GALLY KNIGHT (Henry)
Saracenic & Romans Remains to illustrate the Normans in Sicily
Londres, John Murray, s.d. [1840] In-plano, 30 pl. dont titre, demi-basane brune de l'époque, plats de papier gaufré brun dos lisse orné de filets dorés (épidermures, petits manques, rousseurs).
Bookseller reference : 16781
|
|
GALLY KNIGHT M.
Relation d'une excursion monumentale en Sicile et en Calabre
Relation d'une excursion monumentale en Sicile et en Calabre précedée d'un essai historique sur le conquete de la Sicile par les Normands. Extrait du 5° volume du Bulletin Monumental. Caen, 1839. In 8vo; pp.VI, 222. Cop. originali. Mandalari, pag. 11; Narbone I, pag. 97; Moncada, 1166: "Opera non facile a trovarsi".
|
|
Galvagni Antonio
Fauna Etnea o materiali per la compilazione della zoologia dell'Etna Memoria ottava sui mammiferi cetacei Atti Accademia Gioenia.
un estratto in 8 cm. 24,5x19 pp. frontespizio + 12 pp. (num da 241 a 253) Memoria ottava sui mammiferi cetacei Letta nella seduta ordinaria del dì 27 aprile 1841 fascicolo con carta moderna in stile, all'interno diffusi fori di tarlo ai bordi bianchi.
|
|
galvagni g.a.
Memorie di geografia fisico medica sulle principali acque stagnanti di Sicilia e sulle febbri intermittenti. Memoria II. Delle acque stagnanti di Valdinoto.
In 8°, broch. mod., pp 22. Tarli ai margini.
|
|
galvagni g.a.
Sopra due singolari malattie e per la forma e per la loro localizzazione diverse ma d'identico fondo, memoria.
In 8°, broch. mod., pp 20, e una tav. inc. in rame f.t. raff. femore. Tarlini marginali. Osteopazia femorale di genesi erpetica e asma convulsiva di genesi erpetica.
|
|
galvagni g.a.
Sopra una malattia endemica che stanzia nei contorni dell'Etna.
In 8°, broch. mod., pp 46. In fine elenco degli abitanti ammalati. Estr. dal vol. XI
|
|
galvagni g.a.
Topografia medica di Catania o materiale per la sua compilazione.
In 8°, broch. mod., pp 32, tarli ai margini, legato con: Tornabene, Considerazioni sulle anomalie florali negli esogeni.
|
|
GALVAGNI GIUSEPPE ANTONIO
Memoria su di due infermita' cagionate da corpi estranei addentrati nell'organismo e venute a buon fine per la loro espulsione
In 4. Pp.31 ( da pag. 39 a pag. 69 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. VI.
|
|
GALVAGNI Giuseppe Antonio
Memorie di geografia fisico medica sulle principali acque stagnanti di Sicilia e sulle febbri intermittenti a che metton cagione. Memoria quarta. Sulla determinazione della sede delle malattie periodiche, dedotta dall'accordo delle condizioni anatomico fisiologiche dei sistemi nervosi dei tessuti ove siedono coi fatti patologici di tali malattie
In 4. Pp. 32 (da pag. 211 a pag. 242). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XVIII. Copia freschissima, intonsa, ad ampi margini.
|
|
GALVAGNI GIUSEPPE ANTONIO
Sopra due singolari malattie e per la forma e per la loro locazione diverse ma d'identico fondo
In 4. Pp. 19 ( da pag. 361 a pag. 379 ) con 1 tav. f.t. Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XX.
|
|
GALVAGNI Giuseppe Antonio
Sui singolari effetti dei preparati di chinina nelle piressie remittenti e sopra alcune storie delle febbri intermittenti cerebrali primitive
In 4. Pp. 31 ( da pag. 287 a pag. 317 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti della Accademia Gioenia, Vol. X. Intonso ad ampi margini.
|
|
Galvagno rosalba
I viaggi di Freud in Sicilia e in Magna Grecia. - [Giuseppe Maimone Editore]
|
|
GALVAGNO VINCENZO.
Pasquale Calvi e il Risorgimento siciliano.
Cm. 22, pp. 97 (3). Bross. edit. Privo del frontespizio?. Buono stato di conservazione.
|
|
GALVANI Giovanni
Alcune vecchie e nuove osservazioni sulla cantilena di Ciullo d'Alcamo
In 4, pp. 259-296. Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto. Saggio relativo al celebre componimento poetico del noto rimatore siciliano del Trecento.
|
|
GAMBASIN ANGELO
RELIGIOSA MAGNIFICENZA E PLEBI IN SICILIA NEL XIX SECOLO
In-8 (Cm 25,5 x 18), pp. XV-232, br. ed. Collana "Biblioteca di storia sociale n.8" Ordinari segni del tempo. MOLTO BUONO
|
|
GAMBASIN Angelo.
Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIX secolo.
In-8° gr. pp. X-231. Bross. edit. Stato di nuovo.
|
|
Gambasin, Angelo
Religiosa Magnificenza e Plebi in Sicilia Nel XIX Secolo
Mm 180x250 Collana " Biblioteca di Storia sociale, n° 8 ". Brossura originale a stampa, xvii-233 pagine con una introduzione di Gabriele De Rosa. - I Vescovi e la Corte di Napoli - L'apostolica legazia - Il Vescovo monarchico - La cura d'Anime - Devozioni e opere di Carità. Indice dei nomi di luogo e di persone in chiusura del volume. Libro in ottime condizioni con le pagine ancora intonse, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Gambasin,Angelo.
Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIX secolo.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIX secolo. <br/> AUTORE: Gambasin,Angelo.<br/> EDITORE: Ediz.di Storia e Letteratura<br/> DATA ED.: 1979,<br/> COLLANA: Coll.Biblioteca di Storia Sociale,8.<br/> EAN: 9788884985231 Intonso.
|
|
GAMBINI Giovanni
Memorie inedite.
8°gr.
|
|
Gambini, Giovanni
Memorie Inedite
Mm 200x250 Collana "Edizioni della Regione siciliana a cura dell'Assemblea regionale. Palermo" - Volume nella sua brossura originale gialla con copertina a stampa; 170 pagine. Introduzione di T. R. Castiglione. All'interno conservata la scheda biobibliografica originale. Ottime le condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Gambino Daniela.
COSA TI PIACE DI ME? Storie di ragazzi a Palermo.
(Codice LB/0146) In 16º 157 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
GANCI BATTAGLIA G.
Storia di Sicilia
in 8°; pp. 422 (ill. bn.); leg. con astuccio. Dalle origini all'autonomia
|
|
Ganci Massimo
La nazione siciliana
[Storia Sicilia](cm. 22.3) brossura editoriale cucita, -pp.342. I dibattiti e i contrasti ideologici e politici su alcuni tem9i di fondo della storia siciliana nei secoli XIX e XX, la cultura giuridica di estrazione settecentesca, il retaggio della tradizione indipendentistica, costituiscono il filo conduttore dei saggi raccolti nel volume. Minimi segni del tempo ai margini della brossura e ai tagli, nota scritta a penna dal precedente possessore all'angolino della sgardia, altrimenti asolutamente perfetto. [n43] Libro
|
|
Ganci Massimo
Storia antologica della autonomia siciliana
3 Voll. In-8 (Cm 24 x 17), pp. 347 - 318 - 551, brossura editoriale. Macchiolina al taglio esterno del terzo volume, lieve scoloritura dei dorsi. Normali segni del tempo. MOLTO BUONO
|
|
GANCI Massimo direttore.
Archivio storico siciliano serie IV vol. 20° 1994.
In-8° pp. 408 con alcune ill. n.t. Bross. edit. Timbri all'interno.
|
|
GANCI Massimo direttore.
Archivio storico siciliano serie IV vol. 27° fasc. I-II 2001.
Vol. due in-8° di pp. 332-225 con ill. n.t. Bross. edit.
|
|
GANCI Massimo S.
I Fasci dei lavoratori (saggi e documenti)
Lingua italiana, Salvatore Sciascia Editore, Aretusa, 1977, 397 pp., brossura editore, leggere pieghe di lettura sul dorso, condizioni buone.
|
|
Ganci Massimo S.
I fasci dei lavoratori (Saggi e documenti)
(Collana : Nuova biblioteca critica - n. 4) Volume tratto dalla collana "Nuova biblioteca critica", diretta da Virgilio Titone. L'A. esamina la struttura sociale ed organizzativa, mettendone in evidenza la varietà e la concretezza, del primo movimento di "massa" dei lavoratori italiani, operai e contadini che pose all'ordine del giorno la "questione sociale" (53d).
|
|
GANCI Massimo S.,
I Fasci dei lavoratori (saggi e documenti)
Lingua italiana, Salvatore Sciascia Editore, Aretusa, 1977, 397 pp., brossura editore, leggere pieghe di lettura sul dorso, condizioni buone.
Bookseller reference : 56883
|
|
Ganci Massimo Salvatore - Scaglione Rosa Guccione (a cura di)
La Sicilia e l'unità d'Italia - Atti del Congresso Internazionale di Studi Storici sul Risorgimento italiano - Palermo 15-20 Aprile 1961 - Comunicazioni (Vol. II)
(Collana : Studi e ricerche storiche - n. 16 bis) Disponibile esclusivamente il II vol. dell'opera (54d).
|
|
GANCI, Massimo.
I GRANDI TITOLI DEL REGNO DI SICILIA.
Siracusa-Palermo, Arnaldo Lombardi, 1988. In 4°, PP 235n. Legatura tutta tela con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Numerose illustrazioni in nero e a colori.
|
|
Gandolfi
S.A.R. il duca di Genova chiamato or ora dal Parlamento Siciliano al trono della Sicilia
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Gangemi Maria Luisa
San Benedetto di Catania - Il monastero e la città nel medioevo
(Collana : Historica - n. 10) Vol. della collana "Historica" diretta da Salvatore Tramontana, a cura della Università degli Studi di Messina, centro di studi umanistici. La storia di una clausura femminile sullo sfondo di una società in fermento all'indomani degli avvenimenti del Vespro (53b).
|
|
GANGI G.
Il Barocco nella Sicilia orientale
in 4°; pp. 186 (156 ill. bn.) + 4 tavv. (ill. a col.); leg. con sovracop.
|
|
GANGI Gaetano.
Il barocco nella Sicilia occidentale.
In-4° pp. 237 con 130 foto su tav. n.t. leg. in tela edit. con sovrac. ill.
|
|
GANGI gaetano.
Il Barocco nella Sicilia orientale.
In-4° pp. 185 con 156 foto n.t. Leg. edit. con sovrac. a colori.
|
|
Garajo Antonino
Juris Romano-Siculi - Nova, eaqua magis accomodata - Tironibus methodo elucubratae - AB Antonino Garajo - Patritio Panormitano - In Regia Calatajeronesi Academia jam Studiorum - Directore, nunc in Panormitana Civilium Institutionum Antecessore - Ad Usum regiae academie - Tomus II - Editio Secunda
Disponibile il solo secondo tomo. Da ricerche per l'Università di Palermo : "Alle Istituzioni civili lo sostituì Antonino Garajo. Il quale scrisse un'opera certamente apprezzabile in relazione allo stato di diritto del tempo e alla destinazione didattica, e che ebbe molta fortuna: Juris Romano-Siculi Institutiones, stampata a Palermo nel 1789 in due tomi, ed ivi ristampata nel 1792, 1797, 1805 e 1817. In essa l'a. si preoccupò di esporre il diritto privato allora in vigore, il diritto privato cioè delle fonti romane nella visione degli interpreti, con le deroghe e le integrazioni degli usi e della legislazione del Regno di Sicilia dal tempo dei Normanni".
|
|
Garana Ottavio
Le catacombe siciliane e i loro martiri
Volume ampiamente ill. da imm. fot. in b.n. f.t.; opera fondamentale per lo studio delle catacombe siciliane preceduta da una presentazione del Prof. Biagio Pace e corredata da fot. in b.n. numerate da 1 a 91. Le pagine che costituiscono l'appendice (381-440) contengono le note, la figura 92 e preziosi indici (49d).
|
|
GARANA, Ottavio.
Le catacombe siciliane e i loro martiri.
Palermo, I.R.E.S. 1961, 245x170mm, 444pagine, legatura del editore. Etiquette de cotation au bas du dos, manque la page de titre.
Bookseller reference : 89617
|
|
GARBARI Fabio – RAIMONDO Francesco Maria -
Sulla tipificazione di Allium lehmanii Lojac. (Alliaceae), specie di Sicilia e di Calabria.
Firenze, 1987, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 47/54 con due figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Garcia Marcos Francisco/Sicilia Camacho Alvaro
Didáctica y Humanidades. Homenaje a las profesoras Mari Carmen Brotons Bernal e
2006. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 221684 ISBN : 8482407864 9788482407869
|
|
Garcia Sanchez Ines/Pinzon Pulido Sandra/Rivadeneyra Sicilia Ana
Sida y mujer buenas prácticas en prevención
2002. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Bookseller reference : 586281 ISBN : 8487385672 9788487385674
|
|
Gardelli, Giuliana
Italika. Maiolica italiana del Rinascimento. Saggi e Studi
Mm 240x320 NUOVO - Volume in copertina rigida figurata, custodia editoriale, 542 pagine con 263 illustrazioni a colori e 60 illustrazioni in bianco e nero. Condizioni del libro: nuovo - New. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Gargallo Tommaso Mario
Momenti di storia siracusana
In 8°, bross., pp.106, 5 tavv. f.t.
|
|
GARGALLO Tommaso.
Opere edite ed inedite pubblicate dal marchese Filippo Francesco di Castel Lentini. Volume II: Poesie italiane e latine. Per cura di Giovambattista Puccinelli.
Firenze, Felice Le Monnier, 1924, in-8, br. editoriale, pp. XXXVII, 717, (3). Con 4 tavole in b.n. fra cui ritratto in antiporta. Ottime condizioni, intonso. Oltre che poeta di stampo neoclassico (in Arcadia: Lirnesso Venosio) il Marchese Gargallo di Castel Lentini (1760-1843), erudito siracusano amico di Pindemonte, fu anche ottimo traduttore, politico presso la corte borbonica e viaggiatore ricevuto nelle corti e nei circoli letterari d'Italia e d'Europa.
|
|
GARGALLO Tommaso.
Opere edite ed inedite pubblicate dal Marchese Filippo Francesco di Castel Lentini. Volume III: Versioni di Orazio, Giovenale, Cicerone e Dionigi d'Alicarnasso. Per cura del Dott. Raffaello Bianchi.
Firenze, Felice Le Monnier, 1925, in-8, br. editoriale, pp. XXI, (3), 1230, (6). Con 4 tavole in b.n. fuori testo. Ottime condizioni, intonso. Considerato il più importante traduttore di Orazio della sua epoca, il nobile erudito siracusano Gargallo di Castel Lentini (1760-1843), trasse dagli antichi ispirazione per la propria opera poetica. Amico di Pindemonte ed apprezzato nei circoli letterari italiani ed esteri, fu anche politico presso la corte borbonica.
|
|
GARGIULO Gaetano M. et aa. -
Structure and reproduction of Cordylecladia guiryi Sp. Nov. (Rhodophyta, Rhodymeniales) from the Mediterranean Sea.
Firenze, 1990, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 631/640 con 13 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Garibaldi, Giuseppe
Lettere e Proclami
Mm 110x180 Collana "Storia e filosofia". Edizione a cura di Renato Zangheri. Brossura editoriale di XVIII-130 pagine. Strappetto alla prima carta, lievi segni del tempo, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
GARNIER (Charles).
Le Royaume des Deux-Siciles.
Paris, Imprimerie Victor Goupy, 1866. Un vol. au format in-8 (255 x 168 mm) de 1 f. bl., 2 ff. n.fol., 197 pp., 1 f. n.fol. et 1 f. bl., broché.
Bookseller reference : 30198
|
|
Garofalo Franco
Pennello Nero (La Marina Italiana dopo l'8 settembre)
(42b).
|
|