COSTA SAYA Antonio
Dinamometro magnetico del Dr. Antonio Costa Saya professore di fisica nella Regia Universita' di Messina. Estratto dal Giornale La Scienza Contemporanea, anno I, fasc. V
In 8 grande, pp. 31 + (1) con 1 tav. f.t. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Rinforzo al d. Br. ed.
|
|
Costa,Franco.
Lettori di madrelingua straniera nelle Università siciliane. Aspetti giuridici, economico - statistici e didattico - culturali.
<br/> TITOLO: Lettori di madrelingua straniera nelle Università siciliane. Aspetti giuridici, economico-statistici e didattico-culturali. <br/> AUTORE: Costa,Franco.<br/> EDITORE: CUECM<br/> DATA ED.: 1996,<br/>
|
|
Costa,Sarino Armando.
La scuola e la grande scala. Vita e costume nella scuola siciliana dal 1860 agli inizi del Novecento.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> NOTE: Mancante della sopracoperta. lieve macchia al dorso.<br/> TITOLO: La scuola e la grande scala. Vita e costume nella scuola siciliana dal 1860 agli inizi del Novecento. <br/> AUTORE: Costa,Sarino Armando.<br/> EDITORE: Sellerio<br/> DATA ED.: 1990,<br/> COLLANA: Bibl.Siciliana di Storia e Letteratura.<br/> EAN: 9788838906206
|
|
COSTANTINI, A. - FAVERO, A. - TRAMONTIN, S. - MUSOLINO, G. - FEDALTO, G.
Saggi laurenziani 2. ( Aspetti di dottrina e di azione del protopatriarca veneziano)
135 p.; 25 cm. Brossura editoriale con sovracoperta. Molto buono. Saggi su san Lorenzo Giustiniani
|
|
Costantino Domenico
Specchi
Raccolta di articoli, definiti "Specchi" dell'anima dell'A., di argomento siciliano, così in dettaglio: L'idiota leggenda - La Sicilia alla Minerva - La donna, l'amore e il matrimonio - Critica di poesia "Sante Sottile Tomaselli" - Irrisioni della vita e dell'arte - Ricordi e spunti Martogliani - Il "pane" di Ottavio Profeta - Seicentismo e Futurismo - Giovani allo Specchio, ossia "Esposizioni regionali siciliane" - Gli Specchi di R. Bracco (61f).
|
|
Costantino Domenico, Pinzello Ignazia (a cura)
MUSEOGRAFIA E TERRITORIO. Il sistema museale integrato come istituzione didattica attiva, multimediale per la conoscenza storicizzata e contestualizzata dell'ambiente e del territorio.
(Codice TS/0457) In 4º (33 cm) 126 pp. Interessanti notizie sui musei siciliani. Vari studi illustrati con 5 grandi tavole ripiegate e numerose foto, piante, carte. Tutta tela editoriale, titolo oro, sovraccoperta. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
COSTANZA Calogero.
Istituzioni culturali e canali di diffusione del sapere in Sicilia dgli inizi del sec. XVIII all'unità.
In-8° pp. 32, bross. edit. Ottimo stato.
|
|
COSTANZA Calogero.
Viaggiatori tedeschi in Sicilia nei sec. XVII-XIX. Estratto.
In-8° pp. da 21 a 36, bross. edit.
|
|
Costanza,Salvatore (a cura di).
Il teatro a Trapani. Storia e testimonianze.
<br/> NOTE: copia un po' ingiallita ma in ottimo stato.<br/> TITOLO: Il teatro a Trapani. Storia e testimonianze. <br/> AUTORE: Costanza,Salvatore (a cura di).<br/> EDITORE: STSP, Società Trapanese per la Storia Patria<br/> DATA ED.: 1979,<br/> COLLANA: Coll. Storia e Paese,2.<br/>
|
|
Costanza,Salvatore (biografia e testimonianze a cura di).
Sebastiano Bonfiglio.
<br/> TITOLO: Sebastiano Bonfiglio. <br/> AUTORE: Costanza,Salvatore (biografia e testimonianze a cura di).<br/> EDITORE: a cura del comune di Valderice<br/> DATA ED.: 1979,<br/>
|
|
Costanzo Angelo di
Istoria del Regno di Napoli. Divisa in XX. Libri. Nella quale si raccontano i successi di guerra e di pace non solamente nel Regno di Napoli, ma anco in quello di Sicilia, Ducato di Milano, Firenze e Stato di Santa Chiesa. Volume 1
<p>22 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, piatti marmorizzati; p. xliii, 426, (2). Il solo primo volume con i primi sei libri (di xx) dell'opera, preceduti dalla "vita di Angelo di Costanzo descritta dal signor Gio. Bernardino Tafuri". Indice esaustivo di p. 27</p>
|
|
Costanzo Ezio
Sicilia 1943 (Breve storia dello sbarco alleato)
Con un'introduzione di Carlo D'Este - Con numerose fotogr.in bianco e nero (43e).
|
|
Costanzo Ezio (a cura di)
Bronte - L'amministrazione nell'ultimo decennio del XX secolo
(Collana : Calliope - n. 4) Interventi di Maria Castiglione, Giuseppe Galati e Gaetano Guidotto. Il libro, ill. da fot. in b.n. n.t., affronta varie tematiche della vita politico-amministrativa del comune etneo, tra cui il comportamento di voto dopoguerra ad oggi, gli aspetti economici, gli anni delle mediazioni partitiche appena precedenti il 1993 (53b).
|
|
COSTANZO Ezio (a cura di)
PHIL STERN. SICILY 1943.
In-8 (cm. 21.70), cartonato editoriale, pp. 179, (1), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Catalogo della Mostra: Acireale, Galleria Credito Siciliano, 11 Luglio - 8 Settembre 2013. Apparato in italiano ed Inglese. Italian and English text. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Costanzo G. A.
Bricciche letterarie
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 48) Ritratto dell'A. ad inizio del vol (64g/e).
|
|
Costanzo Gius. Aurelio
Funeralia e altre poesie inedite, congeneri
(Collana : Piccola Biblioteca Utile - n. 22) Volumetto della collana "Piccola Biblioteca Utile"; edizione completa, riveduta dall'autore con altre poesie inedite (50b).
|
|
Costanzo Gius. Aurelio
Juvenilia - Poesie
(Collana : Piccola Biblioteca Utile - n. 27) Volumetto della collana "Piccola Biblioteca Utile"; edizione completa, riveduta dall'autore (50b).
|
|
Costanzo Gius. Aurelio
Le ricordanze - Poesie
(Collana : Piccola Biblioteca Utile - n. 19) Volumetto della collana "Piccola Biblioteca Utile"; edizione completa, riveduta dall'autore (50b).
|
|
Costanzo Gius. Aurelio
Un'anima - Poema lirico
(Collana : Piccola Biblioteca Utile - n. 26) Volumetto della collana "Piccola Biblioteca Utile"; edizione completa, riveduta dall'autore (50b).
|
|
Costanzo, Ezio - Stern, Phil
Phil Stern. Sicily 1943
Mm 300x220 Catalogo della mostre di Acireale, Milano poi, tenute nel 2013. Volume in copertina rigida, 180 pagine profusamente illustrate in nero con immagini dello sbarco e della avanzata anglo-americana nella Sicilia del 1943. Testo in lingua italiana ed inglese - english-italian texts. Copia in condizioni di nuovo - brand new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
COSTANZO, Salvador (1804-1866).
Opúsculos Políticos y Literarios. Precedido de un discurso preliminar por Manuel Moxó.
Madrid, Imprenta de "La Publicidad" a cargo de Manuel Rivadeneyra, 1847. 4to.; L pp., 1 h., 398 pp. Encuadernación en media piel, de la época. Primera obra escrita directamente en español por un periodista siciliano exiliado en España desde 1841. Costanzo reúne aquí una antología de traducciones poéticas hispano-italianas en las dos direcciones. Hay versiones de Quevedo, Fray Luis de León y Rioja, por Vincenzo Meini, y de Manzoni y Rosetti por los venezolanos José Heriberto García Quevedo y Rafael María Baralt. Incluye tambien una selección de poetas españoles e hispanoamericanos, entre los que aparecen Fermín de Toro, Andrés Bello, Abigail Lozano, Francisco Orgaz y "Plácido".
|
|
Costanzo, Tommaso.
Catania distrutta Pri l'orrendu, e tirribili Tirrimotu successu ntrà lu Regnu di Sicilia all'11. di Innaru 1693. Composta in terza rima Siciliana da Tumasi Custanzu.
8° (175x106 mm). 16 pp. Woodcut ornament on title. Unbound, preserved in modern red marbled wrappers. A good, uncut copy, browned leaves, a few staining, slightly frayed the upper blank margin. On upper front author's dedication, now almost unreadble. Rare first edition of a third rime poem written in Sicilian dialect, inspired to the earthquake that on 11 January 1693 destroyed the city of Catania.. S. Nicolosi, Apocalisse in Sicilia. Il terremoto del 1693, Catania 1983; M. Condorelli, Un tirrimoti ranni. Lectures du tremblement de terre de Sicile de 1693, Catania 2012; Idem, Le tremblement de terre de Sicile de 1693 et l'Europe. Diffusion des nouvelles et retentissement in "dimensioni e problemi della ricerca storica", 2 (2013), pp. 139-166..
|
|
Cotensin I
Maria Occhipinti e la rivolta di Ragusa. Gennaio 1945
Un percorso intellettuale, politico e letterario. Ragusa. Sicilia Punto L 2003, 16°, pp. 208.
|
|
Cotroneo Girolamo
Trittico siciliano (Scinà, Castiglia, Di Menza)
Dedica autografa dell'autore.
|
|
Cotroneo,Girolamo.
Trittico siciliano. ( Scinà, Castiglia, Di Menza ) .
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Trittico siciliano. (Scinà,Castiglia,Di Menza). <br/> AUTORE: Cotroneo,Girolamo.<br/> EDITORE: Cadmo Editore<br/> DATA ED.: 1985,<br/> COLLANA: Biblioteca di Scienze Storiche e Morali.<br/> EAN: 9788879230629
|
|
COTTARELLI Vezio - MURA Graziella -
Reperti inediti di Crostacei Anostraci Notostraci e Concostraci di Calabria e Sicilia.
Verona, 1979, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 353/362 con 8 figure e 2 tavole- !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Cotton de Bennetot Arlette author ; Berry Marie Caroline de Bourbon Sicile duchesse de 1798 1870 subject
LA CAPTIVE DE BLAYE : UNE EVOCATION DE L'EMPRISONNEMENT DE LA DUCHESSE DE BERRY DANS LA CITADELLE DE BLAYE 15 NOVEMBRE 1832 - 8 JUIN 1833
Bordeaux: L'Imprimerie Biscaye printer 1984. Saddle-stitched. Octavo; VG; Paperback; Spine staple binding; Cover is yellow with black print clean and bright; Text block clean and tight; Text in French; 46 pages illustrated b&w. NOTE: Shelved in 15's ephemera box 3 in Netdesk office. FP New Rockville Stock. <br/><br/> L'Imprimerie Biscaye [printer] unknown
书商的参考编号 : 15-61-1317682 ???????? : 2852760231 9782852760233
|
|
Cotton de Bennetot Arlette author ; Berry Marie Caroline de Bourbon Sicile duchesse de 1798 1870 subject
LA CAPTIVE DE BLAYE : UNE EVOCATION DE L'EMPRISONNEMENT DE LA DUCHESSE DE BERRY DANS LA CITADELLE DE BLAYE 15 NOVEMBRE 1832 - 8 JUIN 1833
Bordeaux: L'Imprimerie Biscaye printer 1984. Saddle-stitched. Octavo; VG; Paperback; Spine staple binding; Cover is yellow with black print clean and bright; Text block clean and tight; Text in French; 46 pages illustrated b&w.<br /> <br /> <p>NOTE: Shelved in 15's ephemera box 3 in Netdesk office. 1317682. FP New Rockville Stock. L'Imprimerie Biscaye [printer] unknown books
书商的参考编号 : 1317682 ???????? : 2852760231 9782852760233
|
|
COULIER Philippe J.
Plan de la Baie de Taormina
Tratta dal "Atlas General des Phares et Fanaux a l'usage des navigateurs", edito a Parigi nel 1844. Litografia, colorata a mano, in ottime condizioni. Taken from "Atlas General des Phares et Fanaux a l'usage des navigateurs", published in Paris in 1844. Lithograph with fine hand colouring, very good conditions.
|
|
Crainz, Guido; Bolzoni, Attilio
Il capo dei capi (Italian Edition)
La storia del boss di Cosa Nostra, Totò Riina, che per anni ha tenuto in pugno la Sicilia, facendo tremare l'Italia. Libro usurato ma in buone condizioni, piccolo strappo sulla parte alta del dorso.
|
|
CRAVEN Keppel Richard.
A Tour through the southern provinces of the Kingdom of Naples.
CRAVEN Keppel Richard. A Tour through the southern provinces of the Kingdom of Naples. To which is subjoined a sketch of the immediate circumstances attending the late revolution. London, printed for Rodwell and Martin, 1821. In 4to; pp.XI, 1 n.nn., 449. Pelle coeva, piatti inquadrati da fregi a secco ed in oro; dorso a cordoni con fregi floreali in nero e decorazioni in oro, tassello con titoli in oro. Tagli marmorizzati. Lievi abrasioni ai piatti, una cuffia lacera. 14 tavole fuori testo con vedute di Benevento, Lucera, Polignano, Otranto, Brindisi, Taranto, Messina, Nicastro, Salerno. Opera rara, ricca di annotazioni sulle abitudini, i costumi, le tradizioni delle popolazioni del Sannio, la Calabria, la Lucania, la Puglia. La provincia di Salerno, Amalfi, Ravello e i Galli. La penisola sorrentina e l’isola di Capri. Un intero capitolo dedicato alla zona vesuviana. In appendice la cronaca dei moti rivoluzionari del 1820. Invio autografo dell’autore. Pine Coffin, 818.2.
|
|
Cresc,Henri.
La Sicile à l'epoque Islamique. Questions de méthode et renouvellement récent des problématiques.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: La Sicile à l'epoque Islamique. Questions de méthode et renouvellement récent des problématiques. <br/> AUTORE: Cresc,Henri.<br/> EDITORE: Ecole Française de Rome<br/> DATA ED.: 2004,<br/> COLLANA: Coll.Mélanges de l'Ecole Française de Rome. Moyen Age,tome 116,1.<br/> EAN: 9782728307210 ISBN 2-7283-0721-0
|
|
Crescimanno Antonino.
LE COSTITUZIONI DEL PECUNIARIO PALERMITANO BANCO. A cura di Romualdo Giuffrida.
(Codice TS/0663) In 8° XXX-117 pp. Brossura editoriale, lieve macchietta al dorso. Volume in ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
CRESCIMANNO Giuseppe
La LETTERATURA CIVILE. Prolusione ad un corso di lettere italiane ad uso de' licei. Al front. DEDICA AUTOGRAFA dell'A. "a Sua Eccellenza Agostino DEPRETIS Ministro dell'Interno".
In-8° (cm. 20,6x14,3), pp. 40. Bross. edit. Macchie a un ang. del piatto., ma eccellente esemplare in forte carta. Intonso. CRESCIMANNO poeta, critico, professore di letteratura italiana presso l'Ist. Nautico "Carlo Gemellaro" di Catania, abitava a MELILLI (SR) rivendica qui la necessità e la nobiltà della letteratura civile che "mira a sanare le piaghe sociali". "Tempo assai duro per le lettere" in cui si proscrive chi non "gavazza nella comune orgia". Rarissima plaquette. Al front. DEDICA AUTOGRAFA dell'A. "a Sua Eccellenza Agostino DEPRETIS Ministro dell'Interno".
|
|
CRESCIMANNO Giuseppe (n. a Catania nel 1857)
IL FIGLIUOLO dell'ORSA (dalle figure DANTESCHE). Scritta AUTOGRAFA dell'Autore in cop. ("con preghiera di un giudizio").
In-8°, pp. 40. Bross. edit. ornata. Piatto posteriore staccato e gualcito, otti,mo l'interno. Timbro Gabotto in cop. Dedica a stampa a Francesco Paolo PEREZ.. CRESCIMANNO, "del R. Ginnasio di Vittoria", poeta, critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'Ist. nautico "Carlo Gemellaro" di Catania.
|
|
Crespi Gabriele
Gli Arabi in Europa Introduzione di Francesco Gabrieli
Edizione speciale per I.A.C. - Collana Le Grandi Stagioni 1 30x23 cm., legatura in piena tela, sovraccoperta illustrata a colori, pagg. 332, numerose illustrazioni in nero e a colori, piante, mappe, edizione speciale, in italiano, buone condizioni Gli Arabi e l'Islam - La conquista del Mediterraneo - Vicende politiche e militari dell'Islam in terra europea - La Spagna musulmana - L'arte nella civilt? dell'Islam - L'arte islamica di Al-Andalus - La Sicilia musulmana e le sue eredit? - La cicilt? musulmana d'Occidente nella rinascita dell'Europa cristiana - Dinastie - Bibliografia
|
|
CRESTA Stefano -
Hammatoceratidi aaleniani di Monte Erice (Sicilia Occidentale, Italia) . Aalenian Hammatoceratids from M. Erice (Western Sicily, Italy) .
Roma, 1997, 4to stralcio con copertina posticcia muta, pp. 27/56 con 2 tabelle, una tavola di figure, una cartina, 11 illustrazioni fotografiche e 3 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Crevatin Franco.
Su Alcune Nuove Iscrizioni Rinvenute in Sicilia. (Estratto).
Padova, Soc. Coop. 1971. In 8°pp. da 306 a 321n. bross. edit.
|
|
CRIBB J. (A cura di)
IL DENARO. Dalle conchiglie alle carte di credito.
In-8 gr., tela, sovracoperta, pp. 192, oltre 800 illustrazioni nel testo. Volume pubblicato in occasione della mostra "Money: from Cowrie Shells to Credit Cards", svoltasi al British Museum nel 1986. In buono stato (good copy).
|
|
Crimi Giacobbe Iolanda
Donne siciliane nella Resistenza
Con dedica autografa dell'A. - Opera ill. con fotogr. ft. in bianco e nero e facsimili (64g).
|
|
CRIMI GIACOBBE Iolanda (nata a Francofonte nel 1901)
DONNE SICILIANE nella RESISTENZA.
In-8° (cm. 21,5), pp. 350, (6) + TAVOLE (fotografie, facs.) in nero a piena pagina e varie altre ILLUSTRAZIONI nel testo. Ex libris del mazziniano Vittorio PARMENTOLA. Bross. edit. con un'estesa scheda bio-critica sull'Autrice (e fotogr.) inserita con brachetta al verso del piatto. Piccole orecchie inziali ma bell'eseemplare. La Resistenza nacque nelle Aule Universitarie. Profughi siciliani a Roma nel 1943. Deportazione di bambini siciliani in Russia. Donne nella Resistenza. Il '44: speranze e rintocchi. deportazione di profughi siciliani al Nord. La liberazione di Roma. La Sicilia e la Resistenza. Fine del superuomo. CRIMI, insegnante innovativa. assistè le famiglie dei combattenti, poi i malati di "grippe" , a Catania istituì una Sez. per Ciechi, si trasferì a Roma per dare assistenza ai profughi provenienti dal meridione e aiutare i militari sbandati a scappare da retate e deportazioni arbitrarie; europeista
|
|
CRINO' Sebastiano -
I centri doppi della Sicilia.
Firenze, 1922, quattro stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 165/178 + pp. 221/238 + pp. 311/317 + pp. 369/394 con 13 carte (una ripiegata in nero, tre a colori, di cui due ripiegate) .
|
|
CRINO' Sebastiano -
I porti del lembo più meridionale della Sicilia in rapporto alle comunicazioni con la Libia.
Firenze, 1922, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 124/134. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CRINO' Sebastiano -
Metodologia potamica in rapporto specialmente ai fiumi della Sicilia.
Roma, Società Geografica Italiana, 1910, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1442/1455. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CRISAFULLI Matilde -
Mangiare sano mangiare siciliano.
Messina, Siciliano, 2003, 8vo quadrato br. cop. ill. col. pp. 90 con num. ill. col.
|
|
Crisafulli Zappalà Benedetto
Autorità degl'italiani su la scienza del diritto
L'Autore fu docente di Diritto nella scuola di Agronomia e Agrimensura di Catania, di Scienze Giuridiche e Politico Amministrative, Storia del Diritto presso la Reale Università degli Studi di Catania. Esemplare di particolare rarità non esistente nel sistema bibliotecario nazionale (Opac Sbn). Si conoscono due soli esemplari schedati nel sistema bibliotecario regionale della Sicilia. Esemplare che in origine risultava mancante della sola conclusione, integrata, prima della legatura, da scansioni digitali con pagine stampate delle pagine mancanti (40h).
|
|
CRISPI Francesco (Ribera 1818 - Napoli 1901)
SCRITTI e DISCORSI POLITICI. (1849-1890).[Rivoluzione SICILIANA... da un testimone oculare 1849. Istituzioni Comunali. Il COMUNE in PIEMONTE. Due Sicilie. Diario della Spedizione dei MILLE. Repubblica e Monarchia - Lettera a MAZZINI ecc.].
Spesso bel volume in.8° (cm. 23,6), pp. XVII (3), 765. Mirabile LEGATURA editoriale (firmata dalla Legatoria A. Staderini) in tela, oro e filetti a secco edit. Taglio sup. rosso. Firma coeva a lapis alla sguardia. Prima edizione. Ottimo es. Tra i DISCORSI: l'unita' nazionale con la monarchia - discorsi elettorali - la commemorazione del Vespro - i Mille e la Sicilia - Elogi: Florestano Pepe, Francesco Paolo De Blasi, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele, Marco Minghetti - discorsi sull'arte - per la chiusura della gara nazionale del tiro a segno in Roma - discorsi del Presidente del Consigli... CRISPI, uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò. Inizialmente mazziniano, monarchico dal 1864. Anticlericale e ostile al Vaticano, dopo l'unità d'Italia fu quattro volte presidente del Consiglio: dal 1887 al 1891 e dal 1893 al 1896 Fautore di importanti riforme sociali, abolì la pena di morte e introdusse il diritto di sciopero); ma anche colonialista e repressore di anarchici e socialisti e dei Fasci siciliani (legge marziale). Il suo quarto governo migliorò le condizioni economiche del Paese. (wiki). Di gran rilievo storico-sociale-istituzionale. Rare annotaz. a matita, ma superbo esemplare.
|
|
Crispi Francesco - Pipitone Federico G.
L'anima di Francesco Crispi - Carteggio intimo sulla politica del Risorgimento Italiano - Con Proemio e note biografiche di G. Pipitone-Federico
(61f).
|
|
CRISPO MONCADA Carlo
Relazione sulla importanza di una raccolta d'iscrizioni greche, latine ed arabe esistenti in Sicilia letta alla nuova Societa' per la Storia di Sicilia nella tornata del 18 febbraio 1866
In 16, pp. 20. Br. ed.
|
|
CRISPO Scipione Tomaso (Nobile Napoletano).
Compendio Historico dell’ origine, e successi dell’antico, e memorabile Vespero Siciliano.
Nuova, e fatta, e fedelmente cavato da varii gravissimi scrittori. Napoli, Paci 1678. In 24°; pp. 24 nn- 106. Leg. mz. pelle con titt. e fregi in oro. Bruniture, fori da tarlo marg. infer. da pag. 74 che insistono fino all’ultima carta pur tuttavia senza mai intaccare il testo. Raro. Nelle cc. preliminari: la dedicatoria a Carlo II. “Seria di servitij alla Real e Cattolica Corona di Spagna dalla nobil famiglia Crispo di Napoli”. con cenni biografici di alcuni componenti della famiglia Crispo; “Lo stampaore agl’eruditi lettori”. dello stamp. Gio Francesco Paci. in cui si legge: “Essendo socceduto il disordinato rivolgimento della città di Messina l’anno 1675. fu pregato l’eruditissimo s.d. Scipione Tomaso Crispo nobile napolitano da alcuni amici. che per loro curioso trattenimento ponesse loro in pochi fogli con semplice narrativa l’anticho successo del Vespero siciliano tanto mentuato e memorabile...”.
|
|