Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,610 (193 ?)

??? ??? 1 ... 80 81 82 [83] 84 85 86 ... 101 116 131 146 161 176 191 ... 193 ??? ????

‎DI CARLO Eugenio.‎

‎Dottrine, problemi e figure del Risorgimento italiano (Scritti vari).‎

‎8°, pp.273 (3). Ottima mz. perg., tass. con tit. oro al dor. Dall'indice: P.S.Mancini e C.Mittermaier; Il libro di G.Durando sulla nazionalità italiana; T.Mamiani e la nazionalità F.Perez e il regionalismo; Emigrazione siciliana in Toscana nell'epoca del Risorgimento; Opuscoli politici del p.G.Ventura nella rivoluzione del '48; Contributo allo studio della vita e del pensiero di M.Amari; Cultura siciliana nel periodo del Risorgimento; Impresa dei Mille; Polemica su Roma capitale.‎

‎Di Carlo Eugenio.‎

‎Il Manzoni In Sicilia.‎

‎Palermo, Accademia,1964. In 8°pp.da 75n. a 85, bross.edit.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€ 10.00 购买

‎DI CESARE, Giuseppe‎

‎Arrigo de Abbate ovvero la Sicilia dal 1296 al 1313‎

‎In-8°, pp. 226, mezza pelle coeva con titolo e fregi in oro al dorso.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 80.00 购买

‎Di Cesare, Giuseppe‎

‎ARRIGO DI ABBATE OVVERO LA SICILIA DAL 1296 AL 1313 PEL CAV. GIUSEPPE DI CESARE.‎

‎Napoli, Stamperia nella Pietà De’ Turchini, Strada Medina n° 17. 1833. Mezza pelle con titoli in oro al dorso. IN 16°. PP. 226n.+2nn. Con autografo dell'A. all'antiporta. Con leggere fioriture (solo su alcune pagine) e presenza non evidentissima di qualche foro di estinto tarlo. Esemplare ben conservato.‎

‎DI CONFUORTO Domenico.‎

‎Della famiglia Ceva descritta in Genova nell'albergo Grimaldi.‎

‎DI CONFUORTO Domenico. Della famiglia Ceva descritta in Genova nell'albergo Grimaldi. Discorso genealogico, continuato fino a nostri tempi. In Bologna, presso gli Eredi di Giuseppe Longhi, 1737. In 8vo; pp.184. Esemplare parzialmente intonso. Tavola spieghevole, lieve strappo (vedi foto). Mezza tela posteriore. Spreti, 1101.‎

‎Di Falco Laura‎

‎Le tre mogli‎

‎(Collana : Romanzi italiani e stranieri).‎

‎Di Fazio Giuseppe ( a Cura Di )‎

‎La Diocesi Di Catania Alla Fine dell'Ottocento Nella Visita Pastorale Di G. Francica Nava‎

‎Mm 180x255 Collana " Thesaurus Ecclesiarum Italiae - Recentioris Aevi, XV.1 ". Brossura originale a stampa, xxxv-222-(5) pp. con indici dei nomi e dei luoghi in chiusura. Libro in ottime condizioni con le pagine ancora intonse, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 9.50 购买

‎DI FAZIO GIUSEPPE (A CURA DI)‎

‎LA DIOCESI DI CATANIA ALLA FINE DELL'OTTOCENTO NELLA VISITA PASTORALE DI G. FRANCICA NAVA‎

‎In-8 (Cm 25,5 x 18), pp. XXXV-222, br. ed. Collana "Thesaurus Ecclesiarum Italiae, recentioris Aevi XV.1" Ordinari segni del tempo. Intonso. OTTIMO‎

‎Di Fazio Sebastiano‎

‎La mestranza dei conciatori e l'opera pia di S. Bartolomeo in Militello in Val di Catania‎

‎A corredo 9 cartoline in b.n. con imm. fot. del Museo San Nicolò in Militello in Val di Catania.‎

‎Di Figlia Anna Maria‎

‎A redità dà Mèreca - Commedia indialetto galloitalico nicosiano (con traduzione in lingua italiana)‎

‎(Collana : La Sicilia Lombarda - n. VI) In appendice: traduzione in italiano popolare - Proverbi, similitudini, imprecazioni e modi di dire in galloitalico. A cura di salvatore Lo Pinzino. Con alcune fot. in b.n. f.t.‎

‎DI FORTI N. e INGIANNI L. direttori.‎

‎I Vespri d'Italia settimanale, esce la domenica. Disponiamo dei seguenti numeri sciolti, anno I° 1949: n° 1, 3, 5, 8, 19, 33. 1950 n° 37.‎

‎Formato quotidiano di pp. 4 a numero. in buono stato, con vecchi timbri di biblioteca. Ciscuno‎

‎DI FRANCO S. -‎

‎I calcari cristallini della catena Peloritana.‎

‎Roma, 1933, 8vo estratto con copertina originale, pp. 10.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎Di Gerardo G. Antonio‎

‎I vini tipici d'Italia (e la loro legislazione in relazione a quella straniera)‎

‎(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 81) Prefazione di S. E. Giacomo Acerbo (64g).‎

‎DI GERONIMO Italo -‎

‎La malacofauna siciliana del ciaramitaio (Grammichele, Catania) .‎

‎Milano, Conchiglie, 1975, 8vo estratto con copertina originale, pp. 101/137 con 4 illustrazioni e una tavola. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 12.00 购买

‎DI GERONIMO Italo -‎

‎Significato paleoecologico di Cylichna alba nuovo “ospite nordico” del Pleistocene della Sicilia.‎

‎Verona, 1974, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 568/572 con un'illustrazione- !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 12.00 购买

‎di giacomo a.‎

‎Cenni patologici sopra una dermoragia sanguigna.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 16.‎

‎DI GIACOMO ANTONINO‎

‎Cenni patologici sopra una dermorragia sanguigna‎

‎In 4. Pp. 15 ( da pag. 221 a pag. 235 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. II.‎

‎DI GIACOMO CASTORINA Paolo‎

‎Continuazione del catalogo di alcune piante medicinali dei dintorni di Catania e del suo monte ignivomo che fa seguito alla Flora medica catanese‎

‎In 4. Pp. 16 ( da pag. 383 a pag. 398 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XX.‎

‎di giacomo orsino g.‎

‎Su di un caso d'ileo per strozzamento. Memoria.‎

‎In 8°, broch. fittizia, pp 20.‎

‎DI GIACOMO, Antonino‎

‎Relazione accademica per l'anno XIII dell'Accademia Gioenia. Letta nella tornata del 30 maggio 1837‎

‎Opuscolo in 8°, pp. 48. Brossura editoriale a stampa grigia.‎

‎Di Giacomo, Salvatore (Napoli 1860-1934)‎

‎NUOVA GUIDA DI NAPOLI. POMPEI - ERCOLANO - STABIA - CAMPI FLEGREI - CASERTA etc. MUSEI.‎

‎Brossura editoriale, cm11x15.5, pp XLII 491 (3); una tavola ripiegata, una cartina ripiegata allegata in fine, alcune figure in nero. Discreto stato, lieve usura sui bordi dei piatti, un paio di orecchie, cartina distaccata ma presente (con strappetto). Guida che conobbe a partire dal 1922 numerose edizioni, composta dal commediografo e potea dialettale, i cui versi furono musicati in alcune delle più celebri canzoni napoletane (Marechiaro, Era de maggio).‎

‎DI GIOVANNI A.‎

‎La racina di Sant'Antoni‎

‎in 16°; pp. 464 + 1 tav. (ill. in bn.); br. con fascetta edit.; 1^ ed. Romanzo siciliano con testo siciliano e traduzione italiana a fronte (intonso)‎

‎DI GIOVANNI A.‎

‎Teatro Siciliano. Scunciuro - Gabrieli - Lu Carusu - L'Ultimi siciliani‎

‎in 16°; pp. LII, 332 + 6 tavv. (ill. in bn.); br. Drammi siciliani in tre atti (ottimo - intonso)‎

‎Di Giovanni Alessio‎

‎Il poema di Padre Luca. La Seggia cu li vrazza (La sedia a braccioli)‎

‎In 8°, br. edit., pp. 47. Poemetto in versi sciolti dialettali siciliani. Qq. macchia giallastra peraltro ottimo es.‎

‎DI GIOVANNI ALESSIO‎

‎L'UVA DI SANT'ANTONIO ROMANZO SICILIANO‎

‎PP. 463, CM. 20X15, BROSS., INTONSO A FOGLI CHIUSI, FIORITURE, I ED., IN ANTIPORTA RITRATTO DELL'AUTORE DA PASTELLO DI J.VAN BIESBROECK.‎

‎Di Giovanni Alessio‎

‎La primavera e Fra Grigòli - Il ritorno di Fra Grigòli‎

‎Opuscoli in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dalla rivista "Frate Francesco" (33g).‎

‎Di Giovanni Alessio‎

‎Saru Platania e la poesia dialettale in Sicilia‎

‎In ottimo stato ritratto del Poeta‎

‎Di Giovanni Alessio‎

‎Teatro Siciliano Scunciuro, Gabrieli, Lu Carusu, L'Ultimi siciliani‎

‎Mm 125x190 Brossura editoriale di pp. 330, leggere fioriture, fogli chius. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 32.00 购买

‎DI GIOVANNI ALESSIO‎

‎TEATRO SICILIANO. SCUNCIURU - GABRIELI, LU CARUSU, L'ULTIMI SICILIANI DRAMMI SICILIANI IN TRE ATTI‎

‎PP. 332, CM. 19X13, BROSS., IN PARTE INTONSO A FOGLI CHIUSI, RITRATTO DELL'AUTORE IN ANTIPORTA, FOTOGRAFIE, PICCOLE FIORITURE.‎

‎DI GIOVANNI Alessio (Cianciana, 1872 - Palermo, 1946).‎

‎L'uva di Sant'Antonio.‎

‎In-8°, leg.in bross. edit., pp. XII-451(3). Testo siciliano (La racina di Sant'Antoni) e trad. italiana a fronte. Ritratto dell'autore in antiporta. Ottimo esemplare, intonso, e solo marginali tracce del tempo alla brossura. Di Giovanni è stato un poeta e drammaturgo italiano. Buona parte della sua produzione è in siciliano. Si unisce alla schiera di grandi autori siciliani che hanno lasciato, tra Otto e Novecento, pagine indimenticabili sulla realtà dell'epoca: da Giovanni Verga a Luigi Pirandello e Pier Maria Rosso di San Secondo, da Vincenzo Navarro a Leonardo Sciascia. La critica non gli è stata avara di apprezzamenti favorevoli. Dopo la morte la rivista 'Galleria' gli dedicò un numero speciale, dove spiccarono gli autorevoli nomi di Luigi Russo e di Pier Paolo Pasolini. Nella ricorrenza del primo centenario della nascita, in una piazza di Cianciana, oggi a lui dedicata, fu eretto un busto bronzeo in suo onore.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€ 30.00 购买

‎Di Giovanni Alessio.‎

‎La Racina di Sant'Antoni (L'uva di Sant'Antonio). Romanzo. Testo siciliano e traduzione italiana a fronte.‎

‎Cataniaa, Studio Editoriale Moderno, 1939, in-8, brossura editoriale, pp. XII, 461, (3). Con ritratto dell'Autore in antiporta e illustrazioni f.t. Firma e invio autografo dell'Autore. Timbretto araldico. Prima edizione.‎

‎DI GIOVANNI GAETANO (1831 - 1912)‎

‎ORIGINE DI ALCUNI PROVERBI MOTTI E MODI PROVERBIALI CASTELTERMINESI‎

‎Pagine: 22 . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura editoriale . Caratteristiche: Copia anastatica estratta da " Archivio per lo studio delle tradizioni popolari" del 1885. Proverbi di Casteltermini in provincia di Agrigento . Note epoca: circa‎

‎DI GIOVANNI GIOVANNI.‎

‎L'ebraismo della Sicilia.‎

‎In 4°(240x170mm); pagg. (2), XX, 424. Bella vignetta in rame al frontespizio, altre due testatine incise una con le armi di Mons. Giacomo Bonanno, vescovo di Patti, a cui l'opera e' dedicata; altra vignetta a pag. 1, due iniziali incise sempre in rame. Pergamena rigida coeva con titolo impresso in oro al dorso. Prima edizione di questa rara opera sulla storia degli Ebrei di Sicilia, terra ricca di comunità ebraiche. L'opera e' divisa in due parti. Nella prima tratta della condizione degli ebrei nell'isola; nella seconda descrive tutte le loro comunità nelle località siciliane.<BR>Di Giovanni (1699-1753) fu canonico della metropolitana di Palermo e inquisitore fiscale della Corte Inquirente della Sicilia.<BR>Ottimo esemplare stampato su carta forte con ampi margini. Antico restauro ad uno strappetto all'occhiello. Piccolo tarlo sagittale al marg. sup. per poche pagg. <BR>Ottimo esemplare. Nota manoscritta cassata al piede del frontespizio.<BR>Mira I, 432" Scritta con sana critica grave, e ricca di monumenti". Manca alla collezione Moncada Lo Giudice.‎

‎DI GIOVANNI Vincenzo‎

‎Alcuni luoghi del contrasto di Ciulo d'Alcamo ridotti a miglior lezione e novamente interpretati‎

‎In 8, pp. 30. Intonso. Sporadiche fioriture. Br. ed.‎

‎Di Giovanni Vincenzo‎

‎Nozze Pitrè - Vitrano (XIV aprile MDCCCLXXVII) - Li quattru virtuti cardinali (Trattarello estratto da un codice siciliano del Sec. XIV)‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎DI GIOVANNI Vincenzo.‎

‎Nei funerali di Giuseppe De Spuches Principe di Galati e Duca di Caccamo. Palermo, Virzì, 1885.‎

‎8°, br. edit., pp. 44. Ritratto litofotografico su tav. f.t. con stemma e firma autografa. Ediz. su carta distinta. Elogio funebre con ricordi biografici.‎

‎DI GiOVANNI Vincenzo.‎

‎Storia della filosofia in Sicilia.‎

‎Vol. due, in-8° pp. XI-429-412, bross. edit. ill. Buono stato. Tracce di pennarello sui due occhielli. Buono stato.‎

‎Di Giovanni, Alessio‎

‎La morti di lu Patriarca. Novella siciliana di Alessio Di Giovanni con illustrazioni del pittore Orazio Spadaro‎

‎Mm 180x255 Brossura editoriale con tavolina illustrata applicata al piatto, 73 pagine con ritratti di Orazio Spadaro in antiporta e in chiusura. Ordinari segni del tempo e di usura ai margini di copertina, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 20.00 购买

‎DI GIOVANNI, Giovanni‎

‎JOHANNIS DE JOHANNE Sanctae Panormitanae Ecclesiae Canonici DE DIVINIS SICULORUM OFFICIIS TRACTATUS. PANORMI. MDCCXXXVI In Officina Regii Collegii Borbonici Nobilium RR. PP. Teatinorum Gramignani excudebat.‎

‎Legatura coeva in piena pergamena con titoli manoscritti sul dorso, in 4to cm18x24, pp XVI 462; vignetta sul frontespizio e iniziali calcografiche. Segnatura: *4 b4 A-III4 KKK6. Giovanni Di Giovanni (1699-1753) giureconsulto ed erudito nativo di Taormina, su invito della Accademia del Buon Gusto di cui era socio compose questa prima importante opera dedicata alla storia della liturgia e salmodia nelle chiese siciliane dalle origini del Cristianesimo al XVI secolo; il trattato ricevette il plauso del Muratori, che incoraggiò l'autore a proseguire i suoi studi (la successiva fatica, il Codex diplomaticus Siciliae, asserendo che in origine la Chiesa Siciliana dipendesse dal Patriarcato di Costantinopoli, provocò diversi problemi al Di Giovanni). Raro.‎

‎DI GIOVANNI, Giovanni.‎

‎Codex Diplomaticus Siciliae,‎

‎in-folio, pp. XII, 500, (4), leg. coeva p. perg. (sciupata agli spigoli infer.), tit. e fregi oro al dorso, tagli marmorizz. Vignetta sul tit., testata con ritr. in ovale del segretario di stato di Benedetto XIV, cardinale Silvio Valenti Gonzaga, cui l'opera è dedicata, altra bella testata con fig. allegoriche all'inizio del testo, due grandi bellissime iniz. inc. Prima ed unica edizione di questo primo tomo (l'unico pubblicato dei cinque previsti), di straordinaria rarità. «Questo volume comprende 300 diplomi autentici e nell'appendice altri 29 dubbi o apocrifi (i primi due in caratteri greci, con traduzione latina a fronte) de' primi dieci secoli cristiani, e parecchie dissertazioni dell'autore sulla fondazione, polizia, disciplina delle Chiese sicole» (Narbone II, 41). Sottoposta a revisione, l'opera (il cui progetto era stato pubblicato già nel 1741) fu aspramente ed ingiustamente censurata dal Mongitore, il quale dopo aver affannosamente esaminato in una sola notte il volume stampato, morì di apoplessia il giorno seguente; e poiché una parte del popolo pretendeva che l'opera venisse messa al rogo, il Senato di Palermo ordinò che il primo volume, già stampato, fosse soppresso e che tutte le copie fossero consegnate all'Arcivescovo. Niente più si seppe degli altri volumi manoscritti. Successivamente, però, lo stesso Senato fece riesaminare il volume e ne permise la pubblicazione, facendovi inserire in fine la ''auctoris admonitio ad lectorem'', cioè un avvertimento contenente varie correzioni, una specie di ''errata corrige'' di presunti errori sostanziali. E' sicuramente la più importante e la più bella tra le molte opere del dottissimo autore (Taormina 1699 - Palermo 1753), letterato, giurista, canonico della cattedrale di Palermo, Vicario capitolare ed infine giudice della Reggia di Sicilia. Esempl. genuino, a grandi margini (con bruniture della carta, in rari casi anche piuttosto marcate, ma che non inficiano la godibilità del volume).. Mira I, 431..‎

‎DI GIOVANNI, Giovanni.‎

‎L'Ebraismo della Sicilia, ricercato ed esposto.‎

‎in-4, pp. (2), XX, 420, leg. coeva p. perg., tit. e fregi oro al dorso. Con vignetta inc. al tit., testatina con le armi di Mons. Giacomo Bonanno, vescovo di Patti, a cui l'opera è dedicata, altra testatina a pag. 1, due iniziali inc. Prima edizione di questa vasta e rara opera sulla storia degli Ebrei di Sicilia. ''L'opera è divisa in due parti. Nella prima espone la condizione degli Ebrei nell'isola nostra; e nella seconda tutte le loro comunità. ...Scritta con sana critica grave, e ricca di monumenti'' (Mira). Giov. De Giovanni (1699-1753) fu canonico della metropolitana di Palermo e inquisitore fiscale per la Corte Inquirente della Sicilia. Bell'esempl. marginoso, impresso su carta forte.. Narbone I, 183. Mira I, 432. Manca alla biblioteca Moncada Lo Giudice..‎

‎Di Giovanni,Piero.‎

‎Trapani.‎

‎Il volume si presenta come un itinerario culturale tra i siti naturalistici e artistici più belli della provincia trapanese: marsala, la fontana del vino, il museo degli arazzi, lo stagnone, mozia, le rocche di cusa e le latomie, selinunte, gibellina, salemi, calatafimi, segesta, alcamo, giacomo serpotta, museo pepoli, arti decorative trapanesi, saline e mulini a vento, erice, isole egadi, pantell <br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Trapani. <br/> AUTORE: Di Giovanni,Piero.<br/> EDITORE: Ediprint<br/> DATA ED.: 1987,<br/> COLLANA: Coll.Le Province Siciliane.<br/>‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€ 23.00 购买

‎Di Grado,Antonio. Claudia Guastella, Nino Recupero, Giovanni Salmeri, Vincenzo Vitale.‎

‎Grandi siciliani. Tre millenni di civiltà.‎

‎2 voll. <br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> NOTE: Ex libris stampato al frontespizio di un noto accademico fiorentino.<br/> TITOLO: Grandi siciliani. Tre millenni di civiltà. <br/> AUTORE: Di Grado,Antonio. Claudia Guastella, Nino Recupero, Giovanni Salmeri, Vincenzo Vitale.<br/> CURATORE: Prefazione di Enzo Biagi.<br/> EDITORE: Giuseppe Maimone<br/> DATA ED.: 1992,<br/>‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€ 37.00 购买

‎Di Graziano A.A.‎

‎Note e documenti per la storia di Alcamo nei secoli XIII e XIV -‎

‎8° br. pp.75, con tav. in bianco e n.10, ben tenuto.‎

‎Di Lampedusa Tomasi‎

‎O Leopardo romance‎

‎Tradu?ao de Rui Cabe?adas - Titolo originale italiano: Il Gattopardo 1 20x15 cm., in brossura, risvolti, pagg. 324, edizione spagnola, buone condizioni.‎

‎DI LAMPEDUSA, Giuseppe Tomasi.‎

‎LE GUEPARD.‎

‎in-8, broché, cartonnage souple illustré.- Très bel exemplaire. [BL-10]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€ 13.88 购买

‎DI LEONARDO Giuseppe.‎

‎Sommario storico-politico della Sicilia.‎

‎Dalle origine all'autonomia regionale, prefazione dell'Onorevole Silvio Milazzo. Esemplare perfetto, molte illustrazioni intercalate nel testo. Brossura editoriale illustrata, pp. 219, in 8°‎

‎Di Maggio, Gino‎

‎Progetto Sicilia‎

‎Di Maggio, Gino Progetto Sicilia. Milano, Mudima 2016, Fotografie di Fabio Mantegna. 344 p. Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br> 9788886072991‎

‎Di Marco Alfio - Villa Fabrizio‎

‎Etna colonna del cielo (Presente, passato e futuro del gigante di fuoco)‎

‎Opera interamente ill. a col. con le fotografie di Fabrizio Villa, noto fotografo siciliano. All'interno, oltre alla documentazione fotografica, sono ospitati nella pubblicazione saggi scientifici, grafici, tabelle, antiche immagini. Opera di straordinario interesse per conoscere ogni aspetto del vulcano Etna (12b).‎

‎Di Marco Luigi Arcuri‎

‎La configurazione economica della provincia di Palermo‎

‎Prefazione di Francesco Somma. Cartina in b.n. f.t. della prov. di Palermo; corredato da tabelle a carattere statistico.‎

????? : 9,610 (193 ?)

??? ??? 1 ... 80 81 82 [83] 84 85 86 ... 101 116 131 146 161 176 191 ... 193 ??? ????