Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,636 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 100 101 102 [103] 104 105 106 ... 118 130 142 154 166 178 190 ... 193 Next page Last page

‎Giuffr? Guido (a cura)‎

‎Mario Calandri‎

‎catalogo della Mostra svoltasi a Messina, Palazzo dei Leoni, 14 aprile-5 maggio 1987 1 30x21,5 cm., in brossura con sovraccoperta illustrata a colori, pagg. (12) 39 tavole a colori, cenni biografici, altre illustrazioni nel testo, in italiano, buone condizioni‎

‎GIUFFRE' Gianluca -‎

‎Ginostra. Storie – Racconti – Tradizioni. Guida alla scoperta di un villaggio Eoliano tra sogno e realtà.‎

‎Milano, Pungitopo, 2004, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 109 con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€24.00 Buy

‎GIUFFREDA ANDREA‎

‎Memorie e viaggi al di la' del Faro dal 1845 al 1848 per Andrea Giuffreda Impiegato Telegrafico. Volume primo‎

‎Cm. 20; pp. 56. Brossura editoriale. Dedica autografa dell'autore in copertina. Memorie di viaggio attraverso la Sicilia dal 20 Dicembre 1844 al 30 Giugno 1845. volume primo ma unico pubblicato 1077/32‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Books from La Stampa Antica]

€150.00 Buy

‎GIUFFRIDA (Romualdo)‎

‎Il Banco di Sicilia‎

‎Palerme, 1971-1973; 2 vol. in-8, 235 pp. ; 372 pp., avec 30 planches hors texte, toile verte de l'éditeur.‎

‎Ouvrage commandité par la Banque de Sicile et non mis dans le commerce. L'auteur était un spécialiste des institutions de crédit siciliennes.Née de la fusion entre la Cassa di Corte di Palermo et la Cassa di Corte di Messina en 1849, la Banque de Sicile (dénomination de 1860), dont le siège était à Palerme, fut absorbée en 2010 par le groupe Unicredit, sis à Milan ...Seulement deux exemplaires au CCF (Sorbonne et ENS Ulm). LIVRE NON DISPONIBLE À PARIS, VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT‎

Bookseller reference : 217500

‎GIUFFRIDA (Romualdo)‎

‎Unione delle Camere di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura della Regione Siciliana. Il Banco di Sicilia e l'espansione della Banca Nazionale. (1860-1862)‎

‎Collection Storia Economica di Sicilia. Testi e RicercheCaltanissetta - Roma, Salvatore Sciascia, 1968 in-8 carré, 153 pp., broché, jaquette rempliée.‎

‎LIVRE NON DISPONIBLE À PARIS, VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT‎

Bookseller reference : 158154

‎Giuffrida Antonino.‎

‎Capitoli per la Gabella del Vino in Volgare Siciliano. (9 Gennaio 1332). (Estratto).‎

‎Palermo,Mori,1969. In 8°pp.8n. bross.orig.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€10.00 Buy

‎Giuffrida Filippo‎

‎Educazione nazionale (Dal Risorgimento al Fascismo)‎

‎Terza edizione completamente rifatta (61f).‎

‎GIUFFRIDA Romualdo‎

‎Aspetti dell'economia siciliana nell'Ottocento‎

‎In 8, cm. 15 x 21, pp. 259, con alcune tavole in bianco e nero fuori testo. Brossura editoriale illustrata, con alette. Lunga dedica con data e firma autografa dell'autore. Presentazione di Michele Battaglia. Volume di storia prima che di economia perche' il prof. Giuffrida nel dibattere alcuni argomenti peculiari dello sviluppo sociale siciliano parte dai problemi di oggi, giu' per i sentieri di ieri fino alle radici storiche che conducono all'Ottocento e al Settecento, scoprendo la attuale condizione siciliana molto legata a quei secoli. Come nuovo.‎

‎Giuffrida Romualdo‎

‎Il Banco di Sicilia I (vol. I)‎

‎Edizione fuori commercio con alcune ill. fot. in b.n. f.t. del solo vol. I per quest'opera in cui l'A. con serietà di amatore e con metodologia di rigore scientifico, conduce una sistematica indagine con il proposito di ricostruire nei suoi aspetti strutturali la storia dell'economia siciliana dell'Ottocento.‎

‎Giuffrida Romualdo‎

‎Politica ed economia nella Sicilia dellÕottocento.‎

‎Cm. 17x23.5, pp. X 297, legato in cartoncino morbido con sovraccoperta ill.ta. Ottimo.‎

‎GIUFFRIDA Romualdo.‎

‎L'archivio del tribunale del Real Patrimonio e la sua funzione di archivio centrale del Regno di Sicilia alla fine del sec. XVIII.‎

‎Palermo, Soc. Siciliana per la Storia Patria, 1958, in-8, brossura editoriale, pp. 22. Estratto dallo “Archivio Storico Siciliano”.‎

‎GIUFFRIDA Romualdo.‎

‎Le origini della Cassa di Risparmio V. E. per le provincie siciliane (1827-1861).‎

‎In-8° pp. VII-387, bross. edit. illustrata. Edizione fuori commercio. Dedica autografa dell'autore sul primo foglio.‎

‎GIUFFRIDA RUGGERI V. -‎

‎Animali totem e animali medicinali. Contributo allo studio delle superstizioni popolari in Italia.‎

‎(Roma, 1903) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 161/173. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎Giuffrida Sante‎

‎Breve storia della pedagogia antica e moderna - Volume unico‎

‎Estratto della Storia in tre volumi dello stesso Autore.‎

‎Giuliana Enzo‎

‎Libertà a caro prezzo. Storie, volti e documenti di siciliani nella resistenza.‎

‎Cm. 17x24, pp. 200 con moltissime illustrazioni in b/n n.t., brossura editoriale illustrata. Pari al nuovo.‎

‎Giuliana Saladino‎

‎DE MAURO. UNA STORIA PALERMITANA.‎

‎Un volume (20,5 cm) di 133 pagine. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.‎

‎Giuliano Luigi.‎

‎Storia di Siracusa antica. Milano, Albrighi e Segati, 1911.‎

‎In 8°picc., bross., pp.VIII-331 con una carta f.t.‎

‎Giuliano, Luigi‎

‎Siracusa antica. Notizie storiche‎

‎Mm 150x215 Senza data, indicazione Opac 1924 - Brossura originale spillata, 26 pagine con 7 tavole in nero fuori testo. Segni d'usura e del tempo alla copertina, peraltro esemplare in buon ordine di un'edizione di non facile reperibilità. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€25.00 Buy

‎Giulio Stolfi‎

‎Dall'amministrare all'amministrazione Le aziende nell'organizzazione statuale del Regno di Sardegna (1717-1853)‎

‎bross. edit. ill. - con dedica autografa dell'autore - prima edizione‎

‎GIUNTA F. RIZZITANO U.‎

‎TERRA SENZA CROCIATI‎

‎Palermo, Flaccovio editore, 1967; tela ed. rossa con titolo in oro al piatto e al dorso, sovraccoperta, in 8°, pp. 216. Belle illustraziioni a colori e b/n in tavole. angolino del secondo risvolto ritagliato. Minimi segni in copertina. Ottime condizioni.‎

‎GIUNTA Francesco‎

‎DOSSIER INQUISIZIONE IN SICILIA. L'organigramma del Sant'Uffizio a metà del Cinquecento.‎

‎In-16 (cm. 17), brossura con sovracoperta editoriale illustrata da un disegno di Renato Guttuso, pp. 117, (3). Prima edizione. Minime abrasioni al dorso, peraltro volume in buono stato (good copy).‎

‎Giunta Giuseppe‎

‎Storia, folklore, Monumenti, Paesaggi, di 65 località del Messinese‎

‎bross. edit. ill., allegato foglietto di Errata Corrige‎

‎GIURA Vincenzo.‎

‎La questione degli zolfi siciliani 1838 - 1841.‎

‎Genève, Librairie Droz, 1973, in-8, br. editoriale con sovraccoperta (con “restauro” effettuato con nastro adesivo), pp. 134, (2). Con bibliografia. Biblioteca dei “Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale”, n. 19.‎

‎Giurba Mario.‎

‎Tribunalium Siciliae decisae observationes.‎

‎<font face="Arial, Verdana" size="2">In-folio (cm. 29,8), legatura successiva in m. pelle con titolo in oro su tassello e sobrie dorature al dorso (lievi usure); pp. [24] 805 [49] con testo su doppia colonna, stemma in silografia di Messina al frontespizio e in fine al testo, nonché del Regno in fine all'indice; una firma di proprietà al frontespizio (1851); ultimo fascicolo con angolo inferiore gorato e sbocconcellato e lieve fastidio al testo, alcune bruniture e sporadiche fioriture. Edizione originale delle Observationes, ultima opera del grande giurista e politico messinese pubblicata tre anni prima della sua morte, già pronta da qualche tempo ma edita solo dopo la detenzione per sedizione che scontò a 77 anni. Giurba raccoglie le sentenze più significative dei tribunali del Regno; prende in esame più di cinquant'anni di giudicati per offrire un quadro esauriente dello stylus delle curie sicule e criticarne le incongruenze. Cfr. Mira I, 442; Mongitore II, 48; Narbone II, 176; Lipari 187. Esemplare più che discreto.</font>‎

‎Giurba, Mario.‎

‎TRIBUNALIUM SICILIAE decisae observationes auctore Mario Giurba iurisconsulto Messanensi.‎

‎Messanae Ex officina typographica haeredum Petri Breae, 1646. (cm. 26 x 20,5). Legatura coeva in pergamena. Pp. (24), 805, 1 c. b, (48). Testo su due colonne, stemma in silografia di Messina al frontespizio e in fine al testo, e del Regno in fine all'indice; firme di proprietà al frontespizio. Edizione originale dove l’autore raccoglie le sentenze più significative dei tribunali del Regno di Sicilia. Bibl: Mira, Bibliografia siciliana, I, 442 - Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, 48 - Narbone, Bibliografia sicola sistematica, II, 176 - Lipari, Gli annali dei tipografi messinesi del '600, 187 - Diritto e cultura nella Sicilia medievale e moderna, pag. 210.‎

MareMagnum

De Antiquis Libris
Cantavenna, IT
[Books from De Antiquis Libris]

€350.00 Buy

‎Giurdanella Gianni‎

‎Paisi miu‎

‎Anche se i dialetti sembrano caricarsi tutti di spontanea cadenza comica, l'A. non è vittima qui del suo vernacolo e rianima personaggi e luoghi centrandone il carattere e infondendovi nuova vita; introduzione di Severino Zini; dedica autografa dell'A.; il libro offre una antologia di poemetti e liriche in versi siciliani e alcune riduzioni di grandi opere, accompagnati da una traduzione a fronte in lingua italiana (26f).‎

‎Giusa Salvatore‎

‎Ufo. Sicilia: cronologia di un fenomeno‎

‎br.‎

‎Giuseppe AGNELLO‎

‎*Le arti figurative nella Sicilia bizantina‎

‎374 p., 288 fig. n/b. Inv. 17265‎

‎Giuseppe Agostini‎

‎BREVIS NOTITIA EORUM QUAE SCITU VEL NECESSARIA, VEL VALIDE UTILIS SUNT CONFESSARIIS IN PRIMO INGRESSU AD AUDIENDAS CONFESSIONES‎

‎In 24. Dim. 11,5x6x3 cm. Pp. 480. Rara edizione del 1692 di questa opera destinata al clero scritto da Giuseppe Agostini (1573-1643) nato e morto a Palermo. Agostini insegnò teologia a Lione, Avignone e Palermo. L'opera è una sorta di manuale destinato a coloro che per la prima volta devono confessare i fedeli. Nella prima parte alcune notizie destinate ai seminaristi. Tra gli argomenti trattati: sacramenti, bolla crociata, indulgenze, ordini, matrimonio, precetti della Chiesa, duelli, giochi, censura, irregolarità, coscienza ecc... All'interno un piccolo albero genealogico. Bella legatura in piena pergamena coeva. Titolo manoscritto al taglio inferiore. Prima carta bianca mancante. Opera collazionata e risultata completa. In buone condizioni. Copertina in piena pergamena coeva in buone condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso. Legatura in buone condizioni ma rotture alle pagine di sguardia. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con rare fioriture. Strappo al margine inferiore di pag. 349 con perdita di qualche prozione di lettera. Prima carta bianca mancante. Scarce edition of 1692 of thsi work destinated to clergy written by Giuseppe Agostini (1573-1643) born and dead in Palermo. Agostini taught theology in Lione, Avignone and Palermo. The work si a sort of manuale destinated to confessors . In the first part some notions destinated to students. Among the issues treated: sacraments, crossed bulla, indulgences, orders, marriage, precepts of Church, duels, games, censorship, irregularities, conscience etc... A little genealogical tree inside. Beautiful full parchment coeval cover. Manuscripted title in the lower external edge of pages. Collationed complete work. First white paper is missing. In good conditions. Full parchment coeval cover in good general conditions slightly worn in the edges and spine. Binding in good conditions with a crack in the endpapers. Inside pages are in good conditions with occasional foxings. Tear in the lower edge of pag. 349 with loss of some portion of letter. First white paper is missing.‎

MareMagnum

Libreria Sephora
Foligno, IT
[Books from Libreria Sephora]

€150.00 Buy

‎GIUSEPPE BARONE‎

‎LA FORZA DELLA NONVIOLENZA BIBLIOGRAFIA E PROFILO BIOGRAFICO DI DANILO DOLCI‎

‎LIBRERIA DANTE & DESCARTES 2000 172 PP. ALLO STATO DI NUOVO. Un’accurata ricostruzione della vita e delle opere di Danilo Dolci. Con una nota di Norberto Bobbio, un ricordo di Mario Luzi e tre foto di Enzo Sellerio. Parole e frasi comuni 29 marzo 31 dicembre 31 marzo AA.W agosto Aldo Capitini anno XLIX anno XV antimafia Antonino Mangano aprile Azione nonviolenta Banditi a Partinico Belice Borgo di Dio Carlo Levi comunicare Comunità Contiene contributi in volume creativo Creatura di creature Danilo Dolci diga digiuno di Danilo Dio delle pecche documentazione Dola DOLCI a cura educativo Einaudi Saggi Enzo Sellerio Ernesto Treccani febbraio Feltrinelli fotografie Franco Alasia Gandhi gennaio giorni Giovanni Cacioppo giugno Giuseppe Inchiesta a Palermo L'Espresso l'odore del fumo L'Ora l'Unità Lacaita Ideologia lavoro Libertà della Cultura limone lunare luglio mafia maggio maieutica Manduria Taranto Mario Luzi Mattarella Milano Mosaico di Pace n.t. Premessa dell'A Norberto Bobbio novembre Nuova edizione Nuova Italia Nuovo Corriere occhi fioriscono ottobre Paese Sera Partinico pianificazione Poema umano poesia politica Prefazione processo Dolci pubblicato Racconti siciliani recensione a Banditi Rivista di Servizio Roccamena Scandicci Scandicci Firenze sciopero alla rovescia scritti Scuola e Città Spreco sviluppo Torino Trappeto‎

‎GIUSEPPE BONAVIRI‎

‎IL SARTO DELLA STRADALUNGA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIVE BRUNITURA. Il padre Pietro, sarto della stradalunga, sua sorella Pina e il figlio undicenne Peppi. La storia di una modesta famiglia di Mineo riflette la condizione sociale di miseria secolare della Sicilia negli anni Cinquanta. Italo Calvino fu tra i primi lettori del dattiloscritto di questo romanzo. Scrisse a caldo, nel 1952: «Io mi sono divertito molto a leggerlo. È tutto scritto bene, con una continua inventiva di linguaggio e di spirito. In certi momenti è proprio bello (il dialogo di due che guardano la luna). È disorganico, si potrebbe far finire in qualsiasi punto o continuarlo finché si vuole, è un puro arabesco che parte da un materiale neorealistico ma non lo compone in romanzo, lo arzigogola in un affresco statico e continuo, o in una specie di soliloquio». Il sarto della stradalunga uscì nei «Gettoni» Einaudi nel 1954. Ne scrisse il risvolto Vittorini: «C'è una grazia settecentesca in questa storia d'un sarto e della sua famiglia che ci viene da un paese dei monti Erei, interno della Sicilia orientale, provincia di Catania. Di un Settecento popolare, beninteso, e precisamente del tipo tra primitivo e arcadico, cioè ingenuo e a colori grezzi, ma anche lezioso, in cui hanno forma le statue in legno o ceramica di molti santi delle chiese siciliane. Il valore poetico del romanzo è però in qualcosa di più profondo: nel senso delicatamente cosmico col quale l'autore rappresenta il piccolo mondo paesano su cui c'intrattiene, trovando anche nelle erbe e negli animali, nei sassi, nella polvere, nella luce della luna o del sole, un moto o un grido di partecipazione alle povere peripezie del sarto e dei suoi». Ha scritto Sciascia: «Il libro di Bonaviri piacque per la fresca ispirazione, per la favolosa trascrizione di una povera e amara vita quotidiana: quel che di lezioso e di scaltro notò qualche critico, e noi come semplici lettori, era un modo di auscultazione della realtà e non una tecnica calcolata». Giuseppe Bonaviri, nato nel 1924 a Mineo, in provincia di Catania, è scomparso nel 2009. Primo di cinque figli di un sarto, Bonaviri ha vissuto per anni a Frosinone dove ha esercitato la professione di medico. Fra le sue opere più note, tutte ora pubblicate da questa casa editrice: L'incominciamento (1983), Il dottor Bilob (1994), Il vicolo blu (2003), L'incredibile storia di un cranio (2006), Il sarto della stradalunga (2006), La divina foresta (2008) e Notti sull'altura (2009). Descrizione bibliografica Titolo: Il sarto della stradalunga. Per la Scuola media Autore: Giuseppe Bonaviri Prefazione e note di: Giorgio De Rienzo Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1974 Lunghezza: 153 pagine; 18 cm ISBN: 8806384554, 9788806384555 Collana: Volume 29 di Letture per la scuola media Soggetti: Letteratura italiana, Narrativa, Libri Vintage Fuori catalogo, Romanzi, Novecento, Anni Cinquanta, Sicilia, Classici, Lettura, Libri scolastici, Bambini, Ragazzi, Medie, Edizioni scolastiche, Collezionismo, Italian literature, Fiction, Out of print books, Novels, Twentieth century, Fifties, Sicily, Classics, Reading, School books, Children, Teenagers, Medium, School editions, Collectibles, Das phantastische Sizilien Parole e frasi comuni accanto Angelo Antonio balcone bianca bottega buio buona caldo campagna capelli capo casa Ciccio colore creta donna dormire ferma festa figlio filo Forma forte fratello fumo giorno Giovanni grido grosse guardare Iana acqua lavoro letto luce Luigi luna lungo madre mangiare mani Maria massaro mastro Michele Mineo moglie mondo monti morire morte Mura nero nonno occhi padre paese pane parole passato paura Pelonero pendio Peppi piaceva piccola piena Pietro Pina pioggia raccolta ragazzo Rocca rosso rumore sale Santa sarto scrivere scura sedia sera signa silenzio sonno sorella spiriti stanza stoffa strada suonava sveglio tavolo terra testa tetti ulive vecchia vento vestito villani viso voce‎

‎Giuseppe Bonomo‎

‎PITRÈ, LA SICILIA E I SICILIANI.‎

‎Un volume (21 cm) di 405 pagine. Brossura editoriale illustrata, nella collana Prisma. Qualche usura ai margini, ma condizioni molto buone.‎

‎Giuseppe Cantelli (a cura di)‎

‎Le arti decorative del Quattrocento in Sicilia‎

‎Un volume di 157 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 21,5x24 cm. Minime tracce d'uso. Numerose illustrazioni in b/n e a colori nel testo. Catalogo della mostra, Messina, Chiesa dell'Annunziata dei Catalani, 28 novembre 1981 – 31 gennaio 1982.‎

‎Giuseppe Carlo Marino‎

‎Storia del separatismo siciliano‎

‎Con l'ausilio di documentazione inedita, l'autore ritorna sul separatismo siciliano, esploso come una polveriera durante la Seconda guerra mondiale e mettendo a repentaglio anche lo stato unitario. In buone condizioni.‎

‎Giuseppe Carlo Marino‎

‎Storia del separatismo siciliano 1943-1947‎

‎Collana “Biblioteca di storia”, 85. Un volume di 308 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 14,5x21,5 cm. Minime tracce del tempo alla brossura, per il resto ottime condizioni. Prima edizione.‎

‎Giuseppe Carrera‎

‎Parrannuccu mmia. Versi siciliani‎

‎In 8°, pp. 80. Brossura.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€30.00 Buy

‎Giuseppe di Lorenzo‎

‎Oltre lo stretto in Filobus - Notizie dalle origini sulle filovie di Palermo, Catania e Trapani -‎

‎[Filobus-Sicilia-Trasporti] (17x24), pp. 148, ill. b.n. È stata una vera scoperta apprendere come le strade di Palermo, Catania e Trapani, per circa 25 anni, siano state percorse da un gran numero di vetture filoviarie (176 per l'esattezza), vettori inconsapevoli di un servizio pubblico efficiente, economico ed ecologico, come si direbbe oggi, che ha dovuto cedere il passo, nel corso degli anni '60, alla trazione diesel, perché quest'ultima era universalmente ritenuta la sola adeguata alle esigenze dei tempi.L'autore, nonostante abbia deciso di parlare soltanto dei sevizi filoviari esistenti in queste tre città, non trascura di far conoscere ai lettori le notizie necessarie sui servizi tramviari esistenti e sulle autolinee, gestite anche da altre società, che hanno affiancato le filovie durante la loro, purtroppo breve, esistenza.Il volume contiene 29 schemi planimetrici e ben 127 immagini, quasi tutte inedite.‎

‎Giuseppe Di Lorenzo‎

‎Oltre lo Stretto in filobus Notizie dalle origini sulle filovie di Palermo, Catania e Trapani‎

‎Coperta illustrata ai piatti e minimamente segnata da fattore tempo, tagli regolari, pagine ben salde alla costa e con naturale modesta imbrunitura ai margini, libro completamente fruibile, appartenente alla collana "Storia dei trasporti pubblici", con nota dell'editore al colophon e con introduzione dell'autore, presenti numerose illustrazioni in nero nel testo, numero pagine 143 USATO‎

‎GIUSEPPE FRANZETTO‎

‎LA QUESTIONE SICILIANA - TEMI DELLA CULTURA ARTISTICA DEL '900 CATANIA 15 NOVEMBRE 1997 - 20 GENNAIO 1998‎

‎N. PAG. 148 - BROSSURA ILL. - OTTIMO‎

‎GIUSEPPE FRAZZETTO‎

‎SOLITARI COME NUVOLE - ARTE E ARTISTI IN SICILIA NEL '900‎

‎N. PAG. 258 - CARTONATO CON SOVRACCOPERTA ILL. - OTTIMO‎

‎Giuseppe Galanti‎

‎NUOVA DESCRIZIONE STORICA E GEOGRAFICA DELLE SICILIE.‎

‎Quattro volumi in 8vo (12x21 cm). Vol 1- di 3-424 pagine (manca la pagina di occhiello; strappo all'angolo della p. 42/3 con perdita di qualche parola). Vol 2- di 3-400 pagine (manca la pagina di occhiello). Vol 3- di VII-407 pagine. Vol 4- di XVI-387 pagine. Al titolo del quarto volume: racchiude la Corografia della Campania Felice, de' due Principati e del Sannio. - Legature in piena pergamena: moderne con pergamena antica per i primi due volumi; coeve per gli altri due volumi, con doppio tassello di titolo e tomagione al dorso. Diffuse bruniture e fioriture sparse come sempre nelle pubblicazioni napoletane di quegli anni, soprattutto a causa del tipo di carta e di inchiostri in uso. Goretta laterale ai primi due fogli del vol 1; gora chiara al margine inferiore del vol 3. - Prima edizione, rara. Il volume 1 è nella variante B (vedi Sbn) che riporta al titolo la data 1787 invece di 1786, ma le due tirature sono per il resto esattamente uguali. Non furono mai pubblicati i progettati tomi su Abruzzo, Calabria, Lucania e Sicilia. Nel 1792 lo stesso Gabinetto Letterario pubblicò invece come “appendice” il volume Breve descrizione storica di Napoli e del suo contorno, che viene però considerato normalmente come opera a se stante. - “La prima opera di vera e completa statistica comparsa in Europa, che fu tradotta in francese, tedesco e in inglese” (Mabieri-Riccio). “Ovunque, sullo sfondo del quadro, la miseria, la dura vita dei contadini. In primo piano le usurpazioni, le ingiustizie, le inefficienze, le diseguaglianze. Malgrado il tono ufficioso soffuso di questi volumi, il risultato era realistico e i mezzi indicati per risanare i mali erano uniformi e semplici: libertà civile, educazione, ed esatta amministrazione della giustizia” (Venturi, Illuministi italiani, vol V, p. 976).‎

MareMagnum

Libreria Bacbuc
Roma, IT
[Books from Libreria Bacbuc]

€1,600.00 Buy

‎GIUSEPPE GALASSO‎

‎ECONOMIA E SOCIETÀ NELLA CALABRIA DEL CINQUECENTO‎

‎GUIDA 1992 491 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO. Il Cinquecento è stato per la Calabria, come per altre aree d’Italia e d’Europa, un secolo di grande espansione: la popolazione tra l’inizio e la fine del secolo è raddoppiata, sono migliorate le condizioni economiche e il modo di gestire l’agricoltura. Sono nati nuovi centri su iniziativa oculata di alcuni feudatari (nella nostra zona sono stati fondati Fabrizia, Canolo e Caraffa del Bianco per esempio). In Calabria sono giunte importanti famiglie di origine genovese (il fenomeno è notissimo ed è chiamato dagli studiosi la calata dei genovesi) attratti da nuove prospettive economiche, alcune sono divenute feudatarie, altre si sono definitivamente stanziate nella regione la cui economia, evidentemente – al contrario di oggi – richiamava persone dal nord verso il sud. Il Seicento, invece, in linea con il resto del nostro continente, segna una fase di arresto della crescita e in taluni casi di recessione economica e demografia. Le ragioni che spiegano il fenomeno non sono da ricercare in Calabria ma nell’economia mondiale, legata allo sfruttamento non del tutto oculato delle colonie americane da parte della Spagna. La cosiddetta rivoluzione dei prezzi, cioè un aumento esponenziale dell’inflazione durante gli ultimi decenni del ’500 che produsse danni gravissimi soprattutto ai lavoratori salariati. A complicare le cose giunsero fenomeni di carattere naturale, quali terremoti, carestie ed epidemie a cui vanno aggiunte le guerre, prima fra tutte quella del trent’anni (1618-1648) che segnò il definitivo tramonto della potenza spagnola. Tali problemi ne generarono altri: il Seicento in Italia e anche in Calabria è il secolo delle rivolte, rivolte antifeudali, antifiscali, antispagnole certo ma in larga misura indotte dalle peggiori condizioni economiche. Galasso Giuseppe (1929) è uno storico, giornalista, politico e professore universitario Tra il 1983 e il 1987 è stato sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e Ambientali (primo e secondo governo Craxi). In tale qualità è stato autore di una serie di decreti ministeriali che hanno imposto vincoli su diversi beni paesaggistici (cosiddetti ‘galassini’): successivamente diede a tale complesso amministrativo fondamento legislativo più solido di quello offerto dalla precedente legge Bottai del 1939, facendosi promotore della legge n. 431 del 1985 per la protezione del paesaggio (detta ‘legge Galasso’). Dal 1988 al 1991 (governo De Mita - sesto governo Andreotti) è stato sottosegretario al ministero per l’Intervento Straordinario nel Mezzogiorno. Parole e frasi comuni affitto agraria alcuni altre Amantea Amendolara anno annui Aragonese assai attività baronaggio baronale barone Belcastro Bisignano Briatico calabrese Calabria Calabria Ulteriore Camberlengo capitale Caracciolo Carafa carlini casali casoCastrovillari Catanzaro cause censi ceti città cittadini Collaterale colture complesso conte Corte Cosenza crisi Crotone Curiae debiti demaniale demanio demografica detto dicta ducati economica entrate erano Erario esempio Ferrante feudale feudoFrancesco gabella Giurisdizione governo grano Grotteria havere huomini importante invece l'università locale Loffredo maggiore marchese massaria mente mercanti meridionale metà del secolo Monteleone napoletana Napoli nuovo Pandetta Pandetta Nuovissima Partium periodopopolazioni Portolania potere prezzo principi di Bisignano Processi antichi produzione provincia reddito regio regionale regione Regno Relevii Rosarno San Lucido Sanseverino secolo XVI Seminara sericoltura seta Severina signori SNSP sociale Sommariaspese Spinelli Squillace Storico sviluppo terre territorio tomola Tropea tumola università venduta vescovo viceré Soggetti: Storia moderna, Borbone, Napoli, Aragonesi, Filippo II, Spagna, Francia, Sicilia, Economia, brigantaggio, Agricoltura, Lotta di classe, Nicotera, Fiscalismo, Crisi agraria, Oligarchie, Nobiltà, Calabria, Commercio, Vite, Vino, Olivo, Sviluppo economico, Seta, Scambi, Pastorizia, Mondo rurale, Sussistenza, GAETANI D'ARAGONA, COSENZA, DAINOTTO, GALLUPPI, ZUNIGA, PEDRO DE TOLEDO, TAPPIA, Storiografia, Storia economica, Medioevo, Feudalesimo‎

‎Giuseppe Gennuso‎

‎Giuseppe Gennuso. La questione siciliana‎

‎Giuseppe Gennuso Giuseppe Gennuso. La questione siciliana. Roma, Edizioni del secolo N.D. italiano, cm 20 x 14,5 94 In appendice: La relazione presentata dal Consiglio straordinario di Stato convocato in sicilia il 19 ottobre 1860. Copertina usurata. Pagine leggermente ingiallite‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€10.00 Buy

‎Giuseppe Giovanni Curtelli‎

‎Ottave rime su la topografia dell'Europa con una raccolta di vari sonetti morali ed eroici. Opera postuma del conte Giuseppe Giovanni Curtelli palermitano‎

‎In 8 (cm 14 x 20), pp. XVI + 288. Legatura in piena pergamena d'epoca con titolo manoscritto al dorso. Poco comune opera in versi del palermitano Giuseppe Giovanni Curtelli dedicata alla geografia d'Europa. Il canto I tratta della sfera e della topografia; il secondo della Lusitania e Spagna; il terzo della Gallia invitta, il quarto e' dedicato all'Italia; il quinto alla Sicilia e infine il sesto alla bellica Allemagna. Nel quinto canto, di tema siciliano, sono citati la valle di Mazzara, e Palerno, Monreale, Girgenti vescovile, Alicata fra le citta' del litorale, Sciacca, Marsala, Trapani, il Monte di San Giuliano, Termini Imerese, Salemi, Corleone, Polizzi, Naro, Messina, Patti, Cefalu', Milazzo, Pozzo di Gotto, Rometta, Castroreale, Taormina, l'Etna e Mongibello, Mistretta , Nicosia, Noto, Catania, Siracusa, Lentini, Carlentini, Mineo, Vizzini, Caltagirone, Calascibetta, ecc... Seguono ottave dedicate ai fiumi di Sicilia e poi alle isole: Eolie, Lipari, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea, Ustica, Tilanavi, Lisca Bianca, Isole delle Femmine, Buonconsiglio, Palombo, Colombara, Favignana, Marettimo, Lampedusa, Pantelleria fino a Malta; ecc... Mira, 'Bibliografia siciliana', p. 287. A pagina 121 (per errore di stampa numerata 221) le ottave 76 e 77, sull'Italia, riguardano San Marino (cfr. Padiglione, Dizionario bibliografico e istorico della repubblica di S. Marino, p. 147).‎

‎Giuseppe La Mantia‎

‎Su i frammenti di due registri originali degli anni 1353 - 55 di Ludovico d'Aragona re di Sicilia con facsimile in fototipia‎

‎In 4° piccolo, pp. 19+ fototipia f.t. Esemplare senza la brossura originale e sostituta da una carta moderna.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€25.00 Buy

‎GIUSEPPE LEONE - SALVATORE S. NIGRO‎

‎VIAGGIO NELLA SICILIA BAROCCA‎

‎N. PAG. 255 CARTONATO CON SOVRACCOPERTA ILL. - OTTIMO‎

‎Giuseppe Lo Bue‎

‎Su la facoltà del giudice dell'apostolica legazione sicula in rispetto alle dispense matrimoniali‎

‎In 8° grande, pp. 237. Legatura coeva in zm pelle un po' usurata.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€50.00 Buy

‎GIUSEPPE LODI‎

‎SULLE NOTIZIE STORICHE CASTELTERMINESI, rassegna bibliografica‎

‎1 opuscolo- formato in 16°- leg. in bross. editoriale originale- 10 pagine-buono stato di conservazione. Estratto dell'archivio storico siciliano‎

‎Giuseppe Marco Calvino‎

‎Lu Dimoniu e la carni. Poesie epicuree contro la falsa morale di preti, sbirri, uomini politici e amministratori ladri‎

‎Un volume di 255 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 16x23,5 cm. Minime tracce d'uso. Leggera scollatura di un fascicolo dal dorso. Prefazione di Vincenzo De Maria.‎

‎Giuseppe Mazzullo‎

‎STORIE DELL'ALCANTARA.‎

‎Un volume (20 cm) di 111 pagine. INVIO autografo dell'Autore alla pagina di titolo. Brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni.‎

Number of results : 9,636 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 100 101 102 [103] 104 105 106 ... 118 130 142 154 166 178 190 ... 193 Next page Last page