|
Tellenbach Hubertus
Melancolia. Storia del problema, endogenicità, tipologia, patogenesi, clinica
br. In questa importante opera, vengono individuati e descritti i tratti essenziali del typus melancholicus: l'attaccamento all'ordine, l'assoluto bisogno di mantenere un accordo sintonico con il mondo circostante e la conseguente indisponibilità al cambiamento. Un'opera divenuta un classico che, a quarant'anni dalla prima edizione italiana, viene ora riproposta sulla base dell'ultima, ampliata edizione originale contenente un nuovo capitolo, un cospicuo aggiornamento delle note e dell'apparato bibliografico e diversi scritti introduttivi.
|
|
Temi Walter
Eptalogo. Ultimatum della ragion pratica
brossura Attraverso un'architettura fondata sulla ricorsività del numero sette, "Eptalogo" illustra lo scenario dell'imminente apocalisse sulla Terra irripetibile, qualora il risveglio della ragion pratica non consenta all'homo sapiens di ritornare artefice del suo destino. Dimostrata la sensatezza del discorso etico, dopo l'autoflagellazione filosofica del secolo breve, l'autore ne mostra le basi formali e ontologico-pragmatiche, giungendo a prospettare una profonda riforma degli organismi politici internazionali, in vista di un'etica ecologica universale.
|
|
Temi Walter
La cosa, il tempo e la storia
brossura Il divorzio tra filosofia analitica e continentale sta per celebrare il secolo d'età. I due grandi patriarchi, Wittgenstein e Heidegger, generarono discendenze separate, l'homo Analiticus e l'homo Ermeneuticus, incapaci di generare ibridi. È possibile ricucire lo strappo tra le due tradizioni della filosofia contemporanea? A questo obiettivo l'autore si propone di dare un contributo, attraverso l'eradicazione di due tare genetiche che inquinano le rispettive tradizioni: la superstizione del realismo ingenuo che ontologizza il tempo deformando la storia, e la superstizione ermeneutica che soggettivizza la cosa fraintendendo la scienza. Il tentativo d'ibridazione, se non avrà partorito un mostro, potrà forse un giorno sanare lo scisma, nell'auspicio che la filosofia, dopo tanti brontolii domestici, torni a parlare del mondo al mondo.
|
|
Tempels Placide; Leghissa G. (cur.); Silla T. (cur.)
Filosofia bantu
br.
|
|
Templar Richard
Come spendere meno e vivere felici
br.
|
|
Templar Richard
Tu e le persone. Le regole per ottenere il meglio dagli altri
br. Tutti conosciamo persone socievoli ed estroverse che intrattengono rapporti con gli altri in semplicità e scioltezza. Sembrano capire cosa vogliono gli individui, intuiscono al volo i loro pensieri e con questo loro stile li attirano, li convincono e li motivano. C'è qualcosa che loro sanno? Sono solo caratteristiche innate o questo atteggiamento si può imparare? La risposta è sì... Queste regole sono contenute in "Tu e le persone". I principi guida, descritti da Templar, mostrano come connettersi agli estranei, costruire solide relazioni con amici e colleghi e persino ottenere il meglio dalle persone difficili. Ti aiuteranno a dire e a fare la cosa giusta al momento giusto e a sapere come gestire ogni situazione. Avrai rapporti rilassati e facili e sarai quella persona che va d'accordo con tutti.
|
|
Templars Simon; Nkafu M. (cur.); Signorini E. (cur.)
La filosofia bantu
ril. "In questo saggio, tra i classici del pensiero africano, tradotto per la prima volta in italiano da Enrica Signorini, la curiosità vorrebbe che vi fossero biografie o trattati sugli esponenti di questo pensiero. Eppure non vi sono nomi di questo genere, anche se in Africa sono esistiti ed esistono pensatori di grandissimo rilievo in diversi campi, una schiera ricchissima di intellettuali africani in campo politico, scientifico e religioso; da qui si scopre la vera intenzione di P. Tempels: quella di indicare agli occidentali che siamo di fronte ad una realtà diversa dalla nostra. Esiste un altro mondo, esistono diversi mondi e visioni del mondo, esistono altre Atene. L'Africa è uno di questi mondi. Tutto da scoprire quindi." (dalla presentazione di Martin Nkafu Nkemnkia).
|
|
Tenca Cristiano
Il diario delle parole magiche
br. Le parole magiche nascono dall'arte di usare suoni sacri, simboli, e forze nascoste per direzionare le energie sottili, al fine di ottenere la realizzazione dei nostri desideri positivi e creare eventi meravigliosi. "Il diario delle parole magiche" ti aiuta a esercitare e praticare la magia, per ottenere tutto ciò di cui hai bisogno o semplicemente per realizzare quello che desideri nella tua vita. All'interno troverai una selezione degli argomenti più importanti, con la spiegazione delle formule fondamentali e la descrizione di come recitarle. Ti sarà sufficiente seguire le indicazioni fornite e scrivere nel diario quali sono i tuoi desideri, annotando i risultati che hai ottenuto recitando le formule, dopo quanto tempo si sono realizzati, perché le hai recitate e tutto quello che consideri importante in relazione al problema che ti ha spinto a farlo.
|
|
Tenca Cristiano
Il libro delle bacchette magiche. Con gadget
ill., br. Una guida completa alle bacchette magiche. Contiene una bacchetta in nocciolo, raccolta secondo le antiche regole tramandate da generazioni di maghi e alchimisti, pronta per essere attivata e personalizzata. Indicazioni facili, chiare e precise descrivono i diversi metodi per creare, attivare, potenziare e utilizzare una bacchetta.
|
|
Tenca Cristiano
Il libro delle parole magiche. Incantesimi dell'era moderna
br. Partendo da basi scientifiche documentate, una conoscenza magica alla portata di tutti permette di trasformare la propria vita, migliorandola e rendendola un'avventura da inventare giorno dopo giorno, in cui le parole magiche diventano un'arma per realizzare i propri desideri. Per evitare che le energie siano impiegate per scopi negativi, vengono descritti solo incantesimi con effetti positivi.
|
|
Tenca Cristiano
Parole magiche. Vol. 2: Nuovi incantesimi dell'era moderna
br. Dopo il primo volume sulle parole magiche Cristiano Tenca prosegue il suo viaggio affascinante nella magia consegnando agli appassionati 300 nuove formule e incantesimi che consentono a tutti di migliorare la propria vita e continuare a sognare. Anche nel secondo volume sono presi in esame solo incantesimi che producono effetti positivi, tra i quali: curare numerosi disturbi comuni, anche di animali; riequilibrare i chakra e il proprio campo energetico; visualizzare ciò che l'occhio non riesce a scorgere; purificare cristalli e oggetti del regno minerale; potenziare le proprie capacità extrasensoriali; diminuire ansia e depressione; difendersi dalle onde magnetiche (cellulare, computer, televisore, elettrodomestici); favorire i viaggi astrali; facilitare le vincite al gioco; contrastare le dipendenze psicologiche.
|
|
Tenca Cristiano
Parole magiche. Vol. 3: Incantesimi per il nuovo millennio
br. Proseguendo nel suo percorso sperimentale di raccolta e catalogazione delle parole di potere, Tenca ci propone ora l'essenza della sua conoscenza, rendendo accessibili nuovi incanti per il miglioramento della vita individuale. Tutto è vibrazione e quindi ogni cosa possiede una specifica frequenza. Recitando gli incanti positivi qui riportati si può ottenere una maggiore padronanza della frequenza e quindi un incremento vibratorio-energetico sulle situazioni desiderate, che le renderà energeticamente più potenti e disponibili, creando le premesse per la loro realizzazione. Il terzo e conclusivo volume della fortunata serie sulle parole magiche contiene le testimonianze di numerosi lettori che raccontano gli straordinari risultati ottenuti con i primi volumi.
|
|
Tenca Cristiano
Parole magiche. Vol. 5: Incantesimi per una vita migliore
ill., br. Cristiano Tenca prosegue la serie dedicata alle parole magiche e ne presenta una nuova selezione creata per avere una vita migliore, maggiore serenità e benessere. Ogni pensiero o intento, sia esso positivo o negativo, crea una possibile realtà alternativa che ha sempre la possibilità di realizzarsi. Ciascun pensiero crea quindi un progetto e, se è positivo, darà luogo più facilmente a una realizzazione positiva. Le formule di "Parole magiche 5" sono state create solo per il bene, utilizzando un mezzo empirico radioestesico. Con queste parole magiche pertanto non c'è coercizione del prossimo, né si può ledere il libero arbitrio altrui. L'azione è sempre positiva e i risultati sono strabilianti.
|
|
Tenca Cristiano
Parole magiche. Vol. 6: Incantesimi positivi per la vita di tutti i giorni
br. I nostri pensieri veicolano un'energia molto intensa. Questa energia la possiamo plasmare e incanalare grazie all'uso delle potenti formule magiche che Cristiano Tenca ha ideato, testato e condiviso con gruppi sempre più numerosi di persone entusiaste della loro applicazione nella vita di tutti i giorni. Arricchite anche dall'esperienza di coloro che le usano regolarmente, le formule di Parole magiche 6 convogliano l'energia per trasformare la realtà e rendere più piacevole la propria esistenza, realizzando condizioni positive per noi e i nostri cari o volgendo in meglio circostanze poco felici.
|
|
Tenca Cristiano
Parole magiche. Vol. 7: Il quantum di energia che ti cambia la vita
br. Qual è il segreto delle parole magiche? La semplicità, la spontaneità, l'immediatezza. Forse è questa una delle ragioni per cui a volte non si ottiene quello che si vuole. Troppo abituati a pensare che se una cosa non è complicata non vale, non serve, non avrà effetto, ci perdiamo davanti alla semplicità di una frase. Invece, la forza delle parole magiche sta proprio nella loro semplicità, quella semplicità che non ci richiede di andare in giro con lo zaino pieno di polveri, bacchette magiche ecc., bensì di sfruttare la nostra energia per cambiare la vita. Le parole magiche di Cristiano Tenca non ci obbligano ad allestire un altare e compiere complicati rituali. Sono, nella loro semplicità, alla portata di tutti: di chi è già avvezzo e pratico e chi invece inizia ora. Richiedono solo tre cose: la nostra energia, il credere e il volere.
|
|
Tenca Cristiano; Mazzariol Antonella
Tarocchi e parole magiche. Riti, formule e modalità di lettura dei 78 arcani
ill., br. I tarocchi, potenti e antichi archetipi universali, hanno il dono di aprire le porte dell'intuizione e permetterci di avere una chiara visione di chi siamo e dove stiamo andando. Cristiano Tenca, autore de "Il libro delle parole magiche", propone una lettura dei tarocchi "potenziata" da formule magiche e semplici rituali, in grado di fornire indicazioni precise su come agire per modificare una situazione in atto o che sta per avvenire. La domanda fondamentale cui risponde "Tarocchi e parole magiche" non è più, come nei tarocchi classici, "Cosa accadrà?", bensì: "Come posso far accadere ciò che voglio?". Grazie a spiegazioni chiare e accurate ed esempi pratici di letture su Quesiti personali ricorrenti, possiamo scoprire il significato di ciascun Arcano, sviluppando una nuova visione sull'utilizzo dei tarocchi.
|
|
Tenti Gregorio
Estetica e morfologia in Gilbert Simondon
brossura Gilbert Simondon (1924-1989) è stato soltanto di recente riconosciuto come una figura chiave del panorama filosofico francese del '900, ma la rilevanza del suo contributo ha già superato i limiti di una passeggera riscoperta. Questo saggio ripercorre il pensiero simondoniano nel suo sviluppo complessivo, inquadrandone due aspetti finora scarsamente messi in luce: il legame con la tradizione della morfologia filosofica e le tesi di carattere estetico. La filosofia di Simondon - ancora poco conosciuta in Italia - dà infatti i suoi migliori frutti se letta da una parte come una filosofia della forma, e dall'altra come prospettiva sulla tecnica rivolta alla naturalità del fare umano, dunque alternativa a quella heideggeriana. Sotto l'egida del concetto di individuazione, i due versanti del pensiero simondoniano (la forma e la tecnica) si armonizzano in un grande quadro metafisico in cui la fi sica è già un'etica cosmica.
|
|
Tenuta Flaviana
Il bambino prematuro. Programmi di intervento e di sostegno psicologico
br. La nascita pretermine è un evento da sempre presente nella storia dell'umanità. Lo sviluppo di nuove tecniche terapeutiche ha, però, reso possibile, negli ultimi anni, la sopravvivenza di neonati con età gestazionale e peso sempre più bassi. È un vero e proprio evento traumatico, che richiede ai genitori di riorganizzare le proprie rappresentazioni e conoscenze e i loro comportamenti per reagire positivamente all'evento imprevisto. Il libro offre una panoramica sulle problematiche mediche e psicologiche, ma sopratutto vengono offerte indicazioni sui programmi d'intervento elaborati per prevenire od ostacolare i rischi di sviluppo connessi alla nascita pretermine.
|
|
Tenzi Natacha
La voce degli spiriti
ril. Natacha è una medium, ovvero ha una sensibilità particolare, in grado di ricevere messaggi da anime che non fanno parte del nostro mondo. Avendo sviluppato capacità di scrittura automatica medianica, può far sì che le sue mani siano usate per trascrivere le parole che alcune di esse desiderano dettare. In questo libro vengono raccolti i messaggi di Callisto e di Fatima, due spiriti superiori. Attraverso quanto la medium riesce a scrivere sotto la loro influenza, essi offrono indicazioni e spunti di riflessione destinati a chi vive sulla terra. Sono diversi i temi che gli spiriti analizzano: dalle qualità delle anime, al percorso che esse devono affrontare, ai sentimenti che devono spingerle nella vita terrena così come in quella spirituale. Parlano di amore, di libertà, di fratellanza, del necessario distacco da una dimensione egoistica, capace solo di alimentare la paura. E poi della morte, spingendoci a rovesciare la concezione esclusivamente dolorosa di un evento luttuoso. Vengono date anche notizie sull'Aldilà, e rivelati alcuni particolari di un più grande e complesso insieme di piani di esistenza. Callisto e Fatima illustrano chi siano i medium, quale sia il loro scopo, e ci raccomandano di distinguere tra quelli che lavorano secondo il volere di dio e invece quelli che sono solo dei millantatori. La spiritualità riveste un ruolo importante per ogni essere, ma viene spesso accantonata a favore di un materialismo cieco, che sminuisce la nostra parte più preziosa, quella che ci vede tutti scintille di un luminoso disegno divino, alla quale è invece opportuno ritornare.
|
|
Tenzi Natacha
Noi siamo voi, ma altrove. Testimonianze sulla medianità
ril. Natacha Tenzi, esperta di medianità e di comunicazione con gli Spiriti, raccoglie in questo volume il prodotto di numerose sessioni di scrittura automatica, in cui fa da tramite tra degli esseri umani comuni e le anime dei loro cari. Queste, abbandonato il proprio corpo mortale, hanno fatto ritorno in un luogo meraviglioso di pace e di beatitudine. Da lì, grazie alla dedizione di sensibilità speciali, possono parlare con i loro affetti sulla Terra, donandogli prezioso conforto, sapienti illuminazioni, e calorose esortazioni a seguire la via del pieno sviluppo spirituale. Solo delle esperienze terrene positive, coscienti e rispettose, infatti, permetteranno di assurgere a stati di evoluzione animica via via più alti. Di grande valore le riflessioni sulla paura più angosciante per gli uomini, quella della morte, che però deve essere vista non come una dissoluzione, ma un passaggio verso uno stato esistenziale differente e migliore. Accanto ai documenti trascritti dagli Spiriti, vengono presentate le testimonianze di chi con loro ha potuto rapportarsi, ottenendo suggerimenti in grado di trasformare la vita. Non solo. Uno degli Spiriti superiori, Michael, dona le proprie massime per una esistenza felice e fruttuosa, e suggerisce il giusto orizzonte che ogni uomo deve porsi per costruire il proprio cammino verso la gioia e Dio.
|
|
Teodorani Massimo
Sincronicità. Il legame tra fisica e psiche. Da Pauli e Jung a Chopra
brossura Misteriosi eventi sincronici sembrano costellare la vita di ognuno di noi. Improvvisamente un evento accade in perfetto sincronismo con un pensiero, e l'evento stesso racchiude sempre un significato profondo il cui scopo è quello di guidare la nostra vita verso il proprio destino. Questo libro descrive gli studi sul fenomeno della "sincronicità" condotti dai fisici quantistici. Questi studi hanno le loro radici nell'armonioso e durevole connubio tra il grande psicologo analitico Carl Gustav Jung e il fisico quantistico Wolfgang Pauli. Le ricerche attuali mostrano che in natura tutto sembra muoversi in sintonia e che il mondo sembra essere rotto all'improvviso da eventi simbolici e pieni di significato che ci ricordano che non siamo fatti di sola materia, ma soprattutto che l'universo ha la sua matrice in una coscienza universale, quella che già Jung aveva scoperto nella forma dell'inconscio collettivo, l'origine di tutte le sincronicità. Un libro dedicato a tutti gli appassionati di fisica e di psicologia, a chi è affascinato dai fenomeni che legano la mente alla realtà. A chi non si accontenta di attribuire al caso i fenomeni a volte incredibili che accadono, e vuole saperne di più attingendo alle conoscenze di figure eminenti della scienza. A chi è attento e sensibile alle interconnessioni presenti tra le discipline del sapere e affronta il mondo con l'atteggiamento della ricerca e della scoperta.
|
|
Teodorico di Freiberg
Durata e tempo. Sulle misure. Sulla natura e proprietà dei continui
br. Il pensiero scolastico è profondamente affascinato dal problema del tempo. La sua esistenza, la sua definizione, il suo legame con il movimento e con l'anima, la nozione di durata, la relazione tra eternità e temporalità sono tutte angolature o prospettive differenti, attraverso cui gli autori del XIII secolo si interrogano sul divenire delle sostanze e, in parallelo, su ciò che si sottrae alla mutevolezza e alla caducità. I trattati "De mensuris" e "De natura et proprietate continuorum" di Teodorico di Freiberg (1240- 1310) - di cui si presentano qui traduzione e commento - costituiscono un'opportunità privilegiata per entrare nelle pieghe di questo dibattito. Il genere del trattato "scientifico", non così diffuso alla fine del XIII secolo, permette infatti di mettere a fuoco le diverse opinioni e l'eterogeneo quadro di fonti che ne fanno da sfondo. La natura dei problemi sollevati e la raffinatezza degli argomenti addotti per risolverli non risultano mai artificiosi, ma rimandano all'esigenza più radicale di offrire risposte a istanze che, in altre epoche, non esiteremmo a definire "esistenziali".
|
|
Terkeurst Lysa
Perdonare l'imperdonabile. Come voltare pagina, fare pace con i ricordi dolorosi e ritornare a vivere
br. Rimanere bloccati, incolpare l'altro e definire per sempre la propria vita in base a ciò che quella persona ha fatto servirà soltanto ad accrescere il dolore. Più il nostro dolore ci divora, più ci domina. Peggio ancora, continuerà a proiettarsi sugli altri. E purtroppo sono le persone che meno meritano di essere ferite a soffrire di più per il dolore irrisolto. Quella persona (o forse più di una) ha già causato abbastanza sofferenza a te, a me e a coloro che ci circondano. È ora di voltare pagina.
|
|
Termini Massimo
Quando la psicoanalisi scende dal lettino
brossura
|
|
Terminio N. (cur.); Cianciarelli A. (cur.)
Psicoanalisi, monoteismi e fragilità del padre: effetti clinici e sociali
br. Il tema del monoteismo nella psicoanalisi freudiana e lacaniana ha un'importanza cruciale per esplorare ciò che rende possibile la costituzione del soggetto dell'inconscio. Un inconscio che è da un lato strutturato come un linguaggio e dall'altro marcato dalla pulsazione del reale. Parlare di monoteismo vuol dire occuparsi dell'annodamento tra queste due dimensioni e convocare la figura del padre per sondare il punto di insorgenza della soggettività umana. Leggendo i diversi contributi raccolti in questo numero degli Annali si potrà verificare quanto un approfondimento sui monoteismi diventi rilevante soprattutto nel momento in cui rivolgiamo l'attenzione agli effetti clinici della fragilità del padre, un tema ben presente nella contemporaneità, non solo a livello sociale, ma anche nel funzionamento soggettivo. La clinica della contemporaneità è infatti caratterizzata dall'estrema vulnerabilità della funzione paterna e pone sempre più in evidenza quelle domande che come un filo rosso attraversano questo volume: come intendere la funzione del padre nell'epoca della sua evaporazione? Cosa significa per un figlio ereditare ciò che l'ha preceduto?
|
|
Terminio Nicolò
Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità
br. In un'epoca in cui i legami sociali sembrano diventare soltanto liquidi e virtuali, l'educazione affettiva e sessuale può svolgere una funzione civile di grande rilievo perché costruisce i presupposti per vivere l'amore e gustare la possibilità di essere generativi insieme agli altri. L'autore sviluppa questo tema attingendo alla sua esperienza clinica di psicoanalista e dopo aver ulteriormente approfondito l'argomento nel corso di una ricerca triennale. Questo libro si rivolge innanzitutto a genitori, insegnanti, educatori e agli operatori impegnati direttamente sul campo. Il contributo della psicoanalisi all'educazione consiste nell'illustrare le dinamiche inconsce che entrano in gioco nel legame tra emozioni, affetti, sessualità e amore, quattro esperienze differenti ma intimamente intrecciate tra loro.
|
|
Terminio Nicolò
L'eredità creativa. Preghiera e testimonianza tra cristianesimo e psicoanalisi
br. «La tesi sovversiva di Terminio è che grazie alla psicoanalisi possiamo imparare a pregare in un modo nuovo. Non si tratta in questa nuova forma della preghiera di invocare un Altro magico e protettore, ma, innanzitutto, di "affidarsi al silenzio". In fondo a chi ci rivolgiamo quando preghiamo, si chiede, senza sconti, Terminio, se come psicoanalisti crediamo nell'inesistenza dell'Altro? Nella preghiera il primo passo non è quello - diversamente da quello che pensava Freud - di consolidare l'Altro della fede come prolungamento dell'imago paterna idealizzata, ma di operare il suo radicale svuotamento; "anziché riempire la mancanza dell'Altro si tratta di acconsentire che l'Altro faccia emergere la nostra mancanza". Il capovolgimento è risoluto: non si prega per essere perdonati o amati dall'onnipotenza dell'Altro, ma si prega, se si vuole pregare, per incontrare la nostra mancanza, per scorgere come questa mancanza possa trasfigurarsi in un atto di donazione verso l'Altro. E questa la sovversione profonda che sconcerta il paradigma freudiano: non si prega affinché l'Altro esaudisca le nostre richieste, ma per amare l'Altro». (Massimo Recalcati)
|
|
Terminio Nicolò
L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica
br. Sono una psicoanalisi e una fenomenologia del tempo a emergere in questo nuovo libro di Terminio. L'autore concentra la sua ricerca clinica sull'intervallo della vita che è l'esperienza di godimento che proviamo nello slancio del desiderio. Gli esseri umani non cercano solo sicurezza, esiste una spinta indomita verso l'esplorazione e il superamento delle frontiere. E sulla soglia tra bisogno di sicurezza e movimento desiderante ciascuno esprime la sua singolarità. Quando non la si vive, quest'unicità irriducibile affiora attraverso sintomi psicopatologici e altre forme di sofferenza. L'intervallo della vita è un'esperienza di quel "Reale" che rappresenta il limite contro cui si infrange il potere espressivo del linguaggio. Ma se il linguaggio non può dire e acciuffare la vita, può comunque mostrarla perché la struttura stessa del linguaggio è attraversata dalla vita. Nelle parole c'è un ritmo e una carnalità che le rende vive per chi le legge e per chi le ha scritte. In queste pagine Terminio segue le mappe della psicoanalisi lacaniana e della psicopatologia fenomenologica e nel suo tragitto incontra anche altri Autori che hanno rivolto l'attenzione all'esperienza del Reale. Prefazione di Federico Leoni.
|
|
Terminio Nicolò
Massimo Recalcati. Un ritratto intellettuale
br. In ambito calcistico Maradona e Messi sono considerati i geni più rappresentativi del calcio perché in grado di creare uno spazio dove nessuno avrebbe mai immaginato che poteva esserci uno spazio. Il genio è dunque colui che genera e apre nuovi spazi, non soltanto nel gioco del calcio. Recalcati può essere, in questo senso, definito il Maradona o il Messi della psicoanalisi. Scritto da uno dei più brillanti allievi di Recalcati, già autore di un' Introduzione a Recalcati, in questo volumetto che inizia proprio parlando di Maradona, l'Autore analizza il fenomeno Recalcati, il suo "stile di gioco" culturale, ripercorrendo tappe della sua biografia, la sua formazione, passaggi fondamentali come la creazione di Jonas, fino ad arrivare al successo di massa di Recalcati che ha generato ammirazione e rivalità, consenso e critiche. Come inevitabile. Recalcati non si è limitato infatti a percorrere un cammino già tracciato da altri, ma ha oltrepassato i confini della psicoanalisi per rivoluzionare il campo del sapere.
|
|
Terminio Nicolò
Tradurre dal silenzio. La psicoanalisi come esperienza assoluta
br. L'esperienza del silenzio è un modo per ritrovarsi autenticamente con se stessi e con gli altri. Il silenzio circoscrive il rapporto con l'Altro, con l'immagine di sé e con il proprio corpo. Altro, immagine, corpo: in ciascuno di questi livelli di esperienza il silenzio si fa segno di una presenza e, al contempo, di un'assenza. In questo taccuino l'autore ci porta dentro l'esperienza psicoanalitica esplorando le vie in cui tale presenza-assenza si manifesta nel rapporto con il proprio inconscio. L'inconscio si rivela infatti come parola e silenzio, come eco del passato e come segno ancora muto che attende di essere tradotto in avvenire. Il viaggio e la relazione psicoanalitica sono un'occasione per mettersi sulle tracce di ciò che era stato già scritto nel destino del soggetto e sulle tracce silenziose che custodiscono ancora un nuovo avvenire.
|
|
Ternavasio Maurizio
Gustavo Rol. La vita, l'uomo, il mistero
br. A oltre cento anni dalla nascita, la figura di Gustavo Adolfo Rol - uno dei più grandi sensitivi del XX secolo - viene per la prima volta sottoposta a uno studio rigoroso e approfondito. In questo libro non si parla soltanto degli incredibili e documentati esperimenti cui dava vita (scrittura e lettura a distanza, chiaroveggenza, comparsa di oggetti, diagnosi mediche, smaterializzazioni. ..), ma anche dell'uomo, del suo carattere, del suo pensiero e delle sue passioni, nonché della sua affascinante e lunga esistenza, ripercorsa sin dai tempi della fanciullezza e della scuola. Ricca di testimonianze inedite, l'indagine di Ternavasio per altro dà spazio, accanto ai ricordi e ai pareri degli illustri personaggi che lo hanno frequentato nella sua casa di via Silvio Pellico, a Torino, anche alle voci degli scettici, una sparuta ma agguerrita «pattuglia».
|
|
Ternullo Claudio; Fano Vincenzo
L'infinito. Filosofia, matematica, fisica
br. Esistono infiniti di grandezza diversa e quantità infinitesime? Lo spazio, il tempo e la materia sono infiniti? Perché l'infinito è indispensabile per la comprensione della realtà? Il libro affronta queste domande fornendo una panoramica avvincente e aggiornata del problema in ambiti diversi. Dopo un'immersione nella storia e nella filosofia, illustra i risultati della teoria degli insiemi, dell'analisi matematica e della fisica contemporanea. Attraverso queste discipline, gli autori guidano il lettore nei meandri di un interrogativo che, come ha detto il matematico tedesco David Hilbert, «ha eccitato, più di ogni altro, l'animo umano».
|
|
Terreni Simone
A superar lo Inferno. La crescita personale e professionale con Dante e Virgilio
ril. La Divina Commedia è il primo libro di crescita personale della storia. Tutti almeno una volta ci siamo persi nella selva oscura del peccato, della depressione, dell'ansia, abbiamo incontrato mostri, anime dannate, fino ad arrivare a Lucifero, il nemico più grande: noi stessi.Con noi c'è Virgilio, la ragione, la conoscenza, il coach che ci aiuta a superare le difficoltà durante il cammino infernale. E ci aspettano gli occhi di Beatrice, la nostra motivazione quotidiana. Esiliato a vita lontano da Firenze, seppur smarrito, Dante scrive il libro più bello del mondo e ci mette dentro tutte le difficoltà e le soluzioni. Parla con le anime dannate - come Francesca, Farinata, Ulisse, Ugolino - e, ascoltandoli, sviluppa competenze trasversali, impara a gestire le soft skill, riconducendole nel concetto più ampio dell'intelligenza emotiva, cioè quella capacità di riconoscere i propri e altrui sentimenti gestendo positivamente gli stati d'animo: empatia, capacità di ascolto, assertività, gestione del conflitto, capacità comunicative, pensiero critico, spirito di innovazione, gestione del cambiamento, creatività, networking, flessibilità, pubic speaking, personal branding.
|
|
Terrevoli Renato; Righetti Giovanni
Ora tutto più chiaro mi appare
brossura I grandi interrogativi che ognuno di noi non smette mai di porsi e che tornano in auge e con maggiore vigore quando la vita trascorsa ha appena virato intorno alla boa posta in mezzo alla traversata. Non è solo un semplice bilancio su ciò che si è fatto, tra desideri realizzati e sogni ancora nel cassetto, ma una volontà di far chiarezza sul proprio vissuto confrontandosi su ciò che siamo e chi potremmo essere, sull'importanza dell'altro in un'esistenza concepita essenzialmente come relazione, sulla giustizia che ancora non c'è, sul bene comune come salvezza. Si affrontano i temi dell'amore, della compassione e del perdono, passando per quelli della paura, del dolore e della morte, con uno sguardo rivolto alla trascendenza, a ciò che sarà. Un libro che racchiude tante domande e poche risposte ma alcune imprescindibili speranze. Un libro che si centra su un unico imperativo: I care, tutto il resto è vanità. Alla fine, non ci resta altro che umanizzare questo presente.
|
|
Terrile Paola
Ma io una famiglia ce l'avevo! Viaggio nella mente dei bambini adottati
brossura È un figlio adottato ad avere detto "Ma io una famiglia ce l'avevo!", ed è nell'esperienza dei bambini adottati che il libro vuole addentrarsi, rivolgendosi a tutti quei genitori, adottivi e non, che a un certo punto devono fare i conti con la diversità del figlio e, pur amandolo, faticano a capirlo. Nonostante l'esperienza degli adottati e delle relazioni familiari adottive sia troppo complessa e dinamica per essere rinchiusa in uno schema acquisito, l'autrice, attraverso le storie individuali raccolte nel suo lavoro di accompagnamento psicoterapeutico, riflette sui tratti comuni dell'essere adottato e ne evidenza aspetti poco conosciuti. Nel libro si esplorano la precoce tensione dei bambini a cercare l'identità includendo le proprie radici, la sofferenza del distacco dal passato e la spinta a tenerle insieme. Si ascoltano i loro racconti sinceri e le parole evocative e profonde con cui parlano di sé e della loro nuova realtà, ma anche di altri affetti e di altri mondi. Si racconta inoltre l'impegnativa ricerca, da parte dei bambini e dei loro genitori, della costruzione di una reciproca appartenenza, senza trascurare nulla di ciò che i piccoli portano con sé. Scopo del volume è quello di avvicinarsi il più possibile alla comprensione del mondo interiore dei bambini adottati, ricco di sentimenti che si rivelano di portata sorprendentemente generale, nella convinzione che tutto ciò possa costituire un importante apporto per i genitori, per gli operatori e per il lettore interessato all'universo adottivo.
|
|
Terrosi Roberto
Filosofia e antropologia del ritratto
brossura
|
|
Terrosi Roberto
Storia del concetto d'arte. Un'indagine genealogica
br. Ancora oggi leggendo molti manuali di storia dell'arte si ha l'impressione contraddittoria che l'arte sia qualcosa di molto esteso (dai primitivi ai nostri giorni) e allo stesso tempo di molto specialistico (si pensi alla settorialità dell' arte contemporanea). Questa storia del concetto d'arte si propone, attraverso una prospettiva genealogica, di fare chiarezza su questo punto mostrando come l'arte sia un concetto tipicamente occidentale, forgiato piegando ad un uso specifico i termini nati per altri usi e mostrando come il concetto di arte che usiamo oggi sia un'invenzione della modernità, da cui l'Occidente ha estratto una visione universalista che ha esteso retroattivamente a tutte le epoche e che ha esportato geograficamente in tutte le culture.
|
|
Tersigni R. (cur.)
Armonie celesti. Per te che ascolti una voce dal silenzio...
ill., br. Una raccolta di messaggi dettati da entità celesti, la maggior parte dei quali appartenenti a un angelo di nome Ismael. Ne risulta un percorso di vita particolare per le tematiche trattate che variano dalle eterne domande dell'uomo ai nuovi concetti umani e scientifici più aggiornati. Il protagonista assoluto di questa raccolta è l'Amore nella sua forma più elevata e più concreta, nella spiritualità consacrata, nelle essenze, nel suo più profondo e delicato modo di compenetrare ogni aspetto della Creazione. Prefazione di Paola Giovetti.
|
|
Terzi Roberto
Evento e genesi. Heidegger e il problema di una fenomenologia cosmologica
br. La questione del mondo è stata una delle poste in gioco fondamentali della fenomenologia e del suo tentativo di ripensare l'esperienza. Che cosa implica il progetto di quella che si può chiamare una "cosmologia fenomenologica"? Quali sono le sue condizioni e le sue conseguenze? Se Heidegger ha dato un contributo decisivo allo sviluppo di questo filone "cosmologico" che percorre la corrente fenomenologica, in che misura i suoi testi permettono di realizzare un simile progetto? Sono queste le domande che si trovano al centro del presente saggio: anche attraverso un costante dialogo con altri autori, vengono analizzate le possibilità e i limiti di una cosmologia fenomenologica nei testi del primo Heidegger. Questi appariranno allora percorsi da una tensione fondamentale. Se da un lato essi permettono di pensare un primato del mondo sull'io come vero "luogo" del trascendentale e della manifestatività, dall'altro lato l'impostazione heideggeriana incontra dei limiti essenziali, che si rivelano essere due veri e propri "punti ciechi" del suo pensiero: il primato assoluto della questione dell'essere e l'omissione della questione della genesi.
|
|
Tessarolo G. M. (cur.); Zolli M. (cur.)
La democrazia allo specchio. Tocqueville e Marx
br. Quando si parla di democrazia uno dei primi nomi che viene in mente è quello di Alexis de Tocqueville, autore della "Democrazia in America". Un grande classico, capace come tutti i classici di proiettarsi oltre il proprio tempo storico e di parlare anche a noi - naturalmente se gli vengono rivolte domande che incrociano il filo profondo della sua riflessione filosofica, etico-politica, religiosa. È il caso dei saggi raccolti in questo volume: opera di giovani studiosi formatisi alla Scuola Normale Superiore, essi - estendendo l'analisi a un pensatore come Karl Marx - mettono alla prova la meditazione di Tocqueville muovendo dai problemi del nostro tempo. In modo particolare si interrogano sulla crisi della democrazia che lo caratterizza, su cui Tocqueville aveva già fatto osservazioni così fulminanti da spingere alcuni a parlarne addirittura come di una sorta di 'profeta'.
|
|
Tessitore Fulvio
Interpretazione dello storicismo
br. Il volume pubblica le ultime riflessioni sulla tradizione dello storicismo come filosofia, a valle di un più che quarantennale impegno di ricerca che si è articolato in alcune monografie - ad esempio su Humboldt e Meinecke - e in una lunga serie di saggi, raccolti in sette volumi con il titolo di "Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo". L'idea di fondo, che Tessitore sviluppa ripercorrendo i momenti salienti del dibattito sullo storicismo, è quella della possibilità di individuare una tradizione dello storicismo come filosofia, e non soltanto come cultura o "Weltanschauung", a partire dalla fine del Settecento fin dentro al Novecento. La proposta di interpretazione presentata nel volume si confronta altresì con la ripresa dell'interesse storicistico da parte della cultura storiografica tedesca e con le posizioni prevalentemente anglosassoni del cosiddetto "New Historicism".
|
|
Tessitore Fulvio; Papa M. (cur.)
La filosofia morale di Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani
ril. In questa raccolta di scritti, Fulvio Tessitore traccia i profili umani e scientifici di Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani e della scuola napoletana ad essi collegata, misurandosi con la filosofia morale di due 'maestri', le cui suggestioni pervadono i suoi stessi studi. «Il volume è composto da due parti, la prima su Capograssi (...), la seconda su Piovani (...). Le due sezioni seguono non solo l'ordine di discepolanza (Capograssi-Piovani-Tessitore) ma coincidono anche con l'ordine cronologico su cui si è focalizzata l'attenzione di Tessitore sui due maestri (...). Si vuole dare un significato ulteriore ai saggi qui introdotti contestualizzandoli nell'esperienza esistenziale, e perciò intellettuale, di Tessitore. Si vuole cioè presentare i suoi saggi piovaniani e capograssiani in forza della dimensione storicamente determinata e personale in cui vennero pensati ed elaborati, dimensione che potrebbe sfuggire trattando i due maestri solo come 'figure', come interlocutori attraverso cui Tessitore ha aggiunto tasselli alla sua ricerca. Piovani e Capograssi rappresentano invece le radici, tanto teoriche quanto etiche, del vissuto intellettuale tessitoriano» (dall'Introduzione di Mattia Papa).
|
|
Testa Elisa
Guarire il Karma
br. Questo libro nasce dal un percorso di studio ed esperienziale nell'ambito della cura energetica con la pranoterapia. "Guarire il Karma" ci porta a intraprendere un profondo viaggio nell'anima ricordandoci che nella nostra memoria energetica sono impresse le tracce di esistenze passate, di talenti e fragilità. Spesso senza rendercene conto replichiamo situazioni che generano disagio in specifici ambiti della nostra vita, oppure manifestiamo nel corpo attraverso sintomi, conflitti profondi che in realtà sono espressione di queste antiche memorie. Nel tentativo inconscio di liberarci di un dolore antico che non riusciamo a identificare riviviamo senza esserne consapevoli la stessa trama da cui stiamo cercando di fuggire. Il testo attraverso l'analisi della struttura dell'aura energetica e la descrizione di differenti tipi di disturbo, ne identifica le possibili cause karmiche illustrando come, attraverso il trattamento energetico e l'utilizzo di tecniche specifiche di meditazione, è possibile sciogliere quei nodi passati che si sono generati durante esistenze lontane e che innescano nella vita attuale differenti tipi di disturbi, sia fisici che psicologici.
|
|
Testa Ferdinando
Unione e separazione nelle storie d'amore. La favola di Eros e Psiche
br. Viviamo un cambiamento epocale, connotato dall'incertezza e dal disagio psicologico, oltre che sociale e sanitario. Sofferenti, stanchi e affaticati abbiamo bisogno di ritornare alla fonte del mondo, ai miti e alle storie che infondono linfa vitale, aprono orizzonti nuovi, fanno intravedere nuovi significati dei non facili vissuti quotidiani. Abbiamo bisogno di ritrovare l'Amore, pur con tutti i suoi paradossi e le sue contraddizioni. Questa è la tesi portante del libro, che offre al lettore scorci sulle ferite dell'Anima, personale e del mondo, che racconta storie d'unione e separazione, di desiderio e paura e ci parla di come la vita, nella sua intima essenza, è sempre un cammino alla ricerca di se stessi. E di come possiamo esprimere la nostra autenticità solo attraverso l'Amore, inteso nella sua totalità di luce e di ombra. La favola di Eros e Psiche, antica quanto il mondo, è uno scrigno dove attingere alla dimensione immaginale della sofferenza, del sacrificio che l'Anima deve compiere per incontrare l'Amore e per cogliere il significato simbolico dell'esistenza, vera redenzione dell'uomo e del mondo.
|
|
Testa Italo
La natura del riconoscimento. Riconoscimento naturale e ontologia sociale nello Hegel di Jena
brossura
|
|
Testi Claudio; Perelda Federico; Cusano Nicoletta
Ai confini della contraddizione: Tommaso d'Aquino, Florenskij e Severino
br.
|
|
Testoni Ines
Il dio cannibale. Anoressia e culture del corpo in Occidente
brossura Il disagio diffuso nel rapporto con gli alimenti è al centro di un dibattito che coinvolge l'opinione pubblica e interessa molte discipline. Ines Testoni concentra la propria riflessione sulla natura del nesso esistente tra l'opulenza propria dell'Occidente e il manifestarsi stesso dell'anoressia, la quale - come qualsiasi sofferenza psichica - è espressione della società in cui emerge, oltre che dell'angoscia dell'individuo che ne è portatore. Ed è proprio della doppia origine sociale ed individuale dell'anoressia che l'autrice intraprende una ricerca tesa ad individuare le specifiche dinamiche culturali e psicologiche in cui trova origine quel "patimento" che nel Novecento si è rivelato attraverso il digiuno femminile.
|
|
Testoni Ines
Psicologia palliativa. Intorno all'ultimo compito evolutivo
br. Le cure palliative e la terapia del dolore, per la prima volta in Italia, trovano spazio in un manuale dedicato, scritto dalla principale studiosa italiana dei Death Studies. Questo saggio esamina il compito evolutivo del fine-vita, i quadri legislativi e il contesto culturale, gli interventi necessari e le pratiche relazionali intorno al morire. Ines Testoni - autrice di oltre cento articoli specialistici su riviste internazionali - offre qui un prezioso strumento per potenziare le capacità di cura dei professionisti del settore e per educare alla mortalità, un tema che spesso viene espulso dal nostro orizzonte cognitivo. Quanto la psicologia palliativa sia diventata importante lo riconosce anche la legge italiana, che ne ha reso obbligatorio l'insegnamento nei corsi di laurea e di specializzazione post-universitaria per medici, infermieri, psicologi e assistenti sanitari. Un manuale che predispone strategie di intervento e fa riflettere sulla finitudine, perché solo accettando la morte si può vivere la vita nella sua totalità. Prefazione Italo Penco. Presentazione Guido Biasco.
|
|
Testoni Valentina
Il nostro piccolo principe (riflessioni per genitori nella vita e nel divorzio)
br. Il Piccolo Principe è considerato il classico per eccellenza della letteratura per l'infanzia. Ma Il Piccolo Principe è anche uno scrigno prezioso per i grandi, un manuale comportamentale che permette di mettere la semplicità al centro dell'attenzione e di riconoscere la parte più infantile e più pura che alberga in ognuno di noi, seppur spesso adombrata dalle priorità della vita adulta. Valentina Testoni, da anni impegnata nell'ascolto dei bambini e dei genitori in difficoltà - spesso a causa della separazione tra i coniugi propone un'incursione nel delicato mondo dell'opera di Antoine de Saint-Exupéry, con l'obiettivo di mettere il pensiero del bambino al centro di ogni discorso genitoriale. Un inno alla semplicità e alla purezza dei sentimenti infantili, ma anche un'utile guida per interpretare le reazioni dei bambini di fronte alle paure e alle delusioni, scritto con competenza e profondo rispetto per un mondo, quello dell'infanzia, che ha molto da insegnare all'universo dei grandi.
|
|
Tetsugen Serra Carlo
L'incertezza è zen
br. Se l'incertezza appartiene da sempre alla condizione umana, oggi è diventata l'assoluta protagonista delle nostre vite. In quest'epoca esasperata e frenetica, cui si è aggiunta la paura di un pericolo inedito e globale, ci siamo sentiti mancare la terra sotto i piedi. Del resto, quando il mondo cambia in maniera così repentina e imprevedibile, il livello di ansia generale e individuale non può che salire. Ma è sempre possibile trovare un modo diverso di interpretare la realtà, lontano da rassicuranti semplificazioni. Come ci dice un antico detto: «Tutto quello che gli altri buttano via, lo zen lo utilizza». Seguendo questa strada, scopriamo che trasformare l'insicurezza in cui viviamo in uno strumento positivo di crescita e di miglioramento è alla portata di tutti. Utilizzando i koan, le storie paradossali che, nel buddhismo zen, aiutano la meditazione, il maestro Tetsugen Serra ci mostra che ognuno di noi può trovare un metodo semplice ma potente per accettare, coltivare, trasformare l'incertezza in resilienza. Perché, come ben sappiamo, il punto non è cosa succede nella nostra vita, ma come affrontiamo quello che succede.
|
|
|