Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

Number of results : 19,220 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 273 274 275 [276] 277 278 279 ... 294 309 324 339 354 369 384 ... 385 Next page Last page

‎Foscaldi Felicita‎

‎È il cielo che parla‎

‎brossura‎

‎Parravicini Andrea‎

‎La mente di Darwin. Filosofia ed evoluzione‎

‎brossura‎

‎Zourabichvili François‎

‎Infanzia e regno. Il conservatorismo paradossale di Spinoza‎

‎brossura Vi è uno scolio barocco e sconcertante nella Quarta parte dell'Etica di Spinoza nel quale aleggia l'ombra della morte e si evocano inquietanti possibilità di mutazione d' identità: «Avviene talvolta, infatti, che un uomo subisca mutamenti tali che non direi facilmente che egli è lo stesso, come ho sentito narrare di un poeta spagnolo che era stato colpito da una malattia e che, sebbene ne fosse guarito, rimase talmente dimentico della sua vita passata da non credere che fossero sue le commedie e le tragedie che pure aveva composto. In verità avrebbe potuto essere considerato un bambino adulto se avesse dimenticato anche la lingua materna. E se questo sembra incredibile, che cosa diremo dei bambini? Un uomo di età avanzata crede la loro natura tanto diversa dalla propria da non potersi persuadere di essere mai stato bambino, se non formulasse riguardo a sé tale congettura a partire dagli altri». Di questo testo perturbante, che ha portato scompiglio tra i commentatori dell'Etica, François Zourabichvili, uno dei più acuti e originali studiosi di Spinoza, fa il filo conduttore per una compiuta rilettura delle relazioni complesse che legano la metafisica spinoziana alla sua antropologia e alla sua politica, mantenendo come centro la questione della trasformazione come «oblio», ovvero amnesia di una forma anteriore e desiderio, emendato dall'immaginazione chimerica, di una nuova attitudine del corpo. Ne emerge una corrispondenza profonda che, da un capo all'altro dell'opera spinoziana, associa il tema dell'uscita dall'infanzia a quello dell'emancipazione dall'immaginario monarchico. Di contro alla lettura ingenuamente «rivoluzionaria» dello spinozismo, affiora quella di un conservatorismo paradossale, laddove Spinoza insegna lo slancio verso una vera conservazione di sé che non vuol dire preservare lo stato di cose esistente quanto piuttosto imparare a neutralizzare morte e servaggio.‎

‎Scovel Shinn Florence‎

‎La porta segreta del successo‎

‎br. "Tutti vogliono sapere come aprire la porta segreta del successo. Il successo è alla portata di tutti, eppure sembra essere nascosto dietro una porta o un muro." Ne "La porta segreta del successo", Florence Scovel Shinn ci mostra come si possa arrivare a dominare gli eventi e a creare ricchezza e successo attraverso la conoscenza della legge spirituale, svelando con chiarezza e semplicità le grandi leggi universali che governano la vita. "Tutta la vita è vibrazione, e quando vibriamo di successo, felicità e abbondanza, le cose che simboleggiano questi stati di coscienza arrivano a noi."‎

‎Monti Loredana F.‎

‎La sfera di cristallo. Manuale pratico di cristallomanzia‎

‎br. Questo libro nasce dalla conoscenza esoterica antica unita alle più moderne tecniche mentali odierne e dall'esperienza sul campo delle lezioni tenute dall'autrice. Vi troverete descritto come funziona la sfera di cristallo e, soprattutto, perché funziona. È un manuale pratico, di agevole lettura, che non vuole sostituirsi all'esperienza didattica dei corsi, ma che comunque metterà in grado il lettore di introdursi nell'uso di questo potente strumento divinatorio.‎

‎Cassirer Ernst‎

‎Vita e dottrina di Kant‎

‎br. Nato come commento e integrazione alle opere complete di Kant, questo libro assunse ben presto una sua autonomia, che lo rese uno dei saggi più originali e completi sul filosofo del criticismo. Convinto che ogni scritto di storia della filosofia debba avere un respiro teoretico ampio, per non ridursi a un mero resoconto cronologico e didascalico, Cassirer offre un'analisi puntuale e acuta dei maggiori testi kantiani, mostrandone gli aspetti ancora vitali e le intuizioni insuperate, che trovarono il loro culmine nelle tre Critiche. L'originalità dell'interpretazione di Cassirer, che rende questo lavoro ancora oggi uno degli studi imprescindibili per la comprensione della filosofia di Kant, consiste nell'aver elaborato una lettura unitaria del suo percorso teorico, spiegando come ogni fase del suo pensiero contenga e porti a maturazione la fase precedente, senza perdere mai di vista lo scopo finale dell'impresa critica: chiarire le condizioni di possibilità di una conoscenza coerente dell'esperienza in tutta la sua ricchezza e complessità. Ne emerge un ritratto di Kant in cui vita e pensiero si intrecciano come aspetti di un'esistenza individuale eccezionale, che si è formata nella temperie culturale dell'Illuminismo europeo segnandone in profondità gli ulteriori sviluppi filosofici, estetici e morali. L'edizione è arricchita da una presentazione di Gianna Gigliotti, tra le massime studiose italiane di Kant e del neokantismo. Presentazione di Gianna Gigliotti.‎

‎Jung Carl Gustav; Guerrisi L. (cur.)‎

‎Sincronicità come principio di connessioni acausali. Antologia ragionata con testo tedesco a fronte‎

‎br. Sincronicità come principio di connessioni acausali (1952) è lo scritto che, insieme alle riflessioni esposte negli altri capolavori coevi come Aion, Risposta a Giobbe, Mysterium Coniunctionis, corona il pensiero maturo di Carl Gustav Jung. La meticolosa descrizione dei fenomeni sincronici offre uno spaccato unico sulla "Terra degli Archetipi", che costituisce l'aspetto più profondo della psicologia analitica e in questo scritto dà luogo a una interpretazione della temporalità tra le più originali del Novecento. L'opera viene proposta in una traduzione che rende la complessità della terminologia e del periodare junghiano ed è completata da una introduzione, da note essenziali e da un catalogo di parole chiave.‎

‎Menegazzo Barbara‎

‎Il mio quaderno mindful. Esercizi e suggerimenti per applicare la mindfulness nella vita quotidiana‎

‎brossura Pratico ed insegno mindfulness da diversi anni e qui ho voluto raccogliere alcuni degli esercizi informali e meditazioni che possono aiutare ad avvicinarsi a questa disciplina totalmente laica. 7 settimane di esercizi e riflessioni mindful per iniziare a cambiare e migliorare alcuni aspetti della tua vita. Hai sentito parlare di Mindfulness ma non sai di cosa si tratti? Vuoi conoscere nuovi esercizi per portare la consapevolezza nella tua professione o nelle relazioni? Agisci in preda alle tue emozioni o ti fai condizionare da pensieri negativi o giudizi? Senti spesso parlare di alimentazione consapevole e consapevolezza a tavola, ma non hai ancora chiaro il significato e come applicarla? Attraverso domande di approfondimento, storie zen, e alcune tra le tematiche cardine della Mindfulness vediamo i benefici del vivere mindful al lavoro, nell'alimentazione (Mindful Eating) ma anche come iniziare a comprendere le nostre emozioni, i nostri pensieri e a non farci trascinare da essi. Un quaderno da portare con te, con alcuni spazi per annottare le tue riflessioni. La Mindfulness mi ha permesso di vivere la vita in modo più armoniosa, meno stressante e piena d'amore. Senza per questo abbandonare la mia vita. Un vero e proprio centro di benessere mentale tutto mio, che condivido affinché possa diventare tuo.‎

‎Colombo E. (cur.)‎

‎Le tavole smeraldine di Thoth l'atlantideo‎

‎brossura Che le Tavole Smeraldine risalenti al 36000 A.c. siano state custodite per noi è evidente. Nessuna antica saggezza ci è arrivata in modo cosi chiaro e inequivocabile. Con un linguaggio che parla all'anima,Thoth l'AtlantiDeo Maestro di Saggezza, ci da le risposte alle domande fondamentali: Chi siamo, da dove veniamo e dove siamo diretti. La lettura delle tavole parla alla coscienza di ognuno lasciandone il marchio della Luce. La sua esortazione è questa: "Presta attenzione, O uomo, ascolta la mia voce, che ti insegna la Saggezza e la Luce in questo Periodo; che ti insegna come bandire l'oscurità, che ti insegna come portare la Luce nella tua vita."‎

‎Abbagnano Nicola‎

‎Introduzione all'esistenzialismo‎

‎br. La filosofia è un lavoro di indagine fondato sulla natura stessa dell'uomo in quanto pura esistenza. In questo volume il grande filosofo Nicola Abbagnano affronta le questioni che concernono "l'essere" del singolo uomo, partendo dalla sua autentificazione fino alla costituzione dell'io, per comprendere quell'atteggiamento strettamente personale, intimo e segreto che è il filosofare. La filosofia non avrà forse l'universalità della scienza, che consiste nell'identità del giudizio, ma il suo continuo porsi domande, la sua necessità di comprensione e il suo muoversi verso il futuro costituiscono un'universalità fondata sulla solidarietà umana, che può esplicarsi solo nella genuina struttura dell'esistenza di ognuno. Alla filosofia l'uomo può e deve chiedere di comprendere un po' meglio se stesso. Questa è la base, il fondamento, di ogni opera e di ogni lavoro umani, la trama con cui è tessuta la vita quotidiana del singolo, così come la vita storica dell'umanità. Le esperienze più dure, i dolori e le tragedie non servirebbero a nulla se gli uomini non dovessero derivarne un insegnamento, che la filosofia sola può formulare, traendo dalle vicende della storia l'incentivo per una più profonda e più umana comprensione dell'uomo.‎

‎Attacchi di panico‎

‎brossura‎

‎Columbano Teresa‎

‎La respirazione per l'equilibrio psicofisico. Ambiti e applicazioni‎

‎ill. Il respiro svolge uno dei ruoli più importanti all'interno dell'organismo di un essere umano. Oltre a stimolare vari processi fisiologici, attraverso la respirazione consapevole è possibile migliorare la propria salute, sconfiggere lo stress, aumentare la propria energia vitale e ritrovare l'armonia tra il corpo, la mente e lo spirito. La conoscenza e la pratica delle varie tecniche della respirazione sono state alla base di numerose discipline svolte per il conseguimento del proprio benessere. Oggigiorno, la respirazione viene applicata in molti ambiti, e attraverso il suo corretto utilizzo è possibile comprenderne e sperimentarne le grandi opportunità e applicazioni nei diversi aspetti della vita. Attraverso la conoscenza delle sue potenzialità e interpretazioni nelle varie tradizioni, culture e metodologie si può ben comprendere la sua ampia valenza e utilizzo. Attraverso questo approfondimento si può anche conoscere come la respirazione sia alla base della vita. Questo armonico ritmo ci ricollega alla comunione con noi stessi e alla dimensione universale, in cui ci ritroviamo in perfetta armonia e sincronicità.‎

‎Brizzi Salvatore‎

‎Risveglio. Con esercizi delle antiche scuole esoteriche‎

‎brossura Questo è il terzo titolo della serie "La trilogia della trasmutazione" - gli altri due sono "Officina alkemica" e "La porta del mago" - che Salvatore Brizzi ha voluto portare a termine con il fine di "consegnare un sistema di risveglio completo a chiunque voglia divenire qualcosa di più di un burattino nelle mani della società". Anche questo può essere letto come un libro a sé, in quanto illustra in maniera completa il lavoro dal punto di vista teorico e, soprattutto, pratico. Il testo è una sintesi del "Corso di risveglio della coscienza" che Brizzi propone in diverse città d'Italia, e contiene tutti i relativi esercizi settimanali di "ricordo di sé". Preziosi gli scambi domande/risposte con i partecipanti al corso, che sono riportati alla fine di ogni capitolo. Un libro da mettere in pratica giorno dopo giorno fino alla completa trasformazione di sé.‎

‎Millman Dan; Childers Doug‎

‎Interventi divini. Storie vere di misteri e di miracoli che cambiano la vita‎

‎brossura Una raccolta di testimonianze, di avvenimenti miracolosi e di fenomeni inspiegabili avvenuti nei più disparati angoli del pianeta. "Interventi divini" ci dimostra come tutto sia cosmicamente legato da una divina presenza che, in maniera invisibile ma inequivocabile, tutto regola.‎

‎Spaemann Robert‎

‎Rousseau. Cittadino senza patria. Dalla «polis» alla natura‎

‎br. Con la consueta chiarezza, Robert Spaemann ha indagato le istanze educative di Rousseau relazionandole con i segni del nostro tempo, in cui il significato e la possibilità dell'educazione sono sempre più vacillanti. L'autore dimostra come gli esperimenti totalitari del XX secolo, come pure le derive erotico-estetiche della Scuola di Francoforte e di tanto pensiero postmoderno, abbiano trovano nel laboratorio intellettuale di Rousseau uno dei loro riferimenti più significativi. Come scrive Sergio Berardinelli nell'introduzione: "Nel primo Discours di Rousseau sono già fissati tutti i motivi essenziali della critica della civiltà borghese europea, che appariranno nei decenni successivi. Vi troviamo l'idea che la civiltà moderna è fondata sul progressivo aumento dei bisogni, quindi della nostra dipendenza; vi troviamo la denuncia della disuguaglianza nociva che viene introdotta tra gli uomini dalla differenza dei talenti e dalla degradazione della virtù, nonché la denuncia dell'uomo "borghese", vi troviamo infine l'esaltazione di una soggettività che afferma se stessa negando semplicemente il conformismo borghese, sulla base di una sorta di "totalmente altro"". Secondo Spaemann Rousseau è la fonte di ogni tentazione di fuga dalla polis e in questo senso la negazione di ogni socialità.‎

‎Elle Julia‎

‎È nelle tue mani. Trovare la forza per essere felici‎

‎ril. Passiamo la vita ad aspettare il momento giusto per essere felici. "Sarò felice quando avrò quel lavoro" "sarò felice quando mi sposerò" "sarò felice quando guadagnerò abbastanza". Julia Elle guida il lettore in un percorso di consapevolezza attraverso il quale ci ricorda che l'unico momento giusto per trovare la forza di essere felici è "adesso". Un libro che cambia la vita senza bisogno di imporre le risposte, ma che insegna a porsi le giuste domande. "Cosa succederebbe alla mia vita se tutto dipendesse davvero solo da me?" La risposta "è nelle tue mani".‎

‎Imaginary Travel Ltd.‎

‎Animali misteriosi & come mangiarli. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Un ricettario d'epoca, rigorosamente immaginario, che porta in tavola alcune creature temibili e leggendarie evocate negli antichi miti o in contesti più moderni, arricchito da illustrazioni ispirate ai bestiari medievali e ai libri di cucina del XIX secolo. Come si cucina un unicorno? Come si organizza la complessa logistica necessaria a realizzare un cacciucco di Kraken? Qual è la miglior ricetta per impiattare la leggendaria chimera? Questo è solo un assaggio: sulle pagine sfilano basilischi e sarchiaponi, demoni nordeuropei, piante carnivore africane e mostruosità cretesi in un autentico carosello di sapori esotici e delizie impreviste. Ci sono primi, secondi, contorni, piatti unici, dolci e, nonostante ciò che si potrebbe pensare dal titolo, non mancano ricette per vegani e vegetariani.‎

‎Murray Margaret A.‎

‎Il dio delle streghe‎

‎ill. In questo famoso saggio sulla stregoneria in Europa, Murray studia il culto tributato, dall'era paleolitica al Medio Evo, a quel dio preistorico e precristiano da lei definito horned god, il 'dio con le corna'. L'autrice, attraverso una indagine antropologica dei riti che caratterizzano la stregoneria, dimostra che l'esistenza di tale culto non è un fenomeno isolato ma la sopravvivenza di una religione vecchia quasi quanto l'uomo. Dalla descrizione e dall'analisi delle cerimonie e dei rituali che possono in qualche modo ricollegarsi alle pratiche di stregoneria emerge un pattern su cui la Murray fonda il concetto di 'dio morente', re-sacerdote e vittima sacrificale il cui assassinio rituale garantisce ai paesi e ai loro sudditi la continuità della vita e la concessione della fertilità. Sulla base di questa tesi, individua figure di re-sacerdoti in personaggi storici come William Rufus, Thomas Becket, Giovanna d'Arco e Gilles de Rais. La fama dell'opera della Murray non è dovuta soltanto alla validità delle argomentazioni, al valore delle scoperte erudite, ai metodi scientifici di approccio a un argomento che prima di lei era stato appannaggio esclusivo di 'dilettanti'. Come è stato autorevolmente detto, l'opera della Murray ha una rara quality of fascination, la qualità delle opere affascinanti e il fascino delle opere di qualità.‎

‎Rudhyar Dane‎

‎Le case astrologiche. Il significato dell'esperienza individuale‎

‎br.‎

‎Nhat Hanh Thich‎

‎Il miracolo della presenza mentale. Un manuale di meditazione‎

‎br.‎

‎Pearson Carol S.‎

‎Persefone. Risvegliare l'eroina interiore‎

‎br. La storia di Persefone e di sua madre Demetra passa attraverso la penna di Carol Pearson e ne esce illuminata da una profonda analisi, nella linea dell'approccio psicologico e mitico già espresso nei due libri precedenti. Persefone, andata in sposa a Plutone e divisa tra i sei mesi nell'oltretomba e i sei mesi sulla terra, sua madre Demetra, in disperata ricerca della figlia, insieme a Zeus e Dioniso diventano figure archetipiche. In quest'ottica dischiudono il loro significato profondo e sprigionano un grande potere di trasformazione, che può essere utilizzato per sviluppare qualità nascoste e per identificare più precisamente il proprio progetto di vita.‎

‎Serrano Miguel‎

‎Il cordone dorato. Hitlerismo esoterico‎

‎brossura‎

‎Giardinieri Massimo‎

‎Lo psicosciamanesimo di Cristobal Jodorowsky. L'incontro tra psicologia e sciamanesimo‎

‎br. Cristóbal Jodorowsky, riprendendo, ampliando e ponendo a sistema le intuizioni del padre Alejandro, ha avanzato una teoria che stende un ponte tra le pratiche sciamaniche ancestrali e la psicologia contemporanea. Il suo approccio, teso a sciogliere i "nodi" esistenziali di quanti a lui si rivolgano chiedendo "atti psicomagici" e consulte "psicogenealogiche", si pone in straordinaria convergenza e continuità con teorie e tecniche oggi di larga diffusione, quali le costellazioni familiari di Hellinger, la PNL di Bandler e Grinder, l'EMDR e la stessa psicogenealogia di Schützenberger.‎

‎Nardone Giorgio‎

‎Psicotrappole ovvero le sofferenze che ci costruiamo da soli: imparare a riconoscerle e a combatterle‎

‎br. Disinnesca la tua psicotrappola: tu l'hai attivata, l'hai costruita involontariamente, ma ora ne sei prigioniero. Come hai fatto? Hai ripetuto comportamenti che all'inizio ti hanno risolto dei problemi: erano soluzioni efficaci, dunque le hai applicate sempre, senza preoccuparti dei risultati. In verità, sono loro la tua psicotrappola: le tentate soluzioni fallimentari. Ti sei complicato la vita da solo, ti sei avvolto nelle catene proprio come faceva Houdini, solo che tu lo hai fatto senza rendertene conto, e ti ritrovi intrappolato. In queste pagine puoi trovare le istruzioni per capire come si sono strutturati i tuoi disagi, come fare per star meglio per essere di nuovo consapevole dei tuoi meccanismi. Se hai innescato la tua psicotrappola, qui troverai sempre la tua psicosoluzione.‎

‎Robbins Mel‎

‎La regola dei 5 secondi. Il metodo «fallo e basta» per prendere le decisioni migliori e non rimandare più‎

‎br. Bastano solo 5 secondi per cambiare vita: sembra una magia, ma invece è scienza. Usato da oltre 100.000 persone in tutto il mondo, il metodo di Mel Robbins funziona in tutti i settori della vita personale e professionale con risultati immediati e duraturi. Avallata da recenti studi delle neuroscienze e potenziata dalle più moderne strategie di miglioramento personale, la "Regola dei 5 secondi" ha il potere di «sbloccare» la mente nei momenti di dubbio, incertezza, ansia, paura e di spingerci ad agire, facendo la cosa giusta in ogni situazione. Cambiare il lavoro che non ci soddisfa, perdere dieci chili, smettere di fumare, dare l'esame più difficile, chiedere un aumento al proprio capo, avvicinare una persona che troviamo attraente sono solo alcuni degli obiettivi che migliaia di persone hanno raggiunto dopo aver seguito le indicazioni dell'autrice. La regola fa decidere al nostro intuito, a quella saggezza interiore che sa fare le scelte migliori, ci rende più attivi, produttivi, coraggiosi, sicuri di noi stessi e delle nostre capacità. Liberi dalle abitudini e dai condizionamenti, possiamo così trasformare la nostra vita e realizzare quello che abbiamo sempre sognato.‎

‎Lori Alberto‎

‎Il monaco che scambiò il suo orologio con un paio di scarpe da tennis‎

‎br. Don Fulgenzio, uno dei due protagonisti di questo piccolo saggio olistico, non è un monaco. Conduce una vita da monaco, questo sì, ma le sue origini continuano a essere sconosciute. Può essere un vecchio insegnante in pensione che ha convertito la sua liquidazione nell'acquisto di un casale nella campagna umbra, trasformata poi in una comune nella quale raccoglie sbandati; oppure un vecchio contadino molto saggio. Ma certamente è un maestro, un vero sadhguru, nell'accezione indiana, qualcosa di molto di più di un life coach occidentale. L'altro protagonista è lo stesso autore del libro, capitato per caso nella comune di Rocca Canuta - ma esiste il caso? Grazie alle sue indagini personali e alle testimonianze dei frequentatori del rifugio, e interagendo con lui, non tarda a comprendere che don Fulgenzio è davvero un «risvegliato», un essere che si è affrancato dai lacci del tempo ed è libero di andare ovunque voglia con le sue scarpe da tennis. Il giovane discepolo capisce altresì che don Fulgenzio è l'unico in grado di indicargli la strada della coscienza del Sé. Gli si affida quindi totalmente durante la sua permanenza nella comune, per scoprire alla fine che niente potrà più essere come prima e che è diventato una persona diversa.‎

‎Vimercati Maria Cristina‎

‎Il ritratto. La figura di Saturno. Lo studio attento delle combinazioni tra Sole e Luna. Gli ascendenti‎

‎br. Il testo offre un primo importante strumento, affrontando la figura di Saturno in modo nuovo, inquadrando questo pianeta nel suo aspetto più filosofico e psicologico. Il libro identifica in Saturno e nella sua posizione rispetto alle case e ai segni, la spina dorsale di un oroscopo che è principalmente occasione di una lettura di se stessi e dell'atteggiamento verso le prove della vita. Saturno, infatti, ci indica il nostro percorso spirituale di elevazione, negandoci inoltre, con i suoi Transiti, la possibilità di fingere e obbligandoci ad affrontare gli eventi. Attraverso la posizione di Saturno, in questa ravvicinata e serrata chiave di lettura, riusciamo a delineare i fondamenti di un oroscopo in cui gli altri pianeti e gli aspetti, non vengono dimenticati, possono correggere il tiro indicato, ma difficilmente possono modificarne la sostanza. Il secondo strumento offerto è un metodo, un taglio nella lettura dell'oroscopo, che non si trova sui libri, ma che nasce da un percorso dell'autore e da un suo profondo scambio con l'astrologo Ugo Mazzola. Solitamente, infatti, si parla della combinazione del Sole con l'Ascendente, invece qui l'analisi si appunta sullo studio attento delle combinazioni tra Sole e Luna, dodici combinazioni per ogni segno. Da affiancare alle posizioni di Sole e Luna nelle case e ad una rilettura degli Ascendenti. Ciò permette di ottenere un nuovo approccio di lettura ed un identikit di partenza notevole.‎

‎Schopenhauer Arthur; Giametta S. (cur.)‎

‎Sulla volontà nella natura‎

‎br. «Dopo diciannove anni ho avuto la gioia di poter porre mano per la seconda volta, per rivederla, a questa piccola opera; e la gioia è stata tanto più grande in quanto quest'ultima è di particolare importanza per la mia filosofia. Giacché, partendo dalla pura empiria, dalle osservazioni di naturalisti spregiudicati, intenti a seguire il filo della loro scienza specifica, qui giungo direttamente al vero e proprio nocciolo della mia metafisica, mostro i suoi punti di contatto con le scienze naturali e fornisco così, in certa misura, la prova del nove del mio dogma fondamentale, che in tal modo riceve la sua fondazione più pregnante e più specifica, e inoltre si presta all'intelligenza nella maniera più chiara, comprensibile e precisa che in qualsiasi altro luogo».‎

‎Brigati Roberto‎

‎Introduzione al cinismo‎

‎br. C'è stato un tempo in cui «cinico» era una parola di apprezzamento. Questa può essere una sorpresa perfino per chi ha una preparazione filosofica, perché coloro a cui per primi fu applicata la qualifica sono finiti ai margini anche della storia della filosofia, per motivi che il libro tenterà d'indagare. Di certo quando questo termine ricorre nel quotidiano non si pensa per prima cosa a un filosofo, anche se nella memoria può esserci da qualche parte la figurina più o meno sbiadita di Diogene nella sua botte o in giro con la sua lampada in pieno giorno. Nondimeno il cinismo non fu un episodio: il movimento fu attivo fino alla fine dell'evo antico, in tutto il mondo mediterraneo, e con un numero di adepti che ha fatto parlare di «fenomeno di massa». Molti dei suoi schemi sono filtrati nello stoicismo, ma anche nella predicazione cristiana delle origini. Per tutta l'età medievale e moderna, fino all'Illuminismo, il cinismo ha mantenuto una folta schiera di ammiratori, per essere poi in gran parte dimenticato. Dagli anni Ottanta, c'è stato un risveglio d'interesse per la filosofia cinica, ma la sua eco in Italia è ancora limitata. Questo volume si propone d'inquadrare il cinismo antico e di esplorare la sua eredità nella cultura europea. Lungo questo itinerario dovrebbe emergere quanto sia inestimabile il contributo che il cinismo ha dato alla costruzione della figura occidentale dell'intellettuale - e del suo rovescio: l'anti-intellettuale, l'insubordinato, il trasversale, l'apocalittico.‎

‎Levine David P.; Bowker Matthew H.‎

‎La fantasia del mondo distrutto. Uno studio psicoanalitico su cultura e politica‎

‎br. Le fantasie esistono a due livelli di esperienza: il mondo interno, o privato, e lo spazio esterno, pubblico. Una fantasia pubblica è condivisa, ci tiene insieme agli altri e rivela il senso del nostro legame sociale, che a sua volta definisce il tipo di società in cui viviamo, o vorremmo vivere. In questo volume Levine e Bowker analizzano la fantasia del mondo distrutto e le tendenze culturali e politiche che si organizzano intorno all'idea che il mondo nel quale viviamo sia un posto pericoloso, dominato da odio e distruzione, nel quale il compito principale del soggetto sia sopravvivere e lottare contro forze ostili. L'approfondimento di questa fantasia pubblica ne rivela i significati nascosti e i risvolti nei riguardi del mondo interno, nonché delle difese fondate sul concetto di colpa, funzionale a garantire la possibilità di un'azione riparatrice del mondo distrutto. La convinzione di essere alla mercé di minacce esistenziali si esprime attraverso narrazioni, immagini e dialoghi investiti da desiderio e paura. In queste fantasie il passato, il presente e il futuro sono tempi di scontro della volontà, e i personaggi che compaiono nella fantasia privata, ma soprattutto in quella pubblica, incarnano le esperienze emotive interiorizzate come stati del sé. Tali fantasie, che tendono a formare narrazioni estreme e pervase di violenza, non inducono il soggetto che le produce ad agire quella stessa violenza, ma influiscono sul modo in cui l'individuo modella il mondo esterno. La fantasia pubblica quindi non è solo una fuga dalla realtà, è il segnale che nella vita privata di ciascuno si manifesta un elemento vitale di condivisione con l'altro. Attingendo a un vasto orizzonte psicoanalitico, che da Freud e dal suo concetto di uso della colpa come base della società passa per la perdita del kleiniano 'oggetto buono' e per il 'difetto fondamentale' di Balint, Levine e Bowker accompagnano il lettore in un viaggio nella fantasia del mondo distrutto e nei suoi risvolti sociali e politici, servendosi di esempi tratti dalla letteratura del Novecento, dalle serie televisive e da fatti di cronaca accaduti nel recente passato.‎

‎Pavoni Clementina‎

‎Il signor Alonso e la volpe giapponese. Un caso clinico nel Gioco della Sabbia‎

‎br. «E alla fine anche l'analista si alza, entrambi guardano insieme la composizione di sabbia e miniature, perplessi e a volte commossi da un insieme di cose che "parlano" in un linguaggio esclusivamente visivo». Il Gioco della Sabbia si insegna e si impara, si fa o non si fa, se lo si fa è necessario farlo in due. Lo si studia, lo si mette in scena, lo si comprende o lo si rifiuta. È una tecnica junghiana che Jung non praticò e che oggi viene adottata da analisti che lavorano sia con gli adulti sia con i bambini. Si svolge così: nello studio, l'analista chiede all'analizzante di avvicinarsi alla sabbiera, che è una cassetta di forma rettangolare «con le proporzioni della sezione aurea (cm 75 x 50 x 7)». La sabbiera di solito, ma non sempre, è di metallo. L'analizzante viene invitato a usare la sabbia, bagnandola oppure no. Deve modellare, costruire, «accarezzare». Deve utilizzare le miniature esposte negli scaffali dello studio e comporre una scena. Alla fine verrà chiesto un titolo da dare a quella che forse si potrà definire un'opera e la "sabbia" verrà fotografata e verrà così inevitabilmente conservata nella memoria di entrambi i presenti, «come un sogno». Insomma - commenta subito Clementina Pavoni -, «due cose da bambini: la sabbia e i giocattoli!» Ma i «giocattoli», ognuno lo sa, sono varchi, sono porte, da dove si esce per lasciar parlare il gioco, il fantasticare; per ascoltare, questa volta in due, «affacciati alla "finestra" della sabbia... che cosa le mani hanno "pensato"» di comunicare. Nasce così il caso clinico dell'uomo che Clementina Pavoni ha voluto chiamare signor Alonso, il quale detesta - con consapevolezza, sapere e violenza - prima di tutto se stesso e il proprio corpo e poi il mondo che lo circonda, come in un assedio senza fine. È bravo il signor Alonso, e spietato, a giocare con la sabbia e a scovare personaggi inquietanti come Kitsune, che in giapponese vuol dire «volpe» ed è segno che protegge e a un tempo minaccia, che ama e soffoca. Noi le vediamo avvenire, tutte le storie del signor Alonso, le vediamo nascere e svanire, come in un colpo di vento, come in una galleria fatta di panorami e autoritratti, incidenti e ferite. Accompagnati da un'ecfrasi a due voci che cura.‎

‎Soffer Rebecca‎

‎Modern loss. Vivere il lutto con resilienza. Quaderno di esercizi per attraversare la perdita senza farsi travolgere dal dolore‎

‎br. "Il lutto non è una malattia. Non esistono 'cure' per il senso di perdita. E non fidatevi di chi sostiene di sì! Il lutto è una cosa attiva, dinamica, vivente: un'entità a sé stante e in continuo mutamento, dentro di voi, insieme a voi, a volte persino malgrado voi." Un quaderno per aiutarci a rimanere connessi con la persona che abbiamo perso, stare connessi con il mondo attorno a noi e cercare di rimanere connessi a noi stessi. Perdere qualcuno è l'evento più universale e contemporaneamente più personale di cui gli esseri umani fanno esperienza. Ma molto spesso la nostra società e la nostra capacità adattativa non si dimostrano in grado di aiutarci ad affrontare un momento così devastante. Questo libro è uno strumento utile allo scopo, che ha il grande pregio di parlare di lutto con empatia, e tenendosi lontano da ogni positività tossica che cerca di sminuirne l'esperienza. Con un candore disarmante e consolatorio, e a tratti sorprendentemente divertente, Rebecca Soffer, giornalista e speaker, ci accompagna in maniera concreta a vivere l'esperienza del lutto senza evitare il dolore, dandoci gli strumenti per cercare di abbracciarlo come parte di noi; ci offre consigli concreti per affrontare il futuro senza la nostra persona, dai modi per onorarne la memoria alla gestione dei giorni o anniversari particolarmente dolorosi, dalla ridefinizione delle relazioni nuove e future alle accortezze per proteggere la propria vita lavorativa nei momenti più duri. Con pratiche, consigli, esercizi, momenti di scrittura, ritaglio, composizione, pillole di mindfulness, psicologia, esercizi yoga, tecniche per dormire e molto altro, un libro unico per esplorare le proprie emozioni secondo i propri tempi e bisogni. Prefazione di Erica Francesca Poli.‎

‎Cicerone Marco Tullio; Di Rienzo D. (cur.)‎

‎Academica. L'arte del dubbio. Testo latino a fronte‎

‎br. Il dolore per le proprie perdite e la constatazione di trovarsi di fronte a una politica fatta di maneggi, dalla quale egli è escluso, sono i sentimenti che spingono Cicerone al ritiro e alla composizione di opere filosofiche, tra cui gli Academica, dedicati alle principali teorie gnoseologiche tra le scuole del tempo. Servendosi della formula del dialogo, Cicerone si interroga, con intellettuali come l'erudito Varrone e il generale Lucullo, sull'importanza del dubbio da esercitare contro il dogmatismo, sul concetto di vero e di falso, sulla definizione di saggio e sulle influenze dello scetticismo nell'Accademia platonica. Una fonte documentaria imprescindibile per la ricostruzione della storia del platonismo dal III al I secolo a.C. e per le notizie sulle altre principali scuole filosofiche, da quella scettica alla stoica. La storia travagliata dell'opera - composta e poi riscritta in breve tempo - non ci impedisce di apprezzare l'erudizione di Cicerone nel citare personaggi, dottrine e filosofi a lui contemporanei, di cui l'apparato di commento riporta approfondimenti del contesto storico-culturale in grado di soddisfare la curiosità del lettore moderno.‎

‎Bosco Federica‎

‎Dopo Narciso la primavera. Come uscire dal lungo inverno di una relazione tossica‎

‎ril. Tutti ne hanno sentito parlare, molti l'hanno incontrato, chi ci è passato non può dimenticare. La dinamica creata dal narcisista maligno prende il cervello delle sue vittime in ostaggio, ne calpesta l'identità e la fiducia in se stesse. L'amore diventa ossessione, annullamento, demolizione del sé. Federica Bosco è passata attraverso tutto questo: come lei, ogni giorno, tantissime donne (e uomini) affrontano l'incubo di una relazione tossica, perché il narcisismo patologico è un disturbo della personalità sempre più diffuso. Federica Bosco ha trovato il coraggio di non arrendersi e, con tenacia e pazienza, ha ricomposto i pezzi della sua vita, della sua anima, in un ordine nuovo. Per rinascere migliore, più forte, più solida, più vera. Soprattutto ha deciso di usare la sua esperienza e la sua penna e di metterle al servizio di chiunque ne abbia bisogno, per far sì che sempre meno persone cadano nella trappola dei narcisisti. Un libro che insegna a riconoscere i segnali di pericolo e soprattutto a uscire, con caparbietà, pazienza e un percorso strutturato, dal limbo disperato di una relazione tossica, spezzando una volta per tutte l'incantesimo della manipolazione.‎

‎Ongaro Filippo‎

‎Scelte e sfide. Come affrontare ogni fase della vita e dare il meglio di sé‎

‎br. «La vita è spesso confusione, un susseguirsi di sfide che affrontiamo con passione o che lasciamo cadere per paura. È stato così anche per me. In queste pagine ho deciso di intraprendere insieme a voi un viaggio interiore per mettere in discussione valori e bisogni, per rivalutare rapporti e decisioni, alla ricerca di occasioni di crescita. Un viaggio in parte autobiografico, ma arricchito dall'esperienza delle migliaia di persone che ho incontrato in questi anni. Grazie al mio metodo di lavoro, ho indagato per comprendere le dinamiche della nostra esistenza. È nata una sorta di guida per le diverse fasi della vita, per condurvi alla realizzazione di voi stessi e della vostra felicità.»‎

‎Coluccelli S. (cur.)‎

‎Il metodo Montessori per crescere tuo figlio da 3 a 6 anni e aiutarlo a esprimere il suo potenziale‎

‎ill., br. Un manuale che affianca genitori ed educatori nel periodo in cui il ricchissimo potenziale del bambino ha bisogno di essere compreso per potersi esprimere al meglio. La scoperta del mondo e di se stesso segna lo sviluppo in questa età così importante. Lavorando sull'esperienza sensoriale, sul movimento e sul linguaggio, con il metodo Montessori possiamo aiutare i piccoli ad acquisire l'indipendenza e l'autostima che li sosterranno per tutta la vita.‎

‎Hancock Jonathan‎

‎Come massimizzare la memoria. Tecniche ed esercizi per ricordare tutto quello che volete‎

‎ill., br. Trasformate la vostra memoria in uno strumento potente che migliorerà e rivoluzionerà la vostra vita e vi consentirà di superare qualsiasi sfida personale. Sviluppate dall'esperto Jonathan Hancock, queste tecniche di memorizzazione vi consentiranno di ricordare qualunque tipo di informazione e di recuperarla istantaneamente. Oltre 50 diversi esercizi di allenamento per rendere l'arte di ricordare divertente, facile e creativa.‎

‎Benasayag Miguel; Cany Bastien‎

‎Corpi viventi. Pensare e agire contro la catastrofe‎

‎br. Tutti ci accorgiamo di una trasformazione del mondo verso una maggiore complessità. Il futuro è incerto e il nostro rapporto con l'ambiente è sempre più difficile: un equilibrio sostenibile sembra molto lontano e la strada per raggiungerlo è piena di dilemmi. Ma in che modo gli alberi, le città, gli ecosistemi e tutti gli esseri e le cose che ci circondano, compresi noi stessi, sono più complessi? Il complesso futuro del mondo si riferisce a profondi cambiamenti materiali nel tessuto stesso della realtà. Nuove forme di resistenza alla distruzione della vita stanno emergendo ovunque. I dati hanno colonizzato ogni aspetto della vita e sono l'elemento paradigmatico del nostro secolo. Ma un soggetto che si trasforma in un flusso infinito di dati diventa passivo e così smette di essere propriamente un soggetto: lo spazio che dobbiamo riconquistare è quello dell'azione. Piuttosto che chiedere il ritorno della figura cartesiana dell'azione, che pretende di essere il padrone e il possessore della natura, Benasayag e Cany costruiscono una nuova etica, in cui la coscienza del singolo non è più solitaria e sovrana, ma è in un rapporto costante con gli ecosistemi in cui abita. Non possiamo più permetterci di pensare la conoscenza e l'azione come il risultato di un lavoro compiuto sul mondo da un soggetto conoscente, ma come la produzione di rapporti tra il vivente e il suo ambiente. In un mondo nel quale gli effetti delle nostre azioni sono ormai segnati dall'incertezza e dall'impotenza, come possiamo imparare a vivere, pensare e agire? La razionalità del soggetto moderno, chiuso in se stesso, non ha più alcuna presa sulla realtà. Dobbiamo imparare a pensare e a vivere a partire da ciò che è vivente e ci circonda.‎

‎Bellelli Guglielmo‎

‎Le ragioni del cuore. Psicologia delle emozioni‎

‎br. Ragione e sentimento sono considerati spesso in contrapposizione, quasi l'una infastidisse l'altro, ma l'emozionalità è una dimensione fondamentale dell'esperienza umana, che non si aggiunge semplicemente alla dimensione cognitiva. Costruzioni complesse, le emozioni investono, dunque, la mente e il corpo, oltre ad essere parte dell'ambiente sociale e culturale che ci circonda. Guglielmo Bellelli ci guida nella psicologia delle emozioni a partire da alcune domande che tutti ci siamo posti: le emozioni sono naturali? A cosa servono? Possiamo controllarle oppure dimenticarle? Si può essere felici?‎

‎Borgna Eugenio‎

‎Sull'amicizia‎

‎br. Quello dell'amicizia è un tema fondamentale: riguarda ciascuno di noi. L'amicizia è infatti un vitale rapporto con il prossimo, capace di innescare un dialogo che ci trasforma reciprocamente. È una miracolosa fonte di gioia ma anche un equilibrio fragile, da tutelare. La relazione non esclude la solitudine, che anzi si trova al cuore dell'amicizia. I rapporti amicali non sono poi tutti uguali: mutano nel tempo, a seconda delle diverse età della vita, del genere, dei caratteri, delle condizioni esterne, familiari, sociali e storiche. L'amicizia, non ultimo, ha risonanze in psichiatria, tanto più in una situazione post-pandemica, ed è alla base della cura. Grandi pensatori, poeti e scrittori accompagnano Eugenio Borgna in questa riflessione a tutto campo sul sentimento di amicizia: Friedrich Nietzsche, Emily Dickinson, Rainer Maria Rilke, Thomas Mann e Antonia Pozzi, fra gli altri, prestano le loro parole per coglierne meglio il senso e il valore.‎

‎Heidegger Martin; Trawny P. (cur.); Gurisatti G. (cur.)‎

‎L'inizio della filosofia occidentale. Interpretazione di Anassimandro e Parmenide‎

‎br. Tenuto nel 1932 e dedicato all'interpretazione di Anassimandro e Parmenide - insieme a Eraclito i «pensatori iniziali» della filosofia occidentale -, questo corso universitario rappresenta una vera e propria cesura nel percorso di Heidegger dopo Essere e tempo, e si inserisce nella celebre «svolta» inaugurata dal saggio del 1930 sull'Essenza della verità. Compito della filosofia è ormai per Heidegger, impegnato nella ricerca di tale essenza, quello di rievocare la forza delle parole più elementari del pensiero delle origini - phy?sis, alétheia, noûs, lógos - mediante una comprensione prefilosofica, cioè preplatonica e prearistotelica, del fenomeno della verità. Si tratta cioè di compiere quel passo indietro che permette di ripensare in modo ancora più iniziale l'inizio del pensiero occidentale, prima della soglia che dà accesso alla storia della metafisica: non già per operare una ricostruzione filologica e storiografica, ma nella prospettiva che tale «inizio più iniziale» possa essere «ripetuto» e, soprattutto, trasformato in un nuovo inizio, promosso da un'umanità futura in modo ancora più originario. Sicché, conclude Heidegger, «l'inizio non sta più dietro di noi, alle nostre spalle, bensì sta davanti a noi in quanto compito essenziale della nostra più propria essenza».‎

‎Nardone Giorgio; Balbi Elisa; Boggiani Elena‎

‎Il piacere mancato. I paradossi del sesso nel nuovo millennio e la loro soluzione‎

‎br. Cosa rimane del sesso dopo la rivoluzione sessuale? E quali sono le conseguenze dell'uso di nuove tecnologie e social network sulla vita intima delle persone? La prima risposta è paradossale: la fine dei tabù, l'affermazione del diritto alla vita sessuale, la disinibizione esibita e la trasgressione istituzionalizzata si sono tradotte in un impoverimento del desiderio e della sessualità all'interno come al di fuori della coppia. La seconda è che le persone appaiono sempre più attratte dal cybersesso. Questi comportamenti, quando non si risolvono in un ricorso esclusivo al sesso solitario, finiscono per condizionare o minacciare la vita di coppia e la sua sessualità. Dopo aver esaminato tutte le sfaccettature di questi fenomeni, gli autori ripercorrono una serie di casi concreti di vita sessuale disfunzionale nei quali la Terapia Breve Strategica ha disinnescato meccanismi corporei o mentali che generano ansia, senso di inadeguatezza e persino paura, inibiscono il piacere e ne ostacolano la piena espressione, e ha restituito a chi ne aveva bisogno non solo la sicurezza perduta o mai posseduta, ma anche la pienezza che solo una sessualità felice può regalare a una coppia. ‎

‎Demetrio Duccio; Terminio Nicolò‎

‎Autobiografie dell'inconscio. Psicoanalisi, scrittura e trasformazione‎

‎br. Duccio Demetrio propone ormai da molti anni un percorso formativo rivolto a chiunque intenda conoscersi e scoprire nuovi lati di sé attraverso l'autobiografia. Raccontarsi è una costante dell'esistenza, un impulso che scaturisce dalla nostra necessità di interpretare simbolicamente non soltanto ciò che ci circonda, ma anche quello che nasce dentro di noi. È proprio questa interiorità che il presente volume vuole prendere in considerazione. In psicoanalisi il nome di questa interiorità è l'inconscio, che, come mostra anche Demetrio, corrisponde a un mistero che ci abita e da cui siamo scritti. È nella disponibilità a lasciarsi scrivere dall'inconscio che psicoanalisi e autobiografia ritrovano il loro destino comune: condurre il viaggio della vita in mare aperto. Demetrio, filosofo dell'educazione e fondatore della LUA (Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari), entra in rapporto con l'orizzonte della psicoanalisi di Jonas (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi) e nel confronto con Nicolò Terminio, psicoanalista che si è spesso occupato di metodo e creatività, ci mostra come l'autobiografismo possa diventare una pratica di soggettivazione per scoprire la singolarità del desiderio inconscio e liberarci dalla sensazione di smarrimento tipica del nostro tempo.‎

‎Rubach Malte‎

‎Il magico potere del riordino in cucina‎

‎br. Mettere in ordine significa dare una direzione alla tua vita. Dal feng shui ai libri di Marie Kondo, sai già che riordinare la casa, dagli armadi agli spazi comuni, aiuta a ricreare un'armonia che poi si riflette positivamente nella tua vita di tutti i giorni. Ma c'è un luogo non meno importante da sistemare: il frigorifero, centro pulsante della vita della casa, perché contiene ciò che ti nutre e ti sostiene. Il dott. Malte Rubach, nutrizionista, ti spiega come avere il frigo in ordine porti ad abitudini alimentari sane e sostenibili. Esaminando in dettaglio ogni area del frigorifero e della dispensa, riuscirai a capire cosa vuoi davvero mangiare (e acquistare), ma anche dove e come puoi conservare il cibo in modo che i suoi nutrienti siano preservati nel miglior modo possibile, affinché contribuiscano in maniera ottimale alla tua salute.‎

‎Fascetti Milosh Filippo‎

‎L'Io come meccanismo di difesa. Soggettività e «opposizione eccessiva»‎

‎br. Questo volume, ispirato da alcune importanti e in parte inedite riflessioni di Mario Perniola sul pensiero di Nietzsche e, in particolare, su quello di Freud, sostiene, anche se molto cautamente, come la razionalità sia da rivalutare in una differente prospettiva, la quale si rivela come una difesa adattiva contro le forze e i pericoli naturali. E di come ciò conduca, infine, a una considerazione tragica del mondo. Lo sfondo è la naturalezza o l'essere originario - come l'inconscio -, che sta in un rapporto di conflittualità "eccessiva" con l'identità, e in cui vengono meno i pilastri della logica corrispettiva. Al principio d'identità succede la relazione, al principio causale succede il principio di sovradeterminazione inconscio, alla clinica e alla scienza medica succede l'ermeneutica, e al posto dell'unicità dell'origine succede infine un policentrismo sincronico. Su questo presupposto, mutuando il titolo da un famoso libro di Anna Freud, l'autore sviluppa un'argomentazione originale e suggestiva, che evidenzia la natura limitata della soggettività e dei suoi prodotti, e che si rivela uno strumento assai utile per comprendere anche il nostro presente. Fiammella di luce nel buio, bisbigliante promessa alla deriva nell'etere, ogni gratificazione si riduce a una momentanea luminescenza, compresa l'arte, e l'azione si abbevera dalla fonte avvelenata di un complesso di menomazione originario. Ma tutto questo, lungi da essere un pensiero negativo, può ribaltarsi anche nel suo contrario: partendo dal presupposto della consuetudine dell'insensatezza, la verità è contenuta in quell'impulso di ragione al quale siamo avvinghiati, sudario di vita, almanacco della salvazione, breviario della sempre incombente fine.‎

‎Pozzar Luisa‎

‎Esercizi di ascolto. Un percorso di parole e voci. Un viaggio verso un luogo nel quale scoprirci tutti più umani‎

‎br. Viviamo tempi in cui non si ascolta più, si parla e basta. Ma recuperando la dimensione dell'ascolto, cosa potrebbe succedere? C'è sempre qualcuno che ha qualcosa da dover dire, qualcuno che ha qualcosa in più da dire, qualcuno che vuole dire più forte degli altri e, possibilmente, prima degli altri. E l'ascolto? Dov'è finito? C'è ancora qualcuno che ascolta ciò che gli altri dicono o non dicono? Lasciandosi guidare da queste domande Luisa Pozzar è andata a cercare persone che dell'ascolto hanno fatto la cifra del proprio vivere: eremiti, musicisti, insegnanti di yoga, pedagoghi, psicologi, sacerdoti, religiose e molti altri. È nata così una raccolta di esperienze e di narrazioni tanto semplici quanto profonde. Un percorso in cui ciascuno può immergersi e lasciarsi accompagnare, con tanto di esercizi pratici. Con contributi di: Mariangela Bagnolini, Axel Bayer, Margherita Bottino, Osvaldo Calliari, Nella Letizia Castrucci, Pablo d'Ors, Veronica Donatello, Wolfgang Fasser, Giambattista Ferro, Italo Fiorin, Michela Grena, James Martin, Camillo Ripamonti, Luigi Verdi, Aldo Vittor.‎

‎Zaccaria Gino‎

‎Meditazioni scismatiche. Il nulla e il tempo, l'infinito e l'arte‎

‎br. Il libro si articola in dodici meditazioni (inaugurate da un breve Preludio) che muovono i propri passi in quella primigenia dimensione - denominata «scisma» - grazie alla quale il pensiero può dedicarsi a uno fra i compiti che la tradizione filosofica, nell'epoca della sua fine, gli assegna: concepire il nulla in modo che il tempo, l'infinito e l'arte siano fondati e istituiti nei loro rispettivi tratti originari, e perciò stesso futuri. Tutto allora si tramuta, divenendo "scismatico": il nulla si libera di ogni metafisica vuotezza e inizia a risuonare come l'ineludibile richiamo a prestare ascolto alla voce del dio scomparso nell'annichilimento dell'essere; il tempo si scinde sia dall'attimo che scade ("tempo-scadenza") sia dall'eternità ("tempo-estensione") per assumere la tempra dell'istante che, nella misura in cui genera lo spazio e i suoi luoghi, restituisce all'uomo l'attesa di un genuino abitare terrestre; l'infinito si ritrae dalla sua avvilente sterminatezza e si configura come il celeste invito all'assunzione di una retta finitudine. Così l'arte può affrancarsi dal suo odierno destino tecnico-cibernetico, che la costringe ad apparire innanzitutto come "espressione" e "creatività", per riaversi nella sua provenienza e infine nella sua genuina aspirazione.‎

‎Diderot Denis‎

‎Avere cuore e carattere ha un prezzo: Pensieri filosofici-La passeggiata dello scettico‎

‎br. Figlio di un secolo di luce, Diderot riflette con leggerezza e ironia sui limiti del pensiero filosofico e scientifico. Se nei Pensieri filosofici non risparmia critiche alla metafisica e alla religione, condanna l'intolleranza e insiste sull'importanza della pluralità dei punti di vista, nella Passeggiata dello scettico elabora un punto di vista distaccato sulla realtà vista come un giardino: nel viale delle spine, in quello dei castagni e in quello dei fiori Diderot ritrae a tutto tondo tre tipi umani che ben conosce: i bigotti, i filosofi e i gaudenti.‎

‎Spinoza Baruch‎

‎L'opinione spesso induce in errore. Breve trattato su Dio, l'uomo e la sua felicità‎

‎br. Composto probabilmente prima della fine del 1661, il Breve trattato su Dio, l'uomo e la sua felicità offre una prima esposizione dei temi che saranno approfonditi nell'Etica: l'esistenza di Dio, la riflessione sul bene e sul male, l'uomo e le sue passioni. Interprete di Cartesio, Spinoza prende le distanze dal maestro e cerca un punto di equilibrio tra pensiero e materia. Lo trova in una visione del mondo dove mente e corpo sono un'unica realtà, Dio e il mondo coincidono aprendo così le porte al panteismo, per il quale Spinoza pagherà un prezzo molto alto.‎

‎Confucio‎

‎È l'inverno che misura la durata dei pini. Analecta‎

‎br. Tra le pagine degli Analecta si muovono i tantissimi discepoli di Confucio, che tempestano il maestro di grandi questioni: come governare nella maniera più giusta, come vivere in famiglia sono solo alcune delle loro domande. Secondo Confucio il miglior modo per mettere in ordine il mondo è mettere ordine nella nazione, partendo dalla famiglia, e il primo passo è dare un ordinamento armonico al proprio cuore. L'armonia è un'idea centrale della morale confuciana, a cui si rifà anche la Cina di oggi: una morale dove gli individui sono importanti, ma ancora di più le relazioni tra di loro, perché da singoli comportamenti virtuosi dipendono la riuscita di una strategia collettiva e il bene di molti.‎

Number of results : 19,220 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 273 274 275 [276] 277 278 279 ... 294 309 324 339 354 369 384 ... 385 Next page Last page