Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,621 (193 ?)

??? ??? 1 ... 23 24 25 [26] 27 28 29 ... 52 75 98 121 144 167 190 ... 193 ??? ????

‎Aa.vv.‎

‎Archeologia nella Sicilia Sud-Orientale‎

‎Curato da G. Voza. (Cat. M.M. Sc. S.)‎

‎AA.VV.‎

‎Architettura Design Sicilia 1983.‎

‎<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Architettura Design Sicilia 1983. <br/> AUTORE: AA.VV.<br/> EDITORE: Alinea<br/> DATA ED.: 1983,<br/> COLLANA: Coll.Laboratorio Univ.di Design.<br/>‎

‎AA.VV.‎

‎Archivio Storico Siciliano. Serie III Vol.XVII, 1967.‎

‎Palermo, Soc. Siciliana Storia Patria,1968. In 8°gr.pp.392n. bross. edit. intonso. (10 Figg. in tavv.f.t.). (Tutti Argomenti di Storia Siciliana).‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€ 50.00 购买

‎AA.VV.‎

‎Archivio Storico Siciliano.Serie III Vol.XX. (1970).‎

‎Palermo, Soc.Sicil.Storia Patria,1971. In 8gr.°pp.478n. bross.edit. con 12 Tavv.f.t. di monete + Ritratto di Marcello Tommasi di S.Scaglione. Argomenti quasi tutti di Storia Siciliana. intonso.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€ 50.00 购买

‎AA.VV.‎

‎Archivio Storico Siracusano s. III, I (1983)‎

‎A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t.; dal sommario, tra gli altri argomenti: Ritrovamenti archeologici in contrada Calanca, Poeti e Scrittori di Siracusa, Gregorio Nazianzeno, nell'epistola di Teodosio Monaco, Saggio di scavo presso Solarino, Nuove mura greche in Ortigia. 1983. Contiene preziosi contributi di: S. Russo, G. Italia, G. Basta Donzelli, C. Crimi, P. Marchese, S. L. Agnello, G. Salonia, G.B. Rizzo, S. Russo, R. Russo Drago (54b).‎

‎AA.VV.‎

‎Archivio Storico Siracusano s. III, IV (1984)‎

‎A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t.; dal sommario, tra gli altri argomenti: Siracusa in età rinascimentale e barocca, Il testamento di Matteo Terranova e il primo ospedale di Vittoria, Melilli decaduta ob nimia terremota, Giuseppe Formenti e la descrizione della Sicilia, Augusta da città imperiale a città militare (54b).‎

‎AA.VV.‎

‎Archivio Storico Siracusano s. III, VI (1992)‎

‎A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t.; dal sommario, tra gli altri argomenti: Megalitismo Ridotto Mediterraneo, Note per lo studio della Navigazione Preistorica nel Mediterraneo Orientale, Regesto delle fonti storiche riguardanti il complesso di S. Domenico in Siracusa, il mulino del Teatro Greco di Siracusa, Immagini Rupestri Bizantine nel Siracusano (54b).‎

‎AA.VV.‎

‎Atti del 2° convegno internazionale mare e territorio: l'area mediterranea - (Lega Navale Italiana - Delegazione di Agrigento) (periodico)‎

‎(Collana : Quaderno - n. 12) Agrigento 13-14-15 dicembre 1984; pubblicazione realizzata con il patrocinio della Direzione Generale dell'Ambiente della Commissione delle Comunità Europee (26f).‎

‎AA.VV.‎

‎Atti del convegno sulle colture industriali in Sicilia‎

‎Palermo 3-4-5 Giugno 1965; Unione delle camere di commercio industria e agricoltura della Regione Siciliana - Istituto di agronomia generale e coltivazioni erbacee dell'università di Palermo - Istituto di agronomia generale e coltivazioni erbacee dell'Università di Catania; opera corredata da varie tab. di natura tecnica (26f).‎

‎AA.VV.‎

‎Atti del QUINTO SEMINARIO DI PRIMAVERA Università degli Studi di Palermo‎

‎in 4° br. pp.232, ill.ni (tracce d'uso marginali)‎

‎AA.VV.‎

‎Atti del seminario internazionale di studio su "Mare e territorio"‎

‎(Collana : Quaderno - n. 8) Agrigento, 9-10-11 dicembre 1983; opera ill. con numerose fot. b.n. f.t. ed n.t (26f).‎

‎AA.VV.‎

‎Atti del terzo convegno internazionale mare e territorio - (Lega Navale Italiana - Delegazione di Agrigento) (periodico)‎

‎(Collana : Quaderno - n. 15) "In copertina la zona costiera di Agrigento come appare in un'immagine acquisita dal satellite Landsat 3 il 30 luglio 1979 e successivamente elaborata"; opera corredata da varie fot. b.n. n.t., disegni e tabelle di natura scientifica; Agrigento 1985 (26f).‎

‎AA.VV.‎

‎Atti del V congresso nazionale - Geologia e protezione civile - (Ordine Nazionale Geologi)‎

‎Palermo, 27-28 febbraio 1984; sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica; opera corredata da tabelle n.t (27g).‎

‎AA.VV.‎

‎Atti dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania. Tomo III (prima serie)‎

‎In 8 gr. pp. (8) + 248. Br. ed. con danni . Marm. Ristampa della prima serie di questi atti della celebre accademia scientifica. Contiene: Scuderi - Continuazione del trattato de' boschi dell'Etna. Alessi - Storia critica dell'eruzioni dell'Etna. Maravigna - Seguito del saggio di una flora medica catanese. Mirone - Osservazioni chimiche su di una trasudazione vegetale. Elogio di Geronimo Recupero. Musumeci - Dell'antico di diverse specie di carta. Scuderi - Sopra i segni metereologici dell'Etna. Gemellaro C. - Sui vulcani estinti di val di noto.‎

‎AA.VV.‎

‎Atti dell'accademia Gioenia di scienze naturali di Catania. Serie seconda. Tomo I‎

‎In 8, pp. VI + (6) + 400. Br. ed. con qualche danno. Intonso. Contiene: Interlandi - Osservazioni geognostiche geologiche sul Poggio di S. Filippo. Gemellaro C. - Sulla stabilita' dei cassoni del molo di Catania. Bivona - Sull'importanza de boschi. Gemellaro - Sopra un feto esonfalo. Zuccarello Patti - Sopra due nuovi insetti. Osservazioni e ricerche su un vago uccellino siciliano. Osservazioni ornitologiche sopra molti uccelli siciliani. Galvagni - Memoria di geografia fisico medica sulle principali acque stagnanti di Sicilia. Bianca - Flora dei dintorni d'Avola. Aradas - Prospetto della storia della storia della zoologia‎

‎AA.VV.‎

‎Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali di Catania. Serie seconda, tomo IV‎

‎In 8, pp. XXXVIII + 193 + (3) + XI + (5) con 1 tav. f.t. in lit. Errore all'occhietto che riporta la dicitura tomo III della serie seconda. Br. ed. Contiene i seguenti articoli: Relazione Accademica per l'anno XXIII dell'Accademia Gioenia dal segretario generale Giuseppe Antonio Galvagni; Comento a due passi di Stenone sulle cause che hanno sconvolto il parallelismo all'orizzonte degli strati de' terreni di sedimento di C. Maravigna; Sulla formazione dello scisto di Ali'. Memoria del Prof. Carlo Gemmellaro; Descrizione delle conchiglie fossili di Gravitelli presso Messina di Andrea Aradas; Memoria III che contiene la descrizione di alcuni molluschi nudi della Sicilia di Andrea Aradas; Descrizione di un ciclopo ovvero di un mostro umano ciclocefalo di Giovanni Reguleas; Memoria sulla latitudine geografica di Catania scritta da Cristiano Errico Federico Peres; Istorie di tre importanti casi di emacelinosi di Giuseppe Antonio Galvagni.‎

‎AA.VV.‎

‎Atti dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania. Serie seconda, tomo X‎

‎In 8, pp. 320 + (4). Strappo e mancanze al p. ant. Br. ed. Elenco contributo: Descrizione d'alcune specie minerali dei Vulcani estinti di Palagonia. Memoria di Gaetano Giorgio Gemmellaro; Una corsa intorno all'Etna in ottobre 1853 di Carlo Gemmellaro; Nuovi schiarimenti sulla teoria dello zolfo di C. Gemmellaro; Memorie su alcune specie malacologiche siciliane per Salvatore Biondi; Sulla determinazione delle latitudini ed azimuti degli oggetti terrestri e l'equazione di un orologio che va a tempo sidereo. Memoria di Francesco Caldarera; Saggio di geografia medica per la Sicilia del D. Giuseppe Antonio Galvagni, memoria terza, fisonomia annua delle malattie d'intossicazione palustre, rapporti genetici coll'evoluzione del miasma, e coi mezzi ambienti; Memoria sopra uno pseudoencefalo umano con nuove riflessioni sull'etiologia generale dei mostri del D. Mario Aloisio; Appendice prima alla monografia degli Echinidi viventi e fossili della Sicilia di Andrea Aradas; Saggio di geografia medica per la Sicilia di Giuseppe Antonio Galvagni; Memoria sulla determinazione de' coefficienti nelle formule a differenze-differenziali e sull'applicazione di esse alla valutazione degl'integrali euleriani.‎

‎AA.VV.‎

‎Atti dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania, serie seconda, tomo III‎

‎In 8, pp. VI + 437 + (6) con 8 tavv. f.t. inc. all'acq. Qualche taglietto ai margg. inf. delle cc. Usuali fioriture della carta. Mancanze al d. Br. ed. Contiene: Notizia d'una carta topografica-botanica per la Sicilia Di Francesco Tornabene; Floria dei dintorni di Avola. Con descrizione dalla sesta all'ottava classe linneana di Giuseppe Bianca; Sui crateri di sollevamento e di eruzione. Memoria di carlo Gemmellaro; Sullo sviluppo dell'equazione del centro, del raggio vettore e del suo logaritmo di Giuseppe Zurria; Descrizione di varie specie nuove di conchiglie viventi e fossili della Sicilia di Andrea Aradas; Boschi dell'Etna; Di un nuovo genere di polpajo fossile. Esame di C. Gemmellaro; Continuazione della descrizione di varie specie nuove malacologiche della Sicilia di Andrea Aradas; Dell'azione del metallo potassio sul bombace e sulla carta fulminante di Gaetano Mirone; Flora dei dintorni di Avola; Saggio sulla costituzione fisica dell'Etna di C. Gemmellaro; Osservazioni ed aggiunte alla fauna dei molluschi della Sicilia di R. A. Fhilippi; Su la grande ottarda, sull'anitra casarca e sul Pelecano bruno. Osservazioni di M. Zuccarello Patti.‎

‎AA.VV.‎

‎Atti dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania. Serie seconda, tomo II‎

‎In 8, pp. V + 452 + XXIII + (1b) + (4) con 1 tav. f.t. inc. all'acq. f.t. e 2 tavv. sinottiche f.t. piu' volte rip. Leggera gora al marg. sup. delle ultime 15 cc. Usuali fioriture della carta. Br. muta coeva. con qualche forellino ai p. Contiene: Illustrazioni entomologiche siciliane di M. Zuccarello Patti; Sulla costa marittima meridionale del golfo di Catania di Carlo Gemmellaro; Flora dei dintorni d'Avola; Prospetto della storia della zoologia della Sicilia di A. Bivona; Relazione del settimo congresso degli scienziati italiani in Napoli; Volcanologia geologica della Sicilia e delle isole che le sono intorno; sul basalto decomposto dell'isola de' ciclopi di C. Gemmellaro; Osservazioni e descrizioni ornitologiche di M. Zuccarello Patti; Breve notizia dei lavori fitognostici presentati al settimo congresso degli Scienziati italiani in napoli di F. Tornabene; Nuove osservazioni di cistotomia e litotripsia con prospetti statistici di Euplio Reina; Cenno di due generi malacologici non riportati finora come siciliani e descrizione di una nuova conchiglia fossile di Sicilia di Andrea Aradas; Sopra un mostro pseudencefaliano di A. Galvagni; Elogio accademico di Carlo Gravina Principe Valsavoja.‎

‎AA.VV.‎

‎Atti della mattinata di studi sui problemi dell'olivicoltura siciliana‎

‎Palermo, 3 Giugno 1965;Unione delle camere di commercio industria artigianato e agricoltura della regione siciliana - Istituto di coltivazioni arboree dell'Università di Palermo (26f).‎

‎AA.VV.‎

‎Atti della Società di Acclimazione e di agricoltura in Sicilia‎

‎Disponiamo di alcuni numeri della preziosa raccolta di atti della Società così in dettaglio: tomo VII n. 1/2 Gennaio/Febbraio 1867 - tomo VII n. 10/11/12 1867 - tomo VIII n. 11/12 1868 - tomo IX n. 1/2/3 1869 - tomo IX (pp. 85-172-manca coperta) - tomo IX n. 11/12 Nov./Dic. 1869 - tomo X n. 4/5/6 Apr. Mag. Giu. 1870 - tomo X n. 10/11/12 Set. Ott. Nov. Dic. 1870 - tomo XI n. 1/2/3 Gen. Feb. Mar. 1871 - tomo XI n. 7/8/9 Lug. Ago. Set. 1871 - tomo XI n. 10/11/12 Ott. Nov. Dic. 1871 - tomo XII n. 1/2/3 Gen. Feb. Mar. 1872. Fra gli autori Anca, Insenga, Sant'Elia, Carapezza, Tasca d'Almerita, Chicoli, Duca Salaparuta, Giovenco, Duca di Reitano, Siciliano, Cultrera, Tirrito. Il Giardino di Acclimazione venne diretto da Spagna e gli Atti si occuparono anche di altre istituzioni ed argomenti di carattere agricolo. Per interesse si segnalano i seguenti argomenti: allevamento degli asini, vendita di beni ecclesiastici, catalogo ampelografico (viti italiani e straniere), arachide o pistacchio di terra, locomobile e trebbiatrice (con immagine), capre (7d).‎

‎AA.VV.‎

‎Atti della tavola rotonda sui problemi dell'agricoltura siciliana nell'ambito del M.E.C.‎

‎Palermo, 29 Ottobre 1968;Unione delle camere di commercio industria artigianato e agricoltura della regione siciliana (26f).‎

‎AA.VV.‎

‎BCA SICILIA. Beni Culturali e Ambientali Regione Sicilia..Pubblicazione di Informazione Trimestrale.‎

‎Palermo,1980. In 4°pp.226n, numerose Illustrazz.in bianco/nero. Bross.editoriale.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€ 40.00 购买

‎AA.VV.‎

‎Bilancio e prospettive dello sviluppo dell'irrigazione in Sicilia (Atti del Convegno - Catania 23-25 ottobre 1986)‎

‎(Collana : Pubblicazioni del Centro Ricerche e Studi per lo sviluppo dell'agricoltura meridionale - n. 1) Pubblicazioni del Centro Ricerche e Studi per lo sviluppo dell'agricoltura meridionale (vol.1) (64g).‎

‎AA.VV.‎

‎Biografie e ritratti d'illustri siciliani morti nel cholera l'anno 1837‎

‎(Collana : Riproposte - n. 3) Ristampa anastatica dell'opera pubblicata nel 1837 facente parte della collana "Riproposte" (53c).‎

‎AA.VV.‎

‎Bollettino (periodico)‎

‎Serie II - Volume III; opera corredata da varie tabelle dati e immagini fot. in tavv. f.t.‎

‎AA.VV.‎

‎Bollettino dell' Accademia Gioenia di Scienze Naturali (periodico)‎

‎Disponiamo dei seguenti numeri : Bollettini dell'Accademia VOL. 16 N°322 del 1983, VOL. 28 N° 350 del 1995, VOL. 34 N° 359 del 2001.‎

‎AA.VV.‎

‎Bollettino delle sedute dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania (periodico) - Alcuni numeri‎

‎Disponiamo dei seguenti numeri: Sedute del 22 Aprile 1899, 25 Giugno 1932, 30 Aprile-Giugno 1936, 28 Ottobre-Dicembre 1937.‎

‎AA.VV.‎

‎Bollettino di Ateneo (periodico)‎

‎Anno 2 n. 1 - Marzo 1996; si segnala in particolare l'indice per la bibliografia dell'Università di Catania e l'articolo riguardante il codice "Studiorum Constitutiones ac privilegia" (29i).‎

‎AA.VV.‎

‎Boschi di Sicilia‎

‎In 8° br. fig. col. pp. 304, con ill.ni a tutta pagina anche col. , ben tenuto‎

‎AA.VV.‎

‎Calendario elettro-domestico per l'anno 1932 - X‎

‎Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa corredato da disegni e vignette in b.n. n.t.; Omaggio della Società Generale Elettrica della Sicilia. Si segnalano in particolare le raccomandazioni rivolte alle padrone di casa in ordine all'uso degli apparecchi elettrici domestici quali ferri dastiro, ventilatori, scalda acqua, etc (33g).‎

‎AA.VV.‎

‎Caltabellotta‎

‎(Collana : Viaggioinsicilia) Informazioni turistiche su Caltabellotta; "capitale del regno sicano, roccaforte di schiavi, municipio di Roma, casale bizantino, borgo arabo, piazzaforte normanna, signoria feudale di nobili famiglie, Caltabellotta custodisce e trasmette i segni preziosi e le sue testimonianze di una millenaria civiltà" (3b).‎

‎AA.VV.‎

‎Cantieri culturali allla Zisa a Palermo‎

‎in 8°; pp. 60 (ill. bn. e col.); br. *testo in italiano - inglese‎

‎AA.VV.‎

‎Catania (Non vi sarà facile - Si può fare - Lo facciamo - La città - Le regole - La cultura)‎

‎Catania, dicevano che era la Milano del Sud… Era! Grande lo scoramento che assale nell'osservare il degrado nel quale la città si trova. Professionisti catanesi di ogni ambito interpellati, esprimono i loro pensieri in merito e come vedono il futuro della città. Il risultato è questo volumentto articolato in tre parti (53b).‎

‎AA.VV.‎

‎Catechismo igienico popolare per evitare o mitigare il colèra pubblicato per cura di alcuni filantropi‎

‎Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Celebrazioni Nazionali per il centenario della nascita di Giacomo Puccini‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa illustrata; corredato da fotografie in b.n. f.t. e fotografia di Puccini in coperta. L'Ente autonomo del teatro Massimo di palermo presenta (in questo opuscolo) Turandot - Dramma lirico in tre atti di G. Adami e R. Simoni. Musica di Giacomo Puccini (Prop. G. Ricordi e c.) - Nuovo allestimento - Torre del Lago - Viareggio - 9 agosto 1958. All'interno una prefazione sull'arte di Puccini, lontani ricordi, una profezia di Pacini, le opere di Puccini, la Turandot. Fra le immagini si segnalano in particolare le bellissime fotografie di personaggi ed interpreti: Oliviero De Fabritiis, Aldo Mirabella Vassallo, Giulio bertola, Veniero Colasanti, Johnn Moore (John), Lucilla Udovick, Rosanna Carteri, Flaviano Labò, Guido mazzini, Vittorio Pandano, Adello Zagonara, Agostino Ferrin. In calce la vicenda di Turandot (32h).‎

‎AA.VV.‎

‎Ciao Sicilia - what's on (mensile di informazione turistica) (periodico)‎

‎Disponiamo dei seguenti numeri: Ottobre 1988, Novembre 1990, Agosto/Settembre 1991, Gennaio 1992. Speciale Parco delle Madonie, La vendemmia in Sicilia, Premio Telamone, Comune di Bronte, Capo d'Orlando, Trekking sui Nebrodi, Peloritani, Misilmeri, gli Oratori di Palermo.‎

‎AA.VV.‎

‎Collezioni (Comune di Taormina - Teatro Scalo Dittaino)‎

‎In copertina "Risonanze", china di Antonio Briguglio (3b).‎

‎AA.VV.‎

‎Commemorazione del 4 Aprile 1860‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Comment visiter la Sicile - Services Réguliers d'autos de grand tourisme‎

‎Opuscolo, in lingua francese, con copertina editoriale a stampa illustrata; riccamente illustrato da fotografie in b.n. n.t (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Conca D'Oro 1931 - Canzoni premiate nel Concorso indetto dal Circolo della Stampa di Palermo‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa con spartiti musicali delle canzoni premiate. Si segnala l'interesse dell'opuscolo di grande formato, la cui introduzione è firmata da Calogero Di Mino. Altra particolarità sono i testi che accompagnano le musiche, tutti in lingua Siciliana. Pubblicità in seconda, terza e quarta di coperta (32h).‎

‎AA.VV.‎

‎Conoscere il Parco dei Nebrodi per imparare ad amarlo - (Parco dei Nebrodi)‎

‎Gradevolissime ill. a colori all'interno e fotografie (3b).‎

‎AA.VV.‎

‎Contratto di Concessione Perpetua di nicchia entro la Cappella Monumentale Mortuaria del Circolo Cattolico Gesù, Giuseppe e Maria‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa illustrata (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Contributi preliminari alla sorveglianza e rischio vulcanico (Etna - Eolie) (Consiglio nazionale delle ricerche)‎

‎Pubblicazione n° 235 del Progetto finalizzato geodinamica; sottoprogetto: sorveglianza dei vulcani e rischio vulcanico; il volume contiene numerose ill. n.t. e tavv. f.t. più volte ripiegate. Si segnala in particolare l'intervento di Salvatore Cucuzza Silvestri riferito al "catalogo delle eruzioni etnee" (26f).‎

‎AA.VV.‎

‎Convegno della Società Geologica Italiana - Giornate in memoria di Leo Ogniben‎

‎Riassunti; tra gli argomenti discussi: stratigrafia e Paleogeografia, geologia ed impatto ambientale, geologia strutturale e geodinamica, magmatologia; opera corredata da alcune tabelle e ill. di carattere scientifico n.t (27i).‎

‎AA.VV.‎

‎Convegno di Biblioteconomia - Organizzato d'intesa con il Ministero e con la collaborazione dell' USIS‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa. Atti a cura della Sezione di Palermo, 25 - 26 Maggio 1957. Corredato da alcune fotografie in b.n f.t (33g).‎

‎AA.VV.‎

‎Convegno Sviluppo Industriale e tutela dell'Ambiente‎

‎Riassunti sulle conferenze tenute a Catania nei giorni 8-9 Novembre 1979. All'interno conservato il programma del convegno (55g).‎

‎AA.VV.‎

‎Cucina che vai natura che trovi. Ricette tradizionali. Folklore della cucina rustica siciliana‎

‎In 8° br. fig. col. pp. 83, con ill.ni. fogli in cartapaglia, ben tenuto‎

‎AA.VV.‎

‎Cult (periodico)‎

‎Periodico di attualità, costume, moda, turismo e società; n° 55 luglio/agosto 2006. Tra gli argomenti : colori siciliani per Sylvester stallone, intervista a Renato Schifani, mare sole e montagna alle isole Egadi (29i).‎

‎AA.VV.‎

‎Da Milazzo alle Isole Eolie‎

‎Guida illustrata turistica a colori dell'arcipelago eoliano presentata nelle lingue inglese, francese, tedesco ed italiano, qui presentata in prima edizione (29i).‎

????? : 9,621 (193 ?)

??? ??? 1 ... 23 24 25 [26] 27 28 29 ... 52 75 98 121 144 167 190 ... 193 ??? ????