Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 142 143 144 [145] 146 147 148 ... 154 160 166 172 178 184 190 ... 193 Next page Last page

‎Agnello Giuseppe - Trigilia Lucia‎

‎La spada e l'altare - Architettura militare e religiosa ad Augusta dall'età sveva al Barocco‎

‎(Collana : Biblioteca del sole - n. 2) La storia della città di Augusta si identifica con quella del suo castello, edificio che simbolizza nelle varie epoche e attraverso i successici adattamenti l'idea di forza e di potere militare affidato fin dal periodo svevo alla penisola che chiude il golfo megarese. Riccamente ill. da fotografie in b.n. e a col. n.t. e f.t. di Nino Privitera e Mario Caruso (53g).‎

‎Patania Angelo‎

‎La Settimana Santa ad Augusta - Rito e folclore‎

‎(Collana : Biblioteca del sole) L'opera è uno studio completo sulle origini e lo sviluppo storico delle celebrazioni pasquali ad Augusta, ma è anche la storia della devozione popolare che a questi rituali ha dato vita. Riccamente illustrato da fot. e tavv. a colori di Nino Privitera. Presentazione di Roberto Osculati (53g).‎

‎Trigilia Lucia - Lombardo Luigi‎

‎Terra Palatioli - Palazzolo Acreide: immagine e memoria‎

‎(Collana : Biblioteca del sole) Dall'insediamento greco di Akrai alla città medievale, allo sviluppo dell'età barocca e ottocentesca, il libro scandisce le principali tappe della crescita urbana di Palazzolo Acreide, chiarendo il processo di trasformazione di età post sismica anticipato fin dal cinquecento dalla diffusione in quel territorio degli ordini religiosi e delle confraternite. Riccamente illustrato da fot. in b.n. e a col. n.t. e f.t. di Mario Caruso (53g).‎

‎Sambataro Giuseppe (a cura di)‎

‎Martoglio - (1) La figura e l'opera - (2) Centona e altri versi (raccolta completa di poesie siciliane) - (3) I civitoti in pretura (un atto) - San Giovanni Decullatu (tre atti) - L'aria del continente (tre atti) - 3 volumi‎

‎Pubblicazione della Banca Popolare di Belpasso che celebra nel 1991 il suo centenario dedicando tre volumi ad uno dei più importanti figli di Sicilia e di Belpasso in particolare. L'opera, in tre importanti volumi, ripercorre la figura e l'opera di Martoglio, nonché alcune delle sue opere più importanti di prosa e teatro. La bibliografia generale è a cura di Enzo Zappulla mentre l'edizione risulta stata curata e realizzata da Giuseppe Sambataro. Piano dell'edizione : vol. I - La figura e l'opera di Nino Martoglio; vol. II - Centona e altri versi (testo, traduzione italiana a fronte e note di G. L. Messina, in apertura: Lettere di N. Martoglio a Luigi Capuana e di Luigi Capuana a N. Martoglio - Prefazione di L. Pirandello); vol. III - I civitoti in pretura (testo, traduzione italiana a fronte di G. Sambataro) - San Giovanni Decollato e L'aria del continente (testo, traduzione italiana a fronte e note di G. L. Messina). I tre voll. sono corredati da ill. in b.n. e seppia n.t. e f.t. e raccolti in cofanetto illustrato. Strumento di straordinaria conoscenza su Martoglio e la sua opera (53e).‎

‎Furnari Salvatore‎

‎Commento ai miti e leggende nella Sicilia greco-romana... - Per scoprire come siamo, comprendendo come eravamo‎

‎Opera arricchita da diverse fotografie a colori f.t. L'A., esperto nel settore dell'accoglienza turistica, presenta questo studio con finalità pertinenti alla sua specializzazione (53h).‎

‎Bruno Pietro‎

‎Duemila Proverbi in lingua e in dialetto‎

‎Prefazione di Pippo Pattavina (noto attore catanese)- Disegni f.t. di Cesare Di Narda (53d).‎

‎Scuderi Ermanno‎

‎Federico De Roberto e la letteratura d'oggi‎

‎(Collana : Biblioteca siciliana di cultura - n. 18) Agile e denso volume in cui l'A. raccoglie i frutti di una lunga, diligente e feconda investigazione su Federico De Roberto, il quale in questa prospettiva viene a rivelarsi come scrittore di singolare potenza, dotato di vari e stimolanti umori spirituali e artistici di una sorprendente modernità. Con alcune ill. fot. in b.n. f.t (53e).‎

‎Russo Nando (a cura di)‎

‎Antologia della mafia‎

‎Documenti inediti, dibattiti parlamentari, inchieste, saggi dai primi anni dall'unità ad oggi, su uno dei più gravi problemi ancora non risolti della società italiana. Prefazione di Massimo Ganci e Nino Sorgi. Opera di particolare interesse ripartita in tre aree di studio: La mafia nell'inchiesta parlamentare in Sicilia del 1875-1876;Un quarantennio (il quarantennio successivo al 1876) di indagini e studi sociologici, storici e politici sulla mafia dagli anni settanta alla prima guerra mondiale; La repressione della mafia durante il ventennio del fascismo (54d).‎

‎Navarria Aurelio‎

‎Giovanni Verga - Con 8 tavole fuori testo‎

‎(Collana : I Grandi Siciliani - n. 11) Con 8 tavole in b.n. fuori testo. Saggio critico biografico con cui l'A. ha inteso tracciare a grandi linee la biografia del Verga (53e).‎

‎Greuter Werner - Raimondo Francesco Maria - Valdés Benito (a cura di)‎

‎Bocconea 1 - Result of the First "Iter Mediterraneum" in south-eastern Spain, June-July 1988‎

‎Opera dedicata a Paolo Boccone, il famoso botanico e naturalista siciliano, che contiene vari saggi di argomento botanico riferiti al territorio mediterraneo, con poche illustrazioni. La pubblicazione venne realizzata con il sostegno del Parco dell'Etna (53h).‎

‎De Cesare Raffaele (Memor)‎

‎La fine di un Regno - Edizione definitiva con aggiunte, nuovi documenti e indice dei nomi‎

‎(Collana : I marmi - n. 52) Ristampa delle edizioni ottocentesche del notissimo trattato del De Cesare. La storiografia italiana dell'ultimo ottocento ha prodotto questo capolavoro, sempre ammirato dagli storici ma, data la rarità delle sue edizioni, ancora troppo poco noto. Il Regno è quello delle Due Sicilie e i suoi protagonisti, re e regine, aristocratici "gattopardi", legislatori, militari e briganti, attori di una storia passata. Quest'opera, apparsa per la prima volta nel 1895, si è andata arricchendo nelle edizioni successive, fino a completare il più esatto quadro storico, politico e sociale del dominio borbonico durante gli ultimi anni della sua vita, dalle cause dirette e indirette, remote e prossime della sua precipitosa rovina (54d).‎

‎Lanzafame Giovanni‎

‎Sant'Agata - Festa Barocca‎

‎Opera riccamente illustrata da immagini in b.n. n.t. e f.t.; l'antica Katane sempre rinata dalle varie distruzioni, come l'araba fenice che rinasceva dalle sue ceneri, ha tributato nei secoli una più sentita e rinnovata manifestazione di fede e di pietà popolare nei confronti della vergine e martire Agata. Bisognerebbe essere catanesi autentici, marca Liotru (Elefante), per comprendere tutto il fascino nei primi giorni di febbraio a Catania. L'Autore è un ecclesiastico (Monsignore) e svolge in atto la sua missione in Spagna (53a).‎

‎Calì Santo‎

‎I 4 Conventi Cappuccini di Catania‎

‎(Collana : Sicilia Arte - n. 4) Con prefazione di Giuseppe Consoli, Direttore del Museo Nazionale di Messina; opera con ill. in b.n. n.t. e f.t. L'Autore, linguaglossese, è considerato uno dei maggiori studiosi di storia locale del territorio pedemontano etneo (53a).‎

‎Foti Mariano‎

‎Ognina - Storia ricerche impressioni‎

‎Edizione con la Presentazione di Mons. Antonio Fallico parroco in S. Maria di Ognina. Ognina è un quartiere della città di Catania. L'A. fu studioso e sacerdote, che emerse tra le figure più nobili e qualificate del Clero diocesano negli annali della Chiesa di Catania. "Ognina" si distingue per qualità e stile tra le numerose opere di storia patria pubblicate dallo stesso autore. Ed. illustrata da fot. in b.n. n.t. e f.t (53a).‎

‎Savasta G.‎

‎Memorie storiche della Città di Paternò‎

‎L'Associazione Culturale "Il Confronto" propone una attenta e meditata rilettura dell'opera storica del Prep. Dott. Gaetano Savasta del 1905, ripubblicando le "Memorie". Volume edito con la collaborazione del locale Kiwanis Club e con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura della Regione Siciliana.‎

‎Amata Francesco - Gentile Alessandra (a cura di)‎

‎I cinquant'anni della Facoltà di Agraria di Catania (1947 - 1997) (3 volumi)‎

‎Tre voll. editi in occasione del cinquantennale della fondazione della Facoltà di Agraria di Catania dai seguenti titoli : vol. 1 - Vicende e testimoniane di una storia; vol. 2 - L'agricoltura del terzo millennio e le facoltà di Agraria: scenari e prospettive; vol. 3 - Agricoltura ecocompatibile e sviluppo rurale nelle aree interne (53a).‎

‎Miccichè Elio‎

‎Selinunte - Alla riscoperta della metropoli greca - Guida confidenziale‎

‎Illustrazioni, in b.n. n.t., di Rosa Puglisi. Con una scrittura agile e vivace e con un tono non convenzionale, l'A. guida alla riscoperta di Selinunte, i cui resti rappresentano la più vasta area abitata della civiltà greca esistente al mondo (53g).‎

‎Spadaro Tommaso‎

‎Gli anni della speranza - Marsala 1852-1936‎

‎Libro che raccoglie le biografie di tre illustri uomini politici marsalesi: Sebastiano Cammareri Scurti, Vincenzo Pipitone e Biagio Di Pietra, "tre uomini diversi, per vocazione professionale, per sentimenti e scelte ideali". Ripercorrendo le loro vite, l'A. sembra che voglia non solo consegnare alla memoria storica la loro personalità, ma ricostruire anche la stagione politica marsalese che li vide protagonisti. Corredato da ill. in b.n. n.t. e f.t. L'Autore, appassionato cultore di storia locale, svolge l'attività di farmacista (53g).‎

‎Messina Giuseppe‎

‎Immagini di Erice nelle cartoline dal 1896 al 1996‎

‎Premessa di Salvatore Costanza con uno scritto di Gaetano Bongiovanni ed una appendice fotografica di Giuseppe Mineo. Riccamente illustrato da immagini fot. in b.n. f.t (53e).‎

‎Saporita Felice‎

‎Il risveglio - Acireale 1944-1960‎

‎Volume corredato da una sezione con ill. fot. in b.n. f.t (53a).‎

‎Tusa Sebastiano‎

‎La preistoria nel territorio di Trapani‎

‎(Collana : Mediterraneo Antico - n. 3) Dieci anni di ricerche bibliografiche, analisi dei materiali già scavati, ricognizioni territoriali, scavi ed elaborazione dei dati raccolti. Volume riccamente ill. in b.n. n.t. e f.t (53e).‎

‎Di Stefano Miriam‎

‎Bonifica e agricoltura nella Contea di Modica (1860-1910)‎

‎Introduzione di Tino Vittorio, a cura del Centro Studi "Feliciano Rossitto" di Ragusa. (53b).‎

‎Papaldo Nino‎

‎Le bizzocche del mio paese‎

‎Prezioso documento , contestualmente narrativo, che riguarda Padara fin dai primi anni del secolo quando il paese, pur essendo già Comune, era ancora una Comunità feudale e tendeva molto lentamente ad inserirsi nella storia della Sicilia e quindi anche dell'Italia (53b).‎

‎Zappulla Enzo (a cura di)‎

‎Angelo Musco e il teatro del suo tempo‎

‎(Collana : Mnemosine - n. 8) Atti del convegno internazionale di studio tenutosi a Catania, 5-8 Novembre 1987 (53e).‎

‎Zappulla Muscarà Sarah (a cura di)‎

‎Giuseppe Bonaviri‎

‎(Collana : Mnemosine - n. 7) Atti del convegno internazionale di studio tenutosi al Circolo Artistico di Catania, 19-21 Giugno 1987 (53e).‎

‎Zappulla Muscarà Sarah (a cura di)‎

‎Mario Rapisardi‎

‎(Collana : Mnemosine - n. 9) Atti del convegno internazionale di studio in occasione del XVII Premio Letterario "Brancati-Zafferana", Zafferana Etnea, 20-22 Dicembre 1987 (53e).‎

‎Di Paola Bertucci Francesco - Giarrizzo Giuseppe (a cura di)‎

‎Catania e il suo Monastero - S. Nicolò l'Arena 1846‎

‎Riproduzione anastatica della Guida al Monastero dei Padri Benedettini di Catania per Francesco Di Paola Bertucci del 1846. Con illustrazioni in b.n. f.t. e corredato da 15 tavv. illustrate in b.n. f.t. L'imponente Monastero svolge tuttora un ruolo fondamentale nelle architetture destinate alla cultura nel territorio etneo, ospitando la Facoltà di lettere dell'Ateneo catanese e sale convegni. In questa Facoltà il Preside emerito Giarrizzo ha svolto la sua nota attività didattica (53a).‎

‎Scuderi Santina‎

‎La festa di S. Antonio Abate a Misterbianco - Storia, devozione, folclore‎

‎Volume corredato da ill. in b.n. e a col. f.t (53f).‎

‎Zappulla Enzo (a cura di)‎

‎Theatralia - Scritti in memoria di Mario Giusti‎

‎(Collana : Interventi) Volume corredato da ill. in b.n. e a col. f.t. Critici, autori, attori di teatro hanno contribuito alla realizzazione di questo volume (53f).‎

‎Zappulla Enzo (a cura di)‎

‎Nel mondo di Giovanni Verga‎

‎(Collana : Quaderni - n. 4) Festival verghiano - Atti del convegno di studi Catania, 24-26 Ottobre 1999. In appendice: Zolfo, testo teatrale di Filippo Arriva. Opera a cura dell'Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano (53e).‎

‎Alberghina Mario‎

‎Il corallo rosso e il gelsomino - Saggio breve sulla scienza, l'università e l'aristocrazia nell'Ottocento catanese dei Borbone‎

‎Opera edita con il sostegno dell'Università degli studi di Catania (53f).‎

‎Scuderi Santina‎

‎La festa di S. Antonio Abate a Misterbianco - Storia, devozione, folclore‎

‎In copertina: Anonimo, S. Antonio Abate, cartelletta del centro accoglienza della Chiesa Madre di Misterbianco. Opera corredata da ill. fot. in b.n. f.t. Opera edita con il sostegno della Provincia Regionale di Catania (53f).‎

‎Sisci Rocco (a cura di)‎

‎Barche padroni e marinai - Storia arte e tradizioni della Riviera Nord di Messina‎

‎Volume, riccamente ill. da disegni ed imm. fot. in b.n. f.t., pubblicato in occasione della "Mostra delle tradizioni marinare", tenutasi a Messina, presso il Salone della Borsa alla Camera di Commercio dal 9 al 19 Giugno del 1988 (49c).‎

‎Naro Cataldo‎

‎La Chiesa di Caltanissetta tra le due Guerre (3 volumi)‎

‎(Collana : Radici - n. 1) Opera in tre volumi dai seguenti titoli: 1) Ideale sacerdotale e prassi pastorale, 2) I Cattolici nella società: la politica, l'economia e la cultura, 3) Educazione alla fede e vita nello Spirito. I volumi di Cataldo Naro di propongono di affrontare questi temi relativmante alla Chiesa di Caltanissetta tra le due guerre, conampi riferimtni ai modelli sacerdotali precedentemente dominanti (53d).‎

‎Falci Fiorella‎

‎I cattolici a Caltanissetta tra le due guerre‎

‎(Collana : Storia e cultura - n. 1) Il filo conduttore di questo lavoro è il percorso compiuto dai cattolici in una diocesi "interna" della Sicilia, nel costruire una propria identità culturale, sociale e politica, nel contesto dello Stato liberale e poi fascista (53d).‎

‎Tramontana Salvatore‎

‎Vestirsi e travestirsi in Sicilia - Abbigliamento, feste e spettacoli nel Medioevo‎

‎(Collana : Prisma) Con 68 illustrazioni a colori n.t. e f.t.; una storia della Sicilia medievale, attraverso gli abiti, gli spettacoli e le feste, da cui emerge lo spaccato di un ambiente e di un modello della vita quotidiana (49d).‎

‎Renda Francesco‎

‎Socialisti e cattolici in Sicilia: 1900 - 1904 - Il giovane Sturzo - Le lotte agrarie - La mafia‎

‎(Collana : Storia e cultura - n. 6) L'opera era apparsa nel 1972 per lo stesso Editore. In questa nuova edizione si aggiunsero varie integrazioni, rendendola ancora più interessante perché affronta i temi più rilevanti per la Sicilia di inizio '900 (socialisti e cattolici, Sturzo, mafia e lotte agrarie) (53d).‎

‎Nicolosi Salvatore‎

‎Dal nostro inviato speciale - Antologia del giornalismo‎

‎Cinquantasette articoli di altrettanti giornalisti famosi (48 italiani e 9 stranieri) sono la materia di questa antologia (53a).‎

‎Nicolosi Salvatore‎

‎Il caso Catania - 1965-1988: i fatti e il perché dei fatti‎

‎Con un contributo di Angelo Munzone; il libro racconta come nacque quello stato di prostrazione sociale che fu denominato, in tutt'Italia, il "caso Catania". Opera riccamente ill. da imm. fot. in b.n. f.t (53a).‎

‎Vasta Rino‎

‎Leonforte nel secondo dopoguerra - Memoria, testimonianze e storie‎

‎Volume riccamente ill. da fot. in b.n. n.t (53d).‎

‎Foti Giuseppe‎

‎A Umberto di Savoia - Dopo l'attentato di Bruxelles‎

‎Composizione di carattere poetico creata a seguito dell'attentato a Umberto di Savoia a Bruxelles (32h).‎

‎(Autore non indicato)‎

‎Volantino italiano di propaganda‎

‎Volantino dell'Asse. Segue l'inizio del contenuto "Italiani! Le blandizie e le persone degli avversari non devono illuderci, come non devono atterrirci le sue minacce. Siamo in guerra dal 1935 da quando abbiamo cercato nell'impero le strade per il nostro lavoro e la terra e il nostro pane. Resteremo in guerra etc (32h).‎

‎(Autore non indicato)‎

‎Volantino italiano di propaganda‎

‎Volantino nell'imminenza dello Sbarco delle truppe alleate in Sicilia del luglio 1943. Si trascrive l'inizio del contenuto del volantino stesso: Italiani! il nemico alterna la sua azione di guerra, condotta con assoluto dispregio di ogni legge umana e civile, con subdole manovre di propaganda, intese a incrinare il nostro fronte interno, etc (32h).‎

‎Iacono Emanuele‎

‎Vittoria‎

‎Opuscolo pieghevole di promozione turistica riferito al territorio di Vittoria, in provincia di Ragusa. All'interno foto monocromatiche n.t (32h).‎

‎Mandarà Emanuele‎

‎Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo - Piazza Calvario - Vittoria‎

‎Opuscolo pieghevole di promozione turistica riferito al territorio di Vittoria, in provincia di Ragusa. All'interno foto monocromatiche n.t (32h).‎

‎Galati Giambattista‎

‎Isidoro Carini, canonico della Cattedrale di Palermo‎

‎Su foglio unico, stampato sonetto composto in occasione della nomina a sotto archivista aggiunto della Santa Sede del Prof. Isidoro Carini, canonico della Cattedrale di Palermo (32h).‎

‎Civiletti Michelangelo‎

‎Pitrè Giuseppe (dedicato a )‎

‎Subito dopo il festino di S. Rosalia del 1896 venne stampato, su foglio unico, un "acrostico improvvisato" dedicato all'illustre Consigliere Dott. Giuseppe Pitrè (32h).‎

‎Pitré Giuseppe‎

‎A ricordo del dì X Settembre MDCCCXC ottantesimo natalizio di Maria Pitrè, nata Stabile, il figliuolo Giuseppe queste pagine lietamente pubblicava‎

‎Opuscolo in brossura senza copertina editoriale in tiratura limitata di soli 25 esemplari, pubblicato da Giuseppe Pitrè in occasione del compleanno della madre Maria (32h).‎

‎Amico Ugo Antonio‎

‎Ricorrendo l'onomastica solennità dell'illustre amico Prof. Giuseppe Pitrè con lietezza d'augurj Ugo Antonio Amico questo sonetto gli consacra - XIX di Marzo 1898‎

‎Foglio a stampa pubblicato in onore di Giuseppe Pitrè in occasione del suo onomastico (32h).‎

‎Amico Ugo Antonio‎

‎Ricorrendo l'onomastica solennità dell' amico Comm. Giuseppe Pitrè questi versi lietamente augurando Ugo Antonio Amico donava - XIX Marzo MDCCCIC‎

‎Opuscolo in brossura senza copertina editoriale pubblicato in onore di Giuseppe Pitrè in occasione del suo onomastico (32h).‎

Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 142 143 144 [145] 146 147 148 ... 154 160 166 172 178 184 190 ... 193 Next page Last page