|
Thorstensen Ole
Fatto a mano. Diario di un falegname filosofo
ril. "Non considero la polvere sporcizia. La polvere è polvere. Posso riempirmi di polvere, al punto di essere completamente grigio, oppure posso sporcarmi. Sono due situazioni differenti." La storia la racconta, in prima persona, un esperto falegname e carpentiere norvegese cui la famiglia Petersen commissiona la ristrutturazione di una mansarda. Siamo così condotti in un mondo che appare distante, l'universo del lavoro manuale, dell'artigiano, di chi disegna progetti su misura e lo fa con passione autentica e dedizione. Niente a che vedere con una spedizione domenicale all'lkea. Dal momento dell'incontro con il futuro cliente fino al trasferimento della famiglia nella nuova «ala» della casa, ecco un originale diario che dà conto, con un linguaggio essenziale e rigoroso, qua e là venato di nordica impudenza, di ogni più piccolo e fondamentale passaggio: la delicata trattativa fra le parti per accordarsi sul progetto, il calcolo del preventivo, l'organizzazione del cantiere, l'amorevole cura con cui il bravo artigiano sa e deve trattare i suoi preziosi attrezzi. Un resoconto agile e ricco di spunti sul lavoro e sul suo valore identitario, sull'orgoglio del mastro artigiano, su cosa significhi piantare chiodi in un pezzo di profumato legno di pioppo. Sono il sudore, la fatica, i tagli sulla pelle, insieme alle frustrazioni e alle piccole esplosioni di gioia pura a fondare un lavoro ben fatto. Perché lavorare con le mani, in fin dei conti, è un ottimo modo - anche - per pensare.
|
|
Thuly Arnaud
Purificazione. Principi & metodi
ill., br. Pochi fenomeni esoterici sono fonte di discussione tanto quanto la purificazione. Luoghi, oggetti o persone purificanti fanno parte della vita quasi quotidiana dei praticanti di tutte le discipline esoteriche. Ma se la stragrande maggioranza dei libri affronta di sfuggita il tema, nessuno fino a ora si era preso la briga di spingere a fondo lo studio del fenomeno per capire i meccanismi sottostanti e quindi rompere molti misteri. Frutto di una lunga ricerca condotta in Francia, Inghilterra e Stati Uniti, questo lavoro unico vi immergerà nel mondo energetico e nelle sue sottigliezze, contribuendo a farvi scoprire i principi e le operazioni che governano tutte le forme di purificazione.
|
|
Tibaldi Marta
Pratica dell'immaginazione attiva. Dialogare con l'inconscio e vivere meglio
br. Che cosa è il metodo dell'immaginazione attiva junghiana e, soprattutto, in che cosa consiste la sua pratica? La recente pubblicazione del "Libro rosso" di Carl Gustav Jung ha risvegliato l'interesse per questo metodo, che svolge un ruolo imprescindibile nel processo di realizzazione di sé che ciascun individuo, più o meno consapevolmente, persegue nel corso della propria esistenza. Strumento di conoscenza e di trasformazione dell'intera personalità, l'immaginazione attiva junghiana aiuta a recuperare e a stabilizzare il benessere psicofisico, ma anche a dare forma a potenzialità e risorse di cui non siamo consapevoli. Jung elaborò il metodo dell'immaginazione attiva in un periodo molto difficile della sua vita, dopo la rottura, personale e scientifica, del suo rapporto con Freud. Il libro di Marta Tibaldi è uno strumento per scoprire come confrontarsi in modo attivo, intenzionale e in stato di veglia con la psiche conscia e inconscia, lasciando che i diversi aspetti della personalità dialoghino tra loro e si integrino a vicenda.
|
|
Tibaldi Marta; Massa Ope Simona
Pandemia e trasformazione. Un anno per rinascere
br. "Ricorderemo il 2020 come l'anno della pandemia da Covid-19 e sapremo di averlo vissuto." Con queste parole si apre il racconto dell'anno di pandemia di Marta Tibaldi che, insieme a Simona Massa Ope, ha scritto "Pandemia e trasformazione. Un anno per rinascere". Nel libro le autrici descrivono che cosa hanno fatto di un tempo eccezionale come quello della pandemia: più di dodici mesi che hanno sconvolto gli esseri umani, ma che hanno offerto, nel contempo, la possibilità di una trasformazione profonda del proprio modo di essere e di vivere, aprendo a nuove visioni di sé e del mondo. L'anno di Marta Tibaldi e la sua rinascita sono stati caratterizzati da una lettura inconsueta, ma molto utile dal punto di vista pratico, quale la mappa alchemica delle trasformazioni psichiche. Si tratta di una modalità che coglie con grande accuratezza psicologica i dinamismi del trauma pandemico, focalizzandone le potenzialità trasformative e offrendo gli strumenti per farne un'esperienza di rinascita. L'approccio di fondo di Simona Massa Ope è invece quello del finalismo psichico junghiano, secondo cui la pandemia può essere letta, sia in termini soggettivi che di rapporto con il mondo, come movimento compensatorio e progettuale orientato al cambiamento. Osservata da questa prospettiva, la pandemia indica molti sentieri trasformativi per una rinascita umana. Il libro ha un'Introduzione di Alessandra De Coro, Presidente dell'Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA) e una Postfazione di Andrea Pamparana, giornalista sensibile e attento alle tematiche junghiane e osservatore critico della complessità del vivere nel tempo attuale.
|
|
Tibursi Francesco
Figure della ragione. Teoria critica e pragmatismo nell'esperienza dell'Istituto per la ricerca sociale a New York
brossura Il libro esplora l'esperienza dell'esilio a New York dell'Istituto per la ricerca sociale di Francoforte, attraverso le sue relazioni intellettuali con la cultura americana negli anni '30 e nei primi anni '40. L'autore indaga in particolare il rapporto intenso e problematico della Scuola di Francoforte con il modernismo radicale e marxista dei New York Intellectuals, avanguardia del pensiero critico americano di quegli anni. A questa prospettiva d'indagine si affianca specularmente l'approfondimento del dibattito col pragmatismo, le cui comuni categorie di riferimento celano in realtà contrasti interpretativi e teorici. Proprio gli effetti di questa lettura del pragmatismo nella Teoria Critica saranno l'oggetto centrale del libro, per la profonda influenza che eserciteranno nella fine di questa esperienza di ricerca e nell'allontanamento reciproco dei membri del gruppo francofortese.
|
|
Tierney John; Baumeister Roy F.
Il potere del male. Come controllare il pregiudizio della negatività
br. Perché le critiche hanno su di noi un effetto molto più rilevante rispetto agli elogi e agli apprezzamenti? Il fatto è che il nostro cervello è programmato per concentrarsi sul "male". È quello che viene chiamato "effetto della negatività" e che spiega cose grandi e piccole: perché i Paesi affrontano guerre disastrose, perché le coppie divorziano, perché le persone falliscono i colloqui di lavoro, perché gli studenti vanno male a scuola, perché gli allenatori di football puntano tutto sul cosiddetto "quarto down". In ogni momento della giornata il "potere del male" determina l'umore delle persone, guida le campagne di marketing e domina le notizie e la politica. Il pregiudizio della negatività ha una spiegazione originaria in senso evoluzionistico - teneva vigili i nostri antenati riguardo a pericoli potenzialmente letali - ma oggi distorce la nostra percezione dell'ambiente. La raffica inarrestabile di cattive notizie a cui siamo sottoposti ci fa sentire impotenti e ci lascia, inutilmente, in uno stato di timore e rabbia. Ignoriamo le numerose cose e persone positive che ci circondano, preferendo ascoltare - e votare - quelle che ci dicono che il mondo sta andando a rotoli. Una volta che impariamo a riconoscere il pregiudizio della negatività, il cervello razionale può gestire il "potere del male" anche a proprio vantaggio. Se correttamente compreso, dunque, il "male" può essere sfruttato alla perfezione. Come mostrano il noto giornalista scientifico John Tierney e lo psicologo sociale Roy F. Baumeister, possiamo adottare strategie collaudate per evitare le insidie che rovinano le relazioni, le carriere, le imprese e le nazioni. Invece di disperarci per ciò che non va nella nostra vita e nel mondo, possiamo concentrarci su ciò che va bene e impegnarci a renderlo ancora migliore.
|
|
Tigani Francesco
L'oscuro argonauta. Sulla forma del tempo e del mistero
br. Alla domanda: «Che cos'è il tempo?» si potrebbe rispondere in molti modi. Diverso sarebbe se provassimo a chiedere: «Che cosa non è il tempo?». Ma è proprio affrontando la questione in negativo che emerge il lato oscuro del tempo: il suo «essere mistero». E quando si parla di mistero bisogna abbandonare il campo della fisica per entrare in quello della religione, risalendo agli antichi culti esoterici che promettevano ai loro adepti un accesso esclusivo alla Verità. Questo libro si apre con una frase: «Il tempo è l'alibi dell'anima», e attraverso dieci tavole - come le chiama l'autore - procede a illustrare il perché di una simile definizione, che definizione in senso stretto non è. Esprime piuttosto la segreta speranza di un Argonauta che, alla fine del suo viaggio, vuole ritrovare tutto ciò che ha conosciuto per poter dire con esattezza chi è stato e a cosa gli sia valso vivere.
|
|
Tigani Francesco
Le ceneri del politico in due capitoli. Il teologo e l'erostrato
br. "Politico è ciò che attiene alla sfera della relazione e partecipa delle sue dinamiche". Partendo da questo assunto iniziale, che presuppone come il politico sia una forma di strutturazione destrutturata, il testo rinuncia a darsi una propria struttura per affrontare il tema in maniera eccentrica, attraverso due brevi capitoli che, trattando una coppia di figure politicamente scorrette, il teologo e l'erostrato, mostrano gli estremi della sua socializzazione. Da un lato spicca il dottrinario, il pensatore elitario, che si sforza di giustificare il politico appellandosi a una legge superiore all'uomo; dall'altro la figura isolata, o il gruppo settario, che mira a destabilizzare l'ordine per ritagliarsi un posto nella storia. Ma, visti in prospettiva, il teologo e l'erostrato sono le facce della stessa medaglia: due paradigmi consequenziali che si richiamano e bilanciano a vicenda, come il fuoco e la cenere.
|
|
Tilgher Adriano
La visione greca della vita
brossura
|
|
Tilgher Adriano
Lo spaccio del bestione trionfante. Stroncatura di Giovanni Gentile
brossura Una "stroncatura tecnica" definitiva dell'attualismo di Giovanni Gentile è "Lo spaccio del bestione trionfante" di Adriano Tilgher. Non solo "morsi, punzecchiature, colpi d'ago e di spillo", come scriveva "La Rivoluzione liberale" del 14 giugno 1925, ma una requisitoria contro il capofila degli intellettuali fascisti, che aveva teorizzato la moralità della violenza squadrista e, come ministro, aveva "rimesso il prete nelle scuole". Tilgher non si rivolgeva tanto ai filosofi di professione ma a un pubblico più vasto, lasciando così un documento rilevante della lotta politico-culturale antifascista di quegli anni, a futura memoria delle sempre risorgenti fascinazioni per gli autoritarismi.
|
|
Tilgher Adriano; Giunta C. (cur.)
Diario politico
br. Adriano Tilgher non fece in tempo a vedere pubblicate le note che formano questo "Diario politico". Morì nel 1941, il libro uscì nel 1946 per le cure dell'amica Liliana Scalero, accolto dal silenzio. Troppo tenero con il fascismo sullo scorcio degli anni Venti, avverso a Gentile, avverso a Croce, Tilgher, che era stato uno dei saggisti italiani più in vista dell'entre-deux-guerres, sparì quasi dalla mappa della nostra storia intellettuale. Questa riedizione del "Diario politico", condotta a partire dall'autografo (l'edizione del '46 era infatti piena di lacune e di errori di trascrizione), intende contribuire al recupero del suo pensiero e della sua opera.
|
|
Timidessen
La patente di vita. Manuale teorico e pratico per un'esistenza senza incidenti
br. Quanto ci farebbe comodo avere a disposizione un manuale che spieghi in maniera chiara il codice della vita? Lo vediamo ogni giorno: la nostra esistenza viene maltrattata un bel po', facciamo fatica a interpretare i segnali che la vita ci manda, ci incidentiamo di continuo e, senza mai capire perché, ricadiamo sempre in quelle stesse dinamiche che ci mandano a sbattere. Per contrastare le paranoie generate dall'umana inadeguatezza, arriva in nostro soccorso la creatività folle, tenerissima e surreale di Timidessen, quello di Instagram un po' timido, rispettoso degli spazi altrui. Nella vita reale è counselor professionista esperto nella relazione d'aiuto, nella sua declinazione social è una creatura ibrida che si muove tra supermercati e performance artistiche. Ispirandosi al mondo della segnaletica stradale e ai manuali per la patente, Timidessen crea un nuovo linguaggio in cui i segnali stradali si trasformano in segnali esistenziali, da ascoltare, interpretare e affrontare per capire meglio come "condurci". Prendendo in esame vari ambiti psicologici, dall'intelligenza emotiva alle dinamiche di autosabotaggio, dall'ansia alle tecniche di coping al burnout, dall'importanza e dalla cura dell'autostima allo sviluppo della creatività e dei propri desideri più autentici, fino alla complessità dei rapporti amorosi, La patente di vita esplora i possibili incidenti di percorso in cui possiamo incappare e ci fornisce le tecniche per evitarli. Attraverso quiz, illustrazioni, esercizi da compilare, colorare e ritagliare, intraprendiamo un percorso di analisi giocosa dentro noi stessi, per conseguire quella patente di vita che ci permetterà di avere un'esistenza felice e libera dalle ansie.
|
|
Timpanaro Sebastiano
Sul materialismo
brossura
|
|
Tina M. L. (cur.); Polverini A. (cur.); Ferrari S. (cur.)
Il corpo in performance. Tra stati di alterazione di coscienza e processo creativo
br. Ritratto simbolico, poliedrico e interdisciplinare della complessità dell'essere umano che trova il coraggio di esprimere e condividere i suoi disagi, le sue passioni, i suoi tormenti e le sue speranze in una forma comunicativa assoluta, il volume si presenta come un'indagine sul funzionamento del processo creativo del performer. I numerosi contributi accolti ricercano i valori semantici e gli sviluppi paradigmatici dell'azione artistica sottolineandone i legami alla genealogia e alle radici, agli stati di trance e all'identità di genere, analizzando in maniera completa la performance nella sua dimensione psichica, spirituale e fisica.
|
|
Tina M. L. (cur.); Polverini A. (cur.); Ferrari S. (cur.)
Il corpo in performance. Tra stati di alterazione di coscienza e processo creativo
br. Ritratto simbolico, poliedrico e interdisciplinare della complessità dell'essere umano che trova il coraggio di esprimere e condividere i suoi disagi, le sue passioni, i suoi tormenti e le sue speranze in una forma comunicativa assoluta, il volume si presenta come un'indagine sul funzionamento del processo creativo del performer. I numerosi contributi accolti ricercano i valori semantici e gli sviluppi paradigmatici dell'azione artistica sottolineandone i legami alla genealogia e alle radici, agli stati di trance e all'identità di genere, analizzando in maniera completa la performance nella sua dimensione psichica, spirituale e fisica.
|
|
Tinelli Erica
Lo psicologo. Chi è. quando può essere utile consultarlo, cosa aspettarsi, come sceglierlo
brossura Quello dello psicologo è un lavoro molto diffuso, ma per certi aspetti è poco conosciuto. Sono tanti, ad esempio, gli stereotipi relativi a questa figura professionale, così come è tanta la confusione in merito ai suoi possibili ambiti di intervento, ai fattori che influenzano la durata di una consulenza psicologica, alla possibilità di non riuscire a trarre da questo intervento i benefici auspicabili. Questo testo cerca di rispondere ai dubbi e alle curiosità più frequenti e più importanti che può avere chi si è affidato a uno psicologo, chi sta valutando questa possibilità o chi, per i più disparati motivi, desidera conoscere meglio questa figura professionale.
|
|
Tinto Maria; Carnile Ludovico
Il genitore strategico. Vincere le sfide con i figli senza combattere. L'approccio breve e strategico per l'adolescenza
brossura Per molti ragazzi l'adolescenza è una trappola da cui è difficile uscire, per altri uno stato confusionale in cui continuano poi a permanere a lungo. Abituati come siamo agli stereotipi e alle diagnosi, quando parliamo di adolescenti non teniamo conto delle trasformazioni che avvengono in quell'età a livello mentale, e quanto siano importanti le relazioni di attaccamento infantili per scongiurare i pericoli a cui potrebbero ritrovarsi esposti. È possibile per i giovani vivere quella fase senza incorrere in troppi rischi e fare danni a se stessi e agli altri? Gli autori suggeriscono ai genitori come comprendere, relazionarsi e comportarsi con i loro figli. Il libro mette in luce quelli che sono i principali pericoli a cui i ragazzi sono esposti e le conseguenti alterazioni psicologiche a cui possono andare incontro. Dalle paure trasmesse dai genitori alle alterazioni mentali dovute alla condizione di fragilità emotiva, dal ritiro sociale degli hikikomori alle aberrazioni emotive dei "smemorandi" digitali, dai pericoli in aumento del Web a quelli devastanti delle droghe. Il genitore strategico attraversa il terreno della soggettività umana proponendosi come strumento di aiuto familiare non solo per i genitori, ma anche per educatori, terapeuti della famiglia e chiunque si occupi di adolescenti.
|
|
Tipping Colin C.
Il perdono assoluto. Perdonare per crescere
br. Un libro che ti cambia la vita e che l'ha cambiata a migliaia di persone in tutto il mondo con il suo messaggio chiaro e potente alla portata di tutti: c'è forse uno scopo divino in ciò che ci accade? Secondo Colin Tipping sì, e lo spiega in questo bestseller. I torti subiti e i vecchi rancori ci smuovono dentro sentimenti distruttivi come la rabbia, il risentimento e la paura da cui è difficile distaccarsi. Ma lasciarli andare, rinunciare a rivendicarli come giusti e legittimi, è proprio l'atto rivoluzionario e dirompente che ci permette di dare una svolta fondamentale e riconoscere il potere che abbiamo di amare incondizionatamente, provare gratitudine, essere in pace, andare avanti e crescere. Il Perdono Assoluto si sviluppa in cinque fasi fondamentali che ti portano dallo stato di vittima inerme a quello di creatore e artefice di una vita perfetta e del mondo che hai sempre desiderato, con esercizi pratici e strumenti efficaci facili da usare che entreranno a far parte del tuo stile unico nell'affrontare quelle che prima di leggere il libro chiamavi sfortune, calamità o ingiustizie.
|
|
Tirado Torras Míriam
Manuale di sopravvivenza ai capricci per genitori esasperati. Come interpretare le emozioni e gestire il comportamento dei nostri figli
br. Il Manuale di sopravvivenza ai capricci per genitori esasperati è un viaggio per diventare genitori consapevoli e prevenire, accogliere, gestire i momenti di maggiore difficoltà nostra e dei nostri figli. Il primo libro pratico dedicato ai «capricci» più frequenti, per aiutarci a riconoscere se sono «contingenti» o «strutturali» e superarli di conseguenza: tanti esempi quotidiani - i drammi dell'ora della pappa, del bagnetto e della nanna - e un'ampia sezione sucome imporre i limiti e i 'no' adeguati per uno sviluppo giusto ed equilibrato. Un libro che insegna a reagire ai capricci con empatia e ascolto, abbandonando l'autoritarismo, controllando la rabbia, accogliendo l'unicità di nostro figlio... e risolvendo le situazioni critiche! Può succedere al supermercato, su un autobus oppure per strada. Vostro figlio, di fronte a decine di persone (e magari qualcuna la conoscete anche), comincia a urlare, si butta a terra, lancia oggetti, cerca di picchiarvi o tenta di ferirsi. È il classico capriccio - o scenata o sfuriata che dir si voglia. Lo sta facendo di proposito? Assolutamente no, eppure i capricci hanno la capacità di tirare fuori il peggio di noi. In realtà nostro figlio sta soffrendo, e l'emozione che prova è così potente da deflagrare all'esterno, incontrollata e travolgente. Ma come comprendere (ed evitare) queste scenate esasperanti? Míriam Tirado, giornalista e consulente genitoriale, ha individuato due tipologie di capricci: quelli evitabili (legati per esempio a stanchezza o fame), che è possibile prevenire, e quelli necessari, espressioni di una sofferenza emotiva che deve sfogarsi (e alla quale noi non dobbiamo sottrarci). L'importante è riconoscere l'arrivo della sfuriata e reagire nel giusto modo. Senza la pretesa di insegnare, ma con semplicità e confidenza, Míriam Tirado affronta il tema dei capricci in modo coinvolgente e innovativo - con esercizi di respirazione e strategie pratiche -, trasformando l'incubo dei genitori in un momento di condivisione e di crescita. Perché comprendere e accettare queste forme di espressione è il primo passo per cambiare il nostro sguardo sul mondo, rinunciando alle posizioni autoritarie e facendo del rispetto, dell'amore e della consapevolezza le chiavi di un'educazione armoniosa ed efficace. «Cosa ci impedisce di controllarci nelle situazioni complicate in famiglia? Ci mancano risorse e strumenti. I secoli di maltrattamento infantile ci hanno fornito moltissime risorse per quanto riguarda la manipolazione, la creazione di paura nell'altro, il controllo e il comando, ma pochissimi suggerimenti per la risoluzione dei conflitti in modo rispettoso ed empatico.» (Míriam Tirado).
|
|
Tirloni Valentina
L'enigma del colore
brossura
|
|
Tirone Giuseppe
Di vita in vita. Profonda nostalgia
br.
|
|
Tirone Giuseppe
Ipnosi-geniosi. L'immaginazione creativa
br.
|
|
Tirone Giuseppe
La scienza nel Padre nostro. La luce dell'ombra
ill., br.
|
|
Tischner Jozef
Etica della solidarietà e del lavoro
br. Trent'anni fa, l'estate di Danzica e i successivi avvenimenti misero davanti agli occhi stupiti del mondo un movimento di popolo che trovò nella parola Solidarno?c la sua origine e il suo compito: ridestare la coscienza della originaria solidarietà tra gli uomini per restituirli alla natura e alla verità della vita e del lavoro. Oggi queste pagine, tese ad approfondire il senso di quell'esperienza nata dalla «sofferenza del lavoro», restano più che mai attuali. Esse mostrano l'inizio e la strada di ogni autentico cambiamento nel lavoro e nella società: «cominciare dal di dentro di sé». Józef Tischner, uno dei più illustri filosofi polacchi contemporanei, è stato allievo di Karol Wojty?a ed è considerato il teorico del sindacato di Wa?esa. «Il lavoro è una forma particolare di dialogo dell'uomo con l'uomo, è sempre lavoro con qualcuno (collaborazione) e per qualcuno, che ne gode i frutti.» «Il lavoro costituisce e costruisce una comunità, in un certo senso apre la via all'amore.» Prefazione di Roberto Formigoni.
|
|
Tisselli Giancarla
Dalla rabbia alla gentilezza. Educazione ai sentimenti e alle emozioni
br. Genitori, insegnanti, educatori e psicologi possono trarre da questo percorso in quattro passaggi dalla rabbia, ai sentimenti, ai bisogni e alla richiesta gentile, una concezione innovativa e paritaria dei rapporti interpersonali e educativi utile da applicare nel quotidiano per migliorare le relazioni. Questo libro aiuta a cambiare le idee inerenti l'utilizzo di comportamenti aggressivi, che possono essere sostituiti da modalità efficaci di espressione dei propri bisogni e vissuti emotivi, comunicati con assertività, empatia e gentilezza. Quando siamo stanchi o stressati ci arrabbiamo pensando di ottenere più velocemente ciò che ci serve, invece la rabbia complica le relazioni: a volte ferisce l'identità di chi la subisce e lascia insoddisfatto di sé chi si è comportato con prepotenza. Riconoscere che forme di maltrattamento psicologico come deridere, criticare, offendere, punire, ricattare sono modalità prevaricanti che vanno sostituite con modi rispettosi: ascoltare, lodare, incoraggiare, riconoscere, comunicare con empatia, dare fiducia. Migliorare i rapporti in famiglia, a scuola, nei contesti sportivi e sociali è possibile. Alla violenza c'è sempre un'alternativa.
|
|
Tisseron Serge; Rivoltella P. C. (cur.)
3-6-9-12. Diventare grandi all'epoca degli schermi digitali
br. A che età e con quali modalità introdurre gli schermi - della televisione, del videogioco, del computer - nella vita dei bambini? La formula 3-6-9-12 indica quattro tappe fondamentali: 3 anni, l'entrata nella scuola dell'infanzia; 6 anni, la primaria; 9 anni, l'incontro con la letto-scrittura; 11-12 anni, il passaggio alla scuola secondaria. Così come esistono regole per introdurre nella dieta del bambino latticini, verdure e carne, allo stesso modo è possibile immaginare una "dietetica" degli schermi, per imparare a usarli correttamente. Rinunciando a due tentazioni: idealizzare queste tecnologie e demonizzarle. Un testo rivolto a genitori e insegnanti, per capire e approfondire un nodo educativo sempre più centrale.
|
|
Tissier Christophe
Liberarsi da ansia e panico in 6 mosse. Un programma efficace con esercizi pratici
br. Liberarsi da ansia e panico in 6 mosse propone un programma in sei fasi per affrontare, comprendere e risolvere gli attacchi d'ansia e di panico, debilitanti e invalidanti, che nei casi più gravi possono spingere a evitare situazioni di vita comune o addirittura impedire di uscire di casa, instaurando un circolo vizioso che alimenta la paura. Conoscere i sintomi, capirne l'origine, trovare rimedi d'urgenza, imparare a respirare correttamente, tenere sotto controllo lo stress, seguire un'alimentazione sana e rallentare il ritmo di vita sono tutti strumenti che, nel loro insieme, formano un "piano d'attacco" invincibile contro ansia e panico. Christophe Tissier offre utili consigli, facili esercizi e valide regole di vita per sbarazzarsi definitivamente di tutto ciò che impedisce di vivere una vita serena e felice.
|
|
Tissié Philippe; Babini V. P. (cur.)
Il caso clinico del viaggiatore sonnambulo
br. Un caso psichiatrico abbastanza insolito e che desta ancora meraviglia, quello di Albert Dadas, che in stato di sonnambulismo viaggia per la Francia e per l'Europa, arrivando semiaddormentato fino a Vienna, a Mosca (nel 1881, dove viene incarcerato come nichilista), a Costantinopoli e ad Algeri. È il suo medico, Philippe Tissié a raccontare i viaggi trascrivendo le parole di Albert, che prende in cura dal 1886 e che definisce sonnambulo diurno; e che ripetutamente metterà sotto ipnosi per indagarne più a fondo la mente, pratica medica allora in voga, di cui la comunità scientifica discuteva, assieme a sogni, sonnambulismo, suggestione, isteria e doppia personalità. La curatrice, Valeria P. Babini, ricostruisce nella postfazione il rapporto stretto tra il medico e il suo paziente, come una storia a due, dove due sono i protagonisti e narratori, inserendo il caso nei dibattiti psichiatrici dell'epoca.
|
|
Tobin J. H.
Guida agli spiriti Tobin
brossura John Horace Tobin è forse uno dei più grandi ricercatori nel campo del soprannaturale. Nasce a Londra nel 1870, ottiene due lauree ad Oxford e dal 1899 inizia ad appassionarsi al mondo del mistero. Dal 1901 al 1920, insieme al suo fedele compagno Shrewsbury Smith, intraprese una serie di viaggi che lo portarono a visitare quasi tutta l'Europa, il Medio Oriente e gli Stati Uniti. Raccolse così un numero incredibile di informazioni legate alle entità del folklore, agli spiriti, alle divinità venerate, ecc. e nell'ottobre del 1920 realizza la prima versione di "Guida agli Spiriti". Un ricco compendio con il quale cataloga fantasmi, folletti, spettri e demoni. La "Guida agli Spiriti" (più comunemente "Guida Tobin" o semplicemente "Tobin") viene aggiornata periodicamente (l'ultima versione risale al 2016) e proprio per questo è, ancora ad oggi, un libro di riferimento per i ricercatori nel campo del soprannaturale.
|
|
Tocchetti Luigi
Cellule di Dio
brossura Non devi dimostrare niente a nessuno: inizia così la tua rinascita! Attraverso la lettura di questo saggio si apriranno in te varchi di pura coscienza, sperimenterai la realtà oltre le regole che qualcuno aveva già stabilito per te. Quante volte ti sei sentito intrappolato nel "dovere"? Quante volte te ne sei accorto e quanto aleggia ancora nell'incoscienza? In "Cellule di Dio" sentirai il tuo richiamo fuori dalla ragione e dal torto. Lo scrittore ti condurrà alla scoperta dell'essenziale aprendo la strada del possibile. Non c'è nulla che tu debba fare. Silenzio, vuoto, chiarezza! Vedrai oltre e forse per la prima volta vedrai! "Dove sono finiti i problemi?" Questa sarà l'unica domanda che rimarrà senza risposta. Il resto è tutta vita da godere. Amen.
|
|
Tocchetti Luigi
Così è
brossura Luigi Tocchetti in "Così è" ci permette di ricordare di essere scintille divine, parti di Dio, frammenti di qualcosa che in origine non era separato e lo fa dando voce a Dio, a se stesso, ma anche a me e a te che leggi. I dubbi, le difficoltà e le domande che tanti di noi si trovano a sperimentare nella propria vita trovano una risposta nell'opera, articolata in un dialogo tra l'autore e Dio che conduce alla grande verità, quella che il dialogo sia tra sé e sé, un monologo dunque tra la parte divina e quella più umana. L'autore ci mostra il viaggio tra i sentieri della dualità, offrendo la sua esperienza quotidiana con semplicità e umiltà e ci ricorda che ogni persona incontrata è una parte di Dio e di sé, che, come in uno specchio, ci mostra quelle fragilità che abbiamo difficoltà ad accogliere senza giudizio. Dio ama e non giudica, egli ci ha donato potere: il libero arbitrio e la possibilità di creare, attraverso i pensieri, le emozioni e le azioni, la nostra volontà, abitando il nostro essere con la sua essenza divina e perciò non lasciandoci mai soli.
|
|
Tocchetti Luigi
Illusio
brossura Questo libro è un concentrato. Momenti dove le parole stampate hanno un sapore diverso. Parole accompagnate da uno stato dove la vita si mostra con chiarezza. La Vita che permea la vita. È dove tu risiedi prima che tutto avesse inizio.
|
|
Toderini dei Gagliardis dalla Volta Thomas
Codex Albertinus. Il tarocco esoterico di Matteo Albertin
brossura Nel tempo attuale, la comunicazione è soggetta a mutazioni sempre più orientate verso immagini, piuttosto che parole. Il Codex Albertinus nasce proprio per trasformare in immagini i messaggi offerti dagli archetipi che, se nella loro simbologia non cambiano di significato, nell'odierna realtà necessitano di visualizzazioni sempre più in sintonia con le mutate leggi linguistiche. Matteo Albertin è l'autore delle 24 lame artistico-esoteriche, raccontate e interpretate da Thomas Toderini dei Gagliardis dalla Volta, offerte al pubblico di cartomanti e tarologi, ma anche ai neofiti che vogliono accostarsi alla conoscenza e alla pratica del tarocco.
|
|
Toderini dei Gagliardis dalla Volta Thomas
Codex Albertinus. Il tarocco esoterico di Matteo Albertin
brossura Nel tempo attuale, la comunicazione è soggetta a mutazioni sempre più orientate verso immagini, piuttosto che parole. Il Codex Albertinus nasce proprio per trasformare in immagini i messaggi offerti dagli archetipi che, se nella loro simbologia non cambiano di significato, nell'odierna realtà necessitano di visualizzazioni sempre più in sintonia con le mutate leggi linguistiche. Matteo Albertin è l'autore delle 24 lame artistico-esoteriche, raccontate e interpretate da Thomas Toderini dei Gagliardis dalla Volta, offerte al pubblico di cartomanti e tarologi, ma anche ai neofiti che vogliono accostarsi alla conoscenza e alla pratica del tarocco.
|
|
Todeschi Kevin J.
Edgar Cayce e il karma familiare. I legami nascosti che ci uniscono
br. Secondo Edgar Cayce il karma, lungi dall'essere una sorta di destino o di fato inevitabile, è fondamentalmente un serbatoio inconscio di informazioni archiviate nella memoria dell'anima. Sebbene tale memoria possa far avvicinare certi avvenimenti e persone, il libero arbitrio e il modo con cui un individuo risponde a essa determinano le sue reali esperienze di vita. Attingendo a rapporti familiari contemporanei, come anche a rapporti familiari di persone che ricevettero consigli da Edgar Cayce, questo volume spiega quali sono le attività del karma e come si svolgono nella dinamica dei rapporti all'interno della famiglia. Tutti gli individui sono riuniti nei relativi gruppi familiari per imparare specifiche lezioni e per avere l'opportunità di crescere spiritualmente. Oltre a esaminare le leggi universali di reincarnazione e karma, questo libro illustra l'osservanza delle leggi universali della vita, la natura rigorosa della responsabilità individuale, e la sempre presente fiducia nelle potenzialità del libero arbitrio personale.
|
|
Todeschi Kevin J.
Edgar Cayce e le anime compagne
br. Da sempre ci sono stati individui che si sono sentiti spinti a cercare qualcosa che mancava nella loro vita, sperando sempre di poterlo trovare in un'altra persona. Questo concetto idealizzato dei rapporti umani è stato spesso descritto come la ricerca della propria "altra metà", di un'"anima gemella" o di un'"anima compagna". Molti sono giunti a credere che un rapporto di anime compagne sia un legame perfetto che in qualche modo rende la vita completa, un'idea veicolata dalla società contemporanea. Sebbene Edgar Cayce (1877-1945) riconoscesse che gli individui hanno delle anime compagne, il suo punto di vista era del tutto diverso e, in definitiva, più utile. Invece di pensare che la condizione di anime compagne sia un rapporto perfetto esistente tra due persone, Cayce riteneva si trattasse invece una relazione inestricabilmente connessa con il processo di evoluzione e di crescita spirituali propri dell'individuo, un legame crescente con un altro soggetto che l'anima riprende nuovamente in vari momenti e luoghi. Più che offrire agli individui qualche disquisizione filosofica, le sue letture descrivevano in dettaglio pareri e consigli pratici che i suoi clienti potevano utilizzare e applicare. Considerato nel suo insieme, il materiale di Cayce sulle relazioni costituisce una delle fonti di informazioni più significative sulle dinamiche di ogni tipo di interazioni umane, il fine delle nostre esperienze interrelazionali e sulla natura stessa dell'anima.
|
|
Todorov Tzvetan
Lo spirito dell'illuminismo
br. Solo criticando l'Illuminismo possiamo restargli fedeli. Quale può essere il fondamento intellettuale e morale della nostra società, dopo la morte di Dio e il crollo delle utopie? La nostra identità di uomini moderni si è formata nei decenni che hanno preceduto la Rivoluzione francese, grazie a un movimento che ha toccato la filosofia e la politica, le scienze e le arti, il romanzo e l'autobiografia. È proprio da questa straordinaria esperienza, suggerisce "Lo spirito dell'Illuminsimo", che dobbiamo ripartire per orientarci dopo le grandi tragedie del XIX e XX secolo senza precipitare nell'irrazionalismo identitario e fondamentalista. Da grande storico della cultura, Tzvetan Todorov identifica i termini chiave dell'Illuminismo, e attraverso il continuo confronto tra passato e presente, cerca in esso gli elementi che possono esserci utili oggi. In un'esposizione sintetica e brillante, tra riflessione filosofica e attualità, Todorov sottolinea i legami profondi tra l'Illuminismo e l'eredità europea.
|
|
Tognassi Fabio; Mundo E. (cur.)
La spinta trasformativa. Riflessioni sulla tecnica psicanalitica
ill., br. Il testo prende le mosse dall'esperienza pratica della psicoterapia orientata dalla teoria di Freud e di Lacan e contiene riflessioni teorico-cliniche in merito al cambiamento psichico innescato dal lavoro psicoanalitico. Prefazione di Angelo Villa.
|
|
Togni Andrea
Sui criteri per individuare i sensi. Verso un'ontologia estetica
br. Dai tempi di Aristotele fino alla filosofia analitica contemporanea è stata discussa una serie di criteri atti a rendere conto di cosa siano i sensi e a tassonomizzarli. Nel corso del libro, l'autore articola a livello concettuale il criterio esperienziale-ontologico e il criterio sottrattivo, e studia come essi aiutino a inquadrare i casi empirici del dolore, delle percezioni artificialmente assistite, delle sinestesie, dell'olfatto e dei sensi animali.
|
|
Togni F. (cur.)
Giovanni Gentile e l'umanesimo del lavoro
br. Scritta nell'estate del 1943, ma pubblicata postuma nel 1946, dopo il suo assassinio, Genesi e struttura della società è l'opera-testamento di giovanni gentile. essa porta a compimento, con una linearità e continuità di esiti, il pensiero non soltanto filosofico del principale esponente del neoidealismo italiano. Un posto centrale, in questo compimento, occupa il tema del lavoro, in particolare del senso del lavoro manuale e intellettuale, letto nella relazione inevitabile con lo Spirito Assoluto. Il volume ordina studi e ricerche dei principali studiosi del tema, ne vuole indagare la natura, l'origine e gli effetti, chiarendo il legame inscindibile tra riflessione filosofica e prospettiva pedagogica. L'umanesimo del lavoro gentiliano è sottoposto ad analisi come categoria che ha avuto un ruolo fondamentale nella costruzione dei "corpi intermedi" del secolo scorso e può continuare ad avere un valore metodologico e critico per ricomprendere l'inevitabile valore formativo dell'agire lavorativo anche e soprattutto oggi, quando, su questo fondamentale snodo antropologico, sociale e filosofico, sembrano prevalere altre logiche e, purtroppo, altre "leggerezze" di pensiero.
|
|
TOHEI Koichi -
What Is Aikido ?, Rikugei Publishing House, Tokyo, 1962
15x21 cm, broché, 118 pages, bon état, couverture un peu défraîchie - dos élimé, tranche jaunie, quelques inscriptions au crayon de papier sur garde blanche, couverture bichrome avec rabats, 70 reproductions photographiques et figures explicatives en NB intégrées au texte, biographie et glossaire en fin d'ouvrage, imprimé au Japon -
书商的参考编号 : 4762
|
|
Tokitsu Kenji
Kata. Forma tecnica e divenire nella cultura giapponese
brossura
|
|
Tokitsu Kenji
Kata. Forma tecnica e divenire nella cultura giapponese
brossura
|
|
Tolja Jader; Speciani Francesca
Pensare col corpo. Lavoro, spazi, tempi, relazioni, moda, linguaggio, cibo, sessualità: ogni nostra scelta di vita ci cambia anche a livello fisico
br. Pensare col corpo propone di non limitare le nostre capacità di pensiero ed elaborazione della realtà alla sola mente. Poiché il sistema nervoso è stato progettato dall'evoluzione per modificare di continuo l'interno del nostro corpo in relazione ai cambiamenti esterni, la capacità di rilevare tali cambiamenti diventa la più precisa, concreta e affidabile sorgente di conoscenza di noi stessi e della realtà che ci circonda. L'elemento di originalità che caratterizza questo testo non è il suo tema - di cui si parla molto - ma la sua origine. I contenuti non nascono infatti dalla lettura di altri libri, ma dalla sperimentazione diretta di come il corpo reagisce spontaneamente alle continue scelte che operiamo. Per questo chi legge trova spesso più corrispondenza in ciò che ha sempre sentito piuttosto che in ciò che ha sempre pensato. È un libro chiaro e scorrevole. Apprezzato per questo sia da chi si interessa per la prima volta ai principi che regolano il nostro essere, sia da chi, esperto in materia, è in grado di cogliere l'elaborato processo di sintesi che si cela dietro la sua semplicità.
|
|
Tolle Eckhart; Dyer Wayne W.
L'importanza di essere straordinari. DVD. Con libro
brossura Due tra le personalità di maggior peso spirituale del nostro tempo portano avanti un profondo dialogo di respiro globale su argomenti che vanno dagli antichi testi filosofici alla moderna cultura pop, affrontando in maniera illuminante questioni di primaria importanza quali "Chi sono io?" o "Qual è il significato della vita?". Lo fanno con un atteggiamento aperto, amorevole, a tratti con umorismo e una sottile vena ironica. "L'importanza di essere straordinari" unisce la saggezza, la consapevolezza e la conoscenza di due imponenti figure nel panorama della crescita personale e dello sviluppo spirituale, offrendo al pubblico strumenti in grado di ispirare e risvegliare. In tutta la loro ricchezza e illuminazione, i dialoghi di Wayne Dyer ed Eckhart Tolle sono anche molto pratici e gli insegnamenti possono essere facilmente applicati da chiunque nella vita quotidiana, per trasformare il mondo nella sua totalità. "Quando creiamo un mondo di persone straordinarie che vanno oltre ciò per cui sono state programmate, esercitiamo un impatto sulla coscienza dell'intero pianeta" (Wayne Dyer)
|
|
Tolone Oreste
Guardini e la filosofia di Dante
brossura C'è molto di Dante e della sua Divina Commedia nella filosofia e nel pensiero di Romano Guardini. Il teologo italo-tedesco ha - fin dalla sua giovinezza e per tutta la sua vita letteraria - camminato sulle tracce di quel poeta e pensatore, apice del modo cristiano di vivere, che con la sua opera illuminò il Medioevo. Viene qui indagato in modo sistematico il rapporto tra i due autori: con un approccio non filologico, né storico, ma essenzialmente filosofico-religioso, Guardini ha tentato una lettura esistenziale del poema dantesco, con l'intento di riappropriarsi di un'opera che incarna il modo cristiano di vedere e interpretare la realtà. Questa la grande capacità che lo stesso Guardini riconosce alla letteratura e ai grandi scrittori: leggere e comprendere l'esistenza umana.
|
|
Tolstoj Lev
Il risveglio interiore
brossura I testi raccolti in questo volume, composti nell'ultima parte della sua vita di scrittore, ci consegnano un Tolstoj maestro di un cammino del "fare" dal punto di vista spirituale, strumento di quella voce senza tempo che invita l'uomo a cercare se stesso.
|
|
Tolstoj Lev; Gaeta G. (cur.)
Pensieri per ogni giorno
br. "Meglio sapere poche cose, ma buone e necessarie, che moltissime di poco conto e inutili." Una raccolta dei pensieri che il grande scrittore russo ha collezionato nell'ultima parte della sua vita; un breviario laico quanto mai attuale. Lev Tolstòj è stato uno scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo. Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale. La fama di Tolstoj è legata anche al suo pensiero pedagogico, filosofico e religioso, da lui espresso in numerosi saggi e lettere che ispirarono, in particolare, la filosofia della nonviolenza.
|
|
Toman Walter
Costellazione familiare. Dalla posizione di nascita, la personalità e i comportamenti sociali dell'individuo
br. La teoria della costellazione familiare di Toman si basa su una semplice idea che ha applicazioni straordinarie: dalla posizione di nascita dell'individuo all'interno della famiglia si possono determinare i tratti salienti della sua personalità e prevedere i suoi comportamenti sociali. La ricerca sperimentale svolta da Toman ha dato una base scientifica ad alcune intuizioni proprie della psicoanalisi. Ne derivano conseguenze importanti per la conoscenza dell'individuo e per il lavoro clinico, poiché la costellazione familiare determina la personalità, il carattere, la vita affettiva e sociale. Sulla base delle sue ricerche e del suo lavoro clinico, Toman stilò dei profili di personalità per ogni posizione di nascita, descrivendo i principali tratti psicologici e comportamentali di ciascuno di essi.
|
|
Toman Walter; Gerbino C. (cur.)
Terapia familiare e struttura della famiglia
brossura
|
|
|