Site indépendant de libraires professionnels

‎Theologie‎

Main

Thèmes parents

‎Religions‎

Voir les sous-thèmes

Sous-thèmes

Nombre de résultats : 120 194 (2404 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 261 262 263 [264] 265 266 267 ... 572 877 1182 1487 1792 2097 2402 ... 2404 Page suivante Dernière page

‎RAMBERT E.‎

‎Alexandre Vinet. Histoire de sa vie et des ses ouvrages. Troisie'me e'dition revue et corrige'e. Tome premier (- deuxieme).‎

‎In 16, pp. 344 + (6); 366. Br. ed. con lievi danni. Biografia di questo teologo e scrittore svizzero.‎

‎SPIZEL Teofilo‎

‎Literatus felicissimus sacrae metanoeae proselytus sive de conversione literatorum commentarius selectis doctorum veterum scriptorumque... LEG. CON: Selecta doctorum veterum scriptorumque ecclesiaticorum ...‎

‎In 16, pp. (28) + 558; (2) + 504 + (36) con antip. inc. all'acquaf. rip. P. pg. coeva. Edizione originale opera di questo bibliografo ed erudito tedesco (1639 - 1691). Fu diacono e poi pastore. a lui si devono molte opere tra le quali Commentarius de re litteraria sinensium e Sacra bibliothecarium arcana retecta.‎

‎-0‎

‎CATALOGO DELLE OPERE ascetiche teologiche e predicabili dei fratelli Toscanelli libraj‎

‎In 4, pp. (24). Senza br. all'origine. Catalogo di questa fornita libreria di opere di carattere religioso, probabilmente collocata nella citta' di Cuneo (luogo di stampa). Le opere, teologiche, di predicazione ecc. portano in alcuni casi i commenti dei librai e in molti casi sono opere del XVIII ancora a magazzino.‎

‎-0‎

‎ATTI UFFICIALI DEL GENERALE CONCILIO VATICANO ossia documenti che contengono tutto cio che s'e' fatto dal principio del concilio sino alla fine. (Ripetuto in latino)‎

‎2 voll. leg. in 1. In 8, pp. 392; 292. M. pl. coeva‎

‎RINIERI Ilario‎

‎Della evoluzione della chiesa e del dogma.‎

‎In 8, pp. 60. br. ed. Studio dedicato alla lettura della chiesa delle teorie evoluzionistiche di Darwin.‎

‎DIOTALLEVI Basilio Vincenzo‎

‎De titulo evangelii secundum Joannem Dissertatio philologico - historico - biblica secundis curis aucta emendata.‎

‎In 8, pp. 80. Br. ed. muta. Testo riquadrato. Studio biblico dedicato al vangelo a opera di questo abate che in gioventu' fu pedagogo dei fratelli Leopardi.‎

‎BRUNO Giacomo Domenico‎

‎Il trionfo della religione cristiana - cattolica - romana sugli errori massime del tempo corrente e segnatamente su quelli d'un libro moderno trattante della natura dei miracoli e delle profezie ossia taumatologia in cui si dei miracoli come delle profezie e di varie altre materie teologiche, filosofiche, si danno diversi nuovi sistemi. Opera di ...‎

‎In 8, pp. LII + 348. Stemma sabaudo al f. Opera poco comune e di grande interesse per la molteplicita' di aspetti toccati nel trattare la fenomenologia dei miracoli, delle apparizioni e dei fenomeni fisici con l'ausilio di autori quali Le Brun, Maffei e anche se in contrasto utilizzando i testi di Rousseau, Diderot, Boulanger, Voltaire ecc.‎

‎ZANELLI A.‎

‎Maestro Francesco Sanson. Notizie e documenti (1414 - 1449) Estratto dal Bullettino Senese di Storia Patria. Anno IV. fasc. I (1897)‎

‎In 8, pp.18. Br. ed. Con documenti in latino. Padre Francesco Sanson fu consigliere di Federico III, insegno' filosofia e teologia a Siena, Brescia gli fu larga di ogni concessione e lo raccomando' al Doge perche' gli ottenesse la porpora, ed entrambe le citta' si contesero il vanto di avergli dato i natali. Visse nel XV secolo, ma non si e' mai saputo con esattezza dove nascesse e quale ne fosse il casato.‎

‎TURCHI Fr. Adeodato‎

‎Omelia dall'illustrissimo e reverendissimo Monsignore Adeodato Turchi, dell'ordine de' Cappuccini, prel. domest. assist. al solio pontif., Vescovo di Parma e Conte ecc., recitata nel giorno di Pentecoste dell'anno 1792. Sopra li beni temporali della Cattolica Chiesa‎

‎In 16 gr, pp.30. Br. muta Breve opuscolo a difesa della Chiesa che ha diritto, secondo l'autore, a possedere beni temporali che spesso le vengono contestati dai filosofi.‎

‎BELLARINO Giovanni‎

‎Doctrina sacri concilii trid. et catechismi romani. De completa summa S. Evangelii idest de symbolo; de sacramentjs; de decalogo; de oratione domenicali et de morum reformatione. Fideliter collecta distincta ordinata et ubi opus fuit explicata.‎

‎In 8, pp. (16) + 944 + (30). P. pg. coeva. Opera di questo Barnabita nativo di Castiglione delle Stiviere e fine teologo. A Roma fu esaminatore del clero e mori' a Milano durante la peste del 1630. Ceccaroni, enc. ecclesiastica, 173.‎

‎PERTUSATI Francesco‎

‎Pensieri cristiani estratti dalle opere de SS. Padri e de piu' insigni maestri di spirito a eccitamento della pieta' de' fedeli. Traduzione dal Francese del Conte Francesco Pertusati ciambellano di S. M. I. R. A. Tomo I (- II).‎

‎2 voll. in 8, pp. (8) + 220 + (4); 256 + (2). Cart. ed. muta con manc. Bordi intonsi. Lievissimi forellini di tarlo al marg. di alcune cc. interne di un vol.‎

‎(FUENSALIDA Diego Giuseppe)‎

‎Osservazioni sopra l'analisi del libro delle prescrizioni di Tertulliano‎

‎In 8, pp. XXXVI + 406. P. pg. coeva. Probabile seconda edizione (la prima e' in Assisi 1783) di questo testo che apparve anche sotto lo pseudonimo di Gaetano Da Brescia e che si applica a difendere le prescrizioni di Tertulliano attaccate nel testo di Tamburini di Pavia e ivi pubblicato: tanti sono gli errori e le scandalose proposizioni colle quali sul sistema di Arnaldo e dei suoi seguaci sono state infettate.... Cernitori, p. 27 (per la prima ed.).‎

‎MAFFEI Tomaso‎

‎P. Thomae Pii Maphei De usu Matheseos in Theologicis, & Diversa circa Principium Universale Staticum Galilaei, & Cartesii Sententia‎

‎In 16. Pp. 355 - 468 con 1 tav. f. t. rip. Br. muta. Estratto dalla Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, Tomo II. Dissertazione del padre domenicano Tommaso Maffei sulla necessita' che ha la teologia della matematica. Pubblicato nel 1696 a Colonia e' qui in seconda edizione postuma. Riccardi, I, 62.‎

‎RIGHETTI Giuseppe‎

‎Del digiuno e della quaresima lettere due di Giuseppe Righetti sacerdote romano dirette a giustificare il digiuno e la quaresimale astinenza contro le false imputazioni e ad istruire i fedeli in varie questioni spettanti il digiuno Edizione seconda riveduta e notabilmente aumentata dall'autore‎

‎In 8, pp. 144. Br. Ampia disamina sulla casistica legata al digiuno, le eccezioni che si possono fare per motivi di salute. Non solo, attraverso esempi si indica quale sia il vitto funzionale ad una dieta perfetta e sana. Inoltre vengono anche esaminati i casi legati all'assunzione durante i giorni prescritti per il digiuno di carni di tartarughe, gamberi, lumache e frutti di mare come telline. patelle, cannolicchi ecc. Manca a B. IN. G.‎

‎RIBERI Giacomo Antonio‎

‎Saggio d'orazioni dette dal teologo Giacomo Antonio Riberi Professor Emerito di Filosofia‎

‎In 8, pp. 244. Br. ed. dec. Raccolta di orazioni del teologo Giacomo Antonio Riberi fra le quali 'Spirito della Quaresima'; 'Demonj'; 'S. Giuseppe'; 'Deificazione dell'uomo'; 'Fratelli della dottrina cristiana in Saluzzo', ed altre.‎

‎TOMMASEO Niccol‎

‎Salmi di Davide. Traduzione di N. Tommaseo‎

‎In 8, pp. 187. Danni al d. rip. Br. ed. Edizione originale di questa traduzione dei salmi di Davide curata da Tommaseo, il quale si dedico' a diversi campi di studio, dalla storia alla politica, dalla pedagogia alle scienze, dalla problematica religiosa alla filologia, dalla critica alla lessicografia, dalla lirica alla narrativa, lasciando un'opera vastissima. Lo studioso curo' anche una traduzione dei Vangeli.‎

‎GIURIA Pietro‎

‎L'uomo, la scienza e la societa'. Osservazioni dedicate al P. Tommaso Pendola precedute da una lettera del P. Angelo Secchi‎

‎In 8, pp. 318 + (2). Lievi mancanze al margine superiore esterno dell'ultima c. e del p. post. Danni al d. rip. Br. ed. Dall'indice: 'L'uomo'. 'Che e' la parola? Invenzione umana o rivelazione divina?'. 'Prove esterne'. 'Il sordo-muto'. 'Principio pensante'. 'Comparsa dell'uomo sulla terra e sue prime condizioni'. 'Sistemi opposti'. 'La scienza'. 'Carattere, compito e confini della scienza'. 'Uno sguardo alla storia'. 'La societa''. 'La societa' e teorie sociali'. 'Conclusione'. 'Episodio. Spartaco, S. Paolo e Seneca'. 'Prolusione'. 'Unita' Cosmica'. 'Traduzione di due citazioni'.‎

‎GAUDE Francisco‎

‎Raphaelis Fornarii S.R.E. Cardinalis laudatio funebris die XXII decembris MDCCCLIV in templo Archigymnasii romani habita a P.M. Francisco Gaude proc. gen. ord. praed. S. theologiae professore e collegio theologorum urbis‎

‎In 4, pp. 10. Br. rifatta. Orazione funebre in morte del cardinale Raphael Fornarius.‎

‎CERCIA' Raffaele‎

‎In epistolam B. Pauli apostoli ad Romanos commentarius analyticus auctore P. Raphaele Cercia' Soc. Iesu in collegio neapolitano theologiae dogmaticae professore‎

‎In 8, pp. 134 + (2). Lievi mancanze al d. Sporadiche fioriture. Br. ed. Commento latino alla lettera di San Paolo agli Apostoli.‎

‎PALERMO Giuseppe‎

‎Avicenna e il Medio Evo‎

‎In 8, pp. 73 + (3b). Br. ed. Estratto dalla rivista 'Educare'.‎

‎GORINI CORIO Giuseppe‎

‎L'uomo. Trattato fisico morale diviso in tre libri. Primo libro. L'esser dell'uomo. Secondo libro. Le passioni dell'uomo. Terzo libro. I doveri dell'uomo‎

‎In 8 grande, pp. 480 + (2b) con 1 tav. inc. all'acq. all'antip. raff. un'allegoria della Giustizia e della Pace. Vignetta al fr., testatine, capilettera e finalini inc. P. pg. coeva con filetti e fregi oro al d. Tagli spruzzati. Bell'esemplare con qualche sporadica gora. Ed. orig. di questo trattato teologico-filosofico, messo in seguito all'indice nel 1759, in cui sono affrontati temi quali l'immortalita' dell'anima, la liberta', l'ateismo, gli angeli, il demonio. L'opera venne tradotta in francese nel 1761 con il titolo di Anthropologie. L'A. (1685-1761), personaggio della nobilta' lombarda, e' noto soprattutto come letterato e drammaturgo, ma pubblico' anche un'opera politica dal titolo Politica, diritto e religione... (Milano, Agnelli, 1742).‎

‎VERRI Tommaso Maria‎

‎Animadversiones criticae in doctissimi, clarissimique viri Antonii Genuensis elementa metaphysicae in studiosae juventutis gratiam elucubratae ad usum seminarii ortonensis a Thoma Maria Verri ejusdem seminarii rectore‎

‎In 16, pp. 118 + (2b). Fregio al fr. e testatine xil. Qualche alone ai p., per il resto bell'esemplare legato in p. pg. coeva con tassello con caratteri oro e autore manoscritto al d. Rarissimo commento critico agli Elementi di metafisica di Antonio Genovesi di quest'A., letterato, vicario vescovile di Ortona. 'Le sue Animadversiones criticae si risentono della sua naturale incapacita', rustichezza ed ignoranza. La pubblica derisione astrinse l'autore a ritirarne gli esemplari ed a farne baldoria' (Pietro Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie dalla venuta delle Colonie straniere sino a' nostri giorni', VI, Napoli, 1811, p. 166).‎

‎0‎

‎Spropositi imprestati a San Pietro da Bianchi-Giovini. Lezioni d'uno studente di teologia‎

‎In 8, pp. 64. Lieve mancanza al p. ant. P. e fr. legg. polverosi. Br. muta coeva. Opuscolo che confuta le teorie di Aurelio Bianchi-Giovini, direttore del giornale L'Opinione. Scrive l'A.: 'Non durai fatica ad avvedermi come abbiate un gran prurito di parlare di cose ecclesiastiche, e d'intromettervi in tutto cio' che sa di religione. Ma in pari tempo conobbi quanto in simili materie siate addietro, ignorando persino i primi rudimenti della scienza teologica...'.‎

‎DEBREYNE P. J. C.‎

‎Moechialogie ou traite' des pe'che's contre les sixie'me et neuvieme commandements du decalogue et de toutes les questions matrimoniales qui s'y rattachent directement et indirectement suivi d'un abrege' pratique d'embryologie sacre'e‎

‎In 16, pp. IX + 450 + (2b). Etichetta di est. biblio. al controp. ant. Legatura in mz. pl. coeva con filetti oro al d. Ed. orig.‎

‎FERNANDEZ GARCIA Marianus‎

‎De vita, scriptis et doctrina B. Ioannis Duns Scoti doctoris subtilis ac mariani‎

‎In 8, pp. 106 + (2). Intonso. Danni rip. al d. Br. ed. Monografia in latino dedicata a Giovanni Duns Scoto conosciuto anche come Doctor Subtilis (1266-1308), filosofo e teologo scozzese.‎

‎CLODIG Giovanni‎

‎Fra Paolo Sarpi consultore e teologo della Repubblica di Venezia. Dicorso letto nella festa letteraria del 17 marzo 1969‎

‎In 8, pp. 30 + (2b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Rinforzo al d. Br. ed.‎

‎(BACCHINI Benedetto)‎

‎Anonymi dialogi tres. I. De costantia in adversis. II. De Dignitate tuenda. III. De amore erga Rempublicam edidit e privatis schedis Iacobus Cantellus‎

‎In 24 (cm 5 x 9,5 ca.) pp. 158 + (1) + (5b). Alcune scritte alle ultime cc. bianche. Danno nella parte sup. del d. Legatura in p. tl coeva. Ed. orig. di quest'opera anonima, di Benedetto Bacchini, erudito e filosofo il cui pensiero influenzo' decisivamente l'evoluzione spiritale del maggiore dei suoi allievi, Ludovico Antonio Muratori, il quale disse che gli insegnamenti del padre benedettino avevano dato alla sua giovanile smania di sapere un ordine e una struttura sostituendo un ideale consapevole all'entusiasmo generico del dilettante. In questi tre dialoghi emerge la passione speculativa dell'A. nel solco dello stoicismo cristiano tra Boezio e Giusto Lipsio. Affo', 'Memorie degli scrittori e letterati parmigiani', V, p. 397.‎

‎ROSMINI SERBATI Antonio‎

‎Sul principio La legge dubia non obbliga e sulla retta maniera di applicarlo. Lettere con una risposta di Monsignor Scavini ed una replica alla medesima‎

‎In 8, pp. 104. Fioriture alle cc. Br. muta coeva con taglietti ai margg. Seconda ediz. (la prima fu stampata nel 1850 a Casale Monferrato, presso Casuccio) di quest'opera in cui Rosmini critica le posizioni di Monsignor Scavini circa l'esatta interpretazione degli scritti del moralista S. Alfonso de Liguori.‎

‎S. AMBROSIUS‎

‎Divi Ambrosii mediolanensis episcopi officioru liber‎

‎In 8, cc. 88. Legatura in p. pg. coeva. con poche mancanze alla parte inf. del fr. Tarletti al marg. int. del volume (nessuna perdita di testo). Antica firma di possesso al fr. Lieve gora alla parte inf. delle prime cc.e qualche altra gora marginale. Bella edizione in carattere gotico degli Officii di Sant'Ambrogio.‎

‎PISELLI Clemente‎

‎Theologiae moralis summa in qua per traditas distinctiones, brevia, ac facilia firmantur theoremata ad quoslibet Conscientiae Casus resolvendos accommadata. Tomus primus (-pars II et III)‎

‎2 voll. in 16, pp. 382; 358. Bruniture alle cc. P. pg. coeva con qualche alone ai dd. Opera di teologia morale completa in due tomi (tre parti in due volumi) uscita in ed. orig. a Roma nel 1710. Clemente Piselli (1650-1715), chierico regolare minore, fu professore di Etica all'archiginnasio della Sapienza di Roma.‎

‎MANNO Ambrogio‎

‎L'assoluto nell'ultimo pensiero del Carabellese. Estratto da 'Studi francescani', anno 58, gennaio-giugno 1961, 1-2‎

‎In 8, pp. 80. Br. ed.‎

‎FABRI Giovanni, FONTANA P. E.,LORENZELLI Benedetto‎

‎L'accademia romana di S. Tommaso d'Aquino‎

‎In 8, pp. 123 + (3b). D. rifatto. Br. ed. All'interno i tre saggi: Il teismo filosofico cristiano e la critica panteistica; Della natura delle passioni e del loro influsso sulla volonta'; La morale dei positivisti per Roberto Ardigo' e la morale di S. Tommaso d'Aquino.‎

‎PIETRO Terenzio‎

‎Notizie storiche intorno alla dottrina cristiana in Pavia‎

‎In 8, pp. 36. Qualche annotazione manoscritta coeva. Br. ed.‎

‎DIOTALLEVI Vincenzo Basilio‎

‎Vinc. Bas. Diotallevi romani acad. arcadico-placidiae: volsco-veliternae et hernico-aletrinae socii. Dissertatio philogico-historico-biblica De titulo evangelii secundum Joannem‎

‎In 8, pp. 61 + (3) con vignetta inc. all'acq. al fr. Br. ed. Bell'esemplare con qualche lieve alone al marg. sup. delle prime cc. Ed. orig. di questo saggio filologico-storico sul Vangelo secondo di Giovanni di questo studioso che fu pedagogo del giovane Giacomo Leopardi.‎

‎THOMASSIN L.‎

‎La methode d'etudier er d'enseigner chretiennement & solidement la philosophie par rapport a la religion chrestienne & aux ecritures‎

‎In 16, pp. (12) + 754 + (2). Lieve danno al p. post., per il resto ottima legatura in p. pl. coeva con 5 nervi al dorso. Ed. originale di quest'opera di Thomassin, padre oratoriano, autore di diversi trattati, manuali didattici - come questo - dove da una parte applicava alla poetica e alla retorica la filosofia di Nicholas Malebranche, dall'altra avanzava una critica violenta ai testi di Richard Simon che, in l'Histoire critique di Vieux Testament, metteva in dubbio l'autenticita' mosaica del Pentateuco. Thomassin aveva infatti ricevuto dal superiore generale degli oratoriani, Abel de Sainte Marthe, l'incarico di contrastare l'ortodossia minacciata. Ottimo esemplare.‎

‎FRANCESCO DI SALES‎

‎Introduzione alla vita divota composta da Monsignor illustrissimo Francesco di Sales vescovo di Geneva in lingua francese e trasportata nell'italiana da un divoto servo di Dio...‎

‎In 16, pp. 334 con ritratto inc. all'acq. all'antip. Lievi danni nella parte sup. e inf. del dorso, peraltro solida legatura in p. pl. coeva con 4 nervi al dorso.‎

‎CHIFFLET Philippe‎

‎Sacro sancti et oecumenici Concilii tridentini Paulo III, Iulio III et Pio IV PP. MM. celebrati canones et decreta quid in hac editione... Philippi Chiffletii‎

‎In 24, pp. 358 + (82). Piccolo forellino al marg. sup. del fr. Front. inc. da Francesco Fanelli. Bella vignetta inc. in xilogr. in fine. Legatura in p. pg. coeva. Opera sul concilio tridentino di Philippe Chifflet, erudito originario di Besancon, cappellano della corte di Bruxelles.‎

‎SARPI (Paolo)‎

‎Historia particolare delle cose passate tra'l sommo pontefice Paolo V e la serenessima Repubblica di Venetia gl'anni MDCV, MDCVI, MDVVII di Pietro Sarpi divisa in sette libri‎

‎In 8, pp. (2b) + (2) + 328. Ex libris al controp. ant. Annotazioni manoscritte alla prima carta di sguardia e firma al fr. Piccolo restauro con reintegro di carta al fr. Piccolissima gora all'ang. est. sup. delle prime 40 cc. Esemplare rifilato ai margg. Legatura in p. pg. ottocentesca. Edizione con falso luogo di stampa (Lione) ma stampata a Venezia da Pinelli, che si inserisce nell'elenco degli scritti sarpiani o a lui attribuibili editi tra il 1619 e il 1625 e pubblicati, appunto, con falso luogo di stampa per ragioni di ordine politico e di contrasto fra la Repubblica di Venezia e lo Stato pontificio a seguito della vertenza dell'Interdetto scoppiata nel 1606 a causa dell'arresto a Venezia di due preti cattolici accusati di reati comuni. A scatenare la reazione del Papato fu il fatto che le autorita' veneziane si rifiutassero di riconoscere che il clero costituiva un corpo a se', con un suo diritto e i suoi tribunali, e che non era quindi sotto la giurisdizione degli Stati. Paolo V minaccio' di porre l'interdetto sulla citta', ossia di colpirla con una sorta di scomunica collettiva che avrebbe posto Venezia al di fuori della Chiesa, imponendo ogni forma di amministrazione dei sacramenti: l'ultimatum papale fu respinto ed il papa mise in atto quanto aveva minacciato. Seguirono mesi caratterizzati da grande tensione e da un conflitto dottrinale, combattuto a colpi di pamphlet. Nella 'battaglia di scritture' che infurio' tra Roma e Venezia, il governo veneziano pote' valersi di un 'consigliere giuridico' d'eccezione, il frate Paolo Sarpi, uomo di cultura e grande storico della Chiesa: lucido e brillante polemista, fu lui a ribattere punto per punto alla pretese romane, accusando il Papato di rompere con la tradizione per imporre un inaudito potere pontificio sulla vita cristiana. Quest'opera fu pubblicata con ogni probabilita' per contrastare l'uscita nello stesso anno di un volume scritto dal frate polacco Abraham Bzowski dal titolo Paulus V Borghesius. Melzi, II, p. 7 (per il nome Paolo, invece di Pietro, Sarpi). Rossetti, 9185. ‎

‎DELLA MARCA Pietro‎

‎Illustrissimi viri Petri De Marca archiepiscopi parisiensis Dissertationum de concordia sacerdotii et imperii seu de libertatibus ecclesiae gallicanae libri octo post tertiam gallicanam prioribus auctiorem et emendatiorem, editio in Germania prima quibus accesserunt eiusdem autoris dissertationes ecclesiasticae varii argumenti‎

‎In 4, pp. (13) + 1286 colonne + pp. (24) di indice + (2) + 430 colonne + pp. (4) + (1b) + (6) + 168 colonne + (2) di indice con 1 tav. all'antip. con ritratto dell'A. inc. all'acq. Ex libris al controp. ant. Diffuse fioriture alla tavola, al front. e alla prima carta. Fioriture sparse alle cc. Legatura in p. pg. coeva con tit. manoscritto al dorso. 'Lo scopo di quest'opera e' di provare contro l'autore del libello intitolato Oplatus Gallus che le liberta' della Chiesa gallicana e' ben lontana dal cagionare della discordia tra quelle due podesta': ma sono invece i veri mezzi per mantenere fra loro la pace e la concordia, giacche' cio' che da' motivo il piu' delle volte alle maggiori discordie tra gli uomini e' l'ignoranza dei limiti della loro podesta'. Si propone in seguito di dimostrare tre cose: la prima, che il principale fondamento delle liberta' della Chiesa gallicana e' di riconoscere l'autorita' della Santa Sede Apostolica, e di concederle tutto cio' che le e' dovuto. La seconda, che l'uso della podesta' dei papi fu sempre temperato dai papi medesimi relativamente alle Chiese di Francia... La terza, che la Francia ha religiosamente osservato queste massime; di modo che la Santa Sede non le puo' fare alcun rimprovero, giacche' essa ha sempre considerata la cattedra di S. Pietro, come il centro della comunione ecclesiastica ed il papa come il capo di tutta la Chiesa'. Charles-Louis Richard, Biblioteca sacra ovvero Dizionario universale delle scienze..., XII, pp. 415.‎

‎PETAU Denis‎

‎Dionysii Petavii aurelianensis e societate Jesu rationarium temporum cui praeter ea omnia quae uberrime in postrema venete editione adjecta sunt in hac nostra novissima accessere duo opuscola Jacobi Usserii I. De chronologia sacra veteris Testamenti. II. De macedonum & Asianorum anno solari‎

‎In folio grande, pp. (6) + 196 + 192 + 8 + 96 con 1 ritratto all'antip. inc. all'acq. Front. in rosso e nero. Ottimo esemplare in barbe rilegato in cartone rustico coevo. Edizione veronese di quest'opera che conobbe un'ampia diffusione e vide numerose ristampe, il Rationarium temporum, storia universale del Petavio, ovvero Denis Petau (1583-1652), celebre erudito della Compagnia di Gesu'. Compaiono moltissime tavole cronologiche. Inoltre, in appendice, la Chronologia sacra dei patriarchi e la Macedonum et Asianaroum anno solari dissertatio di James Ussher.‎

‎MAZZOLARI Primo‎

‎Il samaritano. Elevazioni per gli uomini del nostro tempo‎

‎In 16, pp. 239 + (1) con facsimili di scrittura n.t. Timbro di estinta biblio. al fr. Br. ed. con alette.‎

‎SALA Aristide‎

‎Scritti vari‎

‎In 8, pp. XI + 399 + (1b). danni rip. al dorso. Qualche mancanza e taglietto ai piatti. Br. ed. Scritti di carattere religioso-morale, panegirici sacri, ricordini, allocuzioni e discorsi d'occasione, epigrafi, scritti letterari fra i quali un articolo sulla pubblica istruzione a Busto Arsizio, uno su Pinerolo, sulla storia di Mondovi', sull'antica collegiata di Santa Maria di Castello a Genova.‎

‎LUPI Anton Maria‎

‎Due discorsi accademici del padre Anton Maria Lupi della Compagnia di Gesu' il primo dell'anno il secondo del giorno della nascita di Gesu' Cristo recitati nella celebre accademia de' Pastori Ereini‎

‎In 16, pp. 93-139 + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dalla Raccolta d'Opuscoli scientifici e filologici di Calogera' (tomo XXII).‎

‎MARINI Leonardo‎

‎Catecismo overo instruttione delle cose pertinenti alla salute delle anime di commissione del R. mo & Ill. mo S. Cardinale di Mantova composto e publicato per la citta' & diocesi da Monsignor Leonardo De Marini Vescovo di Laodicea suo suffraganeo‎

‎In 4, pp. (2) + 252 + (2). Indicazioni di stampa al colophon. Fresco esemplare in bel carattere tondo. Piccola mancanza restaurata a p. 3 con perdita do poche lettere al verso. Piena pergamena settecentesca. Rarissima edizione originale di questo particolare catechismo redatto in gran parte dal Marini su ordine del cardinale Gonzaga di cui era stato nominato suffraganeo per la diocesi di Mantova. La disposizione degli argomenti dell'opera (Decalogo, Simbolo, Padre Nostro) richiama assai da vicino la celebre triade (gerbot - glauben - gebet) seguita da Martin Lutero nei due catechismi di Wittemberg del 1529 che il M. conosceva. Tale struttura e la mancanza di una parte specificatamente dedicata ai sacramenti, differenzia il Catecismo da altre opere coeve simili. Sebbene possa ascriversi al M. la stesura di gran parte del testo(il decalogo, il simbolo e il discorso sopra l'orazione) non gli fu possibile redigere la parte dedicata al Padre Nostro. Nuovi incarichi obbligarono il M. a partire dalla diocesi e a lasciare il Catecismo che, completato da Bartolomeo Ghisellino, fu pubblicato nel 1555 a mantova dal Ruffinelli. M. era stato nominato Nunzio apostolico a madrid da Giulio III... (Marco Maiorino in Diz. Biogr. degli Italiani, vol. 70). Marini era nto sull'isola di Chio, nell'Egeo da famiglia genovese, Domenica, fu abile predicatore e diplomatico, ebbe, infatti, la nunziatura apostolica a madrid. Rezzagi, Il 'catecismo' di Leonardo Marini nel contsto della riforma pastorale del Card. Ercole Gonzaga. Solo 2 ess. in ICCU.‎

‎BRETTEVILLE (Abate)‎

‎L'eloquenza del pergamo e del foro secondo i principi piu' sodi della retorica sacra e profana del Sig. Abbate Brettevill. Opera trasportata dal francese all'italiano da un R. P. Maestro del Carmine di Milano. Per commodo e uso dei giovani religiosi e altri studiosi dell'eleoquenza dedicata al Reverendissimo Padre Carlo Cornaccioli .... LEG. CON: Dodici necessarie riflessioni a ben distinguere l'uso dell'eloquenza si nel pergamo si nel foro ...‎

‎In 16, pp. (24) + 432; (4) + 90 + (2). Cartonatura rustica coeva con macchie e segni d'uso. Antiche annotazioni antiche manoscritte. Frontespizio in rosso e nero. Manuale che analizza tutte le forme retoriche a partire dalla Ricerca dei mezzi di persuadere, all'uso dei luoghi oratori, ai luoghi propri del foro, al modo di servirsi della ragione. Sono descritte tutte le figure quali apostrofe, prosopopea, ironia ecc.‎

‎CHERUBINO da Palma‎

‎Theologicae institutiones cum recta naturali ratione ut plurimum consociatae opera et studio A. R. P. Cherubini a Palma inter min. obser. prov. Naepolis lectoris jubilati. Tomus primus (-sextus).‎

‎6 voll. in 8. pp. 180; 320; 276; 334; 198; 396. Esemplare interamente stampato su carta gialla. Curiosa legatura in p. pl. verde, con fregi diversi in ogni volume, a secco e in oro ai piatti e al d. perlopiu' di gusto neogotico con impressioni alla cattedrale.‎

‎AMYRAUT Moyse‎

‎Discours de la souverainete des roys. Par Moyse Amyraut pasteur et professeur en theologie a' Saumur. LEG. CON: Du Regne de mille ans ou de la prosperite de l'eglise‎

‎2 voll. in 8, pp. 184; 323 + (5). P. pg. coeva con unghie. Tipica bruniture uniforme. Insieme di due opere tra le piu' note di questo teologo protestante nato nel 1596, fu professore di teologia a Samur. Essendo stato deputato nel 1631 del sinodo della chiesa riformata di Francia, fu dispensato dall'uso che astringeva i i protestanti mentrwe mentre arringavano innanzi al Re a Stare genuflesso. Al tempo della rivoluzione d'Inghilterra ei sostenne nel suo libro Sulla sovranita' dei Re, la dottrina della obbedienza passiva e la inviolabilita' della persona del monarca. Diz. biogr. univ. I, p. 118.‎

‎CASINI Francesco Maria‎

‎L'eta' dell'uomo. Alle misure del tempo e dell'eternita' considerata dal padre Francesco Maria Casini d'Arezzo cappuccino oggi cardinale Santa Prisca‎

‎In 16, pp. XXIV + 400. Legatura coeva in piena pelle. Edizione dello stesso anno della prima stampata a Roma (nello stesso anno se ne stampo' anche un'altra edizione a Perugia) di quest'opera teologica sul concetto di eternita'.‎

‎( ROMAO DE OLIVEIRA Francisco )‎

‎Compendio dell'espulsione dei gesuiti dai regni di Portogallo e da tutti i suoi domini. Diviso in tre parti nelle quali si racconta tutto cio' d'interessante e sostanziale che precedette, accompagno', e segui' questo fatto si memorabile‎

‎In 8, pp. 424 + (2). Ampia gora non particolarmente fastidiosa che segna il margine superiore dell'opera. Piccola mancanza al margine sup.  alla p. 159- 160. CarTonatura editoriale. L'edizione originale dovrebbe risalire al 1741. Questa e' la prima edizione italiana. La Compagnia dei Gesuiti venne soppressa in Portogallo (ma anche in molti altri paesi cattolici) nel 1767 per motivi politici piu' che teologici. Molti di questi si rifugiarono in Russia e Prussia dove l'ordine venne sostanzialmente ignorato.‎

‎LESSIO Leonardo‎

‎De iustitia et iure caeterisque virtutibus cardinalibus libri quattror ad secundam secundae D. Thomae a quaest. 47 ad quaest. 171. Auctore Leonardo Lessio e' Societate Iesu. S. theologiae in Academia Lovaniensi Professore Editio secunda auctior et castigatior‎

‎In folio, pp. (12) + 804 + (60). Bruniture e qualche gora sporadica. P. pergamena rifatta con qualche restauro e dorso abilmente rifatto. Seconda edizione dopo la prima del 1605. Una delle opere teologiche piu' importanti di questo gesuita olandese, spesso al centro di violente diatribe teologiche.‎

Nombre de résultats : 120 194 (2404 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 261 262 263 [264] 265 266 267 ... 572 877 1182 1487 1792 2097 2402 ... 2404 Page suivante Dernière page