Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 141 142 143 [144] 145 146 147 ... 153 159 165 171 177 183 189 ... 193 Next page Last page

‎Villaroel Giuseppe‎

‎Ingresso nella notte‎

‎Raccolta di poesie (54b).‎

‎Villaroel Giuseppe‎

‎Amarsi a Viareggio‎

‎Romanzo in due parti (54b).‎

‎Villaroel Giuseppe‎

‎La donna e il vortice‎

‎Romanzo in due parti (54b).‎

‎Pirandello Luigi‎

‎Novelle per un anno - La mosca - Edizione integrale‎

‎(Collana : Biblioteca Moderna Mondadori - n. LXXXIX) Le novelle per un anno rappresentano senza dubbio la parte essenziele della ricca produzione letteraria dell'A.; In appendice sono state descritte scrupolosamente tutte le più essenziali varianti apportate dall'A. nella sua ultima revisione (54b).‎

‎Pirandello Luigi‎

‎L'umorismo - Saggio‎

‎(Collana : Scrittori italiani e stranieri) La parola "umorismo", origini, questioni preliminari, umoristi italiani, essenza e caratteristiche dell'umorismo. ''L'umorismo'' insieme ad ''Arte e scienza'', vennero pubblicati nel 1908. Pirandello presentarà in essi il proprio scetticismo e li utilizzerà per il concorso a cattedra quale professore ordinario. Si registrerà, dopo la pubblicazione, una polemica con il Croce, sul contenuto dei saggi, polemica che si protrasse fino a questa edizione (1920) (54b).‎

‎Pirandello Luigi‎

‎E domani, lunedì…. - Novelle‎

‎Elenco delle novelle: Nell’albergo è morto un tale; Romolo; La mano del malato povero; La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero; La camera in attesa; Mentre il cuore soffriva; Un ritratto; La rosa; Candelora; Servitù; Da sè; Ho tante cose da dirvi....; Piuma; La realtà del sogno; Zuccarello, distinto melodista; Il Signore della nave; La carriola; All’uscita (mistero profano) (54b).‎

‎Nardelli Federico Vittore‎

‎L'uomo segreto - Vita e croci di Luigi Pirandello‎

‎(Collana : Le scie) Biografia del Pirandello corredata da numerose foto in b.n. f.t (54b).‎

‎Pirandello Luigi‎

‎E domani, lunedì…. - Novelle‎

‎Elenco delle novelle: Nell’albergo è morto un tale; Romolo; La mano del malato povero; La Signora Frola e il Signor Ponza, suo genero; La camera in attesa; Mentre il cuore soffriva; Un ritratto; La rosa; Candelora; Servitù; Da sè; Ho tante cose da dirvi....; Piuma; La realtà del sogno; Zuccarello, distinto melodista; Il Signore della nave; La carriola; All’uscita (mistero profano) (54b).‎

‎Pirandello Luigi‎

‎Si gira…. - Romanzo‎

‎(54b).‎

‎Reber Alberto‎

‎Verità - Scorribande d'uno spregiudicato a traverso l'essere e il parere della vita sociale‎

‎"Libro pieno di spropositi grossi e piccoli; fra i più grossi questi tre: caldeggia la ripristinazione della pena di morte, invoca la restrizione della libertà di stampa e riconosce la missione salvatrice della Chiesa Cattolica". L'A. coincide con lo stesso editore palermitano dell'opera, che aveva la qualifica di Libraio-Editore della Real Casa. La libreria internazionale Reber è entrata nella storia della cultura della capitale dell'Isola, con le sue pregiate pubblicazioni che si estendevano anche a quello della stampa di cartoline illustrate. Opera di particolare rarità. Non vengono registrati esemplari in biblioteche pubbliche (Opac nazionale ed Opac regionale) (54b).‎

‎Garufi Carmelo Sebastiano‎

‎Italia ! - Caporetto - Ronchi - Fiume - Tre atti‎

‎"Opera di forte e nobile patriottismo" (On. Duca di Cesarò), così si afferma in un occhietto dell'opera. L'Autore, entusiasta sostenitore del Fascismo, realizzò, fra l'altro, alcune pubblicazioni sull'argomento di quella che lui definiva "La rivoluzione d'Italia", che ebbe inizio nel 1921 ed un dramma sulle gesta fiumane. Dramma, di argomento storico, di particolare rarità. Ognuno dei tre atti è preceduto da una incisione di un contemporaneo (Bonsignore). Nel 1923 il prefetto di Messina negò il nulla osta per la rappresentazione del dramma "per ragioni di opportunità da riferirsi al momento". Il ministro De Bono, interpellato per ottenere la revoca del diniego, la negò "a meno che l'Autore volesse sopprimere l'episodio fiumano. Ritratto dell'Autore ad inizio del volume con dedica autografa dello stesso. Nel 1937 venne pubblicata una seconda edizione del dramma (54b).‎

‎Pizzo di Blasco (Giuseppe Pedalino di Rosa)‎

‎Lu cantastorii ' n' America - con prefazione di Vincenzo De Simone (Obmutui et silui, Cor meum enituit)‎

‎"La Sicilia canta ancora e sempre per bocca dei suoi mille poeti, nella sua lingua antica e sempre nuova, con impeto austeramente tradizionale". Opera di A. racalmutese di particolare rarità, in questa edizione originale (54b).‎

‎Altavilla Salvatore‎

‎Riforma sociale e pace universale‎

‎"Libro scritto per scuotere le coscienze intorpidite, affinchè possa aprire gli occhi ad una nuova era di risveglio nella libera pace operosa e feconda di sapienza, di amore di vita cospiranti concordi per il progressivo avvenire dei popoli affratellati nella mira del diritto universale". Opera di particolare rarità. Risultano registrati due soli esemplari in OPAC nazionale. Non abbiamo reperito notizia alcuna sull'Autore (54b).‎

‎Toscano Eugenio‎

‎L'eredità del Colonnello‎

‎(54b).‎

‎Colajanni Napoleone‎

‎Le istituzioni municipali (Cenni ed osservazioni)‎

‎Con dedica autografa dell'A. alla carta di guardia (54b).‎

‎Mancino Salvatore‎

‎Elementi di Filosofia‎

‎Due voll. (I e II) legati in unico tomo. L'A. fu tesoriere della Cattedrale di Napoli e Prof. dell'Università di Palermo. Duodecima edizione corretta ed accresciuta dall'Autore (54b).‎

‎Tomaselli Salvatore‎

‎La Intossicazione Chinica e l'Infezione Malarica (Contribuzione all'esistenza della febbre ittero-ematurica da chinina)‎

‎L'A. (Nicolosi 1832 - Catania 1907) fu Professore Ordinario e Direttore della Clinica medica della R. Università di Catania e varie volte Rettore della stessa Università - Terza edizione riveduta e corretta dall'Autore, con nuove illustrazioni. L'opera costituisce lo studio di maggior rilievo del Tomaselli, tanto che l'intossicazione malarica venne definita "sindrome di Tomaselli". All'Autore fu Accademico, varie volte rettore dell'Università di Catania, risulta intestata un'importante via del capolugo etneo (35e).‎

‎AA.VV.‎

‎Agricoltura Siciliana (Mensile di tecnica ed economia agraria)‎

‎Periodico siciliano, edito nel 1947 - Disponiamo dei seguenti due fascicoli: N. 1, anno II (con ill. in nero nt., pp.32) e un "Numero Speciale" doppio, N. 4-5, anno II (pp. 192). Tra gli argomenti trattati: "La chorisia speciosa" di F. Bruno. Il numero speciale viene dedicato alla sezione culturale del Primo Congresso Regionale dei dipendenti del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, tenuto in Palermo il 30-31 gennaio 1947 (64e).‎

‎AA.VV.‎

‎Il Coltivatore Siciliano (fasc. N. 2, anno XIV)‎

‎Periodico siciliano di Agricoltura che contiene: Gli Ispettorati provinciali dell'Agricoltura; V. Di Martino (Pensiamo al marciume radicale degli agrumi); A. Lanza (Impianti di nuovi vigneti!) (64e).‎

‎AA.VV.‎

‎Il Coltivatore Siciliano (fasc. N. 2, anno XIII)‎

‎Periodico siciliano di Agricoltura che contiene: V. Di Martino (Direttive per le concimazioni); C. Terranova (Il moderno oleificio e la razionale estrazione dell'olio); A. Ragionieri (L'ortofrutticoltura nella mostra nazionale dell'agricoltura di Firenze) (64e).‎

‎AA.VV.‎

‎Giornale del Reale Istituto d'incoraggiamento di Agricoltura, Arti e Manifatture, per la Sicilia (Vol.I fasc. nn. VI e VII - Vol. II - XIV-XV e XVIII e XIX)‎

‎Periodico siciliano edito nel 1854. Fra gli argomenti trattati: Sulle miniere di zolfo in Sicilia (prof. Pietro Calcara); Sullo stabilimento di un Osservatorio Meteorologico in Messina (prof. P. Bruno); Uno sguardo sul sistema doganale siciliano, con progetto di Scala-Franca in Palermo (prof. G. Bruno) (7d).‎

‎Prezzolini Giuseppe (diretta da)‎

‎Goethe - Viaggio in Italia‎

‎(Collana : Collezione "Ires" per le scuole medie) Opera in due voll. di ognuno dei quali fanno parte introduzione e note; vol. I (dal Brennero a Roma-Roma-Napoli) e vol. II (Sicilia-Napoli-Roma), entrambi corredati da alcune ill. fot. in monocromia f.t: Edizione siciliana rara a reperirsi, sopra tutto se completa dei due volumi. Si tratta della prima edizione siciliana del famoso Viaggio di Goethe (58g).‎

‎Pulvirenti G.‎

‎Appunti dalle lezioni di materie economiche‎

‎Vol. sull'economia politica che ha per oggetto lo studio delle leggi della ricchezza; in uso presso la R. Scuola d'Ingegneria di Roma (58g).‎

‎Chiossi G. A.‎

‎Primi passi nel mondo - Libro di lettura per la 5a classe elementare maschile‎

‎Approvato da molte Commissioni provinciali scolastiche del Regno conforme alla circolare ministeriale del 29 Giugno 1903; corredato da illustrazioni in b.n. n.t. ed f.t (58g).‎

‎AA.VV.‎

‎Sicilia Agricola e Forestale - Rassegna mensile di tecnica ed economia agraria - Alcuni numeri dell'anno 1953 (periodico)‎

‎Rassegna mensile di tecnica agricola che fu diretta dal Prof. Nicolò Alagna, all'epoca Ispettore Agrario Regionale. Collezione di alcuni numeri dell'anno 1953; disponiamo dei numeri 1, 2, 3, 4, 5-6, 7. Pubblicazione mensile ricca di ill. fot. e disegni in b.n. n.t. e alcune f.t., di carattere tecnico-agricolo. Si segnala l'importanza del periodico riferito al periodo postbellico coincidente con le prospettive illusorie della Riforma agraria in Sicilia (58f).‎

‎Gagliani Carlo‎

‎Le visioni‎

‎Con dedica autografa dell'A. alla carta di guardia, che recita: "All'amico agape" (61f).‎

‎Costantino Domenico‎

‎Specchi‎

‎Raccolta di articoli, definiti "Specchi" dell'anima dell'A., di argomento siciliano, così in dettaglio: L'idiota leggenda - La Sicilia alla Minerva - La donna, l'amore e il matrimonio - Critica di poesia "Sante Sottile Tomaselli" - Irrisioni della vita e dell'arte - Ricordi e spunti Martogliani - Il "pane" di Ottavio Profeta - Seicentismo e Futurismo - Giovani allo Specchio, ossia "Esposizioni regionali siciliane" - Gli Specchi di R. Bracco (61f).‎

‎Profeta Ottavio‎

‎Trasparenze (Novelle)‎

‎Il cuore di un barbaro delicatissimo, in dodici novelle, con in appendice, alcuni giudizi su "Odia il prossimo tuo" (61f).‎

‎Difesa dell'Arcivescovo di Palermo per la competenza della giurisdizione sopra l'Isola di Ustica contro Monsignor Cappellano Maggiore con un'appendice‎

‎Opuscolo ricavato da miscellanea. L'opera è così composta: la prima parte costituita dalle pp. da 1 a 17 in se completa. Seguono: una pagina bianca, una pagina con il titolo di "Appendice", altra pagina bianca, mancano 4 pagine da 21 a 24, seguono pp. da 25 a 60 e indice finale (33f).‎

‎Eredia Filippo‎

‎Lezioni di meteorologia e di aerologia‎

‎Opera corredata da numerose figure in b.n. n.t.; studio dei fenomeni meteorologici che da sempre destano interesse sia per la grandiosità delle manifestazioni, sia per la loro importanza nei vari campi dell'attività umana, sia per la irregolarità talora accentuata su alcune determinate zone. (Filippo Eredia - Catania, 1877 – Roma, 1948) <="" 3> <> (54b).‎

‎Scuderi Salvadore‎

‎Dissertazioni agrarie riguardanti il Regno di Sicilia‎

‎L'A. fu Dottore in Legge, Regio Professore di economia, commercio ed agricoltura nell'Università di Catania. L'opera era stata preceduta da altra edizione nel 1811, con titolo diverso. Il Mira cita solo la seconda tiratura (corrispondente al nostro esemplare) con titolo appunto modificato e la seconda edizione del 1816 in due voll. Cossa n.195; Mira I, 352; Einaudi n. 5200 (40h).‎

‎Giardina Agostino (Padre)‎

‎La lode del popolo di Dio - 12 ore di adorazioni dai Salmi‎

‎(26e).‎

‎Tomaselli Alfio‎

‎Abbasso i preti‎

‎Libretto che presenta in modo originale argomenti religiosi (26e).‎

‎D'Agata Frank‎

‎Il prete e la donna ovvero il coraggio della verità sul bruciante problema del celibato ecclesiastico‎

‎(26e).‎

‎Bonaventura Giudice‎

‎Vita di S. Antonio di Padova - Per il settimo Centenario 1231-1931‎

‎In antiporta immagine del Simulacro di Taumaturgo di S. Antonio di Padova venerato nella Chiesa dei Cappuccini di Ragusa. L'A., Padre Bonaventura Giudice svolse la sua professione di fede come frate cappuccino a Ragusa (26e).‎

‎Pona Luigi‎

‎S. Antonio di Padova 1195-1231 - Vita popolare con aggiunta di preghiere al Santo‎

‎In antiporta immagine di S. Antonio di Padova (F. Rizzi - 1793) (26e).‎

‎Vitale Andrea‎

‎Delle cause che escludono la punibilità‎

‎Opera rara a reperirsi (44f).‎

‎Ardizzoni Gaetano‎

‎Giovinezza - Poema‎

‎Ritratto dell'A. in b.n. f.t. in antiporta (61f).‎

‎Consoli Giuseppe‎

‎I "giuochi" Borromeo ed il Pisanello‎

‎(Collana : Monografie - n. 5) Monografia che studia gli affreschi riportati nelle 60 tavv. in b.n. f.t. in ottimo stato di conservazione (61f).‎

‎Taccia Alfio‎

‎Dall'Alba all'Occaso - Poesie‎

‎Con foto dell'A. in b.n. f.t.; di particolare interesse per i riferimenti all'area etnea/catanese e con una parte in dialetto siciliano (61f).‎

‎Canestrari Renato‎

‎L'amore errante - Romanzo‎

‎(61f).‎

‎Canestrari Renato‎

‎La notte del naufrago - Romanzo‎

‎(61f).‎

‎Basso Alonzo Antonio‎

‎Il tunnel - Romanzo breve‎

‎Un romanzo breve e alcune novelle. Copertina di G. La Licata (61f).‎

‎Basso Alonzo Antonio‎

‎Pagine sparse‎

‎Prose poetiche (61f).‎

‎Cimbali Giuseppe‎

‎L'anti-Cristo - Romanzo‎

‎Cimbali, (1858 - 1924), giurista, filosofo, è stato un poliedrico e prolifico scrittore. Insegnò Filosofia del diritto alla Regia Università "La Sapienza" di Roma (61f).‎

‎Zito Gaetano (a cura di)‎

‎Chiesa e società in Sicilia - L'età normanna (Atti del I Convegno Internazionale organizzato dall'Arcidiocesi di Catania 25-27 Novembre 1992) - I secoli XII-XVI (Atti del II Convegno internazionale - 25-27 novembre 1993) - I secoli XVII-XIX (Atti del III Convegno internazionale - 24-26 novembre 1994)‎

‎Tre volumi contenenti gli Atti del I, II e del III Convegno internazionale organizzati dall'Arcidiocesi di Catania sull'argomento della storia della Chiesa in Sicilia (54d).‎

‎Ganci Massimo S.‎

‎I fasci dei lavoratori (Saggi e documenti)‎

‎(Collana : Nuova biblioteca critica - n. 4) Volume tratto dalla collana "Nuova biblioteca critica", diretta da Virgilio Titone. L'A. esamina la struttura sociale ed organizzativa, mettendone in evidenza la varietà e la concretezza, del primo movimento di "massa" dei lavoratori italiani, operai e contadini che pose all'ordine del giorno la "questione sociale" (53d).‎

‎Lombardo Luigi‎

‎La Signoria del Fuoco - Fuochi e feste popolari in Sicilia‎

‎Introduzione di Ignazio E. Buttitta e fotografie di Nino Privitera; il tema centrale (fuochi e feste popolari) è preceduto da un ampio testo introduttivo in quattro capitoli, in cui l'A. analizza la nascita e lo sviluppo della cultura del fuoco; il mitogema dell'esistenza umana, le arti del fuoco, l'artificio del fuoco, il fuoco nella cultura popolare. Luigi Lombardo fu direttore della biblioteca civica di Buccheri; volume riccamente ill. da fot. in b.n. n.t. e f.t (53g).‎

‎Rizzo Michele‎

‎Arte culto e tradizione - Le chiese di Melilli‎

‎(Collana : Biblioteca del sole) L'opera rappresenta uno studio completo e dettagliato sulla origine e storia degli edifici religiosi della città di Melilli, sia quelli ancora esistenti che quelli distrutti e dimenticati. Riccamente ill. da fotografie in b.n. e a col. n.t. e f.t. di Nino Privitera (53g).‎

‎Dufour Liliane - Barbera Gioacchino‎

‎Il santuario di San Sebastiano di Melilli - Arte e devozione‎

‎(Collana : Biblioteca del sole - n. 1) Il Santuario di San Sebastiano di Melilli, in provincia di Siracusa, rappresenta uno dei luoghi più interessanti della Sicilia orientale sia dal punto di vista della decorazione pittorica che da quello del culto. Riccamente ill. da fotografie in b.n. e a col. n.t. e f.t. di Nino Privitera (53g).‎

Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 141 142 143 [144] 145 146 147 ... 153 159 165 171 177 183 189 ... 193 Next page Last page