書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Futurisme‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 12 13 14 [15] 16 17 18 ... 26 34 42 50 58 66 74 ... 75 次ページ 最後のページ

‎Aglietti Gino.‎

‎Follia?!‎

‎Rarissima edizione originale. Esemplare nella prima tiratura senza indicazione di migliaio in copertina (esistono copie con «secondo migliaio» al posto del fregio editoriale in cop.), con al piatto pecetta «“Poesia” Organo del Futurismo». Restauro al dorso, per il resto in ottime condizioni. L’autore, livornese trapiantato ancora bambino ad Alessandria d’Egitto, fu protagonista nel primo Novecento di quel clima anarco- socialista- interventista cui fece sponda il futurismo marinettiano. «Nel 1911 pubblica Follia?! per i tipi di «Università Popolare» di Milano, la rivista culturale diretta dall’anarchico Luigi Molinari, nota anche per la sua polemica antimarinettiana. L’opera porta significativamente l’etichetta di “Poesia - Organo del Futurismo” e viene diffusa in Italia tramite “Il Libertario” di La Spezia, settimanale anarchico al quale lo stesso Aglietti collabora su tematiche futuriste [...]» (Diz. Fut., p. 8a). Oltre ai libri di Govoni e all’«Incendiario» e «Riflessi» di Palazzeschi, si tratta dell’unico altro libro noto ad essere stato cooptato nel catalogo delle Edizioni Futuriste di «Poesia». Echaurren, Futurcollezionismo, p. 33-35; Cammarota, Futurismo, 2.1 e .2‎

‎Agnese Gino‎

‎Vita di Boccioni‎

‎Volume in n8°, brossura editoriale con copertina cartonata e alette, pagine 426 +16 pagine in carta paginata con 31 immagini in b..n. f.t. Come nuovo.Legatura salda, COMPLETO‎

‎Agnese Gino, Scheiwiller Vanni.‎

‎Milano "Caffeina d'Europa" marinetti e il futurismo a milano.‎

‎Sc. U.‎

‎Agnese Gino.‎

‎Marinetti. Una vita esplosiva.‎

‎Prima ediz.; con alcune tavv. b/n f.t.; R. B5.‎

‎Agnese, Gino‎

‎Boccioni da Vicino. Pensieri e Passioni del Grande Futurista.‎

‎Mm 155x215 Collana "Storia dell'arte e della critica d'arte". Brossura editoriale di 237 pagine con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. Opera in perfette condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Agnese, Gino‎

‎Marinetti. Una vita esplosiva‎

‎Mm 140x225 Collana "Storia & Storie" - Brossura editoriale, 378 pagine con 16 tavole in nero non comprese nel testo. Una piccola etichetta di biblioteca privata dismessa in apertura del volume, peraltro la copia è in ottime condizioni probabilmente mai letta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Agostini, Sergio‎

‎Il Sublime Vitale Nella Cultura e Nella Pianificazione Del Post - Industriale‎

‎Mm 170x240 "Girasole documenti". Brossura editoriale, sovraccoperta policroma, 192 pagine, 16 tavole illustrate a colori comprese nel testo. Ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎AISA, Ferran‎

‎LES AVANTGUARDES. SURREALISME I REVOLUCIÓ - Barcelona 2008 - Il·lustrat‎

‎Barcelona, Edit. Base, 2008. Il·lustracuions en b/n. 325p. 4t. Rústica editorial il·lustrada amb solapes. Molt bon exemplar.‎

‎Albenga Giacomo‎

‎Capire la pittura moderna - DUE VOLUMI‎

‎[Pittura](cm. 19) brossura editoriale. 2 volumi -pp120+34 tavv. fotografiche in nero e a colori; -pp. 128+ 53 tavv. fotografiche in nero e a colori. Il volume primo affronta il naturalismo, fauvismo e Matisse, cubismo futurismo espressionismo. Il volume secondo affronta l'espressionismo astratto, di Klee e Kandisky; dadaismo e surrealismo, Geometrismo astratto, Arte tedesca fra le due guerre, Chagall e Picasso, La pittura italiana fra le due guerre, Arte contemporanea nel secondo dopoguerra. Usuali lievi segni del tempo, ma perfetto esemplare. [n42] Libro‎

‎Alberto Sartoris‎

‎Gerardo Dottori. Futurista. Pitture dal 1908 al 1968. Con uno scritto dell Artista‎

‎formato 16,5X12. Brossura editoriale con sovraccoperta pagine 29 + 56 Tavole fuori testo a colori e in B/N + 2 fotografie e diversi disegni nel testo in B/N. Tiratura in 1000 esemplari numerati. Bella copia‎

‎Alberto Viviani‎

‎Origini del nuovo spirito italiano‎

‎In bross. edit. In un appendice un discorso di Giovanni Papini su Un Programma Nazionalista numero pagine: 170 formato: 12x17.5 stato conservazione: Buono, copertina con fioriture collana: Biblioteca di studi classici, 4‎

‎ALBERTONI PIERLUIGI‎

‎PRAMPOLINI.‎

‎8°, BROSSURA UNITA CON DUE PUNTI METALLICI, PG. 20 N.N., 5 ILL. B.N. N.T., CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTA NEL NOVEMBRE 1968.‎

‎Aldington, R, Calvesi, M, De Maria, L‎

‎F. T. Marinetti Cahiers pour un Temps‎

‎cm. 24, brossura illustrata; pp. 249, alcune illustrazioni in nero nel testo‎

‎Alessandra Ottieri‎

‎Fillia un percorso futurista Da Dinamite al Jazz-Band‎

‎bross. edit. ill. - prima edizione - una illustrazione in b.n. nel testo‎

‎Alessandrini Garibaldo‎

‎Canti fra l'erbe‎

‎In 8°; 176, (4), 16 pp. ed una c. di tav. fuori testo con ritratto dell'autore protetto da velina opera di Arturo Dazzi. Autore, titolo e editore impressi in nero e verde al piatto anteriore. Dedica autografa di Gariboldo Alessandrini al celebre scrittore, scultore e poeta Giorgio Ferrantem grande amico di Boccioni. L'opera, non comune, è la prima edizione di questa raccolta di poesie di Garibaldo Alessandrini (Ripa di Seravezza in provincia di Lucca, in Versilia, 1886 - Pietrasanta 1964). Nato in una famiglia poverissima, Garibaldo dovette abbandonare la scuola all'età di 11 anni iniziando il lavoro di scalpellino attività dalla quale apprese i rudimenti della scultura. Affinando le sue abilità divenne, ben presto, un conosciuto scultore dandosi, poi, anche alla poesia. Nel 1926 esordì con la raccolta poetica, “Ritmi d’infinito”. Nella sua poesia si legge il contrasto tra città e campagna con particolare interesse dell'alienazione dell'individuo nella società contemporanea. La poesia di Alessandrini trae ispirazione dai paesaggi toscani ed italiani vissuti dall'autore. Rara edizione autografa di importante provenienza. Prima edizione.‎

‎Alessandro Borghese, Sergio Illuminato, a cura di‎

‎Intorno al futuro‎

‎Alessandro Borghese, Sergio Illuminato, a cura di Intorno al futuro. Roma, Leonardo - De Luca 1991 italian, 156 Opera con copertina morbida in brossura e alette. ill. in b/n e a colori ft e nt. RM.11‎

‎ALESSIO, Luigi.‎

‎Cartolina postale viaggiata, autografa non firmata, datata 1926 (da timbro postale) - Torino, inviata a Vittorio Marchi - Roma.‎

‎91x140 mm. Al recto testo prestampato con l’indicazione “Leggere il sottolineato“. Manoscritto a penna nera su cartoncino. Al verso l’intestazione in nero “Teatro / Rassegna mensile / di arte / dramma - / tica“. Francobollo conservato. Ottimo stato. “Abbiamo - ricevuto - vostro - articolo - Ringraziamenti - Saluti - Il Direttore“.‎

‎ALFONSO PANZETTA‎

‎OPERE DI THAYAHT e RAM NEL MASSIMO & SONIA CIRULLI ARCHIVE DI NEW YORK‎

‎IN 4°, pp.255, COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. VOLUME COMPLETAMENTE ILLUSTRATO in b/n/col. CON LE OPERE DEGLI ARCHIVI CERULLI DI NEW YORK ( SONO 280 OPERE TRA MANIFESTI, FOTOGRAFIE ORIGINALI, DISEGNI, DIPINTI E SCULTURE ) LE BIOGRAFIE DI THAYAHT, ALIAS ERNESTO MICHAHELLES ( 1893 - 1959 ) E RAM, ALIAS RUGGERO ALFREDO MICHAHELLES ( 1898 - 1976 ), SONO DI LAURA PELLEGRINI.<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 4946‎

‎ALFREDO MORETTI‎

‎FUTURISMO‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE DI COLOR MATTONE, ALL'INTERNO SCRITTE FUORI SCHEMA CARATTERISTICHE DEL FUTURISMO numero pagine: 110 formato: 19.7X12.8 stato conservazione: BUONO edizione: PRIMA collana: BIBLIOTECA PARAVIA " STORIA E PENSIERO "‎

‎Allende Oliverio, DE.‎

‎Pettoruti.‎

‎Buenos Aires, Ediciones "Contrapunto", (1946), in-16, brossura editoriale, pp. (34). Con 15 tavole in b.n. ed ampia bibliografia. Allegato cartoncino che segnala il cambio di indirizzo dell'artista e suo biglietto da visita con lungo invio e firma autografa (probabilmente a noto critico d'arte italiano). Prima edizione di questa monografia dedicata ad uno dei più importanti pittori argentini del '900, legato da permanenze (dal 1913 al 1916 a Firenze, dove frequenta i Futuristi e tiene la sua prima mostra personale alla Libreria Gonnelli; dal 1918 al 1920 a Milano; nel 1924 è a Parigi...) ed amicizie ai maggiori esponenti delle avanguardie europee: futurismo, cubismo e metafisica.‎

‎ALOMAR Gabriel‎

‎Il futurismo. A cura di Maria Caterina Ruta. Introduzione di Giuseppe Grilli‎

‎In-8°, pp. 80, brossura editoriale figurata a colori. Alcune macchie prodotte dall'umidità alla brossura e a tagli anteriore e superiore. Lieve usura diffusa ai margini della brossura.‎

‎Alomar, Gabriel‎

‎El Futurisme. Conferencia legida en l’Ateneo Barcelonés la nit del 18 de Juny de 1904‎

‎Prima edizione. CON DEDICA Dedica autografa dell’autore. Ottimo esemplare intonso. Noto discorso politico di Alomar sui problemi di svecchiamento della Catalogna primonovecentesca, che - recensito nel 1908 sul 'Mercure de France' - forse ispirò a Marinetti il nome per il movimento. Diz. Fut., p. 492b‎

‎Altomare Libero (Mannoni Remo)‎

‎Incontri con Marinetti e il Futurismo‎

‎1 21.3x13.8 cm., 81, [3] pp., bross. edit. ill., prima edizione, buon esemplare‎

‎ALTOMARE Libero (Remo Mannoni)‎

‎Incontri con Marinetti e il Futurismo‎

‎Seconda edizione, esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata, pp. 93, in 16°‎

‎Altomare Libero (Remo Mannoni)‎

‎INCONTRI CON MARINETTI E IL FUTURISMO (1954)‎

‎In 8, pp. 81. Bross. edit. col. con titolo al piatto e al dorso.Prima edizione.Tracce d'uso ai piatti.Luogo di pubblicazione RomaEditore Corso EditoreAnno pubblicazione 1954Collana Ventennio- 2Materia/Argomento Letteratura, Futurismo‎

‎Altomare Libero (Remo Mannoni)‎

‎Incontri con Marinetti e il futurismo.‎

‎pp. 81, cm 21x15, brossura, ristampa dell'edizione Corso, Roma 1953. Nuovo.‎

‎ALTOMARE Libero (Remo Mannoni) -‎

‎Incontri con Marinetti e il Futurismo.‎

‎Roma, 1986, 8° br. cop. ill. col. pp. 81‎

‎Altomare Libero (Remo Mannoni) et al.‎

‎I poeti futuristi. Con un proclama di F. T. Marinetti e uno studio sul Verso libero di Paolo Buzzi.‎

‎In 8° piccolo, legatura coeva in mezza pelle marrone, dorso a 4 nervi con titolo e filetti impressi in oro, percallina verde ai piatti, pp. 428,(8). Testi di Libero Altomare (Remo Mannoni), Mario Bètuda (Umberto Medici), Paolo Buzzi, Enrico Cardile, Giuseppe Carrieri, Enrico Cavacchioli, Auro D'Alba (Umberto Bottone), Luciano Folgore (Omero Vecchi), Corrado Govoni, Gesualdo Manzella-Frontini, Filippo Tommaso Marinetti, Armando Mazza, Aldo Palazzeschi (Aldo Giurlani). Prima edizione, stampata nella Tipo-Litografia Ripalta di Milano. Non è presente la brossura originale.. Tracce di ossidazione alle guardie e, lievi, lungo i tagli, per altro volume solido e ben conservato.‎

‎ALTOMARE LIBERO (REMO MANNONI).‎

‎Incontri con Marinetti e il Futurismo.‎

‎In 8°, br. edit. ill. (lievi tracce d'uso), pp. 81,(3); prima edizione; buon es..‎

‎ALTOMARE, Libero [Remo Mannoni]‎

‎Incontri con Marinetti e il Futurismo‎

‎pp. 81; in 16°. Bross. edit. Qualche traccia d'uso, ex libris‎

‎Altomare, Libero [Remo Mannoni]‎

‎Incontri con Marinetti e il futurismo‎

‎Edizione originale. Memorie sulla storia del futurismo. Cfr. Diz. Fut., p. 684b: «Nel primo dopoguerra è il primo futurista a scrivere importanti memorie sul movimento, pubblicando Incontri con Marinetti e il futurismo». Ottimo esemplare.‎

‎Ambrosi, Alfredo Gauro‎

‎Il Volo su Vienna di A.G. Ambrosi. Principali giudizi della stampa‎

‎Prima edizione. Più che buon esemplare (dorso leggermente scurito con tracce di ruggine alla pinzatura). Raro fascicolo autoprodotto dal Gruppo futurista veronese, contiene una rassegna stampa sul quadro «Il volo su Vienna» dell'Ambrosi, terminato nel 1933. Cammarota, Futurismo, 8.2 (con imprecisioni)‎

‎Ambrosi, Alfredo Gauro, e Mino Somenzi‎

‎A.G. Ambrosi - “Tristezza della natura morta” (Quarantennio della Biennale di Venezia)‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Rarissima cartolina stampata in un inusuale grande formato dall’«Editrice ARTEcrazia» di Roma, ovvero la sigla editoriale di Mino Somenzi — fondatore e direttore di «Futurismo», poi «Sant’Elia» e infine «Artecrazia» — e uno dei riferimenti organizzativi principali del futurismo nei primi anni trenta. Somenzi è indicato come il proprietario del quadro, realizzato nel 1934 ed esposto appunto alla mostra del quarantennio della Biennale, nel 1935.‎

‎ANDRAL, Jean-Louis ; ABADIE, Daniel ; LISTA, Giovanni‎

‎Magnelli. Entre Cubisme et Futurisme.‎

‎Hazan/Musée Picasso, Antibes 2004 In-8, cartonnage rouge, sous jaquette illustrée, photographies en noir et en couleurs, 144 pp. Etat neuf.‎

‎Magnelli est un peintre abstrait italien, né le 1er juillet 1888 à Florence et mort le 20 avril 1971 à Meudon. Très bon état d’occasion‎

書籍販売業者の参照番号 : 21418

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie de l'Avenue]

€ 19.00 購入

‎ANDREANI Emanuela (testo introduttivo di)‎

‎IL FUTURISMO HA 80 ANNI E LI PORTA BENE. OMAGGIO A FORTUNATO DEPERO.‎

‎In-4 (cm. 34.10), brossura illustrata, pp. (62, senza numerazione), in gran parte con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Palazzolo sull'Oglio, Novembre 1989. Minime, lievissime sgualciture alle punte; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).‎

‎Andrejef, Leonida (traduzione di Xenia Pamfilova, copertina di Vinicio Paladini)‎

‎Anatema. Dramma in sette quadri. Traduzione di Xenia Pamfilova‎

‎Prima edizione. Bruniture ai piatti, per il resto bell’esemplare. Non comune prima edizione italiana nella raffinata collezione diretta da Umberto Barbaro e curata graficamente da Paladini, emanazione dell’omonima rivista.‎

‎ANDREONI - ARCHIVIO CESARE ANDREONI (a cura di),‎

‎Cesare Andreoni. Artista, artigiano, protodesigner‎

‎Testi di Anty Pansera, Rossana Bossaglia, Elena Pontiggia, Claudia Salaris, Ezio Godoli et al. Numerose ill. in nero e a colori. Schede delle opere a cura di Mariateresa Chirico. Itinerario biografico, artistico e culturale Custodia fustellata. 4to. pp. 192. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎ANDREONI - Autori vari‎

‎Cesare Andreoni pittore‎

‎Scritti di Dino Bonardi, Arnaldo Cappellini, Gerardo Dottori, Mario Gastaldi, Alfredo Jeri, Mario Lepore, F. T. Marinetti, Walter Pozzi, Alberto Sartoris. Con 20 illustrazioni in tavole applicate . 8vo. pp. 46. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .‎

‎ANDREONI - Pansera Anty,‎

‎Cesare Andreoni‎

‎Catalogo di mostra, aprile - maggio 1972. Testi di Mario De Micheli e Zeno Birolli. 10 tavole in nero e a colori. Nota biografica e bibliografica ed elenco delle opere esposte . 8vo. pp. 40. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎ANDREONI Cesare,‎

‎Cesare Andreoni e il Futurismo a Milano tra le due guerre‎

‎Catalogo di mostra, Palazzo Reale, Milano 29 gennaio - 28 marzo 1993. Testi di Enrico Crispolti, Anty Pansera, Claudia Salaris, Giovanni Lista, Alberto Bassi, Ezio Godoli. Con ill. in nero e a colori. Biobibliografia, Regesto cronologico milanese a cura di Roberta Cloe Piccoli, Catalogo delle opere esposte . 4to. pp. 214. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎Andreoni, Cesare (Enrico Bona, design)‎

‎Aeropitture futuriste di guerra di Andreoni‎

‎Catalogo originale. Ottimo esemplare. In occasione della personale di Cesare Andreoni alla Casa d'Artisti di Milano 14-31 marzo 1941. Il book-concept di Enrico Bona - con le pagine interne sottomisura che lasciano visibile il piede della volta della copertina con la scritta in rosso cubitale:” MOSTRA PERSONALE DI CESARE ANDREONI” - ne fa un piccolo libro d’artista. Presentazione di Marinetti, 10 riproduzioni b.n. di opere dell'artista, breve biografia e pagina dei giudizi. Salaris, Bibliografia, p. 76; Storia, p. 271 con ripr.; Nuovi archivi del futurismo, I,1941/1‎

‎ANGELO BIELLI‎

‎IL VOLONTARIO DELLA MORTE‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE DI COLORE ROSSO, AI RISVOLTI DELLA COPERTINA GIUDIZI DI PAOLO BUZZI E DI MARINETTI. VOLUME CHE COMINCIA CON IL TITOLO DEL PRIMO PEZZO "ASSOLO DI TROMBONE" numero pagine: 279 formato: 19.3X12.7 stato conservazione: DISCRETO, QUALCHE PROBLEMA IN COPERTINA CON TIMBRO SEMICANCELLATO E DORSO E BORDI DELLE PAGINE INGIALLITI edizione: PRIMA‎

‎Angelo D'Orsi‎

‎Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione?‎

‎Un secolo fa, nel febbraio 1909, veniva dato alle stampe il "Manifesto" con cui nasceva una delle ultime avanguardie artistiche: il futurismo. L'inizio di un tragitto che avrebbe visto intrecciata indissolubilmente la vicenda del movimento a quella del suo fondatore Marinetti. Il futurismo espresse subito una forte passione politica modernizzatrice: le "masse agitate dal lavoro e dalla sommossa", la guerra "sola igiene del mondo", le "belle idee per cui si muore", il "disprezzo della donna", ma anche la sua emancipazione. La fase "eroica" si esaurì con la Grande Guerra, che condusse al sodalizio Marinetti-Mussolini. Il "teppista" diventò così uomo di potere, l'avanguardista che voleva chiudere musei e accademie indossò gli abiti di "accademico" d'Italia. Solo la morte, nel 1944, gli impedì di giungere all'onta della disfatta senza onore del regime fascista e della Repubblica Sociale Italiana. Il libro affronta i temi principali del rapporto tra futurismo e politica, anche alla luce delle analisi di A. Gramsci, mettendone in luce i diversi, contraddittorî aspetti, dando spazio alle componenti di sinistra del movimento, ben presto emarginate. Autori: Angelo D'Orsi.‎

‎Angiuli, Emanuela (a Cura di)‎

‎Duilio Cambellotti. Le Grazie e Le virtù Dell'acqua‎

‎Mm 230x280 Catalogo della mostra di Bari, Palazzo dell'Acquedotto Pugliese, 27 febbraio - 14 giugno 2015. Brossura editoriale con bandelle, 191 pagine, numerose illustrazioni a colori. Libro in condizioni di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎ANNA CATERINA TONI‎

‎FUTURISTI NELLE MARCHE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. VOLUMI MAI SFOGLIATI, MA CON SEGNI DEL TEMPO: LIEVE BRUNITURA, LIEVISSIMA ONDULATURA, MACCHIETTE. Scheda bibliografica Titolo: Futuristi nelle Marche Autore: Anna Caterina Toni Prefazione di: Enrico Crispolti Editore: Roma: De Luca, ©1982. Lunghezza: 176 pagine, [56] c. di tav.: illustrato; 21 cm Tipo: monografia Collana: Studi sul futurismo Soggetti: Futurismo, Avanguardia, Pittura, Pittori italiani, Avanguardie artistiche, Marche, Umberto Boccioni, Anni Trenta, Aeromusica, Italia Futurista, Disegni, Libri illustrati, Mostre, Esposizioni, Libri Vintage, Fuori catalogo, Fascismo, Piacenza, Buldorini, Monachesi, Chesimò, Riviste letterarie, Vorticismo, Zaum, Teatro, Bibliografia, Post-modernismo, Fotodinamica, Eroica, Teoria, Documenti, Ubaldo Serbo, Fulvio Benedetti, Mario Coltorti, Strenna Maceratese, Aeropoema, Mare, La Strada, Film, Cinema, Cultura popolare, Intellettuali, Sceneggiatura, Letteratura, Tinuska, Artisti Marchigiani, Dieci, Venti, Quaranta, Novecento, Alessandro Bruschetti, Macerata, Pescara, Futuristi marchigiani, Umberto Peschi, Enrico Prampolini, Ubaldo Serbo, Ardengo Soffici, Giuseppe Steiner, Bruno Tano, Amorino Tombesi, Wladimiro Tulli, ma anche Fortunato Depero, Nikolaj Kul'Bin, Theo Van Doesburg, El Lisitskij, Vinicio Paladini, Leandra Angelucci, Giacomo Balla, Arnaldo Bellabarba, Domenico Belli, Fulvio Benedetti, Inedio Benedetti, Umberto Boccioni, Virginio Bonifazi, Rolando Bravi, Ermete Buldorini, Mario Buldorini, Alessandro Bruschetti, Tullio Crali, Renato Di Bosso, Gerardo Dottori, Magda Falchetto, Gino Gabrielli, Giovanni Korompay, Osvaldo Licini, Giuseppe Mainini, Antonio Marasco, Fulvio Raniero Mariani, Lamberto Massetani, Cesare Merli, Vittorio Meschini, Mario Monachesi, Sante Monachesi, Vincenzo Montanari, Enzo Pandolfi, Ivo Pannaggi, Alberto Peschi, Filippo Tommaso Marinetti, , Avant-garde, Painting, Italian painters, Avant-garde art, Thirties, Aeromusica, Futurist Italy, Drawings, Illustrated books, Exhibitions, Exhibitions, Out of print books, Fascism, Literary magazines, Vorticism, Theater, Bibliography, Post-modernism, Photodynamics, Heroic, Theory, Documents, Sea, Popular culture, Intellectuals, Screenplay, Literature, Marche artists, Ten years, Twenties, Forties, Twentieth century, Futurists Parole e frasi comuni 25 aprile aerea Aeropittura Aeropittura Futurista aeropoesie Amorino Tombesi Ancona Anna artisti maceratesi Biennale di Venezia Bragaglia Bruno Tano Casino Dorico Chesimò cinematografico Collezione Tano Coltorti Corriere Adriatico Crali culturale d'animo disegnati Venezia aeropittura DOMENICO BELLI Enrico Prampolini espositori F.T. Marinetti fotografia Fotoplastici Fulvio Benedetti Fulvio Raniero Mariani futuristi marchigiani Gerardo Dottori Giornale GIUSEPPE MAININI GIUSEPPE STEINER Gruppo Boccioni Gruppo Futurista inaugura Ivo Pannaggi L'Azione Fascista Lamberto Massetani lavoro Licini macchina Macerata maceratese Manifesto marchigiano Mario Buldorini Mario Monachesi Messaggero Monachesi Tano Mostra Nazionale Nazario novembre nuova olio su tavola opere Osvaldo Licini Pinacoteca Comunale pittore plastica murale Porto Recanati Prampolini presenta proprietà autore Quadriennale realizza Rolando Bravi Sante Monachesi scultura sintesi Trenta TULLIO CRALI Umberto Boccioni Umberto Peschi VIRGINIO BONIFAZI Vittorio Meschini Wladimiro‎

‎Annaviva [Anna Traverso Acquaviva] (illustratori Lucio Fontana, Emilio Scanavino, Bruno Munari, Nicolaj Diulgheroff, Asger Jorn et alii; illustratori)‎

‎Le voci‎

‎Prima edizione. Eccellente esemplare, privo di particolari difetti da segnalare, completo del segnalibro illustrato da Annaviva. Uno dei soli 500 stampati, privo della prevista numerazione. Ampia raccolta di poesie dedicate alla straordinaria storia dell’avanguardia ligure, con componimenti intitolati a Marinetti, al futurismo, a Tullio D’Albisola, Lucio Fontana, Giuseppe Capogrossi, Nino Strada, Aligi Sassu, Aldo Capasso, Bruno Munari, Asger Jorn, Luigi Pennone etc. Illustrata da belle tavole molto ben stampate, da opere di: Sassu, Diulgheroff, Fontana, Fabbri, Rossello, Crippa, Wilfredo Lam, Assetto, Reggiani, Scanavino, Milena Milani, Emilio Luzzati, Jorn, Munari. Tiratura di 500 copie numerate.‎

‎Anonimo‎

‎Atramentum Bertello. Azzurro nero finissimo. Il re degli inchiostri. (Pieghevole pubblicitario)‎

‎Bifolio pubblicitario cm 24,5 x 33,5. Si allega altro foglio singolo stessa misura per la ceralacca nera. Pieghe per spedizione. Bella grafica a colori di ispirazione futurista‎

‎Anonimo‎

‎Bisacco Francesco. Ambienti completi. Fabbrica mobili. Torino‎

‎In 16, cm 14 x 21, pp. (16) con illustrazioni fotografiche. Brossura anteriore di gusto modernista. Interessante raccolta di immagini di ambientazioni realizzate da questa ditta produttrice di mobili di alta qualita' e dal design d'avanguardia. Notevole e' l'influsso sia del pensiero razionalista, sia di alcuni momenti espressivi del futurismo‎

‎Anonimo‎

‎Francobolli Commemorativi del Battaglione Lombardo volontari ciclisti all'occupazione di Dosso Casina. 22 ottobre 1915. Quota 970‎

‎Pieghevole a 3 falde, cm 27 x 17. Cartoncino blu con titolo a stampa e 2 strisce tricolori ai lati. Applicati per mezzo di linguella nella parte superiore 10 francobolli chiudilettera (5 cm 4 x 3 e 5 cm 4,2 x 6) stampati nei colori blu, rosso, marrone, verde, viola raffiguranti 5 diverse scene: Quando suona la tromba...; In marcia; Vedetta; L'assalto; Lapide. Il francobollo che riporta la lapide: Il XXI luglio MCMXV acclamati dai milanesi i volontari ciclisti... da qui partirono... 24 maggio 1926, presumibile data di realizzazione di questa rarissima serie di erinnofili commemorativi. Il Battaglione volontari ciclisti e automobilisti si formo' nell'imminenza della guerra come gruppo paramilitare comdato dal Cap. Monticelli. Tra i primi a farne parte, arruolati nella terza Compagni, 8o Plotone furono molti futuristi. Tra questi: Boccioni, Bucci, Funi, Sant'Elia, Erba, Piatti, Sironi, Marinetti ecc. La battaglia di Dosso Casina fu l'evento bellico piu' importante cui parteciparono. In seguito il battaglione sara' sciolto.‎

‎Anonimo‎

‎I risultati della IV biennale della floricoltura italiana. Sanremo 2 - 10 aprile 1938. Ente autonomo mostre floreali‎

‎In 8, cm 24 x 23, pp. (2) + 70 con molte illustrazioni fotografiche nel testo. Brossura con sovraccoperta (alcuni strappi riparati) e legatura in cordoncino di velluto. La sovraccoperta presenta un disegno in rosso e nero di taglio nettamente futurista di autore anonimo stampato su carta riflettente ramata. L'impaginazione presenta fotomontaggi e fotografie scontornate a costruire forme plastiche e composizione tipografica modellata secondo parallelismi che seguono i blocchi fotografici. Le biennali di floricoltura sanremese ebbero origine nel 1932, richiamando centinaia di migliaia di visitatori. Questa del '38 fu l'ultima biennale del periodo prebellico e fu allestita dall'architetto paesaggista tedesco Hans Winter.‎

検索結果数 : 3,709 (75 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 12 13 14 [15] 16 17 18 ... 26 34 42 50 58 66 74 ... 75 次ページ 最後のページ