Schilirò Vincenzo
Appunti d'estetica (e cenni storici sul pensiero estetico italiano)
(61f).
|
|
SCHILIRÒ Vincenzo, a cura di.
I Grandi di Sicilia. Scritti celebrativi raccolti da Vincenzo Schilirò (settembre-ottobre 1939).
Torino, Società Editrice Internazionale, (1939), in-8, brossura editoriale, pp. 141, (3). Buone condizioni.
|
|
Schillaci Nicola
Mulini ad acqua - Itinerario lungo i fiumi Troina e Cerami
Vol. riccamente ill. da imm. fot. a col. f.t. e da disegni in b.n. Raro.
|
|
Schimmenti Emanuele
Organizzazione del comparto agrumicolo: rapporti tra imprese produttive, industrie di trasformazione e mercato
A cura dell'INEA - Stituto Nazionale di Economia Agraria e del CORERAS - Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione. Opera corredata da tabelle a carattere statistico. Dall'indice: l'agrumicoltura in Italia ed in Sicilia, la politica economica comunitaria relativa agli ortofrutticoli ed agli agrumi, l'industria di trasformazione di agrumi in Sicilia in base all'indagine campionaria.
|
|
SCHININÀ G. Battista.
Situazione e prospettive dell’economia siciliana. Relazione all’Assemblea degli Amministratori delle Camere di Commercio. Palermo, 1965.
8°, br. edit., pp. 54.
|
|
Schirò,Giuseppe.
Le biblioteche di Monreale. La Biblioteca del Seminario e la Biblioteca Comunale.
<br/> TITOLO: Le biblioteche di Monreale. La Biblioteca del Seminario e la Biblioteca Comunale. <br/> AUTORE: Schirò,Giuseppe.<br/> EDITORE: Sellerio Ed.<br/> DATA ED.: 1992,<br/> COLLANA: Coll.Museo,4.<br/> EAN: 9788838908224
|
|
Schmeil O. - Terracciamo A.
Elementi di botanica per le scuole medie italiane - Angiosperme
Corredato da 375 incisioni e 19 tavv. colorate f.t.; ad uso della quarta classe ginnasiale (58f/g).
|
|
SCHMIDT G.
Il dono a Pallade azione melodrammatica da rappresentarsi nel teatro comunale di Catania. Nella fausta ricorrenza del giorno natalizio di sua Sua Maesta' Ferdinando II. Re del Regno delle Due Sicilie.
In 8, pp. 14. Br. muta coeva. Stemma borbonico al f.
|
|
SCHMIEDT Giulio
Le RICERCHE sull'URBANISTICA delle CITTà ITALIOTE e SICELIOTE. Estr. orig. da Kokalos XIV-XV 1968-69, Atti del II congresso internazionale di studi sulla SICILIA ANTICA.
In-8°, pp. 31 (da p. 397 a 427) + 4 ILLUSTRAZIONI in 2 TAVOLE f.t. Bross. edit. SCHMIEDT, precursore della foto interpretazione aerea per la ricerca delle sedi umane scomparse in Italia. Estr.ignoto a SBN.
|
|
SCHMIEDT Giulio
Sguardo all'antica situazione geo-topografica di HIMERA - 1 [ma in SBN risulta l'unico pubblicato]. Campagne di scavo 1963-1965 [in SICILIA]. Corposo estratto originale da Istituto di Archeologia - Università di Palermo.
In-8° grande (cm. 26,1x20,1), pp. 28 (a p. 21 a p. 49) + 3 TAVOLE fuori tesrto (1 foto aerea e 2 carte topografiche del sito, e con 3 grandi CARTE geo-topogr, b.n. nel testo. Bross. edit. lievi ombre esterne, perfetto l'interno. SCHMIEDT, precursore della foto interpretazione aerea per la ricerca delle sedi umane scomparse in Italia. Raro, censito in sole 2 biblioteche.
|
|
SCHNEEGANS Augusto.
LA SICILIA nella natura, nella storia e nella vita. Prima versione italiana di Oscar Bulle riveduta da Giuseppe Rigutini. Con un’appendice e note di Giuseppe Pitrè.
in-16, pp. VIII, 432, rileg. m. tela inizio sec. con tass. in carta al d. Belle pagine di storia siciliana tradotte dal tedesco. Timbro di bibl. estinta. [057]
|
|
Schneegans, August
Sicilien. - Bilder aus Natur, Geschichte und Leben.
Leipzig, F.A. Brockhaus Verlag, 1905. 2. Aufl. ill. OLwd.; 483 S.;kl. 8°
Bookseller reference : 4566
|
|
Schneegans,Augusto.
La Sicilia nella natura, nella storia, e nella vita. Prima versione italiana di Osc
<br/> TITOLO: La Sicilia nella natura, nella storia, e nella vita. Prima versione italiana di Oscar Bulle riveduta da Giuseppe Rigutini. Con un'appendice di Giuseppe Pitrè.<br/> AUTORE: Schneegans,Augusto.<br/> EDITORE: G.Barbèra Editore<br/> DATA ED.: 1890,<br/> Prima edizione.
|
|
Schneider J. E P.
Classi sociali, economia e politica in Sicilia.
Cm. 13.5x21.5, pp. 331, legato in tela con sovraccoperta illustrata. Nuovo.
|
|
SCHUBRING Giulio / TONIAZZO Guglielmo
TOPOGRAFIA STORICA di AGRIGENTO (Akragas). Trad.dal tedesco con note ed agg. del prof. GuglielmoToniazzo col consenso dell'Autore. Corredata di due carte topografiche.
In-8°.(cm. pp.232 (3) + 2 grandi CARTE TOPOGRAFICHE (di cm. 44,3x30,4) una oiabìnta dell'antica ACRAGANTE in scala 1:15.000, in nero, AZZURROe rosso (Lit. A. Brangi, Palermo) e una CARTA di GIRGENTI e dintorni dell'Ist. Geogr,. Militare in scala 1:50.000 in nero azzurro e rosso. Bross. edit. Julius SCHUBRING (Dessau 1839-1914) filologo classico tedesco. visitò tra il 1865 e il 1866 la Sicilia, dove, pur non compiendo alcuno scavo cercò di interpretare le rovine visibil e realizzò carte storico-topografiche di Akragas, Gela, Akrai, Megara, Camarina e Mozia, DEDICA AUTOGRAFA del Traduttore. Strappetto insignif. al dorso presso una cuffia, ma davvero freschissimo ottimo esemplare.
|
|
Schwarz,Heinrich
Sizilien Kunst Kultur Landschaft
This is a very good cloth copy with a good almost complete dust jacket, missing a few small pieces from the top of the front and back panels around the spine. Text in German. 169 full-page black & white photographs by Alfred Nawrath of the antiquities of Sicily, including Greek, Roman, Byzantine and Christian. Folio, 12" high X 10" wide, 55 text pages + plates + a fold-out map.
|
|
SCIASCIA, Leonardo - Mario Fusco (Nouvelles traduites de l'italien par)
Les oncles de Sicile
1967 Editions Denöel. 1967. 1 vol in-8, broché. 262 pages
Bookseller reference : 86785
|
|
SCIASCIA LEONARDO
SCIASCIA LEONARDO DE LA SICILE ET DE LA VIE EN GENERAL - CONVERSATIONS AVEC DOMENICO PORZIO / COLLECTION "OPINION".
LIANA LEVI. 1993. In-12. Broché. 141 pages. Couverture contre-pliée. TRADUIT DE L'ITALIEN PAR DENIS AUTHIER.
Bookseller reference : BIO300M
|
|
SCIACCA Antonino.
Il consorzio obbligatorio per la Industria Solfifera Siciliana. Torino, Utet, 1928.
8°, br. edit., pp. VII - 116. Intonso. Coll. Biblioteca di ragioneria applicata.
|
|
Sciacca Enzo (a cura di)
L'Europa e le sue regioni
Studiosi provenienti da università italiane si confrontano in questo volume in un dibattito che tocca le problematiche politiche, storiche, giuridiche e teoriche del rapporto tra contesto sovranazionale e contesto regionale. Volume risultato di un convegno internazionale svoltosi presso l'Università di Catania ed organizzato dal Dipartimento di studi politici nel maggio 1990 (54d).
|
|
Sciacca Filippo (a cura di)
Lo sguardo di Dionisio - Esperienza estesica, esperianza estetica, esperienza estatica
"Dall'esperienza estetica, che è una dimensione della mente, prende avvio un interessante percorso a ritroso che rintraccia nei riti entusiastici della religiosità dionistica l'esperienza di contemplazione e degli stati di coscienza alterati, procurati dall'iperstimolazione sensoriale". Volume riccamente illustrato da imm. in b.n. n.t. e f.t (53h).
|
|
Sciacca Giuseppe Maria
Il fanciullo e il folklore
(Collana : Il fanciullo nel mondo moderno) Vol. della collana "Il fanciullo nel mondo moderno", diretta dai Proff. L. Volpicelli e M. Valeri; introduzione di Giuseppe Cocchiara. L'A. svolge uno studio approfondito ripartendolo in due argomenti, il mondo del fanciullo e quello del folklore. Corredato da 4 tavv. in b.n. f.t.; Sciacca fa nel testo numerosi richiami alla Sicilia, pur con l'ambizione di presentare uno studio di carattere nazionale (49d).
|
|
Sciacca Lucio
Carissimo Vernacolo - Vocaboli motti proverbi desueti della parlata catanese
Prefazione di Gino Raya - Illustrazioni in b.n. f.t. di Gaetano Longo.
|
|
Sciacca Lucio
Catania - Anni Trenta
Volume corredato da fot. in b.n. n.t.
|
|
Sciacca Lucio
Catania - Gli anni belli
(Collana : Astragali) Questi anni belli, che sono gli anni di De Felice sindaco di Catania, manco a farlo apposta, capitano nel momento meno bello della storia della città di Catania. Il libro, sotto questo profilo può dunque definirisi provocatorio. Opera con ill. a col. f.t. L'Autore è uno dei maggiori studiosi contemporanei di storia del capoluogo etneo (53f).
|
|
Sciacca Lucio
Catania - Gli anni eroici
(Collana : Astragali) Indagine degli anni che vanno dal '45 al '51, durante i quali i catanesi dovettero combattere contro la fame, nemico non meno temibile di quello fronteggiato negli anni precedenti. Opera corredata da ill. fot. in b.n. f.t. L'Autore è uno dei maggiori studiosi contemporanei di storia del capoluogo etneo (53f).
|
|
Sciacca Lucio
Catania Anni Trenta
Opera riccamente ill. da imm. fot. in b.n. f.t.
|
|
Sciacca Lucio
Catania romantica
(Collana : La Sicilia com'era - n. III) Vol. che porta avanti un discorso iniziato nei precedenti volumi dell'A.; un discorso impostato sulle basi di una ricerca attenta e puntigliosa. Opera riccamente ill. da imm. fot. in b.n. f.t.
|
|
Sciacca Lucio
Catania secondo me
(Collana : Astragali) Scorcio di storia-patria vissuto in prima persona e rievocato in queste pagine con scrupolosa aderenza alla verità. In copertina: Elio Romano, Paesaggio di Catania, (particolare), olio su tela. Opera corredata da ill. fot. in b.n. f.t. L'Autore è uno dei maggiori studiosi contemporanei di storia del capoluogo etneo. Opera edita con il patrocinio dell'Ordine degli avvocati di Catania (53f).
|
|
Sciacca Lucio
Fatti e misfatti catanesi
Puntualmente documentate, queste pagine espongono un campionario di fatti e personaggi che, in positivo e nel suo contrario, lungo un arco di tre secoli, lasciarono il segno sulla pelle dei catanesi e sull'immagine della città di Catania. Con ill. fot. in b.n. f.t (53b).
|
|
Sciacca Lucio
I Catanesi - Com'erano
(Collana : La Sicilia com'era - n. 2) Obiettivo di questa seconda opera su Catania dell'A. sono gli "uomini" catanesi, "com'erano": un imperfetto, questo, nel quale si coglie un vago sentor di presente. Con ill. fot. in b.n. f.t (53b).
|
|
Sciacca Lucio
I catanesi com'erano
(Collana : La Sicilia com'era - n. 2) Opera riccamente ill. con tavv. fotogr. in bianco e nero ft. Immagine fotografica di Angelo Majorana in coperta. Opera fondamentale per qualsiasi studio sulla città di Catania e sui protagonisti della sua storia nel secolo scorso (56g).
|
|
Sciacca Lucio
I catanesi com'erano
(Collana : La Sicilia com'era - n. II) Opera riccamente ill. da imm. fot. in b.n. f.t.
|
|
SCIACCA Lucio
I CATANESI COM'ERANO.
In-8 (cm. 25), similpelle editoriale, sovracoperta (mancanze), pp. 275, con illustrazioni in bianco e nero a piena pagina nel testo e a colori. In buono stato (good copy).
|
|
Sciacca Lucio
La città - da Katana a Catania, le lunghe radici
Volume corredato da illustrazioni in b.n. f.t. di Gaetano Longo, Santo Marino, Sebastiano Milluzzo, Nunzio Sciavarrello (53b).
|
|
Sciacca Lucio
Uomini e fatti di Catania
(Collana : Astragali) Libro d'acchitto interessante per il tentativo, approfondito fino al dettaglio, di focalizzare l'immagine di quattro personaggi catanesi che vengono offerti all'attenzione del lettore. Racconti che, al di sopra dei fatti narrati, illuminano scorci di storia cittadina fin qui poco noti e del tutto sconosciuti Opera corredata da ill. fot. in b.n. f.t. L'Autore è uno dei maggiori studiosi contemporanei di storia del capoluogo etneo (53f).
|
|
Sciacca Lucio
Uomini in vetrina
(Collana : Astragali) Vivono in queste pagine uomini di eccezionale impasto i quali, in virtù dei rispettivi meriti nel campo della cultura, dell'arte dell'a scienza, dell'imprenditoria, della politica, e anche per l'amore da essi dimostrato per Catania, meritano di essere riproposti alla memoria di chi ebbe il priviglegio di conoscerli di persona e non. Opera con ill. in b.n. f.t. L'Autore è uno dei maggiori studiosi contemporanei di storia del capoluogo etneo (53f).
|
|
Sciacca Nello
Senza approdo - Romanzo
|
|
SCIACCA, Lucio
Catania romantica
302 pagine con alcune tavole nel testo; 24 cm. Legatura editoriale con sopracoperta. Buono
|
|
Sciacca, Lucio.
I catanesi com'erano.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> NOTE: Sovracopertina con alcuni piccoli strappi. Interno del volume in ottimo stato.<br/> TITOLO: I catanesi com'erano. <br/> AUTORE: Sciacca, Lucio.<br/> CURATORE: Presentazione di Domenico Magrì.<br/> EDITORE: I Faraglioni<br/> DATA ED.: 1975,<br/> COLLANA: Coll. La Sicilia com'era,II.<br/>
|
|
SCIACCA-Antonino.
Il consorzio obbligatorio per la Industria solfifera siciliana.
Torino-Utet, 1928 in 8° pp. VIII, 116 con alcuni grafici n.t. e bibliografia. Dall'indice: L'Anglo-Sicilian Sulphur; Produzione e vendita degli zolfi lavorati; Gli assuntori dei trasporti; Rapporti fra il consorzio e i compratori; Vendite all'estero. Intonso. Brossura edit.
|
|
SCIALPI Cataldo.
Memorie storiche politiche, militari, marittime dell'Italia Meridionale e della Sicilia.
In 4, pp. 480 + XVI. Br. ed. con danni al d. Curioso excursus sulla storia del meridione d'Italia e particolarmente della Sicilia dalle origini all'unita' d'italia. Dedica aut. all'occhiello.
|
|
Sciangula, Alfonso
Figlio di partito. Visti da bambino gli amici di papà
Mm 150x215 Brossura editoriale di 123 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Sciascia L
La corda pazza scrittori e cose di Sicilia
leggeri segni del tempo
|
|
Sciascia Laura
Il seme nero - Storia e memoria in Sicilia
(Collana : Historica - n. 14) Volume della collana "Historica" diretta da Salvatore Tramontana. Raccolta di articoli, scritti tra il 1983 e il 1995, seguono un itinerario che comuncia dal Vespro, la rivoluzione nazionale siciliana del 1282 e si spinge in avanti fino alla metà del XIV secolo e alla peste nera, si sofferma su alcune vicende cittadine e sui meccanismi di trasmissione della memoria e delle memorie, per tornare poi indietro all'età sveva. Leit-motiv di tutto il percorso: la scrittura, il seme nero dai frutti inesauribili e sorprendenti (53h).
|
|
SCIASCIA LAURA
IL SEME NERO: STORIA E MEMORIA IN SICILIA. PRIMA EDIZIONE.
21 X 13 CM., 178-(6) PP., 5 TAVV. COL. E B.N. NUM. N.T., BROSS. EDIT., NUOVO (M).<BR>(HISTORICA, 14. COLLANA DIRETTA DA SALVATORE TRAMONTANA)<BR>ISBN 8872680689 FL 386
|
|
Sciascia Leonardo
A futura memoria (se la memoria ha un futuro)
1 21,5x13,5 cm., legatura in piena tela con scritte in oro al dorso, sovraccoperta con foto dell'Autore, pagg.164 (4), in italiano, buone condizioni. ...questa raccolta di articoli e testi vari, compatta nella sua denuncia nei confronti delle complicit? mafiose e delle strutture sociali che consentono la loro proliferazione, diventa un documento-chiave per la comprensione del fenomeno e uno stimolo a combatterlo...
|
|
SCIASCIA Leonardo
CANDIDO. Ovvero un sogno fatto in Sicilia.
In-16 (cm. 19.50), brossura editoriale, pp. (4), 145, (3). Prima edizione. Leonardo Sciascia decise poi di lasciare l'editore Einaudi a causa della presentazione di questo libro al premio Campiello contro la sua volontà. Brunitura del dorso, leggera; peraltro, volumetto in buono stato (good copy).
|
|
SCIASCIA Leonardo
FATTI DIVERSI DI STORIA LETTERARIA E CIVILE.
In-8 (cm. 21.30), brossura illustrata, con alette, pp. 197, (3). Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
SCIASCIA Leonardo
I PUGNALATORI.
In-16 (cm. 19.50), brossura editoriale illustrata, pp. (8), 95, (1), con illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Prima edizione. Brunitura leggera del dorso; peraltro, volumetto in buono stato (good copy).
|
|