|
CARACCIOLI (Louis-Antoine, marquis de)
De la Gaieté.
In-12, plein veau havane de l’époque, dos lisse entièrement orné d'un riche décor de compartiments dorés aux petits fers, roulette sur les coupes, tranches rouges, xvi, 341, (2) p., imprimé en gros caractères, vignettes, bandeaux et culs-de-lampe. Rarissime édition liégeoise à la date de l'originale de cet ouvrage que l'auteur consacre entièrement à la gaieté et au bonheur. Au nombre des chapitres sur la gaieté: Les différentes sortes - Contribue beaucoup à la santé - Nécessaire aux gens d'étude - Des jeux – Des rires - Des bons mots – "L'éducation, telle qu'on la donne, nuit beaucoup à la gaieté" – "Il n'y a pas de vraie gaieté dans liberté" - De plaisirs, etc., etc. Reliure abîmée en pied (brûlure). Cette impression liégeoise est très rare. Un unique autre exemplaire est recensé dans le monde (WorldCat): National Libr. of Sweden (Manque à Theux de Montjardin, 'Bibliographie liégeoise'). Très bon état intérieur, très frais, imprimé sur papier fort.
|
|
[VADE (Jean-Joseph)]
La Pipe cassée, poème epitragipoissardihéroicomique.
In-12, broché, couverture de papier marbré ancien, 45 p. (qqs rousseurs). Edition originale ces quatre pièces "poissardes" chacune illustrée d'un bandeau d'après Eisen gravé sur cuivre par Aveline, lettrines, fleurons et culs-de-lampe. L'auteur est connu pour être le créateur de ce genre "poissard" qui reproduit le langage et les moeurs du petit peuple des halles, notamment les vendeuses de marée. " 'La pipe cassée' passe pour être le chef-d'oeuvre de Vadé, sorte d'épopée comique qui met en scène les Forts du Port au Blé et leurs compagnes, légitimes ou non, exerçant elles-mêmes des métiers comme 'revendeuses de nippes', 'marchandes de fleurs au panier' aux alentours des Halles parisiennes. On a, grâce à ce poème, un tableau des moeurs populaires du temps" (Jean Rictus, 'A propos de la Pipe cassée', 1926). (Gay, III 749. Yve-Plessis, 'Bibliogr. de l'argot', n°109: "...précieux pour l'étude du bas langage parisien au XVIIIe siècle").
|
|
[JUNQUIERES (Jean-Baptiste de)]
Caquet-Bonbec, la poule à ma tante, poème badin.
In-12, broché, couverture de papier marbré ancien, 69 p. (qqs rouss.), bandeaux et culs-de-lampe gravés sur bois. Edition originale. Conte grivois et antireligieux en vers, qui relate les aventures initiatiques d'une jolie poule dans le monde. Des études spécialisées relèvent que cet ouvrage contient, curieusement, dans quatre de ses "chants", une description exacte de pratiques d'alectryomancie, rite d'origine grecque utilisant les aptitudes divinatoires que les anciens prêtaient au coq. L'auteur était capitaine des Chasses de la ville de Senlis. Adresse restituée d'après la permission tacite accordée à Charles-Joseph Panckoucke le 30 décembre 1762 (BnF, ms. fr. 21992). Errata en fin. (Barbier, 'Ouvrages anonymes', I, 497. Gay, I, 475). Bon exemplaire.
|
|
REYBAUD (Louis)
Jérôme Paturot à la recherche de la meilleure des républiques.
4 tomes reliés en 2 volumes in-12, demi-chagrin auburn de l'époque, dos lisses ornés de compartiments garnis de filets à froid en place des nerfs et de petits fers aldins répétés au centre, titres dorés, tranches mouchetées, (4), iij, 285, (1) p. de table ; (4), iij, 285 p., (1) f. de table et (4), 287, (1) p. de table ; (4), 285 p., (1) f. de table, une grande planche dépliante gravée. Edition originale, contenant au tome 4 une planche dépliante par Tony Johannot, prospectus de souscription pour l'édition illustrée. Le livre, qui a été rédigé au jour le jour en pleine révolution, s'achève la veille de l'élection présidentielle de décembre. Offrant une suite à son Jérôme Paturot, Louis Reybaud replace son personnage dans la Révolution de 1848. Après avoir assisté au désordre que causa l'arrivée de la république dans sa petite ville, J. Paturot monte à Paris pour trouver un chaos pire encore. C'est l'occasion pour l'auteur de rendre compte des principaux événements de 1848, de mener une charge féroce contre les ridicules à la mode, contre les institutions nouvelles, comme contre les hommes du gouvernement provisoire (Lamartine, Ledru-Rollin, Dupont de l'Eure, Louis Blanc, etc.). (Vicaire, VI, 1102). Bel exemplaire, sans rousseur, très frais, très bien relié à l'époque.
|
|
[NOUGARET (Pierre-Jean-Baptiste), POINSINET DE SIVRY (Louis)]
1- [NOUGARET (Pierre-Jean-Baptiste)]. Ainsi va le Monde. Amsterdam, 1769. (2), v, (1), 136 p. 2- [POINSINET DE SIVRY (Louis)]. La Berlue. Londres, A l'Enseigne du Lynx, 1773. (8), 160 p.
2 ouvrages reliés en un volume in-12, plein veau marbré de l'époque, dos lisse orné de caissons fleuronnés, pièces de titre de maroquin bordeaux, filet à froid en encadrement des plats, coupes et coiffes filetées, tranches rouges. 1- Edition originale de ce roman libertin réimprimé par la suite sous le titre plus évocateur de: "Les jolis Péchés d’une marchande de modes" (Gay-Lemonnyer, I, 39). 2- Pamphlet contre le pédantisme de ses contemporains et les idées à la mode. Poinsinet attaque pêle-mêle Voltaire, Crébillon, les Académiciens, "ces hommes qui ne sauraient penser seuls, qui mirent en commun les passions & les préjugés", religieux, magistrats, militaires, financiers, raillés parfois personnellement. (France littéraire, VII, 235). Quelques rousseurs éparses. Joli exemplaire, frais, bien relié à l'époque.
|
|
DECOURCELLE (Adrien)
Les formules du docteur Grégoire (Dictionnaire du Figaro).
In-12, demi-chagrin brun de l'époque, dos à 5 nerfs, titre doré, (4), 306 p. Edition originale. "Sorte de Dictionnaire du moraliste du XIXe siècle", sous forme de dictionnaire alphabétique nombreuses définitions et aphorismes humoristiques. "Un petit volume qui a plus d'esprit à lui tout seul que tous les Moniteurs réunis" (Louis Ulbach, in 'La cloche', 1868). Le texte avait paru par fragments dans "le Figaro". Pierre-Henri-Adrien Decourcelle (1821-1892) est l'auteur de plus de 70 pièces de théâtre, comédies et vaudevilles, mais également il fut un chansonnier à succès. Des rousseurs. Petit défaut de papier en coin (p. 3) sans perte de texte. Bel ex-libris gravé de la bibliothèque de "de La Germonière". Exemplaire bien relié.
|
|
PALISSOT DE MONTENOY (Charles)
Conseil des lanternes, ou la Véritable vision de Charles Palissot, pour servir de "post-scriptum" à la comédie des "Filosofes".
In-12, broché, couverture papier gris d'attente, 24 p. Édition originale et unique. Publié au début du mois de juillet 1760, ce texte a probablement été composé par Palissot lui-même. Sur un ton prophétique, l’auteur récapitule ses attaques contre Diderot, contre ses collaborateurs et contre le projet encyclopédique dans son ensemble. Le verso de la page de titre reprend le catalogue des oeuvres de Palissot. (Conlon, 'Siècle des Lumières', 60:140). Bon exemplaire, frais, bien conservé.
|
|
DARIGRAND (Jean-Baptiste), ARNAUD (F.T.M. de Baculard d')], AUBERT (Abbé Jean-Luc)
1- [ARNAUD (F.T.M. de Baculard d')]. Les amants malheureux, ou le comte de Comminge, drame en trois actes et en vers, précédé d'un discours préliminaire & suivi des Mémoires du comte de Comminge. La Haye et Paris, L'esclapart, 1765. 163 p., frontispice gravé. 2- AUBERT (Abbé Jean-Luc). La mort d'Abel, drame en trois actes, en vers, imité du poëme de M. Gessner ; et suivi du Vœu de Jephté, poëme. Paris, Duchesne, 1765. xvj, 102 p., (1) f. blanc. 3- Le Point du Jour, poëme à Ariste, lu à la séance publique de la Société Littéraire d'Arras, le 30 mars 1765, par Monsieur… Arras, Imprimerie Guy de La Sablonnière, (1765). 15 p. 4- DESNOYERS (Etienne Jules). Le tableau de la nature. Londres et Paris, Humblot, 1760. 24 p. 5- LECLERC DE MONTMERCY (Claude Germain). Les écarts de l'imagination. Epitre à M. D'Alembert. Paris, Durand, 1753. (2) f., viij, 73, (2) p. 6- GROUBER DE GROUBENTALL DE LINIERE (M.-F.). Irus, ou le savetier du coin. Genève, 1760. 23 p. 7- MATON (Alexis). Les innocens. Poëme héroï-comique en quatre chants. Lisbonne, 1762.(1) f., (2), 51 p., frontispice gravé. 8- [DARIGRAND (Jean-Baptiste)]. L'antropophagie, ou Les Antropophages. Amsterdam, 1764. 37 p., frontispice gravé.
In-8, pleine basane de l'époque, dos à nerfs guillochés or, compartiments garnis de fleurons dorés, pièce de titre de maroquin bordeaux, tranches rouges (accroc à la coiffe sup., petit manque à la coiffe inf., coins émoussés). 1 - Seconde édition publiée un an après l'originale. Frontispice de Marillier. L'une des oeuvres les plus noires de Baculard d'Arnaud, pleine d'une "saveur mystique et sacrilège de satanisme et de blasphème (…) qui a préparé le théâtre romantique et le mélodrame" (Civray). 2- Edition originale. 3- Edition originale. 4- Edition originale. 5- Edition originale. 6- Edition originale. Ouvrage faussement attribué à Voltaire (cf. Bengesco, 2316). 7- Edition originale. Pamphlet contre les fermiers-généraux. "On avait arrêté et mis à la Bastille un nommé Darigrand auquel on attribuait l'Antifinancier, qui parait avoir été écrit par la même plume que les Antropophages; mais il fut relâché avant la mise en circulation de ce dernier libelle" (INED, 4546). (Goldsmiths', 'Online Catalogue', n° 10026.1. Kress, S.4328). Très bon exemplaire, très frais, très bien relié.
|
|
FENELON (François de Salignac de La Mothe)
Lettre à Louis XIV.
In-8, broché, sans couverture, 28 p., planche dépliante de fac-similé hors texte. Première édition, illustrée du fac-similé de la première page du manuscrit de la lettre. "Entre 1693 et 1695, Fénelon adresse au Roi de manière anonyme [cette] lettre bouleversante dans laquelle il remet en cause sa politique. Le contexte s'y prêtait: de plus en plus se faisaient ressentir les horreurs de la guerre et la misère du peuple. Les difficultés s'étaient accumulées sur le royaume: mauvaises récoltes, réunion d'une grande partie de l'Europe au sein de la Ligue d'Augsbourg, entrée en guerre avec la France en 1688 avec des conséquences économiques, fiscales et sociales désastreuses pour le pays, crise religieuse avec l'influence de Mme de Maintenon. Fénelon en a bien conscience: 'La France entière n'est plus qu'un grand hôpital désolé et sans provision'. Cette lettre, un chef-d'oeuvre de fougue et d'humanisme, annonce de futures tempêtes historiques qui n'arriveront qu'un siècle plus tard" (Pierre E. Leroy, Omnia). (BN, 50:854. Cf. Cioranescu, 17. s., II, 29310). Auréole claire. Exemplaire non rogné.
|
|
[CHEFFAULT (F. de)]
Nouveaux enigmes sur cent diferens sujets, avec l'explication [sic].
In-12 (146 x 87 mm), pleine percaline bleu nuit à la Bradel (rel. ca 1880), dos orné de doubles filets dorés, pièce de titre de veau acajou, titre doré en pied, (16), 100, (4) p. Edition originale et unique. Bandeaux, culs-de-lampe et ornements typographiques. Recueil de cent énigmes en vers suivies d'une table de leur "explication". La centième énigme sans réponse, renferme le nom de l'auteur, qui signe l'épître dédicatoire "A mademoiselle Perier": "F. CH lt". L'identification de l'auteur est donnée par Léon Techener dans le "Bulletin du bibliophile", janvier 1883, p. 441-442, qui consacre un article à cette spirituelle facétie. La mode des énigmes, en ce milieu du XVIIe siècle, dépassa tout ce qu'on avait connu jusque-là en matière de jeux d'esprit. Rare: WorldCat ne recense que trois exemplaires dans le monde. Provenance : Frédéric Lachèvre avec son ex-libris gravé.
|
|
CAQUET DE l'ACCOUCHEE - 1622
Le relevement de l'accouchee. [i.e. Le relèvement de l'accouchée].
In-12, demi-basane fauve à la Bradel, plats de papier marbré, tranches rouges (reliure XIXe), 14 p. Edition originale de "la satire la plus rare de la série de l'Accouchée". En 1839 cette pièce manquait au grand bibliophile Pixérécourt qui avait pourtant réuni plusieurs collections des "Caquets de l'accouchée". Vive satire de la bourgeoisie parisienne de la période, le titre fait référence à la coutume qu'avaient les bourgeoises de se visiter lorsque l'une d'elles était en couches. Récits libres et lestes, historiettes lestes de cocus et coucheries, de mauvais coups, de savoir si une fille "a laissé aller le chat au fromage" (cédé avant le mariage), d'autres "au fessier plus gros que n'eut jamais la haguenée de Gargantua", etc. qui s'achève ainsi: "Sur ce discours, la garde de laquelle a esté parlé cy-dessus, estant ennuyée de tant de sornettes, joint que l'appétit la tenoit autant au gosier comme il luy tient par fois au cul, ne fut honteuse de dire tout haut : Ne vous desplaise, Mesdames, si je vous interromps ; il vaut mieux gouster à bon escient, puisque la collation est preste, que de parler tant d'amour comme vous faictes. Par ma foy, il vaut mieux n'en guère dire et en faire davantage" (p. 14). Le texte est considéré comme une bonne source sur la vie quotidienne et les représentations de la femme dans ce premier quart du XVIIe s. Cf. P. Brun, 'La Bourgeoisie au XVIIe siècle d'après Les Caquets de L'accouchée', Revue d'Hist. Litt. de la France, n°2, 1896, p. 192-203. (Arbour, 10762. Lindsay et Neu, 4938. .Mercier, 'La litt. facétieuse sous Louis XIII', n°87. Tchemerzine-Scheler, II, n°8, p. 194). Marge inférieure renforcée sans perte. Très bon exemplaire.
|
|
Réponse à RIVAROL (Antoine de) et CHAMPCENETZ (Louis-Edmond Quentin, marquis de)]
Petit dialogue entre deux petits hommes.
In-8, broché 16 p. Edition publiée l'année de l'originale, avec le supplément (p. 217-236) et les 'Dialogues au sujet du petit almanach...' en pagination particulière (47 p.). "Chef-d'œuvre de fine ironie (...). Nombre de gens de lettres qui y sont malmenés devaient réellement compter quelque jour : M. Chénier, Laclos, Fabre d'Eglantine, Mercier, Restif de La Bretonne..." (Grand Carteret, n° 880). Joli exemplaire, frais, bien relié enrichi du célèbre portrait de Rivarol gravé par Heloyse Couché.
|
|
LA FONTAINE (Jean de), BENSERADE (Isaac de), CORNEILLE (Pierre), etc
Le Tableau de la Vie et du Gouvernement de Messieurs les Cardinaux Richelieu et Mazarin, et de Monsieur Colbert, représenté en diverses Satyres & Poésies ingénieuses; avec un Recueil d'Epigrammes sur la vie & la mort de Monsieur Fouquet, et sur diverses choses, qui se sont passées à Paris en ce tems-là.
In-12 (147 x 82 mm), plein vélin à la Bradel à petits rabats, pièce de titre de maroquin bronze ornée encadrée de doubles filets dorés, daté en pied (rel. moderne), (1) f. de titre, (8), 290 p. Seconde édition de ce recueil de vers satiriques - sonnets, épigrammes, épitaphes, rondeaux, etc. – très violents dirigés contre Richelieu, Mazarin et Colbert. Les pièces concernant Fouquet lui sont le plus souvent favorables, ce qui permet aux auteurs de critiquer Colbert et Louis XIV. Selon Bourgeois et André, l'ouvrage aurait été publié en Hollande par un réfugié français. "480 pièces plus 7 anagrammes, devises, etc." selon Lachèvre, qui identifie 25 auteurs, dont La Fontaine, Benserade, Pierre Corneille, Desmarets, Malleville, Boisrobert, Barbier d'Aucour, Le Laboureur, etc. À propos de Richelieu, on remarque la 'Miliade' et 'L'Enlèvement des reliques de Saint-Fiacre' ; à propos de Colbert, 'Rencontre de Colbert et de Hotman dans les Enfers' (p.171). (Brunet, V, 624. Jeanmart de Brouillant, 'Pierre du Marteau', p. 102-103. Sauvy, 'Livres saisis', n° 666. Bourgeois et André, 'Sources de l'histoire de France', IV, 2830. Pour l'inventaire détaillé des pièces, cf. Lachèvre, 'Biblio. des recueils collectifs de poésies', III, p.181-183). Joli exemplaire, frais, bien relié.
|
|
TEXIER M. J. (cur.)
Si autorizza a ridere. La caricatura francese dal Direttorio al II Impero.
pp. 160 con ill. in b/n e a col. Accurato catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Ducale di Genova, dal 28 Ottobre al 25 Novembre 1979, dedicata alla diffusione della caricatura in Francia; con vasta iconografia e ampie e dettagliate didascalie utili a collocare storicamente i molti fatti messi alla berlina dai disegnatori. Vengono presentate litografie di Jean Victor Adam, Louis Leopold Boilly, Jean François Bosio, Auguste Bouquet, Bourdet, Honoré Daumier, Auguste Desperret, Martin Distelli, Eugène Forest, Sulpice Guillaume Chevalier, Jean Ignace Gérard, Eugène Lami, Henri Monnier, Pierre Numa Bassaget, A.D. Pajou, Edmé Jean Pigal, Carle Vernet, Charles Verner. Testo bilingue: francese e italiano. Ex libris xilogr. applicato alla II° di copertina.
|
|
CARICATURE OF TO DAY.
Numero speciale trimestrale del "The Studio" con una introduzione di Randall Davies.
Londra, 1928. In 4to; cop. originale illustrata; pp. XI, 16+136 tavv. dicaricature, alcune stampate su cartoncino colorato. Importante rassegna della caricatura in Europa negli anni '20. Fioriture sparse sulla cop. e nelle pagg. di testo.
|
|
Augusto Majani (Nasica)
Ricordi Fra Due Secoli
Academia 1950. 8°:pp.226n. bross.origin. Con numerose illustrazioni di caricature nel testo. Prima edizione.
|
|
Allodoli Ettore.
La Caricatura Inglese.
Firenze,1929. In 8°pp.64n. illustrazz.n.t. bross.orig.
|
|
Gianeri Enrico. (GEC).
Storia della Caricatura Europea.
Firenze, Vallecchi, 1967. In 4°pp.240n.+486 Illustrazioni in nero e 8 a colori. Legatura tt.tela, piatto anteriore illustrato.
|
|
Hill Draper.
Gillray Mr. The Caricaturist.
London, Paidon, 1963. Con 147 Illustrations. In 4°pp.266n. +147 Tavv.f.t. legat.edit.tt.tela e sovraccoperta.
|
|
Berninzone R.
I Re. Disegnati da Caruso . (Enrico).
(Tenore, Cantante Lirico). (Estratto). Con 14 Caricature a tratto e a colori. Copertina muta Rifatta.
|
|
(Jean Veber, e Veber Pierre)
Les Veber's Les Veber's Les Veber's
In 8° grande (27x18,5 cm); (8), 182, (2) pp. Legatura in mezza tela con titolo impresso a secco al dorso (piccole mancanze e difetti). Piatti marmorizzati. Bellissima opera dei fratelli Veber dove si esplica perfettamente la loro verve satirica ed umoristica. L'opera è illustrata da decine e decine di vignette xilografiche satiriche di Jean che fu valente pittore e caricaturista mentre il testo è di Pierre Veber che scrisse numerose commedie e racconti umoristici che riflettano perfetamente il gusto della "Belle Epoque". Leggerrissimo ed ininfluente alone la margine basso delle prime 4 carte, qualche ininfluente e minimo foxing in poche pagine ma nel complesso, all'interno in buono stato di conservazione stampato su carta di ottima qualità. PRIMA EDIZIONE. FIRST EDITION.
|
|
Giris Cesare
Pagine di Sangue, Composizioni di Cesare Giris
In folio (38,5×28,5 cm); (20) pp. Brossura editoriale in rosso e nero con titolo su sfondo che richiama del sangue che cola sulla pagina. Magnifiche le tavole litografiche a colori. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima ed unica rara edizione, di questo importante lavoro del noto artista originario di San Severino Marche, Cesare Giris (San Severino Marche 1877 – Roma 1941). L’opera è una raccolta di tavole satiriche di propaganda antigermanica, prodotte da Giris tra il 1915 ed il 1916. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia della Provincia di Macerata, Cesare Giris studiò l’arte pittorica all’Accademia di Belle Arti di Roma (IT) dove imparò l’arte del disegno del nudo, la scultura. Ricevute due borse di studio potè iscriversi alla prestigiosa Accademia di San Luca, dove si specializzò in architettura. Coinvolto dall’architetto Giuseppe Sacconi alla realizzazione del Monumento a Vittorio Emanuele II, negli stessi mesi inizia a collaborare alla rivista satirica italiana “Fantasio”. Qui conosce Bontempelli del quale diventa buon amico. Continua a coltivare in modo particolare la scultura realizzando il celebre busto mortuario di Umberto I ed un servizio d’argento appositamente commissionatogli dalla Regina Margehrita. A soli 24 anni, sembra disgustato dal clima politico reazionario italiano, decide di lasciare Roma per recarsi a Parigi. Qui a partire dal 1903 quando la rivista satirica “L’Assiette au beurre” gli commisione una serie di tavole dedicata al Papa ed alla laicità della società, collabora con diverse riviste, raggiungendo in breve tempo una fama per le sue caricature vive e sprezzanti. Negli anni parigini, Cesare frequenta Montmatre ed il Quartiere Latino dove incontra e conosce diversi artisti italiani come Leopoldo Fregoli. Stringe amicizia anche con diversi artisti francesi fra i quali Georges Rouault. Nel 1910 espone al celebre “Salon des Indépendants” e ritorna in Italia dove partecipa all’“Esposizione umoristica internazionale” tenutasi al Castello di Rivoli. Nel 1915, allo scoppio del primo conflitto mondiale viene richiamato in patria, ma viene presto riformato. Decide di partecipare allo sforzo bellico italiano sfruttando la sua arte e compone quello che viene considerato il suo capolavoro “Pagine di Sangue” nel quale, 17 dipinti espressionisti, raffiguranti l’orrore e la tragedia delle trincee si alternano ad una graffiante critica del desiderio espansionistico germanico. Stampato dalla Libreria Editrice Mantegazza con la collaborazione delle Officine Istituto Italino d’Arti Grafiche di Bergamo, con testo in italiano e francese, nonostante la bassissima tiratura, l’opera ebbe un’enorme apprezzamento nazionale ed internazionale tanto che diverse testate estere ne scrissero. Opera molto rara. Rif. Bibl.: IT\ICCU\CUB\0419402.
|
|
(Goliardia)
5a Festa Universitaria R. Teatro di Parma 1 maggio 1896, Programma Gilda e Florindo ovverossia Studi ed Amori, Scherzo Comico Musicale di cattivo genere di due più che incogniti poeti. Musica dell’autore di Sofonikia – Atto Fortunatemente unico. Epoca presente – Sartine del secolo scorso.
In folio ripiegato; (4) pp. Rarissima brossure che pubblicizza la “Quinta Festa Universitaria”. Un leggero segno di piega ma nel complesso in buone condizione di conservazione. Magnifica pagina centrale riccamente illustrata con scena goliardica e firmata “Cen” e “Grombova” (?). Il programma della feste prosegue con “Sofonikia, Azione coreografica in tre quadri di illustre ignoto, Musica dell’Autore di Gilda e Florindo, Veglia Danzante, Patronesse: Beolchini – Bocchi-Marchji – Bonetti – Campolonghi – Cardani – Ceccarelli – Dainei – Gallani – Giordani – Giorgini – Guastalla – Manara – Mariotti – Melli – Negri – Odero – Pacces – Pacetti – Paveri – Rattone – Redenti – Thovazzi. Comitato. Presidente: Solari Giovanni – Vice-Presidente: Clivio Tommaso – Segretario: Panina Renzo – Cassiere: Gardenghi Giuseppe – Vice-segretario: Varanini Mario – Membri: Bonetti, Bruni, Campolonghi G., Conti A., Del Bono, Faelli, Menozzi, Ortalli, Pacces, Ing. Uccelli. Il Teatro viene concesso gratuitamente dal Municipio. La Società parmense per l’Illuminazione elettrica fornisce la illuminazione, anche per le prove, gratuitamente – Il Prof. Giacopelli ha dipinto espressamente due scene – La società Union des Gaz concede facilitazioni.”. Tipica produzione della “Goliardia” universitaria parmense. Molto raro.
|
|
Gripp Carlo, Charles-Lucien Huard ed altri
L’Image Critique, Litteraire, Satirique (poi L’image, Journal hebdomadaire illustré, dirigé par Carlo Gripp.
In folio; 35 numeri raccolti in un volume: prima annata 1,4-8, 10,12, 13, 15, 16, 18, 20 – 23, 25 – 29; seconda annata: 2, 3, 5 – 16. Ogni numero composto da 8 pagine. Legatura coeva in mezza-pelle chiara con titolo e fregi in oro al dorso (piccola mancanza al margine superiore del dorso). Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Un leggerissimo alone di unto all’angolo basso degli ultimi 4 numeri, ininfluente e nel complesso giornali si presentano in ottime condizioni di conservazione. Una delle collezione fra le più ampie apparse sul mercato, di questa celeberrima testata giornalistica satirica illustrata fondata da Charles-Lucien Huard (colui che fondò anche i giornali "Le Bouffon" nel 1867, "La Caricature" nel 1877 e la rivista di viaggi "Sur mer et sur terre" 1888) alla quale collaborarono alcuni dei più importanti illustratori francesi del XIX° secolo come Carlo Gripp (che ne divenne anche direttore), Leray e Marland. Dal numero 13 del primo anno la prima pagina della rivista presenta una grande vignetta con fine coloritura coeva. La testata contiene articoli di Alexandre Dumas, Antonin Poulet, Lucien d’Hura (Charles-Lucien Huard), Firmin Javel, Crale des Perrieres, Jules Claretie, Amedee Blondeau, Ivan de Woestyne, Paul de Leoni, Aime Mauduit, Pierre Vitali, Adolphe Saint-Leger, A. Humbert, Alexis Muenier, Cyrille Clavier, Octave de Buvilly, Fernand d’Avrigny. Uscita nel 1867 con il titolo “L’Image Critique, Litteraire, Satirique” con direttore Antonin Poulet, la testata muta, ben presto, il titolo in “L’image, Journal hebdomadaire illustré, dirigé par Carlo Gripp” dal numero 15 del primo anno per essere poi sospesa alla fine della seconda annata con il numero del 27 dicembre del 1868 (sarà poi riaperto con un nuovo titolo “Journal Paris-Comique” a partire dal 3 gennaio e definitivamente chiuso con il numero 37° 10 sept. 1870). Le vignette satiriche colpiscono il mondo teatrale e culturale francese senza dimenticare la classe politica con caricature esilarante e graffianti durante la fase calante del Secondo Impero con conflitti sociali che si vanno intensificando e movimenti filosofico-sociali che si radicalizzano con la nascita delle teorie marxiste e dell’anarchismo di Proudhon. I numeri della rivista sono molto rari ed ancor più raro è reperire una quantità così abbondante di numeri.
|
|
AA. VV.
Alexandre Dumas en Images
In 4°; 36 pp. Brossura editoriale illustrata. Qualche lieve strappetto al dorso senza perdita di carta. All’interno esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Monografia completamente dedicata all’iconografia del grande scrittore e drammaturgo francese, Alexandre Dumas padre (Villers-Cotterêts, 24 luglio 1802 – Puys, località di Dieppe, 5 dicembre 1870), famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, da Vent'anni dopo e da Il visconte di Bragelonne. Il volume raccoglie ritratti di Dumas opera di Leon Noel, Deveria, Girard, Maurin, Clopet, Cham, Telory, Adam, Carjat, Mailly, Gripp, Nadar, Michelet ed altri partendo dalla giovinezza per arrivare alla senilità del celebre scrittore. Opera non comune.
|
|
(Collectif)
La Galerie Comique du Dix-Neuvième Siècle, Caricaturistes Contemporains
In oblungo (26×34 cm); 159, (1) pp. Brossura editoriale (piatto anteriore), conservata entro legatura coeva in piena tela rossa. La seconda carta si presenta con una leggera ed uniforme brunitura, no significativa e nel complesso esemplare in ottime condizioni di conservazione. Serie completa (l’opera uscì a dispense) di questa importante raccolta di tavole artistiche realizzate da alcuni dei più celebri artisti francesi dell’epoca come V. Adam, F. Bac, A. Robida, Gavarni, É. de Beaumento, Caran d’Ache, H. Daumier, Draner, J.-L. Forain, A. Guillaume, Heidbrinck, Crafty, Godefroy, Mars, Pille, Louis Morn, Steinlen, Stoph, Josias, Boily, A. Gill et altri. Gli argomenti trattati sono i più vari e si va dalla caccia ai ritratti femminli, dalle scene amorose d’interni alla satira degli usi e costumi della Belle Epoque, dalle rappresentazioni di personaggi famosi come Sarah Bernhardt a Coquelin, dai cavalli e le carrozze ai cani, dalla moda alle biciclette, dai “Les Parisiennes” ai duelli, dai proverbi illustrati alle arti, dal pattinaggio ed i giochi sul ghiaccio alle scene galanti, dalla satira su vari professionisti (medici, avvocati ecc.) all’equitazione, dai duelli alla vita dei marinai, dal balletto ai giochi delle ombre, dalla satira delle armate del nemico tedesco alle scene militari ecc. L’opera rappresenta un importante sunto dell’attività degli illustratori francesi dell’epoca. Alcune delle tavole furono pubblicate sui più importanti periodici francesi dell’epoca mentre altre sono inedite. Prima edizione, completa.
|
|
(Collectif)
La Galerie Comique du Dix-Neuvième Siècle, Caricaturistes Contemporains
In oblungo (26×34 cm); 159, (1) pp. Brossura editoriale (piatto anteriore), conservata entro legatura coeva in piena tela rossa. La seconda carta si presenta con una leggera ed uniforme brunitura, no significativa e nel complesso esemplare in ottime condizioni di conservazione. Serie completa (l’opera uscì a dispense) di questa importante raccolta di tavole artistiche realizzate da alcuni dei più celebri artisti francesi dell’epoca come V. Adam, F. Bac, A. Robida, Gavarni, É. de Beaumento, Caran d’Ache, H. Daumier, Draner, J.-L. Forain, A. Guillaume, Heidbrinck, Crafty, Godefroy, Mars, Pille, Louis Morn, Steinlen, Stoph, Josias, Boily, A. Gill et altri. Gli argomenti trattati sono i più vari e si va dalla caccia ai ritratti femminli, dalle scene amorose d’interni alla satira degli usi e costumi della Belle Epoque, dalle rappresentazioni di personaggi famosi come Sarah Bernhardt a Coquelin, dai cavalli e le carrozze ai cani, dalla moda alle biciclette, dai “Les Parisiennes” ai duelli, dai proverbi illustrati alle arti, dal pattinaggio ed i giochi sul ghiaccio alle scene galanti, dalla satira su vari professionisti (medici, avvocati ecc.) all’equitazione, dai duelli alla vita dei marinai, dal balletto ai giochi delle ombre, dalla satira delle armate del nemico tedesco alle scene militari ecc. L’opera rappresenta un importante sunto dell’attività degli illustratori francesi dell’epoca. Alcune delle tavole furono pubblicate sui più importanti periodici francesi dell’epoca mentre altre sono inedite. Prima edizione, completa.
|
|
AA. VV. (Francis Polo, Andre Gill)
L’Eclipse par Gill, Journal Hebdomadarie, Première annèe, n° 1-41 (39 numeri, mancano il numero 2 e 29) dal 26 gennaio 1868 al 1 novembre 1868.
In folio (47,5x33,3 cm); i primi 41 numeri (esclusi ilnumero 2 ed il numero 29 qui assenti) di 4 pagine ognuno per un totale di 156 pagine. Legatura coeva in mezza pelle con titolo e fregi in oro al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Qualche strofinatura e lieve difetto ma nel complesso opera in buone-ottime condizioni di conservazione. Raccolta dei primi 41 numeri di questa celebre rivista satirica francese che presenta in ogni numero, alla prima pagina, una grande caricatura a colori realizzata dal celebre illustratore satirico francese, André Gillche ritrae, solitamente, celebri artisti del tempo. Vignette satiriche si presentano, poi, anche nell’ultima pagina di ogni numero. La rivista che fu tra le più celebri dell’ottocento francese, uscì tra il 1868 ed il 1876. Il direttore della rivista fu Francis Polo. L’esperienza dell’Eclipse iniziò nel 1868, quando la censura chiuse un altro celebre giornale satirico, “La Lune” a causa di una caricatura che Gill aveva fatto di Napoleone III che aveva suscitato l’ira del sovrano. La redazione de “La Lune” fondò così “L’Eclipse” proprio per citare, satiricamente l’eclissi che aveva colpito “La Lune” e al riguardo divenne celebre una frase di Polo che apparve nel primo numero dell’Eclipse “ La Lune devra subir une éclipse “. Anche la nuova rivista, nonostante preferisse colpire il mondo inteletuale francese ed europeo dell’epoca, durante i suoi anni d’esistenza, fucolpita da ben 22 sequestri da parte delle autorità e anche il numero di sole 4 pagine, le venne imposto dalle autorità francesi, preoccupate da carattere irruento e dissacrante dei membri della redazione della rivista. Il primo numero della rivista uscì il 26 gennaio del 1868. La Libreria Polo che produceva e vendeva la rivista, divenne a partire dal 1875 la nota “Librairie Jules Tallandier”.I numeri si presentano in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
Robida Albert
La Caricature, 1880 – 1881 (le prime due annate complete) per un totale di 104 numeri (presenti anche tre numeri del 1883 dal 159 al 161)
In folio (28,5x26 cm); 107 numeri, tutto il pubblicato delle prime due annate (104) e tre numeri del 1883 (159 – 161) rilegati in un unico volume con legatura coeva in mezza tela verde e piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Ogni numero presenta, solitamente, 8 pagine e alcuni numeri presentano, alla fine, grandi tavole più volte ripiegate. Prima edizione di questa celeberrima rivista caricaturale francese che uscì tra il 1880 ed il 1904 a fasi alterne, anche se Robida ne seguì l’edizione e partecipò alle illustrazioni, solo fino al 1892. La rivista caricaturale che presentava tavole coloratissime, sfru ttava la recentissime invenzioni tipografiche che permettevano una stampa a colori in modo veloce e preciso anche se era discretamente costoso. Nelle prime annate ed in particolare il primo anno, i numeri della rivista vennero stampati in un numero ridotto di copie anche perché è solo con l’atto del 29 luglio del 1881 che viene introdotta in Francia una maggiore libertà di stampa dopo il periodo di forte repressione seguito alla Comune di Parigi del 1871, tanto che la prima annata è molto rara a reperirsi. Robida, per il titolo, si ispirò alla celebre rivista francese La Caricature edita da Philippon negli anni 30’ del XIX° secolo. I numeri della rivista, pur non disdegnando la satira politica, si concentrò principalmente sugli usi e costumi dell’epoca come le corse dei cavalli, le mostre, la moda, gli spettacoli delle mongolfiere, le nuove invenzioni (spesso con idee prese anche da Jules Verne) ma anche l’emancipazione femminile ed altri temi sociali. Il periodico prendeva di mira ironicamente anche i personaggi principali del mondo letterario dell’epoca come Sarah Bernhardt, Alexander Dumas ed Emile Zola. Il giornale, con la sua veste grafica, proietta direttamente il lettore agli albori della “Belle Epoque” divenendone anche uno delle riviste di maggior successo. Robida decisa di usare per la nuova rivista, dei colori audaci, anche in contrasto con la moda delle altre riviste dell’epoca. I primi tre anni de “La Caricature” sono caratterizzati anche, da un particolare interesse per gli avvenimenti teatrali per i quali il giornale pubblicò giornali divertenti articoli di critica satirica anche illustrati da grandi “quadri” teatrali. La rivista p ubblicò lavori dei più grandi illustratori dell’epoca come Bac, Caran d'Ache, Louis Morin, Draner (Jules Renard Jean Georges) ed il caricaturista Aussi (Humphrey Jacques de Breville, 1858-1931). Molto raro ed in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
Majani Augusto (Nasica)
Processo Lugaresi-Majani (Invito di Nozze di Nasica agli amici)
Foglio volante (32,5x21,5 cm) ; un leggero segno di piegatura al centro del foglio e per il resto in buone-ottime condizioni di conservazione. Il bellissimo foglio satirico di Augusto Majani fu l’invito di nozze fu stampato ed inviato agli amici in occasione del proprio matrimonio con Olga Lugaresi originaria di Budrio. Il foglio volante presenta i due imputati, come già condannati “all’Ergastolo Matrimoniale”. Majani si sposò nell’aprile del 1905 con testimoni di Stecchetti e Testoni. Il matrimonio avvenne sempre nell’ordine della goliardia. Stecchetti accompagnava la sposa mentre Testoni accompagnava lo sposo confortandolo come se lo stesse portando al patibolo. Il testo che accompagna il testo riporta: “Dopo 12 anni di carcere preventivo si presentano entrambi nel giorno 22 corrente al Tribunale di Bologna per essere condannati all’Ergastolo matrimoniale. Io sottoscritto, più che amico, fratello fin dalla nascita dell’infelice artista, mi rivolgo alla S. V. Ill.ma perché entro il giorno 21 corr. Voglia per far pervenire (presso la redazione del “Carlino” – Piazza Calderini, 6) al povero recluso un oggetto di necessario uso domestico, come sarebbe una graticola, la corda del pozzo, una pentola, una scopa, ecc. oggetti tutti indispensabili ora a lui che sta per metter su casa. È consuetudine in simili circostanze rendere meno grave la condanna dei rei con doni e pubblicazioni di valore. L’amico mio abbia invece in oggetti modesti e casalinghi il ricordo continuo della stima sincera e dell’affetto dei numerosissimi (speriamo) amici. Esclusa così l’idea del volfare scrocco, io ringrazio anticipatamente la S. V. Ill.ma e mi professo, dev.mo, Nasica. N. B. – Sarebbe desiderabile che tutti si mettessero d’accordo per evitare duplicati; perché riuscirebbero inutili al Majani, ad esempio: 2 letti doppi, 20 credenze, 50 corde per il pozzo, ecc.”. Molto raro ed in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
Manfredini Enzo
Dessins et legendes 1914 1918 (al frontespizio 1914 – 1917)
In 8° (18,5×12 cm); X pp.e 155 c. di tav. non numerate. Presente la brossura editoriale che riporta il titolo con la differenza, rispetto al frontespizio, della data 1918 al posto di 1917. Prima ed unica non comune edizione di questo importante opera satirica dedicata alla guerra del famoso caricaturista nato a Modena il 30 giugno 1887, Enzo Manfredini. Il volume è rarissimo a reperirsi completo della sua brossura editoriale che presenta, al piatto anteriore, titolo, autore ed una bella vignetta satirica a colori. Mentre le tavole dell'opera sono stampate su carta forte di ottima qualità, il frontespizio, realizzato solo dopo che la stesura dell'opera era stata conclusa, da qua la differenza di titolo, venne stampato su una carta di media qualiltà. L'opera presenta l'introduzione del poeta francese, André Salmon (Parigi, 4 ottobre 1881 - Sanary-sur-Mer, 12 marzo 1969) fra i massimi difensori, insieme a Apollinaire e Raynal, della corrente artistica del cubismo. Manfredini fu fra i più celebri caricaturisti del XX° secolo. Collaboratore di alcune delle più importanti riviste italiani dell'inizio del XX° secolo come il "Duca Borso", "Il Pasquino", "Torino ridet", "Conte Salomone", la napoletana "Ma ch è?" (rivista dal gusto moderno ed europeo che riprendeva anche vignette dai due celebri giornali satirici "Simplicissimus" e la "Rire"), dopo pochi anni a Torino si trasferì a Parigi . Qui aprì una bottega che prese il nome di "Atelier Manfredini" specializzato in pubblicità, dessins, affiches, illustrations. L'attività ebbe da subito un grande successo e ben presto, divenne uno degli illustratori più richiesti di Parigi raggiungendo fama e ricchezza grazie alle sue vignette apparse su giornali quali Pages Folles, L'Intransigent, Le Matin, La baionette, Excelsior, Les son dit, Le Journal, Petit Parisien, Le Rire, Le Sourire, Pêle-Mêle e altri. Qui a Parigi dove frequentava il frizzante mondo letterario, si svolse quasi interamente la sua attività letteraria, anche se non mancò di inviare saltuariamente le sue caricature anche sui giornali italiani come ad esempio il "Duca Borso" giornale ideato da Umberto Tirelli che sicuramente ebbe grande influenza su Manfredini. A Parigi divenne anche amico di Amedeo Modigliani. I suoi disegni traggono la linfa dalla vita diurna e notturna dei bassifondi e delle zone più vive della capitali francese. L'opera qui presentata invece racconta la guerra come la visse l'autore, da volontario portaferiti arruolatosi già nel 1914. Ritornato dal fronte verso la fine del 1914 rimase profondamente colpito dalle scene di guerra che vide e decise di impegnarsi per rappresentare adeguatamente la brutalità e inutilità della guerra. Si hanno così una serie di disegni dove il sarcasmo e l'ironia non nascondono l'angoscia legata agli avvenimenti bellici, sempre però in chiave anti-tedesca. Prima edizione assai rara, due soli esemplari censiti in ICCU. Buono-ottimo stato di conservazione. Rif. Bibl.: IT\ICCU\TO0\1748575.
|
|
Galantara Gabriele ed altri
Deutsche sballigrossen almanak
In oblungo (17,8×12 cm); 62, (2) pp. Brossura editoriale illustrata. Prima edizione di questo rarissimo supplemento satirico della celeberrima rivista "L'Asino". Testo in italiano con numerosissime illustrazioni del celebre editore, cofondatore del giornale "L'Asino" (insieme Guido Poderecca), Gabriele Galantara che raggiunge in quest'opera una dei vertici della sua arte. Di profonde convinzioni socialiste. "Nel 1911 la guerra italo-turca fu la causa di un grave dissidio con Podrecca, che nel 1909 era stato eletto deputato nelle liste del PSI e si era schierato a favore dell'impresa coloniale, mentre Galantara espresse posizioni anticolonialiste. Il giornale riuscì a dare spazio a entrambe le posizioni, ma senza dubbio le grandi vignette a colori contro la guerra risultavano più efficaci degli articoli di Podrecca, che nel 1912 venne espulso dal Partito Socialista Italiano, assieme al fondatoredell'Avanti! Leonida Bissolati e ad Ivanoe Bonomi. Gabriele Galantara, "Il grido di … domani: Abbasso la guerra!", copertina de L'Asino del 9 agosto 1914, basata sul concetto: "questa è l'ultima guerra". Nonostante l'intento della vignetta fosse pro-intervento, essa è divenuta nel tempo un'immagine pacifista ed antimilitarista. I contrasti tra i due furono in parte superati quando, alla v igilia della prima guerra mondiale, entrambi si ritrovarono d'accordo sulla linea interventista espressa da Bissolati. Il cambiamento di rotta di Galantara trovava una spiegazione nella simpatia che egli nutriva per la Francia democratica e nell'avversione nei confronti degli Imperi centrali, e in particolare dell'Austria, considerati i baluardi della reazione e del clericalismo. E perciò, pur avendo rotto con il Partito socialista, Galantara continuò a rivendicare la propria coerenza con i principî socialisti. Gabriele Galantara, copertina antiaustriaca de L'Asino del 6 giugno 1915. Diede il suo apporto alla causa interventista e alla propaganda di guerra con le caricature, divenute famose, di "Guglielmone" e di "Cecco Beppe" e predicando l'ostilità verso la "barbarie teutonica". Le sue vignette vennero ripubblicate su altri giornali dei paesi dell'Intesa e furono esposte nel luglio 1916 alle "Leicester Galleries" di Londra, mentre altre vignette apparvero sul periodico parigino "L'Europe antiprussienne" e sul giornale di trincea "Signor sì".". Prima rarissima edizione di questo libro incentrato sulla satira delle posizioni e della propaganda tedesca durante il 1916. Buono stato di conservazione, molto raro.
|
|
Trolese Eugenio, Vitalba Leonardo, Prof. Bordiga, Pedenin, Bottaccin, Calimano, Locatello ed altri
Il Club degli Ignoranti a Beneficio del Banchetto 26 Febbraio 1893
In 4° (27x20,5 cm); 35, (1) pp. Brossura editoriale illustrata. Rarissima pubblicazione satirica, nessun esemplare censito in ICCU che illustra gli avvenimenti di una celebre cena tenuta dal “Club degli Ignoranti” veneziano (con anche l’intervento dei Soci di Murano) il giorno, 26 febbraio 1893 organizzato dagli “Ignoranti” per ringraziare le istituzioni cittadine e la famiglia reale per la carità fatta ai bambini bisognosi veneziani nel natale del 1892. L’opera, oltre ad un breve excursus storico della nascita del “Club degli Ignoranti” veneziano e il tratteggio delle finalità dello stesso, fornisce una descrizione minuziosa e scherzosa degli avvenimenti e dei discorsi che si tennero durante il banchetto. Il testo è corredato da divertenti caricature anche a metà foglio. Il “Club degli Ignoranti” nacque a Padova la sera del 2 settembre 1889 presso Il Ristorante-Trattoria “Monti Vecchi” in Stra’ Maggiore a Padova oggi via Dante, quando “si incontrarono per quella cena eccezionale, e quell’incontro e quella data passeranno alla storia. Durante la serata, come ci racconta il cronista della “Storia di un Club” del 1981, un tavolo di habitués si faceva maggiormente notare per il brio che li animava e per la pungente burletta che metteva a dura prova la reputazione di ciascuno, mentre, centellinando il moka, ognuno badava ad incenerire il sigaro. In questo clima goliardico uno dei commensali, invece di esclamare “Cameriere il conto” si rivolse ai compagni di tavolo per fare la sua proposta ed aggiunse:” Fondiamo un Club, un nostro Club e designiamo una sede per le nostre riunioni”. Tutti ne furono entusiasti. Bisognava, però, risolvere subito due problemi fondamentali: la Sede di questo Club e il nome da dargli. Riguardo alla sede c’era chi parteggiava per il Monti Vecchi e chi avrebbe preferito una saletta delle ‘Tre Rose’ in Piazza Cavour. Dopo una breve discussione decisero che la sede di questo nuovo Sodalizio dovesse essere il luogo dei loro abituali incontri, cioè il Monti Vecchi. Più difficile era trovare l’accordo sul nome da dare al Club. Ognuno, infatti, aveva una proposta da avanzare ed ognuno cercava di far breccia sui presenti alzando il tono della voce. Il clima si arroventò e nessuno riusciva a portare un po’ di calma. Sembra che ad un certo punto una delle voci più discordi abbia tuonato sdegnosamente, forse battendo il pugno sul tavolo: “IGNORANTI”.”. Nel giro di pochi anni (o mesi come nel caso del Club veneziano che come ci dice l’opera qui presentata era già attivo sul finire del 1889) succursali furono aperte a Venezia, Udine, Este, Murano, Monselice, La Spezia e Verona. Il Club veneziano si ritrovava presso la Trattoria Tre Stelle San Giuliano. Gli Ignoranti di ogni città, erano particolarmente attivi durante i periodi di Natale dove raccoglievano beneficenza e Carnevale dove davano sfogo alla loro vena goliardica con quello che essi stessi definivano un periodo di ““risveglio dell’ignoranza”. I Club, molto impegnati nel sociale, ebbero anche una notevole importanza nel miglioramento delle condizioni di vita degli operai e nello sviluppo delle arti manifatturiere partecipando a manifestazione come le Fiere Campionarie. Opera rarissima ed in buone-ottime condizioni di conservazione. Nessun riferimento bibliografico è stato reperito.
|
|
Galantara Gabriele
La Guerra dell’Asino, Strenna
In 8° (17,8x12 cm); 60, 30, (2) pp. Brossura editoriale illustrata, illustrazione a colori anche al piatto posteriore. Antica firma di appartenenza privata in matita rossa appena accenata al margine alto del frontespizio. In barbe ed in ottime condizioni di conservazione. Stampato su carta forte di ottima qualità. Alcune delle vignette a colori, con coloritura a mano. Prima edizione di questa rarissima strenna satirica della celeberrima rivista “L’Asino”. Testo in italiano con numerosissime illustrazioni del celebre editore, cofondatore del giornale “L’Asino” (insieme Guido Poderecca), Gabriele Galantara e di altri vari autori. Gli scritti sono opera di diverse persone. Galantara fu un celebre illustratore di profonde convinzioni socialiste. “Nel 1911 la guerra italo-turca fu la causa di un grave dissidio con Podrecca, che nel 1909 era stato eletto deputato nelle liste del PSI e si era schierato a favore dell'impresa coloniale, mentre Galantara espresse posizioni anticolonialiste. Il giornale riuscì a dare spazio a entrambe le posizioni, ma senza dubbio le grandi vignette a colori contro la guerra risultavano più efficaci degli articoli di Podrecca, che nel 1912 venne espulso dal Partito Socialista Italiano, assieme al fondatore dell'Avanti! Leonida Bissolati e ad Ivanoe Bonomi. Gabriele Galantara, “Il grido di ... domani: Abbasso la guerra!”, copertina de L'Asino del 9 agosto 1914, basata sul concetto: “questa è l'ultima guerra”. Nonostante l'intento della vignetta fosse pro-intervento, essa è divenuta nel tempo un'immagine pacifista edantimilitarista. I contrasti tra i due furono in parte superati quando, alla vigilia della prima guerra mondiale, entrambi si ritrovarono d'accordo sulla linea interventista espressa da Bissolati. Il cambiamento di rotta di Galantara trovava una spiegazione nella simpatia che egli nutriva per la Francia democratica e nell'avversione nei confronti degli Imperi centrali, e in particolare dell'Austria, considerati i baluardi della reazione e del clericalismo. E perciò, pur avendo rotto con il Partito socialista, Galantara continuò a rivendicare la propria coerenza con i principî socialisti. Gabriele Galantara, copertina antiaustriaca de L'Asino del 6 giugno 1915. Diede il suo apporto alla causa interventista e alla propaganda di guerra con le caricature, divenute famose, di "Guglielmone" e di "Cecco Beppe" e predicando l'ostilità verso la "barbarie teutonica". Le sue vignette vennero ripubblicate su altri giornali dei paesi dell'Intesa e furono esposte nel luglio 1916 alle "Leicester Galleries" di Londra, mentre altre vignette apparvero sul periodico parigino «L'Europe antiprussienne» e sul giornale di trincea «Signor sì».”. Prima rarissima edizione di questo libro incentrato sulla satira delle posizioni e della propaganda tedesca durante il 1916. Buono stato di conservazione. Ottimo stato di conservazione. Non comune. Rif. Bibl.: IT\ICCU\LO1\0319898.
|
|
Giannino Antona Traversi, Dudovich, Dudreville, Mazza, Sacchetti, Ardy Bonzagni, Cagnoni, Crespi ecc
Gli unni ... e gli altri / idee e motti di Giannino Antona-Traversi ; disegni di G. Ardy, A. Bonzagni, A. Cagnoni, L.D. Crespi, M. Dudovich, L. Dudreville, A. Mazza, E. Sacchetti, S. Tofano (Sto), R.C. Ventura, sculture di V. Franco, Unito anche: Gli unni ... e gli altri. Nuova serie idee e motti di Giannino Antona-Traversi ; disegni di A. Bonzagni, A. Bucci, L.D. Crespi, E. Sacchetti, R.C., Ventura. Il presente fascicolo contiene 7 tavole.
In folio (37,5x30 cm); due parti: brossura editoriale con ill. a colori di Bonzagni applicata al piatto, 1 velina protettiva, cc. n.n. 5, 1 velina protettiva, cc. 34 con ill. a p.p. a colori, 1 c. n.n. finale, carte patinate legate con nastro originale in raso bianco per la prima opera e 7 c. di tav. per la seconda opera. Brossure editoriali. Ambedue gli esemplari si presentano in perfette condizioni di conservazione. La nuova serie di 7 tavole è molto rara a reperirsi, tre soli esemplari censiti in ICCU. Una delle opere grafiche umoristiche, più celebri dell'inizio del novecento con tavole di . Ardy, A. Bonzagni, A .Cagnoni, L.D. Crespi, M. Dudovich, L. Dudreville, A. Mazza, E. Sacchetti, S.Tofano (Sto), R.C. Ventura. Il testo è di Giannino Antona-Traversi. Una delle più riuscite opere di satira anti-tedesca italiana. Ex-libris del celebre caricaturista italiano, Umberto Tirelli, al recto dei piatti. Esemplari rarissimi a trovarsi in queste perfette condizioni di conservazione.
|
|
Soulie Frédéric
Physiologie du bas-bleu. Vignettes de Jules Vernier.
14x9 cm; 124, (4) pp. Legatura coeva in mezza-pelle con titolo e filetti in oro ai dorsi. Prima edizione. Esemplare in ottime condizioni di conservazione di questa simpatica e arguta satira della figura di un certo tipo di donna letterata saccente, nota nel settecento inglese come "blue stocking" ed in francese con il termine di "bas-blue", illustrata da uno dei più celebri illustratori francesi del tempo quali Jules Vernier. Good copy. Rif. Bibl.: Lhéritier, 74.
|
|
Anonimo
Physiologie de l'homme de loi par un homme de plume, dessins par Trimolet, silence et respect.
14x9 cm; 112, (16) pp. Brossura editoriale illustrata con titolo e vignetta, entro cornice al piatto anteriore, due piccoli difetti al dorso, non particolarmente significativi. Prima edizione. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione di questa simpatica e arguta satira della figura del degli uomini di legge come giudici ed avvocati illustrata da 56 disegni di uno dei più celebri illustratori francesi del tempo, Lous-Joseph Trimolet. Good copy, complete of the original rare brossure. Rif. Bibl.: ICCU IT\ICCU\BA1\0028417.
|
|
Auguste Lireux, Cham
ASSEMBLÉE NATIONALE COMIQUE par Auguste Lireux, illustré par CHAM
In 4° (26,3x17,5 cm); (4), 625, (3) pp. e 20 c. di tav. fuori testo. Bellissima legatura coeva in mezza-pelle blu notte con ricchissime conrici a secco ed in oro ai piatti foderati, anch'essa, con tela blu notte. Al droso, titolo e ricchissimi fregi in oro. Tagli riccamente dorati. Antica nota di possesso nobiliare alla prima carta bianca che attesta l'esemplare come appartenuto a E. Pio di Savoia. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima edizione di questa divertente opera satirca illustratata da Charles Amédée de Noé noto con lo pseudonimo di Cham (Parigi, 26 gennaio 1818 Parigi, 6 settembre 1879) su testo del noto giornalista e direttore di teatro francese, Auguste Lireux (1814 Rouen - 28 mars 1870). Cham, di nobili origini, suo padre era Conte di Noé e Pari di Francia, nonostante una naturale predisposizione per la matematica, preferì fin da giovane di frequentare le botteghe dei due celebri pittori, Nicolas Toussaint Charlet e Paul Delaroche. La sua opera "Histoire de Mr. Lajaunisse", pubblicata per la prima volta nel 1839, una storia ideata come un susseguirsi di immagini sequenziali sulla scorta dell opera dello svizzero Rodolphe Topffer, è considerato il primo albo a fumetti francese. Quelle qui presentate sono una serie di opere caricaturali e satiriche dedicate a vari avvenimenti o gruppi sociali come la celebre Esposizione Industriale del 1849 (con le caricature di numerose invenzioni e novità qui presentate per la prima volta), le vacanze dei politici, i cacciatori, le teorie sociali Proudhoniane, l autunno (con varie vignette di caccia) e la primavera (con le corse dei cavalli). Prima edizione in bella legatura.
|
|
Cham (pseud. Di Charles Amédée de Noé)
6 tomi in un volume: Revue Comique de L’Exposition par Cham; Les Representants en Vacances par Cham; Les Chasseurs album par Cham; Proudhoniana par Cham Album dedie aux proprietaires; Croquis d’Automne par Chame; Croquis de Printemps par Cham.
In 4° piccolo (23,5x17 cm); 6 parti ognuna composta di 16 carte stampate su un unico lato. Legatura coeva in mezza-tela con titolo impresso in oro sul dorso e piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Le ultime due opere con pagine lievemente ed uniformemente brunite, qualche altra lieve ed ininfluente macchiolina in poche pagine e nel complesso esemplare in buone condizioni di conservazione. Prima edizione di questa raccolta di opere satiriche e caricaturali del celebre illustratore, caricaturista e fumettista francese, DSC_0051_clipped_rev_1Charles Amédée de Noé noto con lo pseudonimo di Cham (Parigi, 26 gennaio 1818 – Parigi, 6 settembre 1879). Di nobili origini, suo padre era Conte di Noé e Pari di Francia, nonostante una naturale predisposizione per la matematica, preferì fin da giovane di frequentare le botteghe dei due celebri pittori, Nicolas Toussaint Charlet e Paul Delaroche. La sua opera “Histoire de Mr. Lajaunisse”, pubblicata per la prima volta nel 1839, una storia ideata come un susseguirsi di immagini sequenziali sulla scorta dell’opera dello svizzero Rodolphe Topffer, è considerato il primo albo a fumetti francese. Quelle qui presentate sono una serie di opere caricaturali e satiriche dedicate a vari avvenimenti o gruppi sociali come la celebre Esposizione Industriale del 1849 (con le caricature di numerose invenzioni e novità qui presentate per la prima volta), le vacanze dei politici, i cacciatori, le teorie sociali Proudhoniane, l’autunno (con varie vignette di caccia) e la primavera (con le corse dei cavalli). Prima edizione in buone condizioni di conservazione. Non comuni.
|
|
Pino
Come li ho visti …
In 4° (24,5×17,2 cm); (80) pp. delle quali 58 tavole a piena pagina con immagini caricaturali di personaggi presenti alla “Conferenza di Genova”, attori teatrali, professori universitari, politici italiani, personaggi celebri bolognesi, personaggi presenti alla “Conferenza di Losanna”, giornalisti del “Resto del Carlino della Sera”, sportivi, apparsi sul Resto del Carlino bolognese all’inizio del XX° secolo. Brossura editoriale con al piatto anteriore, titolo e applicata caricatura a firma Pino. Non comune. Prima non comune edizione, in ottime condizioni di conservazione.
|
|
AA. VV.
Grande collezione di 17 annate del celebre giornale satirico “Lo Spirito Folletto”, presenti le prime 4 annate complete, poi mancano gli anni 1865-1867, 1871 e poi le annate arrivano fino al 1881.
1861-1862: Prima due annate rilegate in legatura coeva in mezza pelle con titolo al dorso. 30 numeri, tutto il pubblicato, dal 6 giugno al 24 dicembre, tutti i numeri presentano 8 pagine a parte due numeri che ne contiene 12. Prima della raccolta presenti una brossura rosa illustrata, una carta con titolo e annata entro cornice ed una carta (con strappo ma senza perdita di carta) con il titolo illustrata. Seguono (rinforzo al margine esterno bianco della prima ed ultima carta del primo numero e al centro di un numero per ridurre uno strappo). L’annata si chiude con una brossura rossa satirica illustrata.1862 Tutto il pubblicato. Brossura verde illustrata, seguono, dal primo numero della seconda annata uscito il 4 gennaio all’ottantaduesimo ed ultimo numero uscito il 24 dicembre. Tutti i numeri sono formati da 8 pagine a parte tre numeri che presentano 12 pagine. 1863-1864: Terza e quarta annata, rilegate in mezza pelle con titolo e fregi in oro al dorso. 1863, Anno III, n. 1 (1 gennaio 1863) – n. 135 (31 dicembre 1863) compreso supplemento al 122 e al 124, 1864 Anno IV, n. 136 (7 gennaio 1864) – n. 187 (29 dicembre 1864). L'ultimo numero del 1864 presenta uno strappo con perdita di carta alla terza carta dell'ultimo numero, il 187. Due annate complete1868 Tutto il pubblicato. Dal primo numero dell’annata, il 344 del 2 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 396 uscito il 31 dicembre. Legatura in mezza tela con piatti foderati da carta marmorizzata coeva (qualche difetto ai piatti). All’interno in ottime condizioni di conservazione. Tutti i numeri sono formati da 8 pagine. Alla fine del volume sono raccolte tutte le brossure editoriali di ogni numero di colore paglierino e arancione. 1869 Tutto il pubblicato. Dal primo numero dell’annata, il 397 del 6 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 448 uscito il 30 dicembre. Legatura in mezza tela con piatti foderati da carta marmorizzata coeva (qualche difetto ai piatti). All’interno in ottime condizioni di conservazione. Tutti i numeri sono formati da 8 pagine.1870 Tutto il pubblicato (a parte 5 numeri, il 469, il 483, il 485, il 487, il 498 mai aggiunti in questa collezione). Dal primo numero dell’annata, il 449 del 6 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 500 uscito il 29 dicembre. Legatura in mezza tela con piatti foderati da carta marmorizzata coeva. All’interno in ottime condizioni di conservazione.1872 Tutto il pubblicato a parte i numeri 580 e 603. Dal primo numero dell’annata, il 553 del 4 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 604 uscito il 26 dicembre. Due strappetti alle prime tre carte dell’ultimo numero, restaurati, senza perdita di carta. Legatura in mezza tela con piatti foderati da carta marmorizzata coeva (qualche difetto ai piatti). All’interno in ottime condizioni di conservazione. Tutti i numeri sono formati da 8 pagine, a parte un numero che è composto di 4 pagine.1873 Tutto il pubblicato a parte i numeri 622, 623, 629, . Dal primo numero dell’annata, il 605 del 2 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 656 uscito il 25 dicembre. Due strappetti alla prima pagina del primo numero senza perdita di carta. Legatura in mezza tela con piatti foderati da carta marmorizzata coeva (qualche difetto ai piatti). All’interno in ottime condizioni di conservazione. Tutti i numeri sono formati da 8 pagine, a parte un numero che è composto di 4 pagine.<BR>1874 Tutto il pubblicato. Dal primo numero dell’annata, il 657 del 1 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 709 uscito il 31 dicembre. Legatura in mezza tela con piatti foderati da carta marmorizzata coeva (qualche difetto ai piatti). All’interno in ottime condizioni di conservazione. Tutti i numeri sono formati da 8.<BR>1875 tutto il pubblicato. Entro carpetta con lacci. Dal primo numero dell’annata, il 710 del 7 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 761 uscito il 30 dicembre. Tutti i numeri presentano 12 pagine la prima e l’ultima carta sono alcuni di brossura arancione, alcuni rosa e gli altri gialli). Varie tavole a colori, numerosi numeri ancora a fogli chiusi. I numeri si presentano ancora a fogli chiusi.1876 tutto il pubblicato. Entro carpetta con lacci. Dal primo numero dell’annata, il 762 del 6 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 813 uscito il 28 dicembre. Tutti i numeri presentano 12 pagine (la prima e l’ultima carta sono in brossura paglierina). Varie tavole a colori, numerosi numeri ancora a fogli chiusi. Varie tavole a piena pagina in cromolitografia a colori (qui compare anche il primo ritratto della “Galleria Cromolitografica dello Spirito Folletto”). I numeri si presentano ancora a fogli chiusi.1877 tutto il pubblicato. Entro carpetta con lacci. Dal primo numero dell’annata, il 814 del 4 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 865 uscito il 27 dicembre. Tutti i numeri presentano 12 pagine (la prima e l’ultima carta sono alcuni di brossura arancione e gli altri gialli). Varie tavole a colori, numerosi numeri ancora a fogli chiusi. 1878 tutto il pubblicato. Entro carpetta con lacci. Dal primo numero dell’annata, il 866 del 3 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 917 uscito il 26 dicembre. Tutti i numeri presentano 12 pagine (la prima e l’ultima carta sono alcuni di brossura arancione e gli altri gialli). 1879 tutto il pubblicato. Entro carpetta con lacci. Dal primo numero dell’annata, il 970 del 1 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 969 uscito il 25 dicembre. Tutti i numeri presentano 12 pagine (la prima e l’ultima carta sono di brossura marroncino). 1880 tutto il pubblicato. Entro carpetta con lacci. Dal primo numero dell’annata, il 918 del 2 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 1022 uscito il 30 dicembre. Tutti i numeri presentano 12 pagine (la prima e l’ultima carta sono di brossura paglierina). Quasi tutti i numeri sono a fogli chiusi e presentano una grande tavola a colori. 1881 tutto il pubblicato. Entro carpetta con lacci. Dal primo numero dell’annata, il 1023 del 6 gennaio all’ultimo numero dell’anno, il 1074 uscito il 29 dicembre. Tutti i numeri presentano 12 pagine (la prima e l’ultima carta sono di brossura azzurrina). Lo Spirito Folletto fu una delle riviste umoristiche milanesi, più celebri dell'ottocento e rappresenta anche la prima impresa editoriale del celebre editore italiano, Edoardo Sonzogno (Milano, 21 aprile 1836 – Milano, 14 marzo 1920) subentrato da pochissimo al padre Lorenzo, nella guida dell'azienda di famiglia. Il giornale uscì per la prima volta nel 1861 con il titolo “Lo Spirito Folletto, giornale umoristico-illustrato” riprendendo il titolo del primo famoso giornale satirico lombardo, uscito per un solo anno, nel turbolento 1848 con il titolo “Lo Spirito folletto, Giornale diabolico, politico, umoristico, comico, critico, satirico, pittoresco.”. Nel 1863 Sonzogno acquista la testata satirica de “L'Uomo di Pietra” che viene poi assorbito dallo Spirito Folletto. Il giornale si avvaleva all'inizio della preziosa opera di Vespa e Camillo, al secolo Vespasiano Bignami e Camillo Marietti ma pochi dopo pochi numeri la collaborazione si allarga ad alcuni dei più importanti illustratori dell'ottocento come Francesco Gonin ed il figlio Guido, Francesco Fontana, Taccani, Giuseppe Galli, Giulio Gorra, Camillo Cima (Don Pacifico Pinzo), Iacopo Parera (Don Sancio), Casimiro Teja (Jetta), Carlo Gallina, Sebastiano De Albertis, ed il bergamasco, Luigi Borgomainerio fra i più attivi rappresentanti della Scapigliatura. Nel 1881, il giornale venne poi acquistato dal Secolo d'Italia e la parte grafica venne poi affidata a grande illustratore fioretino Mata, Adolfo Martinelli (1832 – 1887), che si era creato grande fama di acuto caricaturista politico sulle testate fiorentine quali “Il lampione”, “La Lanterna di Diogene” e “L'Arlecchino”. A partire dal 1880 il giornale iniziò anche a pubblicare tavole a colori ma la sua esperienza editoriale stava andando verso la conclusione che avvenne nel 1884 quando divenne un mensile e ridusse il suo formato. Nel corso della sua vita, fu uno dei giornali milanesi più celebri e seguiti dove la satira era solo una scusa per fornire informazioni politiche e di costume su Milano e l'Italia. Raro a reperirsi un insieme così congruo di annate, in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
AA. VV.
L'uomo di Pietra, le prime 5 annate (in realtà 6 annate perché presente anche tutto il pubblicato del 1856) 1856 - 1861
Vol 1. Anno I°, N. 1 (15 novembre 1856) – N. 59 (26 dicembre 1957). Annata completa. Vol. 2. Anno II°, N. 1 (2 gennaio 1858) – (presente anche il Supplemento al numero 17, speciale del 1 maggio del 1858) – N. 52 (24 dicembre 1858). Annata completa. Vol. 3. Anno III°, N. 1 (1 gennaio 1859) – N. 83 (31 dicembre 1859). Annata completa. Vol. 4. Anno IV, N. 1 (3 gennaio 1860) – N. 155 (29 dicembre 1860). Annata completa.Vol. 5. Anno V. n. 1 (1 gennaio 1861) – N. 156 del 31 dicembre 1861. In questo volume, il numero 1 è lacunoso della prima pagina, il numero 40 è lacunoso di una pagina e manca il numero 41, al numero 43 manca la seconda pagina, al numero 46 manca la seconda pagina). Il volume presenta il piatto posteriore della legatura ma non il dorso ed il piatto anteriore, pur essendo i numeri legati. All'interno si presenta, in genere in buone-ottime condizioni di conservazione.In folio (35,5x26,8 cm) primi 4 volumi con le prime 5 annate complete (compresi i numeri della primissima annata usciti nel 1856 e fatti rientrare nell'annata seguente del 1857) rilegate in belle legature coeve in mezza pelle verde scuro con titolo, numero del volume ed annata, oltre a fregi, in oro al dorso e piatti foderati con carta verde coeva. I primi quattro volumi si presentano, all'interno in ottime condizioni di conservazione. Il quinto volume, a parte i difetti sopra descritti, si pr esenta in buone condizioni di conservazione. Ogni numero è composto da un numero variabile da 16 a 4 pagine in quanto il giornale cambiò forma e periodicità durante la sua esistenza. Quella qui presentata è probabilmente, la collezione più ampia e completa di questa celeberrima e rarissima pubblicazione risorgimentale milanese. Quest'opera è rarissima a reperirsi completa e praticamente è di mitica rarità l'annata completa dell'anno cruciale per l'unificazione italiana del 1860. Ricchissimo di disegni satirici opera di alcuni dei più grandi disegnatori dell'epoca come ad esempio Giulio Gorra, Camillo Cima (Don Pacifico Pinzo), Iacopo Parera (Don Sancio), Casimiro Teja (Jetta), Carlo Gallina, Sebastiano De Albertis e Luigi Borgomainerio, il giornale presentava sempre al centro del giornale una grande vignetta satirica a tutta pagina (a volte divisa in due pagine). Fondato dai letterati Cletto Arrighi, Camillo Cima e Gottardo Cattaneo, all'int erno del fervente mondo della “scapigliatura” milanese, esso era rivolto in modo particolare a sbeffeggiare l'allora governante austriaco del Lombardo-Veneto, tanto che lo stesso Arrighi, sulle pagine del giornale dice di voler “far con la penna un po' di guerra all'Austria”. Camillo Cima e Cletto Arrighi, forti sostenitori dell'identità lombarda, utilizzarono a volte anche il dialetto milanese. Il giornale che divenne presto celebre si avvalse della collaborazione di alcuni dei più importanti intellettuali dell'epoca come ad esempio il romanziere Giuseppe Rovani, i poeti Giovanni Rajberti, Anastasio Buonsenso e Antonio Piccozzi, il critico musicale e librettista Antonio Ghislanzoni, gli scrittori e uomini politici Ottavio Tasca e Ippolito Nievo, che si firmava con lo pseudonimo Todero ed anche Emilio Treves con lo pseudonimo Il Piovano, tutti assidui frequentatori del Caffè Martini. L'anno 1860 è particolarmente raro, tanto che diversi studi non lo citano e sostengono che il giornale cessò la pubblicazione nell'aprile del 1859 perchè molti suoi collaboratori si arruolarono per prendere parte alla Seconda Guerra d'Indipendenza italiana. Il titolo del giornale richiama direttamente alla sua origine milanese. Infatti L'Uomo di pietra o Scior Carera al quale si riferirono i suoi fondatori era una scultura di epoca romana, posta sotto i portici di Corso Vittorio Emanuele II che sul finire del settecento, come il Pasquino romano, divenne una “statua parlante” perché i cittadini erano soliti usarlo per affiggere poesie e satire politiche. Si legge ad esempio nel Cosmorama Pittorico del 1839 a proposito di questa statua "Quando fu rifabbricata la casa ove egli trovavasi collocato si credé giustamente di metterlo in luogo più alto onde essendo egualmente in vista del pubblico non fosse facile avvicinarsi a chi avea d'uso attaccarvi satire ed epigrammi, che intaccavano la personalità individuale, e che oramai era divenuto un abuso pressoché giornaliero". Non a caso l'immagine de “L'Uomo di Pietra” compare nel frontespizio di ogni numero. Questa rivista milanese, dopo aver cessatola sua pubblicazione sul finire del 1861 e aver subito alcuni tentativi di riapertura, finì per essere acquistata da Edoardo Sonzogno che la fece confluire in un'altra celeberrima rivista “Lo spirito folletto”. Rarissima collezione completa delle prime cinque annate (considerando anche i numeri del 1856) e con la sesta (o quinta annata secondo la lettura che vede i numeri del 1856 come facenti parte dell'annata del 1857) in buona parte completa. Rarità bibliografica. Rif. Bibl.: Fondopaolomoretti.it, ricerca “L'Uomo di Pietra” per le annate 1856-1857, 1858, 1859.
|
|
Solatium (Buonsolazzi Mario)
Solatium ANNO VI° 1884-85, segue Solatium anno VII. 70 tavole
In oblungo (35x24,5 cm); 70 c. di tav. Legatura coeva in piena tela rossa con grande scritta “Solatium” impressa in oro al piatto anteriore. Qualche macchiolina ai piatti e traccia di sporco. Una piccola mancanza all’angolo basso bianco di una tavola, ininfluente. Nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. In numerose tavole è presente, chiosato da mano coeva in matita, il nome del personaggio ritratto. Importante raccolta di caricature di personaggi politici, letterati, imprenditori e militari per lo più campani, descritti dalla matita del celebre caricaturista italiano Mario Buonsolazzi (1859 – 1933). Buonsolazzi collaborò con alcune delle più importanti riviste satiriche dell’epoca come il “"Don Chisciotte" settimanale napoletano fondato da Vincenzo Di Napoli-Vita, con il "Masto Rafaele", il “Caporal Terribile” dove le sue caricature affiancano per anni quelle di Melchiorre Delfico o il "Monsignor Perrelli" diretto da Leonardo Fontana. In particolare il “Don Chisciotte”, in ogni numero, dedica 4 pagine centrali alle sue caricature. Questa presentata, che contiene oltre a due frontespizi, 68 magnifiche caricature a colori, è una delle raccolte più corpose di tavole caricaturali di Solatium (a parte una tavola che ritrae Olga Ossani opera di Enrico Lionne, pseudonimo di Enrico della Leonessa, Napoli 1865 – 1921, collaboratore del “Capitan Fracassa” e “Don Chisciotte”). I personaggi appartenenti alla nobiltà presentano a fianco della figura anche lo stemma di famiglia, alcune tavole sono accompagnate da un sottotitolo ironico. Fra i ritratti: Ermete Novelli, Grimaldi, Colonna, Nardò, Chiaia, Cotteau, Duca di Bruzzano, Pignatelli, Viterbo, Pavoncelli, Fedrigo Pignatelli, Alfonso Ruffo Scoletta, Mazzacorati, Belardi, Spinosa ecc. ecc. Molto raro.
|
|
[Lourdey]; Maurice Lourdet-LeFebvre
Comment procedent les Maitres par Lourdey
In oblungo (22,4x15,5 cm); (1 b.), (25) cc. Brossura editoriale illustrata, qualche piccolo strappo al piatto anteriore senza perdita di carta. All'interno in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima assai rara edizione completa di quest'opera del celebre illustratore, disigner, disegnatore di poster francese, Maurice Albert Joseph Simon Lefebvre, noto come Lefebvre-Lourdet o Lourdey, nato a Parigi l'8 aprile 1860 e morto a Parigi il 26 maggio 1934. Maurice Lefebvre-Lourdet collabora, sotto la firma di "Lourdey", a molti giornali satirici come Le Journal pour tous, Le Journal rire, Le Rire, Le Sourire, Le Petit Journal pour rire e Gil Blas. Illustrò diversi libri, in particolare quelli di Léon Xanrof e Miguel Zamacoïs. Dal 1885 fu membro della Society of French Artists ed espose al Salon des Artistes Français di Parigi tra il 1885 e il 1892, poi al Salon des Humoristes tra il 1907 e il 1915. Nel 1911, collaborò all'Esposizione Internazionale delle Industrie e dell'opera di Torino. Celebre, in particolare è questa raccolta raccolta di 24 disegni umoristici che rappresentano i pittori dell'epoca nell'esercizio della loro arte, intitolata "Comment procéder les masters" e pubblicata nella "Revue illustrée" del 1893 prima e in "Les Annales politiques et littéraires", intorno al 1894, poi. La nostra, come ben espletato al margine basso del piatto anteriore, è la prima edizione apparsa nel 1893 come allegato alla Revue Illustrée del maggio del 1893. Dopo aver preso il nome di Lourdet in omaggio a uno dei suoi antenati, Simon Lourdet, cofondatore della Manifattura della Savonnerie, ha firmato "Lourdey" come illustratore e "Lefebvre-Lourdet" come pittore. L'opera presentata è molto rara, rarissima da reperirsi completa della brossura e nella sua prima edizione del 1893.
|
|
Charles-Marie Baron de Sarcus
Miroir de l'etudiant en vacances par Quillenbois.
In 12°; 27 cc. Brossura editoriale con il piatto anteriore riccamente illustrato, qualche mancanza di carta al dorso. Prima edizione di questa raccolta di opere satiriche e caricaturali del celebre illustratore, caricaturista, archeologo e pittore francese, Charles-Marie Barone de Sarcus, conosciuto con lo pseudonimo Quillenbois (né à Dijon le 26 mai 1821 et mort à Paris le 28 février 1867). Allievo di Delaroche, espose diverse scene di vita di campagna raccolti durante i ricordi di un viaggio a Roma ai Salons del 1846 e del 1848. Divenne noto soprattutto per le sue caricature, apparse su numerosi giornali e album tra il 1845 e il 1853, e firmate Quillenbois. Questo pseudonimo era dovuto alle stampelle che il giovane artista, storpio, usava per spostarsi. Amico e discepolo di Cham, Quillenbois contribuì in particolare alla rivista satirica "La Revue comique" (1848-1849), fornì disegni d'attualità a La Mode, L'Éclair e L'Illustration, e fu il designatore ufficiale del Caricaturist ( 1849-1851). L'opera qui presentata, facente parte delle Miroir Comiques, ne rappresenta il numero 8. Rarissimo. Very rare.
|
|
Ristori Jacuzio Rodolfo
Pozza e il "Guerin Meschino" Istoria Mediolana. " N.30 Francesco Pozza del "Guerin Meschino"
In 8° grande; 36, (4) pp. Brossura editoriale illustrata. Un piccolo difetto al margine superiore del dorso ed una leggera traccia di polvere al margine alto. Una leggerissima brunitura al margine alto delle pagine interne del volume, ininfluente. Dall'introduzione alla collana si legge "Gli Uomini del Giorno fu una collana dedicata alle biografie di personaggi contemporanei, non necessariamente encomiastiche, ma facendo ricorso a "elogi, stroncature, rivelazioni. Ogni biografia sarà un'opera d'audacia e di probità, in cui gli aneddoti si alterneranno alle indiscrezioni, i tratti di spirito alle notizie intime, ecc.". Prima edizione, in buone condizioni di conservazione.
|
|
Enoch (Enock), pseudonimo di Francesco de Gregorio dei Principi di Sant'Elia
Rara serie di 20 caricature originali di Enock
In 4°; 20 cc. Legatura editoriale in piena tela grigia con cornice a secco e autore e anno in oro impresso al piatto anteriore. Ottimo stato di conservazione. Rara serie completa di 20 tavole litografiche a colori di Enock, a volte anche Enoch, pseudonimo di Francesco de Gregorio dei Principi di Sant'Elia che insieme a Solatium (Mario Buonsolazzi), Melchiorre De Filippis Delfico, Errico Colonna, Antonio Manganaro, fu uno dei più celebri caricaturisti dell'ottocento napoletano. Enock collaborò a diverse riviste e fondò anche un celebre giornale satirico domenicale napoletano, il noto "Caporal Terribile". Prima edizione in ottime condizioni di conservazione, rarissimo. Rif. Bibl.: IT\ICCU\NAP\0636490.
|
|
André Rouveyre
Phedre. Dessins de Rouveyre.
In 4°; (3), X, (1) cc. Brossura editoriale, con sopraccoperta editoriale con titolo in bei caratteri Liberty al piatto anteriore. Prima edizione in ottime condizione di conservazione e ancora a fogli chiusi. Tiratura di 1000 esemplari, il nostro è il numero 861. Celebre opera del noto caricaturista francese dedicato al corpo femminile. André Rouveyre (29 marzo 1879-18 dicembre 1962) è stato uno scrittore, caricaturista e grafico francese dell'inizio del XX secolo. Membro di diversi circoli dell'élite culturale del suo tempo, è forse ricordato ugualmente come soggetto di disegni di importanti artisti europei quali Henri Matisse e Amedeo Modigliani. Avendo incontrato Matisse nell'atelier di Gustave Moreau nel 1896, i due iniziarono un'amicizia che avrebbero poi mantenuto per tutta la vita. I disegni di Rouveyre mostrano una miscela del primo minimalismo (che ricorda Matisse) con l'espressionismo. La natura caricaturale del suo lavoro è opportunamente descritta da Aldous Huxley nel romanzo Crome Yellow, quando un personaggio incontra il proprio ritratto poco lusinghiero: "Un Rouveyre muto e inglorioso è apparso in ognuna di quelle linee crudelmente chiare". Rouveyre morì nel dicembre 1962 a Barbizon, in Francia. Prima edizione in buone-ottime condizioni di conservazione. First-edition, a very good copy.
|
|
André Rouveyre
Mort de l'amour, avec, en appendice, une prose de Jean Moréas. Dessins de Rouveyre.
In 4°; (4), VIII, (6) cc. Conservato all'interno il raro libretto pubblicitario di VIII pp. delle opere di Rouveyre. Brossura editoriale, con sopraccoperta editoriale con titolo in bei caratteri Liberty al piatto anteriore. Prima edizione in ottime condizione di conservazione e ancora a fogli chiusi. Tiratura di 1000 esemplari, il nostro è il numero 552. Celebre opera del noto caricaturista francese dedicato al corpo femminile. André Rouveyre (29 marzo 1879-18 dicembre 1962) è stato uno scrittore, caricaturista e grafico francese dell'inizio del XX secolo. Membro di diversi circoli dell'élite culturale del suo tempo, è forse ricordato ugualmente come soggetto di disegni di importanti artisti europei quali Henri Matisse e Amedeo Modigliani. Avendo incontrato Matisse nell'atelier di Gustave Moreau nel 1896, i due iniziarono un'amicizia che avrebbero poi mantenuto per tutta la vita. I disegni di Rouveyre mostrano una miscela del primo minimalismo (che ricorda Matisse) con l'espressionismo. La natura caricaturale del suo lavoro è opportunamente descritta da Aldous Huxley nel romanzo Crome Yellow, quando un personaggio incontra il proprio ritratto poco lusinghiero: "Un Rouveyre muto e inglorioso è apparso in ognuna di quelle linee crudelmente chiare". Rouveyre morì nel dicembre 1962 a Barbizon, in Francia. Prima edizione in buone-ottime condizioni di conservazione. First-edition, a very good copy.
|
|
André Rouveyre
Carcasses Divines - Dessins de Rouveyre 1906-1907
In 4°; 100 cc. Brossura editoriale e sopraccoperta editoriale con titolo in bei caratteri Liberty al piatto anteriore. Prima edizione in buone-ottime condizione di conservazione. Le parti sono così divise: I° Portraites 54 tavole. - II° Monographie d'une actrice, 6 tavole. III° Monographie d'une comédienne tragique et comique, 35 tavole; in totale 95 tavole tra le quali ritratti di Anatole France, Maurice Barrès, Pape Pie X, Paul Bourget, Robert de Montesquiou, Comtesse de Noailles, Émile Faguet, Bergson, Jean Moréas etc. André Rouveyre (29 marzo 1879-18 dicembre 1962) è stato uno scrittore, caricaturista e grafico francese dell'inizio del XX secolo. Membro di diversi circoli dell'élite culturale del suo tempo, è forse ricordato ugualmente come soggetto di disegni di importanti artisti europei quali Henri Matisse e Amedeo Modigliani. Avendo incontrato Matisse nell'atelier di Gustave Moreau nel 1896, i due iniziarono un'amicizia che avrebbero poi mantenuto per tutta la vita. I disegni di Rouveyre mostrano una miscela del primo minimalismo (che ricorda Matisse) con l'espressionismo. La natura caricaturale del suo lavoro è opportunamente descritta da Aldous Huxley nel romanzo Crome Yellow, quando un personaggio incontra il proprio ritratto poco lusinghiero: "Un Rouveyre muto e inglorioso è apparso in ognuna di quelle linee crudelmente chiare". Rouveyre morì nel dicembre 1962 a Barbizon, in Francia. Prima edizione in buone-ottime condizioni di conservazione. First-edition, a good copy.
|
|
|