Professional bookseller's independent website

‎Contemporary look‎

Main

Parent topics

‎Decorative arts‎
Number of results : 46,364 (928 Page(s))

First page Previous page 1 ... 914 915 916 [917] 918 919 920 ... 928 Next page Last page

‎Hardy Emma‎

‎35 piccoli giardini invernali. Idee e progetti per spazi ridotti‎

‎ill., ril. Le idee creative per vivacizzare il vostro giardino sono innumerevoli: piante in vaso, bulbi, ortaggi invernali e molto altro. Nel primo capitolo, Steli e foglie, scoprirete come realizzare una meravigliosa ghirlanda con le succulente, allestire un centrotavola decorativo con una selezione di conifere in miniatura, o far crescere le felci in un lavello riciclato. Aggiungete note fragranti al vostro giardino invernale grazie ai bulbi eleganti, dove troverete graziosi giacinti in vasi di vetro, narcisi, una zuppiera carica di bucaneve e molte altre proposte fantasiose. Colore invernale presenta tanti progetti colorati, come un allestimento verticale di ciclamini all'interno di un vecchio scaffale da cucina, una fioriera di viole del pensiero, terrari per interni e un tripudio di bacche colorate. E se avete voglia di coltivare qualche verdura da portare in tavola, grazie al capitolo Colture invernali potrete cimentarvi in una quantità di progetti per ottenere il meglio da cavoli, bietole e lattughe. Che desideriate decorare l'ingresso di casa con una serie di vasi colorati, ravvivare il balcone o i davanzali delle finestre, o ancora coltivare un orticello dietro la porta di casa, "35 piccoli giardini invernali" offrirà una grande quantità di idee e spunti creativi.‎

‎Curley Louise; Ingram Jason‎

‎Natura in casa‎

‎ill., ril. In "Natura in casa" Louise Curley condivide con i lettori la sua passione per i giardini e il fai da te grazie a 50 affascinanti progetti e una serie di tecniche che daranno a tutti la possibilità di sentirsi finalmente creativi. Imparate come trasformare semi, fiori, foglie, legnetti e ramoscelli in meravigliosi bouquet, decorazioni, centrotavola ornamentali e ogni genere di oggetti da esibire nelle occasioni speciali. I progetti, per interni ed esterni, sono suddivisi per stagione e corredati da gallerie di immagini che vi sapranno ispirare, permettendovi di sviluppare le vostre capacità nascoste con procedure step-by-step e tanti consigli utili. Questo libro vi permetterà di portare un po' di verde tra le pareti di casa, che si tratti di fiori amorevolmente coltivati in giardino o erbe trovate in campagna, risvegliando in voi la gioia di creare catene di margherite e composizioni floreali come antidoto alla vita moderna, con un'attenzione particolare al riuso e al riciclo.‎

‎Alessi Chiara‎

‎Design senza designer‎

‎ill., br. Artigiani, operai, terzisti, venditori, imprenditori, pr, giornalisti, curatori ci aprono le porte di laboratori, studi, luoghi di produzione factory, negozi. Un'incursione nei mestieri del design, designer a parte.‎

‎Munari Bruno‎

‎Arte come mestiere. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. La classica, originalissima opera in cui un grande artista italiano, noto in tutto il mondo per l'estrosità e la leggerezza delle sue creazioni, ha demolito una volta per sempre il mito dell'artista-divo per sostituirlo con la figura del 'designer'. Attraverso un'analisi di opere e di temi, condotta con disegni e immagini chiare e godibili, Munari fornisce una presentazione estremamente esauriente del design e delle sue diverse specializzazioni: visual design - industrial design -graphic design - design di ricerca.‎

‎Munari Bruno‎

‎Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Tra i grandi libri di Munari, questo è quello che forse maggiormente rende felici i lettori per la leggerezza incantata con cui li porta a scoprire che saper progettare non è dote esclusiva e innata di pochi. C'è in ognuno di noi una creatività che Munari in queste pagine aiuta a sviluppare e a mettere in luce. Bruno Munari (Milano, 1907-1998), pittore, designer e sperimentatore di nuove forme d'arte, ha segnato una svolta fondamentale nella storia del design in Italia e nel mondo.‎

‎Munari Bruno‎

‎Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica‎

‎br. Che cosa è la grafica? Chi sono i designer? Come funziona la loro logica creativa? Quale uso fanno delle tecniche e dei materiali? Un maestro del design italiano ha scritto il più divertente manuale per comprenderne i principi, le leggi e le possibili realizzazioni.‎

‎Filistrucchi G. (cur.); Gallai M. (cur.)‎

‎Zeffirelli Filistrucchi. Memorie di un sodalizio artistico‎

‎ill., br. Figurini, fotografie, lettere, programmi di sala, locandine e accessori: sono il patrimonio di documenti originali e spesso inediti che raccontano momenti della carriera teatrale di Franco Zeffirelli attraverso il sodalizio con la storica bottega fiorentina di parrucche e trucco Filistrucchi. La pubblicazione, catalogo dell'omonima mostra allestita a Firenze al Teatro della Pergola nella primavera del 2014, riproduce reperti che hanno segnato il percorso artistico di grandi del teatro come lo stesso Zeffirelli, Maria Callas, Anna Anni, Piero Tosi, e molti altri oggetti appartenuti a personaggi che hanno frequentato il fertile ambiente teatrale fiorentino del primo Novecento. Un percorso attraverso la bellezza e la magia della tradizione per riscoprire, attraverso il genio artistico e la maestria artigiana di due grandi personaggi, una pagina di grande teatro internazionale.‎

‎Valentini A. (cur.)‎

‎Paolo Penko maestro orafo. Ediz. multilingue‎

‎ill., br. Catalogo della mostra allestita a Firenze dal 5 al 28 febbraio 2015, il volume raccoglie alcune delle più recenti creazioni di Paolo Penko: gioielli unici, realizzati completamente a mano secondo le antiche tecniche della tradizione orafa fiorentina. Scrive Cristina Acidini: "Non si contano le medaglie, le targhe, i rilievi, le suppellettili sacre nelle quali Penko ha espresso la sua grande e diversificata cultura, riversando nel disegno progettuale e poi nella realizzazione dell'oggetto una visione innovativa, che crea e combina stilemi contemporanei pur poggiando su quella conoscenza profonda e diretta dell'antico, di cui si è detto. E sempre, accanto alla sapienza, ha voluto esercitare la generosità e la dedizione". Testi di Cristina Acidini, Luigi Bicchi, Maria Pilar Lebole, Dario Nardella.‎

‎Boretti B. (cur.)‎

‎Design Pinetum 04. Contemplazioni. Villa Gaeta‎

‎ill., br. Il design contemporaneo in mostra in un giardino botanico del XIX secolo: per la quinta edizione di Pinetum, manifestazione ideata da Bruno Boretti per offrire possibilità espositive ad artisti emergenti, quattro giovani designer scelti da autorevoli mentori hanno esposto i loro lavori nella cornice di Villa Gaeta, nel cuore della Toscana. Il catalogo riproduce i loro lavori, installati nel parco della villa in nome della profonda relazione spirituale tra la creazione artistica e il luogo dell'esposizione. Opere di Lorenzo Montefiore, Francesco Librizzi, Carlo Sabbatucci e Valeria Rugi.‎

‎Paolini Claudio; Scelza Hosea‎

‎Borgo Pinti. Una strada fiorentina e la sua chiesa‎

‎ill., br. La strada fiorentina chiamata Borgo Pinti è una successione ininterrotta di umili case, di nobili palazzi e di ricchi giardini, così come di testimonianze di fede sotto forma di tabernacoli, chiese e monasteri. Il testo guiderà il lettore in un itinerario per testi e immagini alla scoperta degli edifici civili, tutti ricchi di storia, che si affacciano sulla via, le cui origini sono ricostruite in un ampio saggio introduttivo. Chiude il volume un intervento incentrato sulla chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, che di Borgo Pinti rappresenta il cuore religioso.‎

‎Crespi Angelo‎

‎Costruito da Dio. Perché le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali‎

‎ill., br. Le chiese contemporanee assomigliano spesso a capannoni industriali, piscine, bar, autorimesse. Non hanno quasi mai la facciata, e i campanili sono un labile ricordo. All'interno sono spaesanti e asettiche come sale d'attesa e al posto della cupola c'è il soffitto che fa pensare non a Dio ma all'inquilino del piano di sopra. I rosoni sono sostituiti dai lucernai e le immagini sacre da anodine opere d'arte astratta che rimandano a una vaga spiritualità senza trascendenza; in omaggio al minimal, gli altari sembrano usciti da un catalogo Ikea. L'orrore dei nuovi edifici di culto è il pegno che la Chiesa paga alla contemporaneità: dopo il Concilio Vaticano ii, essa ha dismesso le forme della tradizione preferendo le più ardite stravaganze architettoniche o, peggio, aderendo con giubilo alla burocrazia delle commissioni urbanistiche. Eppure sorgono ovunque nuove, magniloquenti cattedrali: sono i musei, progettati da celebrate archistar, volani di turismo e di investimenti miliardari, luoghi destinati non più a conservare le memorie bensì a fungere da packaging lussuoso dell'arte contemporanea, essi stessi opere d'arte, icone, luoghi dove sperimentare la cultura che si fa religione. Frotte di fedeli partono in pellegrinaggio: come un tempo verso Chartres ora vanno al Guggenheim di Bilbao o alla Tate Modern di Londra per adorare gli idoli e le reliquie della contemporaneità. In modo divertente e divertito, Angelo Crespi passa in rassegna le brutte chiese mettendole in relazione con la disciplina della Conferenza episcopale italiana che offre agli architetti un comico manualetto frutto non della fede, ma di una sorta di moralismo pauperistico postconciliare; dall'altro lato, si scaglia contro i progetti dei musei decostruzionisti, enormi astronavi aliene in vetro, ferro e cemento, che determinano sempre più spesso il paesaggio delle città, divertimentifici e fabbriche di senso e di consenso.‎

‎Aglieri Rinella Tiziano‎

‎Case la Roche-Jeanneret di Le Corbusier. Riflessioni per un progetto di restauro‎

‎ill., br.‎

‎De Fusco Renato; Rusciano Raffaella R.‎

‎Design e Mezzogiorno tra storia e metafora‎

‎br. Per la prima volta il design, inteso come metafora del progresso, e il Mezzogiorno, come metafora del mancato sviluppo, sono messi a confronto. Il rapporto è anche storico: il Regno delle Due Sicilie coincide cronologicamente con la Rivoluzione industriale, anzi il Sud talvolta anticipa con i suoi primati quanto avveniva in Inghilterra e in Francia, tant'è che quello delle Due Sicilie era non solo il più importante Stato italiano, ma il terzo in Europa. Il saggio racconta le vicende che portarono il regno meridionale dall'agricoltura all'artigianato e da questo al design; il fenomeno delle aziende straniere che venivano a investire al Sud; lo sviluppo artistico e culturale di quest'ultimo (il Liberty nasce a Palermo); il contributo allo sviluppo industriale dato dai Borbone e quello dovuto agli imprenditori siculo-napoletani; la coesistenza di una economia protezionista con un'altra liberistica. Né il libro si esaurisce in vicende politiche, industriali ed economiche. In esso si tratta anche di personaggi famosi, di illuministi nostrani, di grandi famiglie, di usi e costumi.‎

‎La Fortuna Loredana‎

‎La cucina di design. Cibo, tendenze, moda‎

‎br. È sempre più difficile parlare di design. Ma ancora più complesso è riflettere su quel design che si propone di lavorare "in cucina" e per l'alimentazione. Arredi, stoviglie ma, soprattutto, oggetti, i cibi, che per definizione oggetti non sono, negli ultimi anni sono stati sottoposti al vaglio critico e progettuale di un nuovo di tipo di design, il food design, che ha trasformato in bello quello che per secoli è stato semplicemente buono. In un momento storico e culturale in cui il piacere del cibo ondeggia tra l'ortoressia, l'ossessione per la più corretta alimentazione, e una collettiva gastromania, siamo inevitabilmente indotti a chiederci: in che cosa consiste questa relazione tra food e design? Quali valori e funzioni il design aggiunge agli oggetti e ai segni alimentari? E perché oggi si sente il bisogno di un design del e per il cibo? Lo scopo di questo libro è quello di riflettere su questi nuovi dilemmi dell'onnivoro contemporaneo.‎

‎Wright Lawrence‎

‎La civiltà in bagno. Dall'antichità ai giorni nostri‎

‎ill., br. È la storia della civiltà "in bagno", ordinata cronologicamente dalla preistoria ai giorni nostri e arricchita da aneddoti interessanti e notizie curiose. Ha ragione l'autore quando afferma che la storia dei popoli si impara meglio nelle loro stanze da bagno che dai loro campi di battaglia? Sigfried Giedion ha scritto: "per uno storico non esistono cose troppo banali". Lo storico di oggi infatti riesce a vedere caratteri di una società riflessi nell'acqua del bagno, trova documenti importanti su usi e costumi di un'epoca nelle apparecchiature e nelle decorazioni dei servizi. Centinaia di illustrazioni tratte da incunaboli, miniature, quadri, disegni costituiscono la documentazione più completa che si potesse raccogliere.‎

‎Bongera E. (cur.); Bottero R. (cur.)‎

‎La filigrana. L'arte di lavorare il filo. Ediz. illustrata‎

‎ill. Tra i monti dell'Appennino e il mare, distinto dalla torre del castello che spicca tra i suoi tetti fumanti, Campo Ligure è un borgo tra i più belli d'Italia noto anche per i suoi artigiani. Documentare la loro storia è importante. Si tratta di un caso particolare. Nel 1884, Antonio Oliveri, proveniente da una bottega orafa di Genova, diffuse qui la lavorazione della filigrana. Oltre ad essere il maggior centro di produzione in tutta Italia, Campo Ligure ha anche un Museo dedicato alla filigrana, nato dalla passione e dall'esperienza di Pietro Carlo Bosio, che - per anni - incrementò la sua collezione viaggiando per il mondo. Il risultato è un'ampia panoramica di lavori in filigrana, di epoche e paesi distanti tra loro, in cui ogni oggetto racconta usi, costumi e religioni differenti; ma i pezzi insieme, pur nella loro diversità, descrivono una sensibilità estetica comune nell'uomo, al di là di ogni storia o cultura.‎

‎Come disegnare e dipingere moda e costumi di scena‎

‎ill., br. Un fantastico libro che insegna passo passo a disegnare e dipingere abiti di moda vintage, con modelle in varie pose dinamiche e con differenti espressioni facciali. Con istruzioni per creare cappelli, scarpe, abiti sportivi o di alta moda questo libro sarà utilissimo per chi ama la classe e lo stile degli anni '40-'60 e vuole imparare a riprodurla.‎

‎Finnanger Tone‎

‎Allegre decorazioni fatte in casa‎

‎ill. Create uno splendido ambiente invernale da fiaba grazie a decorazioni natalizie cucite, fodere e cuscini trapuntati per decorare la casa, rendendo le feste straordinariamente speciali, scoprite un mondo di angeli e stelle, una grande quantità di alberi di Natale ricamati e il Babbo di Natale trapuntato più adorabile del mondo!‎

‎Eiseman Leatrice‎

‎Manuale di armonia cromatica con colori Pantone®. Ediz. a colori‎

‎ill., br. "Manuale di armonia cromatica con colori Pantone®", guida di riferimento per quanto riguarda il colore per designer, studenti, insegnanti e chiunque sia affascinato dal colore. Immagini selezionate si accompagnano a testi vivaci e mirati. Inoltre vengono presentati 30 mood cromatici (da Attivo a Terroso, da Potente a Urbano) abbinati ognuno a 36 combinazioni di colori Pantone®, rendendo l'impatto, la gamma e le possibilità della scelta cromatica più accessibili e utili che mai per i designer. L'esperta di colore Leatrice Eiseman, direttrice esecutiva del Pantane Color Institute, a capo della squadra che seleziona il Pantone Color of the Year, presenta inoltre sezioni su trend cromatici e color forecast, quello che i colori dicono di noi, la trasmissione di messaggi, le proporzioni corrette e gli effetti speciali. L'uso accorto del colore crea un mood appropriato per la casa, i prodotti, l'ufficio o il mercato. Il libro che avete tra le mani parla proprio di questo: il colore e la creazione di mood.‎

‎Faerm Steven‎

‎Corso di design della moda‎

‎ill., br. Per diventare uno stilista di successo occorre padroneggiare un'ampia gamma di concetti fondamentali. Questo corso base costituisce l'introduzione perfetta per studenti, modellisti e tutti coloro che sono affascinati dall'aspetto creativo della moda. Le spiegazioni passo passo, gli esercizi pratici e le interviste con gli addetti ai lavori, ricche di spunti, vi insegneranno a elaborare le vostre personali collezioni di moda. Imparerete a... manipolare trame e motivi, affidarvi all'estro, avere cura dei dettagli; mettere alla prova la fantasia; far emergere la vostra visione d'insieme e a sviluppare nuove idee grazie ad un processo di ricerca continua; costruire un portfolio dinamico che vi permetterà di mettere in mostra le vostre capacità creative e vi darà una marcia in più per muovere i primi passi in questo settore competitivo ma entusiasmante.‎

‎Clément Gilles; Jones L. (cur.)‎

‎Piccola pedagogia dell'erba. Riflessioni sul giardino planetario‎

‎br. Temporali e cimiteri, land art e insetti, volpi volanti e dèi del giardino. Poi migrazioni, vagabondaggi, erranza umana e vegetale. Architetture urbane e del paesaggio. Radici secolari. Talpe sovversive e cani randagi. Un libro lungo vent'anni che raccoglie il farsi del pensiero e della pratica di Gilles Clément, giardiniere, paesaggista e filosofo francese. Ritroviamo gli incolti, il meticciato, il terzo paesaggio, il giardino planetario e il giardino in movimento - temi cari all'autore e per i quali è oggi noto. Ma anche le nuvole, il bioma, Jean-Baptiste Lamarck e il posto degli umani nella biosfera. A tenere insieme tutto questo è Louisa Jones, curatrice del volume, e il pensiero stesso di Gilles Clément, a partire dalla filosofìa di una Terra intesa come vivente, sulla quale "la vita avanza seguendo un caos poetico, che si offre a tutti coloro che sono disposti a non chiudere gli occhi". Postfazione di Andrea Di Salvo.‎

‎Alfarano Gianpiero‎

‎La luce che si fa vedere. Design per la fotoluminiscenza. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. L'abitudine a vivere in un'atmosfera di spettacolarità, un'overdose di luci, influenzano ormai inevitabilmente la domanda di attrezzature tecnologiche capaci di creare un ambiente carico di suggestioni visive. Sappiamo già bene quanto la luce, che non è mai neutra, può forgiare il contesto in cui è inserita, aprire un ambiente alla penetrazione visuale, espandere un volume, animare uno spazio, consentire un'esperienza visiva oltre la semplice visione. Tra le ultime sperimentazioni applicative per la fotoluminescenza è notevole il contributo nel risparmio energetico. La fotoluminescenza può rendere un bel servizio, soprattutto perché funziona senza consumo.‎

‎Gautier Jérôme‎

‎Dior. New looks. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Il 12 febbraio 1947, in un salone tappezzato di fiori, Christian Dior presenta a Parigi la sua prima collezione. La guerra è finita da poco, e anche lo stilista esordiente vuole lasciarsi alle spalle la rigida austerità del passato, regalando alle sue donne-fiore una silhouette inedita, fatta di gonne a corolla, scarpette sottili e giacchine dalla linea perfetta, sensualmente sagomate sulle curve del busto. A quasi settant'anni dalla sua nascita, il New Look continua la sua gioiosa rivoluzione, coltivata nel tempo da personalità indimenticabili quali Yves Saint Laurent, Marc Bohan, Gianfranco Ferré, John Galliano, fino a Raf Simons. Fattuale direttore creativo. Una storia leggendaria, ricostruita attraverso un confronto affascinante tra storiche immagini d'archivio e le più recenti creazioni, immortalate dai grandi maestri della fotografia: da Richard Avedon a Cecil Beaton. da Horst P. Horst a Paolo Boversi. Un omaggio alla Maison che ha riscritto il corso della moda: traendo ispirazione dal passato - come lo stesso Christian Dior soleva fare negli anni Quaranta e Cinquanta - e celebrando il presente con stile e indiscussa eleganza. Con 170 fotografie.‎

‎Rabineau Isabelle‎

‎Le molte vite di Christian Dior‎

‎ill., br. Christian Dior non ha bisogno di presentazioni. Dal febbraio 1947, quando con il New Look ha imposto al mondo uno stile e un'eleganza mai tramontati, è sempre vissuto sotto i riflettori delle sfilate e dei media. Il ritratto che ne traccia Isabelle Rabineau in questa biografia esemplare ci rivela però molti aspetti sconosciuti della sua personalità. Attraverso interviste alle persone a lui più vicine - i membri della sua famiglia e della Maison, innanzitutto -, i diari inediti di personaggi a lui legati, come Cocteau, i materiali degli archivi, il lavoro compiuto per il teatro e il cinema, le case in cui è vissuto - da quelle di famiglia all'hòtel particulier di Parigi e alla casa di campagna nel Var -, emerge un Dior dalle molte vite, tutte ugualmente intense: imprenditore visionario, grande amante della pittura, dell'architettura, della fotografia, dei giardini e dei fiori, amico dei più grandi artisti del suo tempo. Forse proprio in questa ricchezza di interessi e di passioni è nascosto il segreto di una creatività che nell'arco di appena dieci anni (prima della sua morte prematura avvenuta nel 1957) ha trasformato la moda in un'arte.‎

‎Boraccesi Giovanni‎

‎Caoplavori di oreficeria nella cattedrale di Nardò. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. In questo volume viene analizzato per la prima volta l'intero corpus di argenti, oltre duecento pezzi, in dotazione alla cattedrale dell'Assunta di Nardò e da secoli costipati in un apposito armadio del tesoro. La loro cronologia copre un arco di tempo che va dalla seconda metà del XVI agli inizi del XXI secolo. A commissionarli furono soprattutto i devoti vescovi della diocesi neritina, spesso provenienti dalle famiglie più in vista della capitale Napoli come i de Franchis, i Sanfelice e i Carafa. Ne discende una ricchezza di oggetti di alta qualità e grande rilevanza culturale che trova pochi riscontri in altre parti della regione. La produzione napoletana la fa ovviamente da padrone, con numerosi ed eccellenti protagonisti del barocco e del neoclassicismo come Giovan Battista Buonacquisto, Andrea De Blasio, Nicola De Angelis, Filippo Del Giudice, Gaetano Fumo, Francesco Manzone, Angelo Prizzi, Pasquale Schisano, Raffaele Parascandolo e Romualdo De Rosa.‎

‎Capek Karel‎

‎L'anno del giardiniere‎

‎ill., br. Il mestiere del giardiniere, le mani sempre immerse nella terra, in costante contatto con la natura, potrebbe apparire idilliaco se rapportato agli affanni della vita sull'asfalto; ma niente, secondo Karel Capek, è più lontano dalla realtà. Autore acclamato e prolifico (e giardiniere), Capek tratteggia una memorabile psicologia di questo tipo umano, infestata da problemi e tribolazioni, manie di grandezza in angusti giardinetti cittadini, gelo e siccità che si ripresentano mese dopo mese con la quieta inesorabilità dell'eterno ritorno. Un acuto resoconto, scritto meravigliosamente e pervaso di ironia e comicità, che tramite la descrizione della lotta eroica contro temibili nemici (come la pompa per annaffiare o i pidocchi delle rose) costruisce una riflessione utile a giardinieri e non, perché per comprendere cosa sia il giardinaggio occorre interrogarsi, senza prendersi troppo sul serio, sulla complessità della natura umana.‎

‎Albrecht Benno‎

‎Conservare il futuro. Il pensiero della sostenibilità in architettura‎

‎ill., br.‎

‎Ciammaichella M. (cur.)‎

‎Il corpo umano sulla scena del design‎

‎ill., br. Nella società odierna, perennemente connessa, contraddistinta da una fitta rete di relazioni virtuali, in cui le macchine si sostituiscono sempre più all'uomo nello svolgimento di molte attività, emerge un quesito fondamentale: qual è il rapporto intrattenuto dalle nuove tecnologie con il corpo umano? Queste tecnologie prendono forma di oggetti, abiti, protesi, tessuti, superfici, interfacce, in un processo di contiguità e ibridazione con il corpo stesso, incidendo pesantemente sulla definizione dell'identità di ogni singola persona. Maschera, abito, travestimento, chirurgia estetica, pelle artificiale, interfaccia costituiscono molteplici risvolti del medesimo fenomeno, affascinante e spaventoso al tempo stesso: lo sconfinamento dell'identità originaria in un doppio, in un avatar, in un nuovo sé. In questo spazio di riflessione si situa la ricerca qui condotta, in cui i linguaggi di diverse discipline - storia, arte, semiotica, psicologia, teatro, moda, scienza, medicina - concorrono alla definizione di questo complesso rapporto, secondo un approccio storico, analitico e progettuale. In tale contesto il design, che si avvale degli spunti provenienti dagli altri ambiti di studio legati al tema del corpo, può contribuire a migliorare il rapporto tra le tecnologie e gli utenti, realizzando una progettazione calibrata e consapevole.‎

‎Riccini R. (cur.)‎

‎Angelica e Bradamante le donne del design‎

‎ill., br. "D" come design, ma anche come donna: designer, artiste, artigiane e imprenditrici hanno avuto un ruolo chiave nella ricca e densa storia del design italiano dal dopoguerra ai nostri giorni, stando al centro della scena come dietro le quinte. Negli anni in cui la cultura del progetto si stava affermando, l'apporto dell'universo femminile è stato essenziale sotto il profilo della creatività e dell'innovazione. Donne che si sono distinte nei settori più diversi, indicando nuove possibili strade: non solo disegno industriale e grafica, ma editoria, formazione, imprenditoria, fino al mondo delle tecnologie informatico-digitali. Progettiste che hanno saputo fare la differenza, lavorando in studi di progettazione, nelle redazioni e nelle università. La ricognizione sulle loro carriere ne sancisce autorialità e protagonismo, riconoscendone il coraggio di scelte spesso difficili e controcorrente. Attraverso il racconto delle loro vicende viene arricchita e completata la storia del design novecentesco, con nuove prospettive nei modi di leggere il ruolo della donna.‎

‎Rocca Federico‎

‎Hermès. L'avventura del lusso‎

‎ill., br. Parigi, 1837. Thierry Hermes, cittadino francese nato in terra tedesca, apre al numero 55 dell'elegante Rue Basse-du-Rempart (oggi assorbita nel Boulevard des Capucines) una manifattura di finimenti per cavalli. La qualità è eccelsa e già all'Esposizione Universale del 1867 Hermes vince la medaglia d'argento di prima classe. In pochi decenni il suo nome conquista l'aristocrazia europea e la rampante borghesia francese. Nel 1897 avviene la svolta: la casa, ora guidata dal figlio Charles-Emile (nella nuova, storica sede di 24, Rue du Faubourg Saint-Honoré), mette in commercio il "Sac Haut à Courroies", una grande borsa in cuoio destinata a contenere sella, briglie, morsi e bardature varie. Presto, però, si scopre che al posto di sella e briglie la borsa può ospitare una gran quantità di oggetti differenti, tutti quelli che un vero viaggiatore desidera avere con sé, ovunque nel mondo e in qualsiasi momento. Hermes entra così nel mercato della moda. Da allora, generazione dopo generazione (oggi siamo alla sesta, rappresentata da Pierre-Alexis Dumas e Pascale Mussard), Hermes ha allargato il suo raggio d'azione che - oltre ai prodotti per l'equitazione e a tanti diversi modelli di borse - comprende foulard, sciarpe, cravatte, abiti, calzature, profumi, orologi, bijoux, porcellane, argenti, cristalli.‎

‎Delay Claude‎

‎Coco Chanel. Genio, passione, solitudine‎

‎ill., br. Chanel salutò per l'ultima volta Claude Delay una domenica pomeriggio, sul marciapiede davanti all'hotel Ritz, dove abitava a Parigi. Morì poche ore dopo, sola, nella sua stanza. Era il 10 gennaio 1971. Il ritratto di Chanel scritto dalla Delay inizia così, "dalla fine", da un'intimità nata dieci anni prima nella boutique Chanel di rue Cambon, tra la grande signora della moda e una giovane cliente: una affinità divenuta nel tempo un'amicizia vera, quotidiana, senza segreti, cui Chanel si affidò con crescente fiducia raccontando di sé, delle ferite dell'infanzia, dei suoi abiti, dei successi e delle sconfitte. E, naturalmente, degli uomini della sua vita: il padre Albert, il grande e tragico amore Boy Capel, gli amanti famosi - il duca di Westminster, il granduca Dimitri Romanov, Pierre Reverdy, Paul Iribe -, gli amici celebri, come Djagilev, Picasso, Misia Sert, Cocteau, Colette. Il racconto di Claude Delay rappresenta un caso a sé nella lunga serie di libri dedicati a Chanel perché riproduce con assoluta fedeltà la "voce" stessa della creatrice di moda, le sue emozioni, i suoi pensieri, i suoi sentimenti, senza intenti celebrativi, ma con l'obiettivo di far conoscere una donna che fu eccezionale, ma anche infinitamente naturale.‎

‎Furlani Pedoja Anna‎

‎Idee, progetti, soluzioni, piante per il mio giardino‎

‎ill.‎

‎Capriolo Gigi‎

‎Vivere in armonia. La casa moderna e la salute dell'uomo‎

‎ill., br. Cielo e terra influenzano il nostro equilibrio vitale e la nostra salute attraverso un complesso di vibrazioni energetiche, che possono essere benefiche o nocive. Come individuare queste onde cosmo-telluriche? Come riconoscere con facilità le onde perturbate che possono agire su di noi durante la giornata ma anche durante il sonno oppure sul lavoro? Come ricaricarci di energie vitali? Questi sono i grandi interrogativi che la moderna scienza dell'abitare si pone e alle quali risponde nei dettagli la geobiologia. Questa nuova disciplina insegna la lettura, a livello energetico, della propria abitazione, ma suggerisce anche una serie di metodi per localizzare le energie magnetiche nocive alla salute e le molteplici misure per proteggersi adeguatamente da esse. La più attuale tra queste misure è lo space clearing - il risanamento energetico dell'ambiente - che ogni essere umano può direttamente realizzare attraverso l'attivazione consapevole delle percezioni. Tale tecnica, efficace e suggestiva, ci aiuta a purificare noi stessi e l'ambiente domestico e quindi a riequilibrare il tutto con preghiere, mantra, suoni di campane, tamburelli, ciotole tibetane.‎

‎Lantschner Norbert‎

‎La mia casaclima. Progettare, costruire e abitare nel segno della sostenibilità‎

‎ill., br. La pubblicazione affronta con linguaggio semplice ed immediato le principali tematiche relative alla progettazione, costruzione e gestione di una CasaClima. Uno strumento formativo e di consulenza indirizzato in primo luogo ai committenti affinché possano operare delle scelte consapevoli in ogni fase del processo edilizio. Allo stesso tempo le informazioni, i suggerimenti e le soluzioni tecniche a regola d'arte proposte nel libro si offrono come utile riferimento per progettisti, imprese, artigiani e per tutti coloro che sono impegnati a vario titolo nella realizzazione di edifici energeticamente efficienti di qualità.‎

‎Leone Fabio‎

‎Le facciate parlanti. Ediz. illustrata. Vol. 7: I motti sui palazzi nei rioni di Roma‎

‎ill., br. "Le facciate parlanti" vuole essere il traguardo di una lunga ricerca, svolta in giro per Roma, di iscrizioni e motti che caratterizzano numerosi edifici pubblici e privati. Il cospicuo materiale raccolto, composto da informazioni storiche e fotografie a colori originali ordinate in singole schede per ciascun edificio, è stato suddiviso in più parti. In questo settimo e ultimo volume, che conclude la serie, vengono analizzati i tre rioni che si affacciano sulla riva destra del Tevere: Trastevere, Borgo e Prati. Per ciascun rione è presente una planimetria indicativa con l'ubicazione dei luoghi citati, un elenco degli stessi, una breve storia del singolo rione e le schede relative agli edifici con le facciate parlanti. Storia, curiosità e ubicazione dei motti presenti sulle facciate dei palazzi di Roma, alla scoperta di una saggezza popolare e allo stesso tempo letteraria che si è perpetuata lungo i secoli. Prefazione di Angelo Bucarelli. Contiene 325 foto a colori e 3 mappe. Realizzato in carta patinata e copertina plastificata con bandelle.‎

‎Crespi Luciano‎

‎Da spazio nasce spazio. L'interior design nella trasformazione degli ambienti contemporanei‎

‎ill., br. Il libro è indirizzato a quanti studiano Interior Design. Il titolo deriva da un libro di Bruno Munari, "Da cosa nasce cosa", di cui si riprende in parte anche lo stile "leggero", fatto cioè di considerazioni che hanno un valore metodologico e didattico senza voler essere però manualistico. Si tratta piuttosto di una guida all'uso dell'intelligenza progettuale, in uno scenario in continuo cambiamento, che si fonda su un lungo lavoro di sperimentazione svolto soprattutto dentro l'Università‎

‎Pajno Vittorio‎

‎Saiplane design examples. Design calculation example structural dimensioning (with technical specifications and design rules)‎

‎ill., br.‎

‎Marras Antonio; Yemchuk Yelena; Frisa M. L. (cur.)‎

‎Antonio Marras. Dieci anni dopo. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill. Antonio Marras festeggia i suoi dieci anni di carriera con un libro fatto di carte diverse e cucite insieme da un filo e dal "ligazzo rubio", una fettuccia di tessuto rosso porpora che è diventata tratto distintivo della sua produzione. La storia creativa di Marras rivive negli abiti indossati da modelle che posano sullo sfondo dei paesaggi selvaggi della terra di Sardegna. Nelle stupende fotografie di Yelena Yemchuk emerge il contrasto tra bianco e nero, la sensualità e la forza, la contaminazione fra tradizione e innovazione che caratterizza da sempre il fare moda di Marras. Arricchiscono il libro gli schizzi e i bozzetti dell'artista sardo, che documentano il suo notevole talento artistico. Un libro sperimentale con contributi di giornalisti del settore, critici d'arte, artisti come Carol Rama, Angela Vettese, Mariella Milani, Alessandra Mammì, Maria Luisa Frisa e uno scritto dello stesso Marras.‎

‎Lupi Italo; Migliore Ico; Servetto Mara‎

‎Look of the city. Torino, Olimpiadi invernali 2006. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. Durante le Olimpiadi Invernali, Torino non si è accontentata del look ufficiale. Decine di menhir, pannelli, shangai, anemometri, installazioni rosso cinabro, il colore della fiamma olimpica, sono stati dislocati dalla periferia al centro storico, ridisegnando il profilo architettonico e visivo della città sabauda. Queste installazioni costituiscono il primo e più grande progetto di immagine coordinata di una città finora realizzato, e alcune di esse sono destinate a rimanere come monumenti permanenti. Italo Lupi, Ico Migliore e Mara Servetto, autori del progetto, lo presentano in questo libro di alta qualità grafica.‎

‎Munari Bruno‎

‎From afar it was an island‎

‎ill., ril. Pagina dopo pagina, Bruno Munari conduce alla scoperta di un mondo nascosto tra le pieghe dei sassi, che improvvisamente si popolano di personaggi disegnati seguendo le linee e le vene della pietra. E sorridendo di fronte a una scimmia aggrappata a liane-striature di un sasso, ci si accorge di come il punto di vista cambi addirittura la nostra percezione della realtà: un tema concettualmente e filosoficamente complesso affrontato attraverso un semplice gioco.‎

‎Beretta Roberto‎

‎The quick brown fox jumps over a lazy dog. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. "The quick brown fox jumps over a lazy dog" è il pangram più famoso in lingua inglese, ovvero la frase di senso compiuto più breve possibile in cui vengono utilizzate tutte le lettere dell'alfabeto. Proprio per questo si presta per testare con semplicità la resa grafica dei caratteri tipografici: tutte le lettere, subito, a disposizione, che si nascondono in costruzioni, segnali stradali e arredi urbani. Sono sottili, immobili, non urlano per essere sentite, ma sono ovunque. Sono caratteri di vita urbana, un continuo fluire tipografico silenzioso, un "dalla A alla Z" realizzato interamente a Londra con la collaborazione di Andreu Llorens. Da un'idea a metà fra design e fotografia, il repertorio dei 26 caratteri stampati e rilegati.‎

‎Munari Bruno‎

‎Da lontano era un'isola‎

‎ill., ril. Anche un semplice sasso, che prendiamo a calci mentre passeggiamo e poi abbandoniamo lungo la via, racchiude un mondo pieno di storie fantastiche che è pronto a raccontarci, se solo lo raccogliessimo. Bruno Munari lo ha fatto per noi e in questo libro ci presenta la sua personalissima collezione: decine di sassi che gli hanno suggerito storie sempre diverse che ha reso visibili sfruttando le pieghe della pietra per disegnare i propri personaggi.‎

‎Bataille Marion‎

‎ABC3D. Ediz. illustrata‎

‎ill. Un ABC animato in cui le pagine prendono vita, vanno incontro a chi sfoglia e si muovono in tre dimensioni sotto gli occhi meravigliati del lettore curioso. Le lettere dell'alfabeto si trasformano di volta in volta in architetture auto-costruenti, dischi ipnotici che ruotano in varie direzioni, tiranti nascosti, specchi dai mille riflessi, pagine in trasparenza. Una sorta di teatro magico costruito con pagine e carte di diversi tipi e colori. Non solo libro da sfogliare, non semplicemente gioco per grandi e bambini, ABC3D è un oggetto nato dall'incontro di creatività e design. Un viaggio personale fra le lettere dell'alfabeto dalla A alla Z. Marion Bataille è nata nel 1963 a Parigi, dove ha frequentato l'École Supérieure d'Arts Graphiques. Ha lavorato come grafica per numerose testate e case editrici francesi, fra cui Le Monde. Télérama, Gallimard, Le Centre Pompidou e molte altre. "ABC3D" è il suo terzo libro.‎

‎Pelatelli P. (cur.); Fortunati S. (cur.)‎

‎Spread design. Torino world design capital. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. L'esperienza di Torino World Design Capital è analizzata in questo volume attraverso dieci temi e dieci protagonisti, che ne raccontano il progetto da punti di vista differenti. Durante i 365 giorni del 2008, infatti, Torino e il Piemonte hanno intrecciato design e territorio in un laboratorio sperimentale che ha coinvolto una vasta pluralità di voci differenti nell'intento di creare un sistema aperto e usabile, nato da una tradizione preesistente e in grado di proporsi stabilmente oltre i tempi di questa ricca esperienza. Design, collezionismo, grafica, critica, istituzioni. World Design CapitalTM ha favorito uno scambio di esperienze attorno al design come fattore di miglioramento della qualità di vita di una città, incidendo sugli aspetti sociali, ambientali, economici e culturali della comunità e lasciando dietro di sé un valore da reinvestire nel tempo.‎

‎Finessi B. (cur.)‎

‎Di vaso in fiore. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. Tra invenzioni tipologiche e sperimentazioni materiche, negli ultimi anni il vaso da fiori è stato al centro del territorio di lavoro di designer, architetti e artisti: una tipologia di oggetto che da qualche tempo viene sempre più reinterpretata e ripensata, fra una tradizione millenaria di oggetto quotidiano e la sua rilettura nel paesaggio contemporaneo. Sessanta fra i migliori progettisti internazionali maestri storici e giovani già affermati, si sono confrontati con un oggetto tipicamente "decorativo" ma destinato a ospitare a sua volta i "progetti" della natura (i fiori, appunto) e la loro bellezza. Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Museo Poldi Pezzoli, 7 aprile - 9 maggio 2011).‎

‎Guixé Martí‎

‎R&D book. Ediz. illustrata‎

‎ill. Dopo "Blank Book", "Tattoo Book" e "Food Book" ecco "R&D Book. Research and development book", un nuovo libro sulla ricerca e lo sviluppo, da "fare" e "disegnare" firmato Martí Guixé.‎

‎Munari Bruno‎

‎Ricerca della comodità in una poltrona scomoda. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill. "Uno torna a casa stanco per aver lavorato tutto il giorno e trova una poltrona scomoda." Da qui ha inizio la discussione di Bruno Munari a proposito della scelta fra estetica e funzionalità quando si progetta un mobile. Per argomentare la sua tesi, Munari analizza il caso più evidente: quello della poltrona.‎

‎Guixé Martí‎

‎Cake book. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. Il menù da disegnare i Martí Guixé diventa sempre più ricco ed è ora completo di dessert con Cake Book!‎

‎Nicolini P. (cur.)‎

‎TDM6 design. La sindrome dell'influenza. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., br. La capacità di assimilazione, la curiosità e il desiderio di confrontarsi con altri linguaggi e altre culture per avviare nuovi progetti e nuove elaborazioni frutto di un'influenza continua e costante, sono caratteristiche fondamentali del design del nostro paese ed è proprio a questa attitudine che è dedicato Design. La "Sindrome dell'Influenza", il volume a cura di Pierluigi Nicolin, che accompagna la sesta edizione del Triennale Design Museum.‎

‎Finessi B. (cur.)‎

‎Inventario. Tutto è progetto-Everything is a project. Ediz. bilingue. Vol. 7‎

‎ill., br. Giunto al settimo volume, "Inventario. Tutto è Progetto" continua a raccontare la cultura del progetto dai più diversi punti di vista, e questa volta sceglie come punto di partenza una ricerca dedicata all'Oggetto libro inteso non come prodotto cartaceo, ma come universo di cose e azioni progettuali che a lui si ispirano e gli stanno "intorno". Una raccolta di oggetti per segnare l'avanzamento della lettura, strumenti per agevolare il lettore, sostegni per reggere e ordinare file di libri, lampade e oggetti di arredamento fatti per e con i libri, e che proprio nei libri trovano fondamentali elementi costruttivi e strutturali.‎

Number of results : 46,364 (928 Page(s))

First page Previous page 1 ... 914 915 916 [917] 918 919 920 ... 928 Next page Last page