Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,621 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 25 26 27 [28] 29 30 31 ... 54 77 100 123 146 169 192 ... 193 Next page Last page

‎MAUCLAIR Camille‎

‎La Sicile‎

‎in 8 carré broché,couverture rempliée illustrée,avec titre, faux-titre,titre,172 pages,sur vergé crème,trente planches en couleurs d’après les tableaux de Paul BRET avec un catalogue de 15 pages Henri Laurens éditeur,25 novembre 1938,très bon état‎

Bookseller reference : 3335

Livre Rare Book

Charbonnel
Bar le Duc France Francia França France
[Books from Charbonnel]

€30.00 Buy

‎[ DIODORE DE SICILE]‎

‎Histoire universelle de Diodore de Sicile: t.4 et t.5‎

‎Traduit en français par l'abbé Terrasson, Paris, chez De Bure l'aîné, 1741 – petit in-8, t.4: 742 pp et t.5: 500 pp –rel. basane marron d'ép., tr. rouges.‎

‎Ces 2 t. appartiennent à un ouvrage composé de 5 vol. qui sont la traduction française de l'histoire universelle de Diodore, histoire grecque qui s'achève au t.5 avec la mort d'Antigonus. Couv. défraîchies t.4: couv.. épidermée, coiffe haut abîmée, manque de deux caissons, deux p. détachées; t.5: couv. épidermée dont le premier coin bas particulièrement, manque du premier et dernier caisson, intérieur très bon état pour les deux tomes. Assez bon ex.‎

Bookseller reference : 5051

Livre Rare Book

Librairie Art et Arts
Bordeaux France Francia França France
[Books from Librairie Art et Arts]

€90.00 Buy

‎SIMOND (L.)‎

‎Voyage en Italie et en Sicile, tome 1 et 2‎

‎Paris, chez A. Sautelet & cie, 1828 - in-8, non rogné - br., couv. pap. beigetome 1: 406 pp. tome 2: 420 pp.‎

‎Intéressant ouvrage.Complet en deux vol.‎

Bookseller reference : 3176

Livre Rare Book

Librairie Art et Arts
Bordeaux France Francia França France
[Books from Librairie Art et Arts]

€138.00 Buy

‎Diodore de Sicile‎

‎Diodori Siculi, Bibliothecae Historicae quae supersubt.Ex nova RecensioneLudovici Dindorfii.Graece et latine.Preditorum librorum excerpta et fragenta ad integri operis seriem accomodare studuit, rerum indicem locupletissimum adjecitCarolus Müllerus.Volumen Primum‎

‎Paris, Ambroise et Firmin Didot, 1842, in 8, br. 626pp‎

‎Nom barré sur partie supérieure gauche du premier plat. Petit manque sans atteinte au texte, partie inférieure droite de la première de couverture .Dos remplacé.Non rognéVolume premier seulExcellent exemplaire‎

Bookseller reference : 5710

Livre Rare Book

Librairie Art et Arts
Bordeaux France Francia França France
[Books from Librairie Art et Arts]

€68.00 Buy

‎DIODORE de Sicile‎

‎Diodori Siculi bibliothèque hitoricae quae supersunt, t.2‎

‎Préface de Ludovic Dindorfii, notes de Carolus Müllerus, éd. Firmin Didot, 1844 – in-4, 758 pp – demi-rel. basane marron d'ép.‎

‎Ce vol. 2 seul de l'oeuvre de Diodore bilingue grec latin. Demi-rel. légèrement frottée, quelques piqûres claires néanmoins int. très frais, très bon ex.‎

Bookseller reference : 5315

Livre Rare Book

Librairie Art et Arts
Bordeaux France Francia França France
[Books from Librairie Art et Arts]

€56.00 Buy

‎SELLERIO Enzo‎

‎Un photographe en Sicile‎

‎152. edition Harvill, 1996. Couverture rigide. État : Comme neuf. In-4 reliure toilé éditeur sous jaquette, texte en français, 172 pages Photographies en noir/blanc pleines pages. Tres bel ouvrage. Photos possibles‎

‎Pas de frais de port pour la France metropolitaine‎

Bookseller reference : CCC001ea

Livre Rare Book

Librairie Cella
Savigny le temple France Francia França France
[Books from Librairie Cella]

€35.00 Buy

‎GREGORIO Canonico BERRETTA Nicolosi‎

‎CONSIDERAZIONI SOPRA LA STORIA DI SICILIA dai tempi normanni sino ai presenti con prove ed annotazioni dell'avvocato G.B Nicolosi Berretta.‎

‎Palermo Dalla Reale Stamperia 1805-1816. 6 tomes (sur 7) en 5vol in-8 *6ff n ch XLV 154pp + LXXXVIpp (pièces justificatives et notes) * 1f n ch 239pp + 92pp *1f n ch 193pp + 67pp *1f n ch 204 + 79pp *2ff n ch 245pp + 73pp *4ff n ch 248pp + 46pp. *Tomes I à IV: pleine basane brune marbrée, dos lisse entièrement orné de chaînettes, cadres végétaux et urnes dorés, pièces de titre vert foncé avec pastille de tomaison rouge, cadre de chaînette dorée sur les plats, rel époque. *Tomes V-VI: demi basane havane, dos lisse élégamment orné de chaînettes et volutes dorés, pièces de titre vert foncé avec pastille de tomaison rouge, rel époque. *Tome I: mouillure en tête des 3 premiers et des 3 derniers feuillets *Tome II: mouillure en queue des 15 premiers et des 15 derniers feuillets, coiffe inférieure usée *Tome III: bien *Tome IV: mouillure en tête des 3 premiers feuillets et des 20 derniers * Tomes V-VI mouillure en tête des 25 derniers feuillets, carton du 2e plat endommagé sur 6 cm en tête.‎

‎Rosario Gregorio naquit à Palerme en 1753. Après son entrée dans les ordres, cet érudit, professeur puis historiographe du Roi, se consacra à la recherche. Cela lui permit de composer cette remarquable histoire de la Sicile qui abonde en annotations et pièces justificatives. Il mourut en 1809 à 56 ans, les derniers volumes de ses Considérations furent édités à titre posthume.‎

Bookseller reference : GITc058

Livre Rare Book

Librairie Sylvie Nouvène
Marseille France Francia França France
[Books from Librairie Sylvie Nouvène]

€450.00 Buy

‎Stefano GIORDANO‎

‎La CHAPELLE PALATINE dans le PALAIS des NORMANDS‎

‎Un ouvrage de 68 pages, format 215 x 305 mm, illustré, broché, couverture couleurs, publié en 1987, Edizioni Poligraf, bon état‎

‎Histoire et architecture de cette chapell située à Palerme, en Sicile‎

Bookseller reference : LFA0130b

Livre Rare Book

Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française
Saint Victor de Cessieu France Francia França France
[Books from Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française]

€4.50 Buy

‎Anna-Maria DRAGOTTA‎

‎PIAZZA ARMERINA Les Mosaïques‎

‎Un ouvrage de 68 pages, format 240 x 165 mm, illustré, broché, publié en 1988, Editions Poligraf‎

‎Présentation des extraordinaires mosaïques de la Villa du Casale, à Piazza Armerina, en Sicile‎

Bookseller reference : LFA012d2

Livre Rare Book

Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française
Saint Victor de Cessieu France Francia França France
[Books from Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française]

€7.00 Buy

‎Leonardo SCIASCIA‎

‎Pirandello et la Sicile‎

‎Grasset, "Les Cahiers Rouges", 1989, 213 p. Traduit de l'italien par Jean-Noël Schifano.‎

Bookseller reference : LITT.IT / XII / 2008

Livre Rare Book

Le Plaisir du Texte
Lyon France Francia França France
[Books from Le Plaisir du Texte]

€6.00 Buy

‎Natale CALANCHI, Piermaria Luigi ROSSI, Federica SANMARCHI et Claudio Antonio TRANNE‎

‎GUIDA EOLIE‎

‎Un ouvrage de 213 pages, format 240 x 160 mm, broché, illustré de nombreuses photos et cartes, publié en 1996, Centro Studi e Recherche di Storia e Problemi Eoliani‎

‎Ouvrage écrit en italien, consacré à la vulcanologie dans les îles Eolienne, situées au large de la Sicile et de la Calabre‎

Bookseller reference : LFA00f79

Livre Rare Book

Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française
Saint Victor de Cessieu France Francia França France
[Books from Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française]

€20.00 Buy

‎Giuseppe TOMASI di LAMPEDUSA‎

‎LE GUEPARD‎

‎Un ouvrage de 249 pages, format 140 x 205 mm, broché, publié en 1959, Editions du Seuil, bon état‎

‎Roman traduit de l'italien par Fanette Pézard, autour de la vie du Prince Salina, aristocrate italien‎

Bookseller reference : LFA00048

Livre Rare Book

Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française
Saint Victor de Cessieu France Francia França France
[Books from Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française]

€5.00 Buy

‎Gabriel FAURE‎

‎En Sicile. Charmant guide richement illustré et documenté (181 héliogravures, carte et tables). Jaquette ornée d'une aquarelle d'Yves Brayer. Collection les Beaux Pays.‎

‎B. Arthaud 1951. Bel exemplaire broché, couverture ornée d'éd., gd in-8 (17x23), 196 pages avec annexes + carte.‎

Bookseller reference : AUB-702

Livre Rare Book

Librairie de recherches du Château
Neuchâtel Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Books from Librairie de recherches du Château]

€33.45 Buy

‎LANNES Roger.‎

‎Syracuse.‎

‎Paris, GLM, 1969. Petit in-12 broché. Edition originale.Tiré à 583 exemplaires numérotés ; celui-ci sur fleur d'alfa‎

‎Bel exemplaire.‎

Bookseller reference : EXE0VL1d

Livre Rare Book

Librairie L'Exemplaire
Genève Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Books from Librairie L'Exemplaire]

€19.11 Buy

‎(Collectif)‎

‎PARIS-MATCH PARIS MATCH‎

‎N° 981 - 27 janvier 1968 - numéro complet - couverture déchirée‎

‎Sujet principal du numéro : Sicile, des cris d'angoisse montent des ruines suite aux 2 secousses‎

Bookseller reference : LFA007fb

Livre Rare Book

Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française
Saint Victor de Cessieu France Francia França France
[Books from Lettre de France, L'Art de Vivre à la Française]

€8.00 Buy

‎(Carta geografica) Monreale.‎

‎Foglio 249; II.S.O. - Tavoletta in scala 1:25.000 della "Grande Carta topografica del Regno d?Italia e regioni adiacenti" dell?Istituto Geografico Militare di Firenze. Circa cm. 41x42, pi— i margini. Montata su tela a riquadri all'epoca. VG-. ** Monreale si trova al margine superiore. Comprende anche: Pioppo, Monte Gibilmesi, Pizzo dell'Assolicchiata, Carpineto, Argomazit, Parco...‎

‎(Carta geografica) Misilmeri.‎

‎Foglio 249; II.S.E. - Tavoletta in scala 1:25.000 della "Grande Carta topografica del Regno d?Italia e regioni adiacenti" dell?Istituto Geografico Militare di Firenze. Circa cm. 41x42, pi— i margini. Montata su tela a riquadri all'epoca. Alcune linee evidenziate in rosos e in blu; lievemente scurita, ma buona e integra. G+. ** Misilmeri Š al margine destro. Comprende anche: Villagrazia, Giaculli, Villabate, Belmonte Mezzagno, Rebuttone...‎

‎(Carta geografica) Marineo.‎

‎Foglio 258; I.N.E. - Tavoletta in scala 1:25.000 della "Grande Carta topografica del Regno d?Italia e regioni adiacenti" dell?Istituto Geografico Militare di Firenze. Circa cm. 41x42, pi— i margini. Montata su tela a riquadri all'epoca. Minime tracce di sottolineature. VG-. ** Comprende anche: S.Cristina Gela, Contrada Risalaimi, S.Agata, Bosco del Cappelliero (in parte)...‎

‎(Carta geografica) Piana dei Greci.‎

‎Foglio 258; I.N.O. - Tavoletta in scala 1:25.000 della "Grande Carta topografica del Regno d?Italia e regioni adiacenti" dell?Istituto Geografico Militare di Firenze. Circa cm. 41x42, pi— i margini. Montata su tela a riquadri all'epoca. Alcune lievi tracce di sottolineature. G++. ** Piana dei Greci (dal 1941 divenuta Piana degli Albanesi) Š vicina al margine superiore. Comprende anche: Monte Pagnocco, Fiume Grande (Belice destro), Portella Ginestra, Fiume di Petralonga...‎

‎(Carta geografica) Capo S. Marco.‎

‎Foglio 266; III. - Quadrante in scala 1:50.000 della "Grande Carta topografica del Regno d?Italia e regioni adiacenti" dell?Istituto Geografico Militare di Firenze. Circa cm. 41x42, pi— i margini. Montata su tela a riquadri all'epoca. VG-. ** Comprende la sola estremit… del Capo e un triangolo tra Torre del Barone, Torre Bellapietra e il Fiume Verdura. Il resto Š mare; anche Sciacca resta al di sopra della ridottissima parte rappresentata da questo quadrante.‎

‎ANONIMO‎

‎S. Martino delle Scale.‎

‎Pieghevole di 6 facciate di cm. 18,5 x 9; con numerose illustraz. fotograf. e piccole vignette; copertina grafica a colori di A. Pezzini (due soggetti diversi). VG. ** "E' una delle pi— ridenti e attrazzate localit… di villeggiatura montana della Sicilia".‎

‎CANTELLI Giuseppe‎

‎LE ARTI DECORATIVE DEL QUATTROCENTO IN SICILIA.‎

‎In-8, brossura, pp. 157, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato (good copy).‎

‎(HOUEL Jean Pierre)‎

‎VOYAGE PITTORESQUE DES ISLES DE SICILE, DE MALTE ET DE LIPARI. Où l'on traite des antiquités qui s'y trouvent encore; des principaux phénomènes que la nature y offre; du costume des habitans, & de quelques usages.‎

‎In folio (mm. 450x307), mz. pelle coeva con ang., tit. ms. su tassello al dorso. Il volume raccoglie 5 fascicoli con brossura edit. - dal n. XXX al n. XXXIV - con pagine di testo (dalla 63 alla 126) che descrivono 30 tavole incise all’acquatinta con inchiostro bruno - dedicate a Siracusa e dintorni (dal n. 175 al n. 203) e che raffigurano panorami, antichità, scene popolari, ecc. Questo gruppo di tavole è tratto dalla celebre opera sulla Sicilia di Jean Pierre Houel (1735-1813), pittore, architetto e incisore francese, pubblicata fra il 1782 e il 1787 in 4 volumi, ed illustrata da 264 tavole. L’opera di Houel, per il rigore scientifico con cui l’autore realizza piante, sezioni e proiezioni ortogonali degli antichi monumenti, e per le informazioni che offre sugli aspetti antropologici ed etnologici dell’isola, costituisce una preziosa ed ineguagliabile testimonianza della Sicilia del Settecento. L’uso dell’acquatinta nei toni di seppia consentirà a Houel di ottenere incisioni con effetti chiaroscurali più vicini alla sua sensibilità di pittore. Cfr. Cohen, p. 500: “Beau livre rempli d’estampes tirées en bistre de manière à imiter le dessin et curieux en ce que l’auteur a gravé ses propres compositions exécutées d’après nature” - Lewine, p. 247 - Moncada Lo Giudice: “Una delle più sontuose opere grafiche del ‘700 sull’Italia meridionale”. Esemplare ben conservato.‎

‎MONOGRAFIA STORICA DEI PORTI DELL'ANTICHITA' NELL'ITALIA INSULARE - NELLA PENISOLA ITALIANA.‎

‎In-4, 2 volumi in 1, cartonato muto mod., tit. oro su tassello al dorso, conserv. brossure orig. Il volume dedicato all’"Italia insulare", pp. (6),440, ha numerose ill. in b.n. nel t. e 7 tavv. f.t. (per lo più a doppia pag.) che riproducono antiche stampe. E’ uno studio sugli antichi porti della Corsica, delle isole toscane, della Sardegna, delle isole partenopee, della Sicilia, del gruppo di Malta, dell'Adriatico, con un notevole corredo bibliografico sugli antichi portolani, in copiose Note. Il vol. sulla "Penisola italiana", pp. (6),398,(2), è illustrato da 9 figg. nel t. e 9 tavv. in b.n. f.t. (alcune a doppia pag. o ripieg.) che riproducono antiche piante di porti. Vi sono trattati "i porti della Liguria antica (da Nizza a Viareggio) - il porto pisano - i porti della Maremma toscana - del litorale romano - dell'Italia meridionale - i porti antichi dell'Adriatico". Prima edizione. Cfr. Pagliaini,II, p. 199. Esemplare molto ben conservato.‎

‎DELLA SALLE (De La Salle) Gigault‎

‎LA SICILIA. Tradotta ed accresciuta da A. Francesco Falconetti.‎

‎In-8 p. (mm. 225x143), 2 opere in 1 tomo, mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso (restaurato), conserv. brossure anter. orig., pp. (4),102, con 24 belle tavv. a colori inc. in rame, f.t. Questo volume, dedicato alla "Sicilia", fa parte dell’opera scritta dall’Artaud sull’"Italia" e appartiene alla collana “L’universo o storia e descrizione di tutti i popoli ec.”. Unito a: - "Svezia e Norvegia", di F. Lebas. Traduz. a cura di F. Falconetti. Venezia, Antonelli, 1841, pp. (4),589. con complessive 60 tavv. a colori inc. in rame (48 per la Svezia e 12 per la Norvegia) e una carta geografica a colori, più volte ripieg., f.t. Vol. della collana “L’universo o storia e descrizione di tutti i popoli ec.”. Esempl. ben conservato.‎

‎BOCCONE Paolo‎

‎ICONES & DESCRIPTIONES RARIORUM PLANTARUM SICILIAE MELITAE GALLIAE & ITALIAE. Quarum unaquaeque proprio charactere signata, ab aliis ejusdem classis facile distinguitur.‎

‎In-8 (mm. 236x175), p. pergamena antica, pp. (16),96, incluso il pregevole frontespizio che rappresenta il famoso Teatro Sheldoniano di Oxford, con 52 bellissime tavole inc. in rame nel t., che illustrano più di 120 specie botaniche. "Edizione originale". “L’A. aveva inviato il manoscritto a Lord Hatton. Questi, come si legge nella dottissima prefazione di Robert Morison, lo affidò allo stesso Morison, professore di botanica a Oxford, per conoscerne il parere. Il parere entusiasta, la messa a punto di molte tavole, portarono alla pubblicazione di quest’opera, ove sono citate piante mai prima descritte. L’opera fu pubblicata a cura di Scott, nello stesso anno, anche a Lione. Le incisioni in rame a mezza pagina nel t., tutte numerate, sono molto curate e mostrano l’attenta revisione del Morison. L’A. ripubblicò l’opera enormemente arricchita di nomi, in italiano, a Venezia presso Zuccato nel 1697”. Così Moncada Lo Giudice “Una biblioteca siciliana”, 259. Cfr. anche Mira,I, p. 111: “Raro” - Nissen,179 - Pritzel,859 - Brunet,I,1021, “Paolo Boccone (in religione frate Silvio) nacque a Palermo nel 1633 da famiglia originaria di Savona; dopo aver fatto i suoi studi letterari si diede a quelli della storia naturale pei quali aveva somma tendenza. I progressi che fece in questa scienza gli fecero acquistare una grandissima riputazione, associandolo al numero dei più famosi fisici e celebri botanici. Compì una lunga serie di viaggi in Sicilia, in Italia e in gran parte d’Europa.. In Alemagna gli Accademici de’ Curiosi della Natura lo ascrissero a loro socio onorario nel 1696 e lo chiamavano il "Plinio del nostro secolo". In Padova fu fatto dottore e professore di botanica, Finalmente ritornato in patria fu da tutti venerato, e ritiratosi nel convento di santa Maria di Altofonte al Parco vi morì nel dicembre 1704”. Frontesp. rinforzato al verso e restaur. per strappi, altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎MELI Giovanni‎

‎OPERE. Con versioni greche, latine e italiane di vari autori e con l’aggiunta di alquante poesie inedite.‎

‎In-8 (mm. 236x158), mz. pelle coeva (risg. rifatti), decoraz. e tit. oro al dorso, pp. 551, XXXVII (di Indice), testo su due colonne, con un ritratto dell’A. in litografia. Le ultime 37 pp. si riferiscono alle ‘Osservazioni grammaticali’ ed al ‘Dizionario delle voci e maniere oscure siciliane adoperate dall’A’. Introdotte da un “Discorso intorno Giovanni Meli e le sue poesie” di G. Di Marzo e da “Cenni sopra Meli tratti dalla storia della letteratura italiana” di P. Emiliani-Giudici, le opere sono divise in tre parti: Lirica - Poemi - Prose. Vi si trova anche la traduzione latina della “Bucolica” fatta da Vincenzo Raimondi ed un saggio di traduzione greca di alcune anacreontiche del Meli, di Monsignor G. Crispi. Tra le Prose anche “Le Riflessioni sul meccanismo della Natura” e “Gli effetti straordinari del veleno di un ragnatello” pubblicate la prima volta nel 1777. Delle opere del Meli furono fatte numerose edizioni e traduzioni. Cfr. Moncada Lo Giudice,1418 per l’ediz. del 1838 - Mira,II, p. 68 che definisce l’A. “Onore di Sicilia, d’Italia e di Europa. Nacque questo immortale poeta siciliano in Palermo nel 1740 e morì nel 1815; fu in vita onorato dai più grandi poeti e letterati del suo tempo” - Fera /Morlicchio,II,197: “Raro volume ottocentesco”. Con fiorit., aloni, e numerose postille a matita; mancano le pp. 155-156, qui manoscritte.‎

‎VITALI e SALVU Giuseppe Fedele da Gangi‎

‎LA SICILIA LIBERATA. Poema eroicu sicilianu di lu ciecu. Opera postuma.‎

‎In-24 gr. (mm. 141x92), 5 volumi, mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. 219; 251; 234; 227; 239. In appendice notizie della vita dell’A., sacerdote, poeta e medico, uno dei più illustri figli della città di Gangi. "Prima edizione postuma". Cfr. Mira,II, p. 470: Il Vitali “nacque nel 1734 e di anni 38 divenne cieco. Morì di anni 55 nel 1789”. Solo primo volume con aloni su 20 cc. iniziali; 1 carta restaur. per strappo, altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎DIODORO SICULO‎

‎DIODORI SICULI BIBLIOTHECAE HISTORICAE LIBRI QUI SUPERSUNT. (gr. et lat.) Interprete Laurentio Rhodomano. Ad fidem Mss. recensuit Petrus Wesselingius, atque Henr. Stephani, Laur. Rhodomani, Fulvii Ursini, Henr. Valesii, Jacobi Palmerii & suas adnotationes, cum indicibus locupletissimis, adjecit.‎

‎In folio (mm. 404x250), 2 volumi, p. pergam. coeva (tracce d’uso) con bella decoraz. a secco ai piatti, dorso a cordoni con titolo ms., tagli rossi, 1 c.b., 19 cc.nn., 731,(7) pp.num., 1 c.b.; (4),666 pp.num., 57 cc.nn., 1 c.b.; frontespizi con titolo in rosso e nero e grande vignetta inc. in rame; pregevole antiporta figurata e ritratto di Wesseling inc. in rame da P. Tanjé; ornati da numerose testate, grandi iniziali e finali xilografati. Testo su due colonne (greco e latino), con ricchissimo apparato di note a piè di pagina. Cfr. Mira,I, p. 303: “Questa edizione è bellissima, ed il lavoro di Weslingio giustamente molto stimato” - Brunet,II,716: “Cette édition est fort belle.., mais le texte y a été imprimé avec peu de soin”. “Diodoro Siculo, storico greco di Agirio (Sicilia) vissuto circa tra l’80 e il 20 a.C. Scrisse una storia universale col titolo di "Biblioteca" in cui erano registrati annalisticamente gli avvenimenti, dall’età preistorica alla spedizione di Cesare in Gallia (59 a.C.). L’opera era in 40 libri: ne restano i primi cinque, sull’età mitica d’Asia, d’Africa e d’Europa, e la seconda deca (XI-XX) dalla spedizione di Serse (480 a C.) ai precedenti della battaglia di Ipso (302/01 a.C.).. Diodoro attinse largamente a scrittori precedenti (per es. Eforo, Ieronimo di Cardia): questo ci permette talvolta di farci una idea di storici altrimenti perduti”. Così Diz. Treccani, IV, p. 70. Con uniformi arross. più o meno lievi interc. nel t. e con fiorit. ma complessivam. discreto esemplare marginoso.‎

‎VAINA Michele‎

‎POPOLARISMO E NASISMO IN SICILIA. Quaderni della Voce raccolti da Giuseppe Prezzolini. Quaderno nono-decimo: 30 Aprile 1911.‎

‎In-16 gr., brossura editoriale, pp. 183. Prima edizione. Nell'opera: “Il fenomeno del popolarismo - La costituzione dei partiti popolari - Il fulcismo a Messina - Un deputato clerico-popolare - L'azione del blocco a Palermo - I casi di Catania - Il nasismo”. Lievi fioriture, altrimenti esempl. ben conservato. Intonso.‎

‎DE CESARE R.‎

‎LA FINE DI UN REGNO. (Napoli e Sicilia).‎

‎In-8 gr., 2 volumi, cartonato moderno (mancanze al frontespizio in entrambi i volumi), pp. (12),451; (4),401. "Regno di Ferdinando II - Regno di Francesco II". Seconda edizione. In buono stato (good copy).‎

‎SICILIA PROVINCIE DI PALERMO CALTANISSETTA CATANIA GIRGENTI MESSINA SIRACUSA E TRAPANI. La Patria, geografia dell’Italia.‎

‎In-8 gr., tela coeva, tit. oro al dorso, pp. (4),684, con 175 figg. nel t. e 11 (su 15) tavv. f.t. Mancano: carta della Sicilia, pianta di Palermo, Catania e Siracusa. le piante relative a: Pianta topoidrografica della città di Bergamo - Pianta e piano regolatore della città di Brescia. Manca la carta delle “Provincie di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova”. Solo qualche lieve fioritura, altrimenti esempl. ben conservato.‎

‎MAUCERI Enrico‎

‎SICILIA E MALTA. La Patria - Geografia d’Italia. Monografie regionali illustrate.‎

‎In-8 gr., tela editoriale verde, con ill. in b.n. al piatto, pp. (8),249, con 1 cartina geografica a colori, 6 tavv. in calcocromia e 237 figure, cartine e disegni nel testo. Ben conservato.‎

‎RUSSO Flavio‎

‎LA DIFESA COSTIERA DEL REGNO DI SICILIA DAL XVI AL XIX SECOLO.‎

‎In-4 p., 2 voll., cartonato editoriale, sovracoperta illustrata a colori, pp. 304; 569; entrambi riccamente illustrati nel testo, in b.n. e a colori. Allo stato di nuovo.‎

‎FERRARA Francesco (Abate)‎

‎GUIDA DEI VIAGGIATORI AGLI OGGETTI PIU’ INTERESSANTI A VEDERSI IN SICILIA.‎

‎In-16 p. (mm. 166x110), mz. vitellino verde, decoraz. e tit. oro al dorso, pp. 304, grande marca tipografica inc. in rame al frontespizio (una grande aquila, entro cornice circolare, che tiene tra i rostri un medaglione con la Trinacria e una pergamena con il nome del tipografo). L’opera è molto ben illustrata da 1 ritratto dell'autore in antiporta inciso in rame da Antonio Morghen, con la guida di Raffaele Morghen, su disegno di Luca Costanza e 9 tavv., di cui 3 più volte ripiegate, che raffigurano: “Scena del teatro di Taormina // Veduta dell’Etna (in sanguigna, ripieg.) // Carta di Siracusa (ripieg.) // Tempio di Giove Olimpio in Siracusa // Tempio della Concordia in Girgenti // Tempio di Segesta // Teatro di Tindari // Ginnasio di Tindari // Carta di Sicila (ripieg.)”, tutte pure inc. in rame (recano sottoscrizioni “Nicol Bombara, Ant. Zacco, Ant. di Bella”). Rara edizione originale di questa bella guida ottocentesca della Sicilia, nella quale vengono descritti l’aspetto storico, archeologico ed artistico delle località nominate. L'abate Ferrara (Trecastagne, Catania, 1767-Palermo, 1850) fu Intendente delle Antichita' di Sicilia, professore di matematica e fisica all'Universita' di Catania e poi di storia naturale in quella di Palermo, regio storiografo nonche' membro dell'Accademia delle Scienze di Napoli. Cfr. Fossati-Bellani,III,4101: “La Guida è, dal Ferrara, dedicata ad: “.. Antonio Lucchesi-Palli / Campo e Filingeri, / ecc. ecc.” - Mira,I, p. 350 - Moncada Lo Giudice,816. Alc. lieviss. fioriture, altrimenti esempl. ben conservato. .‎

‎PATERNO’ Ignazio (Principe)‎

‎VIAGGIO PER TUTTE LE ANTICHITA’ DELLA SICILIA. Terza edizione. Accresciuta di alcuni opuscoli e di nuovi rami.‎

‎In-24 gr. (mm. 148x100), mz. pelle con ang. coeva, fregi e titolo oro su tassello al dorso, conserv. la bella brossura orig. figurata, pp. (2),VI,292, con antica moneta in vignetta incisa al frontesp. (un’altra è a p. 273); il volume è ben illustrato (come da Indice), da 11 tavole incise in rame f.t., che raffigurano in ovale vedute delle antichità siciliane: Teatro di Taormina, Bagno di Aderno, Templi di Proserpina, Segesta, Selinunte, Lucina, Girgenti, ecc. e da una carta geografica, ripieg., della Sicilia antica. Cfr. Mira,II, p. 194: “questa guida è diligente ed è molto ricercata dai forestieri” - Lozzi,II,5060 - Fera / Morlicchio,II,735: “artistica ottocentina”. “L’Autore, Ignazio II principe di Biscari, archeologo e mecenate, nacque a Catania nel 1719 e ivi morì nel 1786. A lui si deve il ritrovamento ed il recupero dell’Anfiteatro, la Curia, le Terme, ecc. della sua città. Fece ricerche archeologiche in tutta la Sicilia e delle statue, vasi, marmi fece una ricca collezione nella sua casa che trasformò in un museo”. Così Moncada Lo Giudici,1724. Fresco esemplare, ben conservato.‎

‎DI BLASI Giovanni E.‎

‎STORIA DEL REGNO DI SICILIA. Dall'epoca oscura e favolosa sino al 1774. Seguita da un'appendice sino al 1860.‎

‎In-8 gr. (mm. 262x180), 3 voll., mz. pergamena coeva con ang., fregi e tit. oro su due tasselli al dorso (lievi abrasioni), p. 789; 709; 854; testo su due colonne. L'opera, introdotta da brevi cenni sulla vita dell'A., abate cassinese e storiografo di Ferdinando III, Re delle Due Sicilie, è divisa in: “Storia antica e moderna”. La prima abbraccia sei epoche: la favolosa, la greca, la cartaginese, la romana, la greco-romana e la saracena. La seconda comprende: la normanna, la sveva, l'aragonese, la castigliana, l'austriaca e la borbonica. Per ciascuna epoca l'A. da' un breve dettaglio dei suoi annali e ne esamina le leggi, il governo, la popolazione, l'agricoltura, le arti, le scienze e la religione. La completa una lunga Appendice del Sac. G. Di Marzo-Ferro. Cfr. Lozzi,II,5017 - Mira,I, p. 108 (in nota) - Moncada Lo Giudice, 247 (in nota). Uniformi arross. interc. nel t.; alone al margine infer. del 1° vol. e al margine superiore delle prime 40 carte del 3° vol. Discreto esemplare.‎

‎BAEDEKER Karl‎

‎ITALIE MERIDIONALE. SICILE, SARDAIGNE. Et excursions à Malte, Tunis et Corfu. Manuel du voyageur.‎

‎In-16 p., tela edit. rossa, pp. L,440, con 27 carte geografiche a colori (alc. più volte ripieg.) e 26 piante di città, edifici, etc. f.t. Tredicesima edizione, rivista e aumentata. Con qualche tavola restaur. per strappi, altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎MONGITORE Antonino‎

‎BIBLIOTHECA SICULA, SIUE DE SCRIPTORIBUS SICULIS, QUI TUM VETERA, TUM RECENTIORA SAECULA ILLUSTRARUNT. Notitiae locupletissimae. In quibus non solùm Siculorum auctorum qui ad hæc usque tempora scripserunt, codices excusi, vel manuscripti adnotantur ... Accessit apparatus præliminaris operi prævius. Tomus primus.‎

‎In-4 p. (mm. 315x209), mz. pelle coeva, decoraz. e tit. oro al dorso, piatti in cartonato (con abras.), (pp. XXVIII,420. Offriamo il primo volume (su 2), dalla A alla J. Cfr. Mira,II, p. 92 - Moncada Lo Giudice,1481. Alc. cc. uniformemente arrossate e con aloni; frontespizio mal restaurato per mancanza del margine inferiore, qualche fioritura intercalata nel testo, peraltro discreto esemplare.‎

‎MÜNTER Friedrich‎

‎Nachrichten von Neapel und Sicilien, auf einer Reise in den Jahren 1785 und 1786 […].‎

‎In 8, p. XVIII 652, con 3 tav. ripiegate incise f.t. (Siracusa, cratere dell'Etna, Agrigento); leg. coeva in mz. pl. con punte, tass. e filetti in oro al dorso. Qualche forellino di tarlo al margine bianco. Ex libris Ruffo. Interessante nota manoscritta alla sguardia ant. dove si ipotizza che il libro sia stato acquistato a Copenaghen dal Principe di Palazzolo, là come ministro nel 1828. - Rara se non introvabile edizione (solo tre es. in biblioteche italiane). Friederich Christian Carl Heinrich Münter (Lubecca, 1761 – Copenaghen, 1830) è stato un vescovo luterano, archeologo, filologo, massone, storico della Chiesa tedesco naturalizzato danese. In missioni segrete per la corte danese e la massoneria, percorse buona parte dell’Europa. La sua azione più significativa la svolse a Napoli e in Sicilia, ove soggiornò per tre volte (1785-1786). A Napoli stabilì intensi e duraturi rapporti con Mario Pagano, Domenico Cirillo, Pasquale Baffi, etc. i quali saranno i promotori della Repubblica Partenopea e finiranno impiccati dopo il fallimento della rivoluzione del 1799. Citato dal Croce come la principale fonte di notizie sulla massoneria napoletana di quegli anni.‎

MareMagnum

Libreria Antiquaria Palatina
San Casciano Val di Pesa, IT
[Books from Libreria Antiquaria Palatina]

€1,500.00 Buy

‎VAINA Michele‎

‎Popolarismo e nasismo in Sicilia.‎

‎In 16, p. 182, br. orig.‎

MareMagnum

Libreria Antiquaria Palatina
San Casciano Val di Pesa, IT
[Books from Libreria Antiquaria Palatina]

€20.00 Buy

‎MAZZOLENI Achille‎

‎Le rovine di Selinunte.‎

‎In 16, p. 39, br. orig. - Dedica autogr. dell'autore.‎

‎MAGNAGHI Alberto‎

‎L'isoletta di Capo Passaro si è formata in seguito a un bradisismo?‎

‎In 8, p. 62, con una tav. ripiegata f.t., br. orig.‎

MareMagnum

Libreria Antiquaria Palatina
San Casciano Val di Pesa, IT
[Books from Libreria Antiquaria Palatina]

€18.00 Buy

‎CALLEJO Y ANGULO PIERRE, DEL‎

‎Description de l 'isle de Sicile et de ses cotes maritimes avec les plans de toutes ses forteresses. Nouvellement tirés, comme elles se trouvent présentement…On y a ajuté un Memoire de l'etat politique de la Sicile.‎

‎In 8°(mm 200x 120); pagg. (4), 86, (2); due magnifiche grandi carte geografiche della Sicilia f.t. incise in rame ripiegate più volte, 15 tavv. f.t. per lo più a doppia pagg. di piante di città, sempre in rame; fregi silografici e iniziali ornate. Piena pelle coeva con cinque nervi, ricchi fregi e titoli oro su doppio tassello. Tagli rossi. Frontespizio della prima opera in rosso e nero. In questa terza edizione, appare per la prima volta la Memoria del barone Agatin Apary della città di Catania, non presente nella seconda edizione viennese del 1719 (la prima è del 1718). Buon esemplare genuino, lievi fioriture e aloni saltuari. Mira, vol. I, pag. 153. Lozzi II, 5017.‎

‎MAANEN MARIE VAN.‎

‎Trinakria eiland van zon en vuur.‎

‎In 4°(320x245).Pagg. 286 con molte ill. nel testo. Legatura editoriale in piena tela aragosta con titolo e fregi in oro. Testo olandese. Bell'esemplare.‎

‎DI GIOVANNI GIOVANNI.‎

‎L'ebraismo della Sicilia.‎

‎In 4°(240x170mm); pagg. (2), XX, 424. Bella vignetta in rame al frontespizio, altre due testatine incise una con le armi di Mons. Giacomo Bonanno, vescovo di Patti, a cui l'opera e' dedicata; altra vignetta a pag. 1, due iniziali incise sempre in rame. Pergamena rigida coeva con titolo impresso in oro al dorso. Prima edizione di questa rara opera sulla storia degli Ebrei di Sicilia, terra ricca di comunità ebraiche. L'opera e' divisa in due parti. Nella prima tratta della condizione degli ebrei nell'isola; nella seconda descrive tutte le loro comunità nelle località siciliane.<BR>Di Giovanni (1699-1753) fu canonico della metropolitana di Palermo e inquisitore fiscale della Corte Inquirente della Sicilia.<BR>Ottimo esemplare stampato su carta forte con ampi margini. Antico restauro ad uno strappetto all'occhiello. Piccolo tarlo sagittale al marg. sup. per poche pagg. <BR>Ottimo esemplare. Nota manoscritta cassata al piede del frontespizio.<BR>Mira I, 432" Scritta con sana critica grave, e ricca di monumenti". Manca alla collezione Moncada Lo Giudice.‎

‎BONANNI GIACOMO.‎

‎Dell'antica Siracusa illustrata libri due. Nel primo si discorre de' luoghi della città, nell'altro de gli huomini celebri di essa. Si spiegano diverse notitie all'antichità pertinenti.‎

‎In 4°(210x140); pagg. 366, c.nn. 5. Bella antiporta allegorica incisa in rame, in cui si vede in alto a sinistra la ninfa Arethusa che mostra la città a volo d'uccello, dove appaiono il Duomo e la Torre Normanna, crollata nel 1693, la figura del fiume Anapo, come un vecchio barbuto disteso fra le canne, al centro il titolo racchiuso da fregio floreale; questa immagine è considerata una delle pochissime testimonianze storiche conservate dell'antica Siracusa; in basso vi sono le armi dell'autore, Giacomo Bonanno e Colonna, duca di Montalbano.Vignetta al frontespizio con le armi cittadine in rame, capolettera e ricchi fregi silografici. Piena pergamena floscia coeva con titoli calligrafici al dorso.<BR>Edizione originale, assai rara (considerato rarissimo da Mira, Dura, Lozzi, e Haym) e ricercata storiografia di Siracusa; di altissimo valore per gli studiosi delle antichità di questa famosa città siciliana, sebbene un pizzico di fantasia si fonda con la scientificità del testo. L'opera è divisa in due parti, la prima: in 10 capitoli è una descrizione topografica e archeologica, la seconda suddivisa in 8 capitoli, tratta dei siracusani celebri. L'autore nobile messinese, fu buon letterato. Pietro Carrera (segretario di Bonanno) sia nelle sue Memorie storiche della città di Catania (1639 -41) che nella Risposta e censura contro le opposizioni di fr. D. Mariano Perello (1643), afferma più volte di essere lui l'autore e non il duca di Montalbano, ma venne chiaramente smentito da Giovanni Ventimiglia nel suo libro De' poeti siciliani, Napoli, 1663; il Mongitore sposa tale tesi e lo stesso Bermann, nel Thesaurus antiquitatum et historiarum Siciliae (1723 -25) conferma il nome del Bonanno come autore. Ottimo esemplare. Lozzi, II, 5177; Mira, I, 115; Dura, 1814; Graesse I, 480; British Library, STC Italian, 161; Cicognara 2653; Brunet I, 1086.<BR>‎

‎BARTLETT WILLIAM HENRY.‎

‎Pictures from Sicily.‎

‎In 8° (mm. 250x170); pagg. (8), 200, (16), con 33 incisioni in rame f.t. e 16 illustrazioni silografiche n.t. raffiguranti luoghi, monumenti e particolari della Sicilia. Testo entro cornice tipografica. Sguardie gialle. Percallina editoriale blu riccamente decorata con fregi e ferri fitomorfi in oro. <BR>Prima edizione di quest'opera di William Henry Bartlett (1808-1854), artista inglese conosciuto soprattutto per le sue incisioni in rame. L'intento primario dell'autore era di "rendere l'impressione dal vivo di un momento visivo" come scrisse egli stesso nella prefazione a The Nile Boat (Londra, 1849). Per il suo gusto di ritrarre i resti del passato, il poeta americano Nathaniel Parker Willis scrisse di lui: "Bartlett è in grado di selezionare il proprio punto di vista in modo da riportare nei suoi schizzi il castello o la cattedrale tali e quali la storia o l'antichità li hanno preservati". <BR>Buon esemplare con fioriture della carta e qualche piccola menda alla legatura dovuta all'uso.<BR>‎

‎SALMON TOMMASO‎

‎Compimento dell'Italia, o sia descrizione dell'isole alla medesima aggiacenti. Dell'isola e Regno di Sicilia, dell'isola di Malta, dell'isola e Regno di Sardegna, dell'isola e Regno di Corsica. Volume XXIV da: Lo stato presente di tutti i paesi, e popoli del mondo naturale, politico, e morale…‎

‎In 8° (180x110); pagg. (16), 368 con 30 incisioni in rame compresa l'antiporta figurata e tre carte geogr. fuori testo delle isole principali, più volte ripiegate; inoltre numerose vedute e piante di città, spesso più volte rip., monumenti e personaggi. Pergamena muta moderna<BR>Esemplare con barbe, fioriture, antico timbro al frontespizio. Questo celebre compendio storico è apprezzato soprattutto per il ricco apparato iconografico, che ha accentuato la rarefazione dei volumi. <BR>Cremonini, 64. <BR>‎

‎SACCO FRANCESCO‎

‎Dizionario geografico del Regno di Sicilia‎

‎Due tomi in 4° (200x140); pagg. XI, 380; (4), 312. Elegante legatura coeva in pelle con cornice dorata ai piatti e due tasselli in marocchino recanti titolo e numero del tomo compresi tra decorazioni in oro ai dorsi; piccolo restauro alle cuffie, minimi segni d'usura. Tagli marmorizzati; sguardie in cartoncino celeste. Stemma reale silografico al frontespizio del secondo tomo. <BR>Edizione unica. Opera davvero rara presente in sole tre copie in Italia. Ottimo esemplare di questo lavoro dedicato ai Sovrani dei Regni di Napoli e Sicilia in cui Sacco presenta uno studio approfondito della regione per mezzo di un glossario geografico completo, disposto per ordine alfabetico, prendendo in esame tutte le località del territorio siciliano. Pochi anni prima l'autore aveva composto con le stesse modalità il Dizionario geografico del Regno di Napoli. <BR>Mira, II, 309<BR>‎

Number of results : 9,621 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 25 26 27 [28] 29 30 31 ... 54 77 100 123 146 169 192 ... 193 Next page Last page