|
Mirri Rodolfo
It's your song. Gianni Versace e Antonio D'Amico quindici anni di vita insieme
ill., ril. Questa è una storia d'amore tra due uomini, Gianni Versace e Antonio D'Amico. Un percorso di vita durato quindici anni, una relazione che abbraccia anche il lavoro.
|
|
Bargellini Jacopo F.
Design trendsetting. Capire le tendenze per creare prodotti di successo
br. Che cos'è una tendenza? Le tendenze si seguono o si creano? Chi fa tendenza? Come si organizza la ricerca sulle tendenze? Cos'è la design trend research? Come si fa a trasformare una tendenza in un prodotto o in un servizio? Queste domande affollano la mente dell'imprenditore che vuole fare innovazione, del direttore marketing e del brand manager alle prese con un nuovo prodotto, del creativo di un'azienda di design, del giovane che vuole creare una startup o avviare un'autoproduzione. Le risposte può darle il design trendsetter, figura ancora poco conosciuta e diffusa, che lavora come consulente aziendale nel campo delle tendenze. Il testo, che si articola in tre parti, vuole spiegare in maniera chiara quale sia il percorso che un design trendsetter deve intraprendere per capire la dinamica delle tendenze e tradurle in suggerimenti per prodotti innovativi. Cambiare i propri schemi di pensiero; definire con chiarezza i concetti di tendenza e flusso di ricaduta delle tendenze; specificare le metodologie di ricerca e di analisi, fornendo consigli utili, schemi procedurali e tutti gli "strumenti" per operare correttamente; organizzare una struttura di ricerca e i relativi flussi di informazione, creando report per descrivere gli scenari; inquadrare le indicazioni e tradurle in suggerimenti per concept di nuovi prodotti: sono questi, in estrema sintesi, i temi affrontati nel volume. Un testo che si arricchisce, inoltre, di numerosi riferimenti a casi reali.
|
|
Vavassori Angelo; Bettini A. (cur.)
Come scegliere il vostro giardino. Guida alla scelta dello stile. Roccioso. Tropicale. Arido. Mediterraneo
ill., ril.
|
|
Bonzanigo Carlo
Automobili, design ed emozioni. Celebrazione del piacere estetico. Ediz. italiana e inglese
ill., br. Figura di spicco nel settore del car designer (con importanti ruoli nel Gruppo Peugeot-Citroën e alla Pininfarina), l'autore trae lo spunto dal fondamentale ruolo che l'appagamento estetico ha sempre avuto nel rapporto uomo-automobile. Tra i temi affrontati, la nascita e l'evoluzione del mestiere di designer automobilistico, con ampi riferimenti storici, legati ai grandi 'Carrozzieri' del periodo 1920-anni '60 e all'evoluzione degli ultimi 30 anni, nel corso dei quali sono nati i Centri Stile delle grandi Case, non più integrati e quindi subordinati alla Direzione Tecnica. Partendo dall'esperienza personale, un vasto spazio è dedicato ai problemi e alle scelte che un car designer deve inevitabilmente affrontare, mettendo d'accordo il lato artistico con il contesto industriale nel quale opera. Concetti e regole che consentono di vedere nascere un modello che sarà prodotto in serie, partendo dai primi schizzi sul foglio bianco. Con esempi concreti, riferiti a vetture di Citroën, Peugeot, Maserati e Pininfarina. Il volume comprende anche una appendice, dedicata ai più celebri car designer di ieri e di oggi, che consente di scoprire chi effettivamente ha ideato lo stile di auto famose, in molti casi attribuito genericamente alla Casa o al Carrozziere, presso il quale lo stesso designer ha operato...
|
|
Vercelloni M. (cur.)
Sguardi sul design contemporaneo. Interviste di Matteo Vercelloni
br. In questo volume dedicato al design, Matteo Vercelloni riflette, insieme a dodici tra i più influenti progettisti del panorama internazionale, sugli sviluppi della disciplina, toccando temi di pungente attualità come la smaterializzazione degli oggetti, la progettazione digitale, l'idea del prodotto come elemento attivo in una relazione non solo utilitaria, ma emozionale e affettiva, con il suo utilizzatore; il nuovo rapporto che stiamo sperimentando con gli spazi dell'abitare, condizionato dall'irrompere della pandemia, che ha agito come acceleratore di tendenze profonde, già latenti nell'ambito della progettazione contemporanea. Ne discutono con l'autore, fra gli altri, Philippe Starck, Ron Arad, Michele De Lucchi, Stefano Giovannoni, Patricia Urquiola, Ross Lovegrove e Antonio Citterio. A cura di Matteo Vercelloni, architetto e progettista, è docente di Storia del Design al Polidesign (Politecnico, Design di Milano), insegna inoltre alla NABA, all'ISAD, allo IED e all'Accademia delle Arti di Brera a Milano. Collabora regolarmente con alcune delle principali riviste di architettura e design come "Abitare", "Domus", "D-Donna", "Casabella"; dal 2000 è consulente editoriale della rivista "INTERNI". È autore di numerose pubblicazioni sul design, tra cui Breve Storia del Design Italiano (2008) e, per 24ORE Cultura, le monografie su Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Piero Lissoni nella serie "Maestri del Design" (2011).
|
|
Clément Gilles
Breve storia del giardino
br. Il primo giardino è quello dell'uomo che ha scelto di interrompere le proprie peregrinazioni. Non c'è un tempo giusto per questa tappa, nella vita di un uomo o di una società. Il primo giardino è alimentare. L'orto è il primo giardino. È atemporale poiché non soltanto fonda la storia dei giardini, ma la attraversa e la segna profondamente in ogni suo periodo. Il primo giardino è un recinto. Conviene proteggere il bene prezioso del giardino; la verdura, la frutta, e poi i fiori, gli animali, l'arte di vivere, quello che, col passare del tempo, continuerà a sembrarci il "meglio". È la maniera di interpretare il meglio che, a seconda dei modelli di civiltà, determinerà lo stile dei giardini. La nozione di meglio, di bene prezioso, è in continua evoluzione. La scenografia destinata a valorizzare il meglio si adegua al cambiamento dei fondamenti del giardino, ma il principio del giardino rimane costante: avvicinarsi il più possibile al paradiso.
|
|
Corrado Maurizio
Design. Una storia sbagliata
ill. Tutto ciò che non è corpo, è design. Com'è cambiato il nostro mondo dopo l'arrivo dell'industria? Pervasivo, potente, ingombrante, autoreferenziale, esclusivo, il metodo di produzione industriale ha monopolizzato ogni spazio cambiando il nostro modo di vivere e vedere la vita. Oggi, guardandoci intorno, non troviamo più quasi nulla che non sia prodotto industrialmente. Tutto questo è design. Come ci siamo arrivati? Ci fa bene? Ci siamo persi qualcosa senza neppure accorgercene? Possiamo cambiare o finiremo anche noi con l'essere prodotti industrialmente? Cosa ha comportato questa trasformazione, oltre a maestose quantità di rifiuti che cominciano letteralmente a soffocarci? Costruiamo cose da tre milioni di anni e continuiamo a farlo, perché? Una cronaca scritta con il linguaggio dell'inchiesta giornalistica, date, luoghi, nomi di chi ha fatto cosa e perché. Una controstoria del design: segreti, peccati e virtù di una delle maggiori punte d'orgoglio del made in Italy.
|
|
Müller Jens; Wiedermann J. (cur.)
The history of graphic design. Ediz. italiana, spagnola e inglese. 40th anniversary. Vol. 1: 1890-1959
ill., ril. Nel corso degli anni, il graphic design - con la sua vivida e nitida sintesi di immagini e idee - ha catturato lo spirito di ogni epoca. Ogni minuto di ogni giorno siamo circondati da packaging minimalisti e colorate pubblicità, brillanti grafiche ambientali e agili interfacce. Il graphic design serve a trasmettere informazioni, ma al tempo stesso riflette le aspirazioni culturali e i valori di una società. Grazie alla sua profonda conoscenza della materia, l'autore Jens Müller passa in rassegna i progetti più straordinari di ogni anno, che rappresentano altrettante pietre miliari nella storia del design. Seguendo un criterio cronologico, l'autore fornisce una breve presentazione di ogni decennio, completandola con magnifiche linee del tempo, e offrendo una visione d'insieme della varietà della produzione grafica e del panorama mondiale che quest'ultima ha descritto e, al tempo stesso, determinato. Questa raccolta di importanti lavori grafici rappresenta una riflessione ormai imprescindibile sull'evoluzione di un campo creativo aperto a continui cambiamenti e sfide. Questi progetti fondamentali fungono da coordinate all'interno della storia contemporanea, aiutandoci a riconoscere l'impatto decisivo del graphic design sulla nostra vita quotidiana.
|
|
Liu Yang
Europe meets USA. Ediz. inglese, francese, tedesca e spagnola
ill., ril. Yang Liu uses her wonderfully apt pictograms to display the discordances between American and European customs with wit and wisdom. In Europe meets USA she captures her own experiences of living on both sides of the Atlantic, twinkling a fresh light onto the more obvious confusions. She also reveals the less conscious prejudices that exist between the denizens of the small continent of Europe and those of the giant United States. If the usual view of our divergences is full of clichés in which there are grains of truth, the same is true in reverse. From shopping to commuting, from going to school to romance, from working to annual leave, from football to heros-with 128 pages, this linen-bound booklet invites each side to appreciate the anomalies, change perspective and look at the world through the other's eyes.
|
|
Heller Steven; Heimann J. (cur.)
Menu design in Europe. Ediz. inglese, francese e tedesca
ill., ril. Jim Heimann's new book on Menu Design in Europe is a mouthwatering feast for the eyes, featuring hundreds of European menus from the early 19th century to the end of the millennium. At once a history of continental cuisine and a sprawling survey of graphic styles, Menu Design in Europe satisfies the craving for foodies and design enthusiasts alike. The dominance of French cuisine provided the template for the culinary delights that spread throughout (and beyond) the continent. As restaurants and dining experiences increased in the 19th century, the need for a more formal presentation of available items resulted in a range of printed menus that could be both extravagant and simple. The 1891 menu from Paris's Le Grand Vefour, with its intricate die-cut design, evokes a bustling Belle Epoque bistro, while the 1932 menu from London's Royal Palace Hotel transports you to the bar at a spirited, Jazz Age nightspot. On the opposite side of the design spectrum, the menu for the mid-century Lasserre restaurant expresses a surrealistic simplicity. A range of stylistic decades is represented, from masterpieces of Art Nouveau and Art Deco to the graphic appropriations of the German Democratic Republic. Also showcased are the Michelin awarded restaurants of the celebrity chef-era and rarities such as a German military menu from World War II. More than just bills of fare, these menus often represent a memorable dining experience, at times being presented with as much care and attention to detail as the meal itself. So, although one cannot sit in La Tour D'Argent in 1952 and sample its famous duck dish Le Caneton Tour d'Argent, we can surely imagine what it was like when looking at the waterfowl-themed illustration displaying the night's offerings. Featuring an essay by graphic design historian Steven Heller and captions by leading ephemerist and antiquarian book dealer Marc Selvaggio, Menu Design In Europe features menus from leading collectors and institutions, providing a sumptuous visual banquet and historical document of two centuries of culinary traditions.
|
|
Biraghi M. (cur.); Lo Ricco G. (cur.); Micheli S. (cur.)
Guida all'architettura di Milano. 1954-2015. Ediz. illustrata
ill. Dopo il successo della prima edizione, la Guida alla Architettura di Milano, ritorna in una nuova edizione che include alcuni edifici costruiti in occasione di EXPO ed esempi recenti di architetture milanesi.La guida seleziona edifici e complessi architettonici (dagli anni Cinquanta ad oggi) presenti sia nel comune di Milano che nel suo hinterland, per permettere di affrontare nella loro complessità una serie di questioni centrali (abitazione, scuola, sistema bibliotecario, centri direzionali e polifunzionali, recupero delle aree industriali dismesse, ecosostenibilità, opere infrastrutturali, impianti sportivi e fieristici) con cui, nel corso degli ultimi sessant'anni, si sono confrontati architetti appartenenti a diverse generazioni e culture progettuali: Ernesto N. Rogers, Gio Ponti, Aldo Rossi, Marco Zanuso, Gae Aulenti, Vittorio Gregotti, Guido Canella, Kenzo Tange, Oscar Niemeyer, Renzo Piano, César Pelli, Massimiliano Fuksas, Mario Cucinella, Cino Zucchi, Stefano Boeri, Antonio Citterio, Mauro Galantino, 5+1AA, PARK Associati, OBR e Piuarch, ecc.Per ogni edificio è fornita una scheda di presentazione con una o più fotografie, una piantina di dettaglio e una succinta scheda critica che dà conto della storia dell'edificio.Completano il volume una serie di cartine per zone di Milano che rimandano alle singole schede, in modo da poter organizzare itinerari e visite nelle diverse aree della città.
|
|
Latino Gianni
Graphic design. Guida alla progettazione grafica
ill., br. Questo libro nasce da una riflessione sul graphic design contemporaneo. Oggi attraversiamo una fase di transizione dall'analogico al digitale in diversi settori: nella fotografia, nella televisione, nei caratteri tipografici e recentemente anche nei libri; questo passaggio deve tener conto di alcuni principi intramontabili di basic design definiti nella storia della progettazione grafica internazionale grazie al contributo tedesco del Bauhaus, quello svizzero del movimento dell'Internazional Typografic Style ed quello italiano dello studio Boggeri e dei diversi grafici che esportato l'etichetta del Made in Italy nel mondo. Non è un manuale, né un "abecedario". Questa piccola pubblicazione vuole essere una guida al buon design di pubblica utilità, pensata per chi fa della professione di grafico un mestiere da praticare con professionalità e specializzazione guardando, con competenza e originalità, ai principali contributi che le diverse epoche ci hanno lasciato: idee e progetti grafici ancora oggi esempi di grande attualità e contemporaneità.
|
|
Laudani&Romanelli
Pages-Pagine. Ediz. bilingue
ill., br. I segnalibri "vengono via via collocati dal lettore alla pagina alla quale egli ha interrotto la lettura", dice il vocabolario. Ma sono tante le pagine da ricordare! La pagina che ci ha fatto piangere, la pagina che ci ha fatto ridere, la pagina che vogliamo leggere ai nostri figli... E persino la pagina da dimenticare! "Pages/Pagine" contiene un segnalibro per ognuna delle pagine memorabili della nostra vita da lettori.
|
|
Smith Keri
Piccolo manuale dei grandi sbagli
ill., br. Per tutta la vita ti è stato detto di evitare il disordine, di cercare di mantenere tutto sotto controllo, di colorare all'interno dei margini, di rendere ogni cosa perfetta e di evitare a ogni costo il contatto con sostanze che macchiano. Questo libro ti chiede di fare esattamente il contrario. Consideralo la tua sala giochi, un posto dove esplodere, lasciarti andare, un luogo da mettere a soqquadro dove fare tutto quello che non ti è concesso fare nel "mondo reale". È tempo di mettere disordine. Tre regole da tenere a mente: Non cercare di realizzare qualcosa di bello. Non pensare troppo (non esiste la parola "sbagliato"). Continua, ad ogni costo.
|
|
Pansera Anty
494. Bauhaus al femminile. 475 studentesse 11 docenti 6 donne intorno a Gropius 1 manager 1 fotografa
ill., br. Una puntuale e inedita ricerca archivistica raccoglie e svela le vicende biografiche di tutte le "ragazze" del Bauhaus, le Bauhausmädels. Anty Pansera coinvolge il lettore trasportandolo nell'affascinante vita all'interno dell'Accademia dove studenti e studentesse convivevano con maestri del calibro di Gropius, van der Rohe, Kandinskij, Klee, e il tempo libero era condiviso tra feste, letture, discussioni politiche, storie d'amore, mostre, performances artistiche, musica (l'Accademia aveva una propria orchestra), sport; sullo sfondo, naturalmente, la tragica ascesa del nazismo che portò alla chiusura dell'Accademia, al divieto di pratica per gli artisti, e che costrinse molte delle donne (più del 14% era di origine ebrea) alla fuga e all'esilio, quando non alla morte in campo di concentramento. Se fra i "ritrovamenti" dell'autrice c'è anche una misteriosa italiana, Maria Grazia Rizzo, la cui storia è ancora da ricostruire, sarà incredibile leggere di Lisbeth Oestreicher, moderna Penelope che riuscirà a salvarsi in campo di concentramento procrastinando il completamento dei capi di maglieria realizzati per l'amante del comandante del campo. O, ancora, di Edith Suschitzky, che aderisce al partito comunista austriaco iniziando un'attività di agente segreto dell'Unione Sovietica (determinante la sua attività nel reclutamento del cosiddetto "circolo delle spie di Cambridge") e frequenta il corso di fotografia a Dessau nel 1929-1930. Eccole, le ragazze del Bauhaus: dietro ad ognuna di loro ci sono storie diverse, tutte accomunate dalla determinazione a trovare una propria strada in settori prima non accessibili, mettendo a punto linguaggi felicemente "moderni": tessitura ma anche fotografia, architettura, stampa, legatoria, pittura murale, falegnameria, vetro e/o lavorazione del legno, grafica pubblicitaria. Donne certamente autonome e indipendenti, anche se in molti casi rimaste troppo a lungo nell'ombra, magari di un marito o di un collega più famoso, e ora finalmente riscoperte.
|
|
Coppa Alessandra
Maledetto design. L'ossessione pop delle icone. Ediz. illustrata
ill., ril. Celebrato, osannato, mitizzato e... spesso sopravvalutato. Oppure male interpretato. Il design, nella sua versione pop, è la grande incognita del nuovo millennio: bufala colossale o vera innovazione sociale? Questo libro, con interviste, immagini e testi critici ci racconta in modo ironico e intelligente come il design possa essere una vera e propria maledizione, anche per gli stessi designer!
|
|
Molho Renata
Essere Armani. Una biografia
br. Il paesaggio umano e geografico nel quale è cresciuto: l'uomo, la sua formazione, l'evoluzione, lo stilista. La storia del capostipite di un pensiero, di un genere di estetica che va oltre l'abito. Come si costruisce un mito, come si mantiene un'identità precisa in un mondo fondato sul cambiamento. L'analisi della sua moda, delle sue strategie imprenditoriali. La cura e la diffusione della sua immagine, la sua comunicazione, il suo decantato senso della misura. Il suo rapporto con lo spazio, l'architettura, il cinema, la vita. Come è arrivato a essere Armani, il Re della moda italiana, conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo, partendo dalla provincia italiana. Alla scoperta della sua terza dimensione, di quell'aspetto privato e più segreto che sta dietro alla leggenda. "Poi è arrivato lui: con i suoi colori tenui, la fluidità dei tessuti, la decostruzione delle giacche, la femminilità androgina e silenziosa. Quella del tacco basso, della ballerina vellutata e del tailleur pantalone che conferiva autorevolezza senza nulla togliere alla sensualità. Anzi, al contrario, in quel sottilissimo spazio di confine tra maschile e femminile, tra rigore e indulgenza, sta il segreto della seduzione moderna, scoperta, inventata e proposta da Armani."
|
|
Munari Bruno
Saluti e baci. Ediz. bilingue
ill., br.
|
|
Mascitti Jacopo
Bio-inspired Design. Le prospettive di un design per la sostenibilità ambientale guidato dalla natura. Nuova ediz.
br. La Natura può essere considerata un gigantesco laboratorio sperimentale, che oggi, attraverso le nanoscienze e le nanotecnologie, è possibile comprendere in maniera profonda. Trarre ispirazione dagli esseri viventi che si sono evoluti in tre miliardi di anni è l'obiettivo della Biomimesi, scienza che studia i sistemi biologici naturali emulandone forme, processi, meccanismi d'azione e strategie. Il Design bio-ispirato o biomimetico è un nuovo approccio interdisciplinare allo sviluppo dei prodotti, che rivolge la propria attenzione allo studio degli esseri biologici per generare soluzioni di design innovative volte a risolvere i problemi progettuali dell'uomo. Il presente volume si inserisce nell'ampio e attuale dibattito intorno alle motivazioni che spingono a guardare nuovamente la Natura come esempio virtuoso per lo sviluppo di prodotti e sistemi dell'uomo, cercando di esplicitare, contemporaneamente, le opportunità e le sfide che la Biomimesi offre alla cultura del Design per la Sostenibilità Ambientale.
|
|
Patacci Piero
Guida ai comignoli della Garbatella
ill., br.
|
|
Casciani Stefano
Flâneur. Scritti sparsi di architettura, arte e design. Ediz. italiana e inglese
ill., br. Questo nuovo libro di Stefano Casciani raccoglie testi, pubblicati in un arco di trent'anni, che descrivono con qualità narrativa l'evoluzione della cultura artistica e progettuale internazionale. Ritratti concisi eppure minuziosi dei suoi protagonisti, grandi e piccole storie di debolezze e genialità, successi e fallimenti, si snodano sempre sullo sfondo dello SCOE - il Sistema Capitalistico Occidentale Evoluto -, dove l'arte e le forme di espressione sono destinate a vivere in precario equilibrio tra utopia e asservimento, reazione e rivoluzione. In questo paesaggio Casciani si muove con la consapevolezza critica dell'intellettuale di opposizione, mascherata nei suoi vagabondaggi letterari dall'ironia scettica del flâneur. Introduzione di Jean Nouvel. Con uno scritto di Alessandro Mendini.
|
|
Spangaro C. (cur.)
Aldo Rossi. Design 1980-1997. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese
ill., ril. Il catalogo ragionato, a cura di Chiara Spangaro, presenta per la prima volta l'insieme del design di Aldo Rossi, dai primi mobili realizzati nel 1960 fino al 1997. Sono riuniti circa 70 tra oggetti e arredi di produzione industriale e artigianale, illustrati dai disegni, dagli studi e dai testi di Rossi, dai prototipi e dai documenti relativi alla collaborazione dell'architetto-designer e teorico milanese con le aziende che hanno lavorato con lui, sperimentando forme e cromie nel campo dei metalli e del legno, del marmo e della pietra, della ceramica e della porcellana, dei tessuti artigianali e industriali e dei materiali plastici. Con Alessi, Arte, Artemide, Bruno Longoni Atelier d'arredamento, Designtex, Molteni&C, Richard-Ginori, Rosenthal, UniFor e Up Group, Rossi ha ideato mobili e "oggetti d'affezione" iconici che si legano alle sue architetture, introducendo elementi ora metafisici ora ludici, o ancora riflettendo sul rapporto tra la scala architettonica e urbana e quella del design.
|
|
Jodidio Philip
Cabins. Ediz. inglese, francese e tedesca
ill., ril. Ever since Henry David Thoreau's described his two years, two months, and two days of refuge existence at Walden Pond, Massachusetts, in Walden, or, Life in the Woods (1854), the idea of a cabin dwelling has seduced the modern psyche. In the past decade, as our material existence and environmental footprint has grown exponentially, architects around the globe have become particularly interested in the possibilities of the minimal, low-impact, and isolated abode. This Bibliotheca Universalis edition of Cabins combines insightful text, rich photography, and bright, contemporary illustrations by Marie-Laure Cruschi to show how this particular architectural type presents special opportunities for creative thinking. In eschewing excess, the cabin limits actual spatial intrusion to the bare essentials of living requirements, while in responding to its typically rustic setting, it foregrounds eco-friendly solutions. The cabin comes to showcase some of the most inventive and forward-looking practices of contemporary architecture, with Renzo Piano, Terunobu Fujimori, Tom Kundig, and many fresh young professionals all embracing such distilled sanctuary spaces. The book showcases the variety of cabins in use and geography. From an artist studio on the Suffolk coast in England to eco-home huts in the Western Ghats region of India, this collection is as exciting in its international reach as it is in its array of briefs, clients, and situations. Constant throughout, however, is architectural innovation, and an inspiring sense of contemplation and coexistence as people return to nature and to a less destructive model of being in the world. About the series Bibliotheca Universalis - Compact cultural companions celebrating the eclectic TASCHEN universe!
|
|
Bulgari. 10 via Condotti, Roma. Portfolio. Ediz. illustrata
ill., ril. Nel 2009 Bulgari ha festeggiato i suoi 125 anni con una grande retrospettiva dedicata alla maison, nel Palazzo delle Esposizioni di Roma. A questa prima mostra è seguita l'esposizione di Parigi, allestita nel 2010 sotto l'imponente navata del Grand Palais e in seguito ospitata dal Museo nazionale di Pechino nel 2011 e dall'Aurora Museum di Shanghai nel 2012. Per la prima volta sono stati esposti al pubblico circa seicento pezzi di argenteria e gioielleria, tra cui la collezione di Elizabeth Taylor. Una serie di documenti d'archivio fotografie, disegni preparatori dei gioielli e spezzoni di film - ha fornito il contesto dell'epoca cui apparteneva ciascuno degli oggetti in mostra. Sebbene i gioielli esposti siano già stati ampiamente illustrati nei cataloghi, la maison desidera coronare i quattro eventi espositivi con questa antologia, per conferire il dovuto risalto al proprio patrimonio visivo: un patrimonio che ripercorre cinque quarti di secolo di creatività seguendo il filo delle forme e delle storie. Dalle origini della maison ai giorni nostri.
|
|
Dini Roberto; Gibello Luca; Girodo Stefano
Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi. Architettura, storia, paesaggio
brossura Una selezione di oltre 50 strutture sull'intero arco alpino, introdotte da un saggio storico-critico e approfondite attraverso schede monografiche, corredate da un ricco materiale iconografico, in gran parte inedito. Collocati in contesti estremi dal punto di vista ambientale, gli 'imperdibili' condensano molteplici valori: storici, alpinistici, geografici, paesaggistici, architettonici, tecnologici, sociali. Un patrimonio collettivo da conoscere e valorizzare, per una frequentazione consapevole e per uno sviluppo responsabile della montagna.
|
|
Scudero Domenico; Calò Giorgia
Moda e arte dal decadentismo all'ipermoderno
ill., br.
|
|
De Fusco Renato
Made in Italy. Storia del design italiano
ill., br. La nuova edizione di Made in Italy. Storia del design italiano si presenta in una versione rinnovata, dal formato più agile e con un diverso apparato iconografico. Collegato alla "Storia del design" (1985), il libro si propone di ridurre tale storia alla sola produzione italiana, approfondendo gli aspetti formali e funzionali dei prodotti più familiari al pubblico e trattando in chiave stilistica il processo evolutivo del design nazionale, assieme a quello delle maggiori aziende, cercando di cogliere l'unità nella più articolata diversità, propria del made in Italy. A questa parte del saggio, si associa una trattazione delle teorie e metodologie che hanno accompagnato il processo formativo dell'Italian Syle. Ne risulta un approfondimento pratico e la tendenza a conferire al design una maggiore dignità culturale.
|
|
Pentawards (cur.); Wiedemann J. (cur.)
The package design book. Ediz. inglese, francese e tedesca. Vol. 6
ill., ril. Ogni volta che facciamo acquisti, che sia online o in negozio, la prima cosa che notiamo sono le confezioni. La qualità del packaging influisce significativamente sulla decisione di un cliente di comprare o meno un prodotto. Negli ultimi anni la confezione è diventata ancora più importante: milioni di persone guardano i video di unboxing sulle piattaforme social, i corsi di packaging design contano tantissimi iscritti, sempre più agenzie si specializzano in quest'ambito e le aziende investono somme crescenti nelle confezioni dei loro prodotti. Ormai da tempo, il packaging design è diventato non solo parte della nostra vita quotidiana, ma anche un potente strumento di marketing. Una confezione di qualità può essere determinante per il successo di un brand. Con oltre 500 progetti da più di 45 paesi diversi, la sesta edizione di The Package Design Book di TASCHEN celebra il 14° anniversario dei Pentawards, una delle competizioni internazionali più importanti del settore. Il libro punta i riflettori su tutti i vincitori del 2019 e del 2020. Strutturata in sei categorie principali (Cibo, Bevande, Corpo, Articoli di lusso, Altri mercati e Concept di packaging), questa raccolta presenta una vasta gamma di confezioni insolite, intelligenti e d'impatto, confermando ancora una volta l'importanza di questa branca del design.
|
|
Correale Giada; Giust Serena
Design yourself. Crea la tua identità visiva e verbale
br. Un percorso di ricerca e progettazione, pratico e completo, per creare il proprio brand personale, unico e indimenticabile. "Design yourself" nasce dalla passione comune delle autrici per il design. Serena Giust ama prendersi cura delle parole che scrive, Giada Correale dello stile e delle immagini che confeziona. Insieme hanno lavorato alla ricerca e alla costruzione di un'identità verbale e visiva che raccontano in questo libro ricco di riflessioni, esercizi ed esempi dei migliori esperti a cui ispirarsi. L'obiettivo del design è risolvere problemi e creare valore. Per questo motivo i principi del design possono tornare utili a coloro che vogliono acquisire consapevolezza e crescere come professionisti e persone. L'obiettivo delle autrici è dunque rendere i principi del design accessibili a tutti e aiutare le persone a utilizzarli per creare un'identità visiva e verbale autentica e riconoscibile. Pensato per professionisti, creativi e PMI, ma anche per studenti che si apprestino a entrare nel mondo del lavoro, Design Yourself è un libro per tutti coloro che desiderino emergere e comunicare al meglio il proprio potenziale.
|
|
Ostuzzi Francesca; Salvia Giuseppe; Rognoli Valentina
Il valore dell'imperfezione. L'approccio wabi sabi al design
br. Gli artefatti sono intrinsecamente destinati ad accompagnare la vita degli individui. Sono entità vive e mutevoli, che possono cambiare il loro aspetto o perfino la loro funzione. Così come per l'uomo, rughe, cicatrici costituiscono una testimonianza del passaggio del tempo e delle esperienze, analogamente graffi, ingiallimento, imperfezioni, a partire da uno stato di "brillantezza" di fabbrica, sono sintomatici dell'evoluzione e dell'unicità dell'artefatto. Le imperfezioni divengono quindi elementi narrativi, che raccontano il vissuto specifico dell'artefatto, l'uso che ne è stato fatto e le sue peculiarità, riuscendo inoltre a rivelare qualcosa del proprietario. Così l'imperfezione diviene un valore da ricercare, come era avvenuto in Oriente con l'influsso del Wabi sabi, la "bellezza delle cose mutevoli, imperfette e temporanee". Imperfetto diviene sinonimo di reale, naturale, inevitabile, umano. Ridare valore all'imperfezione significa progettare prodotti capaci di invecchiare, di modificarsi, di essere riparati; significa stimolare il legame emotivo tra utente e prodotto, allungarne il ciclo di vita e, soprattutto, significa accettare la presenza di una variabile non controllabile che spesso "cambia il finale del racconto". Il libro indaga il valore attribuibile alle imperfezioni degli oggetti, proponendole come sintomi di un'inequivocabile unicità del prodotto, nonché fautrici del rafforzamento del legame emotivo, nel tempo e nello spazio.
|
|
D'Amato Gabriella
Storia del design. Dal Novecento al terzo millennio. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per download e accesso on line
br. Il volume ripercorre gli eventi più significativi del design dalla fine del XIX secolo a oggi. Concorsi, esposizioni, poetiche individuali o collettive, intuizioni produttive o tecnologiche vengono esaminate attraverso le relazioni che legano la loro vicenda alle relative cause e conseguenze. In un ambito geografico che spazia dall'Europa agli Stati Uniti e al Giappone, ogni evento costituisce la tessera del mosaico d'insieme della disciplina in grado di caratterizzare, più di tutte, il secolo trascorso e il nostro presente.
|
|
Sposito Stefanella
Archivio tessile. 230 tessuti nella pratica degli stilisti. Ediz. illustrata
ill., ril. Il tessuto, uno dei materiali necessari e insostituibili alla nostra sopravvivenza, è il fondamento di un abito, con le sue peculiarità di gusto, stile, prezzo, estetica, ergonomia, funzionalità e resistenza. Nella complessità del fashion è importante considerare la sinergia che il tessuto deve creare in ambito estetico, psicologico, produttivo e commerciale. Il libro ne propone oltre 200 tipologie, utili al suo riconoscimento e alle qualità che lo accompagnano. Da quello più semplice e lineare, la tela, per arrivare a quelli più complessi ed elaborati, l'uso da parte degli stilisti nell'ambito della moda contemporanea è descritto dalle migliaia di immagini di Gianni Pucci, tratte direttamente dai ricchi reportage delle sfilate di pret à porter e haute couture. La scelta di queste foto illustra i possibili impieghi, secondo le più recenti proposte degli stilisti e riflette le potenzialità espressive del tessuto, declinato nelle sue molteplici varianti, come utile campionario in movimento sulle passerelle di tutto il mondo.
|
|
Testino Mario
Kate Moss. Ediz. inglese, francese e tedesca
ill., br. Il tributo di Mario Testino alla sua musa ispiratrice. Mario Testino è sicuramente riconosciuto come il fotografo di moda per antonomasia, ma i suoi scatti che hanno per soggetto Kate Moss trascendono il semplice ambito della moda: frutto di un'amicizia ventennale, questa collaborazione è uno sguardo intimo nelle vite e nelle menti di due indiscussi leader dello stile a livello mondiale. Seguite la storia di uno dei legami più straordinari del mondo della moda, dal backstage delle prime sfilate a scatti furtivi rubati sul set degli innovativi editoriali che continuano a realizzare per le riviste più rispettate di tutto il mondo. Molte di queste immagini provengono dall'archivio privato di Testino e sono qui pubblicate per la prima volta. Questo libro è una sorta di omaggio di Testino alla sua musa ispiratrice: una ragazza che ha catturato il suo cuore e i suoi occhi con la bellezza, l'umorismo e la sua vivacità e la cui immagine - nei suoi scatti - ha fatto girare la testa a milioni di persone in tutto il pianeta. Il volume include: una prefazione di Mario Testino; un testo esclusivo di Kate Moss; oltre 100 immagini in bianco e nero e a colori.
|
|
Lupton Ellen; Brazzali M. (cur.); Decarli R. (cur.)
Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica
ill. Organizzare lettere su una pagina bianca o uno schermo è la sfida quotidiana del grafico. Quale stile usare? Quanto grande? Come dovranno essere allineati, spaziati, ordinati, modellati i paragrafi, le parole e le lettere? "Caratteri, testo, gabbia" offre indicazioni immediate e spiegazioni chiare a chi studia grafica o desidera perfezionare le proprie abilità. I tre capitoli, "La lettera", "Il testo", "La gabbia", sono completati da esempi ed esercizi che vivacizzano la trattazione con spunti stimolanti. Illustrazioni e considerazioni di carattere pratico arricchiscono l'edizione italiana. Gli esempi tratti dal lavoro di esperti insegnano a muoversi con sicurezza, oltre le regole, per essere creativi senza calpestare la nobile cultura tipografica. 92 pagine a colori con 130 illustrazioni commentate, oltre 50 esercizi ed esempi didattici, oltre 80 note di cultura storica, tecnica e guida bibliografica, segnalazione dei trabocchetti assolutamente da evitare (i crimini tipografici), suggerimenti utili alla soluzione dei principali dubbi, convenzioni in uso per la correzione di bozze.
|
|
Cosgrave Bronwyn
Vogue. Coco Chanel. Ediz. illustrata
ill., ril. Considerata da molti la stilista più importante del Ventesimo secolo, Coco Chanel è l'antesignana dell'eleganza rilassata per la donna moderna. Rifiutando l'eleborata corsetteria e i ricami vistosi, Chanci rivoluzionò l'abbigliamento femminile introducendo lo spirito informale nell'alta moda. "Coco Chanel" si avvale del repertorio di illustrazioni e di immagini commissionate da Vogue ad artisti e celebri fotografi come Cecil Beaton e David Bailey per tracciare la storia dei modelli più significativi della stilista - dall'imitatissimo tubino nero agli abiti in jersey, dalla sensazionale bigiotteria alla pochette trapuntata - e della vita affascinante e anticonformista che li ha ispirati.
|
|
Phillips Kathy
Vogue. Giorgio Armani. Ediz. illustrata
ill., ril. Giorgio Armani ha cambiato le regole della moda: ripensando la struttura interna dei capi e utilizzando tessuti morbidi e colori tenui, egli ha rivoluzionato più di chiunque altro l'abbigliamento maschile e femminile degli ultimi decenni. Per capire quello che ha realizzato armani, afferma la giornalista di moda Suzy Menkes, bisogna immaginarlo come l'anello finale di una catena che, a partire dall'introduzione del completo maschile all'inizio del Novecento, continua con Coco Chanel negli anni Venti e Trenta e Yves Saint Laurent negli anni Sessanta e Settanta. "Vogue. Giorgio Aarmani" delinea la vicenda personale e i successi professionali di un'autentica icona del made in Italy.
|
|
Fox Chloe
Vogue. Alexander McQueen. Ediz. a colori
ill., ril. Alexander McQueen è stato - dai suoi controversi primi lavori fino all'elegiaca perfezione degli ultimi - la figura più significativa della nuova moda britannica. La sua carriera stellare è una storia di iconoclastia, ambizione e genialità visionaria. Con le immagini di fotografi prestigiosi come Mario Testino e Corinne Day, "Vogue. Alexander McQueen" mostra come i suoi modelli di oscura bellezza, sartoria immacolata, materiali lacerati e linee scolpite hanno realizzato le sue ambizioni: "Voglio essere l'inventore di una silhouette o di un taglio sartoriale così particolare che, quando sarò morto e sepolto, tutti sapranno che il ventunesimo secolo è cominciato con Alexander McQueen".
|
|
Maltoni Enrico; Carli Mauro
Coffee makers-Macchine da caffè. Ediz. bilingue
ill., ril. Enciclopedia delle caffettiere contenente: 2700 immagini delle caffettiere; 60 disegni tecnici relativi ai sistemi di funzionamento; 220 cartoline e locandine pubblicitarie delle varie epoche; 76 bolli chiudilettera sul tema del caffè del periodo 1930-1950; 40 immagini relative ai documenti originali delle istruzioni di funzionamento corrispondenti ai vari periodi storici; 55 immagini dei documenti originali dei "brevetti"; 35 immagini dei documenti originali dei "cataloghi dell'epoca"; 2080 testi inerenti alle didascalie delle caffettiere.
|
|
Carugati Decio Giulio Riccardo
Sanlorenzo e i designer
ill., ril. Un elegante volume illustrato dedicato a Sanlorenzo, la cui produzione e i cui modi vanno ben oltre la corretta interpretazione delle funzioni primarie ed essenziali attinenti alla navigabilità, ma sono altresì progetto nel progetto, design squisitamente discrezionale, sartoriale. Il volume narra come Sanlorenzo, per ogni singolo armatore, si faccia di volta in volta garante della casa superlativa. Grazie all'attenta, peculiare visione di Massimo Perotti, azionista e CEO, e al fattivo e competente impegno di Sergio Buttiglieri, responsabile dell'interior design, Sanlorenzo è stato il primo cantiere al mondo a portare a bordo dei suoi yacht il design Made in Italy e la personalizzazione degli arredi.
|
|
Grandi M. (cur.)
Architettura a Milano negli anni dell'unità. La trasformazione della città il restauro dei monumenti
ill.
|
|
Nicolini Anna M.
L'arte di fare i cappelli. Ediz. italiana e inglese
ill., br. La modista Anna Maria Nicolini descrive, anche grazie all'ausilio di numerose fotografie a colori e riproduzioni di modelli e schizzi di lavoro, le varie tecniche di lavorazione dei cappelli, i procedimenti usati, i diversi tipi di materiali, tessuti e guarnizioni. Non mancano esempi di tecniche di fabbricazione, utili per provare anche a casa a creare con le proprie mani alcuni fra i più conosciuti copricapi. Oltre alla creazione artigiana vera e propria, arte difficile che richiede una vita di apprendistato, il libro affronta anche altri aspetti legati ai cappelli: come vengono classificati, gli strumenti di lavoro usati e anche i modelli da utilizzare nelle varie occasioni.
|
|
Sudjic Deyan
Il linguaggio delle cose. Ediz. illustrata
ill., br. "Che cos'è il design? Come funziona il linguaggio degli oggetti di cui ci circondiamo? Quali relazioni lo legano alla moda, al lusso, alla pubblicità, all'arte, all'industria, alla nostra storia personale e collettiva? Il designer è un artista o un professionista, è un meticoloso risolutore di problemi o un egocentrico creatore di oggetti inutili? "In tutte le sue manifestazioni, il design è il Dna delle nostre società. Se vogliamo capire la natura del mondo moderno, è questo codice che dobbiamo esplorare." Gli oggetti parlano e, in un mondo sommerso di cose, il rumore di fondo è diventato così assordante che è giunto il momento di chiedere un po' di silenzio e lasciar parlare quelli che hanno seriamente qualcosa da dire: capitolo dopo capitolo, pagina dopo pagina, scopriamo quanto ci manchi una seria e approfondita cultura sull'argomento, quanto piacere ci sia nel conoscere attraverso gli oggetti, quanto possiamo coltivare noi stessi e la nostra stessa personalità circondandoci di oggetti, nei quali riconoscerci e ai quali affidare il compito di rappresentarci. Deyan Sudjic ci insegna ad apprendere questo linguaggio e ad ascoltare con giudizio critico, così da renderci più consapevoli del mondo nel quale viviamo". (M. De Lucchi)
|
|
Cantile Ettore
Io Michele, una vita per il parquet
brossura Io Michele, imprenditore casertano, vivo quotidianamente a contatto con il legno. La mia vita biografica e professionale raccontata attraverso immagini incantevoli vissuta per il parquet e sul parquet.
|
|
Costantino Fioratti Helen
Il mobile italiano. Dall'antichità allo stile impero
ill. Il mobile italiano occupa un ruolo di primo piano nella storia delle arti decorative. Il volume è diviso in tre parti: la prima ripercorre le tappe fondamentali del gusto italiano, degli arredi e della decorazione di interni, per poi analizzare le forme dei mobili, le tecniche e i materiali, e infine raccontare le vicende di artisti e artigiani che hanno contribuito in ogni regione a creare stili originali. La seconda è dedicata a tre prestigiose tradizioni che hanno reso celebri nel mondo gli artigiani italiani: la pittura di pietra ovvero il commesso di pietre dure, l'arte della scagliola e quella dei mosaici minuti, noti anche come mosaici romani. Infine, glossario, indice dei nomi e degli argomenti.
|
|
Monti Gabriele
In posa. Modelle italiane dagli anni cinquanta a oggi
ill., br. Isabella Albonico, Bianca Baiti, Benedetta Barzini, Monica Bellucci, Mariacarla Boscono, Carla Bruni. Simonetta Gianfelici, Elsa Martinelli, Mariolina Parolini, Loredana Pavone. Mirella Petteni, Isabella Rossellini, Marina Schiano, Isa Stoppi. Alberta Tiburzi. Nomi rigorosamente in ordine alfabetico, non cronologico. Sono alcune delle più importanti e carismatiche modelle italiane della seconda metà del ventesimo secolo, e dell'inizio del ventunesimo, protagoniste sulla stampa di moda di tutto il mondo. Questo libro ricostruisce parte delle loro storie, e riflette sui processi di messa a punto della professione di modella in Italia, sul ruolo giocato dalle modelle italiane nel sistema internazionale della moda, e sul loro contributo nel definirne e precisarne la cultura visuale e le sue evoluzioni.
|
|
Lake Selina
Winter living. La casa in inverno. Ediz. illustrata
ill., ril. L'inverno ha in sé qualcosa di magico. In questo periodo viene voglia di "farsi una tana", rendendo le nostre case confortevoli e accoglienti, e di invitare amici e parenti a feste e tranquille serate tra le pareti domestiche. In questo libro l'autrice condivide con i lettori numerosi consigli per decorare la casa e creare, nei mesi invernali, interni deliziosi e confortevoli. All'inizio, "Ispirazioni invernali" offre numerosi spunti per accostare composizioni floreali, carte da parati e tessili in un risultato di grande impatto. I capitoli successivi esplorano ciascuno uno stile con un tema diverso: "Fascino artigianale", "Splendore decadente", "Rifugio rustico" e "Bianchi invernali", tutti ricchi di preziose fonti di ispirazione. Nel capitolo conclusivo "Feste natalizie", il lettore scoprirà come l'autrice decora la sua casa in occasione del Natale, e troverà alcuni suggerimenti per creare un look country, naturale e tradizionale, oltre a nuove idee per allestire un party coloratissimo e una romantica soirée per celebrare l'arrivo dell'anno nuovo in uno splendido fienile antico. Infine, chi ama realizzare le cose con le proprie mani troverà di grande interesse i riquadri "Fai da te" grazie ai quali potrà cimentarsi nella creazione di ghirlande di paralumi, semplici cuscini o pigne accendifuoco.
|
|
Gunn Douglas; Luckett Roy
The vintage showroom. Menswear's archive. Ediz. italiana
ill., ril. Questa seconda raccolta dell'ormai iconico The Vintage Showroom (definito da Karl Lagerfeld "la culla dell'ispirazione") è un concentrato dei pezzi migliori della collezione che spazia dal cappotto in pelliccia d'orso di un pilota al pantalone da aviatore rivestito di pelo, dal peacoat originale della US Navy alle cerate della British Antarctic Survey: una miniera di idee per ogni stilista e fashionista.
|
|
Migliore I. (cur.); Servetto M. (cur.); Lupi I. (cur.)
Achille Castiglioni visionario. L'alfabeto allestitivo di un designer regista-Achille Castiglioni visionary. The installational alphabet of a designer director. Ediz. illustrata
ill., br. Achille Castiglioni, architetto di fama internazionale dalla forte capacità visionaria, è stato un grande protagonista della stagione d'oro del design italiano. Nella sua lunga carriera ha realizzato 290 oggetti - vere e proprie icone della cultura della modernità - e ben 484 allestimenti, strumenti di comunicazione culturale e commerciale di straordinaria importanza, da sempre centrali nella tradizione del fare. Attraverso schizzi, disegni, modelli, oggetti originali e prototipi che mettono in evidenza la perfetta combinazione di semplicità e ironia, vengono qui indagate la sua grande capacità di regia, la profondità delle sue idee e la sua abilità nel costruire spazi in stretta collaborazione con i graphic designer, in particolare con lo svizzero Max Huber.
|
|
Begnini Roberto; Franchellucci Gianni
Case a 5 stelle-5 stars houses. Ediz. bilingue
ill., br. "Con il nostro lavoro nomade per l'Italia e per il mondo molte sono le case che visitiamo e che scopriamo, o forse sarebbe il caso di dire scandagliamo. Da questa costante, ampia e meticolosa ricerca è nata l'idea di questo volume, il cui intento è raccogliere e mostrare una collezione di progetti e interni privati rigorosamente made in Italy. La selezione, dalle Alpi alle assolate spiagge del sud, non è stata certo delle più facili. Abbiamo cercato di illustrare e descrivere tanti modi diversi del vivere a cinque stelle, venti testimoni originali, ma che rispondono a caratteristiche che si possono accomunare in termini di eleganza, buon gusto, preziosità e intuizioni. Molteplici interpretazioni del lusso declinate proprio in Italia, in nostro Bel Paese, da sempre l'immagine e il punto di riferimento del più raffinato e ricercato design". (Roberto Begnini e Gianni Franchellucci)
|
|
Ponti Gio
Mobili. Antichi e moderni
ill., br.
|
|
|