Fries, Bernhard - 1820 Heidelberg - München 1879
Landschaft bei Palermo, Sommer 1844.
o.J. Bleistift, auf Bütten, unten bezeichnet ?Palermo?. 21,4:31,5 cm. - Verso: Ponte dell?Ammiraglio in Palermo. Bleistift, rechts unten bezeichnet ?Palermo?. - Mit einigen Braunflecken und Knickfalten links unten. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 74-BF
|
|
Fries, Bernhard - 1820 Heidelberg - München 1879
Landschaft mit Kirche bei Syrakus, Sommer 1844.
o.J. Bleistift, auf hellgrauem Bütten mit Wasserzeichen: Initialen FP, rechts bezeichnet ?Siracusa?. 25:35,8 cm. - Ränder etwas wellig.
Bookseller reference : 82-BF
|
|
Fries, Bernhard - 1820 Heidelberg - München 1879
Landschaftsausschnitt mit Bäumen, Sommer 1844.
o.J. Bleistift, auf cremefarbenem Bütten, rechts unten bezeichnet ?Palermo?. 21,5:31,7 cm. - Mit Tuschfleck rechts unten, in den Rändern etwas knitterfaltig.
Bookseller reference : 81-BF
|
|
Fries, Bernhard - 1820 Heidelberg - München 1879
Monte Catalfano, Sizilien, Sommer 1844.
o.J. Bleistift, auf chamoisfarbenem Velin, rechts bezeichnet ?Bagaria?. 26,3:35,8 cm. - Verso: An der Ostküste der Bagheria mit der Turmruine Sólanto bei Santa Flavia. Bleistift, unten bezeichnet ?Cap Zaferano?. - Geringfügig angestaubt. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 71-BF
|
|
Fries, Bernhard - 1820 Heidelberg - München 1879
Palermo, römische Ruine mit drei Bogen, Sommer 1844.
o.J. Bleistift, auf Bütten mit Wasserzeichen: Giuse. Baccari und Lilienwappen, mit mehreren eigenhändigen Farbangaben, z. B. ?sehr brillant rot Ziegel? u. a., links unten bezeichnet ?Palermo?. 21,5:31,5 cm. - Verso: Landschaftsskizze. Bleistift. - Mit Quetschfalten in der linken Bildhälfte.
Bookseller reference : 73-BF
|
|
Fries, Bernhard - 1820 Heidelberg - München 1879
Sizilianische Landschaft bei Aci Reale, Sommer 1844.
o.J. Bleistift, auf hellgrauem Bütten mit Wasserzeichen: Initialen ?FP?, links bezeichnet ?Aci Reale?. 28:44,5 cm. - Mit vertikaler Mittelfalte, Knickspuren und vereinzelten braunen Flecken.
Bookseller reference : 68-BF
|
|
Fries, Bernhard - 1820 Heidelberg - München 1879
Sizilianische Landschaften. Zwei Zeichnungen auf einem Blatt, Sommer 1844.
o.J. Bleistift, auf Bütten mit Wasserzeichen: Anker im Doppelkreis, rechts unten bezeichnet ?Palermo? sowie von anderer Hand ?Angelina?. 37,5:26,5 cm. - Verso: Landschaft. Bleistift. - Kleiner Eckabriß, mit horizontaler Faltung und einigen Braunflecken. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 75-BF
|
|
Fries, Bernhard - 1820 Heidelberg - München 1879
Studie mit Bäumen und Büschen, Sommer 1844.
o.J. Bleistift, auf Bütten mit Wasserzeichen: Giuse. Baccari und Lilienwappen, rechts bezeichnet ?Palermo?. 21,3:31,5 cm - Leicht stockfleckig.
Bookseller reference : 80-BF
|
|
Frittelli U.
I Sonetti siciliani. Rapsodia moderna.(I vepri - Ai nobili figli i Sicilia - Duello rusticano - Don Rodrigo moderno - A Re Francesco di Borbone - Sciopero - I carusi - Fasci - Tra gli aranci - Carro siciliano...).
Città di Castello, S. Lapi, 1905, in-8, tela coeva (gora alla coperta), pp. 77.
|
|
Fritz -
Ricchi mercanti siciliani aggrediti da briganti mascherati a Collesano.
Milano, 1912, agosto 9, copertina a colori in fascicolo completo de "La settimana illustrata".
|
|
FROMMEL, CARL.
50 Bilder zu Virgils Heneide. Gestochen unter der Leitung von C. Frommel.
arl Frommel. Carlsruhe, s. d. (ma 1840 circa). In 12esimo oblungo, front. minutamente inciso in acciaio; segue 1 cartina che include Italia, Tuscum Mare, Internum Mare,Adriaticum Mare, Jonium Mare, Corsica, Sardinia, Africa, Dalmatia, Macedonia, Thracia; segue, in delineato, una piccola planimetria del “Troiae Campus” con 19 didascalie; il volumetto contiene 50 incisioni in acciaio in b/n f. t. finemente incise e raffiguranti vedute dell’Italia centro meridionale, alcune della Grecia, leg. in tutta tela verde con titolo in oro al dorso. Carl Ludwig Frommel (Birkenfeld, 1789 – Inspringen, 1863). Pittore e incisore di Scuola tedesca. Dopo aver visitato l’Italia, si ferma in Germania e diventa professore di pittura e di incisione a Carlsruhe. Si reca in Inghilterra dove apre un atelier di incisione. Interessante guida che racconta il viaggio dell’Eneide toccando parte del Lazio, della Sicilia e della Grecia. Tracce di usura alla legatura, foxing sporadico alle pagine, discreta conservazione.
|
|
FROMMEL, CARL.
Cyclopum Scopuli. Isole della Trizza.
Dal “Virgilis Heneide”, Carlsrhue, 1840 circa. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 11,5 x 15 (alla lastra) più margini. Veduta del mare presa dal monte. Buono stato.
|
|
FRONTE E. A.
Omaggio a mamma lupara. Incisioni di Clizia. Presentazione di M. Contini
In 4, pp. (42) + (2b) con 16 belle xilogr. a piena p. n.t. che illustrano altrettante poesie dedicate alla lupara. Cart. ed. con ill. al p. ant. Ed. di 199 copie numerate e autenticate a mano dall'A. (ns. n. 147). Dall'introduzione di Mario Contini: 'Un valore, un emblema, un simbolo... Cosa rappresenti la lupara, in una civilizzazione piena d'incertezze e d'ambiguita' come la nostra, non e' facile chiarire... Per l'uomo della Terra sicula la 'lupara' si personalizza e diventa, in prima persona, 'santa', 'giusta', 'innamorata', 'mamma', ed ancora s'impone come oggetto ereditario che il padre tramanda al figlio...'. L'A., Giovanni Fronte, siciliano, fu uno dei tre fondatori delle edizioni di Bussana vecchia insieme a Clizia e a Vanni Giuffre'.
|
|
Frontini F.Paolo.
PASTORELLO SICILIANO (dal motivo d'una canzone Etnea). SPARTITO.
(Codice CZ/0120) In 4º (34 cm) 4 pp. Spartito. Copertina illustrata, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Frosini Vittorio
Breve Storia della critica al marxismo in Italia
(Collana : Studi risorgimentali - n. 1) Collana di retta da Vittorio Frosini.
|
|
Frosini Vittorio
Ideario siciliano
In-16 (cm 16,6x12), pp. 98+indice, brossura edit. (con alette). Collana Biblioteca siciliana di storia e letteratura. Quaderni 37. Ordinari segni del tempo, molto buono.
|
|
Frosini Vittorio.
IDEARIO SICILIANO.
(Codice LN/6173) In 16° (17 cm) 102 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Fuchs Rudi - Bertheux Maarten (a cura di)
L'arte del XX Secolo - Dalla collezione dello Stedelijk Museum di Amsterdam - Castello Ursino, Catania 26 Luglio - 31 Ottobre 1997
Vol. riccamente illustrato a col. n.t. e f.t. in lingua italiana ed inglese. Raro.
|
|
FUCINI A.
Pennatulidi del lias inferiore di Casale in provincia di Palermo. Palermo, 1915.
4°, br. muta mod., pp.10 + 1 tav. lit. f.t. Memoria espunta dagli Atti dell’Accademia Gioenia.
|
|
FUGARDI Riccardo.
Impostazione del problema della industria solfifera siciliana.
Palermo, Offic. Tipog. Remo Sandron, 1930, in-4, brossura editoriale, pp. 103. A cura del Ministero dei Lavori Pubblici. Tracce d'uso al dorso ma internamente in perfetto stato.
|
|
fulci f.
Consulta medico-cerusica sulla richiesta di n.n. tormentato di pietra in vescica, se dovesse liberarsene, dar preferenza alla cistomia o alla litotripsia posta in opera da A. Vinci in Catania.
In 16°, bross. mod., pp 14. Interessante e rara ediz. originale.
|
|
fulci f.
Notizia medica sopra cinque nuove forme di malattie periodiche apiretiche, per la prima volta osservate.
In 8°, broch. mod., pp 48.
|
|
FULCI Innocenzio
Lezioni filologiche sulla lingua siciliana opera utile ai siciliani non meno che agli stranieri che sien vaghi di conoscere il siciliano dialetto...
In 8, cm 15,5 x 22,5, pp. 222 + (2). terletto al margine interno della pagine centrali. Gora diffusa. Esemplare intonso. Brossura editoriale con qualche mancanza riparata. Rara edizione originale che presenta una interessante bibliografia delle opere stampate in lingua siciliana (da p. 17 a p. 31), Ragionamento storico critico sulla lingua siciliana parlata e sulla scritta. Sulla pronunzia e ortografia siciliana. Segue un'ampia analisi grammaticale.
|
|
Fulci Innocenzio
Lezioni filologiche sulla lingua siciliana. Opera utile ai siciliani non meno che agli stranieri che sien vaghi di conoscere il siciliano dialetto
Fioriture sulle pagine. Premessavi la biografia dell'autore e un indice cronologico di opere stampate in lingua siciliana dal 1287 (pag. 17-31)
|
|
FULCI INNOCENZIO.
Glottopedia italo-sicula o grammatica italiana dialettica in cui confrontasi il dialetto siciliano colla lingua italiana… Seconda edizione riveduta e corretta dall'autore.
Cm. 22,5, pp. 235 (5). Legatura posteriore in cart. rigido decorato con titoli in oro su tassello al dorso. Esemplare genuino e marginoso (a fogli chiusi), in ottimo stato di conservazione.
|
|
FULCI Innocenzo.
GLOTTOPEDIE ITALO-SICULA o Grammatica Italiana dialettica, in cui confrontasi il dialetto siciliano colla lingua italiana in ciò che disconvengono, a buon indirizzo de’ giovani siciliani per evitare i sicilianismi grammaticali, ridotta in tavole sinottiche corrispondenti ad ogni trattato.
in-8, pp. 235, (2), bross. edit. con cop. con cornici xilogr. Interessante e corposa grammatica siciliana. Seconda edizione riveduta e corretta dall’A. Picc. dif. al d. e legg. allentato, ma bell’esempl.
|
|
Fumagalli Beonio Brocchieri, Mariateresa
Federico II. Ragione e Fortuna
Mm 140x210 Collana "Storia e società". Volume cartonato, legatura editoriale in tela grigia, sovraccoperta originale, X-295 pagine. Esemplare in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
FURITANO, Marcello.
LA SICILIA E LA REAL CASA DI SAVOIA.: Cenni storici.
Palermo, Gioc. Batt. Gaudiano, 1881. In 8°, PP 167n. Brossura originale sciupata, con sporadiche tracce di fioriture per il tipo di carta. In buono stato. Raro.
|
|
FURNARI (Salvatore).-
Mythes et légendes dans la Sicile grecque et romaine. Traduction faite par Denise Verdoot-Garufi.
1989 Catane, L'Auteur, 1989, in 8° broché, 94 pages ; illustrations hors-texte en couleurs ; couverture illustrée.
Bookseller reference : 82705
|
|
FURNARI Francesco -
Boschi di Quercus suber L. e di Quercus ilex L. e garighe del Rosmarino-Ericion in territorio di Santo Pietro (Sicilia meridionale).
Catania, Zuccarello, 1965, estratto, pp. 31 con tre tab. rip. e 4 tav. fot. f.t. (dedica autografa dell'A in cop.). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FURNARI Francesco -
Boschi di Quercus suber L. e di Quercus ilex L., e garighe del Rosmarino-Ericion in territorio di Santo Pietro (Sicilia meridionale) .
Catania, Istituto Botanico dell' Università, 1965, 8vo brossura, pp. 31 con 4 grafici, 3 tabelle ripiegate e 4 tavole fotografiche.
|
|
FURNARI Francesco -
Nuova stazione sicula di Coris monspeliensis L.
Catania, 1962, estratto pp. 48/53 con 1 fig. n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Furnari Salvatore
Commento ai miti e leggende nella Sicilia greco-romana... - Per scoprire come siamo, comprendendo come eravamo
Opera arricchita da diverse fotografie a colori f.t. L'A., esperto nel settore dell'accoglienza turistica, presenta questo studio con finalità pertinenti alla sua specializzazione (53h).
|
|
FURNARI Salvatore (commenté par)
Commentaires sur les Mythes et Légendes de la Sicile greco-romaine… pour découvrir comment nous sommes tout en comprenant comment nous étions
chez l'auteur, in-8 br. (15,5 x 21), 212 p., non daté (2000), traduit de l'italien par Jocelyne Morvan, illustrations coul., bon état.
Bookseller reference : QWA-11779
|
|
Furnari Salvatore.
COMMENTO AI MITI E LEGGENDE NELLA SICILIA GRECO-ROMANA, per scoprire come siamo comprendendo come eravamo.
(Codice TS/0508) In 8º (24 cm) 192 pp. Con varie tavole a colori. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FUSCO Vincenzo -
Eccezionale ansa a cartoccio nello stile di Serra d'Alto nelle isole Tremiti.
(Milano) 1967, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 451/454 con 2 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
G. L.
MAFIA e MAFIOSI. In "La Sentinella delle Alpi", Anno XXIV, sabbato 26 settembre 1874.
Conserviamo di questo fascicolo solo il primo foglio, occupato in gran parte (4 colonne su 6) da questo articolo in gran parte riferito alla SICILIA; su miseria, oppressione e sfruttamento da parte dei cosiddetti civili del "ceto", lotta per la vita, picciotti, camorra, camorria, omertà, perduranti e peggioranti. Stupefacentemente attuale. Gualciture e macchie, ma perfettamete leggibile.
|
|
G. PAGLIARO
Giorni di guerra in Sicilia
G. PAGLIARO Giorni di guerra in Sicilia. Palermo, Sellerio 1993 italian, 65 CR133 Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda, n° 71 di "Biblioteca siciliana di storia e letteratura" 65 pagine circaCopertina come da foto
|
|
G. PASSARELLO
Fiammina. Poemetto in lingua siciliana
G. PASSARELLO Fiammina. Poemetto in lingua siciliana. Catania, Edigraf 1977 italian, 54 CH73Brossura editoriale volume in buone condizioni, lievi segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda 55 pagine circa Copertina come da foto
|
|
G. PITRE'
Canti popolari siciliani. Primo Volume
G. PITRE' Canti popolari siciliani. Primo Volume. Roma, Società Editrice del Libro Italiano 1941 italian, 510 CH97Brossura editorialevolume in discrete condizioni,segni da scaffalatura agli angoli della copertina, margini superiori delle pagine ancora saldati, ingiallito510 pagine circaCopertina come da foto
|
|
G. VERGA
I VINTI MASTRO DON GESUALDO
In 8. Dim. 19,5x13 cm. Pp. 140. Edizione del 1932 del noto romanzo della serie i Vinti dello scrittore siciliano Giovanni Verga (1840-1922), maggiore esponente del verismo. Note manoscritte all'interno. Timbro annullato. Brossura editoriale in discrete condizioni generali con usure ai margini e dorso; etichetta al dorso. Legatura in discrete condizioni con qualche pagina staccata. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con rare fioriture; strappo laterale all'occhietto. Edition of 1932 of this famous novel of the series I vinti by the sicilian writer Giovanni Verga (1840-1922), the main exponent of verism. Manuscriptes notes inside. Erased stamp. Editorial cover in fair general conditions with wearings in the edges and spine; label in the spine. Binding in fair conditions with some page detached. Inside pages are in good conditions with occasional foxings. Lateral tear in the first title page.
|
|
G.F. -
Il Parco della Favorita e la città balneare di Mondello.
Milano, 1920, estratto con copertina posticcia muta pp. 351/352 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
gabotto f.
La leggenda di Maniace. Nota critica.
In 8°, broch. edit., pp 30
|
|
gabotto f.
Nel 350° anniversario dell'Università di Messina.
In 8°, broch. edit., pp 10
|
|
GABOTTO Ferdinando
EUFEMIO e il MOVIMENTO SEPARATISTA nell'ITALIA BIZANTINA. Studio. [EUFEMIO, detto da MESSINA, capo "della più eletta parte dei siciliani" nell'827, antesignano degli autonomisti].
In-16° (cm. 18,2x12,2), pp. 32, (2b). Bross. edit. Intonso. Lievissima traccia di gora, ma eccellente es. Dottissimo studio del giovane "Muratori del Piemonte", che la presentaz. afferma essere stato approvato dal grande Michele AMARI (allora appena deceduto). Studio delle intricate vicende siculo-bizantine dalla fine del VI secolo e sul nobile EUFEMIO, detto da MESSINA, capo "della più eletta parte dei siciliani", nell'827 insorse sognando un Impero Romano Italiano e l'indipendenza della Sicilia dal dominio bizantino (di cui "l'Italia greca" era esarcato, mal governato da Bisanzio), e fu tacciato di tradimento dal Baronio come "chiamator di stranieri" musulmani; si era anche invaghito di una bella monaca, che rapì dal chiostro! Pubblicaz. de "La Letteratura", 30. Raro e sorprendente..
|
|
GABOTTO Ferdinando
La LEGGENDA di MANIACE. Nota critica. Corposo estratto originale dall'Archivio Storico Messinese, I, 1. 1900.
In-8° (cm. 23,4x16,1), pp. 28 (da p. 45 a p. 73). Bross. edit. Intonso. Es. perfetto. Giorgio MANIACE, (Macedonia 998 - Tessalonica 1043) discusso generale bizantino, generalissimo d'occidente, strategòs e catapano d'Italia, tentò di usurpare il trono di Bisanzio, protagonista di intricate vicende, accusato di aver "dato la Sicilia ai Saraceni di Tunis" ecc. Con dovizia di testi da documenti antichi in latino.
|
|
Gabrici E
Catalogo delle monete di bronzo della Sicilia antica
33 cm, brossura editoriale, titolo al piatto e al dorso, p. 102, 10 tavole che riproducono circa 400 monete
|
|
GABRICI E.
CATALOGO DELLE MONETE DI BRONZO della Sicilia antica, compilato da… della R. Università di Palermo.
in folio, pp. VI, 102, (4), bross. edit. Con alcune incis. n.t. [369]
|
|
GABRICI E. / LEVI E.
Lo Steri di Palermo e le sue pitture
in 4°; pp. 154 + 107 tavv. (ill. bn.); leg.; 1^ ed. Supplemento agli atti n° 1 della Regia Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo
|
|
Gabrici Ettore ed Ezio Levi (a cura di)
Lo Steri di Palermo e le sue pitture
(Collana : Supplemento agli atti n° 1 della Regia Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo) Opera riccamente illustrata con tav.le in b/n nel testo e CVVII fuori testo, esemplare su carta patinata.
|
|