Aa Vv.
Un Decennio Di Ricerche Archeologiche
Mm 185x260 Quaderni de "La Ricerca Scientifica", 100. Opera in due volumi in brossura pp. 625 e pp. 666 con numerose illustrazioni in bianco e nero. A cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Weighing over 1 Kg. international orders may need extra shipping. In buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
AA,.VV.
LA SICILIA TRA IL SETTE E L'OTTOCENTO. VOLUME 1 LE TESTIMONIANZE
In-8 (Cm 24 x 16), pp. 273, br. ed. Tavv. b.n. f. t. Ordinari segni del tempo. OTTIMO - La sicilia sequestrata e l'europa - La Sicilia dei viaggiatori - L'eredita' del passato - L'opinione pubblica dinanzi alla Rivoluzione - La tradizione nella cultura.
|
|
AA,VV
Atti del Congresso internazionale di studi sulla Sicilia normanna Palermo 4-8 dicembre 1972
con i contributi dei maggiori studiosi del periodo tra i quali Peri, Delogu, Krorning, Labande, Resta, Rizzitano, Tramontana Varvaro ecc .
|
|
Aa. Vv
I Servi e Le Serve
Mm 140x215 Brossura cucita di pp. 332, in buono stato. Quaderni Storici nuova serie n. 68, n. 2, 1988, quadrimestrale della casa editrice il Mulino. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALL'ORDINE.
|
|
Aa. Vv
Messina - Le Cento Città d'Italia
Mm 310x440 Prima edizione. In folio, brossura originale di 8 pp., numerose illustrazioni in xilografia che raffigurano vedute della città e suoi monumenti. Ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa. Vv
Messina e Reggio prima e dopo il terremoto del 28 dicembre 1908
Mm 300x245 Ristampa anastatica dell'edizione Bertieri e Vanzetti, 1909 - Volume rilegato a mezza pelle marrone con titoli impressi al dorso e al piatto, 437 pagine riccamente illustrate con fotografie d'epoca, testo in italiano, inglese, francese e tedesco. Legatura allentata, una dedica alla prima carta bianca, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa. Vv.
Alcamo, Calatafimi e Segesta - Le Cento Città d'Italia
Mm 310x440 In folio, brossura originale di 8 pp., numerose illustrazioni in xilografia che raffigurano vedute della città e suoi monumenti. Ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa. Vv.
All'ospedale Civile Di modena: La Novantenne Suor Celeste Riceve La Medaglia Ai Benemeriti Della Salute Pubblica. Arresto Di Malfattori Travestiti Da Carabinieri Presso San Gregorio (Catania). Roma 1899, 7 Maggio - La Tribuna Illustrata - Anno VII N. 19
Mm 315x450 Fascicolo in folio di 8 pp. con prima e ultima carta illustrate a colori, alcune illustrazioni in nero nel testo,gora di umidità ai margini inferiori. Buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-II in unico vol. di tre 1977. I visitatori generali della Sicilia sec. XVI-XVII; Dusmet a Catania, chiesa e movimento cattolico; letteratura catanese tra le due guerre; il catalogo della biblioteca Biscari; movimento migratorio nel ventennio fascista; ecc.
In-8° pp. 352, bross. edit. ottimo stato salvo timbri al piatto e all'interno.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico vol. del 1976. Il commercio dei grani nella Sicilia del '500; i nuovi insediamenti nel '600 Siciliano: Cattolica Eraclea; il partito socialista a Catania 1943-47; mafia agraria e fascismo; ecc.
In-8° pp. 435, bross. edit. Ottimo stato, timbro all'interno.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in due vol. del 1979. Il prino è intitolato Serafino Amabile Guastella e la cultura conradina nel Modicano atti del convegno fatto nel 1975; comunità ebraiche nella Sicilia imperiale e tardo antica; il protocollo del notaio Adamo de Citella dell'anno 1286-87; ecc.
Vol. due in-8° di pp. 648, bross. edit. Timbro all'interno.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in due vol. del 1983. Storia e mito della Sicilia agrmaria 1860-1950; per l'epistolario malpighiano; variante ssu una moneta della zecca di Catania; gli Speciale Nicola Viceré e l'affermazione politica della famiglia; intellettuali e potere fra le due guerre; ecc.
Vol. due in-8° pp. 538 con alcune ill. n.t. Bross. edit. con lievi segni d'uso ad un piatto (sporco).
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico vol. 1987. Dal feudo al villaggio rurale, il feudo palermitano di Ciantro fra XII e XVII sec.; la visita dei vescovi di Piazza Armerina e le loro relazzioni 1818-1920; la recognitio dei feudi di Sicilia del 1453-54; ecc.
In-8° pp. 335, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in due vol. Il 1-II contiene Bernardo Tanucci La Corte e il Paese 1730-1780. Atti del convegno di catania 1985; il Santo Ufficio in Sicilia; il mito di garibaldi nella poesiaa siciliana; Pirandello e l'espressionismo; dialetto e poesia moderna; ecc.
Vol. due in-8° pp. 185-166, bross. edit. Ottimo sttao salvo timbro all'interno.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico volume. 1990. Il campignano di Biddini; Orientali in Sicilia: i Samaritani e la sinagoga di Siracusa; profugli e città nuove dopo l'eruzione del 1669; scienze della terra e filosofia della vita in C. Gemellaro; Aldo Clementi, Francesco Pennisi note d'archivio; ecc.
In-8° pp. 439 con alcune fig. n.t. Bross. edit. Timbro all'interno. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico volume 1991. Troina medievale: Filippo de Smona, miles; la stamperia del seminario di Catania; il Sinodo di Giovanni Horozco (Girgenti 1600-02); per un profilo di Carmelo Sgroi, critico letterario; ecc.
In-8° pp. 326, bross. edit. Ottimo stato salvo timbro all'interno.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico volume 1992. P. Nicole e i doveri dell'uomo cristiano in G. A. De Cosmi; Mario Rapisardi e la società politica di fine secolo; Rapisarda e Rapisardi; la nobiltà civica di catania nel sec. XVII 1734-1860; ecc.
In-8° pp. 298, bross. edit. con leggere fioriture, timbro all'interno.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico volume 1995. Aldonza Santapau. La costruzione di una leggenda nella Sicilia del '500; filosofia e politica della tradizione nella Sicilia del primo '700; la maternità negata: aborto e infanticidio nella Sicilia del '700; ecc.
In-8° pp. 475, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in unico volume 1996. Il territorio di Marineo dai musulmani alla fondazione del Comune sec. X-XVI; un santo basiliano sconosciuto: S. Luca di Demena; i modelli neoteorici nella Contea di Modica e l'Empedocles redivivus di G. B. Hodierna; filosofia e controriforma in Sicilia nel secondo '600; ecc.
In-8° pp. 485 con foto e documenti n.t. Bross. edit. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I-III in due volumi 2001. Il primo fasc. è tutto dedicato agli ebrei in Sicilia; seuguono: Falsa testimonianza. Apocrifi cartografici nella Sicilia del '600; l'archivio storico del comune di castrogiovanni (Enna) sec. XV-XX; ecc.
Vol. due in-8° pp. 119-344, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia Orientale fasc. I° di tre 1998. Le piccole corti aristocratiche nella Sicilia spagnola; i Ruffo e la vita nobile nella Messina del '600; le corti delle famiglie a Riggio nell'area etnea nel XVII e XVIII; ecc.
In-8° pp. 175, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
AA. VV.
Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno I (1904). Catania, 1904.
Annata completa in 3 fascicoli, 8° gr., bross. edit., pp. 378 complessive. A. Olivieri, Contributo alla storia della cultura greca in Magna Grecia ed in Sicilia; F. Guardione, Documenti sul secondo assedio di Catania e sul riordinamento del Regno di Sicilia (1394 - 1396); F. Fichera, Scavi dell’Anfiteatro di Catania; M. Calano, Di alcuni documenti inediti riguardanti la storia del costume in Sicilia; ecc. Interessante e rara.
|
|
AA. VV.
Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno II (1905). Catania, 1905.
Annata completa in 3 fascicoli, 8° gr., bross. edit. (parziali mende ai piatti, ma ben conservati, intonsi), pp. 388 complessive. E. Ciaceri, La festa di S. Agata e l’antico culto di Iside in Catania; C. Cimbali, Nicola Spedalieri e le riforme ecclesiastico - civili del secolo XVIII; F. Guardione, Aspromonte. Memorie e Documenti; V. Casagrandi, Il Castello Ursino di Catania nel secolo XVII: da nuovi documenti; F. Ciccaglione, I contratti agrari nell’alto medioevo; G. Pardi, Carlo V e la Comunità di Mineo; M. Catalano, Le giostre in Sicilia: notizie e documenti; ecc. Interessante e rara.
|
|
AA. VV.
Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno V, Fasc. II. Catania, 1908.
8° gr., bross. edit., pp. 142. Minime fioriture. V. Giuffrida, Sulla formazione delle consuetudini giuridiche delle città della Sicilia; G. G. Ferrando, G. F. Ingrassia e le origini della medicina legale in Sicilia; L. La Rocca, Gli ebrei di Catania nell’osservanza delle feste di rito romano; ecc.
|
|
AA. VV.
Archivio Storico per la Sicilia Orientale. Anno X (1913). Fascicoli I - II. Catania, 1913.
Fascicolo doppio, 8°, br. edit. (mende alla bross. interno ben conservato, pp. 320. F. Cerone, Alfonso il Magnanimo e Abu ‘Omar Othman; F. Guardione, Filippo Cordova; L. Sorrento, Notizia dei tumulti di Sicilia nell’anno 1647; P. Cardona, L’assedio e la resa di Siracusa durante la guerra per la successione di Polonia; P. Ducati, Studi e ricerche archeologiche nella Sicilia orientale; F. Stancanelli, Su le origini di Comiso; ecc.
|
|
AA. VV.
Archivio storico per la Sicilia. Volume VI 1940.
In-8° gr. pp. 401, bross. edit. intonso.
|
|
AA. VV.
Archivio storico siciliano della società siciliana per la storia patria. Nuova serie anno III° fasc. I° 1878. Contiene: Ebreo convertito siciliano del secolo XV; anello bizantino di oro con figure a niello del museo nazionale di Palermo; ecc.
In-8° gr. pp. XIII-139 più appendice bibliog. Siciliana contemporanea da pag. 43 a 50-XVII con 1 tav. f.t. legatura in cartonao recente.
|
|
AA. VV.
Archivio storico Siciliano pubblicazione periodica della Società Siciliana per la storia patria N° 1-4. Annata XI° della nuova serie.
Quattro numeri in-4° gr. pp. XIX-543 con 2 tav. f.t. Bross. edit. con tracce del tempo, nella seconda parte del fasc. 2° vido alcune pagine da 49 a 78 (sembra essere parte di un dizionario in dialetto), forse inserito in varie annate.
|
|
AA. VV.
Archivio storico Siciliano pubblicazione periodica della Società Siciliana per la storia patria N° 1-4. in due volumi annata XXVIII° della nuova serie.
Vol. due in-4° di pp. complesive XXIII-510, bross. edit. intonso.
|
|
AA. VV.
Archivio storico Siciliano pubblicazione periodica della Società Siciliana per la storia patria N° 1-3 e 4. Annata XXXIII° della nuova serie.
Vol. due in-4° di pp. XXIII-568 complessive. Bross. edit. intonso.
|
|
AA. VV.
Archivio storico siciliano serie IV vol. XXI-XXII fasc. 1°. I cronisti e il senso della politica e della storia alla corte sveva di Sicilia; Federico IIà nella concezione storiografica di A. De Stefano; sulle nuove fondazioni urbane nel regno di Sicilia in età Sveva; Gianfilippo Ingrassia pioniere della scienza medica rinascimentale; ecc.
In-8° pp. 338, bross. edit. con vecchi timbri anche all'interno.
|
|
AA. VV.
Archivio storico siciliano. periodico della Società Siciliana per la storia patria nuova serie vol. XXVI fasc. 1-4. Una santa sicilliana venerata dai maomettani a Tunisi; capitoli inediti della città di Palermo; la Sicilia elemento della civiltà italiana; Al Camo per Alcamo in un documento inedito alcamese del 1564; ecc.
Vol. due in-XXXIII-612 con 1 tav. f.t. Bross. edit. parzialmente intonso.
|
|
AA. VV.
Archivio storico siciliano. periodico della Società Siciliana per la storia patria nuova serie vol. XXIX fasc. 1-4. le condizioni economiche di Messina durante in governo di Carlo VI d'Austria 1719-1734; ripostiglio di minete arabe rinvenute in Girgenti; Trapani nelle guere di Carlo V in Francia contro i Turchi; ricordo della peste di palermo del 1626; ecc.
Vol. due in-4° di pp. XXIII-486, bross. edit. con abrasioni al dorso del secondo volume. Parzialmente intonso.
|
|
AA. VV.
Archivio storico siciliano. periodico della Società Siciliana per la storia patria nuova serie vol. XXVII fasc. 1-4. I siciliani nel blocco e nella impresa di malta dell'anno 1800; un comune della Sicilia e le sue relazioni con i dominatori dell'isola sino al 18° sec.; memorie storiche sull'origine dei Rosolini; l'inimicizia tra papa Nicolà 3° e il re C.D'angiò..
Vol. due in-4° di pp. XXIII-484 con 1 tav. f.t. Bross. edit. intonso.
|
|
AA. VV.
Archivio storico siciliano. periodico della Società Siciliana per la storia patria nuova serie vol. anno X fasc. 1-4. Appunti geografici su fra Tommaso da Butera; la schiavitù in Sicilia nel sec. XVI°; nuovi documenti sull'inquisizione in Sicilia; su castello Ursino notizie storiche; i capitoli nonziali di Anna Cabrera contessa di Modica; ecc.
Vol. due in-4° pp. XVIII-413 con 4 tav. ripiegate f.t. Bross. edit.
|
|
AA. VV.
Archivio storico siciliano. pubblicazione periodica della Società Siciliana per la storia patria nuova serie anno XLIX.
In-4° pp. VII-412, bross. edit. con tracce del tempo.
|
|
AA. VV.
Archivio storico siciliano. pubblicazione periodica della Società Siciliana per la storia patria nuova serie anno LI.
In-4° pp. VII-400, bross. edit. con tracce del tempo.
|
|
AA. VV.
Archivio storico siciliano. pubblicazione periodica della Società Siciliana per la storia patria nuova serie anno XLV.
In-4° pp. XXVIII-508, bross. edit. con guasti e ossidature al margine.
|
|
AA. VV.
Archivio storico siciliano. pubblicazione periodica della Società Siciliana per la storia patria nuova serie anno XXXIII.
Due vol. in-4° di pp. complessive XXI-638. Bross. edit. con tracce d'uso, parzialmente intonso.
|
|
AA. VV.
Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Anno LXXVIII. Serie Quarta, Tomo XIV. Catania, 1901.
4°, mz. tela coeva, pp. 360 complessive, con 1 tav. lit. f.t. Timbro araldico al frontespizio. Es. ben conservato. Memorie di vario argomento scientifico, alcune di interesse siciliano: G. De Stefano, I fossili e la geologia di Capo Milazzo; E. Boggio Lera, Sui miei apparecchi segnalatori e registratori dei temporali; D. Scalia, Sopra una nuova località fossilifera del post-pliocene sub-etneo (Dagala di S. Paolo); ecc.
|
|
AA. VV.
Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Anno LXXIX. Serie Quarta, Tomo XV. Catania, 1902.
4°, mz. tela coeva, pp. 390 complessive, con ill. n.t. e tavv. lit. f.t. Timbro araldico al frontespizio. Es. ben conservato. Memorie di vario argomento scientifico, alcune di interesse siciliano: E. Ragusa, Studi geologici sui calcari iblei; S. Di Franco, L’herschelite dei basalti siciliani; A. Riccò - S. Arcidiacono, L’eruzione dell’Etna del 1892; F. Rapisardi, Memorie biografiche di Giuseppe Zurria; ecc.
|
|
AA. VV.
Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Serie Seconda. Tomo I. Catania, Dai Tipi dell’Accademia Gioenia, 1844.
4°p., br. edit. decorata a stampa (dorso rinforzato), pp. (6) - VI - 400 + 1 tavola incisa in rame f.t. Qualche ininfluente macchiolina marg., fresco es. intonso, in barbe. P. Interlandi, Osservazioni geognostiche geologiche sul Poggio di S. Filippo; C. Gemellaro, Sulla stabilità dei cassoni del molo di Catania; A. Bivona, Sull'importanza de’ boschi; C. Gemellaro, Sopra un feto esonfalo; M. Zuccarello Patti, Sopra due nuovi insetti; Osservazioni e ricerche su un vago uccellino siciliano; Osservazioni ornitologiche sopra molti uccelli siciliani; G. A. Galvagni, Delle malattie paludali; G. Bianca, Flora dei dintorni d'Avola; ecc.
|
|
AA. VV.
Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Serie Seconda. Tomo II. Catania, Dai Tipi dell’Accademia Gioenia, 1845.
4°p., br. edit. decorata a stampa, pp. VI - 452 - XXIV - (6) + 1 tavola incisa in rame f.t. e 2 tavv. sinottiche rip. f.t. Qualche ininfluente macchiolina marg., fresco e nitido es. intonso, in barbe. M. Zuccarello Patti, Illustrazioni entomologiche siciliane; C. Gemellaro, Sulla costa marittima meridionale del golfo di Catania; F. Ferrara, Volcanologia geologica della Sicilia e delle isole che le sono intorno; C. Gemellaro, Sul basalto decomposto dell'Isola de' Ciclopi; M. Zuccarello Patti, Osservazioni e descrizioni ornitologiche; E. Reina, Nuove osservazioni di cistotomia e litotripsia con prospetti statistici; A. Aradas, Cenno di due generi malacologici non riportati finora come siciliani e descrizione di una nuova conchiglia fossile di Sicilia; A. Galvagni, Sopra un mostro pseudencefaliano; Elogio accademico di Carlo Gravina Principe Valsavoja; ecc.
|
|
AA. VV.
Atti dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali. Serie Terza, Tomo XIX. Catania, 1886.
4°, mz. tela coeva, pp. (6) - 288 + 8 tavv. lit. f.t. Lievi, naturali fioriture. Es. ben conservato. Memorie di vario argomento scientifico, alcune di interesse siciliano.
|
|
AA. VV.
Biografie e ritratti d'illustri siciliani morti nel cholera l'anno 1837. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo del 1838.
In-8° pp. IX-219 con un ritratto f.t. Bross. edit.
|
|
Aa. Vv.
Caltagirone - Le Cento Città d'Italia
Mm 310x440 Prima edizione. In folio, brossura originale di 8 pp., numerose illustrazioni in xilografia che raffigurano vedute della città e suoi monumenti. Ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
AA. VV.
Caltanisetta
Testi di Anna Amato e Daniela Vullo. Rassegna di particolarità architettoniche e sociali della città di Caltanisetta, inventariate in una sequenza fotografica particolareggiata. Le foto sono di Attilio Sciamone. Note sulle ubicazioni, committenze, cronologie, impianti planimetrici, caratteri architettonici, decorazioni interne, opere d'arte mobili, strutture sotterranee, utilizzo nei secoli e curiosità storiche di ogni edificio fotografato. Ex libris di Romano Santarelli dedicato al poeta soldato. In brossura con cop illustrata. Pp. 124. Ottime condizioni.
|
|
Aa. Vv.
Caltanissetta - Le Cento Città d'Italia
Mm 310x440 Prima edizione. In folio, brossura originale di 8 pp., numerose illustrazioni in xilografia che raffigurano vedute della città e suoi monumenti. Ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa. Vv.
Cefalù. Il Santuario di Gibilmanna
Mm 220x300 Collana "Le cento Città d'Italia illustrate" - Senza indicazione della data di stampa, ma seconda metà degli anni venti del novecento. Brossura originale, 16 pagine con numerose illustrazioni in nero dei migliori fotografi del tempo. Testo essenziale, ma ben documentato. Copia in ottime condizioni; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Aa. Vv.
Civiltà del Ferro Studi pubblicati nella ricorrenza centenaria della scoperta di Villanova
Mm 170x245 Collana "Documenti e studi", a cura della Deputazione di storia patria per le Province di Romagna. Legatura editoriale in tela, di pagine 640, con illustrazioni in nero nel testo e tavole a colori e in bianco e nero, ripiegate, fuori testo. Volume in ottime condizioni, con piccole macchie sull'ultima pagina dell'indice. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|