Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 193 194 195 [196] 197 198 199 ... 225 251 277 303 329 355 381 ... 385 ??? ????

‎Anastasi Annalisa‎

‎Come l'orchidea nel cemento. Sopravvivere in un mondo che vuole cambiarti‎

‎br. Come l'orchidea nel cemento è il viaggio interiore dell'autrice verso la più profonda autoconsapevolezza, un percorso compiuto per se stessa, da condividere con gli altri. Attraverso le pagine di un diario e differenti tipologie di linguaggio, Annalisa Anastasi racconta di forza interiore e resilienza, di come una persona possa sbocciare al meglio anche grazie alla propria fragilità?.‎

‎Buzzi Ilenia‎

‎Dialogo a tre voci su corpo, carne e incarnazione. Husserl, Merleau-Ponty, Henry‎

‎br. «L'autrice esamina con grande competenza il contributo della scuola fenomenologica movendo dal fondatore, Edmund Husserl, e analizzando i due filosofi fenomenologi francesi che hanno riflettuto sul senso della corporeità: Maurice Merleau-Ponty e Michel Henry. Mi sembra, infatti, che proprio la fenomenologia sia in grado di fornirci gli strumenti per analizzare adeguatamente il passaggio dall'attenzione al corpo alla svalutazione sostenuta dalle nuove correnti di pensiero e per prendere posizione nei confronti di queste ultime. Certamente l'obiettivo del libro di Ilenia Buzzi non è quello di rivalutare la corporeità contro la gender theory o la queer theory, ma indirettamente ella ci mostra che, una volta messa in evidenza l'importanza della dimensione corporea, non sia più possibile ignorarla o sottovalutarla. L'autrice si sofferma, piuttosto, su un altro importante aspetto della cultura contemporanea: quello che riguarda le manipolazioni della corporeità e sue alterazioni attraverso la tecnica, auspicando il rispetto nei confronti di questa basilare dimensione umana. Possiamo notare che in entrambi i casi il corpo è sotto attacco o per svalutarlo o per utilizzarlo; siamo di fronte alla ubris umana, da ricondursi ad un delirio di onnipotenza, benché camuffato.» (dalla prefazione di Angela Ales Bello)‎

‎Bögels Susan; Cinotti N. (cur.)‎

‎Mindful parenting. Per costruire una relazione consapevole con i nostri figli‎

‎br. Siamo in un mondo in rapida e continua trasformazione. Anche quello che vorremmo stabile - come la famiglia - è soggetto a nuovi e imprevedibili cambiamenti. Desideriamo essere preparati per quello che è il compito più delicato della nostra vita e invece spesso ci troviamo appesantiti da tantissime informazioni e indecisi su cosa è meglio fare avvero.Il Mindful Parenting offre la possibilità di trovare dentro di noi la risposta alle nostre domande come genitori, con strumenti che sono sempre a portata di mano, andando al di là dei compiti quotidiani e ritrovando il piacere della cura che, come un amorevole abbraccio, riguarda la crescita di tutti i membri della famiglia. Dopo oltre vent'anni di ricerca scientifica nell'ambito della mindfulness applicata alla genitorialità, Susan Bögels, psicoterapeuta cognitivista, prosegue il lavoro di Jon Kabat Zinn e di sua moglie Myla, aiutandoci a capire che cosa, nella relazione con i nostri figli, è davvero importante.‎

‎Frate Fuoco‎

‎Occultismo e i suoi fenomeni‎

‎br. L'occultismo non è una scienza, molto meno un'arte. È un complesso di processi anormali che varcano il limite delle leggi naturali, ma che non sono riconosciuti da una certa scienza che vorrebbe chiamarsi positiva. Nessuno ignora che nell'occultismo si comprendono i fenomeni ipno-magnetici, medianici e magici, i quali sorprendono l'indagine della ragione e contraddicono i postulati dello stesso positivismo che, per principio, non dovrebbe ammettere se non ciò che promana da cause controllabili. Siamo in un mare quanto mai vasto e profondo, e sono senza numero gli scrittori che vi hanno tentato ogni specie di sondaggi. Ognuno ha cercato di toccarne il fondo, ma spesso, o per il sistema saltuario e superficiale, o per le lungaggini descrittive, invece di portare chiarezza alla mente del lettore, vi hanno accumulato un'accozzaglia di supposizioni scientifiche o trascendentali, più o meno verosimili, più o meno astruse, ma sempre insufficienti ed incerte. Tuttavia questi fenomeni non sono un enigma del tutto indecifrabile, e debbono trovare una soluzione plausibile nella risposta a queste tre domande: 1) il fenomeno medianico o spiritico è una realtà o finzione? 2) se è una realtà, è o no trascendente? 3) se è trascendente, a chi attribuirlo?‎

‎Montgomery Hedvig‎

‎L'età dei miracoli. Sette passi per crescere figli indipendenti e felici (0-2 anni)‎

‎br. I primi due anni di vita dei bambini appaiono spesso sotto una luce prodigiosa: tutto quello che succede è nuovo, e la capacità dei piccoli di apprendere e crescere riserva continue sorprese. Per loro è davvero "L'età dei miracoli". Eppure, questo è anche il periodo nel quale i neogenitori cercano affannosamente risposte a una miriade di dubbi. Cosa significano quei pianti inconsolabili? Come farli addormentare quando non ne vogliono sapere? E poi: come creare per loro uno spazio sicuro? Quali cibi scegliere per lo svezzamento? In che modo gestire il rapporto con la tecnologia - che inevitabilmente in questi due anni entrerà a far parte della loro esperienza? Se il primo libro della serie "Sette passi per crescere figli indipendenti e felici" poteva essere considerato un punto di partenza, in questo secondo volume Hedvig Montgomery affronta nello specifico tutte le tappe e le difficoltà dei bambini di età compresa tra zero e due anni: con la consueta impostazione chiara e incoraggiante vi guiderà passo dopo passo, indicandovi come non cadere negli errori più comuni che i genitori tendono a fare all'inizio della loro avventura. Ma soprattutto vi aiuterà a creare da subito il legame tra voi e i vostri bambini. Perché non esistono genitori perfetti, ma una cosa è certa: i vostri bambini hanno bisogno di voi. Proprio in questa decisiva fase della crescita, infatti, potrete far germogliare in loro quella sicurezza e quella fiducia che, una volta attecchite, li accompagneranno in tutte le sfide della vita.‎

‎Ortega y Gasset José; Lodi E. (cur.)‎

‎Variazioni su Don Giovanni.‎

‎br. «Non ha visto davvero Don Giovanni - scrive Ortega y Gasset - chi non vede accanto al suo bel profilo di corteggiatore andaluso la tragica figura della morte, che lo accompagna ovunque, che è la sua drammatica ombra. Essa scivola con lui nel ballo; con lui scala le graticole dell'amore; entra insieme a lui nella taverna, e sul bordo del bicchiere da cui beve Don Giovanni si muove la bocca scheletrica di questo muto personaggio... quella è la sua suprema conquista, l'amica più fedele che segue sempre le sue orme». Ortega y Gasset, il più cristallino dei filosofi spagnoli, riflette in questo libro su uno dei miti maggiori che la Spagna abbia generato: il Don Giovanni, archetipo letterario e umano ritratto per la prima volta da Tirso de Molina e poi inseguito da decine di autori, da Mozart a Byron, al popolare Don Juan Tenorio di Zorrilla. Nelle sue pagine, Ortega rilegge il Don Giovanni e lo colloca sullo sfondo della cultura del Novecento. La sua affascinante trama di pensiero è qui accostata a quella di un altro raffinatissimo autore, suo contemporaneo, sullo stesso tema: José Bergamín. Variazioni su Don Giovanni compone così una dialettica scintillante di riverberi tra psicologico e culturale, tra spagnolo e universale. (Enrico Lodi). Con un saggio di José Bergamín.‎

‎Panatero M. (cur.); Pecunia T. (cur.)‎

‎Bushido per donne guerriere. Risveglia il samurai che c'è in te‎

‎br. Creature apparentemente delicate, tuttavia capaci di generare figli, gestire la famiglia, accudire malati e anziani, studiare ai più alti livelli, guidare aziende, spaccarsi la schiena in lavori pesanti. E, contemporaneamente, occuparsi di affetti e incombenze pratiche. Il multitasking è il modus operandi delle donne. Senza nulla togliere agli uomini, di fatto la sensibilità femminile in alcuni campi ci spinge a dover lottare ancora più tenacemente. Questo libro raccoglie parole profonde, che giungono fino a noi da una tradizione che di guerrieri ne ha forgiati tanti. Si tratta di una raccolta, in una traduzione accurata e diretta dal giapponese, di aforismi estrapolati dalla letteratura samurai, intrisa di valori in cui ci rispecchiamo ancora oggi. Le parole dei maestri del Bushido, la "Via del Guerriero", diventano indicazioni essenziali e indispensabili per spronarci a migliorare, ad affrontare e a superare le innumerevoli prove cui siamo sottoposte nello svolgimento dei nostri tanti ruoli. Vi ritroveremo, infine, una sapienza che possiamo finalmente condividere con gli uomini della nostra vita.‎

‎Carroll Noël‎

‎Lo humour‎

‎br. Documentata da millenni in tutte le civiltà conosciute, la presenza dello humour può avere molte funzioni: è utile per alleviare lo stress, per favorire la cordialità fra estranei, per eliminare la tensione fra gruppi o per mostrarsi intelligenti, e c'è persino chi sostiene che faccia bene alla salute e combatta le malattie. Il libro indaga il rapporto dell'umorismo con l'emozione e la conoscenza, ne esplora il valore nelle relazioni sociali, sottolineando l'importanza che ha nella costruzione delle comunità, e affronta la delicata questione dello humour «immorale».‎

‎Legrenzi Paolo; Jacomuzzi Alessandra‎

‎Si fa presto a dire psicologia. Come siamo e come crediamo di essere‎

‎br. Sui magazine, nei talk show e on line: la psicologia è onnipresente. Ma mentre si ritiene che sia impossibile leggere un testo di fisica senza avere qualche conoscenza di base, con la psicologia ci sentiamo tutti un po' psicologi. Partendo dal presupposto che la psicologia scientifica è molto diversa da quella del senso comune, il libro ci offre una introduzione qualificata alla disciplina, di cui tratta i principali argomenti, dalla percezione visiva al comportamento sociale. Scopriremo, con il supporto di famosi esperimenti, che il nostro modo di percepire, pensare e relazionarci non è così scontato come crediamo.‎

‎Andreoli Vittorino‎

‎Freud. Sette lezioni sulla psicoanalisi‎

‎br. Lo psichiatra che più di tutti ha esplorato e descritto le contraddizioni del mondo moderno affronta una nuova sfida: un «viaggio immaginario nella testa di Freud». Vittorino Andreoli ci riporta nella Vienna di fine Ottocento, per poi attraversare il Novecento e arrivare ai giorni nostri, alla ricerca delle radici di concetti e riflessioni che hanno profondamente influenzato il nostro modo di guardare alla storia dell'uomo e del suo comportamento. Con il tono della divulgazione scientifica, le vicende del padre della psicoanalisi vengono ripercorse in sette tappe: dai fondamenti della teoria - psiche, sessualità, inconscio, rimozione, complesso di Edipo, libere associazioni -, ai pilastri della tecnica psicoanalitica, dai sogni ai casi specifici, dal transfert alle critiche, iniziali e più recenti, fino al rapporto con la psichiatria e al tentativo di individuare quel che resta della sua eredità e cosa invece si può serenamente abbandonare. Nella consapevolezza che, per quanto il risultato dell'indagine porti a dubbi fondati, si tratta di una figura cardine della cultura moderna: «Non so quante guarigioni si possano attribuire alla psicoanalisi freudiana, non so se Dora sia stata felice dopo l'analisi, ma certo, al di là dei risultati terapeutici, Freud ha offerto un'idea capace di sconvolgere il modo di pensare di un'epoca».‎

‎Morelli Paolo‎

‎La postura del guerriero. Addestramento etico e altre modeste proposte‎

‎br. Mai nella storia dell'umanità è avvenuto un mutamento così profondo e repentino delle nostre condizioni percettive e cognitive, una trasformazione fondamentale della mente della quale non possiamo giocoforza renderci conto in pieno. Ma si dice che i momenti di crisi nascondano sempre un'opportunità. Ecco quindi la necessità di un addestramento, vitale a questo punto, per riacquistare lo spirito critico che ognuno di noi crede fortemente di avere e invece va rapidamente scemando, con la conseguente deriva di tutto ciò che abbiamo chiamato fin qui intelligenza e umanità. Più che un saggio un manuale, portatile e sghembo, per orientarsi, per convincersi che "se un modo di ragionare non funziona più è meglio usarne uno diverso".‎

‎Nardone Giorgio‎

‎Sette argomenti essenziali per conoscere l'uomo‎

‎br. Che tipo di sapienza è utile per conoscere l'uomo? Che tipo di sapienza è utile per conoscere se stessi? L'unica conoscenza che può renderci liberi è quella che riguarda noi stessi e l'umanità. Il dibattito filosofico-scientifico, quello delle scienze umane, da sempre oscilla tra sette coppie di opposti senza mai raggiungere una soluzione definitiva. Empirismo e innatismo, per esempio, sono stati i due poli tra cui si è mossa la storia della filosofia. Ma forse la soluzione non è mai né da una parte né dall'altra, poiché la sapienza che l'uomo deve acquisire è proprio la consapevolezza che gli opposti compongono un cerchio, in cui i due termini interagiscono senza sosta, in continuo cambiamento, in continuo divenire. Ogni capitolo è dedicato a una coppia di opposti che interagiscono senza sosta, in continuo divenire: Natura-Cultura Scienza-Fede Sesso-Sentimento Coscienza-Incoscienza Comunicazione-Linguaggio Individuo-Collettività Ragione-Passione. Il libro definitivo di Giorgio Nardone, in cui l'autore amplia l'analisi della tradizione orientale e di quella occidentale che sta alla base di "Cavalcare la propria tigre", racconta i sette grandi dibattiti della storia del pensiero.‎

‎Sassi Maria Michela‎

‎Gli inizi della filosofia: in Grecia. Nuova ediz.‎

‎br. Come si pone oggi il problema degli inizi della filosofia? Come evitare le secche della contrapposizione tra mythos e logos, esplorando i multipli stili di pensiero al confine fra orizzonte mitologico e ragione nascente? Maria Michela Sassi riparte dagli interrogativi canonici - il quando del pensiero, la sua natura specifica e le sue forme distintive - per ricomporre la trama del sapere arcaico attraverso i punti di fuga, le accelerazioni temporali, le tecniche cognitive (prima fra tutte la scrittura), l'agonismo intellettuale che resero possibile quello che un tempo si sarebbe chiamato «il miracolo greco». Gli albori del lungo processo di autoriconoscimento della filosofia furono all'insegna del policentrismo geografico e del poligenetismo disciplinare: da Mileto a Elea, da Efeso ad Agrigento si riflette sull'ordine cosmico e si elaborarono dottrine dell'anima, si scrisse nel solenne metro epico di Omero o si abbandonò la prosodia a favore di una prosa assertiva, scandita come le formulazioni delle leggi nella polis. E poi Senofante rapsodo, Pitagora matematico, Eraclito nella dizione oracolare, Empedocle «demonologo», tutti condividono la medesima tensione nell'esercizio della ragione che ha rivoluzionato il paesaggio del sapere greco e, in ultimo, fondato la filosofia occidentale.‎

‎Bartlett Sarah‎

‎Incantesimi con i nodi. Le scale delle streghe, i nodi magici e altri efficaci incantesimi. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Con uno spago, un nastro, una corda o qualsiasi altro materiale che possa essere annodato, puoi eseguire rapidamente delle operazioni magiche, che sia per attirare un nuovo amore nella tua vita, modificare la sorte o allontanare le energie negative. Questa raccolta comprende le potentissime scale delle streghe, nelle quali si possono intrecciare altri talismani per rafforzare l'esito desiderato, e formule per «sciogliere i nodi» che bandiscono ogni forma di negatività. Inoltre un «repertorio di nodi magici» offre gli strumenti per rendere davvero efficace la magia.‎

‎Cacciari Massimo‎

‎Il lavoro dello spirito‎

‎br. Tra il 1917 e il 1919 Max Weber tenne due conferenze dal titolo Die geistige Arbeit als Beruf, che potremmo tradurre «Il lavoro dello spirito come professione». Formulazione quanto mai pregnante, perché rappresentava l'idea regolativa, il progetto e la speranza che avevano animato il mondo della grande cultura borghese tra Kant e Goethe, tra Romanticismo e Schiller, tra Fichte e Hegel, e avrebbero costituito il filo conduttore dello stesso pensiero rivoluzionario successivo, da Feuerbach a Marx. Il «lavoro dello spirito» è il lavoro creativo, autonomo, il lavoro umano considerato in tutta la sua attuosa potenza, e volgersi alla sua affermazione significa liberazione di ogni attività dalla condizione di lavoro comandato, dipendente, e cioè alienato. Ma il suo dissolversi nella forma capitalistica di produzione, nell'universale macchinismo, che fagocita quella Scienza che pure è l'autentico motore dello sviluppo, finisce col delegittimare la stessa autorità politica, che nella «promessa di liberazione» trova il proprio fondamento. La «gabbia di acciaio» è destinata dunque a imprigionare anche quel «lavoro dello spirito» che è la prassi politica? Lo spirito del capitalismo finirà col destrutturare completamente lo spazio del Politico, riducendolo alla forma del contratto? O tra Scienza e Politica sono ancora pensabili e possibili relazioni che ci affranchino dal nostro «debito» nei confronti del procedere senza mete né fini del sistema tecnicoeconomico? Sono le attuali domande che, un secolo fa, nessuno ha posto con la drammatica chiarezza di Max Weber - e con le quali, oggi, Massimo Cacciari si confronta.‎

‎Sloterdijk Peter; De Cesaris A. (cur.)‎

‎Sulla stessa barca. Saggio sull'iperpolitica‎

‎br. In questo breve saggio Peter Sloterdijk presenta un agile affresco di filosofia della storia, nel quale sono anticipati diversi temi centrali delle sue monumentali opere successive. L'intera storia dell'umanità è ripercorsa in tre stadi, modellati a partire dalla metafora del viaggio marittimo. La prima fase, quella paleopolitica, precede la nascita stessa dello Stato. In questa fase, in cui le orde primordiali attraversano lo spazio come zattere alla deriva su un fiume, si forma la prima grammatica del vivere in comune. Solo in seguito subentrerà la fase della politica tradizionale, in cui l'uomo si misura con un cosmo più grande di lui ed elabora strategie di controllo e razionalizzazione dello spazio, a partire dall'idea di Stato. Con la globalizzazione, infine, il genere umano entra nella sua fase iperpolitica: la crisi dei grandi modelli di organizzazione spaziale lascia l'individuo in balìa di un tutto frammentato, dove non esistono più figure capaci di fornire una rotta. Scritto prima della trilogia di "Sfere", "Sulla stessa barca" costituisce una introduzione allo stile e ai temi fondamentali del pensiero di Peter Sloterdijk, oltre a fornirci ancora una prospettiva lucida e stimolante per comprendere i tratti fondamentali e i pericoli della nostra epoca.‎

‎Adorno Theodor W.; Farina M. (cur.)‎

‎L'attualità della filosofia. Tesi all'origine del pensiero critico‎

‎brossura Cosa pensava Adorno prima d'essere costretto a fuggire negli Stati Uniti? Quali temi filosofici erano al centro della sua riflessione prima che l'orrore dell'Olocausto occupasse lo spazio teoretico della sua speculazione? Questa edizione, curata da Mario Farina, raccoglie tre scritti - L'attualità della filosofia, L'idea della storia naturale, Tesi sul linguaggio del filosofo -, stesi da Adorno tra il 1931 e il 1933: testi che raccontano il rapporto del celebre francofortese con la filosofia classica tedesca, preziosi per conoscere gli esordi del pensiero di uno dei massimi filosofi del Novecento.‎

‎Loreni Andrea‎

‎Breve corso di funambolismo per chi cammina col vento. Sette passi per attraversare la vita‎

‎ril. Andrea Loreni, funambolo e formatore con la passione per la filosofia orientale, spiega come, grazie all'arte del funambolismo, abbia imparato ad affrontare la paura e a vivere in equilibrio. Per Loreni, il cavo diventa un esercizio anche interiore: "Quando sono lì, memorie e aspettative cessano di esistere. Insieme alle paure. E se non si ha paura di avere paura si può aprire la porta dietro la quale giace l'assoluto". In questo libro Loreni condivide con i lettori le sue esperienze e i suoi insegnamenti, che possono essere d'ispirazione per chiunque. Una breve guida di "funambolismo esistenziale" per tutti.‎

‎Recalcati Massimo‎

‎La notte del Getsemani‎

‎br. Secondo il racconto dei Vangeli, Gesù, dopo l'Ultima Cena, si ritira nei pressi di un piccolo campo poco fuori Gerusalemme: è il Getsemani, l'orto degli ulivi. Alla testa di un gruppo di uomini armati, arriva Giuda che indica Gesù ai soldati baciandolo. Questo bacio è divenuto il simbolo dell'esperienza straziante del tradimento e dell'abbandono. Ma anche i suoi discepoli e Pietro stesso, il più fedele tra loro, tradiscono il Maestro lasciandolo solo. Nella notte del Getsemani non c'è Dio, ma solo l'uomo. È lo scandalo rimproverato a Gesù: aver trascinato Dio verso l'uomo. La notte del Getsemani è la notte dove la vita umana si mostra nella sua più radicale inermità. In primo piano c'è l'esperienza dell'abbandono assoluto, della caduta, della prossimità irreversibile della morte e della preghiera. La notte del Getsemani è la notte dell'uomo.‎

‎Zanotta Marina‎

‎Stiamo calmi! Gestire la rabbia dei bambini senza farsene contagiare‎

‎br. È accaduto a ogni genitore di trovarsi a fronteggiare un attacco di rabbia del proprio figlio con la sensazione che ogni sua risposta servisse solo a peggiorarne gli effetti. A volte è successo in luoghi pubblici, al supermercato o al parco, con il risultato di sentirsi sempre più impotenti e rispondere alla crisi con la medesima rabbia, per poi scoprirsi magari in colpa, o mortificati. A ogni genitore capita, a un certo punto del proprio percorso, di chiedersi "come dovrei reagire alla rabbia di mio figlio, come posso calmarlo prima che la situazione precipiti?". Per riuscirci è indispensabile capire che cosa sia la rabbia dei bambini e imparare a decodificarne i messaggi, invece che amplificarne le negatività. Perché c'è sempre una ragione per la rabbia. Rifugiarci nelle idee sul carattere difficile dei nostri figli, o sul comodo concetto universale di "capricci" non ci aiuterà mai quanto comprendere la visione che hanno del loro piccolo mondo, aiutarli a comprenderlo e, quando serve, adattare la situazione alla loro necessità. Questo è lo scopo dei consigli di Marina Zanotta, psicoterapeuta ed esperta di infanzia e pre-adolescenza, che fornisce in "Stiamo calmi!" una guida completa ad ampio raggio dedicata ai genitori che non vogliono soccombere, affrontando in dettaglio il significato e il valore della rabbia come strumento di (non) comunicazione e suggerendo, in modo chiaro per tutti, le migliori risposte educative e comunicative da mettere in atto. Aiutandoci a reagire quando serve e, a volte, ad accettare la rabbia anche dei piccoli come un segnale utile e positivo per la loro crescita.‎

‎Takahashi Junko‎

‎Do. Il cammino giapponese per la felicità‎

‎br. La cultura giapponese persegue la felicità, la serenità e l'armonia anche praticando delle arti, più precisamente attraverso il percorso di apprendimento che porta a dominare quell'arte. Questo "cammino" si indica con il suffisso -do, che segue il nome dell'arte in questione: per es. kodo, dove ko- sta per fragranza, quindi kodo è il percorso di affinamento dell'abilità di percepire fragranze. L'autrice sperimenta in prima persona alcune arti giapponesi tradizionali (dall'ikebana al tiro con l'arco, dalla cerimonia del tè alla calligrafia): questo libro, raccontando la sua esperienza, ci apre una finestra non solo su antichi rituali, ma anche su una filosofia di fondo che si può applicare ogni giorno nella nostra personale ricerca della felicità.‎

‎Barnes Justyn‎

‎Sisu. Il metodo finlandese per rafforzare la resilienza. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Libera la forza della sisu (parola che meglio definisce lo spirito finlandese) e trova la fermezza necessaria per affrontare e superare ogni ostacolo vivendo appieno la tua vita. La Finlandia è il paese più felice del mondo, e non poca parte del merito va alla sisu, termine che può essere tradotto con «perseveranza» e «determinazione». Questo aspetto singolare della psicologia finlandese ti stimolerà ad attingere a riserve di forza e di energia fino ad ora inutilizzate. Qualsiasi sfida tu debba affrontare - fisica, mentale o emotiva - la sisu è una fonte vitale di coraggio e positività che ti aiuterà a superare ogni cosa.‎

‎Davies Alison‎

‎Sogni. Interpretazioni, significati nascosti, simboli‎

‎ill., ril. I sogni sono una finestra sull'inconscio. Da "volare" nel cielo infinito a "perdere i denti", fino a "ritrovarsi nudi" in pubblico, "Sogni" contiene l'elenco completo dei termini topici per interpretare. Utilizzando questo libro come una guida tematica, imparerete a comprendere i simboli onirici. Con immagini e un velo sottile di polvere di stelle, entrerete assonnati in una dimensione ultraterrena per poi emergere più consapevoli, nel momento in cui i segreti dei vostri sogni verranno rivelati.‎

‎Cacciola Grazia‎

‎L'autoproduzione è la vera rivoluzione. Storie di decrescita, d'utopia e d'altre leggerezze‎

‎ril. "L'autoproduzione è la vera rivoluzione", frase coniata dall'autrice all'inizio del suo percorso, è la bandiera di un cambiamento che comincia da Milano, di corsa tra un lavoro e una città che non lasciano sufficienti spazi di vita. L'autoproduzione è il veicolo di questo viaggio alla ricerca di alternative, è il pensiero filosofico e l'azione concreta nel costruirsi un mondo nuovo, sostenibile per il pianeta e per il proprio sentire. La liberazione dalla spinta consumistica, la realizzazione di una vita più sana, naturale e ricca, procede insieme alla liberazione mentale, alla ricerca di frugalità, di spazi per dedicarsi a ciò che si ama, innalzandosi oltre un presente in cui l'essere umano è forzato all'unico ruolo di compratore. Con ironia e saggezza, scorrono avventure e disavventure, pensiero economico e sociale, sul filo conduttore di un preparato industriale per torte che si trasformerà in un antico pane collettivo.‎

‎Bartholomäus Ulrike‎

‎L'arte di dialogare. Comunicare non solo a parole‎

‎br. Prevarichiamo, fraintendiamo, giudichiamo, ci nascondiamo, non ascoltiamo o, al contrario, non siamo ascoltati: il risultato, un fallimento. Eppure entrare in dialogo e in relazione con gli altri ci fa bene, ci arricchisce e ci aiuta in ogni contesto di vita. Per avere successo, però, un dialogo richiede un buon equilibrio di esperienza, sensibilità fisica, apprezzamento ed empatia. Si sa, non è solo questione di cosa si dice, ma di come lo si dice. E proprio qui sta il problema. Che valore possieda una vera comunicazione e come ci si dovrebbe comportare per avere uno scambio efficace e soddisfacente ce lo spiega la giornalista scientifica Ulrike Bartholomäus in questo manuale ricco di riferimenti tratti dalle recenti scoperte nella comunicazione e in psicologia.‎

‎Agamben Giorgio‎

‎Idea della prosa‎

‎br. "Un bel viso è forse il solo luogo in cui vi sia veramente silenzio. Mentre il carattere segna il volto di parole non dette e di intenzioni rimaste incompiute, mentre la faccia dell'animale sembra sempre sul punto di proferire parole, la bellezza umana apre il viso al silenzio. Ma il silenzio - che qui avviene - non è semplicemente sospensione del discorso, ma silenzio della parola stessa, il diventar visibile della parola: idea del linguaggio. Per questo nel silenzio del viso è veramente a casa l'uomo". Trentatrè piccoli trattati di filosofia con undici immagini dialettiche.‎

‎Radin Dean‎

‎Real magic. Antica saggezza, moderna scienza. Una guida al potere segreto dell'universo‎

‎br. Il libro "Real Magic" è dedicato alla magia. Come spiega l'Autore, in questo testo si parla di magia vera: non un romanzo, non un racconto sulle vite di celebri illusionisti. Scopo dell'opera è esplorare quelli che vengono comunemente definiti fenomeni soprannaturali dal punto di vista scientifico e basato su dati empirici. Dean Radin spiega che la vera magia può essere suddivisa in tre categorie: la prima può essere chiamata forza di volontà poiché riguarda l'influenza mentale sugli eventi del mondo fisico, comprende il lancio degli incantesimi e altre pratiche che cercano di influenzare fatti e azioni del mondo che ci circonda. La seconda categoria è definita divinazione e riguarda la percezione di eventi lontani nel tempo e nello spazio attraverso pratiche come la lettura dei tarocchi o la magia degli specchi. La terza categoria magica - detta teurgia che in greco significa opera divina - comprende l'interazione con entità, fanno parte di questa categoria i vari metodi per evocare gli spiriti e comunicare con l'aldilà. Radin procede nella sua osservazione da un punto di vista scientifico, effettua un viaggio nell'arco dei secoli sulla storia della magia e su come ciò che in passato veniva chiamato magia, oggi è riconoscibile come serie di fatti provati su base empirica. Il saggio spazia sul resoconto delle prove scientifiche dell'esistenza della magia, seguito da una serie di tecniche magiche semplici ma efficaci. Secondo la tesi dell'Autore, in futuro la magia avrà un ruolo chiave nell'espandere le frontiere della scienza: la magia è un aspetto naturale della realtà e ciascuno di noi può accedere ai poteri magici attraverso una diligente pratica. Lo stesso Radin ha una lunga esperienza in questo ambito. L'Autore è infatti stato membro dello Stargate, il programma top secret del governo statunitense sullo spionaggio psichico. Negli ultimi quarant'anni della sua vita ha condotto esperimenti controllati volti a dimostrare che i pensieri sono entità vere, che siamo in grado di percepire le emozioni e le intenzioni degli altri, che l'intuizione ha un potere maggiore di quanto si pensi e che possiamo servirci di questo potere.‎

‎Costa Marianne‎

‎I tarocchi passo a passo‎

‎ill., br. Ne "I Tarocchi Passo a Passo" Marianne Costa rivisita le basi storiche, culturali e iconografiche del Tarocco di Marsiglia per proporre una struttura di interpretazione, in coerenza profonda con la storia del gioco che considera la totalità delle carte: arcani "minori" e "maggiori", diversamente chiamati anche carte numeriche, figure e trionfi. Nella linea de "La Via dei Tarocchi" (scritto insieme ad Alejandro Jodorowsky nel 2004), l'autrice sviluppa nel nuovo libro una visione alla volta umanistica e poetica del Tarocco basata sulle sue allegorie e sulla sua numerologia: un percorso cavalleresco che ci porta dall'amore umano all'amore assoluto. Questo approccio integrale mette in gioco tutti gli aspetti dell'essere umano, pratici, affettivi o spirituali. Se si parte dal principio che non è questione di predire l'avvenire, e che la lettura di Tarocchi non è neppure un esercizio di psicologia selvaggia, diventa possibile considerarlo come una fonte di ispirazione e come un cammino di riunificazione con la saggezza intrinseca che vive in noi. Il Tarocco è, essenzialmente, un gioco di società. Comparso nell'Italia del XV° secolo, diventa il beniamino di tutta Europa e la sua produzione si concentra in Francia sotto una forma particolare che verrà chiamata "Tarocco di Marsiglia". Verso la fine del XVIII secolo, momento in cui la moda del gioco era in declino, il Tarocco è stato reinventato (o riscoperto) da diversi movimenti occultisti che ne fecero uno strumento di meditazione, persino di divinazione, attribuendogli dei significati più o meno fantasiosi. A tutt'oggi il mistero permane. Da dove viene il Tarocco? È il portatore di un influsso spirituale decisivo o no? Come è possibile che la lettura delle carte possa orientarci con una tale precisione?‎

‎Rondanini Luciano‎

‎Psicologia e didattica in classe‎

‎br. La conoscenza della psicologia dell'età evolutiva e dell'apprendimento costituisce una componente essenziale del profilo professionale dell'insegnante, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di II grado. Questo volume è articolato in due parti. Nella prima vengono presentate le principali prospettive culturali della psicologia dal Novecento ai nostri giorni, mentre nella seconda si illustrano in modo dettagliato unità formative ed esperienze di apprendimento, che traducono alcuni orientamenti precedentemente esaminati in prassi didattiche. Teoria e pratica risultano così strettamente interdipendenti e permettono a ogni docente di arricchire il proprio repertorio culturale e didattico, indispensabile oggi per gestire efficacemente le dinamiche di aula.‎

‎Gurisatti Giovanni‎

‎Est/etica ontologica. L'uomo, l'arte, l'essere in Martin Heidegger‎

‎br. Che cos'è l'uomo per Heidegger? È vero che l'autore di Essere e tempo e della Lettera sull'"umanismo", ammaliato dalla questione dell'Essere, nel complesso sviluppo della sua opera ha trascurato se non rimosso la questione dell'etica, nel timore di non riuscire a svincolarsi da un'immagine dell'uomo ancora troppo compromessa con l'antropocentrismo della tradizione metafisica? Qual è il rapporto tra la concezione heideggeriana dell'arte e della poesia e la sua etica? È possibile che il nesso tra etica ed estetica sia in Heidegger talmente stretto, dal punto di vista ontologico, da potersi concepire come una vera e propria "est/etica" dell'esistenza, culminante nell'idea dell'abitare? Infine: quale è la relazione fra tale est/etica dell'abitare e l'atteggiamento di Heidegger nei confronti della tecnica e della politica? Queste alcune delle domande cui si tenta qui di rispondere, tornando a ripercorrere in una nuova prospettiva alcuni tratti del cammino lasciato interrotto da uno dei pensatori più decisivi e controversi del Novecento.‎

‎Simone Alberto‎

‎L'arte di volerti bene. Prendersi cura di se stessi e far bene al mondo‎

‎ril. Scoprire la nostra capacità di trasformare ogni esperienza negativa nel suo opposto. «Mai come in questa epoca storica l'umanità si trova in una condizione di disorientamento e impotenza di fronte a mutamenti di portata epocale e di difficile comprensione. Cambiamenti climatici devastanti, flussi migratori, disuguaglianze economiche, epidemie e pandemie, tutto sembra fuori controllo e non si capisce come tutto questo possa trovare risposte e soluzioni. Se l'ambiente non gode di buona salute, gli esseri umani non se la passano meglio. Mentre siamo impegnati a difenderci ogni anno da qualche nuovo virus, trecentocinquanta milioni di persone sono ufficialmente in cura per depressione clinica e le nostre relazioni non vivono un momento di gloria. Dei danni all'ambiente e alla salute, cosi come dell'infelicità a livello individuale non sembra importare molto a nessuno. Nell'attesa e nella speranza che emergano soluzioni utili a migliorare la nostra condizione, la proposta o anche la sfida di questo nuovo libro è ipotizzare che proprio perché è l'uomo e nessun altro ad aver creato queste condizioni, è dall'uomo che dobbiamo ripartire per provare a riparare i danni dentro noi stessi, e invertire la rotta. Chi ha letto i miei libri precedenti sa che la mia convinzione è che esista una precisa corrispondenza tra i problemi che osserviamo nel mondo fisico e quello che ho definito il nostro ecosistema interiore. È arrivato il momento di permettere alle persone di appropriarsi di conoscenze utili a cambiare se stesse e perseguire il diritto a una vita migliore e alla loro stessa felicità.» «È inutile andare a cercare nel mondo quel che non si riesce a trovare dentro di sé.» Tiziano Terzani‎

‎Morrone Federica‎

‎Yoga in 5 minuti. Mantieni corpo e mente in equilibrio pochi minuti alla volta‎

‎ill., br. Trovare il tempo per volersi bene, prendendosi cura di anima e corpo, è praticamente impossibile? Chi non ha a disposizione 5 minuti? La mattina prima di uscire di casa, in pausa pranzo, la sera prima di cena... Pochi minuti saranno sufficienti per risultati sorprendenti e duraturi. Con i giusti consigli sarà semplice comprendere i punti chiave: la respirazione corretta, la postura, il movimento, la meditazione. Le posizioni e gli asana sono illustrati step by step, per una comprensione sempre immediata. Inoltre suggerimenti e occasioni per riflettere e meditare, sfruttando ogni momento della giornata. Un piccolo manuale da portare sempre con sé, per trovare energia, determinazione e consapevolezza. Perché iniziare a stare meglio dipende da noi.‎

‎Innamorati Marco‎

‎Al di là della psicoanalisi. Breve introduzione alla psicologia dinamica‎

‎brossura Questo volume cerca di offrire un testo di base sintetico ma non superficiale a un campo di studi ampio e in continua evoluzione. La psicologia dinamica, infatti, nata soprattutto dal tronco della psicoanalisi freudiana, si è ramificata in tendenze diverse e talvolta anche molto contrastanti. Il primo capitolo descrive l'evoluzione del pensiero psicodinamico dalle origini al mondo contemporaneo. Il secondo si concentra sui diversi contributi alla comprensione dello sviluppo psicologico. Il terzo illustra quali aspetti della visione psicodinamica sono condivisi tra i diversi teorici e su quali, invece, esiste un dibattito tuttora vivo. Il quarto e ultimo capitolo si sofferma sulla questione della personalità normale e patologica, con particolare riferimento ai meccanismi di difesa.‎

‎Mendelsund Peter‎

‎Che cosa vediamo quando leggiamo‎

‎br. Nei libri incontriamo personaggi, luoghi, oggetti che ci sembra di conoscere, come se li avessimo davanti: ma li vediamo davvero? Che immagini nascono nella nostra mente quando leggiamo? Da dove vengono e come le creiamo? Sono nitide o confuse? In questa appassionante conversazione illustrata, Peter Mendelsund ci racconta quello che succede nella nostra immaginazione di lettori, accompagnandoci in un viaggio costellato di incipit classici, mappe e citazioni, alla scoperta di cosa vediamo quando leggiamo.‎

‎Anselmi Reindjen‎

‎Corpo di luce‎

‎brossura Nel presente scritto, l'autrice offre un quadro degli sfondi e delle ripercussioni più significative su tutti gli esseri viventi e sulla struttura energetica del pianeta che sta cambiando. Si avvale di informazioni canalizzate da Maestri Ascesi, Maestri cosmici, extraterrestri e angeli pubblicate nei trascorsi dieci anni da numerosi media americani. Ampio spazio assume la descrizione dei fenomeni fisici e biologici con i relativi sintomi che accompagnano il processo del corpo di luce. L'autrice elenca i disturbi sperimentati, sia da lei che da altre persone e che possono più o meno presentarsi in tutti coloro che sono in fase di mutazione. Da notare che chi si incarna adesso, e vuole restare incarnato, si trova in stato di mutazione. La mutazione non è un processo facoltativo. I sintomi più frequenti sono forti cefalee, vari disturbi del sonno, stati di stanchezza e spossatezza, surriscaldamento del corpo, dolori muscolari e articolari, problemi di digestione di ogni genere, disturbi di concentrazione e di pensiero, disturbi della memoria fino alla perdita totale dei ricordi, disequilibrio emotivo e fenomeni psichici che l'attuale psichiatria tradizionale colloca tra le allucinazioni psicotiche.‎

‎Zechmeister Jeanne S.; Zechmeister Eugene B.; Shaughnessy John J.; Chiorri C. (cur.); Amoretti G. (cur.)‎

‎Metodologia della ricerca in psicologia. Con Contenuto digitale per accesso on line‎

‎br. Nell'affermare la propria dignità scientifica, la psicologia moderna si è dotata sia di strumenti di misura appropriati sia di disegni sperimentali che testimoniassero il rigore delle scoperte. L'aspirante ricercatore in psicologia e il futuro professionista che opererà sul campo hanno bisogno di solide conoscenze metodologiche, l'uno per realizzare esperimenti affidabili e avere risultati significativi in termini di probabilità, l'altro per valutare attendibilità e generalizzabilità dei risultati dei lavori di ricerca pubblicati cui si rivolge per mantenersi aggiornato sullo sviluppo di teorie e strumenti. Ecco perché l'adattamento italiano del volume di Shaughnessy, Zechmeister e Zechmeister, nato da una consolidata esperienza degli autori come ricercatori e come insegnanti di metodologia della ricerca, si rivolge agli studenti di psicologia e a tutti coloro che, a diverso titolo, sono impegnati nell'avventura della ricerca scientifica. La trattazione riguarda aspetti metodologici caratteristici di diversi ambiti della ricerca psicologica, da quella di base alla psicologia dello sviluppo, dalla psicologia sociale a quella clinica. Per questo il volume è particolarmente indicato per gli studenti di corsi di laurea triennali in Scienze e Tecniche Psicologiche, i cui percorsi formativi, per essere in linea con i criteri del diploma Europsy, prevedono un ampio numero di crediti formativi in ambito metodologico. Attraverso le esemplificazioni e gli stimoli offerti (Spunti di riflessione e Per fare pratica), il lettore può sperimentare le nozioni illustrate e mettere in pratica quell'atteggiamento critico e scettico che gli autori indicano come l'atteggiamento del "buon ricercatore".‎

‎Pangrazzi Arnaldo‎

‎Cicatrizzare le ferite della vita. Trasformarsi in guaritori feriti‎

‎ill., br. Siamo tutti figli della fragilità, e ogni giorno impariamo nuove lezioni sull'instabilità di ogni bene e sulla provvisorietà di ogni certezza. All'ombra di ogni amore veglia il dolore e ogni storia è segnata da ferite, disappunti, inadeguatezze, incomprensioni. Ognuno è chiamato ad apprendere a cicatrizzare le proprie ferite per accompagnare altri nella guarigione delle loro diverse sofferenze.‎

‎Wery von Limont Sabine‎

‎La vita segreta dell'anima. Tutto quello che c'è da sapere sul nostro «organo» invisibile‎

‎br. Per secoli siamo stati abituati a credere che corpo e anima fossero separati e autonomi. Il primo una macchina perfetta, concreta e tangibile, la seconda un'entità sfuggente, astratta e forse trascendente. Soltanto di recente, però, le scoperte scientifiche ci hanno fatto comprendere quanto siano incompleti e manchevoli i modelli offerti dal meccanicismo. Corpo e anima non sono mai stati tanto vicini. Anzi, l'anima pervade l'intero organismo, influenza il cervello, il cuore e il sistema immunitario, e i suoi processi misteriosi possono essere non solo intuiti, ma anche osservati e studiati con maggior precisione. Grazie alla sua lunga esperienza come psicoterapeuta specializzata in psicocardiologia e terapia del trauma, in "La vita segreta dell'anima" Sabine Wery von Limont vuole raccontare questa speciale relazione, frutto di un complesso legame tra esperienze fisiche, sensoriali ed emozionali, che guida il nostro modo di reagire agli stimoli, di affrontare avversità, paure, desideri e, soprattutto, di conservare ed elaborare il nostro vissuto. Se, alla nascita, tutti gli organi sono formati e autosufficienti, l'anima è invece incompleta, delicata e vulnerabile, un libro di pagine bianche ancora da scrivere. Ed è specialmente il rapporto con noi stessi e con gli altri a definire il nostro modo di essere e di agire, sono le figure di riferimento dell'infanzia, i familiari, gli amici, i colleghi e i partner a influenzare il nostro comportamento e, più in generale, la nostra felicità. Spesso, però, facciamo troppa attenzione a soddisfare le necessità del corpo e dimentichiamo che anche l'anima ha dei bisogni fondamentali, cruciali per poter vivere una vita sana e appagante. Proprio come ogni altro organo, infatti, essa rischia di cominciare a funzionare male se qualcosa non va. Se il corpo deve nutrirsi e riposare, perché non dovrebbe valere lo stesso anche per l'anima? E perché il malessere fisico non potrebbe essere sintomo di una sofferenza più profonda, intima e interiore? Ripercorrendo alcuni casi di studio tratti da numerose sessioni di terapia, scopriamo il modo in cui le esperienze stressanti e traumatiche possono segnarci irrimediabilmente e riaffiorare in modo più o meno inaspettato, ma anche essere rielaborate, curate e superate grazie all'aiuto di un professionista, proprio come qualsiasi altra sofferenza fisica. "La vita segreta dell'anima" ci suggerisce con efficacia che è giunto il momento di dedicarci ai bisogni del nostro «organo» invisibile, per preservare e accudire con nuova consapevolezza il nostro benessere psicofisico.‎

‎Magi Gianluca‎

‎101 burle spirituali. La via dell'umorismo per arrivare alla consapevolezza‎

‎br. Perché ridere fa bene allo spirito? Perché il sorriso e la risata sorgono là dove si ribalta la prospettiva, si scardinano i luoghi comuni, si esce dalla via tracciata. E questo conduce a una visione che ridimensiona l'entità di qualsiasi «grande tema». Gli antichi conoscevano la natura fugace della vita e consigliavano ai loro allievi di non prenderla troppo sul serio. Tutto è passeggero e, anche nelle situazioni più difficili, possiamo imparare a ridere: è la via più rapida per giungere alla consapevolezza e, con essa, alla gioia. Le burle raccolte in questo libro - provenienti prevalentemente dalle tradizioni sufi, taoista, zen, hindu e chassidica - rappresentano un invito a un'innocente gioia di vivere. Presentazione di Alejandro Jodorowsky.‎

‎Riva Elena; Bignamini Sofia; Turuani Laura‎

‎Nuovi principi e principesse. Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati‎

‎br. Questo testo intende essere uno strumento di supporto per tutti quegli adulti - genitori, insegnanti, psicologi - impegnati a educare le donne e gli uomini del futuro, così da far riflettere i soggetti in età evolutiva sui modelli di genere prevalenti, aiutandoli a decifrare i significati affettivi, i sistemi di valore e gli ideali che veicolano, e favorendo la consapevolezza della propria, irriducibile, unicità. Da dove nasce l'identità "fluida" dei nuovi adolescenti? A cosa dobbiamo la formazione di coppie più interessate all'intensità del legame che alla sua durata? Maschi e femmine sono cambiati, i giovani uomini da Principi Azzurri sono diventati narcisi metrosexual, mentre le sognanti principesse si sono trasformate in prodigiose wonderwomen. Nei maschi alla valorizzazione della forza e del coraggio virile si è sostituita la riprovazione di ogni forma di aggressività, mentre alle giovani donne non si chiede più di essere dolci e vulnerabili come le principesse delle fiabe, ma autonome e assertive come moderne amazzoni. I modelli maschili e femminili proposti nell'arco di quasi un secolo dai cartoni animati Disney riflettono l'evoluzione degli ideali e degli stereotipi di genere nella nostra cultura. È importante prestarvi attenzione per evitare il rischio che al vecchio stereotipo di una femminilità fragile e dipendente e di una virilità dominante e aggressiva si sostituiscano per contraccolpo nuovi modelli altrettanto prescrittivi.‎

‎Germani M. (cur.); Maulucci M. (cur.)‎

‎Frammenti di psiche. Processi traumatici complessi e psicologia analitica‎

‎br. Il libro, nel suo complesso, si costituisce come un ponte attraverso cui realizzare un incontro strutturato e approfondito tra uno dei temi più discussi e più studiati di questi ultimi anni, quello dei processi traumatici complessi, e la psicologia analitica. Un incontro fin qui mai affrontato organicamente, ma divenuto ineludibile alla luce della centralità, nel corpus teorico junghiano, dei concetti di dissociazione psichica e dei complessi autonomi a tonalità affettiva. Il recente superamento del concetto unitario di trauma ha coinciso infatti con l'identificazione di una tipologia di esperienze traumatiche con caratteristiche specifiche, potenzialmente capaci di indurre quadri psicopatologici complessi e impegnativi, accomunati da alterazioni profonde di tipo dissociativo. L'attenzione rivolta dai clinici e dai ricercatori verso i processi traumatici complessi ha (ri-)portato al centro del dibattito clinico il tema dei fenomeni dissociativi e della dissociabilità psichica, anche attraverso la riscoperta delle straordinarie intuizioni di autori, come Pierre Janet, che per decenni erano stati "dimenticati". Numerosi studi critici, del resto, hanno evidenziato lo stretto collegamento delle idee junghiane al pensiero di Janet, in particolare riguardo alla concezione generale dell'architettura psichica. I concetti junghiani di dissociabilità della psiche e di complesso autonomo a tonalità affettiva appaiono dotati di inesauribile valore euristico e concettualmente (quanto mai) appropriati per l'elaborazione di un modello interpretativo originale, permeabile ai dati clinici e neurobiologici più recenti e dialogante con altri modelli teorico-clinici, che possa supportare sia il lavoro clinico, sia la ricerca e la definizione di forme e modalità d'intervento più appropriate ed efficaci.‎

‎Borella Erika; Carbone Elena‎

‎Con impegno per un invecchiamento attivo. Un programma con attività, strategie e buone prassi per (ri)attivare le risorse mentali‎

‎br. "Con impegno" è un nuovo intervento per promuovere nella persona anziana un invecchiamento attivo e di qualità. Attraverso varie attività pratiche ed esercizi, il volume fornisce buone prassi e strategie per adottare e mantenere uno stile di vita più impegnato. Un testo per tutti i professionisti che lavorano con l'anziano, utile sia in ottica preventiva che di intervento, singolarmente o combinandolo con altri programmi di potenziamento cognitivo, per favorirne i benefici. Questo breve ma efficace programma permette di lavorare su alcuni degli aspetti che, seppur spesso trascurati, sono alla base del nostro funzionamento mentale e che ne determinano un buon funzionamento. "Con impegno" vuole essere infatti uno strumento per abbattere credenze errate e disfunzionali che la persona può sviluppare rispetto all'avanzare dell'età, stimolando motivazione e fiducia nelle proprie risorse. Solo con conoscenze corrette su quelli che sono i cambiamenti che caratterizzano l'avanzare dell'età, la persona può impegnarsi per cercare di contrastarli. Allo stesso tempo, anche lo stile di vita influenza l'invecchiamento: più la persona adotta uno stile di vita impegnato in attività stimolanti, più si assicura un invecchiamento attivo. Attraverso varie attività pratiche ed esercizi, vengono fornite quindi alla persona buone prassi e ottime strategie per adottare e mantenere uno stile di vita più attivo e impegnato, in modo da essere un agente attivo del proprio invecchiamento.‎

‎Fort Charles; Cozzi L. (cur.)‎

‎Il libro dei fatti inspiegabili. Più di 1001 eventi e fenomeni che la scienza non è riuscita a spiegare e che per questo ha preferito fino a oggi ignorare. Nuova ediz.‎

‎br. Piogge di rane, di sassi, di ghiaccio, di pesci, avvistamenti di strane luci in cielo e in mare, testimonianze sugli ufo e tanti altri avvenimenti inspiegabili riportati dai giornali per i quali fino a oggi non è stata possibile trovare nessuna spiegazione plausibile.‎

‎Monnet Helen‎

‎Il potere dell'intuizione. Asseconda la forza della tua voce interiore‎

‎br. Le parole «intuito» e «intuizione» derivano dal latino intueri (guardare dentro). Indicano infatti un'osservazione più acuta e profonda, che ci permette una maggiore comprensione di noi stessi ma anche di ciò che ci circonda. L'intuito è legato alla nostra interiorità, però non resta confinato nella nostra psiche, anzi, viene esternato attraverso le parole e le azioni. Si tratta di un'intelligenza particolare che si manifesta in particolari condizioni. È la famosa vocina interiore, un meccanismo inconscio che non ha bisogno del ragionamento per manifestarsi. Confinato a lungo al campo della parapsicologia, da qualche anno è diventato oggetto di numerose ricerche nell'ambito delle neuroscienze. Potremmo paragonarlo a un muscolo, perché solo quando è adeguatamente allenato può dimostrare tutta la sua forza e la sua efficacia. Se invece viene trascurato, o peggio represso, si atrofizza, lasciando inespresse le sue grandi potenzialità. Questo libro vuole aiutarvi a penetrare i segreti dell'intuito e insegnarvi come potenziarlo. Se impariamo a fidarci delle intuizioni, riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi e persino a realizzare i sogni che ci sembrano più folli. Prenderemo infatti piena coscienza di noi stessi e scopriremo aspetti della nostra personalità che nemmeno immaginavamo di avere. Siete pronti per questo viaggio?‎

‎Robbins Anthony‎

‎Come migliorare il proprio stato mentale, fisico e finanziario. Manuale di psicologia del cambiamento‎

‎br. Di fronte al destino e agli ostacoli che mettono a repentaglio la nostra felicità, viene spontaneo credere che l'unica reazione sensata sia quella di convivere serenamente con i propri fallimenti. Caterve di libri e guru di ogni sorta hanno teorizzato l'accettazione passiva dei propri mali, dimenticando che rimuovere i propri desideri non fa che aumentare il livello di frustrazione di ciascun individuo. Anthony Robbins insegna a proiettarsi nella giusta dimensione mentale per realizzare le proprie aspirazioni, lasciando da parte la paura di sbagliare. Un libro a cui fare riferimento ogni volta che la vita presenta una nuova sfida così da affrontarla con coraggio ed energia per migliorare la qualità della propria esistenza.‎

‎Bernstein Gabrielle‎

‎Liberi dal giudizio. Smetti di lasciarti ingabbiare dalle tue convinzioni e inizia a vivere meglio‎

‎br. Tutti giudicano gli altri e anche noi non siamo innocenti. Giudichiamo i nostri vicini per come si vestono, le persone che incrociamo sui mezzi pubblici quando si muovono troppo lentamente, gli sconosciuti online per le loro opinioni. E giudichiamo noi stessi, costantemente. I social media hanno amplificato questa naturale tendenza, costringendoci a una competizione perpetua che ci fa sentire migliori o peggiori rispetto agli altri, a seconda dei momenti. Ma il giudizio è quasi sempre un disperato tentativo di proteggerci quando a nostra volta ci sentiamo giudicati o di sottrarci alle nostre ferite e debolezze. Un tentativo infruttuoso e frustrante che ci trascina in una spirale di insoddisfazione e che ci porta a odiare noi stessi e provare rancore verso gli altri. Gabrielle Bernstein ha deciso di uscire dal circolo vizioso del giudizio costante, per riavvicinarsi a una vita spirituale veramente soddisfacente, lontana dalla tossicità e più vicina all'amore. In questo libro insegna i sei passi che ha compiuto per migliorare in maniera profonda il suo rapporto con gli altri, ma soprattutto con se stessa, e offre una guida vivace, profonda e amorevole a chi voglia intraprendere lo stesso percorso.‎

‎Bruno Giordano; Agnolucci P. (cur.)‎

‎La cena de le ceneri‎

‎br. La Cena de le Ceneri è il primo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra. Siamo nell'anno 1584 e Bruno scrive in italiano, dedicando l'opera all'ambasciatore francese Michel de Castelnau, presso il quale era ospite dopo aver lasciato la Francia nell'aprile del 1583. Inquadrabile nell'ambito della filosofia della natura, in essa Bruno, collegandosi alla teoria copernicana, descrive un universo infinito nel quale il divino è onnipresente, la materia eterna e in perenne mutazione. L'opera è divisa in cinque dialoghi, i protagonisti sono quattro e fra questi Teofilo può considerarsi il portavoce dell'autore. Bruno immagina che il nobile sir Fulke Greville, il giorno delle Ceneri, inviti a cena Teofilo, Bruno stesso, Giovanni Florio, precettore della figlia dell'ambasciatore, un cavaliere e due accademici luterani di Oxford, i dottori Torquato e Nundinio.‎

‎Rovere Maxime‎

‎Tutte le vite di Spinoza. Amsterdam 1677: l'invenzione della libertà‎

‎br. Un ebreo? Un portoghese? Un mercante? Un filosofo? Chiamatelo come preferite, ma è di voi stessi che parlate. Lui firmava le sue lettere come Bento, Benedictus o, semplicemente, B. Nel 1677, a pochi mesi dalla morte, uscì la prima edizione delle sue opere fondamentali. Il nome dell'autore compariva soltanto con le iniziali: B.d.S. Spinoza nacque ad Amsterdam, in una famiglia di ebrei sefarditi costretti a convertirsi al cristianesimo e fuggiti dal Portogallo. Nell'Olanda del Seicento pensare è un atto, scrivere è un atto, un gesto spettacolare e coraggioso. In questo tempo di rivoluzioni scientifiche e di guerre di religione, di epidemie e di vertiginosa espansione del commercio, i filosofi sono uomini d'azione. Modificare il corso delle verità è un compito pericoloso. Conoscere Spinoza significa entrare nelle vite che si sono intrecciate con la sua: Saul Levi Morteira, il rabbino capo della comunità ebraica di Amsterdam; Adriaen Koerbagh, enciclopedista in anticipo di un secolo; Franciscus Van den Enden, attivista fortemente contrario a Luigi XIV; Stenone, anatomista geniale; Leibniz, che si confronta con Spinoza sulla grande scacchiera metafisica degli infiniti e delle virtù, di Dio e delle certezze. Nel racconto di Maxime Rovere la vita entra prepotentemente nella storia del pensiero e getta luce su un mondo lontano nei secoli. È un ritorno alle nostre origini nella forma di un sogno storico e filosofico, completamente costruito su fatti e testi: Spinoza è il protagonista dell'avventura della ragione moderna, di cui in questa grande narrazione si può seguire giorno per giorno la nascita, guardando come si animano le idee e come il pensiero si fa strada nell'esistenza. Non un romanzo scritto a partire da una storia vera, ma una ricerca per avvicinarsi, attraverso tutti i mezzi della letteratura, alla verità di un universo perduto.‎

‎Pacilli Maria Giuseppina‎

‎Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità‎

‎brossura Il tema scottante del sessismo e della discriminazione di genere è spesso affrontato da un punto di vista femminile. Questa prospettiva è più che legittima, ma risulta, soprattutto oggi, parziale. In questo volume ci viene dato un punto di vista originale e complementare: vivere in una società patriarcale e sessista può essere svantaggioso e dannoso anche per gli uomini, sebbene in modo diverso rispetto a quanto avviene per le donne. Essere uomini duri secondo i canoni della mascolinità tradizionale significa anche dover sostenere un'immagine e un'identità che dal punto di vista del proprio mondo affettivo, dei comportamenti di salute e dello stile di vita rischia di arrecare più danno che bene.‎

‎Borgogno Franco‎

‎Una vita cura una vita. Inizi, maturità, esiti di una vocazione‎

‎br. Franco Borgogno ha attraversato quasi mezzo secolo di psicoterapia in Italia, contribuendo profondamente al rinnovamento del pensiero psicoanalitico. Questa intima e schietta autobiografia professionale, da un lato, illustra gli inizi e l'evoluzione della sua formazione, dall'altro descrive la varietà di esperienze cliniche e gli scambi con colleghi e maestri che hanno via via forgiato il suo originale metodo di cura. Al centro della riflessione vi sono la «risposta affettiva» dell'analista, la sua elaborazione nella «lunga onda» delle dinamiche di transfert e controtransfert e, in particolare, il processo di working through. Perché una relazione analitica diventi autenticamente trasformativa è necessario che la vita vera di chi chiede aiuto si incontri con la vita vera di chi offre soccorso. Borgogno trova nella sua storia umana e professionale i punti di appoggio per un ragionamento, al contempo teorico e clinico, sul bisogno che ogni individuo ha di essere riconosciuto per ciò che è e sul delicato intreccio di realtà storica e corredo psichico soggettivo. Lo sviluppo della disciplina e le conquiste del metodo di cura si riflettono nel percorso di una vita, come nel ritratto di un paese che cambia. Una testimonianza d'eccezione che unisce la precisione di un compendio clinico alla forza dell'autobiografia in un linguaggio discorsivo e appassionato, ricco di immagini e metafore.‎

????? : 19,220 (385 ?)

??? ??? 1 ... 193 194 195 [196] 197 198 199 ... 225 251 277 303 329 355 381 ... 385 ??? ????