|
Siciliani de Cumis N. (cur.); Medolla E. (cur.)
Laudatio memoriae. Giovanni Mastroianni e i suoi russi dalla Calabria a Torino, per i cento anni dalla nascita (1921-2021)
br. Il lettore coglierà da sé il senso dell'antologia dei contributi scientifici e didattici che "fanno" il libro, intesi a caratterizzare criticamente la figura e l'opera di Giovanni Mastroianni, eminente insegnante e illustre storico della filosofia e noto slavista (Catanzaro 1921 - Imola 2016), che il 15 gennaio 2021 avrebbe compiuto 100 anni. Il volume si apre con un'Introduzione e l'imponente Bibliografia dello studioso. Ne delinea quindi i tratti biografico-autobiografici salienti, dall'andata del Mastroianni volontario in Russia al ferimento in battaglia, al rientro in Italia. Di qui il proposito non retorico e se mai criticamente coerente di accennare alle sequenze scientificamente e didatticamente più rilevanti dell'esemplare carriera del Mastroianni originale studioso di Vico, Raspe, Fiorentino, Dostoevskij, Acri, Labriola, Croce, Warburg, Gentile, Gramsci, Bachtin, Bogdanov, Garin ecc. Le tessere del "mosaico" Mastroianni sono custodite idealmente dall'Associazione "Giovanni Mastroianni" di Catanzaro e fruibili nel fondo bibliotecario e archivistico del Corso di laurea di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino.
|
|
Siciliani Fabio
Officina del corpo. Weltanschauung di un dialogo interno
ill., br. La sfericità dell'esistenza come un gioco d'ombra fra quello che la morale sente e trasmuta e questo movimento di quinta essenza che si riflette nel tentativo. Il corpo come dimora e specchio dell'anima; un linguaggio ontico come un fenomeno, come la vita e le domande fatte di spirito e di corpo. Il seme della virtù nel riconoscimento dei limiti della volontà. Cerchiamo nella reminiscenza quell'eterno ritorno al bambino, all'eroe, e lo scopo diventa il sapore misterioso del nostro percorso.
|
|
Siciliani Fabio
Semantica preghiera. Dall'eidos alla poiesis
ill., br. «"Semantica preghiera" è una richiesta di appartenenza. È un riconoscimento, come un attimo che calma il dolore nella sfera dell'umano sentire, che si manifesta come una luce nella memoria... Quel riconoscersi sviluppa il pensiero e quindi la domanda del bambino che dentro dimora. L'idolo del bambino-eroe in cerca del drago da uccidere, la rappresentazione dell'uomo padre di se stesso che fa della sua volontà un dovere etico, un'arma intrisa di magia per combattere il buio dell'anima. Quel bambino, eroe, mago, vuole rubare dall'assoluto il segreto dell'equilibrio, dell'armonia tra corpo e oltrecorpo... Immagina che quella forza che lo spinge al movimento sia la stessa che accompagna il caos alla ricerca del cosmos, quella che muove il piccolo e il grande, il sopra e il sotto che richiama al miscrocosmo e al macrocosmo come Uno nel Tutto. La forza generatrice di Amore, di Eros come energia primordiale e soprasensibile, ritorna a noi in forma di una semantica preghiera permeata di significanti che la vita recita, come empiricus emozionale, nella scelta di appartenere a se stessa.» (Marta Siciliano)
|
|
Siddhesvarananda
Pensiero indiano e mistica carmelitana
brossura
|
|
Siegel Daniel J.
La mente adolescente
ill., br. Fra i dodici e i ventiquattro anni si verificano nel nostro cervello cambiamenti decisivi, non sempre facili da affrontare. Daniel J. Siegel, psichiatra di fama internazionale, sfata qui una serie di luoghi comuni sull'adolescenza, descrivendola come una fase di grande vitalità. È durante l'adolescenza che apprendiamo abilità importanti: diventiamo autonomi dalla famiglia, impariamo a correre rischi per affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Siegel descrive come il comportamento degli adolescenti sia influenzato dall'intenso sviluppo cerebrale che avviene in questa fase della vita. Basandosi sulle più recenti scoperte nel campo della neurobiologia interpersonale, l'autore propone una serie di strategie stimolanti per applicare nella pratica le conoscenze riguardanti il funzionamento cerebrale: sono strategie che aiutano gli adolescenti a rendere più gratificanti i rapporti con gli altri e che servono ad alleviare il disagio e la solitudine che a volte assalgono genitori e figli in ugual misura. Una guida per comprendere la mente dei ragazzi, che aiuterà adolescenti e genitori a dare il meglio di sé anche oltre questa fase della vita.
|
|
Siegel Daniel J.
Meditazione mindfulness. Un programma in 21 giorni
br. Questa guida dal taglio pratico alla "ruota della consapevolezza", la rivoluzionaria tecnica di meditazione mindfulness ideata dall'autore, accompagna il lettore passo dopo passo in un viaggio lungo ventuno giorni alla scoperta di cosa significa realmente essere presenti e consapevoli nella vita quotidiana. In un mondo sempre più frenetico come quello di oggi può essere difficile trovare il tempo per riprendere fiato, recuperare il proprio equilibrio interiore e soltanto... essere. Grazie alle istruzioni dettagliate e ai numerosi esercizi pratici, il lettore potrà fortificare la propria mente imparando a focalizzare l'attenzione, ad avere una consapevolezza aperta e a sviluppare uno stato mentale positivo: sono questi i tre pilastri della pratica meditativa della mindfulness che, in base ai risultati della ricerca scientifica, favoriscono il raggiungimento di un livello più elevato di benessere fisico e mentale.
|
|
Siegel Daniel J.; Hartzell Mary
Errori da non ripetere. Come la conoscenza della propria storia aiuta a essere genitori
br. Perché abbiamo con i nostri figli gli stessi comportamenti che da bambini ci hanno fatto soffrire? Come liberarci dai vincoli del passato che continuano a condizionarci nel presente? In questa edizione aggiornata del classico "Errori da non ripetere", Daniel Siegel, psichiatra infantile di fama internazionale, e Mary Hartzell, educatrice e psicologa, evidenziano quanto le esperienze infantili influenzino il modo di essere genitori. Si tratta, per i genitori, di non ripetere modelli di interazione inadeguati, non compatibili con le relazioni di cura e amore immaginate per i propri figli. Basandosi sugli studi più recenti nel campo della neurobiologia interpersonale, gli autori mostrano come le prime interazioni del bambino con le figure di riferimento abbiano un impatto diretto sulla struttura e sul funzionamento del cervello. Un attaccamento sicuro nei confronti di un adulto in grado di rispondere alle richieste primarie del bambino è di fondamentale importanza per il suo sviluppo cognitivo ed emotivo. Unendo la competenza di Daniel Siegel come studioso della mente e l'esperienza di Mary Hartzell come educatrice, questo libro aiuta a costruire con i propri figli relazioni fondate su sicurezza e amore.
|
|
Siegel Daniel J.; Payne Bryson Tina
12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino. Una guida pratica con esercizi, schede e giochi
ill., br. Strumenti semplici ed efficaci per interagire al meglio con i propri figli. In questa guida pratica, che affianca "12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino", gli autori presentano un'ampia raccolta di fumetti, esercizi, schede e attività pratiche che, sulla scorta delle più recenti scoperte sullo sviluppo cerebrale, sono finalizzati a fornire un aiuto concreto ai genitori e a quanti si prendono cura di un bambino. Il libro non intende dettare regole né indurre sensi di colpa: l'obiettivo è indicare strumenti efficaci per superare i molti momenti difficili che si possono incontrare ogni giorno nell'interagire con un bambino, ma anche trasformare questi momenti in opportunità per alimentare le risorse e le potenzialità del bambino e dell'intera famiglia. In questo volume troverete: esercizi da fare da soli, con il bambino o con altri genitori, e attività pratiche diverse a seconda dell'età del bambino, fumetti, schemi e illustrazioni che esemplificano con chiarezza le attività e i concetti descritti nel libro, strategie per favorire un equilibrato sviluppo mentale del bambino che possono diventare un vocabolario comune per genitori, educatori e terapeuti.
|
|
Siegel Daniel J.; Payne Bryson Tina
Esserci. Come la presenza dei genitori influisce sullo sviluppo dei bambini
ill., br. Uno dei dati scientifici che consentono di prevedere con più affidabilità l'esito positivo dello sviluppo del bambino è il fatto che ci sia stata nella sua vita almeno una persona capace di essere presente con regolarità per lui. In un'epoca di distrazioni digitali e impegni pressanti, esserci per un figlio potrebbe sembrare un compito davvero arduo. Ma, rassicurano Daniel Siegel e Tina Payne Bryson, essere presenti non richiede necessariamente grandi quantità di tempo e di energia. Esserci significa offrire al bambino una presenza di qualità, semplice da assicurare se si tiene conto di quel che serve per un sano sviluppo infantile: protezione, comprensione, conforto e sicurezza, il "poker dell'attaccamento". Basato sulle ultime scoperte delle neuroscienze, questo volume contiene racconti, "piani d'azione", semplici strategie e suggerimenti per fornire a un bambino il "poker dell'attaccamento" in ogni situazione: quando incontra difficoltà o, invece, riesce brillantemente in un compito e anche quando ci scusiamo per le volte in cui non ci siamo stati per lui. Una guida preziosa per coltivare nel bambino un sano paesaggio emotivo.
|
|
Siegel Daniel J.; Payne Bryson Tina
La sfida della disciplina. Governare il caos per favorire lo sviluppo del bambino
ill., br. Come porre limiti e regole senza inasprire i conflitti ma rafforzando il legame con il bambino e favorendo il suo sviluppo mentale. Daniel Siegel e Tina Payne Bryson, autori di "12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino", si occupano ora, con la stessa competenza e lo stesso approccio innovativo, della sfida più importante per chi cresce un figlio: la disciplina. Il testo chiarisce il rapporto tra lo sviluppo cerebrale del bambino e il modo dei genitori di reagire ai suoi cattivi comportamenti, offrendo un valido piano d'azione per affrontare, senza violenza ma con comprensione, tensioni e crisi di collera. Partendo dal reale significato del termine "disciplina" (istruire e insegnare, non rimproverare), gli autori mostrano come entrare in sintonia con il bambino e incanalare le sue emozioni per trasformare una crisi di rabbia o di pianto in un'opportunità di crescita. Così si potrà spezzare il circolo vizioso di capricci del bambino e punizioni del genitore, sostituendolo con strategie più efficaci e adeguate a ogni fase dello sviluppo. Grazie alle spiegazioni semplici e chiare, ai consigli pratici, ai fumetti e ai disegni accattivanti che chiariscono con immediatezza le indicazioni degli autori, questo libro costituisce una grande risorsa per ogni famiglia.
|
|
Siegel Daniel J.; Payne Bryson Tina
Yes brain. Come valorizzare le risorse del bambino
ill., br. Quando si trovano ad affrontare situazioni sgradite come fare i compiti o andare a dormire, oppure discussioni sul tempo consentito per stare davanti alla TV o al PC, i bambini si fanno prendere spesso dalla rabbia o si chiudono a riccio, adottando un comportamento reattivo. Gli adulti di riferimento possono contrastarlo favorendo lo sviluppo di uno yes brain, di un atteggiamento di apertura e curiosità nei confronti degli altri e della vita; possono alimentare la capacità di dire sì al mondo e di accogliere tutto ciò che la vita ha da offrire, anche nei momenti difficili. I bambini ricettivi, rispetto a quelli reattivi, sono più curiosi e ricchi d'inventiva, maggiormente portati a osare e a esplorare, meno preoccupati di commettere errori. Sono anche più competenti sul piano delle relazioni, più inclini alla flessibilità e alla resilienza davanti alle avversità e alle emozioni intense. In questo volume, gli autori forniscono a genitori e operatori gli strumenti (idee, strategie, "piani d'azione") per accompagnare i bambini di ogni età nel percorso verso una positività ricca di straordinari benefici.
|
|
Sieni Roberto
Deleuze secondo Deleuze
brossura «Un giorno, forse, questo secolo sarà deleuziano» scrisse Michel Foucault in una introduzione a un'opera dell'amico Gilles Deleuze, il pensatore più ricco di quella straordinaria scuola francese del doposessantotto. Ma il secolo scorso non diventò deleuziano, né a tutt'oggi è stata resa giustizia a questo grande filosofo. Questo libro cerca di spiegare il perché, o i perché, di tutto questo, ravvisando la causa di questa incomprensione, di questa sottovalutazione (e anche di una certa idolatria acritica e modaiola che si riscontra in certi ambiti, pur minoritari, e che non risolleva comunque la questione) negli equivoci che sorsero dopo la pubblicazione de "L'anti-Edipo", testo scritto insieme a Félix Guattari. E cerca, anche, questo libro, di mostrare la grandezza del pensiero deleuziano, nonché i rigorosi fondamenti filosofici di questo autore.
|
|
Sieni Roberto
Deleuze secondo Deleuze
brossura «Un giorno, forse, questo secolo sarà deleuziano» scrisse Michel Foucault in una introduzione a un'opera dell'amico Gilles Deleuze, il pensatore più ricco di quella straordinaria scuola francese del doposessantotto. Ma il secolo scorso non diventò deleuziano, né a tutt'oggi è stata resa giustizia a questo grande filosofo. Questo libro cerca di spiegare il perché, o i perché, di tutto questo, ravvisando la causa di questa incomprensione, di questa sottovalutazione (e anche di una certa idolatria acritica e modaiola che si riscontra in certi ambiti, pur minoritari, e che non risolleva comunque la questione) negli equivoci che sorsero dopo la pubblicazione de "L'anti-Edipo", testo scritto insieme a Félix Guattari. E cerca, anche, questo libro, di mostrare la grandezza del pensiero deleuziano, nonché i rigorosi fondamenti filosofici di questo autore.
|
|
Sife Wallace
Addio, amico mio. Affrontare il lutto per la perdita di un animale domestico
br. Come gestire il lutto e confrontarsi con i bambini, come prendere la decisione di sopprimere un animale e superarne il trauma, come la religione affronta l'argomento della morte degli animali, alcuni consigli pratici sull'organizzazione del funerale e sul seppellimento degli animali, con tanti indirizzi utili di enti specializzati in Italia.
|
|
Sigieri di Brabante; Vella A. (cur.)
L'eternità del mondo-De aeternitate mundi
br.
|
|
Signorini Stefano
Il deserto, il mare e l'oltre. La visione di un viaggio possibile, attraverso se stessi e la vita
br. Tre metafore, tre diversi Luoghi e Dimensioni dell'Esistenza. Nella vita può succedere di sentirsi come in una specie di deserto, per mancanza di riferimenti o a per una indefinita sensazione di vuoto. Comprendere il significato di questo Deserto e attraversarlo, è una sfida che può portarci a risultati insperati. Porsi di fronte all'ignoto, rappresentato dal Mare, e solcarne le acque senza la paura per un eventuale insuccesso o "naufragio", ci potrà condurre verso nuovi orizzonti e "destinazioni". Decidere di lasciarsi alle spalle tutto ciò che è stato, e proseguire per incontrare quello che ci aspetta, è un importante cammino per ritrovare l'origine e il significato di noi stessi. La "visione di questo viaggio possibile" passa anche attraverso la narrazione di alcuni aspetti significativi della vita di personaggi quali Cristoforo Colombo, Mose, Tolstoj, Tagore e altri; oltreché il racconto delle consuetudini degli antichi samurai giapponesi e quelle presenti nei riti sciamanici dei popoli indigeni. Il libro è arricchito da strumenti utili quali esercizi e semplici tecniche, tratte in prevalenza dallo "Spiritual Training - Spiritualità Applicativa", un libro che raccoglie il parere di oltre 100 autori e spazia dalla saggezza antica alle scoperte scientifiche più recenti. Tra le tematiche trattate: la Fisica Quantistica e il suo approccio psicologico e filosofico, la Legge di Attrazione e di Risonanza, le Energie sottili e lo yoga, le Esperienze di vita dei Padri del deserto e dei Sufi, il destino e il Campo unificato di coscienza, la spiritualità, la meditazione, le relazioni... e tante altre ancora.
|
|
Signorini Stefano
Il viaggio: destin-azione vita
br.
|
|
Sikabonyi Margot
Respira! Alla ricerca della calma nel caos
ill., br. Il Benessere è una cosa che si compra? Cos'è davvero il successo? La felicità autentica è un miraggio? Queste le domande che per Margot hanno tracciato un percorso iniziato vent'anni fa, quando era intrappolata in Maria Martini, celebre e amato personaggio di "Un medico in famiglia", mentre il suo vero sé cercava di venire a galla. Margot vuole offrire a tutti gli strumenti pratici per ritrovare il Centro e il Benessere, quello che nessuno può portarci via. Una ripresa totale di potere della nostra vita, fatta un passo alla volta, un'accettazione alla volta, un respiro alla volta.
|
|
Sikarskie Amy
La grande guida al channeling. Tecniche pratiche per comunicare con i propri spiriti guida
ill., br. Il channeling (canalizzazione) è la capacità di comunicare con angeli, maestri ascesi ed esseri dei regni spirituali. È considerato l'apice dello sviluppo intuitivo. Questo libro fornisce un approccio sicuro, strutturato e graduale per risvegliare le tue capacità. Impara a sviluppare questa abilità intuitiva avanzata con precisione e sicurezza. Amy Sikarskie, autrice esperta e fondatrice della Spirit School, ti guiderà attraverso: I diversi stili di channeling. Il contatto con il tuo gruppo personale di angeli custodi e spiriti guida. I diversi chakra e la chiaroveggenza. L'uso delle tue naturali capacità intuitive per percepire i messaggi spirituali con precisione. L'integrazione di altri strumenti divinatori come carte oracolo e suoni nella tua pratica di channeling Troverai anche preziosi strumenti e tecniche per l'igiene energetica in modo che la canalizzazione possa essere eseguita in modo sicuro e accurato. Impara a discernere gli spiriti canaglia e impostori, e a liberare energia dopo una sessione di channeling.
|
|
Silberman Steve
NeuroTribù. I talenti dell'autismo e il futuro della neurodiversità
ril. Che cos'è l'autismo? Un devastante disturbo dello sviluppo, una disabilità che dura tutta la vita o una forma di divergenza cognitiva presente in natura e vicina al genio? In realtà è tutto questo e altro ancora: l'autismo è un altro modo di essere umani e il futuro della nostra società dipende dalla percezione che ne abbiamo. Il giornalista di Wired Steve Silberman porta alla luce la storia segreta dell'autismo, a lungo taciuta dagli stessi clinici diventati famosi per averla scoperta. Fornisce risposte puntuali ben documentate alla questione cruciale del perché della recente impennata delle diagnosi. Da generazioni, i genitori delle persone autistiche arrivano da soli all'idea che la cura per gli aspetti più invalidanti dell'autismo non si troverà mai in una pillola, ma in comunità che sostengano le persone. Il libro racconta la storia di queste comunità.
|
|
Silente Victor
I misteri della Sibilla. Guida completa all'interpretazione delle 54 carte de I Misteri della Sibilla con metodi di stesa ed esercizi pratici
brossura Una guida tanto per il più erudito degli esperti quanto per il profano che si avvicina per la prima volta a questa forma di divinazione. Un volume pratico e immediato dove l'autore espone in maniera chiara e diretta gli antichi segreti della quale è depositario analizzando ogni singola lama, proponendo significati e combinazioni, metodi di lettura noti e meno noti, svelando segreti un tempo riservati ai soli addetti ai lavori... Una guida per conoscere, approfondire o perfezionare gli aspetti più misteriosi di questa immortale arte divinatoria.
|
|
Silente Victor
I misteri della Sibilla. Guida completa all'interpretazione delle 54 carte de I Misteri della Sibilla con metodi di stesa ed esercizi pratici
brossura Una guida tanto per il più erudito degli esperti quanto per il profano che si avvicina per la prima volta a questa forma di divinazione. Un volume pratico e immediato dove l'autore espone in maniera chiara e diretta gli antichi segreti della quale è depositario analizzando ogni singola lama, proponendo significati e combinazioni, metodi di lettura noti e meno noti, svelando segreti un tempo riservati ai soli addetti ai lavori... Una guida per conoscere, approfondire o perfezionare gli aspetti più misteriosi di questa immortale arte divinatoria.
|
|
Silesius Angelus; Parinetto L. (cur.)
L'altro io di Dio. 414 epigrammi da Il viatore cherubico
ill.
|
|
Silja
Feste, celebrazioni e rituali wiccan. Riti magici, decorazioni, erbe e tanto altro per giorni speciali. Ediz. a colori
ill., br. Una guida illustrata da un'alta sacerdotessa celtica wiccan per celebrare il modo di vivere e le usanze wiccan, così come i rituali quotidiani per migliorare la tua vita in tutti gli aspetti. Il calendario wiccan è scandito da feste significative, chiamate sabba. Il più famoso è Halloween, noto anche come Samhain, ma conoscerai anche altre ricorrenze, legate ai solstizi d'estate e d'inverno. I wiccan celebrano i sabba con rituali, producendo oggetti d'artigianato e preparando cibo e bevande. In questo libro Silja rivela come portare un po' di quella magia nella tua vita, anche se sei una strega solitaria. Scopri anche come i wiccan onorano i riti personali di passaggio, l'attribuzione del nome a un bambino e celebrano il matrimonio wiccan, noto come handfasting. Riccamente illustrata, questa è la tua guida essenziale per le festività wiccan.
|
|
Silja
L'erbario della strega verde. 52 erbe magiche, oltre a incantesimi e rituali di magia
br. Questo compendio della sacerdotessa wiccan Silja è una guida alla magia delle erbe. I primi capitoli descrivono in dettaglio la mitologia legata alle erbe, la teoria magica e gli strumenti, oltre ai diversi tipi di magia e modi di operare, da soli o come parte di una congrega. Successivamente, il lettore scoprirà come coltivare e conservare le erbe magiche e l'importanza delle fasi lunari in relazione alla semina e al raccolto. Infine viene presentato un elenco delle erbe in rapporto al loro uso in incantesimi, rituali, medicina alternativa... e molto altro ancora.
|
|
Silva José; Miele P.
Metodo Silva mind-control. Metodo di potenzialità della mente umana
brossura
|
|
Silva José; Stone Robert
Guarisci te stesso
br. Le tecniche illustrate in questo manuale, ideate da José Silva, ricercatore autodidatta, possono aiutare noi stessi e le persone che vivono al nostro fianco a vivere una vita sana, libera dall'incubo della malattia. Silva cominciò a interessarsi delle facoltà della mente nel corso degli anni Quaranta e, dopo numerosi esperimenti, giunse alla stessa conclusione cui erano arrivati solo pochi maestri prima di lui, ossia che la mente opera a diverse frequenze. Scoprì inoltre che, sintonizzandosi su una particolare frequenza, chiamata «livello alfa», si attivano processi di guarigione. Tale livello, una volta che si è in grado di attivare a comando le frequenze alfa, può costituire il punto di partenza per raggiungere uno stato di perfetto benessere psicofisico, aiutando i medici a curare noi stessi e gli altri.
|
|
Silva Luciano
Costellazioni familiari sciamaniche. Storie dai giardini della preesistenza
br.
|
|
Silva Luciano
Sciamanesimo e guarigione
br.
|
|
Silvagni Silvana
I sette raggi cosmici. La cerimonia del Wesak. La Festa della buona volontà
ill., br. I tre brevi saggi qui riuniti costituiscono un unicum nell'intensa attività spirituale di Silvana Silvagni. Sono infatti da considerare come tre momenti imprescindibili nel cammino evolutivo. S'incomincia con l'individuazione dei raggi cosmici. «Ogni raggio» scrive l'autrice «esprime una qualità radiante e ognuno dà al mondo della forma significato, leggi e impulso a evolversi». Per la legge del "come in alto così in basso", i raggi influenzano l'universo in generale e ciascun individuo in particolare. L'assimilazione dell'energia cosmica è amplificata in determinate ricorrenze, come la Cerimonia del Wesak, la cui importanza viene così sintetizzata da Silvagni: «I cambiamenti sui piani invisibili sono già cominciati da tempo, le energie nuove sono già disponibili e durante il Wesak si apre l'accesso a livelli superiori di consapevolezza». La benedizione impartita dai grandi maestri alle pendici del monte Kailash non raggiunge soltanto i fedeli presenti sul luogo, ma tutti coloro che riescono a stabilire un contatto. «Durante la meditazione,» spiega l'autrice «andremo con la mente nella valle del Wesak, riceveremo realmente la benedizione del Buddha e del Cristo e porteremo questa benedizione, questa grande luce, nel nostro ambiente». Altro evento collegato a un plenilunio, stavolta dei Gemelli, è la Festa della buona volontà. Una ricorrenza che favorisce e orienta nella giusta direzione quel desiderio di amore, spesso sopito, latente o fuorviato, che, unito alla saggezza, può trasmutare i buoni propositi in atti concreti a beneficio di tutta l'umanità.
|
|
Silvagni Silvana
L'astrologia secondo Huber, Assagioli e Alice Bailey
br. «La lettura di un oroscopo in Astropsicologia» sostiene l'autrice «può essere fatta a diversi livelli, che variano secondo il grado di consapevolezza del soggetto e che, comunque, coesistono e si completano. Come Dante indica per le sue opere, anche per la carta natale ci sono quattro livelli di lettura. Il primo è il livello che possiamo definire fisico: la ricerca nell'oroscopo di posizioni dei pianeti fortunate o sfortunate, di aspetti buoni o cattivi. Questo tipo di interpretazione presuppone l'accettazione di un destino predeterminato e tende ad attribuire agli astri la causa delle proprie sconfitte, degli errori e degli eventi negativi. Chi si avvicina all'astrologia con questo atteggiamento fatalista si sente pilotato dalle forze cosmiche e incapace di prendere decisioni proprie». Man mano che si procede negli altri tre livelli, si acquista sempre più consapevolezza fino a superare «l'aspetto fatalistico e deterministico per gestire la propria condizione di uomo libero e per accedere alla propria centralità più profonda». Ne deriva che l'Astropsicologia ideata da Bruno e Louise Huber, come spiega Silvagni, è un metodo di interpretazione globale dell'oroscopo, basato sulla Psicosintesi di Roberto Assagioli, del quale i coniugi Huber furono assistenti e collaboratori. Un metodo che contiene straordinarie affinità con l'interpretazione delle Fatiche di Ercole, analizzate dalla teosofa Alice Bailey attraverso i segni zodiacali e le case astrologiche.
|
|
Silvano Carlo
I miei genitori. Confronto tra gli adolescenti di terza media di Spresiano-Arcade Treviso) e Barra (Napoli)
brossura L'indagine "I miei genitori" di Carlo Silvano ha coinvolto i ragazzi di terza media di due distinti Istituti comprensivi, ovvero quello del comune di Spresiano in provincia di Treviso e quello del quartiere periferico di Barra nella città metropolitana di Napoli. Dall'indagine è emerso che questi ragazzi, pur appartenendo a realtà profondamente diverse tra loro, hanno in comune numerose convinzioni su sensibilità, ruoli e responsabilità che i propri genitori hanno, o che dovrebbero avere, in merito alla quotidiana vita familiare e all'educazione dei figli.
|
|
Silveira Marlene; Lattuada Pierluigi
Chakras. Come armonizzare i centri energetici
ril.
|
|
Silver Raven Wolf
Incantesimi per giovani streghe
br. Uh libro dedicato a tutte le ragazze affascinate dalla Wicca, che vogliono scoprirsi Streghe e aggiungere un pizzico di magia alle loro giornate. Con un piglio diretto, Silver RavenWolf invita le giovani a scoprire dentro di sé doti di incantatrici e arricchire la propria vita. Grazie a questo prezioso volume, le giovani Streghe saranno in grado di: scoprire il proprio nome magico; celebrare i sabbat e gli esbat; creare uno spazio magico; purificare, consacrare e caricare di energia gli oggetti; ricorrere a semplici strumenti (candele, disegni, erbe e oggetti quotidiani) per celebrare rituali divinatori e lanciare incantesimi Tutto questo altro ancora.
|
|
Silver Raven Wolf
L'ora delle streghe
br. L'ora delle streghe... L'istante in cui ogni fibra del vostro essere vi esorta: «Questa è l'ora della magia... del rituale... dell'incantesimo per soddisfare i tuoi desideri!». Potrebbe essere l'alba, una serata nebbiosa o una notte tenebrosa, nera come l'inchiostro. È il momento in cui tutto il vostro essere vi spinge ad alzarvi, a passare all'azione, a mettervi all'opera! Dentro di voi freme la fiducia: potete risolvere facilmente un problema che vi assilla, e raggiungere il successo che desiderate. E sapete, nel profondo della vostra anima, che è l'ora della magia: il momento in cui il vostro potere raggiunge la pienezza. Questo è un libro di magia; contiene formule magiche e tecniche per operare con miscele di erbe e polveri, per sperimentare pratiche di connessione alla recondita armonia dell'universo, per alimentare l'ispirazione e scandagliare la vostra vita quotidiana, in attesa che le intenzioni si trasformino in reali cambiamenti nel mondo intorno a voi.
|
|
Silver Tosha
Chiedi all'universo. Lasciati guidare dall'ordine divino
ril. E se l'Universo ci stesse inviando continui segnali di luce per illuminarci la strada e attirare la nostra attenzione? O se ognuno di noi avesse un appassionato "pretendente" intento a inviarci intense lettere d'amore che spesso rimangono non lette? Smetti di preoccuparti e lascia che l'Universo ti indichi la strada!
|
|
Silverwind Selene
Il manuale della strega. Ediz. a colori
ill., ril. Vi occorre aiuto per incontrare un nuovo amore, liberarvi di un capo antipatico, vincere lo stress o solo per trovare parcheggio? In questo libro troverete tutti gli incantesimi, i sortilegi, le pozioni e le formule magiche che fanno al caso vostro. Basata sulla filosofia della Wicca, questa guida pratica presenta incantesimi semplici ed efficaci basati su ingredienti comuni e oggetti di uso quotidiano. Perfetto per l'apprendista wiccan, il manuale vi farà conoscere il mondo della magia e vi permetterà di imparare strada facendo tutto quello che dovete sapere per diventare vere streghe.
|
|
Silvestri Dario
Il potere del cambiamento. Prepara la tua mente per il successo
br. Bisogna imparare a gestire e ottenere il cambiamento. Che lo si voglia o no, tutto cambia, soprattutto in un'epoca come la nostra in cui tutto è accelerato. Ognuno di noi può lasciarsi alle spalle delusioni, paure, preconcetti e limiti che, in realtà, ci siamo imposti. Dario Silvestri mette per la prima volta nero su bianco il suo metodo, i suoi corsi e le sue lezioni che tanto successo hanno riscosso e tanti risultati hanno permesso di ottenere a migliaia di persone. Il lettore è guidato a comprendere i suoi reali obiettivi, a mettere in pratica le sue tante potenzialità e a superare gli ostacoli quotidiani. La vita è costellata di attività che crediamo conseguenza di nostre scelte ma che, in realtà, sono solo il retaggio di influenze esterne e abitudini ormai radicate nella nostra mente. Bisogna conoscerle per poter far sì che la mente diventi nostra alleata e non un complice delle nostre paure. Ognuno di noi è intrappolato in relazioni private e professionali che non ci soddisfano e da giornate piene di cose che mai avremmo pensato di voler fare. Solo il cambiamento ci può aiutare! Una guida sicura verso il grande momento di svolta. Quello in cui, dopo un'analisi attenta e approfondita di noi stessi, è necessario prendere consapevolezza del cambiamento, che va programmato per arrivare diretti alle mete che davvero vogliamo raggiungere.
|
|
Silvestri F. (cur.)
Sul problema del linguaggio nella fenomenologia di Husserl
brossura
|
|
Silvio Ceccato
Un tecnico fra i filosofi. Volume 1: Come filosofare.
Silvio Ceccato Un tecnico fra i filosofi. Volume 1: Come filosofare.. Padova, Marsilio 1964 italian, 314 1964. Opera con copertina morbida in brossura,alettata. Numerose illustrazioni a colori e b/n nt . N 161 Bis
|
|
Simeoni Adriana; Carosi N. (cur.)
Gli infiniti poteri dell'io. Autorealizzazione e autotrascendenza. Guida teorico pratica
brossura
|
|
Simeoni Adriana; Carosi N. (cur.)
Noi fra cielo e terra. Le dodici fasi alchemiche. Le dodici fatiche di Ercole
brossura L'individuo e il sistema solare sono due mondi soggetti alle medesime leggi universali, possiedono la stessa organizzazione strutturale e sono sincronici negli avvenimenti, ma tuttavia sono indipendenti l'uno dall'altro. L'Io infatti attraverso le sue funzioni psichiche si manifesta come il sole attraverso i pianeti. Le popolazioni primitive guardavano il cielo per mettere ordine alla propria vita pensando di essere cielo-dipendenti in quanto sentivano di essere in stretta simbiosi con le stelle e soprattutto con il ciclo solare e lunare; oggi lo studio del cielo ci aiuta ugualmente a mettere ordine nella nostra vita, ma il nostro approccio di studio ha raggiunto una diversa e più evoluta consapevolezza: sappiamo che "Ciò che è in alto è come ciò che è in basso" e che di tutto ciò che scopriamo nel cielo: nuove stelle, nuovi pianeti, nuove funzioni stellari e via dicendo, ne troviamo riscontro anche dentro di noi. Così seguendo il percorso del Sole attraverso i segni e le case, avremo la chiara visione delle tappe del nostro percorso evolutivo, sia scoprendole attraverso la strada indicata dagli alchimisti, sia attraverso quella delle mitiche fatiche di Ercole.
|
|
Simeoni Claudio
La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti. Vol. 1
brossura La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti è il primo volume di un progetto, già concluso, che prevede una storia del pensiero filosofico attraverso una riflessione sulla biografia di sessanta filosofi scelti fra quelli che scolasticamente sono i più conosciuti. Una storia della filosofia in tre volumi che va da Socrate a Sartre con ampie citazioni del pensiero dei filosofi per consentire al lettore di farsi un'idea esatta del filosofo e delle condizioni oggettive in cui il filosofo ha operato. Il primo volume comprende il periodo storico da Socrate a Maometto. Non è una storia della filosofia che intende rendere omaggio ai filosofi, ma è una storia della filosofia che intende rendere omaggio alle vittime dei filosofi. Omaggio a tutte quelle centinaia di milioni di uomini e donne che soffrirono perché i filosofi anteposero il delirio dell'immaginazione alla vita reale.
|
|
Simeoni Claudio
La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti. Vol. 2
brossura Il secondo volume de "La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti" è la seconda parte di un progetto in tre volumi che tratta della storia della filosofia attraverso la vita di sessanta filosofi scolasticamente più conosciuti. Tratta il periodo storico che va da Tommaso d'Aquino a Michail Bakunin. Un periodo della filosofia oscuro, fatto di omicidi di eretici e di donne chiamate streghe. Un periodo storico che vede la legittimazione del colonialismo e la nascita del razzismo moderno. Filosofi che anteponevano i diritti di Dio a quelli dell'uomo, legittimando gli omicidi, e filosofi ribelli che cercavano una diversa descrizione di Dio per opporsi alla violenza dell'assolutismo. Se vogliamo accettare il principio secondo cui "i delitti contro l'umanità non cadono mai in prescrizione" pochi filosofi hanno il diritto di essere chiamati "uomini" e molti di loro vanno annoverati fra i "criminali". Le idee della filosofia sono idee prodotte dal tempo vissuto dal filosofo, ma vengono considerate al di fuori di quel tempo, idee eterne. Eternamente citate perché eternamente rinnovate e presentate sotto una diversa forma per gli stessi intenti sociali.
|
|
Simeoni Claudio
La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti. Vol. 3
brossura Il terzo volume de "La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti" è la terza parte di un progetto in tre volumi che tratta della storia della filosofia attraverso la vita di sessanta filosofi scolasticamente più conosciuti. E' il terzo volume di una visione generale del divenire delle idee filosofiche e tratta il periodo storico che va da Karl Marx a Jean-Paul Sartre. Un periodo storico fino alla vigilia di quel 1968 che modificherà radicalmente la visione del mondo degli uomini. È il periodo filosofico in cui gli uomini combattono l'assolutismo di Dio e in cui Dio assume aspetti diversi per veicolare lo stesso assolutismo per combattere gli uomini. Una guerra fra filosofi che ribadiscono il diritto di Dio di possedere l'uomo e l'uomo che ribadisce il suo diritto di usare Dio e lo Stato (immagine di Dio) per i propri bisogni di cittadino. In questo periodo, come la filosofia si ribella all'assolutismo ontologico, così la filosofia ontologica muove guerra all'uomo per impedirgli di diventare un cittadino portatore di diritti nei confronti di Dio e, per estensione, dello Stato.
|
|
Simeoni Claudio
La formazione della percezione e la qualità dei fenomeni percepiti
brossura La filosofia non ha mai trattato il divenire come filosofia. Ci sono stati dei tentativi per costruire una filosofia del divenire, ma non il divenire come filosofia che indichi una trasformazione dell'uomo in un presente capace di determinare il futuro. La scissione operata all'interno del pensiero umano fra filosofia, sociologia e psicologia, di fatto ha privato la filosofia del suo ruolo nella definizione della collocazione dell'uomo nel mondo, sia come soggetto della natura che come soggetto sociale. Lo stesso esistenzialismo ha imprigionato l'uomo in una dimensione ontologica che di fatto sottomette l'uomo alle decisioni del suo dio padrone. La formazione della percezione, indicando alcuni meccanismi con cui si forma la percezione umana, da un lato indica gli ostacoli e le costrizioni alla formazione della percezione e dall'altro ha lo scopo di indicare la direzione in cui si può sviluppare il futuro della percezione dell'uomo.
|
|
Simeoni Claudio
La teoria della filosofia aperta. Vol. 1
brossura La teoria della filosofia aperta nasce come esigenza di dimostrare l'attualità e la necessità delle idee teologiche, filosofiche, sociali e pedagogiche della religione pagana. Analizzando le idee proposte dalla filosofia negli ultimi due secoli, dalla Rivoluzione Francese ad oggi, possiamo definire per contrapposizione critica le idee proprie della religione pagana. La religione pagana non è un'entità vaga e indistinta come i cristiani vorrebbero far credere, ma è un complesso di idee filosofiche, religiose, teologiche, sociali, pedagogiche con cui l'uomo abita il mondo in cui è nato e fonda il proprio futuro.
|
|
Simeoni Claudio
La teoria della filosofia aperta. Vol. 2
brossura La Teoria della Filosofia Aperta continua il cammino all'interno delle idee che la filosofia ha espresso dalla Rivoluzione Francese ad oggi. Mentre le idee della filosofia partono dal presupposto dell'esistenza di un dio creatore, di un Essere Assolutamente Necessario, di un Ente che crea l'esistente ecc. la Teoria della Filosofia Aperta parte dal presupposto che l'esistente è il prodotto della qualità della materia e che diviene per adattamento soggettivo alle variabili oggettive, messe in atto da ogni singolo soggetto, fino alla costruzione di quell'Essere assoluto indeterminato, identificato con l'Universo, di cui parla Hegel quando lo identifica col Nulla. Il presente, trasformazione dopo trasformazione, costruisce la Coscienza Assoluta. Una coscienza che in questo momento non esiste, come non esiste nessuna morale e nessuna etica al di fuori dei bisogni dell'uomo che abita il mondo. La diversità dei presupposti da cui parte la Teoria della Filosofia Aperta rispetto alla filosofia cristiana determina i conflitti culturali e ideologici che definiscono un nuovo modo di abitare il mondo da parte dell'uomo.
|
|
Simeoni Claudio
La teoria della filosofia aperta. Vol. 3
brossura Col terzo volume della Teoria della Filosofia Aperta si affrontano le idee dei materialisti, di Nietzsche e le prime definizioni dell'uomo e dell'inconscio umano. Dalle teorie marxiste sul valore d'uso e valore di scambio applicato all'uomo come merce sociale alle idee di un uomo nascosto sotto l'uomo razionale. Il terzo volume della Teoria della Filosofia Aperta si apre con le riflessioni sul modello del padrone degli uomini imposto da Platone nella sua apologia di Socrate. Tale modello si contrappone ai nuovi modelli di uomo che si affacciano al XX secolo in cui la forma razionale dell'uomo è il prodotto di una trasformazione consapevole dell'inconscio.
|
|
Simeoni Claudio
La teoria della filosofia aperta. Vol. 4
brossura
|
|
|