Giammarresi Carlo
Maestranze Siciliane - Bagheria e dintorni
Vol. riccamente illustrato in b.n. f.t. da fotografie scattate sui luoghi dall'Autore, che seguì direttamente la pubblicazione dell'opera nella sua Bagheria.
|
|
Giammusso Filomena
Di Federico Gravina - Ammiraglio Siciliano al servizio di Spagna - Estratto della Tesi pel Diploma in Storia e Geografia presso il Regio Istituto Superiore di Magistero in Roma
Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa (33f).
|
|
GIANBECCHINA Gianni Becchina. Sambuca di Sicilia 1909 Palermo 2001
Mostra personale di Gianbecchina
Firenze: Saletta Gonnelli 1973. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Catalogo di mostra Firenze Saletta Gonnelli 14 - 26 aprile 1973. Con 2 illustrazioni in nero. 8vo. pp. 8. Molto Buono Very Good. . Saletta Gonnelli, unknown
Bookseller reference : 105086
|
|
GIANCARLO ALTERI, ELEONORA GIAMPICCOLO
LE MONETE DELLA ZECCA DI GELA. COINS OF THE MINT OF GELA
In-8 oblungo, legatura cartonata editoriale con sovraccoperta, pp. 267(1); immagini a colori nel testo e fuori testo. Lievi tracce d’uso alla sovraccoperta. Buon esemplare.
|
|
Gianformaggio Francesco
Sul chimismo della fermentazione alcoolica
(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 77) (64g).
|
|
GIANNETTO Cesco.
I francobolli emessi nel 1943 per l'occupazione militare "alleata". (Sicilia 1940 - Sicilia 1943 - L'invasione - L'emissione "alleata" - Affrancature strane).
Milano, Centro Filatelico Internazionale, 1967, in-8, br. edit., pp. 44. Con ill. in b.n. nel t.
|
|
Gianni Oliva
Un regno che è stato grande
Tracce d'uso sulla sovracopertina pagine lievemente ingiallite ai bordi, copia discreta
|
|
Gianni Pennisi
Gianni Pennisi - Oli - Collages - Grafica - Aa Vv, 1984, Con dedica autografa V
|
|
Giansiracusa Paolo
L'altipiano Ibleo - Prima ricognizione dei beni storici, artistici e ambientali dei Comuni di Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla e Palazzolo Acreide
Vol. riccamente ill. in b.n. n.t. e f.t. Raro.
|
|
Giansiracusa Paolo
L'altipiano Ibleo Prima ricognizione dei beni storici, artistici e ambientali dei Comuni di Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla e Palazzolo Acreide
in 8° oblungo, bross. edit. ill. con bandelle, segni e appunti a matita a margine, alcuni forellini di tarlo in 4a di cop. e alle ultime pp., pieghe di lettura al dorso, dedica di appartenenza
|
|
Giansiracusa Paolo (a cura di)
Museo di scultura all'aperto - Castello Nelson di Bronte
Opera riccamente ill. da imm. fot. in b.n. e a col. n.t. e f.t.; il Simposio di scultura in pietra lavica, svoltosi al Castello Nelson di Bronte, ha fornito una valida occasione per fare conoscere l'impiego della pietra lavica non solo nel campo artistico, con la realizzazione di sculture e di oggetti ornamentali, ma anche in quello dell'arredo urbano. A cura del CEPIS (Centro Programmazione Iniziative Sociali) di Catania.
|
|
Giansiracusa Paolo (a cura di)
Quaderni del Mediterraneo - Studi e ricerche sui beni culturali italiani (n. 8 della collana)
(Collana : Quaderni del Mediterraneo - n. 8) Tra gli argomenti trattati: "Studio sugli affioramenti lavici nel territorio urbano di Catania". A margine del testo una ricca bibliografia sull'argomento. Si segnala anche lo studio esteso di Alessandro Loreto dal titolo "Avola musicale". Con alcune ill. in b.n. f.t (49c).
|
|
Giansiracusa Paolo (a cura di)
Quaderni del Mediterraneo - Studi e ricerche sui beni culturali italiani (n. 10 della collana)
(Collana : Quaderni del Mediterraneo - n. 10) Fra i titoli degli interventi in questo numero si segnala in particolare: "La arquitectura civil en la Sicilia del siglo XV: influencias del Levante de la Corona de Aragon" (in lingua spagnola).Con alcune ill. in b.n. f.t (49c).
|
|
Giansiracusa Paolo (a cura di)
Quaderni del Mediterraneo - Studi e ricerche sui beni culturali italiani
(Collana : Quaderni del Mediterraneo - n. 13) Fra i titoli degli interventi in questo numero si segnala in particolare: "Storia delle Confraternite troinesi di Basilio Arona; Libro rosso di Sortino di Lidia Messina". Con il termine "Libro Rosso" si fa riferimento al colore della legatura che distingueva i voll. di raccolta dei privilegi delle Università, esaminati nella pubblicazione anche come regole del buon vivere del tempo. Con alcune ill. in b.n. f.t (49c).
|
|
Giansiracusa Paolo - Cannarella Vincenzo
Palazzo Montalto in Siracusa - Analisi e ricerche intorno ad una costruzione trecentesca
(Collana : Collana di analisi e ricerche storico-artistiche sui monumenti siciliani - n. 1) Volume riccamente illustrato b.n. n.t. e f.t. Raro.
|
|
Giardina Agostino (Padre)
La lode del popolo di Dio - 12 ore di adorazioni dai Salmi
(26e).
|
|
Giardina C.
Un memoriale inedito del Duca di Montalvo a Filippo IV. (Sui criteri di nomina dei Vicerè di Napoli e di Sicilia).
Napoli, Tip. Joele & Aliberti, 1935, in-8, br., pp. 14. Estratto.
|
|
Giardina Camillo
Contributo alla serie cronologica dei governanti di Sicilia per gli anni 1640 e 1641, con documenti inediti
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dagli Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo (33f).
|
|
Giardina Camillo
Due lettere inedite del Vicerè De Los Velez sui moti di Palermo del 1647
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dagli Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo (33f).
|
|
Giardina Camillo
Sul donativo straordinario del Parlamento di Sicilia al Marchese di Vigliena - Una vertenza tra la Deputazione del Regno e il Vicerè (1609 - 1610)
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dagli Atti della R. accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo (33f).
|
|
GIARDINA Camillo.
Contributo alla serie cronologica dei governanti di Sicilia per gli anni 1640 e 1641, con documenti inediti.
Palermo, Tip. "Boccone del Povero", 1930, in-4, brossura editoriale, pp. 14. Estratto.
|
|
GIARDINA Camillo.
La vita e l'opera politica di Scipione di Castro. (Memoria presentata dal socio Francesco Ercole).
Palermo, Scuola tip. "Boccone del Povero", 1931, in-4, br. editoriale, pp. (6), 178, (2). Con 5 tavole f.t. ed elenco degli scritti del poligrafo ed avventuriero siciliano (1521-1583) Minimo difetto al dorso. Estratto.
|
|
GIARDINA Camillo.
Sul donativo straordinario del Parlamento di Sicilia al Marchese di Vigliena. Una vertenza tra la Deputazione del Regno e il Vicerè (1609-1610).
Palermo, Tip. "Boccone del Povero", 1933, in-4, brossura editoriale, pp. 28. (Estratto).
|
|
GIARDINA F.S. -
Alcune corografie della Sicilia dei secoli XVI e XVII.
Firenze, 1923, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 269/273. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GIARDINA F.S. -
La malaria nella parte marittima della provincia di Catania
Roma, 1924, stralcio delle pp. 501/505 (Boll. R. Soc. Geogr. Italiana). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Giardina Pietro
La ragioneria nella Amministrazione dello Stato
L'A. fu docente nel Real Istituto Tecnico di Catania (61f).
|
|
Giardina Salvatore
Bivio (2 volumi)
Opera completa, in due volumi, con cui l'A., nella tradizione del romanzo storico, affronta uno dei periodi più travagliati della storia dell'umanità, il secolo IV, che, appunto, si trovò in modo drammatico e cruento di fronte a un "bivio". Rivivono così le vicende della fede cristiana testimoniata dal martirio di Euplio di Catania, di Gennaro di Napoli, di Eupuria di Gaeta, del tribuno Sebastiano a Roma e della vergine Lucia di Siracusa. Tutti i personaggi si muovono in ambienti e paesaggi d'Europa e d'Africa osservati "de visu" dallo stesso scrittore. Monsignor Giardina ha svolto l'attività di docente a Siracusa e di Rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime della stessa città (53f).
|
|
Giardina, Nicola.
PATTI e la cronaca del suo vescovato compilata dal canonico N. G. socio dell'Accademia di storia patria di Palermo.
Siena, Tip. Arciv. S. Bernardino, 1888. 16°, cm. 17,9x12, pp. VIII, 252, legatura moderna in tela muta. Firma di proprietà al frontespizio, sottolineature a penna a 5 pagine, piccoli strappi e mancanze ai margini,senza perdita di testo, a nove carte. Copia accettabile di opera poco comune.
|
|
Giarratana Letizia
Nescia lu malu e trasa la buntà
Catania. Sicilia Punto L 2005, 16°, pp. 110.
|
|
Giarrizzo Giuseppe
Catania - Storia delle città italiane
(Collana : Storia e società) Vol. della collana "Storia delle città italiane".
|
|
Giarrizzo Giuseppe
Il dibattito politico nell'Inghilterra pre-rivoluzionaria (1569-1641)
Volume in stampa dattilografica.
|
|
Giarrizzo Giuseppe
La Storiografia moderna e il concetto e il termine di Medioevo (Secoli XV - XVII)
Volume in stampa dattilografica. Il Giarrizzo rappresenta una delle figure di più alto rilievo fra i docenti di Storia del secolo scorso. Visse e svolse la sua attività accademica in Sicilia (Università degli Studi di Catania).
|
|
Giarrizzo giuseppe
Per una storia d'Italia come storia delle sue scuole.Giuseppe ,Maria Giarrizzo.
|
|
GIARRIZZO Giuseppe, dir.
Archivio storico per la Sicilia Orientale, anno LXVIII, fasc. III° del 1972 che contiene: Un carteggio giovanile di L. Capuana; Ancora sul riformismo borbonico in Sicilia; ed altro.
in-8°, da p. 375 a p. 566. Bross. edit. con tracce del tempo sui piatti, buono l'interno.
|
|
Gielly Louis
Guide d'art illustré de l'Italie. Volume III: Rome, Naples et la Sicile
senza data. 17 cm, brossura illustrata; pp. 126, 16 tavole fuori testo
|
|
GIGAULT DE LA SALLE Achille Etienne:
Voyage pittoresque en Sicile dédié à son altesse Madame la duchesse de Berry.
Paris, de l’imprimerie de Jules Didot l’aîné, imprimeur du Roi, 1822-1826. 2 volumes in-plano, [8] pages pour le faux-titre, le titre, la dédicace et l'avis de l’éditeur; 40 pages pour le précis historique de la Sicile, [90] pages de notices; 1 carte et 45 planches; [4] pages pour le faux-titre, le titre; [94] pages de notices, 2 pages de table; 48 planches. Demi-chagrin rouge à coins. Quelques défauts aux reliures (coins frottés, épidermures), rousseurs parfois prononcées. Le doreur a inscrit au dos "Voyage en Cicile"!
Bookseller reference : 11087
|
|
GIGAULT de la Salle Achille Etienne (1772 - 1855)
Vue du convent de St. Martin pres Palerme
Opera tratta da Voyage pittoresque en Sicile, dedié a son allesse royale M.me la Duchesse de Berry di Achille Etienne Gigault de la Salle, stampato a Parigi, Ostervald, 1822-1826. L’opera consta di 2 volumi in folio grande e rappresenta il maggiore corpus iconografico sulla Sicilia, legato all’espressione pittoresca del vedutismo di ispirazione neoclassica. Achille Etienne Gigault de la Salle (1772-1855), fu consigliere referendario della Corte dei Conti, censore della Biblioteca di Parigi, prefetto dell’Alta Marna. La Salle fece una breve escursione in Sicilia nel 1820; non poté ricavarne che superficiali cognizioni e, per la stesura del suo testo, si affidò soprattutto alle informazioni tratte da letture sulla storia e sui monumenti dell’isola, alla sua matura sensibilità, alle impressioni che gli suggerivano le vivide immagini che era deputato a commentare. Per questo, come giustamente venne osservato, il testo di Gigault de La Salle, introdotto da un sommario storico delle vicende della Sicilia sostanzialmente corretto, più che come espressione di esperienza originale, si segnala per il fedele commento alle illustrazioni e per averne accentuato il valore documentario. L’ideatore del progetto fu l’editore svizzero Jean Fréderic D’Ostervald (1773-1850), che selezionò scrupolosamente molti disegni del conte di Forbin, che in numero di 42 vennero a costituire il nerbo dell’opera, 15 disegni di L. F. Cassas, ed altri di Huber, di Michalon, Frommel, Cockerell ed altri ancora. Dai disegni trasse splendide acquetinte, fatte eseguire da alcuni incisori inglesi e svizzeri (Hégui, Bentley, Himely, Legrand, Salathé, Fielding, Egerton, Bennet, Réeve), chiamati successivamente a Parigi. Acquatinta, buono stato di conservazione. View taken form Achille Etienne Gigault de la Salle’s Voyage pittoresque en Sicile, dedié a son allesse royale M.me la Duchesse de Berry, printed in Paris, Ostervald, 1822-1826. The work consists of two big in folio volumes and represents the main iconographic work on Sicily, very closely connected with the picturesque, neoclassical vedutism. Achille Etienne Gigault de la Salle (1772-1855) was referendary council member of the Corte dei Conti, censor of the Paris Library, prefect of Alta Marna. La Salle made a short trip to Sicily in 1820; he could not bring back home but superficial information, but he then used all the details he could get from his readings to write his own text: he read about the history and the monuments of the island and then used his aesthetic sense and the evocative power of the images he wad due to comment. For that reason, as it has been duly noted, his text, introduced by a summary of historical events in Sicily, is not the expression of a direct experience, but it is more a faithful commentary to the pictures. The author of the whole project was the Swiss publisher Jean Fréderic D’Ostervald (1773-1850), who personally selected 42 drawings of the Count Forbin, which can be considered the core of the work; 15 drawings of L. F. Cassas, and others by Huber, Michalon, Frommel, Cockerell and many others. From these drawings he realized beautiful etchings, carved by some Swiss and English engravers (Hégui, Bentley, Himely, Legrand, Salathé, Fielding, Egerton, Bennet, Réeve). C.F. Abbey Travel I 262 p.38; CF Brunet v, 1379; Cremonini pp. 164/166,96.
|
|
GIGAULT de la Salle Achille Etienne (1772 - 1855)
Vue du Mont Eryx
Opera tratta da Voyage pittoresque en Sicile, dedié a son allesse royale M.me la Duchesse de Berry di Achille Etienne Gigault de la Salle, stampato a Parigi, Ostervald, 1822-1826. L’opera consta di 2 volumi in folio grande e rappresenta il maggiore corpus iconografico sulla Sicilia, legato all’espressione pittoresca del vedutismo di ispirazione neoclassica. Achille Etienne Gigault de la Salle (1772-1855), fu consigliere referendario della Corte dei Conti, censore della Biblioteca di Parigi, prefetto dell’Alta Marna. La Salle fece una breve escursione in Sicilia nel 1820; non poté ricavarne che superficiali cognizioni e, per la stesura del suo testo, si affidò soprattutto alle informazioni tratte da letture sulla storia e sui monumenti dell’isola, alla sua matura sensibilità, alle impressioni che gli suggerivano le vivide immagini che era deputato a commentare. Per questo, come giustamente venne osservato, il testo di Gigault de La Salle, introdotto da un sommario storico delle vicende della Sicilia sostanzialmente corretto, più che come espressione di esperienza originale, si segnala per il fedele commento alle illustrazioni e per averne accentuato il valore documentario. L’ideatore del progetto fu l’editore svizzero Jean Fréderic D’Ostervald (1773-1850), che selezionò scrupolosamente molti disegni del conte di Forbin, che in numero di 42 vennero a costituire il nerbo dell’opera, 15 disegni di L. F. Cassas, ed altri di Huber, di Michalon, Frommel, Cockerell ed altri ancora. Dai disegni trasse splendide acquetinte, fatte eseguire da alcuni incisori inglesi e svizzeri (Hégui, Bentley, Himely, Legrand, Salathé, Fielding, Egerton, Bennet, Réeve), chiamati successivamente a Parigi. Acquatinta, buono stato di conservazione. View taken form Achille Etienne Gigault de la Salle’s Voyage pittoresque en Sicile, dedié a son allesse royale M.me la Duchesse de Berry, printed in Paris, Ostervald, 1822-1826. The work consists of two big in folio volumes and represents the main iconographic work on Sicily, very closely connected with the picturesque, neoclassical vedutism. Achille Etienne Gigault de la Salle (1772-1855) was referendary council member of the Corte dei Conti, censor of the Paris Library, prefect of Alta Marna. La Salle made a short trip to Sicily in 1820; he could not bring back home but superficial information, but he then used all the details he could get from his readings to write his own text: he read about the history and the monuments of the island and then used his aesthetic sense and the evocative power of the images he wad due to comment. For that reason, as it has been duly noted, his text, introduced by a summary of historical events in Sicily, is not the expression of a direct experience, but it is more a faithful commentary to the pictures. The author of the whole project was the Swiss publisher Jean Fréderic D’Ostervald (1773-1850), who personally selected 42 drawings of the Count Forbin, which can be considered the core of the work; 15 drawings of L. F. Cassas, and others by Huber, Michalon, Frommel, Cockerell and many others. From these drawings he realized beautiful etchings, carved by some Swiss and English engravers (Hégui, Bentley, Himely, Legrand, Salathé, Fielding, Egerton, Bennet, Réeve). C.F. Abbey Travel I 262 p.38; CF Brunet v, 1379; Cremonini pp. 164/166,96.
|
|
GIGLIO Vittorio -
Nella vallata dell'Acis.
Milano, 1934, 4to brossura, articolo di pp. 722/728 con 11 illustrazioni fotografiche in fascicolo completo de “La cultura moderna” .
|
|
GIGLIOLI Enrico H. -
Intorno ad una caverna abitata da gente preistorica nell'isola di Levanzo, Egadi, Sicilia.
(Firenze, 1891) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 49/51. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Gioacchino LANZA TOMASI
IL PALAZZO DEI NORMANNI
Un ouvrage de 74 pages, format 240 x 295 mm, illustré, relié cartonnage sous jaquette, publié en 1966, ERI
Bookseller reference : LFA-126719814
|
|
Gio Agostino De Cosmi
ELEMENTI DI FILOLOGIA ITALIANA E LATINA
In 4to (ma tagliato a dimensioni di in 8vo) di IX-247pp. Senza legatura (brossura in carta moderna). Prima edizione. Importante programma per le Scuole Normali siciliane impostato dal De Cosmi per ordine di Re Ferdinando. "Acciocché una nazione contribuisca con uniformità e intelligenza alle operazioni di pubblica economia, é necessario che si scuota dalla sua languidezza e prenda una educazione più generale, più industriosa, più attiva". Va sviluppata, attraverso l'educazione, la crescita della "classe di mezzo" - De Cosmi fu autore, nell'85, di un trattato di economia sul commercio dei grani, e resta uno dei grandi personaggi dell'Illuminismo siciliano. "Per opera sua, si dedicò qualche attenzione all'istruzione primaria. Alcuni baroni, persino quelli che erano disposti a patrocinare il mondo relativamente innocuo delle belles lettres, consideravano l'addestramento degli insegnanti uno spreco di denaro e fu fatto un tentativo per destituire De Cosmi accusandolo di essere un pericoloso radicale": Denis Mack Smith, Storia della Sicilia medievale e moderna, Laterza, pag 431.
|
|
Gioja Biagio
Corleo e la sua filosofia morale
<font 3>Studio sull'opera filosofica di Simone Corleo (Salemi, 2 settembre 1823 – Palermo, 1º marzo 1891) politico, filosofo e docente italiano<><font 3> <> (54b).
|
|
Giomblanco Francesco
Alto tradimento
La repressione dei Moti del non si parte dal carcere al confino di Ustica. 1944-1946 Ragusa. Sicilia Punto L 2010, 16°, pp. 212.
|
|
GIORDANO Giuliano
Osservazioni sopra i minerali che si rinvengono ne' terreni a solfo di Sicilia
In 8, pp. 389-402. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo VIII.
|
|
GIORDANO Marzio
Osservazioni sul cholera morbus da Marzio Giordano membro del Real Collegio di chirurgia di Londra
In 8, pp. 23 + (1). Dedica autogr. dell'A. al fr. Minime tracce d'inchiostro al p. ant. Br. muta coeva. Saggio medico sul colera. L'A, medico chirurgo originario di Zagarolo. Narbone, p. 209. Mira, p. 87.
|
|
Giordano Nicola.
L’ Arcivescovo Caro. (1189-1222). (Estratto).
Palermo, Soc. Siciliana Storia Patria, 1966. In 8°pp. da 53 a 81n. bross. edit.
|
|
Giordano Nicola.
Una Lettera Inedita di Giuseppe Pitrè. (Estratto).
Palermo, Stora Patria, 1969. In 8°pp.da 323n. a 327n. bross.edit.
|
|
GIORdano S. (A cura di).
Monreale. La Cattedrale e il Chiostro.
(Palermo), Edizioni Poligraf, (1977), in-4, br., pp. (80). Con numerose ill. a colori.
|
|
GIORDANO Stefano
LA CAPPELLA PALATINA NEL PALAZZO DEI NORMANNI.
In-4 (cm. 30.80), brossura illustrata (lievi tracce d’uso), pp. (72), in gran parte con illustrazioni nel testo, a colori. Testo in buono stato (text in good condition).
|
|