Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 140 141 142 [143] 144 145 146 ... 152 158 164 170 176 182 188 ... 193 Next page Last page

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Novelle popolari Toscane‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dall'Archivio per le Tradizioni Popolari (33f).‎

‎Pitré Giuseppe‎

‎Sul suffisso -ina nel dialetto Siciliano‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa realizzato in estratto per gli studi glottologici Italiani diretti De Gregorio Giacomo (33f).‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Dei lavori della R. Accademia delle Scienze Mediche in Palermo nell'anno 1892 - Relazione letta nell'adunanza generale del dì 6 Febbraio 1893‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dagli Atti della R. Accademia delle Scienze Mediche (33f).‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Motti dialogati siciliani‎

‎Opuscolo ricavato da miscellanea, quindi esemplare sciolto (33f).‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎La novella del conto sbagliato‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎Hager J. - Pitrè Maria‎

‎Donne - Passeggiate e società in Palermo - Versione dal tedesco di Maria Pitrè‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎Pitrè Maria‎

‎Lettere inedite di illustri contemporanei‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎Pitrè Maria (tradotta da)‎

‎L'amabile Laili - Novellina popolare Indiana - Tradotta dall'inglese‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dalle Tradizioni Popolari (33f).‎

‎Pitrè Maria (tradotta da)‎

‎Il serpente dalle otto teste - Novella popolare del Giappone‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎I° congresso Medico Siciliano - Seduta inaugurale tenuta il 28 Maggio 1902 alla presenza di S. M. Vittorio Emanuele III - Discorso del Dr. Giuseppe Pitrè‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎Basile Giambattista (attribuito)‎

‎'E Sette Mane-Mozze - In dialetto di Avellino (Principato Ulteriore) - Per nozze Pitrè-Vitrano in Palermo XIV Aprile 1877‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Della vita e delle opere di Giovanni Gorgone‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Il viaggio di Goethe a Palermo nella primavera del 1787‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa estratto dagli Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere ed Arti (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Nel secondo anniversario della morte di Rosina Bonanno Pitrè - 28 Dicembre 1910‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa. In antiporta il ritratto di Rosina figlia adorata del Pitrè. Edizione di soli 50 esemplari (33f).‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Per la tumulazione delle ceneri del P. Luigi di Maggio nel Pantheon di S. Domenico a cura del Municipio di Palermo il dì XXVII Settembre MCMVIII - Discorso‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa corredato da una tav. fot. in b.n. f.t con ritratto del Di Maggio in antiporta e di altra tav. fotografica con il monumento realizzato nel Pantheon di S. Domenico posta in calce all'opuscolo (33f).‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎I giornali e la pubblicità in Palermo nella seconda metà del secolo XVIII‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa in estratto dall'Archio Storico Siciliano (33f).‎

‎Ferrais Emilio‎

‎Prima lettera pastorale di S. E. Mon. Emilio Dr. Ferrais - Arcivescovo di Catania‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎Patanè Carmelo‎

‎Il Protestantesimo - Lettera pastorale di Mons. Carmelo Patanè al Clero e al popolo dell'Arcidiocesi di Catania per la Quaresima del 1932‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎Macaluso D.‎

‎Sulla polarizzazione elettrica prodotta da depositi metallici - Ricerche‎

‎Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa; in calce all'opuscolo carta tecnica con figure ripiegata (33f).‎

‎Polizzi Vincenzo Romano‎

‎Il Capitolo 18 di Re Filippo I‎

‎Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa. Vincenzo Romano Polizzi, Barone del Pizzuto, fu noto per i suoi studi sull'argomento delle successioni di carattere feudale (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Appendice per l'opera scientifica La Rocca di Scicli contro La Rocca Battaglia - Alla Corte di Appello di Catania (Prima Sezione)‎

‎Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa; l'argomento della controversia si riferiva alla donazione della Marchesa Schirinà (Schininà) al figlio Carmelo in danno della donazione all'Opera Scientifica La Rocca di Scicli (33f).‎

‎Bonfanti Lucio‎

‎Reclamo del popolo della Città e provincia di Noto al Dittatore della Sicilia‎

‎Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa. L'nteressante reclamo fa riferimento a fatti rivoluzionari svoltisi in Sicilia nel periodo fra il 1849 ed il 1860 (33f).‎

‎Peratoner Alberto‎

‎Le isomerie nello spazio‎

‎Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa corredato da formule di natura tecnica n.t. e da n. 2 tavv. f.t (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Nell'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale di Siracusa il giorno 11 Aprile 1886 - Discorsi del Regio Commissario Principe Scalea e del Vice Direttore Francesco Saverio Cavallari‎

‎Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Amministrazione manicomio contro Giglio - Ricordi e repliche‎

‎Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa. Conflitto di natura amministrativa interna fra un funzionario e l'amministrazione (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Onoranze a S. E. Vincenzo Fardella Marchese di Torrearsa per cura della Società Siciliana per la Storia Patria - Fascicolo straordinario‎

‎Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa; in antiporta ritratto del Fardella in ovale realizzato dallo fototipia La Porta di Palermo (33f).‎

‎Arlotta Francesco‎

‎Sul dritto della scelta del Cappellano Maggiore di Sicilia inerente al Regno e sua rappresentanza - Memoria‎

‎Opuscolo in brossura ricavato da miscellanea relativo alla competenza sulla scelta del Cappellano Maggiore di Sicilia (33f).‎

‎Morso Salvatore‎

‎Spiegazione di due ladipi esistenti nalla chiesa di S. Michele Arcangelo‎

‎Opuscolo. L'Autore è noto per la sua opera "Descrizione di palermo antico …". Mancano al nostro esemplare le due tavole che dovevano essere allegate in calce alla pubblicazione. Opuscolo in brossura ricavato da miscellanea. Il Morso fu professore di lingua arabica nella R. Università di Palermo e presenta in questo approfondito studio valutazioni rese in ebreo, latino ed arabo sulle lapidi della Chiesa di S. Michele Arcangelo. Pur in assenza delle tavole l'esemplare, di particolare rarità, mantiene un rilievo notevole per contenuti e validità espositiva (33f).‎

‎Di Marzo-Ferro Hieronymi‎

‎Pro electione in Monregalensem Archipraesulem Revmi P. Fr. Benedicti D'Acquisto a Monteregali, etc. Orazio gratulatoria‎

‎Opuscolo in brossura ricavato da miscellanea (33f).‎

‎AA.VV.‎

‎Conca D'Oro 1931 - Canzoni premiate nel Concorso indetto dal Circolo della Stampa di Palermo‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa con spartiti musicali delle canzoni premiate. Si segnala l'interesse dell'opuscolo di grande formato, la cui introduzione è firmata da Calogero Di Mino. Altra particolarità sono i testi che accompagnano le musiche, tutti in lingua Siciliana. Pubblicità in seconda, terza e quarta di coperta (32h).‎

‎Majorca-Mortillaro Luigi Maria (Conte di Francavilla)‎

‎Le onoranze dovute al Visconte, alla Viscontessa di Francavilla ed al loro primogenito nella corte spirituale di quella città - Spigolature storiche dei secoli XVII e XVIII (1623-1720)‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (32h).‎

‎Majorca-Mortillaro Luigi Maria (Conte di Francavilla)‎

‎I Mortillaro di Villarena - MCCL - MDCCCXCVI - Cenni storici ed albero genealogico‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa; opera corredata da grande stemma araldico in b.n. f.t e da albero genealogico posto in calce all'opera, più volte ripiegato (32h).‎

‎AA.VV.‎

‎Missione negli U.S.A. degli industriali siciliani - Relazione - Bozze di stampa - Aprile - Maggio 1956‎

‎Resoconto della missione corredato dal programma, ill. fot. in b.n. n.t. e prime conclusioni. L'opera documenta l'entusiasmo con il quale gli imprenditori siciliani affrontarono un viaggio di lavoro nel clima di collaborazione con gli U.S.A. e quale prima missione recarsi negli Stati Uniti dopo la visita del Presidente Gronchi. All'interno ognuno dei componenti della missione è presentato con ritratto e breve curriculum (Ing. Domenico La Cavera, Dott. Galvanio Lanza Branciforti, Dott. Antonio Castellett, Ing. Emilio Ajovalasit, Dott. Lorenzo Barbera, Dott. Francesco Paolo Dragotta, Ing. Luigi Gallo, Avv. Giuseppe Giacalone, Comm. Giovanni Grasso, Comm. Angelo Jovino) (32h).‎

‎Tricomi Saro B.‎

‎L'industria elettrica nella nuova economia della Sicilia‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa corredato da 68 ill. fot. in b.n. n.t. e f.t. e da grafici dal contenuto statistico (32h).‎

‎AA.VV.‎

‎La graduale trasformazione dei mezzi di produzione nell'officina di Sant'Erasmo - Relazione e proposte della Commissione Amministratrice all'Amministrazione Comunale per l'immediata adozione del forno a gas doppio‎

‎Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (32h).‎

‎AA.VV.‎

‎Spedale S. Marta in Catania - Regolamento organico per l'amministrazione ed il servizio interno del nosocomio‎

‎Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa. L'ospedale S. Marta, sito nel centro storico di Catania, è ancora operativo e presenta una storia di particolare interesse per la sanità siciliana (32h).‎

‎Finocchiaro Vincenzo‎

‎Archivi pubblici di Catania - II. Archivio Comunale‎

‎Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa. Cenno illustrativo con guida fedele riguardanti l'archivio storico comunale con brevi annotazioni riguardanti le origini degli archivi pubblici in Sicilia e degli ordinamenti municipali (32h).‎

‎AA.VV.‎

‎Servizio dell'illuminazione a gaz - Testo unico del Contratto primordiale 3 Luglio 1862 e successive modifiche - Raccolta di tutti gli atti inerenti ai rapporti tra il Comune di Catania e la Società del Gaz‎

‎(32h).‎

‎AA.VV.‎

‎Relazione dell'Amministrazione Comunale sull'opera compiuta dalla stessa in occasione del disastro di Messina - Segue (a parte) : Complemento documentato della Relazione dell'Amministrazione Comunale sull'opera compiuta dalla stessa in occasione del disastro di Messina‎

‎Opuscoli in brossura a colla con copertina editoriale a stampa. Nei due opuscoli viene esposta dettagliatamente la relazione sull'opera svolta dalla città di Catania a favore di quella di Messina. Opera fondamentale per lo studio degli interventi del capoluogo etneo, il luogo più importante, dal punto di vista economico, vicino ai luoghi del disastro. Esemplare di straordinaria rarità, in particolare perché costituito sia dalla "relazione" che dal "complemento" (32h).‎

‎De Gaetani Giovanni‎

‎Le vicende del passaggio del "Museo Biscari" al Comune di Catania - Relazione del Procuratore legale del Comune Avv. Giovanni De Gaetani‎

‎Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa corredato da ill. fot. in b.n. n.t.; l'opera, corredata da preziose ill. documenta una delle vicende di maggior rilievo della storia della cultura Etnea (32h).‎

‎Clementi G.‎

‎Legatura immediata dei vasi nelle ferite del fegato - Comunicazione fatta alla VIII adunanza della Società Italiana di Chirurgia in Roma 1891‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa. Il Prof. Clementi fu direttore dell'Istituto Chirurgico della Reale Università di Catania (32h).‎

‎Capuana Luigi‎

‎Giacinta - Con prefazione dell'autore‎

‎(54b).‎

‎Capuana Luigi‎

‎Dalla terra natale - Novelle‎

‎"Sotto questo titolo vien pubblicata una nuova serie di novelle del Capuana, destinata a costituire il gruppo più felicemente organico e più rappresentativo dell'arte affascinante dell'illustre Scrittore". I racconti erano stati pubblicati precedentemente sotto un titolo di diversa raccolta (54b).‎

‎Capuana Luigi‎

‎Profumo - Romanzo‎

‎Romanzo in chiave psicologica e freudiana che potrebbe essere oggetto di una ricerca psicanalitica alla maniera moderna. Dapprima pubblicato a puntate nella rivista fiorentina "Nuova Antologia", apparve due anni dopo in volume visto il notevole successo riscosso (54b).‎

‎Abba Giuseppe Cesare‎

‎Da Quarto al Volturno (Noterelle d'uno dei Mille) - Con introduzione e note di Lorenzo Bianchi‎

‎"L'Aedo dei Mille"; con tal nome fu chiamato l'A. proprio per questo suo libro, così modesto nel titolo, nell'apparenza e nella mole. Il libro è in prosa, ma "poema" lo chiamò il Pascoli, "un piccolo capolavoro" lo giudicò il Carducci. L'opera ripercorre quella miracolosa impresa liberatrice, per cui l'oggi è strettamente congiunto all'ieri; corredato da fotografie in b.n. f.t (54b).‎

‎Abba Giuseppe Cesare‎

‎Da Quarto al Volturno (Noterelle d'uno dei Mille) - Con introduzione e note di Lorenzo Bianchi - Edizione commentata‎

‎"L'Aedo dei Mille"; con tal nome fu chiamato l'A. proprio per questo suo libro, così modesto nel titolo, nell'apparenza e nella mole. Il libro è in prosa, ma "poema" lo chiamò il Pascoli, "un piccolo capolavoro" lo giudicò il Carducci. L'opera ripercorre quella miracolosa impresa liberatrice, per cui l'oggi è strettamente congiunto all'ieri; corredato da fotografie in b.n. f.t (54b).‎

‎Abba Giuseppe Cesare‎

‎Storia dei Mille‎

‎Edizione cuarata sulla diciottesima. Illustrazioni a colori tratte da stampe originali e da quadri dell'epoca. I disegni in nero sono di R. Lemmi. Libro in ogni suo aspetto piacevole e nitido; il tempo, che ha già dato sapore di leggenda all'episodio più epico del nostro Risorgimento, ci ha restituito intatto un libro vivo e vibrante, ricco di calore e di fede (54b).‎

‎Villaroel Giuseppe‎

‎Via Etnea‎

‎"Opera non autobiografica che riflette un momento caratteristico della città dell'A., Catania del primo Novecento; una città gioiosa, un po' grottesca, movimentata da tipi strani e tuttavia veri e autentici, colti con le loro manie e le loro fisime" (54b).‎

‎Villaroel Giuseppe‎

‎Stelle sugli abissi‎

‎"La poesia di Villaroel è densa di umane significazioni e di schietta modernità; la donna è sentita come forza inquieta e come grazia stupenda della natura. In questo libro il mondo ideale del poeta, espresso ormai in una vasta produzione lirica, trova la sua più alta e perfetta consistenza" (54b).‎

‎Villaroel Giuseppe‎

‎Ombre sullo schermo‎

‎Raccolta di poesie con appendice che illustra l'opera poetica del Villaroel (54b).‎

Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 140 141 142 [143] 144 145 146 ... 152 158 164 170 176 182 188 ... 193 Next page Last page