Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,637 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 25 26 27 [28] 29 30 31 ... 54 77 100 123 146 169 192 ... 193 Next page Last page

‎AA.VV.‎

‎Istituto Superiore per gli Studi Commerciali e Coloniali in Palermo‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33g).‎

‎AA.VV.‎

‎Itinerari della natura della provincia di Caltanissetta‎

‎Opuscolo. "Questo opuscolo, dedicato alle sette riserve della provincia di Caltanissetta, vuole essere per tutti un … invito alla natura" (3b).‎

‎AA.VV.‎

‎Itinerari e luoghi - Il mensile tascabile di viaggi e avventura (periodico)‎

‎Anno 4 - Numero 33 - Febbario 1995; tra gli argomenti Milano, cercando il Liberty, Sicilia-Occidentale, Sud Africa, tra i fiori del Nomaqualand, Svizzera Val di Belenio, Veneto, il carnevale di Sappada, Danimarca: West Jutland terra d'ambra. Si segnala in particolare il servizio sui "misteri fenici" e sulle saline nel territorio di Trapani (3b).‎

‎AA.VV.‎

‎L'alta valle dell'Anapo‎

‎a cura di Salvatore Baglieri, Enzo Bongiovanni, Flavio Fagotto, Roberto Mirisola, Giuseppe Piccione (3b).‎

‎Aa.Vv.‎

‎L'arco calabro-peloritano nell'orogene appenninico-maghrebide‎

‎Un volume di VIII-178 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 18x26 cm. Ottime condizioni. Figure in b/n nel testo, 4 carte su fogli più volte ripiegati fuori testo. Atti del 68 Congresso della Società Geologica Italiana, Praia a mare, Palermo, 3-10 ottobre 1976.‎

‎AA.VV.‎

‎L'AVVELENATRICE DEI BAMBINI AL PAESE DI AVERNO' CATANIA SICILIA e VENDEMMIA 1895‎

‎DESCRIZIONE: La Tribuna (Supplemento Illustrato della Domenica), Roma, Anno III n. 42 (20 Ottobre 1895). COPERTINA: "Vendemmia." RETRO: "L'avvelenatrice dei bambini a Catania." La Tribuna illustrata fu un settimanale italiano pubblicato a Roma. Fondato nel 1890 come supplemento del quotidiano La Tribuna, il primo numero uscì il 6 gennaio. Il formato della rivista era 27x38 cm e ogni numero conteneva 16 pagine. In breve tempo divenne il primo settimanale illustrato italiano. Nella prima metà del XX secolo, rivaleggia con il settimanale del Corriere della Sera, La Domenica del Corriere. CONDIZIONI: Buone. Non spillato, prov. da rilegatura. Strappetti, pieghe e macchiette. PESO / WEIGHT: 100 gr. without package‎

‎AA.VV.‎

‎L'ESOPO - N. 17 MARZO 1983‎

‎In 8o, pp. 87, br. con sovrac. in plastica trasparente. Rivista trimestrale di bibliofilia. Tra gli articoli: Gli incunaboli siciliani superstiti; Ex-libris scacchistici, ecc. Perfetto (776/ BIBLIOGRAFIA - SICILIA - SCACCHI - PERIODICI)‎

‎AA.VV.‎

‎L'UNIVERSO N. 10/1924‎

‎In 8o, pp. da 693 a 776 (con alcune pagine pubblicitarie su carta colorata), 3 cartine f.t. anche piu vv. rip. Volume 10 anno V della rivista pubblicata dall'Istituto Geografico Militare di Firenze. Tra gli articoli: B. Pace - La regione Camarinese. Nota di topografia storica e archeologica (con 3 cartine f.t. piu vv. rip.). Perfetto (667/ COMISO - VITTORIA - CAMARINA - SICILIA - PERIODICI)‎

‎AA.VV.‎

‎L'UNIVERSO RIVISTA MENSILE ANNO V N. 10 OTTOBRE 1924‎

‎In-8 (Cm 24 x 17), pp. da 693 a 776, br. ed., 3 carte topografiche, storiche e archeologice fuori testo. Qualche leggera ingiallitura sparsa. Ordinari segni del tempo. MOLTO BUONO - Dall'indice: Biagio Pace: La regione Camarinese - Nota di topografica storica e archeologica (con tre cartine fuori testo) - Carlo Manetti: Le produzioni zootecniche dell'Asia orientale e meridionale (continua) - Cartografia - Notiziario - Bibliografia‎

‎AA.VV.‎

‎La Brigata Etna nella guerra 1915-18‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa; corredato da alcune tabelle di carattere storico - statistico (33g).‎

‎AA.VV.‎

‎La Croce Rossa Italiana per i danneggiati dal terremoto Calabro-Siculo del 28 dicembre 1908‎

‎In 8, cm. 19 x 26,5, pp. LIX + 400, con 2 grandi tavole in bianco, nero e rosso, ripiegate, e 10 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Brossura editoriale con evidenti segni di uso e del tempo, bruniture e gora di importanti dimensioni al piatto anteriore che si rinviene in forma sempre piu' lieve nelle prime 4 pagine. Piccolo danno riparato al dorso. Interno fresco. Unico tomo che contiene due libri. libro I. Gestione delle somme affidate alla Croce Rossa Italiana per soccorsi ai danneggiati dal terremoto del 28 dicembre 1908 in Calabria ed in Sicilia. Libro II. Attivita' della Croce Rossa Italiana nel disastro Calabro-Siculo del 28 dicembre 1908. I due volumi contengono: Allegati al rendiconto delle oblazioni pervenute da amministrarsi, diario delle provenienze, elenco nominativo degli oblatori e raccoglitori, rimborsi e recuperi spese, sussidi in denaro, vestiari, biancherie, calzature, pagliericci, coperte ecc., concorsi e contributi di spese e stanziamenti pro superstiti, baracche legnami e materiali da costruzione, paghe assegni ed indennita'; al personale mobilitato, unita' ospedaliere. Carta della Regione devastata dal terremoto e carta con le indicazioni dei luoghi ove hanno funzionato le unita' dalla Croce Rossa. Norme per associazione alla C.R.I. e schede per la sottoscrizione. Una documentazione completa degli aiuti realizzati dalla Croce Rossa Italiana per quello che e' considerato uno degli eventi sismici piu' catastrofici del XX Secolo: la piu' grave catastrofe naturale in Europa per numero di vittime, e il disastro di maggiori dimensioni che abbia colpito il territorio italiano in tempi storici.‎

‎AA.VV.‎

‎LA DIMORA DI DEMETRA - STORIA, TECNICA E MITO DELL'AGRICOLTURA SICILIANA INTRODUZIONE DI ANTONINO RECUPERO‎

‎N. PAG. 167 - BROSSURA ILL. - OTTIMO‎

‎AA.VV.‎

‎La filiera del grano duro in Sicilia‎

‎A cura dell'Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana e del CORERAS - Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione. Opera corredata da tabelle a carattere statistico. Dall'indice: le politiche comunitarie e regionali a favore del settore cerealicolo, analisi della produzione, l'industria di trasformazione, gli scambi con l'estero.‎

‎AA.VV.‎

‎La filiera del pistacchio in Sicilia‎

‎A cura dell'Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana e del CORERAS - Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione. Opera corredata da tabelle a carattere statistico. Dall'indice: situazione attuale della pistacchiatura, analisi tecnico-economiche, la trasformazione, interventi programmati a sostegno del pistacchio, il commercio estero.‎

‎AA.VV.‎

‎La filiera lattiero-casearia in Sicilia - Rapporto 2003‎

‎A cura dell'Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana e del CORERAS - Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione. Opera corredata da tabelle a carattere statistico. Dall'indice: la consistenza del bestiame e le strutture aziendali, le aziende e le produzione di latte, l'industria di trasformazione, ma normativa comunitaria, la programmazione regionale, il commercio con l'estero.‎

‎AA.VV.‎

‎La graduale trasformazione dei mezzi di produzione nell'officina di Sant'Erasmo - Relazione e proposte della Commissione Amministratrice all'Amministrazione Comunale per l'immediata adozione del forno a gas doppio‎

‎Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (32h).‎

‎AA.VV.‎

‎La Huella de Espana en Italia: La Huella de Espana en Norte de Italia - La Huella de Espana en Napoles - La Huella de Espana en Sicilia‎

‎Prezioso insieme di tre numeri della "Revista Geografica Espanola", letteralmente "L'orma della Spagna in Italia", che tratta dell'influenza delle dominazioni spagnole nel territorio e nell'arte italiani, suddividendo l'analisi per zone - Il vol. riguardante il Nord-Italia è dotato di versione in lingua italiana nella seconda metà del vol., mentre gli altri voll. sono sviluppati esclusivamente in lingua spagnola. Tutti i voll. sono riccamente ill. con tavv. fotogr., disegni (alcuni su cartoncino), cartine e fac-simili in bianco e nero. Di particolare interesse i numeri dedicati a Napoli e alla Sicilia, con apparato fotografico consistente, nei cui territori l'influenza spagnola risulta, come noto, particolarmente marcata (61f).‎

‎AA.VV.‎

‎La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale (La guerra nel Mediterraneo)‎

‎Due volumi: "Le azioni navali": Tomo 1° (dal 10 giugno 1940 al 31 marzo 1941) - Tomo 2° (dal 1° aprile 1941 all'8 settembre 1943) - Varie foto in bianco e nero e carte ft. Con questi volumi prese avvio lo studio di ampio sviluppo riguardante la storia complessiva della Marina Italiana nel secondo conflitto mondiale: Disponiamo esclusivamente dei primi due voll. sopra descritti (43h).‎

‎AA.VV.‎

‎La Provincia di Cagliari I comuni - Ambiente storia cultura - completo in 2 voll.‎

‎Vol. I comuni, testi curati da Nicola Sciannameo e Franco Sardi su dati forniti da: Ricercatori, Comuni, Parroci, Enti pubblici; fotografie di Giancarlo Deidda, Giuseppe Sedda, Daniela Zedda; Vol. Ambiente storia cultura, testi di: Giulio Angioni, Antonio Assorgia, Francesco Cesare Casula, Bruno De Martis, Maria Luisa Gentileschi, Silvana Giorgetti, Tatiana K. Kirova, Alberto Lorrai, Luciano Maccioni, Franco Masala, Piero Meloni, Attilio Mocci Demartis, Luigi Mossa, Fausto Pani, Alessandra Pasolini, Giuseppe Pecorini, Giampiero Pianu, Fernando Pilia, Ritarella Paglietti, Anna Saiu, Helmar Schenk, Antonio Scrugli, Carlo Spagno, Tiziana Ticca, Giovanni Todde, Emerenziana Usai, Raimondo Zucca; fotografie di: Giancarlo Deidda, Giuseppe Sedda, Daniela Zedda - due volumi in 4°, cartone edit. ill., cofanetti edit. muti - prima edizione - riccamente illustrato in b.n. e a colori nel testo, cartine alle sguardie‎

‎AA.VV.‎

‎La provincia di Catania (periodico)‎

‎Eruzione e terremoto: una provincia in ginocchio; Anno XX n° 9, Ottobre 2002. Il Presidente della Provincia Musumeci rivestì l'incarico di commissario governativo per l'emergenza determinata dall'eruzione del vulcano (29i).‎

‎AA.VV.‎

‎La provincia di Ragusa (periodico)‎

‎Bimestrale dell'amministrazione provinciale di Ragusa - Anno VII n° 2 Aprile 1992 (29i).‎

‎AA.VV.‎

‎La RAF su Palermo -(Titolo in prima pag. su due colonne con commento in corsivo)‎

‎La Stampa - quotidiano di 4 pag. del 10/9/1941‎

‎AA.VV.‎

‎La Sicilia Porta del mito‎

‎In-4 (Cm 30 x 21,5), pp. 87, brossura editoriale illustrata con alette. tavole a colori nel testo. Minimi segni d'uso. OTTIMO‎

‎AA.VV.‎

‎La terapia fisica per gli invalidi della guerra del Kinesiterapico Albanese di Palermo - Descrizione e note‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa illustrata con fotografia in b.n. del prospetto dell'Istituto Siciliano di Terapia Fisica dalla Piazza Alberigo Gentili; corredato da numerose fotografie in b.n. n.t e f.t (33g).‎

‎AA.VV.‎

‎La tutela del paesaggio agrario in Sicilia. Aspetti normativi e valutativi‎

‎A cura dell'Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana e del CORERAS - Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione. Opera corredata da tabelle a carattere statistico e carte a col. f.t.. Dall'indice: evoluzione delle normative che regolamentano la tutela del paesaggio agrario, analisi dei principali caratteri del paesaggio agrario siciliano, strumenti e metodi di valutazione economica, valutazione degli uliveti secolari nel territorio di Chiaramente Gulfi.‎

‎AA.VV.‎

‎Le arti decoratice del '400 in Sicilia. Messina - Chiesa dell'Annunziata dei Catalani 28 nov.1981-31 gen.1981-31 gen.1982.‎

‎8°, pp.157-3 bb., ill. in nero e a coll. n.t. Br.ed. G.Cantelli: Per Antonello: la sua isola, i suoi paesani, la sua roba; Elvira Natoli: Le corone delle dame siciliane attraverso i documenti e le immagini di Antonello; A.Ragona: Maiolica siciliana del sec.XV; F.Campagna Cicala: Per la scultura lignea del 400; G.Molonia: Un ms. inedito di La Corte Caillera; G.La Corte Cailler: Orefici e argentieri in Sicilia nel sec.XV. Schede di V.Abbate, G.Barbera, C.Ciolino, L.Hyerace, R.De Gennaro, etc.‎

‎Aa.Vv.‎

‎Le terme di Santa Venera (1873-1973)‎

‎Un volume di 83 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24,5 cm. Brossura lievemente allentata, con qualche traccia di sporco e minime tracce d'uso. Interno in ottime condizioni. Numerose illustrazioni in b/n nel testo e fuori testo.‎

‎AA.VV.‎

‎Leggi e regolamenti sulla istituzione e funzionamento delle Camere di Commercio ed Arti‎

‎Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Lettera aperta a S. E. il Presidente del Consiglio dei Ministri e a S. E. il Ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti. Sul progetto di legge per l'abigeato‎

‎In 8, pp. 16. Br. ed.‎

‎AA.VV.‎

‎Libreria Italiana e Straniera di Luigi Pedonel Lauriel, Editore - Bollettino Bimestrale - n. 3 1883‎

‎Opuscolo ricavato da originaria raccolta miscellanea; Anno IV, 1883, n. 3 (33h).‎

‎AA.VV.‎

‎Lo Stato Unitario e la Sicilia - Ampia documentazione di una triste verità - Da leggersi e meditarsi dal Popolo Siciliano alla vigilia delle elezioni del 2 Giugno‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33g).‎

‎AA.VV.‎

‎LUCE SUI SEPARATISTI SICILIANI, Innocenza delle masse; art. in prima pag. su tre colonne.‎

‎Quotidiano IL TEMPO completo di un solo foglio del 15/9/1944 ben tenuto‎

‎AA.VV.‎

‎Massoneria Ermetica Universale - di rito Scozz. Ant. ed Acc. - Comunione Italiana - Rituale per il Maestro Libero Muratore (terzo grado)‎

‎Opuscolo in brossura spillata muta. Viene citata come data: anno di vera luce 5988 (33g).‎

‎AA.VV.‎

‎Mediterranea 1949. Almanacco di Sicilia. Primo numero.‎

‎Palermo, IRES, 1949 in 8° pp. 635 + 87. Contiene centinaia di ill. b.n. e a colori e decine di tavv. a colori originali di Evangelista, Vespignani, Morici, Giambecchina. Tra i collaboratori: Baldini, Bacchelli, Barzini jr, Brancati, E. Cecchi, Salvatorelli, Toschi. Dall’indice: Il problema dell’acqua; Elettrificazione; Il sentiero di Lawrence; Autonomia siciliana; Il palazzo dei normanni; Rivoluzione siciliana del 1848; Museo etnografico Giuseppe Pitrè; Angelo Musco. Cop. ill. a colori.‎

‎AA.VV.‎

‎Mediterranea almanacco di Sicilia 1949‎

‎Ottima copia gr. 1200‎

‎AA.VV.‎

‎MEMORIA DELLA CITTA' DI MILAZZO‎

‎In 16, br., pp. 22.Piccole mende al dorso, firma di app. al piatto post. Buone condizioni.Luogo di pubblicazione TorinoEditore Tip. del Diritto diretta da Carlo BianchiAnno pubblicazione 1862Materia/Argomento Milazzo, Sicilia‎

‎Aa.Vv.‎

‎Memorie della Società Geologica Italiana. Volume IX – 1970 – Fasc. 2‎

‎Contiene: 1) V. Colonna, E. Zanettin Lorenzoni - Gli scisti cristallini della Sila Piccola. I: I rapporti tra i cosiddetti scisti bianchi e le filladi nella zona di Titiolo. 2) G. Pavia - Resti di Anancus Arvernensis e flora ad affinità plioceniche nel Villafranchiano inferiore della cava Arboschio (Villafranca d'Asti). 3) M. Boccaletti, G. Guazzone - La migrazione terziaria dei bacini toscani e la rotazione dell'Appennino Settentrionale in una "zona di torsione" per deriva continentale. 4) F. Carraro, G.V. Dal Piaz, R. Sacchi - Serie di Valpelline e II Zona Diorito-Kinzigitica sono i relitti di un ricoprimento proveniente dalla Zona Ivrea-Verbano. 5) F.C. Wezel - Geologia del Flysch Numidico della Sicilia Nord-orientale. Un volume di 145 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 22,5x28,5 cm. Ottime condizioni. Figure, tavole e carte in b/n e a colori nel testo e fuori testo.‎

‎Aa.Vv.‎

‎Memorie Storiche Militari Fascicoli I-II‎

‎Mm 170x250 Volume cartonato rigido di pagine 646 con alcune tavole (di cui restaurata con nastro adesivo e numerose carte, anche ripiegate, fuori testo. RIlegatura moderna, titolo in oro al dorso. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€65.00 Buy

‎AA.VV.‎

‎Messaggi di Badoglio e di Orlando ai siciliani - Tit. a tutta pagina su una riga.‎

‎Il Resto del Carlino di un solo foglio del 19/8/1943‎

‎Aa.Vv.‎

‎Messina artistica e monumentale‎

‎Un volume di 229 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 21x28,5 cm. Brossura parzialmente scollata, per il resto ottime condizioni. Numerosissime illustrazioni in b/n e a colori nel testo.‎

‎AA.VV.‎

‎Milazzo - penisola del Sole‎

‎Guida turistica e fotografie della città di Milazzo presentata sotto forma di pieghevole di 8 facciate di cm. 23 x 11; cartina a colori animata su due facciate, fotografie e disegni a col.; copertina grafica e fotografie (3b).‎

‎AA.VV.‎

‎Missione negli U.S.A. degli industriali siciliani - Relazione - Bozze di stampa - Aprile - Maggio 1956‎

‎Resoconto della missione corredato dal programma, ill. fot. in b.n. n.t. e prime conclusioni. L'opera documenta l'entusiasmo con il quale gli imprenditori siciliani affrontarono un viaggio di lavoro nel clima di collaborazione con gli U.S.A. e quale prima missione recarsi negli Stati Uniti dopo la visita del Presidente Gronchi. All'interno ognuno dei componenti della missione è presentato con ritratto e breve curriculum (Ing. Domenico La Cavera, Dott. Galvanio Lanza Branciforti, Dott. Antonio Castellett, Ing. Emilio Ajovalasit, Dott. Lorenzo Barbera, Dott. Francesco Paolo Dragotta, Ing. Luigi Gallo, Avv. Giuseppe Giacalone, Comm. Giovanni Grasso, Comm. Angelo Jovino) (32h).‎

‎Aa.Vv.‎

‎Mozia VII. Rapporto preliminare della Missione congiunta con la Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Occidentale‎

‎Un volume di 81 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 16,5x24 cm. Ottime condizioni. 5 figure su fogli più volte ripiegati e XCVI tavole in b/n e a colori fuori testo. Contributi di Ferdinando Bevilacqua, Antonia Ciasca, Gabriella Matthiae Scandone, Sabatino Moscati, Vincenzo Tusa, Aldina Tusa Cutroni.‎

‎AA.VV.‎

‎Municipio di Milazzo. I Vitalissimi ed Urgenti Bisogni della Città di Milazzo. Relazione al Presidente del Consiglio dei Ministri.‎

‎Messina, FAPU, 1945. In 4°gr.pp.20+1 Tav.f.t. ripiegata.(Piano Regolatore Porto di Milazzo)(Brunio). Bross. edit. (qu. segno a matita blu ).‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€25.00 Buy

‎AA.VV.‎

‎Nel secondo anniversario della morte di Rosina Bonanno Pitrè - 28 Dicembre 1910‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa. In antiporta il ritratto di Rosina figlia adorata del Pitrè. Edizione di soli 50 esemplari (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Nell'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale di Siracusa il giorno 11 Aprile 1886 - Discorsi del Regio Commissario Principe Scalea e del Vice Direttore Francesco Saverio Cavallari‎

‎Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Notiziario del C.A.I. - Sezione dell'Etna (Club Alpino Italiano - Sezione dell'Etna) (periodico)‎

‎Anno I, n. 1 1982; si segnala in particolare l'intervento di M. La Greca sulla "Legge regionale che istituisce i parchi regionali in Sicilia".‎

‎AA.VV.‎

‎Notizie sulla economia siciliana 1927.‎

‎Palermo-Ires, 1927 in 8° gr. pp. 1112. Dall’indice: Agricoltura (Uva, vino, oliva e olio, frutta, legumi, bozzoli), prezzi medi, superficie e produzione; Statistica demografica, emigrazione, disoccupazione; Commercio con l’estero (con tabelle statistiche di quantità e valori per province), con altre regioni; Marina mercantile; Tributi erariali; Industria zolfifera, dei derivati agrumari, del legno, alimentare, delle pelli e cuoio, della carta, tessile, servizi igienici, chimica, pesca; Strade e trasporti; Mano d’opera. Leg. cartoné edit.‎

‎AA.VV.‎

‎Noto. La “ingegnosa”. Le Cento città d’Italia illustrate.‎

‎Milano-Sonzogno, 1924-29 in 4° pp. 16 complet. ill. b.n. Testo su due colonne. Brossura edit. ill.‎

‎AA.VV.‎

‎Obiettivo Falcone - pref. di Leoluca Orlando‎

‎In 8° br. fig. col. pp. 374, ben tenuto‎

Number of results : 9,637 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 25 26 27 [28] 29 30 31 ... 54 77 100 123 146 169 192 ... 193 Next page Last page