Tokitsu Kenji
Kata. Forma tecnica e divenire nella cultura giapponese
brossura
|
|
Abhinavagupta
Considerazioni sull'assoluto
brossura
|
|
Tsunetomo Yamamoto; Soletta L. (cur.)
Hagakure. Il codice segreto dei samurai
brossura "Il codice segreto dei Samurai", o Hagakure, è il più importante tra i testi dedicati alla pratica e all'etica della via del guerriero in Giappone. Gli insegnamenti e le memorie di Yamamoto Tsunetomo, monaco ma ancor prima Samurai, guidano da più di trecento anni chi volesse intraprendere questo lungo e difficile cammino. L'Hagakure, metafora del vivere secondo rettitudine, incita e aiuta a superare l'attaccamento al proprio ego, che è il limite umano più difficile da vincere, e ci accompagna verso la ricerca della gioia della vita, non disgiunta, però, da una meditazione costante sulla morte. Testo di grande profondità e di fascino inconsueto, ha trasformato il comportamento di molte generazioni di uomini: vivere senza farlo sapere, essere prima ancora di apparire, condurre un'esistenza normale e allo stesso tempo raggiungere le vette della sapienza seguendo e servendo la via è una prospettiva che ciascuno può adottare e adattare nell'azione di tutti i giorni. La traduzione, la prima in una lingua occidentale, è stata condotta direttamente dall'originale giapponese.
|
|
Nitobe Inazô
Bushidò. L'anima del Giappone
ill.
|
|
Guénon René
La metafisica orientale
br.
|
|
Muhasibi
Che cos'è l'intelligenza
brossura
|
|
Guénon René
Iniziazione e realizzazione spirituale
brossura
|
|
Guénon René
Errore dello spiritismo
brossura
|
|
Guénon René
Recensioni
brossura
|
|
René Guénon e l'Occidente
brossura
|
|
Chacornac Paul
Vita semplice di Réne Guénon
brossura
|
|
Tribuzio Giuseppe
Judo. Educazione e società
brossura
|
|
Leboyer Frédérick
Confucius. Kong Fu Zi. Kon Fu Tseu
brossura
|
|
Palacios Miguel A.
Dante e l'Islam
brossura
|
|
Troncon R. (cur.)
La natura tra Oriente e Occidente
brossura
|
|
Pasqualotto Giangiorgio
Il tao della filosofia
brossura
|
|
Guénon René
Frammenti dottrinali. Epistolario inedito
brossura
|
|
Ermete Trismegisto
Il Pimandro
brossura
|
|
Kant Immanuel; Tribuzio G. (cur.)
Pedagogia
brossura
|
|
Sestov Lev
Parmenide incatenato
brossura
|
|
Guénon René
Scritti su Oriente e Occidente
brossura
|
|
Guénon René
Scritti sulla crisi del mondo moderno
brossura
|
|
Zimmer Heinrich
Arte e tantra yoga
brossura
|
|
Shankaracharya
L'insegnamento metodico della conoscenza del sé
brossura
|
|
Sun Tzu
L'arte della guerra
brossura
|
|
Morton Timothy
Iperoggetti
br. Il mondo per come lo conosciamo è già finito. Fenomeni come i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale ci obbligano non solo a prendere coscienza del cosiddetto Antropocene (la nuova era geologica segnata dall'impatto del genere umano sull'ambiente che lo circonda), ma anche a riconsiderare gli stessi concetti di spazio e tempo. In questo testo già classico, Timothy Morton introduce una categoria nuova: quella di «iperoggetti». E cioè di fenomeni talmente grandi ed estesi da mandare in frantumi le nostre tradizionali nozioni su cosa significa abitare il pianeta Terra.
|
|
Rosenzweig Franz; Sola G. (cur.)
Ebraismo, Bildung e filosofia della vita
brossura
|
|
Friedmann Friedrich G.
Hannah Arendt. Un'ebrea tedesca nell'era del totalitarismo
brossura
|
|
Nodari Francesca
Il male radicale tra Kant e Lévinas
brossura Una lettura del pensiero di Emmanuel Lévinas alla luce del confronto con Kant, su un tema quanto mai classico: il male radicale. Non solo assumono nuovi significati i temi fondamentali della filosofia levinasiana, etica come filosofia prima, primato dell'altro, ma la stessa meditazione sulla tragedia della Shoa è riletta alla luce del concetto kantiano di male, come disposizione inscritta nell'animo umano. Disposizione di cui si è sempre responsabili.
|
|
Vivarelli V. (cur.)
Nietzsche e gli ebrei
br. Il libro presenta, dopo due importanti saggi introduttivi di tipo filosofico e storico di Jacob Golomb e Andrea Orsucci, un'ampia selezione di passi tratti dalle principali opere, dai frammenti postumi e dalle lettere di Nietzsche sugli ebrei suoi contemporanei, gli antichi ebrei e gli antisemiti, e brani sull'ebraismo tratti dalle conversazioni di Nietzsche col medico viennese Joseph Paneth, amico di Freud. Viene così affrontata nel modo più diretto una questione cruciale, tuttora molto dibattuta e al centro di accese discussioni all'interno della ricerca internazionale su Nietzsche. Per quanto gli studiosi siano sostanzialmente d'accordo sul fatto che Nietzsche sia anti-antisemita, tuttavia la sua valutazione degli ebrei e dell'ebraismo appare molto controversa. In questa raccolta si è cercato di far parlare i testi stessi che molte volte hanno una forza e un'evidenza incontestabile, ma si è cercato anche di bilanciare per quanto possibile i giudizi più elogiativi con quelli più critici. I brani proposti sono accompagnati da introduzioni alle varie fasi e da una rete di note per ricostruirne il contesto; in particolare quelli più problematici (come quelli della "Genealogia della morale" e dell'"Anticristo") vengono ricondotti alle numerose letture di Nietzsche sui rapporti tra ebraismo e cristianesimo.
|
|
Rosenzweig Franz; Bertoldi R. (cur.)
Dio, uomo e mondo
br. Tradotti per la prima volta in italiano, sono qui raccolti gli abbozzi per un ciclo di lezioni tenuto da Rosenzweig al Freies Judisches Lehrhaus di Francoforte sul Meno dal dicembre del 1921 al giugno del 1922. Dal titolo si comprende facilmente che i temi affrontati in queste lezioni corrispondono proprio ai tre oggetti base trattati dal filosofo nel suo capolavoro "La stella della redenzione" pubblicato nel 1921: Dio-uomo-mondo. Qui, però, questi temi vengono affrontati in ben altro contesto, in un istituto che mira alla formazione di adulti ebrei, e con la duplice consapevolezza di non poter scrivere più nessun libro e di doversi dedicare completamente alla causa dell'educazione degli ebrei. Qui, dunque, diventa preponderante per lui il bisogno di vedere e incontrare l'altro, di tradurre alla lettera nella realtà il suo stesso pensiero, riconfermando così la sua netta opposizione alle pretese totalizzanti di una certa tradizione filosofica.
|
|
Ombrosi Orietta
Il crepuscolo della ragione. Benjamin, Adorno, Horkeimer, e Levinas di fronte alla Catastrofe
br. "Pensare il disastro" è l'ingiunzione di un pensiero che si confronta con la Catastrofe che si è abbattuta sugli ebrei d'Europa durante il periodo hitleriano. "Pensare il disastro" significa, da una parte, comprendere perché la Shoah ha potuto prodursi proprio in una Europa civilizzata, cresciuta sull'ideale della ragione dell'uomo, sui valori del progresso e dell'illuminismo; dall'altra, significa pensare la possibilità di un avvenire per la filosofia. Infatti, i filosofi del dopo Catastrofe non possono esimersi da questa interrogazione critica e radicale: è ancora possibile fare filosofia? Se sì, come pensare filosoficamente? T. W. Adorno, M. Horkheimer e E. Lévinas - ma anche W. Benjamin e sebbene prima dell'ora - hanno avuto il coraggio, la forza, l'acume, a volte solo la disperazione, di pensare ciò che è accaduto. Mossi dall'indignazione e dal desiderio di testimoniare, hanno sentito l'urgenza di confrontare il loro pensiero con il grido d'agonia dei morti di Auschwitz. E chi scrive, di mettersi in ascolto proprio di quello. Prefazione di Catherine Chalier.
|
|
Nodari Francesca
Il bisogno dell'altro e la fecondità del maestro
br. Il volume indaga la portata della relazione che accade tra me e l'Altro, concentrando l'attenzione sul non-detto che scaturisce dal rapporto che si dà tra il Maestro e l'allievo. Muovendo dagli stimoli decisivi della filosofia levinasiana e rosenzweighiana, il testo esamina le situazioni originarie dell'aver bisogno dell'Altro e del prendere sul serio il tempo che conducono ad una visione intellettiva in cui la fecondità è la cifra dell'umano. Fecondità che trova una delle sue esplicazioni più alte nell'accadimento dell'insegnamento ove la visione di profilo del Maestro viene definitivamente superata dal faccia a faccia che connota la transitività dell'insegnamento.
|
|
Nodari Francesca
Temporalità e umanità. La diacronia in Emmanuel Levinas
br. Riflettere sulla nozione di «diacronia» in Emmanuel Lévinas significa sforzarsi di portare a datità il senso che da essa scaturisce nella nuova accezione che il filosofo ebreo lituano le conferisce: ovvero intendendola tutt'altrimenti che nella mera accezione linguistica di Ferdinand de Saussure. In un'era segnata dallo scacco della sincronia ci pare quanto mai centrale sostare sullo stretto rapporto che si dà tra temporalità e umanità. Al tempo degli orologi si contrappone il "frattempo" o "lasso di tempo" diacronico che è. innanzitutto, un tempo che "eviene" tra me e l'altro. Di qui le implicazioni con il linguaggio, il paradosso di un "allora insegnato" che si fonda sul sapere d'angelo di un "io sono" di carne e di sangue che, suo malgrado, è chiamato a farsi responsabile prendendo sul serio il tempo e l'altro.
|
|
Capone Ade
Adam Kadmon
ril. Il libro intervista al personaggio di cui nessuno conosce la vera identità. "La vera importanza di un Viaggio, che sia fisico, spirituale, esoterico, assai più che nella destinazione stessa, risiede nelle esperienze vissute durante il tragitto, nei colori e respiri dei suoi panorami. Ed in verità è proprio questo, il senso più genuino e profondo, di quel viaggio miracoloso che gli esseri umani chiamano «Vita»." (Adam Kadmon)
|
|
Corsano Antonio; Spedicati A. (cur.)
Il pensiero di Giordano Bruno nel suo svolgimento storico
brossura
|
|
Contini Annamaria
Jean-Marie Guyau. Una filosofia della vita e l'estetica
brossura Questo lavoro si propone di sondare le molteplici diramazioni del pensiero di Guyau, inserendolo nel contesto filosofico da cui ha preso le mosse, ma mostrandone anche le singolari aperture, la carica innovatrice che continua a sollecitare la riflessione. Dall'analisi dei testi, emerge la centralità del nesso etica-estetica, in cui viene colto il nucleo fondante di una prospettiva per la quale la vita più intensa è quella più ricca di elementi di socialità, in linea con una creatività esistenziale che trova nell'arte un momento esemplare e paradigmatico.
|
|
Galli Giuseppe
Psicologia del corpo. Fenomenologia ed ermeneutica
ill. Nel libro il tema del vissuto del corpo viene presentato in maniera globale senza separare gli aspetti "cognitivi" da quelli "affettivi" tra loro inscindibili. Utilizzando un approccio multidisciplinare, vengono proposti e analizzati testi presi dai vari campi delle scienze umane, incentrati, nella prima parte, sul "corpo immagine" e, nella seconda parte, sul "corpo delle passioni": Nella terza parte, infine, il vissuto corporeo viene considerato alla luce di vari "atteggiamenti esistenziali".
|
|
Venturini Andrea
Conflitti cognitivi e sviluppo del pensiero logico
ill.
|
|
Dunn Jean
Semi di consapevolezza. La saggezza di Nisargadatta Maharaj
brossura
|
|
Markides Kyriacos C.
Fuoco nel cuore. Mistici, saggi e guaritori nel mondo di Daskalos
brossura
|
|
Kahili King Serge
A scuola dallo sciamano. Manuale di trasformazione personale basato sulla «via hawaiana dell'avventura»
br. Serge Kahili King è il maggior esponente della filosofia Huna, definita anche la "via dell'avventura", da cui deriva Ho'oponopono. "A scuola dallo sciamano" è un percorso di guarigione e di crescita che ci insegna ad applicare la saggezza hawaiana nella nostra vita di tutti i giorni. Stati di paura, malattia e disarmonia possono essere risolti utilizzando tecniche di amore, cooperazione ed equilibrio, imparando ad allineare le nostre energie, fino a trasformarci in una fonte di pace e armonia. Interpretare e cambiare i nostri sogni; guarire noi stessi, le nostre relazioni e l'ambiente; preparare ed eseguire potenti rituali; comunicare con il mondo delle piante e degli animali; intraprendere la ricerca della visione verso altre realtà sono solo alcuni tra i doni che la "via hawaiana dell'avventura" ha in serbo per noi.
|
|
Moore James
Gurdjieff. Anatomia di un mito
brossura
|
|
Brasey Edouard; Debailleul Jean-Pascal
Vivere la magia delle fiabe. Come il meraviglioso può cambiare la nostra vita
br. Le fiabe sono generalmente considerate alla stregua di espedienti per fare addormentare i bambini. Tuttavia, oltre a un primo livello di lettura, molti racconti racchiudono un potente sapere iniziatico. Destinate a risvegliare l'uomo, a condurlo a una migliore consapevolezza di sé, le fiabe ci parlano di noi, della via che dobbiamo seguire per pervenire al pieno compimento delle nostre potenzialità. Ma le rane che parlano, i castelli incantati, le vecchie dame che operano miracoli sono immagini che non sappiamo decodificare. Partendo dall'analisi di una quarantina di fiabe del repertorio tradizionale, dieci "chiavi di lettura" ci invitano a vivere la magia delle fiabe, in una originale esplorazione di noi stessi e della nostra storia personale.
|
|
Reps Paul; Senzaki Nyogen
La porta senza porta di Ekai, chiamato Mu-Mon-10 tori di Kakuan-Trovare il centro
brossura
|
|
Hall Judy
Protezione psichica. Come schermarsi da pensieri e sentimenti negativi
brossura
|
|
Hehenkamp Carolina
Bambini indaco. Un dono sconosciuto. Sembrano «bambini difficili» ma hanno una marcia in più
br. Se ci troviamo di fronte a comportamenti dei nostri figli che ci fanno innervosire o che non riusciamo a comprendere, forse abbiamo a che fare con un "bambino indaco", dotato cioè di particolari qualità mentali. Difficoltà ad accettare l'autorità, incapacità di stare tranquilli, problemi di concentrazione e iperattività, frustrazione in situazioni non creative, atteggiamenti apparentemente antisociali, originalità, capacità di fare osservazioni profonde che stupiscono e ricerca di compagnie più mature sono caratteristiche tipiche di bambini che vivono in un campo di coscienza più aperto e creativo e che mostrano un livello evolutivo più elevato. Poiché spesso la loro stranezza viene mal interpretata, possono presentare disturbi dell'apprendimento e del comportamento, che sfociano poi nel noto "disturbo da deficit dell'attenzione", nell'iperattività, nelle allergie o nel rifiuto di psicologi e terapeuti. Il libro chiarisce in maniera esauriente i misteri e il significato del "fenomeno indaco", con soluzioni, punti di vista ed esperienze per comprendere un mondo nuovo e affascinante e affrontare serenamente il complesso rapporto tra "bambini indaco", genitori e società.
|
|
Coupal Marie
I simboli dei sogni. Analisi psicologica, psicoanalitica, esoterica e mitologica. La guida più ampia e completa alle simbologie oniriche
br. Un'esplorazione a 360 gradi del mondo dei sogni. Un elenco dettagliato, organizzato in ordine alfabetico, che costituisce una preziosa fonte di consultazione per decifrare la profondità e la ricchezza degli stati onirici. Una guida pratica e completa adatta sia al profano che agli studiosi più esperti. Il sogno costituisce una vita parallela, che si affianca a quella dello stato di veglia; di notte abbiamo accesso alla grande fonte universale del meraviglioso e delle antiche credenze. La vita onirica è essenziale per il nostro equilibrio mentale. Poterla studiare e scoprirne i segreti è lo scopo di questo libro.
|
|
Shoshanna Brenda
Lo zen e l'arte di innamorarsi
br. Vogliamo tutti essere innamorati: l'amore enfatizza la nostra vita quotidiana, cura il corpo e la mente e rende ogni momento prezioso. Allora perché non siamo sempre innamorati? Una psicologa esperta in rapporti di coppia ci rivela come recuperare il nostro romanticismo combinando la comprensione psicologica dei rapporti personali con la saggezza pratica dello Zen. Insegnamenti quali Togliersi le Scarpe (rendersi disponibili), Sedersi sul Cuscino (incontrare se stessi), Pulire la Casa (svuotare se stessi) o Ricevere il Bastone (affrontare i momenti difficili) ci aiutano ad superare i comuni problemi di coppia quali: fraintendimenti, bugie, gelosia, insicurezza, separazione, disappunto.
|
|
Buchanan Lyn
Il settimo senso. I segreti della visione telepatica rivelati da una «spia psichica» dell'esercito statunitense
br. Nel corso degli ultimi trent'anni, il governo degli Stati Uniti ha addestrato segretamente un corpo militare scelto nell'arte della "visione telepatica" (la capacità di percepire i pensieri e le esperienze degli altri attraverso il potere della mente umana). Lyn Buchanan racconta in modo esaustivo e sincero le proprie esperienze. Assegnato per quasi un decennio a un gruppo clandestino dei servizi segreti, Buchanan ha addestrato il personale militare a utilizzare le proprie capacità psichiche come strumento di raccolta dati durante la crisi degli ostaggi iraniani, il disastro di Chernobyl e la Guerra del Golfo. Nel suo resoconto, Buchanan ci parla del suo raro talento e di come da semplice soldato si sia trasformato in una delle spie psichiche più eminenti del paese. Lavorare su progetti governativi e militari top secret utilizzando lo "spionaggio mentale" ha portato dei cambiamenti permanenti nella vita di Buchanan. Dopo molti anni di analisi e di interpretazione, rivela le tecniche e gli esercizi mentali utilizzati per addestrare alla visione telepatica e dimostra come ognuno di noi abbia in sé delle potenziali capacità psichiche che può esplorare e utilizzare da solo.
|
|