Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,617 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 28 29 30 [31] 32 33 34 ... 56 78 100 122 144 166 188 ... 193 Next page Last page

‎NOVACCO D.‎

‎L'unificazione: i suoi problemi e i suoi sviluppi in alcuni recenti studi di storia siciliana.‎

‎Siena, Circolo Giuridico dell'Università, 1960, in-8, br. edit., pp. numerate da 276 a 298. Estratto da "Studi senesi".‎

‎GIORNALE del gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia di Catania. Tomo I serie seconda. Secondo bimestre. Marzo Aprile 1850.‎

‎Catania, dai Tipi dell'Accademia Gioenia, 1850, un fascicolo in -8, br. edit., pp. 71, [1]. Con una tav. incisa in rame f.t. Dall'indice: C. Sciuto Patti "Nuovo metodo per la descrizione della voluta del capitello jonico", P. Squillaci "Sulla necessità di studiare le teoriche di uso ricevute in Sicilia pria del 1819", A. Longo "Sulla nozione del Diritto e sulle varie specie di esso", G. Galvagni "Sopra un ascesso epatico Enkisto-idatideo".‎

‎TRAINA G.‎

‎Cinque anni di azione cattolica del Cav. Emanuele Arezzo (1901-1905).‎

‎Palermo, Scuola Tip. "Boccone del Povero", 1929, in-16, copertina fittizia, pp. 29, (3). Invio dell'autore (per recensione).‎

‎Vie (Le) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno LX: N. 6. (Segnaliamo: Il 36° Salone dell'automobile a Torino - Impianti termoelettrici in Italia - Canti di montagna - Agricoltura in Sicilia - Palinuro - Inventari di Vicenza - Il Teatro San Ferdinando: Eduardo De Filippo rinnova un teatro di Napoli...).‎

‎Milano, T.C.I., 1954, in-8, br. edit., pp. (135). Copertina a col. e numerose ill. in b.n.‎

‎Vie (Le) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno LX: N. 8. (Segnaliamo: A. Bandini Buti: Passione aeromodellistica - G. Bianchi: Passaggi a livello - I. Fiori: Aspetti e progressi dell'agricoltura in Sicilia - M. Urbani: Il clima in Italia...)‎

‎Milano, T.C.I., 1954, in-8, br. edit., pp. (135). Copertina a col. e numerose ill. in b.n.‎

‎Vie (Le) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno LVII: N. 2. (Segnaliamo di P. Gulino: Vittoria, città della Sicilia jonica - R. Collino Pansa: La Valle Stura e il Colle della Maddalena - D. Cartago: Veneto minore: Montagnana...).‎

‎Milano, T.C.I, 1951, in-8, br. edit., pp. (119). Copertina a col. e numerose ill. in b.n.‎

‎LOMBARDO Antonino.‎

‎Guida delle fonti relative alla Sicilia esistenti negli Archivi di Stato per il periodo 1816-1860.‎

‎Roma, 1961, in-8, br. edit., pp. 53, (1). Quaderni della "Rassegna degli Archivi di stato", n. 10.‎

‎CUTINO Salvatore.‎

‎I vermi che fan la seta. Dramma in 3 atti.‎

‎Palermo, Stab. Tip. "Optima", 1912, in-16, br. editoriale, pp. 103, (1). Con ritratto fotografico dell'autore (e timbro del suo indirizzo americano: "37 Kneeland St., Boston, Mass." alla cop. post.) in antiporta.‎

‎BIDERI (BIDERA) Giovanni Emmanuele.‎

‎La Tragicomania. Commedia.‎

‎(Napoli, Cataneo, 1854), in-8, copertina fittizia, pp. 52. Gora marginale. Stralcio da: "Teatro edito ed inedito" contenente 9 fra drammi e commedie, di cui questa è la n. 7.‎

‎DOLCI Danilo.‎

‎Racconti siciliani.‎

‎Torino, G. Einaudi, (1971), in-16, br. edit., pp. 281, (7). "Nuovi Coralli", 18.‎

‎Psiche. Letture Moderne Illustrate. (Ger. resp. M. Bernocchi). Anno XXII: N. 5 (aprile).‎

‎Palermo, Salvatore Biondo, 1905, in-8, br. edit., da p. 257 a 320. Copertina ill. da Dalmonte, disegni nel t. di G.G. Bruno e C. Chiostri, ed ill. in b.n. Segnaliamo articolo su Taormina (con 5 ill. in b.n.).‎

‎SOCIETA' (LA) Siciliana per la Storia Patria.‎

‎Palermo, presso la Società Siciliana per la Storia Patria, 1955, in-8, br. edit., pp. 30, [2] + 12 tavole di illustrazioni fotografiche.‎

‎RISORGIMENTO (IL) in Sicilia. Trimestrale di studi storici. Anno IV (N.S.) N. 3. Luglio-settembre 1968.‎

‎Palermo, S.F. Flaccovio, 1968, un fascicolo in-8, br. edit., pp. [3], numerate da 324 a 476, [4]. Dall'indice: Gaetano Falzone "Gli antiromantici in Sicilia", Romualdo Giuffrida "Il Banco Nazionale della Sicilia", Francesco Brancato "La Sicilia nel 1840 in un Giornale di Viaggio del Bianchini". Qualche fioritura esterna.‎

‎LO PRESTI Giacomo.‎

‎Trittici - W Don Chisciotte - Onorevoli Epigrammi.‎

‎Caltanisetta, "Sicilia Mediterranea Editrice", 1965, in-8, br. edit. illustrazioni a colori (dello stesso Lo Presti) 10, pp. 110, (2). Prima edizione numerata (N. 298) con firma autografa dell'autore. Collana di poesia "Stesicoro", 5.‎

‎DAMIANI Giambattista.‎

‎Natura, Arte e Verismo. Studio critico.‎

‎Palermo, Tip. F.lli Vena, 1900, in-16, br. edit., pp. 150, (2). Prima (ed unica) edizione. Invio autografo dell'autore al prof. Carlo Pellegrini. Dorso rinforzato.‎

‎MARCHESE Nicola.‎

‎Canzoni a ballo.‎

‎Roma, Tip. dell'Unione Cooperatva Editrice, 1901, in-8, br. edit., pp. 265, (3). Titolo rubricato con iniziale decorata e giglio fiorentino in rosso alla cop. ant. Intonso. Bella edizione originale con invio autografo dell'autore a Ugo Ojetti: fra i sonetti una sezione intitolata "Fantasmi fiorentini".‎

‎Ciàceri Benedetto.‎

‎Castelmoro. Romanzo.‎

‎Milano, Ceschina, 1938, in-16, br., pp. 311. Prima edizione.‎

‎CASTELLI Antonio.‎

‎Passi a piedi a memoria.‎

‎Palermo, Sellerio, 1985, in-16, br. edit. ill. a col., pp. 90, (6). Collana "La Memoria", 106. Ottime condizioni.‎

‎CORDIÉ Carlo.‎

‎L'abate Saverio Scrofani e i corrispondenti del "Viaggio in Grecia", con alcune note su Madame de Staël e il "Paragone delle donne francesi con le italiane".‎

‎Firenze, Sansoni, 1981 & Catania, Tipografia dell'Università, 1958, in-8, br., pp. (18).‎

‎GIARDINA Camillo.‎

‎La vita e l'opera politica di Scipione di Castro. (Memoria presentata dal socio Francesco Ercole).‎

‎Palermo, Scuola tip. "Boccone del Povero", 1931, in-4, br. editoriale, pp. (6), 178, (2). Con 5 tavole f.t. ed elenco degli scritti del poligrafo ed avventuriero siciliano (1521-1583) Minimo difetto al dorso. Estratto.‎

‎LIGHT William.‎

‎Sicilian scenery.‎

‎London, Rodwell & Martin, 1823, ma: ristampa anastatica, Banco di Sicilia, 1980, in-4, legatura editoriale in piena pelle verde, dorso con titolo e decorazioni dorate, piatti inquadrati da cornice dorata, tagli sorati, custodia editoriale pp. [264]. Con 60 tavole che riproducono le incisioni originali colorate a mano. Allegato fascicoletto in-4, in brossura, pp. [30], di presentazione dell'opera. Ottime condizioni.‎

‎SALVIA F. - TERESI F.‎

‎Considerazioni sulle norme di attuazione dello Statuto Siciliano in materia finanziaria.‎

‎Palermo, 1966, in-8, brossura editoriale. Estratto da «La Finanza Pubblica», N. 2 - marzo/aprile 1966.‎

‎Artaud (Cav.) - De la Salle M.‎

‎L'Italia e la Sicilia. Tradotte ed accresciute da A.F. Falconetti. Con note ed illustrazioni. Volume unico.‎

‎Venezia, Antonelli, 1837, in-8, mezza tela coeva, titolo oro, tagli azzurri, pp. [2], 720, 102. Con 196 tavole e 2 carte geografiche incise in rame. Due tavole con strappo da riparare. (Il frontespizio indica 202 tavole, ma il nostro esemplare sembra completo).‎

‎Sicilia. Volume primo.‎

‎Roma, Stab. A. Marzi, s.d. (primi del sec. XX), in-8, br. editoriale, pp. 88. Copertina a colori di F. Cipolla. Con disegni di P. Paschetto ed illustrazioni in b.n. nel testo Minimi difetti al dorso. "Guide Regionali Illustrate" edite dalla Direzione generale delle Ferrovie dello Stato col concorso del T.C.I.‎

‎FUGARDI Riccardo.‎

‎Impostazione del problema della industria solfifera siciliana.‎

‎Palermo, Offic. Tipog. Remo Sandron, 1930, in-4, brossura editoriale, pp. 103. A cura del Ministero dei Lavori Pubblici. Tracce d'uso al dorso ma internamente in perfetto stato.‎

‎PETIZIONE documentata dei pescatori siciliani al Parlamento Nazionale, sulla necessità, pubblica e privata, di modificarsi alcune disposizioni del codice per la Marina Mercantile, concernenti l'esercizio della pesca.‎

‎Firenze, Stabilimento di Giuseppe Pellas, 1869, in-8, br. editoriale, pp. 22, [2]. Allegato foglio volante con testo a stampa di invio dell'opuscolo, firmato: "per pescatori siciliani: Giuseppe Maria Salemi", a un parlamentare non identificato.‎

‎SICILIA (LA). Affermazioni e orientamenti. Prefazione di S.E. Prof. Francesco Orestano. Impostazione e conclusione del Gr. Uff. Arturo di Castelnuovo.‎

‎Roma, Tipografia Sallustiana, [1934], in-8, br. editoriale, pp. 687, [1], 4. Con un ritratto f.t. Qualche traccia d'uso e qualche fioritura all'esterno.‎

‎CICOGNANI Filippo.‎

‎Il Manfredi e il Vespro Siciliano. Tragedie di Filippo Cicognani di Modigliana.‎

‎Firenze, Tipografia di Luigi Pezzati, 1822, in-8, br. editoriale (ma mancano il dorso e la coperta posteriore), pp. 144. Qualche fioritura. Antico timbretto di possesso privato sul front.‎

‎KINGTON Thomas Laurence.‎

‎History of Frederick the Second, emperor of the Romans. From Chronicles and documents published within the last ten years. In two volumes. Vol. I [- vol. II].‎

‎Cambridge - London, MacMillan and Co., 1862, voll. 2, in-8, tela editoriale blu con fregi a secco sui piatti, titolo e numero di volume impressi in oro ai dorsi, pp. XXVI, 565, [1] - XVIII, 579, [1]. Trascurabili tracce d'uso esterne, poche, lievi fioriture interne: esemplare più che buono. Prima edizione.‎

‎GIUFFRIDA Romualdo.‎

‎L'archivio del tribunale del Real Patrimonio e la sua funzione di archivio centrale del Regno di Sicilia alla fine del sec. XVIII.‎

‎Palermo, Soc. Siciliana per la Storia Patria, 1958, in-8, brossura editoriale, pp. 22. Estratto dallo “Archivio Storico Siciliano”.‎

‎SQUARZINA Federico.‎

‎Produzione e commercio dello zolfo in Sicilia nel secolo XIX.‎

‎Torino, ILTE - Industra Libraria Tipografico Editrice, 1963, in-4, tela editoriale, titolo in oro al dorso, sovraccoperta in acetato, pp. XIII, [1], 198, [2]. Con XXIX tabelle in nero e alcune tavole f.t. in nero e a colori, fra cui una carta della Sicilia (Parigi, 1822) a colori. Archivio Economico dell'Unificazione Italiana, serie II, vol. VII.‎

‎GIURA Vincenzo.‎

‎La questione degli zolfi siciliani 1838 - 1841.‎

‎Genève, Librairie Droz, 1973, in-8, br. editoriale con sovraccoperta (con “restauro” effettuato con nastro adesivo), pp. 134, (2). Con bibliografia. Biblioteca dei “Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale”, n. 19.‎

‎LAVAGNINI Bruno.‎

‎Rosso e giallo, i colori di Palermo saracena?‎

‎Palermo, G. Mori & Figli, [s.d.], in-8, br. editoriale, pp. 8.‎

‎BAEDEKER Karl.‎

‎Italie méridionale, Sicile, Sardaigne, Malte, Tunis, Corfou. Manuel du voyageur. 15ème édition revue et mise au jour.‎

‎Leipzig - Paris, Karl Baedeker - Librairie Ollendorff, 1912, in-16, tela editoriale rossa, titolo oro, tagli marmorizzati, nastrino, pp. LIV, 534. Con 31 carte e 36 piante di città. Strappetti al margine di 2 carte piegate, ma ottime condizioni.‎

‎MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI.‎

‎L'opera del Ministero dei Lavori Pubblici nei comuni colpiti dal terremoto del 28 dicembre 1908. I: Relazione. III: (Allegato B) Relazione del Servizio VI (Approvvigionamenti) delle Ferrovie dello Stato sulle forniture eseguite.‎

‎Roma, Tip. Unione Editrice, 1912, volumi 2, in-4, brossura editoriale, pp. 195, [3] - LVII, [1], 309, [3]. Con, nel primo volume, 63 tavole f.t. di fotografie delle zone terremotate (tra cui un lungo panorama ripiegato) + XVII carte ripiegate in fine (la n. I e la n. X, di formato molto grande, ripiegate in una tasca finale). Accurata relazione degli interventi effettuati dal Ministero dei Lavori Pubblici nelle zone terremotate della Sicilia e della Calabria coinvolte dal sisma e maremoto del dicembre 1908: ricchissima di dati, documentazione, riepiloghi delle spese sostenute. La pubblicazione prevedeva anche un altro volume di allegati, vol. II: (Allegato A) Tabelle Statistiche, che qui manca. Lievi tracce d'uso.‎

‎RUBINI di Sicilia.‎

‎Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848, in-4, privo di brossura, pp. [4]. Con un bello stemma accuratamente miniato a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari dorati, su una tavola f.t. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglia, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle piu illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848. Ottime condizioni.‎

‎MAGNANO, Fasana, Galegra di Sicilia.‎

‎Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848, in-4, privo di brossura, pp. [4]. Con una tavola recante tre stemmi accuratamente miniati a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari dorati. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglie, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848. Ottime condizioni.‎

‎RAJADELLI o Rajadellis o Radaelli di Sicilia.‎

‎Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848, in-4, privo di brossura, pp. [2]. Con uno stemma accuratamente miniato a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari dorati, su una tavola f.t. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglia, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848. Lievi difetti marginali alla carta che reca il testo.‎

‎MAZZA di Sicilia.‎

‎Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848, in-4, privo di brossura, pp. [4]. Con uno stemma accuratamente miniato a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari dorati, su una tavola f.t. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglia, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848. Ottime condizioni.‎

‎CASTELLI di Sicilia e di Napoli.‎

‎Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848, in-4, privo di brossura, pp. [2]. Con uno stemma accuratamente miniato a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari dorati e argentati, su una tavola f.t. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglia, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848.‎

‎STATELLA di Sicilia.‎

‎Lodi, Wilmant e figli, 1841 - 1848, in-4, privo di brossura, pp. [10]. Con uno stemma accuratamente miniato a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari dorati e argentati, su una tavola f.t. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglia, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848. Ottime condizioni.‎

‎GRAVILE di Napoli e Sicilia.‎

‎Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848, in-4, privo di brossura, pp. [2]. Con uno stemma accuratamente miniato a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari dorati e argentati, su una tavola f.t. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglia, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848. Lievi difetti marginali alla carta di testo: buone condizioni.‎

‎FISIRAGA o Fissiraga di Lodi.‎

‎Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848, in-4, privo di brossura, pp. [2]. Con uno stemma accuratamente miniato a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari argentati, su una tavola f.t. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglia, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848. Lieve difetto marginale alla carta di testo: buone condizioni.‎

‎PERIGLIOS di Sicilia.‎

‎Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848, in-4, privo di brossura, pp. [4]. Con uno stemma accuratamente miniato a mano all'epoca, in vividi colori, con particolari dorati, su una tavola f.t. Fascicolo a fogli sciolti, dedicato alla storia della famiglia, tratto da "Teatro araldico, ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia" di Leone Tettoni e F. Saladini, Lodi, Wilmant e figli, 1841-1848. Buone condizioni.‎

‎RIZZO Giambattista.‎

‎Come nacque "La Sicilia" (il più importante e diffuso quotidiano della Sicilia).‎

‎Catania, N.I.E.S., 1977, in-8, br. editoriale, pp. 15, [1].‎

‎RIVISTA Geografica Italiana e bollettino della Società di Studi Geografici e Coloniali in Firenze. Direttori: prof. Olinto Marinelli e Attilio Mori. Annata XV. 1908. Fascicolo I [- fascicolo X] [annata completa].‎

‎Firenze, Rivista Geografica Italiana, 1908, fascicoli 10, in-8, br. editoriale, pp. 656, in paginazione continua tra i fascicoli. Tra le numerose memorie segnaliamo: A. Magnaghi "L'Atlante Manoscritto di Battista Agnese della Biblioteca Reale di Torino", A. Lorenzi "Geonomastica polesana, termini geografici dialettali raccolti nel Polesine", P. Revelli "Il lago di Co' di Lago (Dèvero, Ossola)", Silvio Govi "Di alcune salse delle provincie di Modena e Reggio", A. Mori "Una carta nautica sconosciuta di Vincenzo di Demetrio Volcio", P. Revelli "Contributo alla terminologia geografica siciliana", A. Mori "I confini e l'area dell'Africa Italiana", Giorgio Pullè "La spedizione del Danmark", ecc., ecc. Qualche mancanza ai dorsi. Quindicesima annata, completa, di questa rivista.‎

‎GARGALLO Tommaso.‎

‎Opere edite ed inedite pubblicate dal marchese Filippo Francesco di Castel Lentini. Volume II: Poesie italiane e latine. Per cura di Giovambattista Puccinelli.‎

‎Firenze, Felice Le Monnier, 1924, in-8, br. editoriale, pp. XXXVII, 717, (3). Con 4 tavole in b.n. fra cui ritratto in antiporta. Ottime condizioni, intonso. Oltre che poeta di stampo neoclassico (in Arcadia: Lirnesso Venosio) il Marchese Gargallo di Castel Lentini (1760-1843), erudito siracusano amico di Pindemonte, fu anche ottimo traduttore, politico presso la corte borbonica e viaggiatore ricevuto nelle corti e nei circoli letterari d'Italia e d'Europa.‎

‎GARGALLO Tommaso.‎

‎Opere edite ed inedite pubblicate dal Marchese Filippo Francesco di Castel Lentini. Volume III: Versioni di Orazio, Giovenale, Cicerone e Dionigi d'Alicarnasso. Per cura del Dott. Raffaello Bianchi.‎

‎Firenze, Felice Le Monnier, 1925, in-8, br. editoriale, pp. XXI, (3), 1230, (6). Con 4 tavole in b.n. fuori testo. Ottime condizioni, intonso. Considerato il più importante traduttore di Orazio della sua epoca, il nobile erudito siracusano Gargallo di Castel Lentini (1760-1843), trasse dagli antichi ispirazione per la propria opera poetica. Amico di Pindemonte ed apprezzato nei circoli letterari italiani ed esteri, fu anche politico presso la corte borbonica.‎

‎BIONDI NALIS Franca.‎

‎Sul fourierismo in Sicilia prima del '48. (In: "Annali 80" del Dipartimento di Scienze storiche dell'Università di Catania, Facoltà di Scienze politiche. Segnaliamo anche di: SPOTO Cettina, Forze politiche e istituzionali nella Sicilia post-caraccioliana: il Parlamento del 1790 - HILLER FOTI Ingrid, "Sizilien und wir": un brano poco noto di Hugo von Hofmannsthal).‎

‎(Acireale), Galatea Editrice, 1984, in-8, br. editoriale, pp. 257, (3) complessive. Ottime condizioni.‎

‎Linea Nuova. Rivista bimestrale di cultura e di interessi umani. Diretta da Erminio Cavallero. Responsabile Giuseppe Pipitone. Anno I, NN. 1-6.‎

‎Palermo, s.n.t., 1964, annata completa in 5 fascicoli (uno quadruplo) raccolta in un volume in-8, mezza tela coeva con titolo oro su tassello al dorso, pp. 456. Conservate le copertine anteriori in br. editoriale, di tutti i fascicoli. Disegni nel testo di Lia Cavallero. Fra i collaboratori: lo stesso Cavallero, G. Buonafede, G. Alvarez, Anna Curcio, A.F. Velardi, G. Caprera, D. Valeri, M. Pavone, S. Orilia, Carlo Betocchi (di cui Cavallero fu amico e collaboratore per "Città di Vita"), ecc. La rivista, fondata e diretta da Cavallero durò solo 3 anni (1964-67). L'aveva preceduta il quindicinale "La Linea", uscito nel 1959 e chiuso per motivi economici (come in seguito "Linea Nuova"). Cavallero, che fu allievo di Pietro Mignosi e versatile intellettuale (poeta, drammaturgo, saggista) cattolico, ne fece sensibile organo dell'umanesimo cristiano post Conciliare.‎

Number of results : 9,617 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 28 29 30 [31] 32 33 34 ... 56 78 100 122 144 166 188 ... 193 Next page Last page