AA.VV.
Dal Simeto all'Alcantara coste del catanese - foto di Luciano Signorello
In 4° leg. edit. sov. fig. col. pp. 252, con mnumerose foto a col. anche a piena pag. ben tenuto
|
|
AA.VV.
DELFINO GIGANTE A CAPO PELORO MESSINA SICILIA e CAMICIE BRUNE A BERLINO 1933
DESCRIZIONE: Domenica del Corriere, Milano, Anno XXXV n. 12 (19 Marzo 1933-XI). COPERTINA: "Dopo la travolgente vittoria elettorale di Hitler, le Camicie Brune sfilano per le vie di Berlino, tra entusiastiche dimostrazioni popolari." (dis. A. Beltrame) RETRO: "Duro a morire. Un enorme delfino del peso di due tonnellate, catturato nei pressi del Capo Peloro (Messina), ha resistito disperatamente ai pescatori che lo traevano a riva e, con morsi e colpi di coda, ha ferito dieci persone, delle quali due gravemente. Nel ventre del mostro è stato trovato un tonno del peso di un quintale." (dis. A. Beltrame) La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine. A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo. CONDIZIONI: Ottime. Con spille e sovraccoperta. PESO / WEIGHT: 100 gr. without package
|
|
AA.VV.
Diario dell'agricoltore (1902)
Agenda dell'anno e pubblicità in appendice. Di difficile reperibilità e di particolare interesse per la datazione dell'esemplare e per lo studio dell'agricoltura di fine ottocento - inizio novecento.
|
|
AA.VV.
Difesa ai Signori Gaetano Rizzo e compagni contro Lady Bridport Nelson - Alla Gran C. Civile della Provincia di Catania
Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa. I Bridport ereditarono la notissima Ducea di Nelson nel territorio di Bronte (33f).
|
|
AA.VV.
Difesa dei RR.di Cappellani coadjutori della Parrocchiali Chiese di questa dominante contro i RR. Cappellani Sagramentali delle medesime
Opuscolo in brossura senza copertina (33f).
|
|
AA.VV.
Diodorus Siculus - Offert gracieusement par l'Hotel "Villa Diodoro" - Taormina
Opuscolo, in lingua francese, con copertina editoriale a stampa illustrata; illustrato con disegni a col. f.t (33f).
|
|
AA.VV.
Direttrici dello sviluppo economico nella provincia di Ragusa - (Istituto di ricerche gestionali e di mercato)
(Collana : Collana di ricerche gestionali e di mercato - n. 4) Ricerca condotta per conto della "Unione delle camere di commercio, industria ed agricoltura della regione siciliana"; diretta dal Prof. Antonino Renzi; opera corredata da numerose tabelle dati e da prospetti e cartine più volte ripiegati (26f).
|
|
AA.VV.
Documenti e memorie della Rivoluzione siciliana de 1860 – edizione fuori commercio
Ottima copia – ediz. A cura del comitato cittadino pel cinquantenario 27 maggi 1850
|
|
AA.VV.
Documenti Sull’Economia Siciliana
C.R.E.S. 1963. 8°:pp.119n. bross.origin. fiorita.
|
|
AA.VV.
Echi - Rivista culturale e notiziario di attività (periodico)
Anno III n. 3 1991 (3b).
|
|
AA.VV.
Elementi per una storia del popolo di Grammichele e di Sicilia
Volume dedicato al Comune di Grammichele, riccamente illustrato da immagini in b.n. e a col. n.t. e f.t (53a).
|
|
AA.VV.
Elezioni dei consigli comunali nella Regione Siciliana (Istruzioni per gli uffici elettorali)
Vol. facente parte dell'apposita collana del servizio elettorale, della Regione Siciliana, Assessorato degli Enti Locali (64g).
|
|
AA.VV.
ERUZIONE DELL'ETNA A CATANIA SICILIA e ATTENTATO A STOLYPIN TEATRO DI KIEV 1911
DESCRIZIONE: Domenica del Corriere, Milano, Anno XIII n. 39 (24 Settembre-1 Ottobre 1911). COPERTINA: "L'attentato contro il ministro russo Stolypin, al teatro municipale di Kiev." (dis. A. Beltrame) RETRO: "L'eruzione dell'Etna: precipitosa fuga di donne sorprese dalla lava mentre pregavano." (dis. A. Beltrame) La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine. A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo. CONDIZIONI: Buone. Con spille, senza sovraccoperta, piccole pieghe e macchiette. PESO / WEIGHT: 100 gr. without package
|
|
AA.VV.
Escursione - Dibattito in Sicilia 12 - 15 ottobre 1989.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> TITOLO: Escursione-Dibattito in Sicilia 12-15 ottobre 1989. <br/> AUTORE: AA.VV.<br/> EDITORE: Accad.dei Georgofili<br/> DATA ED.: 1989,<br/> COLLANA: Suppl.agli Atti dell'A.d.G.Settima Serie Vol.XXXVI.<br/>
|
|
AA.VV.
ESPOSIZIONI DI SICILIA(1988)
Palermo, 15 novembre 1891-5 giugno 1892; Catania, 14 aprile-1 dicembre 1907In 4', leg. ed. sovrac. ill. col. pp. 107, ill. in n. n.t., segni d'uso alla sovrac., fioriture alle sguardie, interno ottimo, tracce di sporco ai tagli.Luogo di pubblicazione CataniaEditore TringaleAnno pubblicazione 1988Materia/Argomento Mostre, Esposizioni, Storia locale, Sicilia
|
|
AA.VV.
Etna - Un messaggio
Carta turistica pieghevole dei dintorni dell'Etna: la proposta di istituzione del Parco dell'Etna, le possibilità di sviluppo economico. Fotografie a colori ed in b.n. n.t (55g).
|
|
AA.VV.
ETNA - UN VULCANO UNA CIVILTA' - 1988
In 4o, pp. 245, t.tela con titolo a secco e sovracc., molte illustrazioni fot. a coll. n.t. e 1 carta. Bibliografia suddivissa in Storia - Eruzioni - Grotte - Fisionomia del paesaggio vegetale - Fauna - Costruzione del paesaggio antropico - Parco dell'Etna - L'Etna e l'uomo. Perfetto (567/ ETNA - CATANIA -SICILIA - VULCANI)
|
|
AA.VV.
Etna e dintorni
Carta turistica pieghevole dei dintorni dell'Etna; storia, eruzioni, come si arriva, attrezzature, alberghi e rifugi, consigli. Scala 1:100.000. In italiano, francese, tedesco ed inglese (55g).
|
|
AA.VV.
ETNA LAPILLI UCCIDONO ESCURSIONISTI CATANIA SICILIA e RADUNO BALILLA MILANO 1929
DESCRIZIONE: Domenica del Corriere, Milano, Anno XXXI n. 33 (18 Agosto 1929-VII). COPERTINA: "Più di centomila bambini bisognosi di cure, centoventimila Avanguardisti e settemila figli di nostri emigrati hanno goduto il sole, i mari, i monti d'Italia nelle colonie organizzate dalle Federazioni provinciali fasciste e dall'O.N. Balilla. Tremila ragazzi italiani provenienti dalla Francia, dall'Inghilterra, dal Belgio, dalla Svizzera e dalla Siria, di passaggio da Milano, sono stati messi a tavola per la colazione nel grande salone del Palazzo dello Sport." (dis. A. Beltrame) RETRO: "Una tragica gita. Per festeggiare la conseguita licenza liceale un giovane di Catania si recava col padre e altre dieci persone a compiere un'ascensione sull'Etna. Ma quando già la comitiva era presso al cratere, un improvviso risvegliò del vulcano provocava l'uscita di gas e di lapilli che investivano i gitanti uccidendone due, tra cui il festeggiato, e ferendone quattro." (dis. A. Beltrame) La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine. A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo. CONDIZIONI: Buone. Con spille, senza sovraccoperta, con strappetti e macchiette. PESO / WEIGHT: 100 gr. without package
|
|
AA.VV.
Etna Territorio
n° 23, inverno 1995; trimestrale di cultura, ambiente e natura. All'interno servizio fotografico esclusivo sulla Grotta delle meraviglie, cavità formatisi all'interno della Valle del Bove (29i).
|
|
AA.VV.
ETNA un vulcano una civilt?
Scritti di: S. Agati - M. La Greca - G.M. Licitra - P. Maenza - A. Messina - R. Romano - G.A. Ronsisvalle - E.D. Sanfilippo - G. Sperlinga - Bibliografia 1 29,7x24 cm., legatura in piena tela, titolo a secco al piatto e in oro al dorso, sopraccoperta illustrata a colori, pp. 251 (4), numerose illustrazioni a colori, prima edizione, in italiano, come nuovo. Allegato adesivo "Parco dell'Etna"
|
|
AA.VV.
Ficuzza storia e natura
Allo stato di nuovo
|
|
AA.VV.
Fieri messaggi di Badoglio e di Orlando ai siciliani - Titolo a tutta pagina e al centro con titolo rilevante su sei colonne con cartina _ Truppe e materiali traghettati sulle coste calabresi -
La Stampa quotidiano completo di un solo foglio del 19.8.1943
|
|
AA.VV.
Filiera delle carni - Rapporto 2004
A cura dell'Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana e del CORERAS - Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione. Opera corredata da tabelle a carattere statistico. Dall'indice: la consistenza del bestiame e le strutture aziendali, le macellazioni e la trasformazione delle carni, la distribuzione dei prodotti carnei e gli acquisti domestici, commercio estero, programmazione regionale e filiera delle carni, la normativa di settore.
|
|
AA.VV.
FIUME A SIRACUSA Pitture Sculture Disegni
catalogo della mostra svoltasi a Siracusa, Ortigia Museo Archeologico, 10 maggio - 30 settembre 1 31x23.5 cm., pagg. n.n.(116), 100 opere riprodotte a colori oltre ai dis3egni, in brossura con ampi risvolti: quello anteriore riproduce il ritratto dell'artista con la sua firma sulla pagina di fronte e quello posteriore un articolo di Enzo Papa dal titolo "Fiume e la Venere Siracusa";copertina illustrata a colori, edizione trilingue: italiano, inglese e francese, in buone condizioni.
|
|
AA.VV.
Fiumefreddo di Sicilia - La memoria ritrovata
(Collana : Storia e tradizioni di Sicilia - n. 22) Prefazione di Giuseppe Giarrizzo. Storia del comune di Fiumefreddo in occasione della ricorrenza della sua fondazione (1801-2001) che rappresenta un riconoscimento condiviso delle origini e edelle radici della sua comunità. Volume corredato da ill. in b.n. n.t. e f.t (53a).
|
|
AA.VV.
Forma naturae. Suggestioni della Sicilia iblea. Catalogo della mostra fatta a Paternò 16 feb- 30 mar 1986.
in 8° carrè pp. 95; con 80 ill. a col. n. t. bross. edit. ill.
|
|
AA.VV.
Geologi di Sicilia (periodico)
Collezione di n° 4 riviste periodiche trimestrali, bollettino dell'ordine regionale dei geologi di Sicilia; Anno III - n° 1 gennaio/marzo 1995,Anno V - n° 3 luglio/settembre 1997,Anno V - n° 4 ottobre/dicembre 1997, Anno VI - n° 3 luglio/settembre 1998 (29i).
|
|
AA.VV.
Giornale del Comizio Agrario del Circondario di Palermo diretto per incarico del Consiglio Direttivo dal Cav. Giuseppe Paolino - Pistone (Ingegnere Agronomo)
Periodico in brossura con copertina editoriale a stampa; Anno XXII, nuova serie 1890 Vol. XXII (33f).
|
|
AA.VV.
Giornale del Reale Istituto d'incoraggiamento di Agricoltura, Arti e Manifatture, per la Sicilia (Vol.I fasc. nn. VI e VII - Vol. II - XIV-XV e XVIII e XIX)
Periodico siciliano edito nel 1854. Fra gli argomenti trattati: Sulle miniere di zolfo in Sicilia (prof. Pietro Calcara); Sullo stabilimento di un Osservatorio Meteorologico in Messina (prof. P. Bruno); Uno sguardo sul sistema doganale siciliano, con progetto di Scala-Franca in Palermo (prof. G. Bruno) (7d).
|
|
AA.VV.
Giornale di Statistica (compilato nella Direzione Centrale della Statistica di Sicilia - Seconda serie, fasc. 5)
Periodico siciliano, edito nel 1860, quasi interamente costituito da tabelle. L'esemplare contiene fra l'altro la continuazione dello studio "Della carità privata e della pubblica beneficenza" di Giovanni Antonio Intrigila; la continuazione dello studio "Notizie economico-statistiche ricavate su' catasti di Sicilia dal marchese Mortillaro" di Gaetano Vanneschi; Sul movimento della popolazione in Francia dal 1789 al 1856 del sig. l. de Lavergne; nella sezione "Bullettino, Sull'agricoltura in Italia, del sig. Vidalin ed altro, a cura del barone D'Antalbo. Nella parte II: Tavola de' movimenti della popolazione siciliana nell'anno 1856. Segue la seconda lettera officiale del direttore della statistica (7d).
|
|
AA.VV.
Giornata della Cultura, dell'Arte, del Turismo e della Solidarietà - (Provincia Regionale di Ragusa)
Palazzo dei Leoni - Salone degli specchi - Dicembre 2006 (29i).
|
|
AA.VV.
I boschi di S. Pietro (Caltagirone)
In copertina foto di Ghiande e foglie di quercia spinosa (3b).
|
|
AA.VV.
I formaggi storici di nicchia in Sicilia: aspetti produttivi e di mercato
A cura dell'Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana e del CORERAS - Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione. Opera corredata da tabelle a carattere statistico. Dall'indice: i formaggi siciliani: la storia della tipicità ed il territorio, organizzazione dell'indagine, i risultati.
|
|
AA.VV.
I moti di Palermo del 1866. Verbali della Commissione Parl
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: I moti di Palermo del 1866. Verbali della Commissione Parlamentare di inchiesta.<br/> AUTORE: AA.VV.<br/> CURATORE: A cura e con una introduzione di Magda de Passano<br/> EDITORE: Arch.Stor.della Camera dei Deputati<br/> DATA ED.: 1981,<br/> COLLANA: Collana dell?Archivio Storico della Camera,5.<br/>
|
|
AA.VV.
I prodotti di IV gamma in Europa e in Italia
A cura dell'Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana e del CORERAS - Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione. Opera corredata da tabelle a carattere statistico e grafici a col. n.t.; opera multilingua francese ed italiana.
|
|
AA.VV.
IL CENTRISMO DEL GOVERNO REGIONALE.
Palermo, S. Pezzino, 1956. In 8°, PP. 19n. Brossura originale.
|
|
AA.VV.
Il Coltivatore Siciliano (fasc. N. 1, anno II)
Periodico siciliano di Agricoltura che contiene: Avv. A. D'Angelo Caruso (I mercati agrumari di consumo); Dr. G. Santagati (Malinconie meridionali); Ing. A. Privitera (Utilizziamo le acque sotterranee); Prof. D. Toscano (Note orticole); A. Mezzasalma (La concimazione chimica all'olivo); Dr. G. Scavone (Piccole industrie rurali) - Con qualche figg. in nero nel testo. La raccolta comprende l'intero anno II costituito da fascicoli in sequenza con numerazione continua (64e).
|
|
AA.VV.
Il Coltivatore Siciliano (fasc. N. 2, anno XIII)
Periodico siciliano di Agricoltura che contiene: V. Di Martino (Direttive per le concimazioni); C. Terranova (Il moderno oleificio e la razionale estrazione dell'olio); A. Ragionieri (L'ortofrutticoltura nella mostra nazionale dell'agricoltura di Firenze) (64e).
|
|
AA.VV.
Il Coltivatore Siciliano (fasc. N. 2, anno XIV)
Periodico siciliano di Agricoltura che contiene: Gli Ispettorati provinciali dell'Agricoltura; V. Di Martino (Pensiamo al marciume radicale degli agrumi); A. Lanza (Impianti di nuovi vigneti!) (64e).
|
|
AA.VV.
Il naturalista siciliano - Giornale di scienze naturali
Disponiamo di alcuni numeri di questo pregiato periodico siciliano ottocentesco, che veniva pubblicato mensilmente. I numeri della ns. raccolta sono i seguenti : Anno II (1882) n. 1 Ottobre - Anno III (1884) n. 5 - Anno IV (1884) n. 3 - Anno IV (1885) n. 5, n.6 - Anno V (1885) n. 1, n. 2, n. 3 - Anno VI (1886) n. 1, n. 2, n. 3 - Anno VI (1887) n. 6, n. 7, n. 8. In alcuni dei fascicoli inserite alcune tavv. descrittive (7d).
|
|
AA.VV.
Il naturalista siciliano - Organo della Società Siciliana di Scienze Naturali (periodico)
Disponiamo dei seguenti numeri: Vol. 1 serie quarta n° 1-4 del 1978, vol. 2 serie quarta n° 3-4 del 1978, vol. 3 serie quarta n° 1-2 del 1979, vol. 4 serie quarta n° 1-2 del 1980, vol. 4 serie quarta n° 3-4 del 1980, vol. 5 serie quarta Supplemento 1981.
|
|
AA.VV.
Il palazzo Frangipane
In 4° leg. edit. t/tela pp. 151, con numerose foto anche col. ben tenuto
|
|
AA.VV.
Il Parco dell'Imera come progetto - Analisi di un territorio da valorizzare
Atti del convegno regionale tenutosi a Caltanissetta il 1 e 2 Dicembre 1984 col patrocinio dell'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente; corredato da fotografie in b.n. n.t e f.t (55g).
|
|
AA.VV.
Il pensiero moderno (nella scienza, nella letteratura e nell'arte)
Conferenze fiorentine di: G. Mazzoni, A. Chiappelli, C. Ricci, C. Placci, U. Ojetti, G. Cantalamessa, G. Vitelli, F. S. Nitti, N. Colajanni, A. J. De Johannis, F. Bottazzi, F. Porro, A. Battelli. Si segnala in particolare, a partire da p. 297, il saggio dell'ennese Napoleone Colajanni sul "Urbanismo" (61f).
|
|
AA.VV.
Il primo decennio 1975 - 1985 (del Liceo Scientifico Statale G. Petronio Russo di Adrano)
Testo celebrativo con cui il Liceo festeggia il suo primo decennio di vita autonoma; il Liceo risulta intitolato a Giovanni Petronio Russo cittadino adranita inventore della locomotiva stradale nella seconda metà dell'Ottocento. Si segnala l'importanza della pubblicazione non solo per lo studio riferito alla struttura scolastica, ma anche per i preziosi riferimenti a personaggi di rilievo quali Antonio Bruno. Raro (26f).
|
|
Aa.Vv.
Il Recupero delle Aree Degradate del Mezzogiorno: Processi e Strumenti della Produzione Edilizia.
Seminario organizzato dal Gruppo Nazionale CNR "Produzione Edilizia" e dalla Facoltà di Architettura di Palermo il 18-19 giugno 1982. Brossura originale, 275 pagine con numerosi disegni e figure in nero nel testo. Libro in buone condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
AA.VV.
Il segretario del Partito tra la fiera gente siciliana...rapporto alle gerarchie di Trapani -(titolo in prima pagina su due colonne)
Giornale di Genova di 4 pag. del 24/3/1943
|
|
AA.VV.
Immaginario e tradizione - Carri trionfali e teatri pirotecnici nella Palermo dell'Ottocento
Premessa di Vincenzo Abbate - Saggi di Elvira D'Amico, Giovanni Isgrò, Diana Malignaggi, Silvana Riccobono, Maria Clara Ruggieri Tricoli, Maurizio Vitella. Vol. riccamente illustrato in b.n. e a col. n.t. e f.t. Il volume ci riporta ai fasti regali di Palermo, capitale del Regno. Prezioso e raro studio.
|
|
Aa.vv.
In memoria del Dottor. Antonio Seminerio
Cenni biografici, Le onoranze funebri, il proclama per l'entrata in guerra dell'Italia nel 24 Maggio 1915, Le epigrafi della medaglia d'oro, La dedica dell'abum portante le firme degli offerenti. In buono stato 1 tavola b.n. ritratto del Dott. A.Seminerio
|
|