RUBINO Benedetto -
Canti nell'oliveto.
Milano, 1933, estratto con copertina posticcia muta, pp. 1127/1129 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Cortei nuziali in Sicilia.
Milano, 1922, estratto con copertina posticcia muta, pp. 712/713 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Cortei nuziali in Sicilia.
Milano, 1922, estratto cop. muta pp. 712/713 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Giuseppe Pitrè e le tradizioni popolari siciliane.
Milano, 1915, estratto con copertina posticcia muta, pp. 265/267 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Gli ultimi emeriti siciliani.
Milano, 1921, estratto con copertina posticcia muta, pp. 70/72 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
I canti della tonnara.
Milano, 1924, estratto con copertina posticcia muta, pp. 455/458 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
I diavoli di Pasqua in Sicilia.
Milano, 1921, estratto con copertina posticcia muta, pp. 295/296 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
I doni dei pastori siciliani ai loro piccoli.
Milano, 1933, estratto con copertina posticcia muta, pp. 664/665 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
I gridatori delle vie siciliane.
Milano, 1925, estratto con copertina posticcia muta, pp. 157/158 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Il fico maturo.
Milano, 1933, estratto con copertina posticcia muta, pp. 941/943 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Il testamento del "nannu".
Milano, 1914, estratto con copertina posticcia muta, pp. 177/179 con ill. (Una maschera carnevalesca) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
L'arte figulina in Sicilia.
Milano, 1923, estratto con copertina posticcia muta, pp. 878/880 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
La Sicilia che se ne va: tipi e figure di strada.
Milano, 1930, estratto con copertina posticcia muta, pp. 362/364 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Paesaggi siciliani. La Bella Costa.
Milano, 1925, estratto con copertina posticcia muta, pp. 558/560 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Pani e caci festivi in Sicilia.
Milano, 1927, estratto con copertina posticcia muta, pp. 709/711 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Piccoli mestieri delle strade siciliane.
Milano, 1921, estratto con copertina posticcia muta, pp. 910/912 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Poeti zappatori in Sicilia.
Milano, 1923, estratto con copertina posticcia muta, pp. 145/147 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Presepi siciliani.
Milano, 1915, estratto con copertina posticcia muta, pp. 85/87 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Provincia siciliana. Il sacerdote novello.
Milano, 1923, estratto con copertina posticcia muta, pp. 471/472 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Ricordi di una visita a Giuseppe Pitré.
Milano, 1929, estratto con copertina posticcia muta, pp. 381/384 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Venditori ambulanti in Sicilia.
Milano, 1920, estratto con copertina posticcia muta, pp. 750/752 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
Villaggi di capanne nei boschi siciliani.
Milano, 1921, estratto con copertina posticcia muta, pp. 679/681 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Rubino, Bonaventura A cura di G. Collisani e D. Ficola.
Vespro dello Stellario. Con sinfonie ed altri salmi (1655).
cm. 24 x 33,5, lii-482 pp. con 6 tavv. f.t. Musiche rinascimentali siciliane Bonaventura Rubino fu a Palermo tra il 1643 ed il 1665 maestro di cappella della cattedrale. Ivi pubblic? le sue sette opere, parti di un unico ?Tesoro armonico? liturgico. Esso si riallaccia alla ?Selva? monteverdiana: ne ? ampliamento e sviluppo. Quest'?opera quinta? contiene ventitr? ?Salmi varii variamente concertati con sinfonie d'obligo et a beneplacito?: tra di essi quelli diretti dallo stesso autore nei memorabili vespri del 1644, fedelmente oggi ripresi ed incisi nel CD che ha meritato il Premio Vivaldi 1995. Bonaventura Rubino held the position of cathedral chapel-master at Palermo between 1643 and 1665 where he published his seven works, forming a single liturgical work entitled ?Tesoro armonico? It resumes, amplifies and developes Monteverdi's ?Selva? This fifth opera contains twenty three ?Salmo varii variamente concertati con sinfonie d'obligo et a beneplacito?: amongst them those directed by the composer himself in the memorable vespers of 1644 of which a fidelity reproduction today recorded on CD was awarded the Premio Vivaldi in 1995. 1912 gr. lii-482 p.
|
|
Ruffo Vincenzo
Lotte della città di Patti per la sua libertà e per la sua giurisdizione nel secolo XVII
(Collana : Noi e patti: ieri e oggi - n. 3) A cura di Antonio Mosca. Volume della collana, "Noi e patti: ieri e oggi" diretta da A.M. che si prefigge riportare in vita gli scritti di insigni ed appassionati studiosi e ricercatori del passato. Con ill. in b.n. f.t. L'edizione originale del 1907 è introvabile se la si vuole completa, questo esemplare diventa quindi strumento indispensabile per lo studio della storia della città di Patti (49c).
|
|
Ruffo Vincenzo (conferenza di)
L'Anima Pattese
(Collana : Noi e patti: ieri e oggi - n. 1) A cura di Antonio Mosca. Volume della collana, "Noi e patti: ieri e oggi" diretta da A.M. che si prefigge riportare in vita gli scritti di insigni ed appassionati studiosi e ricercatori del passato. Con ill. in b.n. f.t (49c).
|
|
Ruggeri Antonio, Silvestri Gaetano (A cura)
LE FONTI DI DIRITTO REGIONALE ALLA RICERCA DI UNA NUOVA IDENTITA'. Seminario di Messina - 6 Aprile 2001.
(Codice TS/0400) In 8° (24 cm) 291 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Ruggeri Salvatore
Il Patto collettivo di Colonia e il latifondo in Sicilia
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33g).
|
|
RUGGIERI Gaetano -
Primo contributo alla conoscenza della biologia dell'olivo coltivato in Sicilia.
Roma, (1949) 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 237/254 con 6 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUGGIERI Giuliano - TORRE Giuseppe -
Il ciclo Saheliano nei dintorni di Castellana Sicula (Palermo) .
Milano, 1982, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 425/440 con 3 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Ruggieri Giuliano.
Una Nuova Trilobite del Permiano del Sosio. (Sicilia). Con 4 Figure nel testo e 1 Tavola f.t.
Padova, Soc.Cooperativa Tipogr.1959. In 4°gr.pp.9n.+3nn.+1 Tav.f.t.
|
|
runciman s.
I Vespri siciliani. Storia del mondo mediterraneo alla fine del tredicesimo secolo.
In 16° gr., leg. edit. similpelle, pp 400 e tavv. genealogiche f.t. Ex libris araldico. Prima ediz. della trad. italiana.
|
|
RUNCIMAN Steve
I Vespri siciliani
in 8°, pp. 408, leg. edit. con sovracop. ill. 'Storia e civiltà'; Storia del mondo mediterraneo alla fine del tredicesimo secolo, con 3 tavv. genealogiche ripiegate in fine. 466/38
|
|
Runciman Steven
I vespri siciliani
In 16° br. fig. col. pp. 400 ben tenuto
|
|
Runciman Steven
I Vespri siciliani Storia del mondo mediterraneo alla fine del tredicesimo secolo
Volume rilegato con sopracoperta a colori. Legatura salda,pagine bianche. Completo. Due piccole evidenze al margine di pag. 166 e 167,per il resto ottimo.
|
|
RUNCIMAN Steven
I VESPRI SICILIANI. STORIA DEL MONDO MEDITERRANEO ALLA FINE DEL TREDICESIMO SECOLO.
In-8 (cm. 22), cartonato editoriale, cofanetto, pp. 403. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
RUNCIMAN Steven.
THE SICILIAN VESPERS. (A HISTORY THE MEDITERRANEAN WORLD IN THE LATER THIRTEENTH CENTURY. Ill. in b. n. in tavv. f. t. + Tavole con schemi dinastici e Una carta dell'Italia meridionale più volte ripiegate. (La Storia dei Vespri Siciliani secondo la versione dello scrittore Inglese Steven Runciman. Legat. tt. tela editoriale e sovracop. Illustrata In-8°: pp. XIII + 356n.
Cambridge, University press, 1958.
|
|
Ruscelli Girolamo (1504-1506)
Europae Tabula VII
Carta geografica antica, racchiusa in margine graduato, raffigurante le isole di Sardegna, Sicilia e Malta. Il titolo "Europae Tabula VII" corre lungo il margine superiore. Al retro breve testo descrittivo con indicazione dei confini nonchè distanze delle principali città della Sardegna e Sicilia. Ottimo lo stato di conservazione
|
|
RUSPANTI Roberto
SICILIA E UNGHERIA UN AMORE CORRISPOSTO. Echi letterari della presenza magiara in Sicilia nell'Ottocento.
In-4 (cm. 29.70), brossura illustrata, pp. 216, (2), in gran parte con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Superficiali sgualciture al taglio inferiore della sovracoperta; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
RUSPANTI Roberto.
Sicilia e Ungheria un amore corrisposto. Echi letterari della presenza magiara in Sicilia nell'Ottocento.
in-4°, pp. 216 con 51 ill. n.t. Bross. edit. figurata a colori.
|
|
Russo Drago Renata
I figli dello Stato - L'infanzia abbandonata nella provincia di Siracusa dal secolo XVI al fascismo
(Collana : Percorsi) Con alcune ill. in b.n. f.t.; in copertina: Gino Severini, Maernità, Olio su tela, 1916 (53b).
|
|
Russo Enzo
Saluti da Palermo - Romanzo
(Collana : Omnibus) "I problemi posti dalla lotta alla mafia, le caratteristiche della società e della cultura siciliana, i temi cari alla narrativa di Russo si sollevano, in questo intenso, commovente romanzo" (49c).
|
|
Russo Ferruggia S.
Sulla necessità di introdurre la coltivazione delle patate in Sicilia. Discorso…
8° pagine 31 brossura muta coeva. Ottimo esemplare. Prima edizione assai rara. Mira II, 307
|
|
Russo Ferruggia, Salvatore.
Memoria sul Tremuoto degli 11 Gennaro 1848…
193x116 mm. 59, [2] pp. Contemporary wrappers, a bit soiled the front cover. An excellent copy, slightly finger-soiling to title, otherwise internally very clean. A very rare account on the Sicilian earthquake of 1848, by a member of the Accademia Gioenia, at Catania.. Clio, s.v., p. 4079..
|
|
Russo Ferruggia, Salvatore.
Storia della città di Noto.
Storia di Noto dalle origini ai tempi moderni, con notizie sul territorio notino e sugli uomini illustri. <br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Storia della città di Noto. <br/> AUTORE: Russo Ferruggia, Salvatore.<br/> EDITORE: Atesa Editrice<br/> DATA ED.: 1982,<br/> COLLANA: Ristampa anastatica dell'ed. di Noto, per Pappalardo 1838.<br/> EAN: 9788876225031
|
|
RUSSO Flavio
LA DIFESA COSTIERA DEL REGNO DI SICILIA DAL XVI AL XIX SECOLO.
In-4 p., 2 voll., cartonato editoriale, sovracoperta illustrata a colori, pp. 304; 569; entrambi riccamente illustrati nel testo, in b.n. e a colori. Allo stato di nuovo.
|
|
Russo Gaetano.
BOLLI ED ANNULLAMENTI POSTALI DEL REGNO DI SICILIA NEL PERIODO D'USO DEI FRANCOBOLLI DI FERDINANDO II. Con valutazioni.
(Codice FL/0032) In 4° (29x23,5 cm) 223 pp. Numerose riproduzioni e una tavola ripiegata. Edizione di 1000 copie numerate e firmate dall'autore (n. 134). Tela editoriale, titolo oro, sovraccoperta (lievemente usata, ma integra). Volume in ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Russo Gioacchino
Studio di un diagramma di solidità, stabilità ed assetto delle navi
Opuscolo corredato da alcuni disegni e diagrammi n.t.; Gioacchino Russo fu uno scienziato siciliano noto per aver inventato importanti apparecchiature di carattere scientifico nel settore della navigazione (33g).
|
|
Russo Luigi
Giovanni Verga
n. 47 in 16° bross. edit. ill.
|
|
Russo Luigi
Giovanni Verga
(Collana : Universale - n. 47) Volume della collana "Universale Laterza"; l'illustre studioso nato a Delia, divenuto financo direttore della Scuola normale Superiore e Rettore dell'Università di Pisa, approfondisce in quest'opera i temi veghiani a lui molto cari. Questo studio venne pubblicato in prima edizione presso Ricciardi di Napoli nel 1920 (1919) e successivamente ristampato ed ampliato in altre edizioni di Laterza, fino ad apparire nalla Universale Laterza (53e).
|
|
Russo Luigi
Prose polemiche - Dal primo al secondo dopoguerra
(Collana : Universale Economica - n. 824) A cura e con un'introduzione di Giovanni Falaschi. Volume della collana "Universale Economica" di Feltrinelli (53e).
|
|