|
Autori vari
Giovanna Talocci designer
Come in un racconto corale, la complessità della storia progettuale di Giovanna Talocci si articola a più voci e su più registri, restituendo così gli incontri umani e professionali che sono alla base del mestiere del designer. Ne risulta un volume che esce dall'austerità della monografia - di cui mantiene però il valore scientifico e documentario - per sfociare nel calore di una storia plurale. Come ha notato Anty Pansera, lo strumento più prezioso nelle mani del designer è infatti la sua insaziabile "curiosità naturale per l'innovazione e per la ricerca di nuovi materiali e di nuove tecnologie, e soprattutto l'attenta e profonda osservazione della realtà che la circonda, delle esigenze dei nuovi comportamenti". Curatori: A. Pansera, D. Dardi.
|
|
Germano Celant
Architettura-Design 1965-2015
Il volume raccoglie quarantotto saggi su architettura e design, scritti da Germano Celant nell’arco di cinquant’anni. Si va dal testo su Marcello Nizzoli, fino a quelli su Frank O. Gehry e Rem Koolhaas, passando per il celebre Architettura radicale, che ha dato il nome di battesimo a un intero e composito movimento. I saggi, qui riuniti offrono uno spaccato globale della cultura progettuale a cavallo dei due secoli, scrutata da un punto di vista unico, quello che lo storico Filiberto Menna, a proposito del libro di Germano Celant, Precronistoria 1966-69, aveva lucidamente definito come «una marcata tendenza a una lettura per così dire raffreddata [...], una lettura che insiste in maniera particolare sui significati e tende a sottolineare, contro le facili e ricorrenti compromissioni con altre serie di fatti, l’autonomia dell’arte come un sistema linguistico che opera sul piano della specificità». Autori: Germano Celant.
|
|
Gian Piero Frassinelli
Design e antropologia. Riflessioni di un non addetto ai lavori
Gian Piero Frassinelli si è interessato, sin dagli anni universitari, all’analisi dell’architettura nell’ottica dell’antropologia culturale. Da membro del Superstudio, il celebre gruppo fiorentino, ha introdotto l’antropologia come disciplina di stimolo per l’architettura e per il design radicale, specie negli ultimi lavori, dedicati alla Cultura materiale extraurbana e volti a una radicale critica del funzionalismo. Più di recente è tornato sull’argomento in una serie di lezioni, qui raccolte e riviste in modo organico. Frassinelli si dedica inizialmente all’analisi pre-progettuale e alla definizione del design e dei problemi etici che solleva, per passare poi in rassegna una «galassia di oggetti», dalla bottiglia di birra alla tavoletta di cioccolata fino alla bomba a mano (oggetti con caratteristiche fisiche simili, ma destinati a un uso profondamente diverso), dagli utensili degli aborigeni ai modelli matematici ed economici, concludendo con la rivalutazione di un designer oggi dimenticato, ma attualissimo, Victor Papanek. Autori: Gian Piero Frassinelli. Curatori: Gianfranco Bombaci.
|
|
Ugo La Pietra
Argomenti per un dizionario del design
«Quando, attraverso il tempo, l’evoluzione del linguaggio passò da poche parole a un numero di espressioni sempre maggiore, divenne necessario l’uso di un “dizionario” capace di elencare i vari termini e dare per ognuno la giusta interpretazione. È possibile, in un certo senso, paragonare quest’evoluzione all’itinerario percorso dal design». (Ugo La Pietra). Trenta voci – dedicate a temi come l’Arredo domestico, l’Artigianato, la Città, la Moda e la Tecnologia – sono la struttura portante di questo atipico dizionario, che raccoglie un centinaio di testi scritti da Ugo La Pietra sui molteplici problemi legati alla cultura del progetto e riferiti alla grande area disciplinare che va dalle arti applicate al disegno industriale, fino all’architettura. Gli articoli e i saggi qui pubblicati, sempre accompagnati da immagini cariche di indicazioni esemplificative, di ironia e di allusioni metaprogettuali, coprono un arco temporale che va dal 1972 a oggi, e testimoniano del continuo e inarrestabile esercizio conoscitivo dell’autore. Autori: Ugo La Pietra. Curatori: Carlo Vinti.
|
|
Emanuele Quinz
Contro l'oggetto. Conversazioni sul design
«"È impossibile definire il design". Sempre più spesso ci imbattiamo in questa affermazione, da parte di critici e storici del design. Un vezzo? O l'ammissione di un'impossibilità reale di identificare e delimitare le frontiere di un fenomeno troppo esteso o sfuggente? Come se non si trattasse più di una disciplina all'interno di un sistema delle arti, di un settore professionale e produttivo all'interno di un sistema economico, di un campo di tecniche, concetti, pratiche e tradizioni all'interno di un orizzonte culturale, ma al contrario di una nozione a cui si presta una forma di universalità: il design è tutte queste cose, e molto di più». L'autore, che da tempo risiede e insegna in Francia, fa dunque il punto sul design degli ultimi anni, sfruttando la propria formazione artistica per decifrarne i processi creativi. Le personalità internazionali qui esposte vanno dai veterani Giovanni Anceschi e Ugo La Pietra fino a Martino Gamper o Didier Fiuza Faustino. Attraverso una serie di interviste viene data la parola direttamente ai designer. Autori: Emanuele Quinz.
|
|
Autori vari
Updating values. Perspectives on design education
Curatori: Alessandra Bosco, Silvia Gasparotto.
|
|
Autori vari
Artist's box. Il luogo dell'anima
|
|
Autori vari
Italia: la verità dei materiali. Ediz. italiana, inglese, cinese
Shanghai Expo Trade Co., Ltd. è un'azienda partecipata totalmente da Shanghai Expo Group, incaricata di seguire lo sviluppo post-Expo e di gestire alcuni padiglioni donati da paesi stranieri, in particolare Italia, Lussemburgo e Spagna. Dopo l'Expo Shanghai 2010, il Padiglione Italiano ha acquisito una nuova immagine sotto il nome di "Shanghai Italian Center". A seguito della mostra "Tradizione e innovazione. L'Italia in Cina", il tema della mostra attuale è "La verità dei materiali. L'Italia in Cina". La mostra sottolinea la nuova idea di design secondo cui il design italiano contemporaneo scaturisce dalle materie prime come il legno, la pietra e i materiali di sintesi, e si relaziona strettamente con la vita quotidiana. Presentare la cultura italiana ai visitatori cinesi è uno degli obiettivi primari dello Shanghai Italian Center. Per raggiungere questo scopo, i primi due piani del Padiglione ospitano mostre aperte al pubblico, offrendo in questo modo ai visitatori una vera esperienza italiana attraverso prodotti e idee in molti casi mai visti prima in Cina. Il primo piano del Padiglione ospita la mostra curata dalla Triennale di Milano, dall'architetto Alessandro Colombo dello Studio Cerri & Associati. Con la mostra, La Triennale sviluppa il tema dei materiali usati nell'arte italiana, nel design e nell'architettura (legno, pietra, materiali di sintesi), al cuore del migliore Made in Italy, in una combinazione di tradizione e tecnologia. Curatori: A. Colombo.
|
|
Rossana Carullo
Interior design. Action on surfaces. International exhibition. TransHumance. A new humus for textile identity. Ediz. italiana
Il libro documenta gli esiti dell’esposizione dal titolo TransHumance. A new Humus for textile identity, presentata a New York alla prima mostra tessile internazionale: New York Textile Month (NYTM) nell’ambito della sezione Talent, riservata ai giovani talenti. Sono esposti frammenti di superfici che descrivono una progressione di minute sperimentazioni sulla materia, ovvero di processi/azioni, che conferiscono a ciascuna superficie una differenziazione degli stati della materia. La trasformazione del valore materiale è al tempo stesso trasformazione del valore espressivo, che accoglie amplifica e declina nuove potenzialità di significato della superficie stessa. In particolare, ciascun frammento utilizza materiali rappresentativi del territorio pugliese, e suggerisce il divenire della configurazione materica attraverso l’interpretazione dei processi di lavorazione tradizionali, secondo nuove interazioni materiche, dalla tessitura, alla piega ai processi di feltratura. L’artefatto trasforma il valore espressivo diventando superficie sensibile, amplificando e potenziando le qualità sensoriali, tattili e visive. Ciascuna superficie evolve così il carattere vernacolare di una tradizione localistica per aprirsi all’esperienza di una trasmigrazione culturale, condizione fertile necessaria per un rinnovamento del patrimonio tessile nel mondo. Autori: Rossana Carullo, Rosa Pagliarulo. Prefazione: Alberto Bassi.
|
|
Autori vari
Torri Lana 1885. Archives and future. Ediz. italiana e inglese
L'archivio Torri Lana è costituito da tessuti e documenti cartacei. All'interno di questi due gruppi si possono fare numerose suddivisioni perché esistono diversi livelli di lettura per ricostruire la lunga storia dell'azienda. Raramente i livelli possono restare ben separati l'uno dall'altro: nella maggior parte dei casi, come è normale che sia, si intersecano e si sovrappongono e ognuno di essi diventa un archivio a sé. Abbiamo cominciato ad esplorare questi numerosi archivi con la volontà di ricostruire un racconto chiaro, ma senza mai perdere la ricchezza di stimoli che deriva dall'eterogeneità dei materiali trovati. Nelle sale che raccolgono i campioni di tessuto abbiamo visto la grande produzione storica, che risale agli inizi del Novecento, quando Torri Lana produceva tessuti in lana per l'abbigliamento femminile, coperte, copriletto e vari tipi di feltri. In altri scaffali sono conservati tutti i tessuti per l'arredamento, che riguardano principalmente un arco temporale che parte dagli anni Settanta-Ottanta e arriva fino ad oggi. Nell'archivio cartaceo, tra i numerosissimi documenti, troviamo lettere scambiate con clienti e fornitori, disegni e progetti, ordini e fatture, fotografie, materiali promozionali, documenti di acquisto a cessione di proprietà, materiali pubblicitari di macchinari e documenti sulla famiglia Torri. Tanti dei materiali analizzati hanno una qualità estetica molto alta, al di là dell'importanza che singolarmente assumono per la ricostruzione di un pezzo di storia, e abbiamo deciso di farci guidare anche da questo nella selezione. Durante la ricerca è stato subito evidente che non avrebbe avuto senso seguire un ordine cronologico. I diversi livelli andavano esplorati contemporaneamente e inquadrati in un'unica visione che si sarebbe formata strada facendo. Lo stesso abbiamo fatto quando è arrivato il momento di riordinare il tutto per la pubblicazione. I materiali scelti e riprodotti in questo volume non sono schiacciati in una linea temporale, ma si presentano allettare quasi come si sono presentati a noi. Per questo motivo il libro non ha un indice e ogni gruppo omogeneo di documenti parla la sua lingua e interpreta la storia, passata a recente, a modo proprio. II racconto del presente produttivo dell'azienda è stato affidato a sguardi esterni, che hanno conosciuto gli stabilimenti Torri Lana proprio in occasione della realizzazione di questo progetto. Curatori: Studiocharlie. Traduttori: Susan Atim Ocaya, Anna Cecchini Manara.
|
|
Autori vari
Ars et ingenium. Similitudine e invenzione celebrando Leonardo Da Vinci. Design. Ediz. italiana e inglese
Florence Biennale 2019 presenta una nuova sezione dedicata al mondo del design Il padiglione sviluppa differenti prospettive e si focalizza sui diversi fattori che strutturano la cultura del progetto nel product design, moda, interior design, architettura, comunicazione grafica e game design. L’apertura della sezione design assume un valore particolarmente significativo nell’anno in cui ricorre il 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, il genio del progetto e dell’invenzione tecnico-scientifica. Il pensiero e l’opera di Leonardo hanno saputo unire i valori tangibili e intangibili della creatività, una mente capace di creare ponti tra cultura ingegneristico-esplorativa del progetto e valori umanistici e artistici. Proprio la connessione tra valori intangibili e valori tangibili propri dei processi di creazione e produzione si presentano come un tema di assoluto rilievo nel padiglione Design di Florence Biennale 2019, includendo spunti e riflessioni che uniscono elementi propri delle humanities e dei contenuti immateriali del prodotto a elementi propri della perizia tecnica e della manifattura avanzata. Il padiglione Design raccoglie differenti anime della cultura del Design, sia legate a una sfera internazionale che legati a caratteristiche e valori locali del territorio toscano.
|
|
Marcatti Roberto
Frasario per giovane designer ovvero per ragazzo di belle speranze, in cerca di lavoro, anche gratis
ill., br. Design significa progetto. Il termine sottintende quindi un pensiero, un percorso che unisca idea, scopo e prodotto finito. Ma come il pensiero sfugge a regole imposte, così il progetto tende a seguire principi, metodi o mode sempre diversi, assecondando di volta in volta chi o cosa lo governa. "Frasario per giovane designer" contiene frasi che ci mandano un messaggio o soltanto l'istantanea di un mestiere; spunti interessanti, una lettura spassosa, un misto di pomposità e cinismo a fianco di una modestia esemplare o un'apprezzabile ironia taciturna. Smitizzare, divertire, far meditare, anche prendendosi in giro, e giocare con il termine "design": questo è in sintesi il risultato di questo libro. Aforismi, pensieri, considerazioni, e riflessioni rubate a coloro che lavorano in questo settore, ma non solo, per dare vita a un insolito specchio della realtà progettuale che stiamo vivendo. La casualità contribuisce a rendere ancora più sorprendenti certe definizioni lontane tra loro nel tempo: avvicinate però, sulla pagina ci parlano dei dubbi, degli entusiasmi, dei sogni, delle speranze e delle incertezze che protagonisti del design hanno vissuto in questi anni.
|
|
Lonati Maddalena; Rocco D. (cur.)
Memorie preziose
ill., br. Un viaggio nel curioso ed affascinante mondo dei gioielli e delle gemme preziose attraverso la mitologia, l'arte, i cambiamenti sociali, storici e di costume. Una panoramica vana e stimolante sul ruolo ed il significato che i monili hanno assunto nel corso dei secoli nelle più diverse civiltà. L'evoluzione degli stili artistici, le tecniche e le innovazioni, le grandi dinastie dei celebri gioiellieri, le vite intriganti delle collezioniste più famose. Un libro che narra da una prospettiva inconsueta i gioielli e che invita a non considerarli più come dei semplici status symbol ma come reali opere d'arte da comprendere e apprezzare grazie ad una miriade di informazioni poco note e aneddoti interessanti.
|
|
Rosi Gian Domenico
Manuale di progettazione architettonica assistita. Con aggiornamento online
ill., ril. È uscito nelle librerie il "Manuale di progettazione architettonica assistita", autore Gian Domenico Rosi, edito da Carlo Mancosu Editore. Manuale a guidare, in un unico volume, lungo tutte le principali fasi della progettazione assistita: informatica di base, algoritmi di computer grafica, CAD 2D/3D (AutoCAD), modellazione NURBS (Rhino 3D), CAD architettonico (ArchiCAD), grafica raster (Photoshop), rendering e animazione (LightWave 3D), simulazione illuminotecnica (Lightscape), vegetazione (Xfrog), GIS (AutoCAD MAP), computo metrico (Primus-DCF), raddrizzamento fotografico (ArchiFacade), calcolo strutturale (SAP 2000).
|
|
Sasso Ugo
Il nuovo manuale europeo di bioarchitettura. Con aggiornamento online
ill., br. Sappiamo che non sempre materiali e tecnologie risultano innocui per l'uomo e per l'ambiente, non sempre le risorse vengono utilizzate al meglio; ma anche che la volontà di rinnovamento e aggiornamento proveniente dal settore si scontra spesso con ambiti di confusione e incertezza. Del resto, la produzione edilizia contemporanea raramente risponde alle esigenze di qualità: qualità progettuale, esecutiva, organizzativa, sociale ecc. e quindi una architettura "più corretta" costituirebbe già un importante traguardo. Una architettura più attenta alla salute degli abitanti e meno sprecona è del resto già nelle strategie di molti strumenti legislativi, formativi, editoriali, quale obiettivo raggiungibile e che non richiede importanti aggiustamenti culturali dal momento che è possibile appoggiarsi a studi, strumenti, tecnologie approfonditi e affidabili. Questo "Manuale di bioarchitettura" si pone tuttavia obiettivi ancora più ambiziosi.
|
|
Longobardi Giovanni; Panizza M. (cur.); Cellini F. (cur.)
Manuale di progettazione dei musei. Con aggiornamento online
ill., br. Opera fondamentale per la progettazione e gestione degli spazi museali. Oltre alle normative tecniche in materia sono impostate le disposizioni in materia di risparmio energetico. Il volume è ricco di esempi pratici di progetti già realizzati in Italia e all'estero.
|
|
Zagari Franco
Manuale di progettazione. Giardini. Con aggiornamento online
ill., br. Il "Manuale di progettazione" di Franco Zagari è un volume della collana "TecnoTipo" edita dal Gruppo Mancosu Editore, una collana dedicata ai manuali di progettazione, in grande formato e riccamente illustrati, rivolti a professionisti ed esperti. Il volume è organizzato in maniera sistematica per guidare i professionisti nella progettazione e nella costruzione di giardini. A esempi di progetti e realizzazioni si alternano indicazioni di carattere più prettamente manualistico, affermando in maniera chiara l'importanza della creatività e dell'intuizione nella pratica progettuale. L'apertura del manuale è dedicata alla storia della progettazione dei giardini, una sintesi costituita da immagini e didascalie per ambientare subito il lettore all'interno di un mondo ricco di esperienze diverse. Una corretta e approfondita analisi del contesto nel quale si è chiamati a operare è il primo passo per arrivare a un buon progetto che, in particolare nel caso dei giardini, non può che essere un continuo processo di interazione con il luogo. Il progetto viene poi scomposto negli aspetti normativi e procedurali più direttamente inerenti la pratica professionale per poi riarticolarsi sui suoi temi centrali: la fisiologia (il supporto che ne assicura la vita), il progetto morbido ("soft") degli elementi viventi (la vegetazione) e il progetto duro delle opere edilizie che lo integrano e completano. Il manuale contiene una amplia selezione di immagini di progetti e di giardini realizzati in cui compaiono anche le opere dello studio Zagari, bagaglio di esperienza che offre concrete garanzie e riscontri ai suggerimenti contenuti nel testo. Una scelta molto ampia di opere in un panorama contemporaneo e internazionale costituisce un ulteriore repertorio di idee con le quali confrontarsi. Il volume è ricco di riferimenti bibliografici, spesso commentati, che possono orientare il progettista in un articolato percorso di formazione e perfezionamento.
|
|
Prestinenza Puglisi L. (cur.); Baldini A. (cur.)
PresS/Tmag. Ediz. illustrata
ill., br. PresS/Tmag è la raccolta delle oepre pubblicate su presS/Tmagazine. Sono oltre cento, presentate in cinque anni di attività sulla rivista elettronica che viene spedita ogni settimana per e-mail.
|
|
Prestinenza Puglisi Luigi; Baldini Anna
Architetture contemporanee. Sicilia
ill., br.
|
|
Roma Cristina
Chanel secondo me
br. "Quante donne sognano una vita di successi personali affettivi economici? In questo libro racconto la biografia di Coco Chanel, un'icona di stile. A me piace definirla una 'filosofa di vita'. Aneddoti che l'hanno condotta la successo, curiosità e citazioni che ti faranno riflettere e ti motiveranno per vivere finalmente in libertà la vita che ti meriti." (L'autrice)
|
|
Palmisano Giulio; Palmisano Pasquale
Progettare abbigliamento. Vol. 3
brossura Questo terzo volume della serie "Progettare abbigliamento", come i due precedenti, affronta la problematica del modellismo con la propria solita completezza e serietà necessarie per dare professionalità agli addetti al settore, modellisti, studiosi, sarte e sarti, insegnanti della materia, ed anche agli studenti che non vogliono apprendere soltanto banali routine, purtroppo molto diffusi. Infatti la prima parte del volume tratta professionalmente e approfonditamente la realizzazione del modello di pantaloni di tutti i tipi e inerenti, circa 48. La seconda e la terza parte trattano copricapi, guanti, borse, calzature, ecc., nel considerevole numero di circa 92. Dato che obiettivamente questo genere di accessori è materia di specialisti, l'autore si è preoccupato di offrire anche a chi non lo è la possibilità di realizzarli in modo assolutamente semplice, mediante fotocopie dei relativi modelli in grandezza reale pronti per essere realizzati, e suggerimenti opportuni per assemblarli. La quarta parte comprende supplementi al secondo volume della stessa serie. Rendendo contemporaneamente omaggio allo stilista Stephan Rolland, viene approfondita la tecnica modellistica per i drappeggi complessi, la camicia viene trattata in alcune forme non convenzionali. Per esercitarsi è possibile scaricare le basi necessarie al sito: www. istitutopalmisano.com/prog-abbigliamento.
|
|
Palo Tullio
Girolamo Santacroce. Orafo e scultore
brossura Il lavoro vuole celebrare lo scultore nolano del '500 Girolamo Santacroce, contemporaneo di Giovanni Merliano da Nola, con il quale ha diviso la notorietà e gli onori da parte dei nobili del tempo.
|
|
Bressan Mino
Hai letto il letto?
brossura Il libro prende in considerazione il letto, elemento di arredo essenziale in ogni abitazione, ma anche oggetto con valenze psico-sociali nella vita dell'uomo, oggi come nel passato, come testimoniano quadri e opere d'arte attraverso i tempi.
|
|
Palmisano Giulio; Palmisano Pasquale
Progettare abbigliamento. Vol. 2
brossura Il secondo volume di "Progettare abbigliamento" si presenta con l'intento di arricchire la gamma di solidi elementi tecnici, che possono essere stimolo di confronto e di nuove intuizioni per gli studiosi del settore. Tali elementi possono supportare il quotidiano lavoro di modellisti e stilisti, di sarte e sarti, di costumisti ed autodidatti e possono coaudiuvare i docenti, che hanno il difficile compito di far crescere la professionalità negli alunni, futuri tecnici dell'abbigliamento. Infatti nelle pagine di questo volume è esposto l'iter progettuale che porta l'abito dall'idea iniziale, tramite l'osservazione del figurino, alla grafica del cartamodello, fino al confezionamento in tessuto. Tratti dai migliori lavori degli stilisti più rappresentativi del nostro tempo, vengono elaborati modelli più o meno complessi, sia maschili che femminili. La differenza di genere, come è teorizzato e dimostrato nelle pagine del volume stesso, non deve influenzare il lavoro progettuale, che sarà il medesimo, salvo l'adozione, logicamente, di diverse basi inziali. Per esercitarsi, seguendo le lezioni presentate nel volume, è possibile scaricare gratuitamente le basi necessarie, in scala ridotta, compreso l'apposito righello, collegandosi al sito istitutopalmisano.com/prog-abbigliamento.
|
|
Corbetta Cinzia; Crea Maria
La magia del bianco. Lo stile shabby chic in Italia. Ediz. illustrata
ill. Questo libro nasce dalla nostra passione comune per la fotografia e per lo stile shabby chic. Al momento della stesura di questo libro non esistono pubblicazioni in italiano sullo stile shabby chic, ma siamo certe che questo filone avrà presto uno sviluppo, visto il fiorire di blogs e riviste che trattano l'argomento. Abbiamo scelto di occuparci dello shabby chic in Italia, visitando e fotografando alcune case che, a nostro parere, interpretano questo stile declinato secondo il gusto italiano, attento alla tradizione e all'eleganza. Il libro spiega, ambiente per ambiente e attraverso consigli e immagini, come rinnovare la propria casa: dalle finiture delle pareti alla scelta dei colori, da come restaurare e valorizzare oggetti di recupero a come trattare i mobili, con approfondimenti specifici su alcuni elementi decorativi.
|
|
Mion Massimo
Stencilism is a humanism
brossura Il libro Stencilism is a humanism presenta i lavori dell'artista Massimo Mion la cui tecnica preferita è quella dello stencil. Il volume raccoglie i lavori più recenti tra i quali sono presenti, oltre ai murales, anche i quadri e gli stickers.
|
|
Campagna Flavio
F CK
brossura Il volume è la completa documentazione dell'opera, dei post e dei blog dell'autore e artista di fama internazionale Flavio Campagna Kampah in arte F CK, negli anni dal 2011 al 2013, come apparsi sul suo sito www.kampah.com. F CK è un artista che utilizza la tecnica dello stencil, ma con un ricco e prestigioso passato creativo nel campo della Motion Graphics e della comunicazione pubblicitaria mondiale. Nella sua trentennale carriera tra Londra, Roma, Los Angeles, Bali e Sydney ha ottenuto importanti riconoscimenti compresa l'inclusione di una pubblicità televisiva da lui diretta negli Stati Uniti per la Cherry Coke nella collezione permanente del MOMA di NY. Regista di un video degli U2, della sigla delle Olimpiadi Sydney 2000 e collaboratore del regista cinematografico Ridley Scott sul film Black Hawk Down, Kampah con questo libro ci rivela i segreti e i retroscena delle sue creazioni con tecnica stencil e la sua recente collaborazione con il quotidiano politico italiano "Il Fatto Quotidiano".
|
|
Cataudella Silvia
Magica natura
brossura Una raccolta di alcune tra le più belle illustrazioni e dipinti realizzati dall'artista Silvia Cataudella, in arte 'Silviacat'. Le immagini sono accompagnate da simpatiche filastrocche. Alcune pagine sono state lasciate vuote per permettere al lettore di personalizzare il suo libretto.
|
|
Rosapepe Francesco P.
Design psicocompatibile. Applicazioni
brossura
|
|
Rosapepe Francesco P.
Architettura e design psicocompatibile e eticocompatibile
brossura Il mondo in cui viviamo riusciamo veramente a comprenderlo nella sua interezza, nei suoi accadimenti ? Ogni giorno più volte ci fermiamo ed esclamiamo "non ci capisco più niente"! Sono momenti nei quali degli eventi ci sorprendono a tal punto da farci rendere conto che molto di ciò che ci circonda dagli essere umani alla natura non riusciamo a capire come si evolve, quali sono gli obiettivi delle persone, i loro pensieri, etc... Quando torniamo a casa la certezza è una stanchezza diffusa, qualche volta un dolore di testa, altre un forte nervosismo. Ma non ci chiediamo mai o non analizziamo mai a fondo la giornata per capire cosa sia successo e cosa ci ha procurato questo stress. Quello che non capiamo e a cui non facciamo più caso è che tutto ciò che ci circonda interagisce con noi creandoci stress. A fine giornata il nostro stato è il risultato totale della somma di queste componenti. Cos'è che ci crea stress senza che ce ne accorgiamo o ne siamo pienamente coscienti?
|
|
Tintori Giancarlo
Il lusso sostenibile. Vol. 1
br. Questo volume, è il primo, di un totale di cinque; vuole anticipare il lavoro svolto per la stesura di una ricerca piuttosto estesa, che riguarda il mondo del Retail Design e delle Aziende ad esso collegate, in relazione alle loro strategie commerciali e ai loro criteri di progettazione e sostenibilità.
|
|
Picchi Alessandro Silvano
Le corone reali
br.
|
|
Bressan Mino
30+. Trent'anni e più di design. Ediz. illustrata
ill. Il libro racconta attraverso schizzi, immagini, fotografie più di trent'anni di lavoro svolto dallo studio nel campo del Funiture design. La raccolta è divisa in capitoli che raggruppano dieci anni lavorativi introdotti da un breve testo in italiani e in inglese che descrive il periodo progettuale preso in esame e analizza le nuove tecnologie e i cambiamenti del momento. Per ogni anno è stato scelto un progetto ritenuto il più rappresentativo; alcuni lavori sono accompagnati da un breve massima o frase per individuare l'essenza del progetto.
|
|
Bressan Mino
Storie di rete
br. Come una rete tridimensionale, generalmente usata per migliorare il controllo climatico e avere una ottimale distribuzione della pressione, possa diventare oggetto di design.
|
|
Ciappesoni Andrea
Top design. Ediz. illustrata. Vol. 1
ill. Top Design è una raccolta dei migliori prodotti di design dell'anno selezionati tramite un contest online. La selezione è stata effettuata in base a criteri estetici, funzionali e al grado di innovazione nei materiali, nelle finiture e nelle tecniche di produzione. Il risultato è un libro di pezzi unici al confine tra arte e design composto da 176 immagini di 55 opere inedite realizzate da artisti di 19 diversi Paesi. Questo libro è rivolto sia al professionista in cerca di nuovi prodotti particolari e al tempo stesso di qualità, sia all'appassionato di arredamento, illuminazione, lifestyle e moda. Il lettore troverà in ogni pagina tutti i riferimenti utili per poter contattare l'ideatore del manufatto.
|
|
Tintori Giancarlo
Venti brevi storie d'amore
br. Queste venti storie indagano i contenuti della modalità progettuale di Giancarlo Tintori con un linguaggio inedito e sintetico, in un'esplorazione che va dal significato dei colori, all'architettura del futuro.
|
|
Pollini Barbara; Teatino Antonia
10 passi verso rifiuti zero
brossura Il problema dei rifiuti riguarda l'industria e i designer da una parte, l'educazione al consumo dall'altra. Ognuno di noi è coinvolto ogni giorno e può fare la differenza. Come consumatori e come designer possiamo agire in maniera incisiva. Lo scopo di questa pubblicazione è aumentare la consapevolezza su quanto sia importante diffondere la strategia rifiuti zero nei consumatori attenti, 10 passi da applicare per sviluppare un design più sostenibile. "10 passi verso rifiuti zero" fa parte di un progetto più ampio per la divulgazione delle buone pratiche, scopri di più sul sito ecosketchbook.com
|
|
Ciappesoni Andrea
Top design. Ediz. illustrata. Vol. 2
ill., br. TopDesign è un libro tutto da sfogliare; un fotolibro che raccoglie innovativi oggetti di design spesso realizzati in tiratura limitata. Sul libro sono pubblicati i migliori prodotti dell'anno selezionati tramite un contest online e realizzati da designers di ogni parte del mondo nei settori: illuminazione, arredamento e complementi, accessori per la moda e gioielleria. Uno degli scopi del libro è quello di mettere in comunicazione l'appassionato di design con i designers; su ogni pagina il lettore troverà tutti i riferimenti per poter contattare gli autori di ogni prodotto.
|
|
Ciappesoni Andrea
Top design. Ediz. illustrata. Vol. 0
ill. Top Design è un esperimento editoriale che ha lo scopo di far conoscere e promuovere i nuovi talenti nel design. Nasce da una piattaforma web dove i designer hanno presentato i propri prodotti. Il libro Top Design è una raccolta dei migliori lavori selezionati tra oltre mille iscrizioni ricevute provenienti da 27 Paesi. Top Design è un libro 2.0, che unisce la funzione di catalogo a quella di interfaccia; uno strumento per creare interazione tra il lettore appassionato di design e i designer. Ogni pagina di Top Design è dedicata a un artista diverso; è un gruppo che propone, sceglie e condivide iniziative comuni su una piattaforma online. Se vedi il logo Top Design, fermati! Potresti avere l'occasione di conoscere di persona i designer o di visionare i loro lavori dal vero.
|
|
Esca Gennaro
Linguaggio visuale, comunicazione visiva e design
br.
|
|
Teatino Antonia
Foglie in tasca
ill. Foglie in tasca è un taccuino agenda, pensato in base ai principi di indipendenza e del saper fare de "il cartolaio del bosco". Ogni pagina riporta tutti i giorni della settimana e tutti i mesi, lasciando lo spazio che ognuno desidera in base alle proprie esigenze per scrivere, disegnare, annotare. Un taccuino agenda pensato per chi non ama le agende datate, per chi a volte ama scrivere molto, altre volte meno...per chi a volte non ha spazio a sufficienza per tanti impegni da annotare altre volte non ha voglia di aprire l'agenda e cerca spazi in bianchi. Ecco che in questo caso troverà lo spazio giusto, senza sprecare pagine inutilizzate".
|
|
Santina Teatino Antonia
Il cartolaio del bosco. Ecodesign per l'educazione alla sostenibilità
ill., br. Il cartolaio del bosco è un progetto di ecodesign per l'educazione alla sostenibilità. Promuove la costituzione di una rete di laboratori ludico didattici, concepiti negli strumenti e nelle attività, secondo i principi del design sostenibile e l'utilizzo esclusivo di materiali imperfetti a km0 lavorati dalla natura. Il libro contiene esempi e schede pratiche di esplorazione e creative permettono di seguire un percorso di osservazione e sperimentazione di attività in natura.
|
|
Patitucci Luigi
Fuck the marketing! Dinamiche espressive, criticità emotive e Merchandelirium design
brossura Gli utenti contemporanei, colti e smaliziati, cedono e lottano, con perpetuo impiego di forze, ora consistenti ed ora labili, forti pure di questioni energetiche, come quelle legate all'entropia, ed alla propagandata attività di erosione delle fisionomie e dell'equilibrio di ogni elemento che possa trovarsi a poter collidere con il nostro modus vivendi, di ogni oggetto anche debolmente interiorizzato capace di immetterci nella traiettoria di un consumo irreversibile e breve, dalla vita corta, nel timore di poter subire chissà quali conseguenze dall'azione di svuotamento contagioso, proveniente da un oggetto scaduto, divenuto improvvisamente a così basso contenuto calorico.
|
|
Patitucci Luigi
Health & Therapy design
brossura Le moderne tecniche di indagine endoscopica, la chirurgia protesica e la manipolazione genetica, hanno favorito un processo di revisione del valore morale e ideologico del corpo umano, violato nella sua integrità sacrale e scompaginato nelle sue componenti essenziali. Il superamento della pelle ha spostato i confini del corpo in una dimensione più profonda ed immateriale, nella quale spazio interiore ed esteriore si sovrappongono. L'antica figura dello sciamano, interprete dei fenomeni naturali e soprannaturali, posto al servizio di una comunità, muove da un percorso che conduce alla messa in atto di una Visione, producendo la ostensione di una sorta di verità proveniente da una dimensione altra, una dimensione dell'immaginario, una prefigurazione che proviene da una profonda esperienza, nata dalla osservazione degli elementi salienti dello scenario naturale di prossimità. Un modus operandi che produce la elargizione di una terapia benefica nei confronti dell'utente o, addirittura, di una intera collettività. Una attività, in cui possiamo rintracciare la nascita delle pratiche e dei processi di solvimento inerenti le problematiche semplici o, nel caso di una comunità, persino di problematiche complesse, che ha una grande affinità con le traiettorie di esercizio e di intervento proprie della figura odierna del designer. Le moderne tecniche di indagine endoscopica, la chirurgia protesica e la manipolazione genetica, hanno favorito un processo di revisione del valore morale e ideologico del corpo umano, violato nella sua integrità sacrale e scompaginato nelle sue componenti essenziali. Il superamento della pelle ha spostato i confini del corpo in una dimensione più profonda ed immateriale, nella quale spazio interiore ed esteriore si sovrappongono. L'antica figura dello sciamano, interprete dei fenomeni naturali e soprannaturali, posto al servizio di una comunità, muove da un percorso che conduce alla messa in atto di una Visione, producendo la ostensione di una sorta di verità proveniente da una dimensione altra, una dimensione dell'immaginario, una prefigurazione che proviene da una profonda esperienza, nata dalla osservazione degli elementi salienti dello scenario naturale di prossimità. Un modus operandi che produce la elargizione di una terapia benefica nei confronti dell'utente o, addirittura, di una intera collettività. Una attività, in cui possiamo rintracciare la nascita delle pratiche e dei processi di solvimento inerenti le problematiche semplici o, nel caso di una comunità, persino di problematiche complesse, che ha una grande affinità con le traiettorie di esercizio e di intervento proprie della figura odierna del designer.
|
|
Cantile Ettore
Io Michele, una vita per il parquet
brossura Io Michele, imprenditore casertano, vivo quotidianamente a contatto con il legno. La mia vita biografica e professionale raccontata attraverso immagini incantevoli vissuta per il parquet e sul parquet.
|
|
Luigi Patitucci
E.Design & Light.Language. Il progetto nell'era digitale
Autori: Luigi Patitucci.
|
|
Santo Giunta
Nei luoghi del design. Azioni e interazioni
Autori: Santo Giunta.
|
|
Dario Russo
Suite d'autore. Viaggio nella storia del design
Autori: Dario Russo Progetto grafico: Attilio Patania Traduttori: Antonio Scontrino. Carta interna: stampa a 4 colori su Gardapat 13 patinata opaca 135g Copertina: stampa a 4 colori su Gardapat 13 patinata opaca 250g Stampa offset: Officine Tipografiche Aiello & Provenzano - Bagheria (PA) Suite d'autore è un art design gallery hotel realizzato a piazza Armerina. In questo libro si ripercorre idealmente la storia del design dall'inizio del Novecento ad oggi. Geometria, leggerezza, magia, ironia, stravaganza, fluidità, i nomi delle suite realizzate, si materializzano in oggetti che concorrono alla definizione di un ambiente armonicamente integrato.
|
|
Domenico Argento
Futura. Come abiteremo domani
Autori: Domenico Argento, Mario Gurrieri, Simona Perrotta Progetto grafico: Attilio Patania Carta interna: stampa a 4 colori su Gardapat 13 patinata opaca 135g Copertina: stampa a 4 colori su Gardapat 13 patinata opaca 250g Stampa offset: Officine Tipografiche Aiello & Provenzano - Bagheria (PA) Stato di conservazione: Nuovo
|
|
Fabio Ghersi
Architetture di-segni
Autori: Fabio Ghersi. Progetto grafico: Salvo Pappalardo Carta interna: stampa a 4 colori su Gardapat 13 patinata opaca 135g Copertina con alette: stampa su Gardapat 13 patinata opaca 250g Stampa offset: Officine Tipografiche Aiello & Provenzano - Bagheria (PA)
|
|
|