|
Brinckmann A. E. (Presidente del congresso)
Atti del X congresso di storia dell’architettura
Brossura editoriale , riccamente illustrato con fotografie in B/N e piante architettoniche, minimi segni d'uso, in stato molto buono
|
|
Volpini Giacomo
Staffarda misteriosa. Risvolti occulti del gotico cistercense
Brossura editoriale, riccamente illustrato, la parte fotografica è a cura di Bruno Covertino, copertina di Sergio Legnani, planimetrie di Giovanni mario, in ottimo stato
|
|
Sica Paolo
Storia dell’urbanistica. L’Ottocento. Volume I; Volume II.
Due volumi in cartonato editoriale in piena tela con sovraccoperta, riccamente illustrati con numerose planimetrie e fotografie in bianco e nero nel testo. In ottime condizioni.
|
|
Sica Paolo
Storia dell’urbanistica. L’Ottocento. Volume I.
Cartonato editoriale in piena tela con sovraccoperta, riccamente illustrato con numerose planimetrie e fotografie in bianco e nero nel testo. In ottime condizioni.
|
|
Donato Franco, Spadolini Pierluigi, Esposito Antonietta, Falasca Carmine, Forlani Cristina, Ghelli Cynthia, Guazzo Giovanni, Mosetti Alberto, Ruffilli Massimo, Spadolini Benedetta, Veninata Vito
La connessione spazio/energia nella progettazione architettonica
Brossura e sovraccoperta editoriali con titoli ai piatti e al dorso, con numerose illustrazioni in B/N e un vasto apparato bibliografico con riferimenti ad autori, atti di convegni e periodici. Dedica (autografa ?) alla prima carta bianca (di Franco Donato?), in ottimo stato
|
|
Cisav (Centro informazioni e studi per le applicazioni del vetro)
Classificazione articoli rivista Vitrum
Legatura editoriale in piena tela ad anelli, titoli impressi al piatto e al dorso, contiene la classificazione di tutti gli articoli pubblicati sulla rivista <em>Vitrum </em>fino al n. 120 suddivisi in 3 capitoli principali, prodotti vetrari: 1) Architettura, 2) Arredamento-Applicazioni del vetro-Varie. In aggiunta sono specificati gli autori e i riferimenti alle pagine. Segni d'uso e difetti ad alcune carte, ma prezioso riferimento bibliografico
|
|
Spagnoli Lorenzo
Architettura e urbanistica nella Repubblica Democratica Tedesca
Brossura editoriale, volume n. 11 della collana <em>L'architettura contemporanea</em> diretta da Leonardo Benevolo, conserva scheda editoriale, illustrazioni nel testo e 48 tavole fuori testo in B/N contenenti 85 fotografie e planimetrie, piccole rimanenze di nastro al contropiatto posteriore, altrimenti in ottime condizioni.
|
|
Teodori Massimo
Architettura e cittĂ in Gran Bretagna. Pianificazione urbanistica e interventi edilizi nelle cittĂ inglesi degli ultimi cento anni
Cartonato editoriale, volume n. 7 della collana <em>L'architettura contemporanea</em> diretta da Leonardo Benevolo, conserva le schede editoriali, 64 tavole fuori testo in B/N su carta patinata contenenti 119 fotografie e planimetrie. Minima mancanza al dorso, piccola abrasione al contropiatto posteriore, buon esemplare.
|
|
Vercelloni Virgilio
Atlante storico dell’idea europea della cittĂ ideale
Cofanetto muto, cartonato in piena tela e sovraccoperta editoriali, 192 stupende tavole a colori e in B/N con illustrazioni, planimetrie, fotografie e corrispettivi testi esplicativi, piccolo timbro pregresso al contropiatto posteriore che traspare sul foglio di guardia, in ottimo stato.
|
|
Schiavi Alessandro
Le case a buon mercato e le cittĂ giardino
Legatura editoriale in tela, firma di appartenenza alla prima carta ripetuta al taglio laterale, numerose illustrazioni in B/N nel testo e tre tavole di cui due ripiegate fuori testo, alle carte di guardia pubblicità editoriali della casa editrice. Collana "Biblioteca di coltura popolare" diretta da Guido Biagi, lieve macchia all'angolo inferiore del piatto anteriore, mancanza al margine di una delle tavole ripiegate, bruniture ai tagli, in buono stato.  
|
|
Ponti Gio (direttore)
Domus luglio – dicembre 1966 (nn. 440-445)
Legatura in piena tela, etichetta adesiva al dorso, conservate le copertine, contiene 6 fascicoli in brossura originale, testi a 3 e 4 colonne. Nel 1948 Gio Ponti ritorna a dirigere la rivista dopo l'intervallo 1941-1944, durante il quale è stata affidata a Massimo Bontempelli, Giuseppe Pagano e Melchiorre Bega. In redazione Cesare M.Casati, Marianne Lorenz e Anna Marchi. In ottimo stato.
|
|
Bernasconi Gian Antonio (direttore)
Casabella. 5 Numeri dal luglio 1966 al dicembre 1966 (nn. 307-311)
Legatura in piena tela, etichetta adesiva al dorso, conservate le copertine, contiene 5 fascicoli, testi a 2 e a tre colonne. Nell'agosto del 1965 con il neo direttore Gian Antonio Bernasconi la rivista modifica il suo nome da <em>Casabella Continuità </em> a <i>Casabella</i>. In redazione Alessandro Mendini e Luciano M.Boschini per l'impaginazione. In ottimo stato.
|
|
Bernasconi Gian Antonio (direttore)
Casabella. 12 Numeri dal ottobre 1967 al novembre 1968 (nn. 319-330)
Legatura in piena tela, etichetta adesiva al dorso, conservate le copertine, contiene 12 fascicoli, testi a 2 e a tre colonne. Nell'agosto del 1965 con il neo direttore Gian Antonio Bernasconi la rivista modifica il suo nome da <em>Casabella Continuità </em> a <i>Casabella</i>. In redazione Alessandro Mendini e Luciano M.Boschini per l'impaginazione. In ottimo stato.
|
|
Ponti Gio (direttore)
Domus gennaio – giugno 1966 (nn. 434-439)
Legatura in piena tela, etichetta adesiva al dorso, conservate le copertine, indice allegato, contiene 6 fascicoli. testi a 3 e 4 colonne. Nel 1948 Gio Ponti ritorna a dirigere la rivista dopo l'intervallo 1941-1944, durante il quale è stata affidata a Massimo Bontempelli, Giuseppe Pagano e Melchiorre Bega. In redazione Cesare M.Casati, Marianne Lorenz e Anna Marchi. In ottimo stato.  
|
|
Quilici Vieri
Architettura sovietica contemporanea
Cartonato editoriale figurato, numerose illustrazioni, 132 fotografie in B/N fuori testo, copia numerata, volume n.4 della collana "<em>L'architettura contemporanea</em>" diretta da Leonardo Benevolo, minima abrasione alla cerniera, molto buono.  
|
|
Stark Philippe (a cura di)
The International Design Yearbook. 1987/88
Cartonato editoriale, sovraccoperta figurata, titoli al piatto e al dorso, introduzione di Deyan Sudjic, testo in inglese, 570 fotografie a colori di prodotti disegnati da, tra gli altri, Antonio Citterio, Ron Arad, Andrea Branzi, Ettore Sottsass, Massimo Iosa-Ghini, Antonio Citterio, Achille Castiglioni, Andrea Branzi, Aldo Rossi, Richard Sapper, Vico Magistretti e Giorgio Giugiaro, didascalie tecniche con dimensioni, marchio e luogo di produzione per ciascun pezzo, in stato eccellente.
|
|
Bontempelli Massimo, Bardi Pier Maria (direttori)
Quadrante 21. Rivista mensile illustrata. Gennaio Anno XIII
Brossura editoriale con punti metallici, 8 pagine di inserti pubblicitari, 10 tavole in b/n fuori testo, in ottimo stato. Il sommario comprende: "Dopo gli accordi italo-francesi"; "Razionalizzazione e Corporazioni" di Adriano Olivetti; "Il Concorso del Palazzo di via dell'Impero"; "(Il teatro di massa) Il nome di Battesimo" di Gaetano Ciocca; "Il Restauro" di P. M. Bardi; "(Ristampe)" di Giorgio Rossi; "Vecchie novità  sull'arte che vanno ripetute" di Wart Arslan; "Arte alle Canarie" di Carlo Belli; "Una Casa a Milano" di G. L. B, ossia la casa per Antonio Feltrinelli degli architetti Belgiojoso in via Manin a Milano (con due tavole che ne illustrano il plastico); "Tecnica e tecnici nella cinematografia italiana" di Ernesto Cauda; "Nel mondo della noia: 'EIAR'"; "Musicisti d'oggi: Paul Hindemith" di Augusto Caraceni; "Disintegrazione delle masse" di Giovenale; "Ingegneri" di P.M. Bardi; "Architettura mediterranea" di Enrico Peressutti; "(Qualche libro) di 'L'Italia agricola', Mario Robertazzi e Tomaso Napolitano". Da segnalare inoltre la pubblicità  della B.P. di Quadrante, ossia della Biblioteca popolare con i titoli dei 22 argomenti che si tratteranno. Quadrante, fondata da Bardi e Bontempelli nel 1933 a favore dell'architettura razionalista di Terragni e Michelucci, con l'appoggio anche finanziario di Terragni stesso. La rivista aperta anche a dibattiti letterari, artistici e musicali ebbe un respiro internazionale, cessò la sua pubblicazione nel 1936.
|
|
Rocco Giovanni (direttore responsabile)
Rassegna di architettura. Rivista mensile di architettura e decorazione. Anno V. Numero 1. 15 Gennaio 1933. XI
Brossura editoriale con punti metallici, numerose illustrazioni in b/n, anche a piena pagina, riproducono fotografie e piante degli edifici, 16 tavole pubblicitarie in b/n fuori testo, comprende (dal sommario): "Inaugurandosi la nuova sede della scuola di Architettura di Roma", accompagnato da una fotografia di Enrico Peresutti delle Cariatidi dell'Acropoli di Atene; "La Casa dei Sindacati Fascisti dell'Industria di Milano. Arch. Bordoni, Caneva e Carminati"; "L'Ossario dei Caduti di Brescia. Arch. Oscar Prati"; "La nuova architettura di una antica civiltà : l'Ebraica" di Manfredo D'Urbino; "Impressioni scandinave: Norvegia" di Franco Alberto Schwarz; "Il Bar Pazienza in Milano. Arch. Nino [sic, Rino] Ferrini"; "Conversazioni Urbanistiche: Piazze e monumenti" di Cesare Albertini; "La teoria della abitazione moderna" di <span class="aCOpRe">Enrico Agostino </span>Griffini; "Rubrica tecnica: Calcestruzzi di pomice" di Ubaldo Castagnoli; "Rassegna giuridica: I progetti di ingegneria e gli architetti" di Umberto Guidi. In ottimo stato.
|
|
Rocco Giovanni (direttore responsabile)
Rassegna di architettura. Rivista mensile di architettura e decorazione. Anno V. Numero 6. 15 Giugno 1933. XI
Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n, anche a piena pagina, riproducono fotografie e piante degli edifici, 12 tavole pubblicitarie in b/n fuori testo, comprende (dal sommario): “Sanremo: Un concorso esemplare�; “L'Istituto 'G. Eastmann' a Roma dell'arch. Arnaldo Foschini", di G. Cavaglieri; “La V Triennale di Milano. Gruppo di elementi di case popolari" di Enrico Agostino Griffini e Piero Bottoni, accompagnato dalle fotografie della Casa popolare disegnata dai due archietti; “Scuola professionale femminile a Brno degli architetti Bohuslav Fuchs e Josef Polasek� di Richard Rothschild; “Il Concorso Nazionale per la nuova Stazione di Firenze�, con le riproduzioni dei progetti in lizza; “Progetto di albergo per viaggiatori da costruirsi in Catanzaro dell'ing. Alberto Bedarida�; “Nuove vetrate di Aldo Carpi a San Simpliciano� di Guido Marussig; “Conversazioni urbanistiche: Le chiese� di Cesare Albertini; “Rassegna giuridica: Villa Colonna e il palazzo della Cassa Nazionale Infortuni a Roma� di Umberto Guidi; "Scaffalature in ferro". Minimi segni d'uso ai piatti, altrimenti in ottimo stato.
|
|
Rocco Giovanni (direttore responsabile)
Rassegna di architettura. Rivista mensile di architettura e decorazione. Anno V. Numero 5. 15 Maggio 1933. XI
Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n, anche a piena pagina, riproducono fotografie e piante degli edifici, 16 tavole pubblicitarie in b/n e a colori fuori testo, comprende (dal sommario): “Il Concorso di Firenze�; “Panorama della V Triennale di Milano", accompagnato dalle fotografie del Palazzo dell'Arte progettato da Giovanni Muzio e degli edifici disegnati per l'occasione da Piero Portaluppi, BBPR, Gino Pollini, Luigi Figini, Piero Bottoni e Giuseppe Terragni; “Edifici del nuovo tronco ferroviario Roma-Civitacastellana-Viterbo dell'arch. Ariodante Bazzero"; “Nuovi negozi milanesi� di A. Cassi Ramelli; “La Mostra delle Scuole dell'Umanitaria a Milano� di Guido Marrusig; “Casa Fratelli Lovetti in Milano dell'arch. Alberto Manente�; “Conversazioni urbanistiche: Urbanismo razionale� di Cesare Albertini; “La teoria della abitazione moderna: Metodo grafico� di Enrico Agostino Griffini; “Rassegna giuridica: La responsabilità per la rovina dell'edificio venduto dal costruttore� di Umberto Guidi; "Le strutture in cemento armato del Palazzo dell'Arte in Milano" di O. Hoffman; "Tipi moderni di serramenti in ferro". Piccoli difetti al dorso, altrimenti in ottimo stato.
|
|
Rocco Giovanni (direttore responsabile)
Rassegna di architettura. Rivista mensile di architettura e decorazione. Anno VII. Novembre 1935. XIV
Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n, anche a piena pagina, riproducono fotografie e piante degli edifici, 4 tavole pubblicitarie in b/n fuori testo e 1 carta di tavola con “Quattro schede di arredamento� ritagliabili, include 16 pagine dedicate alla “Guida per progettisti e costruttori�. In questo numero (dal sommario): “Arch. Giovanni Greppi e scultore Giannino Castiglioni. Il Cimitero Monumentale del Grappa�; “Arch. Angelo Di Castro, Arch. Mario Tufaroli Luciano. Arch. Mario Marchi. Nuove Case a Roma�; “Arch. Piero Bottoni. Palazzina a Livorno�; “Arch. Giovanni Mainetti e Arch. Ferdinando Tettamanzi. Centro di Assistenza Materna ed Infantile ad Abbiategrasso�; “Arch. Beniamino Bellati e Arch. Giovanni Dazzi. Progetto per la Vice Questura del Quartiere Aventino, Roma�; “(Rassegna giuridica) Le Servitù usucapibili� di Umberto Guidi. In ottimo stato.
|
|
Rocco Giovanni (direttore responsabile)
Rassegna di architettura. Rivista mensile di architettura e decorazione. Anno VII. Ottobre 1935. XIII
Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n, anche a piena pagina, riproducono fotografie e piante degli edifici, 8 tavole pubblicitarie in b/n fuori testo e 1 carta di tavola con “Quattro schede di particolari costruttivi� ritagliabili, include 16 pagine dedicate alla “Guida per progettisti e costruttori�. In questo numero (dal sommario): “Ing. Achille Pintonello. Accadema Femminile di Educazione Fisica in Orvieto, (Piscina coperta, palestre e campi sportivi)" di Luigi Lorenzo Secchi; “Arch. Emilio N. Winderling. Palazzo Maiga a Milano�; "Esposizione Universale di Bruxelles 1935� di Riccardo Rothschild; “Architetti Cesare e Maurizio Mazzocchi. Concorso per Case popolari a Bari (progetto per caase a più piani con cortile interno)�; “Ing. Giorgio Rigotti. Concorso per piccole ville tipo, per la Provincia di Bolzano�; “Ing. Salvatore Tomasino. Progetto di un albergo per sciatori sull'Etna�; "(Rassegna giuridica) Il diritto al titolo dell'opera" di Umberto Guidi. In ottimo stato.
|
|
Rocco Giovanni (direttore responsabile)
Rassegna di architettura. Rivista mensile di architettura e decorazione. Anno VII. Giugno 1935. XIII
Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n, anche a piena pagina, riproducono fotografie e piante degli edifici, 4 tavole pubblicitarie in b/n fuori testo e 1 carta di tavola con "Quattro schede di particolari costruttivi" ritagliabili, include 16 pagine dedicate alla "Guida per progettisti e costruttori". In questo numero (dal sommario): “Arch. Cesare e Maurizio Mazzocchi. Il nuovo quartiere popolare medaglia d'oro 'Maurilio Bossi' per l'Istituto Case popolari di Milano�; “Arch. Perluigi Magistretti. Palazzo d'angolo tra il Corso di Porta Vittoria e la Via Podgora, Milano�; “Arch. A. Morelli. Ingg. C. Catalano e A. Momo. Colonia Marina della Fed. Fascista di Vercelli a Cervia�; “Ing. Oscar Ortelli. Casa a nove piani a Roma�; “Concorso per le Vice Questure nei quariteri Appio e Milvio in Roma (progetti premiati)�; “Cantiere - Officina - Lavoro organizzato� di Giorgio Rigotti; “Concorso per la Facciata di S. Petronio in Bologna (Progetti degli Architetti Guido Cirilli, Domenico Sandri e Duilio Torres)� di Guido Marrusig; “(Rassegna giuridica) Il Patto 'Solve ed Repete' - Compensazione e pagamento� di Umberto Guidi. In ottimo stato.
|
|
Rocco Giovanni (direttore responsabile)
Rassegna di architettura. Rivista mensile di architettura e decorazione. Anno XI. Ottobre 1939. XVII. Numero 10
Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n riproducono fotografie e piante degli edifici, 17 tavole pubblicitarie in b/n e a colori fuori testo, include 10 pagine dedicate alla “Guida per progettisti e costruttori�. In questo numero: “Ricostruzione del teatro Lirico. Architetto Antonio Cassi Ramelli�. Minimi difetti al dorso, altrimenti in ottimo stato.
|
|
Rocco Giovanni (direttore responsabile)
Rassegna di architettura. Rivista mensile di architettura e decorazione. Anno XI. Agosto 1939. XVII. Numero 8
Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n riproducono fotografie e piante degli edifici, 38 tavole pubblicitarie in b/n e a colori fuori testo, include 10 pagine dedicate alla “Guida per progettisti e costruttori�. In questo numero: “Il Palazzo del Toro a Milano. Architetto Emilio Lancia e Ingegner Raffaele Merendi�, un articolo dettagliato con specifiche sulla struttura del nuovo edificio e le splendide fotografie dell'allestimento del Teatro Nuovo collocato al suo interno. Piccoli difetti al dorso, altrimenti in ottimo stato.
|
|
Rocco Giovanni (direttore responsabile)
Rassegna di architettura. Rivista mensile di architettura, decorazione, tecnica edile. Anno X. Giugno 1938. XVI. Fascicolo 6
Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n, anche a piena pagina, riproducono fotografie, piante degli edifici e planimetrie, 16 tavole pubblicitarie in b/n e a colori fuori testo, include 10 pagine dedicate alla “Guida per progettisti e costruttori�. In questo numero (dal sommario): “Gli architetti di fronte al film� di Carlo Enrico Rava; “A. & G. Rigotti. Uno stabilimento industriale a Torino�; “Il concorso per la nuova Fiera Campionaria di Milano�; “V. Stigler. Fiera Campionaria e Piano regolatore a Milano�; “A. & G. Rigotti. Sulla costruzione delle volte leggere in uno stabilimento industriale a Torino�; “R. Campanini. Il piombo nelle costruzioni"; "G. Cavaglieri. Nuovi tipi di coperture metalliche con particolare riguardo alle strutture lamellari metalliche adoperate nella nuova Stazione Ostiense"; "G. Mascherpa. Riscaldamento: Esempio di calcolo di calore da sottrarre a due ambienti". In ottimo stato.
|
|
Shulman Julius [fotografie di]
Architecture and its Photography. Preface by Frank O. Gehry. Edited by Peter Gossel
Cartonato editoriale, sovraccoperta figurata, titoli al piatto e al dorso, testo in inglese, numerose fotografie a colori anche a piena e doppia pagina, alla sovraccoperta segni d'uso e due strappi ai margini restaurati amatorialmente, altrimenti in ottimo stato.
|
|
Varaldo Giuseppe, Bellezza Giuseppe, Sasso Laura
Architettura moderna. Una cronologia-repertorio di immagini. Anni dal 1850 al 1899
Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, il volume costituisce la settima sezione del catalogo della collezione delle diapositive di immagini di architettura moderna redatta nel Dipartimento di Progettazione architettonica del Politecnico di Torino (dall'introduzione di Giuseppe Varaldo). Raccoglie un cospicuo repertorio di opere e progetti di architettura elencati in ordine cronologico, ciascuno accompagnato da un'illustrazione in b/n, compilato dagli autori basandosi su una selezionata bibliografia. Minimi segni d'uso alla brossura, altrimenti in ottimo stato.
|
|
Varaldo Giuseppe, Bellezza Giuseppe, Sasso Laura
Architettura moderna. Una cronologia-repertorio di immagini. Anni dal 1940 al 1949. Anni dal 1950 al 1959. Anni dal 1960 e successivi. Anni 1940 e siccessivi indici
Quattro volumi. Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, i volumi costituiscono la prima, la seconda e la terza sezione del catalogo della collezione delle diapositive di immagini di architettura moderna redatte nel Dipartimento di Progettazione architettonica del Politecnico di Torino (dall'introduzione di Giuseppe Varaldo). Ciascun fasciolo raccoglie un cospicuo repertorio fra opere e progetti di architettura elencati in ordine cronologico, ciascuno accompagnato da un'illustrazione in b/n, compilato dagli autori basandosi su una selezionata bibliografia. E' incluso un fascicolo staccato con gli "Indici" che comprende l'indice degli operatori e quello delle località relativi alle illustrazioni presenti nei repertori. Minimi segni d'uso alle brossure, altrimenti esemplari in ottimo stato.
|
|
Varaldo Giuseppe, Bellezza Giuseppe, Sasso Laura
Architettura moderna. Una cronologia-repertorio di immagini. Anni dal 1930 al 1939. Anni dal 1920 al 1939 indici
2 volumi. Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, il volume "costituisce la quarta sezione del catalogo della collezione delle diapositive (circa 12.000) di immagini della cosiddetta architettura moderna" redatta nel Dipartimento di Progettazione architettonica del Politecnico di Torino (dall'introduzione di Giuseppe Varaldo). Raccoglie un cospicuo repertorio di opere e progetti di architettura elencati in ordine cronologico, ciascuno accompagnato da un'illustrazione in b/n, compilato dagli autori basandosi su una selezionata bibliografia. E' incluso un fascicolo staccato con gli "Indici" relativo agli anni dal 1920 al 1939, che comprende l'indice degli operatori e quello delle località relativi alle illustrazioni presenti nel repertorio. Minimi segni d'uso alla brossura, altrimenti in ottimo stato.
|
|
Varaldo Giuseppe, Bellezza Giuseppe, Sasso Laura
Architettura moderna. Una cronologia-repertorio di immagini. Anni dal 1920 al 1929. Anni dal 1920 al 1939 indici
2 volumi. Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, il volume "costituisce la quinta sezione del catalogo della collezione di diapositive della 'architettura moderna'" redatta nel Dipartimento di Progettazione architettonica del Politecnico di Torino (dall'introduzione di Giuseppe Varaldo). Raccoglie un cospicuo repertorio di opere e progetti di architettura elencati in ordine cronologico, ciascuno accompagnato da un'illustrazione in b/n, compilato dagli autori basandosi su una selezionata bibliografia. E' incluso un fascicolo staccato con gli "Indici" relativo agli anni dal 1920 al 1939, che comprende l'indice degli operatori e quello delle località relativi alle illustrazioni presenti nel repertorio. Minimi segni d'uso alla brossura, altrimenti in ottimo stato.
|
|
Borra Giovanni Battista
Trattato della cognizione pratica delle resistenze geometricamente dimostrato dall’architetto Giambatista [sic] Borra ad uso d’ogni sorta d’edifizj, Coll’aggiunta delle armature di varie maniere di Coperti, Volte, ed altre cose di tal genere
Legatura in mezza pelle con angoli, piatti marmorizzati, titolo su tassello e filetti impressi in oro al dorso, vignetta al frontespizio, testatine e capilettera figurati, finalini, un'incisione all'antiporta riproduce un uomo a riposo appoggiato a un plinto scolpito che si staglia su un paesaggio architettonico circondato da arbusti e rovine, 25 tavole ripiegate in più parti riproducono schemi di elementi architettonici in prospettiva e figure geometriche. Manca una tavola che rappresenta un paesaggio composto da rovine e da un edificio a pianta circolare attorniati da arbusti, rare fioriture sparse ad alcune carte, altrimenti esemplare fresco e marginoso in ottimo stato.
|
|
Eberlein Harold Donaldson, McClur Abbot, Holloway Edward Stratton
The practical book of interior decoration. With 7 plates in colour, 283 in doubletone, and a chart
Legatura editoriale in piena tela, titoli al piatto e al dorso, volume della collana "The practical books of home life enrichment", testo in inglese, 166 tavole in b/n e 7 a colori fuori testo, segni d'uso, bruniture e macchie ai piatti e al dorso, al contropiatto anteriore ex libris dell'imperatore di Etiopia Haile Selassie I, all'interno molto buono.
|
|
Guenzati Giuseppe [direttore responsabile]
Case d’oggi. Maggio 1934. No.5 Anno XII
Rivista mensile. Brossura con punti metallici, titolo al piatto, dorso muto, numerazione delle pagina progressiva, numerose illustrazioni in b/n anche a piena pagina, comprende i seguenti articoli: "Il Piano Regolatore della Città di Monza", "Progetto per il Concorso per l'Ospedale grande di Viterbo", "Comune di Ferrara. Lavori Pubblici", "Casa in Roma" progettata dall'architetto Umberto Marchiafava, "Casa a Milano in Via Pinturicchio", "Il programma della VI Triennale di Milano". Piccoli difetti al dorso, altrimenti in ottimo stato.
|
|
Mendini, Alessandro (capo redattore)
Casabella. N°368-369. Rivista di urbanistica architettura e disegno industriale. ago-set 1972
Numero interamente dedicato all'Architettura radicale, ospita 3 fotostorie del Gruppo Strum (Ceretti Giorgio, De Rossi Pietro, Vogliazzo Maurizio), il primo dal titolo <em>Utopia</em>, il secondo <em>La lotta per la casa</em> e il terzo <em>La città intermedia. </em>Una piega al piatto anteriore e segni d'uso alla brossura, all'interno ottimo.
|
|
Canesi Giovanni [direttore responsabile]
L’Illuminazione razionale. Anno IV. No. 1. Gennaio 1931
Rivista mensile. Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n nel testo fra cui foto di lampade, insegne luminose e disegni tecnici, una tavola pubblicitaria della Siemens fuori testo, segni d'uso alla brossura, timbro impresso al piatto anteriore, tagli alla cerniera, all'interno in ottimo stato.
|
|
Canesi Giovanni [direttore responsabile]
L’Illuminazione razionale. Anno III. No. 8-9. Agosto-Settembre 1930
Rivista mensile. Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n nel testo fra cui foto di lampade, insegne luminose, architetture e disegni tecnici, lievi gore ai margini della brossura, taglio al margine inferiore della cerniera, all'interno in ottimo stato.
|
|
Canesi Giovanni [direttore responsabile]
L’Illuminazione razionale. Anno V. No. 6-7. Giugno-Luglio 1932
Rivista mensile. Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n nel testo fra cui foto di lampade, di ambienti e disegni tecnici, 4 tavole pubblicitare fuori testo di cui due sciolte (una stampata su carta velina, l'altra su un opuscolo di 4 pagine), alla brossura segni d'uso, lievi ombrature e piccoli strappi ai margini, strappo al margine esterno della seconda carta altrimenti all'interno in ottimo stato.
|
|
Canesi Giovanni [direttore responsabile]
L’Illuminazione razionale. Anno III. No. 12. Dicembre 1930
Rivista mensile. Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n nel testo fra cui foto di lampade, di ambienti e disegni tecnici, alla brossura lievi gore ai margini, mancanze millimetriche all'angolo interno delle prime carte altrimenti all'interno in ottimo stato.
|
|
Canesi Giovanni [direttore responsabile]
L’Illuminazione razionale. Anno III. No. 10. Ottobre 1930
Rivista mensile. Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n nel testo fra cui foto di lampade, di ambienti e disegni tecnici, alla brossura segni d'uso e lievi gore ai margini, al piatto anteriore piccola mancanza e strappo di 3cm che interessa minimamente il testo, in buono stato.
|
|
Canesi Giovanni [direttore responsabile]
L’Illuminazione razionale. Anno III. No. 11. Novembre 1930
Rivista mensile. Brossura editoriale con punti metallici, numerazione delle pagine progressiva, numerose illustrazioni in b/n nel testo fra cui foto di lampade, di ambienti e disegni tecnici, segni d'uso alla brossura, gore al margine del piatto anteriore e al margine interno di due pagine, lieve piega al centro delle carte, altrimenti in stato molto buono.
|
|
Adler Florian F., Riege Oline [redattori]
AC Revue internationale d’amiante-cement. Annate complete 1964-1965-1966. 12 fascicoli dal No. 33 al No. 44
Rivista trimestrale. Legatura in piena tela rossa, titoli impressi in oro su tassello al dorso, conserva le copertine originali, testi in inglese, tedesco e francese, all'inizio di ogni numero è presente un sommario in italiano (col titolo tradotto "Rivista internazionale d'amianto-cemento") che riporta l'elenco e la spiegazione dei progetti contenuti nel fascicolo, numerose illustrazioni in b/n e a colori, in ottimo stato. I fascicoli provengono dallo studio BBBR, di cui è impresso il timbro al risguardo anteriore. Alla rivista, pubblicata in tutto il mondo, hanno collaborato negli anni importanti storici, critici e architetti nazionali e internazionali tra cui Siegfired Giedion, Finn Juhl, Albert Frey, Carlo Rusconi-Clerici, Pier Luigi Nervi, Richard Neutra, Otto Jager e Rino Levi.
|
|
Adler Florian F., Riege Oline [redattori]
AC Revue internationale d’amiante-cement. Annate complete 1961-1962-1963. 12 fascicoli dal No. 21 al No. 32
Rivista trimestrale. Legatura in piena tela rossa, titoli impressi su tassello in pelle al dorso, conserva le copertine originali, testi in inglese, tedesco e francese, all'inizio di ogni numero è presente un sommario in italiano (col titolo tradotto "Rivista internazionale d'amianto-cemento") che riporta l'elenco e la spiegazione dei progetti contenuti nel fascicolo, numerose illustrazioni in b/n e a colori, piatti della legatura leggermente imbarcati e piccolo strappo al piede del dorso, altrimenti in ottimo stato. I fascicoli provengono dallo studio BBBR, di cui è impresso il timbro alle prime carte di ogni numero. Alla rivista, pubblicata in tutto il mondo, hanno collaborato negli anni importanti storici, critici e architetti nazionali e internazionali tra cui Siegfired Giedion, Finn Juhl, Albert Frey, Carlo Rusconi-Clerici, Pier Luigi Nervi, Richard Neutra, Otto Jager e Rino Levi.
|
|
Adler Florian F., Riege Oline [redattori]
AC Revue internationale d’amiante-cement. Annate complete 1958-1959-1960. 12 fascicoli dal No. 9 al No. 20
Rivista trimestrale. Legatura in piena tela rossa, titoli impressi su tassello in pelle al dorso, conserva le copertine originali, testi in inglese, tedesco e francese, all'inizio di ogni numero è presente un sommario in italiano (col titolo tradotto "Rivista internazionale d'amianto-cemento") che riporta l'elenco e la spiegazione dei progetti contenuti nel fascicolo, numerose illustrazioni in b/n e a colori, in ottimo stato. I fascicoli provengono dallo studio BBBR, di cui è impresso il timbro alle prime carte di ogni numero. Alla rivista, pubblicata in tutto il mondo, hanno collaborato negli anni importanti storici, critici e architetti nazionali e internazionali tra cui Siegfired Giedion, Finn Juhl, Albert Frey, Carlo Rusconi-Clerici, Pier Luigi Nervi, Richard Neutra, Otto Jager e Rino Levi.
|
|
Adler Florian F., Riege Oline [redattori]
AC Revue internationale d’amiante-cement. Annate complete 1967-1968. 8 fascicoli dal No. 45 al No. 52
Rivista trimestrale. Legatura in piena tela rossa, titoli impressi in oro su tassello al dorso, conserva le copertine originali, testi in inglese, tedesco e francese, numerose illustrazioni in b/n, in ottimo stato. Alla rivista, pubblicata in tutto il mondo, hanno collaborato negli anni importanti storici, critici e architetti nazionali e internazionali tra cui Siegfired Giedion, Finn Juhl, Albert Frey, Carlo Rusconi-Clerici, Pier Luigi Nervi, Richard Neutra, Otto Jager e Rino Levi.
|
|
Adler Florian F., Riege Oline [redattori]
AC Revue internationale d’amiante-cement. Annata completa 1975 (dal No. 77 al No. 80), No. 81 Gennaio 1976, No. 82 Aprile 1976, No. 83 Luglio 1976, No. 85 Gennaio 1977, No. 87 Luglio 1977
Rivista trimestrale. Legatura in piena tela rossa, titoli impressi in oro su tassello al dorso, conserva le copertine originali, testi in inglese, tedesco e francese, all'inizio di ogni numero è presente un sommario in italiano (col titolo tradotto "Rivista internazionale d'amianto-cemento") che riporta l'elenco e la spiegazione dei progetti contenuti nel fascicolo, numerose illustrazioni in b/n e a colori, in ottimo stato. Il volume include l'annata completa 1975, il No. 81, il No. 82 e il No. 83 del 1976, il No. 85 e il No. 87 del 1977. Alla rivista, pubblicata in tutto il mondo, hanno collaborato negli anni importanti storici, critici e architetti nazionali e internazionali tra cui Siegfired Giedion, Finn Juhl, Albert Frey, Carlo Rusconi-Clerici, Pier Luigi Nervi, Richard Neutra, Otto Jager e Rino Levi.
|
|
Adler Florian F., Riege Oline [redattori]
AC Revue internationale d’amiante-cement. No. 67 Luglio 1972, No. 68 Ottobre 1972, Annata completa 1973 (dal No. 69 al No. 72), No. 73 Gennaio 1974, No. 76 Ottobre 1974
Rivista trimestrale. Legatura in piena tela rossa, titoli impressi in oro su tassello al dorso, conserva le copertine originali, testi in inglese, tedesco e francese, all'inizio di ogni numero è presente un sommario in italiano (col titolo tradotto "Rivista internazionale d'amianto-cemento") che riporta l'elenco e la spiegazione dei progetti contenuti nel fascicolo, numerose illustrazioni in b/n e a colori, in ottimo stato. Il volume include l'annata completa 1973, il No. 67 e No. 68 del 1972, il No. 73 e No. 76 del 1974. Alla rivista, pubblicata in tutto il mondo, hanno collaborato negli anni importanti storici, critici e architetti nazionali e internazionali tra cui Siegfired Giedion, Finn Juhl, Albert Frey, Carlo Rusconi-Clerici, Pier Luigi Nervi, Richard Neutra, Otto Jager e Rino Levi.
|
|
Adler Florian F., Riege Oline [redattori]
AC Revue internationale d’amiante-cement. No. 8 Ottobre 1957, No. 59 Luglio 1970, Annata completa 1971 (dal No. 61 al No. 64), No. 65 Gennaio 1972, No. 66 Aprile 1972
Rivista trimestrale. Legatura in piena tela rossa, titoli impressi in oro su tassello al dorso, conserva le copertine originali, testi in inglese, tedesco e francese, all'inizio di ogni numero, tranne che per il No. 8, è presente un sommario in italiano (col titolo tradotto "Rivista internazionale d'amianto-cemento") che riporta l'elenco e la spiegazione dei progetti contenuti nel fascicolo, numerose illustrazioni in b/n e a colori, in ottimo stato. Il volume include l'annata completa 1971, il No. 8 del 1957, il No. 59 del 1970, il No. 65 e No. 66 del 1972. Alla rivista, pubblicata in tutto il mondo, hanno collaborato negli anni importanti storici, critici e architetti nazionali e internazionali tra cui Siegfired Giedion, Finn Juhl, Albert Frey, Carlo Rusconi-Clerici, Pier Luigi Nervi, Richard Neutra, Otto Jager e Rino Levi.
|
|
Mendini Alessandro [direttore responsabile]
Casabella. Rivista di urbanistica, architettura e disegno industriale. No. 355 dicembre 1970. Anno XXXIV
Brossura editoriale, illustrato in b/n, tavole pubblicitarie anche a colori, titoli al dorso sbiaditi, altrimenti in ottimo stato.
|
|
Mendini Alessandro [direttore responsabile]
Casabella. Rivista di urbanistica, architettura e disegno industriale. No. 353 ottobre 1970. Anno XXXIV
Brossura editoriale, illustrato in b/n, tavole pubblicitarie anche a colori, piccoli difetti al dorso, timbro impresso al piatto anteriore, altrimenti in ottimo stato.
|
|
|