|
Neill Michael; Saramin A. (cur.)
La rivoluzione inside out. L'unica cosa che hai bisogno di sapere per cambiare la tua vita per sempre
br.
|
|
Neiman Susan; Giardini F. (cur.)
In cielo come in terra. Storia filosofica del male
br. "Ci chiediamo se spiegare le cose si avvicini troppo a giustificarle e, se è così, dove dovremmo fermarci. Ci preoccupiamo su come mantenere un impegno di giustizia quando il mondo intero non lo fa. Ci chiediamo quale sia lo scopo di dare senso teorico al mondo quando non possiamo dare un senso alla miseria e al terrore. Possiamo farlo con ironia, asciuttezza o passione, ma in ogni caso troviamo il modo per considerare una parte trascurata del problema come il senso stesso della vita. Concentrarsi su tali questioni non consiste nel sostituire il pensiero critico con il buonismo. Al contrario: i testi qui discussi dovrebbero rivelare che poche cose danno adito a un pensiero di profondità e rigore tali da togliere il fiato e che, soprattutto, danno adito al dialogo, il vero inizio della filosofia": da queste considerazioni prende avvio la riflessione di Susan Neiman sul problema del male. Che senso ha un mondo dove gli innocenti soffrono? Quale fede in un potere divino o nell'umano progresso resiste a non catalogare il male? Il male è forte e radicato o banale e mediocre? Fino a quando l'impossibile può divenire possibile in termini di brutalità e violenza? In un serrato confronto con molte voci della filosofia degli ultimi tre secoli - da Voltaire e Rousseau a Kant, da Leibniz a Schopenhauer, passando per Nietzsche e Freud, fino a giungere ai contemporanei Adorno, Camus, Arendt e Rawls - Susan Neiman dimostra come il male non abbia una essenza costante.
|
|
Nelson Bradley
Emozioni congelate. Sciogli i tuoi nodi emotivi per ritrovare salute, amore e felicità
ril. Alcuni eventi del nostro passato particolarmente intensi dal punto di vista emotivo possono ancora perseguitarci sotto forma di "emozioni congelate", delle vere e proprie cariche di energia emotiva che letteralmente abitano il nostro corpo. Queste emozioni intrappolate possono avere un impatto negativo sulla nostra salute fisica e spesso sono infatti responsabili di malattie e di dolori cronici. Ma le emozioni congelate possono anche rivelarsi un pesante fardello a livello mentale ed emotivo, influenzando il modo in cui pensiamo e le scelte che facciamo. La minaccia peggiore è forse rappresentata dal blocco che queste emozioni congelate creano a livello del cuore, inficiando la nostra capacità di dare e di ricevere amore. Questo libro presenta un metodo semplice ma potente per liberarci da questo pesante bagaglio emotivo. Ci dà gli strumenti per identificare e rilasciare le emozioni intrappolate, così da aprire il nostro corpo e il nostro cuore a ciò che la vita ha di bello da offrire.
|
|
Nemet-Pier Lyliane
Mio figlio mi divora
br. "Non ne posso più", "mi fa andare fuori di testa", "che vita d'inferno" sono frasi che si sentono spesso, a volte pronunciate ad alta voce, talvolta gridate o appena mormorate. Reazioni più o meno aggressive nei confronti dei propri figli - nei momenti in cui ci si sente divorati, esasperati, spossati o arrabbiati - fanno comunque parte dell'amore genitoriale. E corrono parallele a quelle di amore, tenerezza, sostegno, dedizione. Questo libro esplora le dinamiche dell'ambivalenza dell'amore genitoriale, quel misto di amore-odio che a ogni mamma e a ogni papà capita di provare per il proprio figlio. L'autrice, attraverso l'esame dei sentimenti contraddittori, fa luce su uno dei lati più nascosti - e anche più temuti - della relazione genitori-figli.
|
|
Nepo Mark
Il risveglio. Diario di viaggio verso una vita piena, vissuta al presente
br. Concepito come compagno di viaggio e come amico intimo, questo libro delle meraviglie contiene parte della storia personale dell'autore, sapientemente intrecciata con episodi di battaglie che altri hanno combattuto nel campo della propria umanità e con verità tratte dalle maggiori tradizioni di saggezza. Giorno dopo giorno, le riflessioni contenute nel libro costituiscono una vera e propria guida di viaggio per l'anima. Le annotazioni quotidiane sono piccole opere d'arte accompagnate da meditazioni semplici e pratiche, la cui originalità non può che risvegliare la nostra mente e i nostri sensi. Mark Nepo ci offre l'opportunità di riesaminare la nostra vita e di scoprirvi una profondità, un significato e una bellezza che, forse, fino ad ora ci erano sfuggiti; il suo libro è una vera e propria provvista per un anno di pensieri saggi e luminosi, da prendere a dosi giornaliere, come vitamine per l'anima.
|
|
Nerhot Patrick
La métaphysique de la présence de l'absence
br.
|
|
Nerhot Patrick
La «fine» e il «finito»: filosofia profana e «fine di vita»
brossura Una "dignità" profana non può che significare la realizzazione della libertà che una filosofia profana ha creato, quest'indeterminazione metafisica, un infinito metafisico che apre alle infinite possibilità dei campi storici dei possibili. Questa libertà profana è la cultura per eccellenza del rispetto dell'altro, un "altro" radicalmente indefinito, che questa cultura della libertà obbliga a costruire storicamente come un'uguaglianza totale. Un "diritto di morire" ne è l'espressione più perfetta, la concezione etica più alta. La libertà viene affermata e nel rispetto dell'uguaglianza tra chi chiede di morire e chi si trova nella situazione di poter aiutare a realizzare tale implorazione. Ma questo "diritto" non è un obbligo, è una possibilità come la cultura profana definisce giuridicamente questo termine, cioè un "diritto". Questa "possibilità" si accompagna con indicazioni giuridiche alla quale danno storicamente tutto il suo senso, ad esempio l'illegittimità di comportamenti simili agli "accanimenti terapeutici" o invece l'incoraggiare "cure palliative". Prima di tutto, però, questa "possibilità" apre a una ricomposizione della relazione tradizionalmente gerarchica, "paternalista", tra un medico e i suoi pazienti, a una cultura dell'uguaglianza che significa rispetto dell'altro e l'etica della dignità. I medici sono chiamati ad affrontare questa vera rivoluzione culturale (comma 3, art. 1, legge 219/2017), il loro sapere non può ovviamente diventare il sapere dei pazienti, ciò che implica una relazione, sotto questo aspetto, ovviamente gerarchizzata. Questo squilibrio, tuttavia, non può significare né giustificare un potere gerarchico, ma al contrario un'uguaglianza etica, la dignità dei pazienti che incita, in queste tragiche situazioni, medici e pazienti a trovare insieme, in un mutuo rispetto, la trascendenza storica alla quale la libertà-immanenza profana ci invita.
|
|
Nerhot Patrick
Libertà immanente e determinismo del tempo
brossura Per enunciare semplicemente quel che significa 'profano' direi che l''umano' è questa meditazione che riconosce come solo principio di verità il Tempo. Questa trasformazione culturale radicale avviene lungo il secolo dei 'Lumi', i periodi precedenti non solo ignorano questa idea ma, anzi, se ne distolgono - invito a riportarsi alla 'Troisième méditation' di Cartesio -, il tempo non può essere il principio dal quale si spiegherebbe l'umano. Questo secolo dei 'Lumi' si emancipa infatti da una dominazione della cultura religiosa quando invece il XVII secolo rimane religioso (cosa sarebbe una riflessione sulle scienze del XVII secolo che volesse separare il religioso dal non religioso?). Tale separazione si realizza invece nel XVIII secolo, una cultura, in questo, 'profana', si sviluppa, si espande, s'impone infine su vasti settori della società che vede diventare l''umano' in particolare, e il 'vivente' in generale, la costruzione astratta anti religiosa per eccellenza. Per raccogliere tutto ciò in una semplice formula: il Tempo caccia Dio.
|
|
Neri Alessandra
Imparare a gestire i conflitti. Un gioco di carte per migliorare le relazioni sociali
ill., br. Le "Carte dei conflitti" sono uno strumento operativo per strutturare e organizzare moduli formativi sul tema della gestione dei conflitti soprattutto per la fascia adolescenziale. Un semplice mazzo di 40 carte (a colori ritagliabili e fotocopiabili) che permette all'adolescente (o all'adulto in formazione) di sperimentarsi in diverse attività: collaborare con gli altri, saper esprimere in maniera assertiva la propria opinione, saper elaborare critiche costruttive, saper dire di no quando è necessario, saper esplicitare le difficoltà e i punti di forza.
|
|
Neri Claudio; Correale Antonello; Fadda P.
Letture bioniane
brossura
|
|
Neri Demetrio
Filosofia morale
brossura
|
|
Neri Ludovica
La logica filosofica di Karl Jaspers. Analisi del problema logico nel «Nachlass» jaspersiano
br. Il progetto della Logica filosofica di Karl Jaspers, com'esso si delinea nella prima parte, Della verità, pubblicata nel 1947, e nei tre volumi della seconda parte, la Dottrina delle categorie, la Dottrina del metodo e la Dottrina della scienza, pubblicati postumi nel 1991 nel Nachlaß zur philosophischen Logik, ha una gestazione graduale, corrispondente al periodo dell'intera produzione scientifica e filosofica jaspersiana. Da qui la difficoltà di delineare i suoi principali risvolti filosofico-teoretici. Secondo le indicazioni dello stesso Jaspers, tale progetto restituisce le principali considerazioni logiche e metodologiche che egli delinea nell'arco di tutta una vita, dagli scritti scientifici giovanili fino alle opere filosofiche più mature, volte alla delineazione di una filosofia mondiale. Il presente volume si propone di analizzare il tema della logica filosofica di Karl Jaspers, con particolare riferimento alla sua configurazione nei primi due volumi del Nachlass.
|
|
Neri Moreno
In cerca di Ipazia
br. È bene che si torni a parlare dell'alessandrina Ipazia, la prima donna filosofa e matematica di cui abbiamo documentazione, scomparsa l'8 marzo 415 e divenuta simbolo della libertà di pensiero e di altri numerosi valori, come è ufficio del simbolo. Protagonista del film "Agora" (2009) di Alejandro Amenábar e oggetto di un libro del 2010 della bizantinista Silvia Ronchey, inaspettato best seller, la sua vicenda è qui riletta a partire dalla sua riscoperta da parte del proto-Massone John Toland (1669-1722). Testimone e vittima, erede e messaggera della tradizione pitagorico-platonica (il modo in cui in Occidente si è manifestata la Tradizione unica) questa linea limpida e robusta, libera e responsabile, si è presto incardinata nella Libera Muratoria attraverso l'opera dei Fratelli Voltaire e Gibbon. Fatta a pezzi da fanatici cristiani, il suo sacrificio usque ad sanguinem è ancora una macchia indelebile e un tema per molti aspetti troppo conturbante.
|
|
Nerosfina
Infelici e contenti. Sull'arte di rovinarsi la vita
br. "Non perdete tempo, sforzatevi di rendervi infelici finché siete lucidi e capaci di autodeterminazione. Non rimandate a domani la tristezza che potete avere oggi. Se non lo volete fare per voi, fatelo almeno per il mondo: c'è la crisi economica, tutti ne parlano, tutti si lamentano. Sapevate che le persone infelici comprano molto di più di quelle felici? Dunque mettetevi una mano sulla coscienza: c'è la crisi economica, siate infelici per favore". Rovinarsi la vita è l'aspirazione, a volte inconscia, di ognuno di noi. l'essere umano è un instancabile cercatore e costruttore di infelicità, per sé e per altri, ma purtroppo il suo tentativo spesso fallisce o riesce solo a metà, perché manca di metodo. Con questo libro Nerosfina dà un valido supporto a tutti gli aspiranti infelici: finalmente una guida semplice e completa che in sole dodici lezioni insegna a diventare, infallibilmente, "infelici e contenti" offrendo efficaci istruzioni per godere pienamente della propria afflizione.
|
|
Nerozzi Dina
L'altra religione. Il ritorno dello stato etico
br. Nel testo viene identificato un filo conduttore che consente di dare un senso unitario agli avvenimenti che hanno preso l'avvio dalla fine del secondo conflitto mondiale. Vengono ripercorse le tappe del progetto, politico e culturale, che aveva in animo di "liberare le menti di tutto il popolo dall'ignoranza, dal pregiudizio, dal sospetto e dalla paura, al fine di essere educati alla giustizia, alla libertà e alla pace...". Si cerca di spiegare perché quel progetto così "giusto" e condivisibile si sia dimostrato fallimentare, nonostante tutte le buone intenzioni dei promotori e perché sia indispensabile cambiare rotta il più rapidamente possibile. Bisogna prendere coscienza del fatto che ci troviamo davanti a un bivio e siamo ancora in tempo per scegliere il nostro futuro e quello dei nostri figli. Anche se lo spazio di manovra è limitato, siamo ancora in grado di decidere se vogliamo vivere dentro un sistema invisibile che utilizza una poderosa macchina propagandistica che mira a sedurre la stampa, la scuola, le istituzioni culturali, scientifiche, caritatevoli, di intrattenimento, religiose, mediche, con il canto delle sirene di un mondo riempito di idoli materialisti e governato da uno stato onnipotente, oppure se vogliamo vivere in un sistema in cui ciascuno sia aiutato a comprendere le innumerevoli difficoltà e insidie del vivere quotidiano e come potervi far fronte con le limitate risorse umane.
|
|
Nespoli Giorgio
Costrutti e paradigmi della psicoanalisi contemporanea. I presupposti teorici della psicologia dinamica
brossura La Psicologia Dinamica è una disciplina complessa, costituita da un insieme piuttosto ampio di paradigmi teorici sul funzionamento della mente di prevalente derivazione psicoanalitica: differenti paradigmi teorici da cui derivano differenti maniere di pensare lo sviluppo della mente, la psicopatologia e la tecnica psicoterapeutica. Il volume presenta un'organizzazione decisamente innovativa del materiale didattico, pensata per favorire una comprensione della disciplina il più possibile chiara, organica ed orientata alla clinica: avvalendosi inoltre di specifiche schede tematiche di approfondimento e di criticizzazione dei temi e dei dibattiti più significativi che caratterizzano la discussione clinica attuale, assicura un approccio particolarmente contemporaneo alla materia.
|
|
Nespoli Giorgio
Psicoanalisi contemporanea. La teoria del campo analitico post-bioniano
brossura Lo stato dell'arte della psicoanalisi: la coppia analitica 'al lavoro' si trova sempre più cimentata in un orizzonte affettivo ed emozionale la cui condivisione - seppur auspicabile - non solo non può essere data per scontata, ma deve diventare una meta formativa verso la quale tendere. Transitare per queste situazioni critiche senza smarrirsi né venir meno alla propria responsabilità terapeutica richiede la messa a punto di un'adeguata attrezzatura teorica e tecnica che si presti ad esplorare la fenomenologia emergente nel vivo della seduta. Attrezzatura che nel tempo ha espanso enormemente la propria funzionalità con la formulazione della teoria del transfert, che definisce in modo più chiaro il legame terapeutico, e - successivamente e più recentemente - con la teorizzazione del campo analitico, nelle sue differenti declinazioni teoriche. Il volume presenta un'organizzazione decisamente innovativa del materiale didattico, chiaramente orientato alla clinica e supportato da specifiche schede tematiche di approfondimento e di criticizzazione dei temi più significativi che caratterizzano il dibattito contemporaneo sull'azione terapeutica della psicoanalisi, dibattito che evidenzia al meglio tanto l'avanzamento teorico-clinico attuale della disciplina quanto la fortissima necessità, spesso segnalata dalla pratica clinica, di ripensare alcuni dispositivi di teoria della tecnica - tema portante del volume.
|
|
Nestler Vincenzo
La telepatia. Fenomenologia, ipotesi. Con gadget
br. La telepatia è un fenomeno del quale si hanno esempi fin dai primordi della storia umana. Essa può essere spontanea, oppure provocata, ovvero sperimentale. La parapsicologia, che si interessa di fenomeni apparentemente ribelli alle note leggi dello spazio, del tempo e della causalità, annette grande importanza allo studio dei fenomeni telepatici. Il volume si compone di due parti. La prima è dedicata alla fenomenologia, la seconda offre una trattazione delle basi teoriche su cui poggiano i fatti telepatici. Infine, segue un capitolo per eseguire delle prove pratiche con l'ausilio delle carte Zener allegate al volume.
|
|
Nettesheim Heinrich Cornelius Agrippa von
Magia occulta, magia naturale e magia celeste. De occulta filosofia 1531
brossura
|
|
Nettuno A. (cur.)
La clinica delle persone. Nuove frontiere della relazione terapeutica per non ripetere l'errore di Cartesio
brossura Tradizionalmente gli psicologi si sono occupati di psiche, mentre il soma è stato esclusivo appannaggio di medici e chirurghi... ma questa distinzione disciplinare, ereditata da una filosofia occidentale di stampo platonico-cartesiano, ha ancora senso oggi? Una clinica che parcellizza il sapere e gli interventi sanitari è ancora in grado di farsi carico delle sempre più articolate esigenze assistenziali e di cura dei nostri pazienti? Sulla base dei più recenti sviluppi delle ricerche in ambito neuroscientifico ed etologico applicate alla relazione terapeutica, questo volume propone al lettore una riflessione epistemologica sull'opportunità di riunire l'infranto, ovvero di ridurre la distanza che intercorre tra le discipline sanitarie accomunate dal prefisso "psi-" (psichiatria, psicologia e psicoterapia). Lo scopo del libro è quello di aiutare coloro che si occupano a vario titolo di salute "mentale" (e non solo) a giungere a una più nitida e multifocale comprensione della tridimensionalità (mente-corpo-cervello) del mondo interno ed esterno dei pazienti di cui si prendono cura.
|
|
Neufeld Gordon; Maté Gabor
I vostri figli hanno bisogno di voi. Perché i genitori oggi contano più che mai
br. Uno psicologo e un medico uniscono le proprie forze per affrontare una delle tendenze più allarmanti e fraintese del nostro tempo: i coetanei che prendono il posto dei genitori nella vita dei figli. Il dottor Neufeld ha dato a questo fenomeno il nome di "orientamento ai coetanei", riferendosi con esso al fatto che bambini e ragazzi tendono a rivolgersi ai coetanei peravere indicazioni rispetto ai valori, al senso di ciò che è giusto osbagliato, all'identità e ai codici di comportamento. Ma questo orientarsi ai coetanei deteriora la coesione familiare, impedisce un sano sviluppo del bambino, avvelena l'atmosfera scolastica, e favorisce la crescita di una cultura giovanile aggressiva, ostile e sessualizzata. Questo libro aiuta i genitori - insieme con gli insegnanti e gli operatori sociali - a comprendere la natura inquietante del fenomeno e fornisce soluzioni per ristabilire la giusta preminenza del legame spontaneo che unisce genitori e figli. I concetti, i princìpi, e i consigli pratici in esso contenuti daranno ai genitori il potere e la forza di essere per i propri figli ciò che la natura ha inteso: la fonte vera di contatto, sicurezza e calore.
|
|
Neumann Erich
Amore e Psiche. Un'interpretazione nella psicologia del profondo
br.
|
|
Neumann Erich
La grande madre. Fenomenologia delle configurazioni femminili dell'inconscio
ill., ril.
|
|
Neumayer Petra; Rietdorf Tom Peter
Guaritori russi. Vivere senza malattie. Grigorij Grabovoj, Arcadij Petrov, Pjotr Elkunoviz, Serge Kolzov, Igor Arep Jev
br.
|
|
Neumayer Petra; Stark Roswitha
Guarire con i simboli. Il linguaggio del subconscio e dell'anima in 64 simboli di guarigione
ill., br. Ci sono molti modi in cui puoi utilizzare il potere dei simboli nella vita quotidiana e nel lavoro terapeutico. I simboli sono il linguaggio del tuo subconscio e della tua anima, ed esercitano un potente effetto sia sul piano spirituale sia a livello della guarigione. Anche se la mente non riesce a coglierli o a interpretarli, i simboli possono comunque trasmettere chiari messaggio al tuo subcoscio, innescando un processo che conduce verso la salute e l'armonia. Erich Körbler, precursore viennese della "teoria dei simboli di guarigione" e padre della "nuova omeopatia", sostiene che gli esseri viventi possono essere influenzati positivamente se vengono esposti a forme e simboli particolari. I 64 simboli chiave di guarigione qui presentati comprendono 18 segni di Erich Körbler, 18 simboli della geometria sacra e 28 simboli di guarigione di comprovata efficacia provenienti dalle tradizioni di tutto il mondo. Il significato è illustrato in maniera semplice ed efficace, con testi che facilitano la comprensione intuitiva e permettono di utilizzare in modo ottimale ogni simbolo al fine di sfruttarne l'energia di guarigione per la salute e il benessere di tutta la famiglia.
|
|
Neurath Otto
Linguaggio internazionale per immagini. Le prime regole dell'ISOTYPE con immagini ISOTYPE
brossura L'ISOTYPE (International System Of Typographic Picture Education) è il tentativo più maturo di democratizzare il sapere usando una forma di comunicazione estremamente inclusiva: il linguaggio per immagini. L'ISOTYPE è un linguaggio di aiuto, pensato anche per i "Bisogni Educativi Speciali" e per iniziare un'educazione attraverso l'occhio: segni, colori, associazioni fra immagini compongono una sintassi e un lessico capaci di superare molte delle barriere che impediscono la reale socializzazione del sapere, come, ad esempio, informare su dati statistici chi non ha mai avuto modo di ricevere una formazione statistica e di contribuire a formare un'opinione pubblica, sufficientemente svincolata dalle barriere educative e culturali, e politicamente consapevole.
|
|
Neurath Otto; Carena T. C. (cur.); Ingravalle F. (cur.)
L'utopia realmente possibile
br. Come potrebbe essere organizzato il mondo dopo la seconda guerra mondiale? Sulla base dei diritti inalienabili di vita, libertà e perseguimento della felicità? Contro le ipotesi tecnocratiche di Burnham e il liberismo radicale di Hayek, Neurath propone una originale sintesi di libertà e solidarietà.
|
|
Newberg Andrew; Waldman Mark R.
Come la spiritualità cambia il cervello
br. Invece di cercare la saggezza attraverso gli studi scientifici, la lettura di libri e le conversazioni con altre persone, rivolsi la mia attenzione all'interno. Pensavo, forse ingenuamente, che se i migliori scienziati, filosofi e teologi non riuscivano a trovare un accordo su questi problemi fondamentali, forse avrei potuto trovare la risposta dentro di me. Mi sembrava che, essendo io parte della realtà, avrei dovuto essere in grado di calmare i miei pensieri turbinosi e provare a identificare le verità assolute che stavo cercando. Dopotutto era quella la ricerca dell'Illuminazione, almeno secondo gli antichi maestri cinesi che mi assicuravano l'esistenza di una risposta per tutto. (Andrew Newberg)
|
|
Newcomb Jacky
Gli angeli ci proteggono
br. Un piccolo libro, destinato a tutti coloro che desiderano avere gli angeli sempre a portata di mano, senza grandi pretese. Apre il testo una raccolta di brevi e toccanti storie di come le creature angeliche sono state di aiuto, conforto e ispirazione per la gente comune. L'autrice prosegue con meditazioni e idee pratiche per farci aiutare e proteggere dagli angeli nella nostra vita quotidiana, affinché sia colma d'amore e felicità.
|
|
Newcomb Jacky; Richardson Madeline
Chiamami quando arrivi in cielo
ril. Jacky Newcomb e Madeline Richardson sono sorelle. Nel febbraio del 2008 si sono strette nel lutto per la morte del padre Ron, senza mai perdere la speranza di poterlo rivedere, di risentire la sua voce, di comunicare ancora con lui. Perché Jacky e Madeline sono cresciute in un famiglia in cui il "dono" di comunicare con l'Aldilà si trasmette di generazione in generazione, e sanno che la fede e l'amore possono superare qualsiasi ostacolo. Così, le due donne hanno aperto il proprio cuore ai messaggi del papà, che ha cominciato a far loro visita nei sogni e a mandare loro piccoli messaggi per rassicurarle sul fatto che continuava ad amarle e proteggerle dall'Aldilà, e offrire loro una guida per ciò che ci aspetta dopo la morte terrena. In questo libro Jacky e Madeline hanno voluto condividere con i lettori la loro esperienza, ma anche mandare un messaggio di conforto e speranza a chiunque abbia perso una persona cara: ci sono legami così profondi che nemmeno la morte può spezzarli.
|
|
Newen Albert
Filosofia analitica. Un'introduzione
ill., br. Il termine "filosofia analitica" indica uno stile di pensiero che ha dato luogo a una pluralità di indirizzi, scuole, orientamenti a volte in conflitto tra loro, e tuttavia unificati dall'esigenza di un'indagine filosofica che si caratterizza per la chiarezza e la precisione degli enunciati ed è incentrata sullo studio sistematico delle espressioni linguistiche in essa utilizzate, facendone dipendere la consistenza dal rigore delle argomentazioni e dimostrazioni. Fondata sul primato dell'analisi degli elementi costituenti del pensiero, la filosofia analitica giungerà ad affermare che gli stessi problemi filosofici si risolvono in problemi di natura linguistica, legati a fraintendimenti ed equivoci nella nostra comprensione dei termini impiegati nel linguaggio ordinario. In epoca più recente l'originario rifiuto della pertinenza dei problemi tradizionali della filosofia verrà superato riscoprendo ambiti e argomenti a lungo accantonati (dalle questioni ontologiche a quelle etiche e politiche), per confrontarsi da vicino con le scienze cognitive e le neuroscienze, influenzando profondamente alcuni dei più importanti programmi di ricerca attuali. A ricostruire questa fondamentale avventura del pensiero contemporaneo è dedicato il libro di Newen, che fornisce una chiara ed equilibrata introduzione ai principali temi e problemi del pensiero dei "padri fondatori", da Frege a Russell a Wittgenstein, come a quello della seconda generazione.
|
|
Newman John Henry; Marchetto M. (cur.)
Scritti filosofici. Testo inglese a fronte
ril. Il libro raccoglie due opere filosofiche ("Sermoni Universitari" e "Grammatica dell'assenso") e il "Quaderno filosofico" (tradotto per la prima volta in Italia) di John Henry Newman (1801-1890), sacerdote prima della Chiesa anglicana, poi della Chiesa cattolica, della quale diventerà cardinale. Il tema centrale consiste nel rapporto tra fede e ragione; in particolare nella questione delle ragioni della fede: perché credere in Dio? In base a che cosa si dà il proprio assenso ai principi e ai dogmi della religione? Che cosa rende il credente certo di ciò che crede? L'approccio di Newman anticipa elementi della fenomenologia, dell'ermeneutica o della filosofia analitica, e aspetti della riflessione di Papa Giovanni Paolo II.
|
|
Newport Cal
Deep work. Concentrati al massimo. Quattro regole per ritrovare il focus sulle attività davvero importanti
br. Le attività a massima concentrazione sono quelle che richiedono di lavorare con un focus totale a compiti che richiedono un profondo sforzo cognitivo. Dedicarci a queste ci rende più produttivi, ci consente di ottenere risultati significativi in minor tempo e ci dà un maggior senso di appagamento. Nel mondo iperconnesso di oggi, abbiamo perso la capacità di focalizzarci su queste attività, favorendo quelle più superficiali e più dispersive (come controllare compulsivamente le email). In questo libro Cal Newport ci insegna come ritrovare una concentrazione profonda, creativa, che ci aiuti a dedicarci veramente a quello che stiamo facendo. Dopo aver sviscerato il problema con la sua prosa elegante e il suo rigore scientifico, Newport condivide le quattro semplici regole alla base del suo stesso successo che possono cambiare per sempre le nostre abitudini e la nostra vita.
|
|
Newport Cal
Minimalismo digitale. Rimettere a fuoco la propria vita in un mondo pieno di distrazioni
br. "Minimalismo" è l'arte di saper riconoscere lo stretto necessario. Il "minimalismo digitale" è l'applicazione di questa idea alle tecnologie. Le società della Silicon Valley hanno sfruttato le più avanzate scoperte della psicologia e delle neuroscienze per tenerci incollati ai loro dispositivi, dando vita alla cosiddetta "economia dell'attenzione": noi siamo il prodotto e gli inserzionisti pubblicitari sono gli acquirenti. Cal Newport, professore di Computer science e saggista di successo, ritiene che il modo migliore per riprendere il controllo sia il minimalismo digitale: una filosofia che prevede di fare un passo indietro e ripensare il nostro rapporto con la tecnologia in maniera attiva. "Minimalismo digitale" spiega (supportato da solide basi scientifiche) perché dovremmo sposare questa visione, quali vantaggi ci porterà e condivide il percorso pratico studiato e testato dall'autore per emanciparci dai nostri dispositivi digitali, per tornare ad avere il pieno controllo del nostro tempo e per decidere senza condizionamenti quali sono le attività che realmente hanno valore per noi e ci rendono felici.
|
|
Newport Cal
Un mondo senza email. Ripensare il lavoro nell'era del sovraccarico informativo
br. Dopo aver affrontato il tema della concentrazione con "Deep Work" e quello del "digital detox" con "Minimalismo digitale", Newport, in "Un mondo senza email" ripensa l'organizzazione del lavoro. Oggi chi lavora, specialmente i "lavoratori della conoscenza", ha a disposizione risorse tecnologiche all'avanguardia che dovrebbero consentire di realizzare cose incredibili. Ma la realtà è un po' diversa: abbiamo interiorizzato processi e strutture organizzative inefficienti che vanificano quei vantaggi e promuovono una cultura a lungo termine deleteria. Basta pensare all'invenzione dell'email: comunicare con chiunque, a qualsiasi distanza, all'istante sembrava una specie di magia agli albori dell'era di Internet, eppure oggi il flusso di comunicazioni è diventato talmente massiccio e incontrollabile da costituire un intralcio per le attività principali. Il modo in cui lavoriamo non funziona più. In "Un mondo senza email" Cal Newport delinea un nuovo approccio e processi più strutturati per cambiare radicalmente ambienti e pratiche di lavoro. Per riconquistare il controllo del nostro tempo, della nostra capacità di concentrazione e alleviandoci da quella sensazione di esaurimento e mancanza di controllo che troppo spesso pervade le nostre giornate.
|
|
Newton Michael
Il destino delle anime. Nuovi casi di vita tra le vite
br. Dopo "Il viaggio delle anime", Michael Newton approfondisce ulteriormente l'argomento dell'ipnoterapia regressiva ottenendo risultati sconcertanti dalle sue ricerche sulla vita tra le vite. I 67 casi presentati in questo volume trattano argomenti quali il nostro scopo sulla Terra, i luoghi dove si recano le anime dopo la morte, le anime gemelle, gli spiriti guida e così via. Di particolare interesse sono i motivi che ci fanno scegliere i nostri corpi e famiglie, e cosa pensiamo di ottenere dalle presenti incarnazioni a fronte del nostro vissuto di millenni. Il collegamento tra anima antica e corpo nuovo richiede un adattamento particolarmente misterioso dai risvolti sorprendenti che stupirà il lettore, convincendolo di aver finalmente trovato la verità a lungo cercata.
|
|
Newton Michael
Ipnosi regressiva. La guida innovativa alla vita tra le vite
br. Il dottor Michael Newton, famoso in tutto il mondo per le sue tecniche di regressione spirituale che riportano i soggetti - in stato di ipnosi - al tempo vissuto nel mondo degli spiriti, ha deciso di rivelare, passo dopo passo, i suoi metodi e il suo approccio sperimentale ai regni spirituali, gettando nuova luce sulle eterne domande: chi siamo, da dove veniamo e perché siamo qui. Questo libro è una dettagliata cronaca dei metodi da lui sviluppati in oltre tre decenni di pratica della regressione spirituale alle vite precedenti affinché la successiva generazione di terapeuti della regressione sia correttamente informata e messa in condizioni di ampliare la sua opera. Ipnosi regressiva è, quindi, una guida innovativa, destinata agli psicoterapeuti professionisti, esperti nella regressione alle vite precedenti, o semplicemente desiderosi di completare la propria opera terapeutica con i pazienti per includervi l'aspetto più importante del loro essere, cioè lo spirito. Inoltre è un testo adatto anche a quanti, interessati al modo in cui il dottor Newton ha raggiunto gli eccezionali risultati descritti nei suoi libri, vorrebbero magari sperimentare in prima persona una regressione alle vite precedenti.
|
|
Neylon Margaret
Un angelo è sempre con te. Citazioni, meditazioni e rituali per aiutarti giorno per giorno a portare gli angeli nella tua vita
ril. Non sempre riusciamo a sentirli al nostro fianco, ma loro, gli angeli, ci sono. Sempre pronti a guidarci e a proteggerci, a ispirarci e, impercettibilmente, a sospingerci sul giusto cammino. I messaggeri di Dio sono ovunque nel mondo, poiché per loro non esistono né confini né barriere, ma soltanto la volontà di aiutarci a superare i momenti difficili e a diventare persone migliori, persino se non siamo credenti e dubitiamo della loro esistenza. Grazie a semplici rituali, citazioni illuminanti e messaggi densi di significati, gli angeli parlano attraverso le pagine di questo libro instaurando con ciascun lettore, giorno per giorno, un dialogo fitto e meraviglioso, e mostrandogli come trarre dalla vita amore e armonia.
|
|
Nhat Hanh Thich
Camminare in consapevolezza. Meraviglia e gratitudine ad ogni passo
ill., br. Camminare in consapevolezza è il quarto titolo della collana di tascabili dedicata alla pratica della presenza mentale nei vari momenti della vita quotidiana. In questo volume,Thich Nhat Hanh ci invita a trasformare quello che è un banale e comunissimo gesto quotidiano come il camminare in un'opportunità per entrare in contatto con noi stessi e vivere pienamente il momento presente. Camminando in consapevolezza è possibile tornare a meravigliarci della natura che ci circonda e allo stesso tempo imparare a esprimere gratitudine per il fatto di essere vivi. Alternando insegnamenti, storie e meditazioni, Thich Nhat Hanh suggerisce come incrementare, passo dopo passo, la nostra concentrazione, il benessere e la gioia di vivere.
|
|
Nhat Hanh Thich
Il miracolo della presenza mentale. Un manuale di meditazione
br.
|
|
Nhat Hanh Thich
L'amore e l'azione. Sul cambiamento sociale non violento
br. Vengono qui raccolti molti scritti di Thich Nhat Hanh su temi tragicamente attuali: la nonviolenza, la pace, la tolleranza, la necessità della comprensione e della riconciliazione.
|
|
Nhat Hanh Thich
L'arte di lavorare in consapevolezza. Come vivere con gioia e presenza mentale ogni momento della giornata
ill., br. Pratico, saggio "L'arte di lavorare in consapevolezza" suggerisce un percorso concreto per ritrovare la gioia e l'ispirazione in ogni momento della giornata e in particolare nell'attività lavorativa. Il lavoro occupa una parte importante della nostra vita e proprio per questo è spesso fonte di frustrazioni, tensioni e preoccupazioni. Eppure è possibile vivere con consapevolezza e presenza mentale l'impegno a scuola, in fabbrica o in ufficio trasformando le ore di lavoro o di impegno scolastico in un'occasione di crescita e in una preziosa opportunità in grado di arricchire la nostra esistenza. In queste pagine Thich Nhat Hanh prende per mano il lettore incoraggiandolo a esaminare attentamente le proprie scelte quotidiane per contribuire a creare sul lavoro, così come nell'ambiente domestico, un'atmosfera serena e gratificante. Un altro tema affrontato nel libro è quello di un nuovo modello di leadership consapevole e rispettosa, estremamente utile per vivere con serenità e senza stress i rapporti di lavoro con colleglli e superiori. Con la sua profondità e saggezza Thich Nhat Hanh offre in questo volume un nuovo tassello per trasformare da subito la nostra vita, partendo dal qui e ora del quotidiano.
|
|
Ni Hua-Ching; Di Palma L. (cur.)
Tao Teh Ching esoterico
brossura
|
|
Nicastro Marco
Non di solo pane. L'uomo e la ricerca del senso
br. Il testo studia in chiave psicoanalitica i fondamentali problemi di senso abitualmente trattati dalla filosofia, dalla religione e dalla poesia.
|
|
Niccolai Alessandra
Chi si cura dei genitori?
br. Questo libro è rivolto principalmente a psicologi, psicoterapeuti, insegnanti di sostegno e più in generale a tutti coloro che lavorano con le famiglie e sentono l'esigenza di acquisire nuove conoscenze e nuovi strumenti, utili nella pratica operativa ma anche ai genitori stessi. Agli operatori può essere utile sia come testo da suggerire alle famiglie o da utilizzare nell'ambito di incontri di gruppo con genitori, sia come valido strumento didattico per seminari o corsi di orientamento e gestione delle dinamiche familiari.
|
|
Nichols Wallace J.
Blue Mind. Mente e acqua
br. Blue Mind è un distillato di evidenze neuroscientifiche, un percorso nella biologia evolutiva e nella ricerca medica, nei processi fisiologici e cerebrali che si innescano quando entriamo in connessione con l'acqua. Attingendo alle neuroscienze Nichols dimostra con precisione che la vicinanza con l'acqua è fondamentale per migliorare le prestazioni in molti ambiti, aumentare la calma e diminuire l'ansia, ampliare la creatività aumentare la generosità e la compassione, accrescere il successo personale, migliorare la nostra salute e rafforzare la nostra connessione con il mondo della natura.
|
|
Nicola Ubaldo
Filosofia. Antologia illustrata
br. Da Talete a Husserl, le voci dei più grandi filosofi dell'umanità presentate in ordine cronologico nei loro aspetti più significativi. Ogni testo è preceduto da un'esposizione del problema e della tesi che si va a dimostrare ed è accompagnato da una serie di frasi di commento che riassumono i passaggi principali del procedimento logico-filosofico. All'inizio del libro, nei Suggerimenti di ricerca, si indica la possibilità di leggere i testi non in ordine cronologico, ma seguendo il filo delle risposte che i diversi filosofi hanno dato nel corso dei secoli ad alcune domande fondamentali: qual è l'origine del tutto? Esiste la verità? Come funziona la mente? Che cos'è il tempo?...
|
|
Nicola Ubaldo; Podoll klauss
L'aura di Giorgio De Chirico. Arte emicrania e pittura metafisica
ill.
|
|
Nicolais Giampaolo
Il bambino capovolto. Per una psicologia dello sviluppo umano
br. Queste pagine intendono affrontare i tre capovolgimenti che più seriamente costituiscono una minaccia tanto per una visione corretta dei processi che regolano la crescita di un bambino, quanto per l'impresa educativa che ci riguarda tutti, genitori in primis, ma non solo: la generale, distratta accettazione della pratica della maternità surrogata; il prevalere di una considerazione del bambino come essere fragile e quindi da proteggere a oltranza; la rinuncia a un'educazione alle virtù che nasce dal mancato riconoscimento di precoci competenze morali. Così facendo, alla luce di numerosi riscontri scientifici, il volume fornisce un compendio dei relativi processi di sviluppo che risultano fondamentali a partire dal concepimento: la matrice intercorporea del sé; la resilienza a fronte di eventi avversi; la precoce disposizione a sviluppare una coscienza morale. Si tratta di un insieme di fattori biologici, corporei e disposizionali, da un lato, e relativi alle relazioni primarie di accudimento e alla dimensione sociale, dall'altro, che fanno di noi ciò che siamo, definendo l'unicità dello sviluppo umano. Il saggio è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore i bambini: genitori, studenti, educatori, persone curiose di saperne di più. Ma anche a coloro che i bambini non li amano, che - se proprio devono - li tollerano per il breve spazio di una cena, o di una visita d'obbligo, o di una passeggiata al parco. Che «di figli non se ne parla proprio, figurati! », che pensano di non essere pronti né ora né mai, che «tutta la vita un animale di compagnia che niente ti chiede e tutto ti dà!». Perché possano finalmente arrendersi alla verità e alla bellezza di un bambino, e quindi della loro natura umana. «Non occorre avere sempre le risposte giuste, occorre piuttosto sapersi interrogare». Dalla Prefazione di Massimo Ammaniti.
|
|
Nicolais Giampaolo
In un tempo abbastanza lungo. Le famiglie a lezione dalla pandemia
br. Non esistono genitori perfetti, né famiglie ideali. Si apprende attraverso continui errori, ma si cresce come genitori attraverso altrettante continue riparazioni. Alla luce della sua esperienza di padre come pure di docente di psicologia dello sviluppo, l'autore prova a riflettere sulle "lezioni- più significative che abbiamo potuto apprendere durante il tempo abbastanza lungo del lockdown. Lezioni che ci venivano impartite dal modo inedito in cui trascorrevamo le nostre giornate, e che dobbiamo tentare di fare nostre per il nuovo tempo che ci attende; che, anzi, è già qui. Mentre ci difendevamo pazientemente dalla realtà esterna minacciosa e angosciante, tra le cucine e le stanze da letto molti tra noi preparavamo, in modo disciplinato, un nuovo scenario. Perché sì, il nostro mondo è sufficientemente buono per viverci una vita intera, se sappiamo abitarlo crescendo nella verità di noi stessi e degli altri.
|
|
|