Iacono Emanuele
Vittoria
Opuscolo pieghevole di promozione turistica riferito al territorio di Vittoria, in provincia di Ragusa. All'interno foto monocromatiche n.t (32h).
|
|
Mandarà Emanuele
Sacra Rappresentazione del Venerdì Santo - Piazza Calvario - Vittoria
Opuscolo pieghevole di promozione turistica riferito al territorio di Vittoria, in provincia di Ragusa. All'interno foto monocromatiche n.t (32h).
|
|
Galati Giambattista
Isidoro Carini, canonico della Cattedrale di Palermo
Su foglio unico, stampato sonetto composto in occasione della nomina a sotto archivista aggiunto della Santa Sede del Prof. Isidoro Carini, canonico della Cattedrale di Palermo (32h).
|
|
Civiletti Michelangelo
Pitrè Giuseppe (dedicato a )
Subito dopo il festino di S. Rosalia del 1896 venne stampato, su foglio unico, un "acrostico improvvisato" dedicato all'illustre Consigliere Dott. Giuseppe Pitrè (32h).
|
|
Pitré Giuseppe
A ricordo del dì X Settembre MDCCCXC ottantesimo natalizio di Maria Pitrè, nata Stabile, il figliuolo Giuseppe queste pagine lietamente pubblicava
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale in tiratura limitata di soli 25 esemplari, pubblicato da Giuseppe Pitrè in occasione del compleanno della madre Maria (32h).
|
|
Amico Ugo Antonio
Ricorrendo l'onomastica solennità dell'illustre amico Prof. Giuseppe Pitrè con lietezza d'augurj Ugo Antonio Amico questo sonetto gli consacra - XIX di Marzo 1898
Foglio a stampa pubblicato in onore di Giuseppe Pitrè in occasione del suo onomastico (32h).
|
|
Amico Ugo Antonio
Ricorrendo l'onomastica solennità dell' amico Comm. Giuseppe Pitrè questi versi lietamente augurando Ugo Antonio Amico donava - XIX Marzo MDCCCIC
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale pubblicato in onore di Giuseppe Pitrè in occasione del suo onomastico (32h).
|
|
Amico Ugo Antonio
La notte del XVIII al XIX di Marzo 1894 - All'amico carissimo Dott. Giuseppe Pitrè ricorrendo la di lui solennità onomastica
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale pubblicato in onore di Giuseppe Pitrè in occasione del suo onomastico (32h).
|
|
Amico Ugo Antonio
XIX Marzo 1893 - All'amico carissimo Dott. Giuseppe Pitrè ricorrendo la di lui solennità onomastica Ugo Antonio Amico lietamente augurando offeriva
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale pubblicato in onore di Giuseppe Pitrè in occasione del suo onomastico (32h).
|
|
Pitré Giuseppe
Per la storia della poesia popolare siciliana
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale in estratto dall'Archivio per le tradizioni popolari (32h).
|
|
Pitré Giuseppe
Il giuoco del pallone in Palermo nel sec. XVIII
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale in estratto dall'Archivio per le tradizioni popolari (32h).
|
|
Pitré Giuseppe
Soprannomi di disprezzo che davano i Turchi in Costantinopoli alle diverse nazioni nel sec. XVIII
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale in estratto dall'Archivio per le tradizioni popolari (32h).
|
|
Pitré Giuseppe
Canti popolari d'Italia su Napoleone I
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale in estratto dall'Archivio per le tradizioni popolari. La dedica autografa del Pitrè alla figlia Rosina rende questo opuscolo particolarmente prezioso. Si trascrive : "A Rosina, perchè studi anche un po' di storia contemporanea" (32h).
|
|
Pitré Giuseppe
Di una sacra rappresentazione in Monreale nel 1793
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale in estratto dall'Archivio per le tradizioni popolari (32h).
|
|
Pitré Giuseppe
Tradizioni popolari in Palermo nel secolo XVI - (Il tesoro incantato di Passarello - La Pietra dell'Imperatore - Il Palazzo Sclafani - La mostra de' proietti - Il posso di S. Mercurio - La piazza della Fieravecchia)
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale in estratto dall'Archivio per le tradizioni popolari (32h).
|
|
Pitré Giuseppe
Formole dei mendicanti di Palermo nel chieder la elamosina (elemosina)
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale in estratto dall'Archivio per le tradizioni popolari (32h).
|
|
Pitré Giuseppe
Impronte maravigliose in Italia
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale in estratto dall'Archivio per le tradizioni popolari (32h).
|
|
Pitré Giuseppe
Il diavolo ed il vento - Leggenda popolare (versione romana - toscana - comasca)
Opuscolo in brossura senza copertina editoriale in estratto dall'Archivio per le tradizioni popolari (32h).
|
|
(Autore non indicato)
Sicilia Automobilistica Turistica con le distanze chilometriche
Opuscolo pieghevole con mappa della Siclia e delle relative strade, distanze kilometriche dai capoluoghi e breve descrizione dei principali comuni siciliani. Pubblicato a cura della ditta "Cutrano", vendita elettrodomestici in Palermo (32h).
|
|
Garana Ottavio
Le catacombe siciliane e i loro martiri
Volume ampiamente ill. da imm. fot. in b.n. f.t.; opera fondamentale per lo studio delle catacombe siciliane preceduta da una presentazione del Prof. Biagio Pace e corredata da fot. in b.n. numerate da 1 a 91. Le pagine che costituiscono l'appendice (381-440) contengono le note, la figura 92 e preziosi indici (49d).
|
|
Molonia Giovanni (a cura di)
Una strada un nome - Dizionario toponomastico della Città di Messina
Con alcune ill. in b.n. f.t.; a cura del Rotary International - Distretto 2110 - Sicilia e Malta - Rotary Club di Messina. L'opera riveste straordinaria importanza per gli studiosi di storia della città di Messina. Alla realizzazione dello studio parteciparono numerosi appassionati ed esperti. Rara a reperirsi sul mercato (49c).
|
|
Guastella Serafino Amabile
Le parità e le storie morali dei nostri villani
(Collana : Biblioteca Universale Rizzoli - BUR Folclore) Introduzione di Italo Calvino - Presentazione di Roberto Leydi. Con alcune ill. in b.n. f.t.; si tratta della prima edizione, nella collana BUR, della nota opera del Guastella. La particolarità dell'esemplare, qui in edizione economica, è quella di contenere la pregiata introduzione, la vita e l'opera di Guastella, l'elenco delle opere di interesse demologico, un piccolo intervento dal titolo "Guastella, Pitrè e Salomone-Marino"un elenco di scritti su S.A. Guastella, immagini fotografiche di Chiaramonte (53d).
|
|
Candura Giuseppe
Storia di Sicilia: Naro - Il Santo - La Comarca
(Collana : Collana storica - n. 1) Prendendo a protagonista un centro storico minore, Naro nell'Agrigentino, e la sua vasta Comarca, l'A. intesse un discorso sulla Sicilia dalla preistoria ai nostri giorni. Volume riccamente ill. da imm. in b.n. f.t (49c).
|
|
Tempio Domenico
Poesie Siciliane
(Collana : Biblioteca siciliana di storia ed arte) Nuova edizione ricavata dai manoscritti con una introduzione di Raffaele Corso (54b).
|
|
Palamenghi T. (a cura di) - Crispi Francesco
Francesco Crispi - Ultimi scritti e discorsi extra-parlamentari (1891-1901)
(54b).
|
|
D'Arrigo Agatino
Natura e tecnica nel Mezzogiorno
(Collana : Collezione di Studi Meridionali) Con prefazione di Umberto Zanotti-Bianco; illustrato in b.n. n.t. e f.t.; si segnalano fra gli argomenti trattati: Playa e foce del Simeto, l'Etna, il golfo ed il porto di Catania, lo stretto di Messina, il porto di Catania ed altri studi riguardanti il Mezzogiorno (54b).
|
|
Martoglio Nino - Capuana Luigi
Teatro dialettale siciliano - Vol. I (Nica - Turbine - I Civitoti in Pretura) - Vol. III (San Giovanni Decullatu - Scuru) - Vol. IV (Lu paraninfu" e Don Ramunnu) - Vol. V (U' Riffanti - Il tenutario di lotto clandestino - L'arte di Giufà)
(Collana : Teatro dialettale siciliano - n. 1-3-4-5) Disponiamo di 4 voll. su 8 della collana del "Teatro Dialettale Siciliano" edita da Giannotta. In particolare il vol. I contiene le opere di Nino Martoglio (Nica - Turbine - I Civitoti in Pretura), con dedica a Marco Praga. Il vol. III di Martoglio contiene "San Giovanni Decullatu" e "Scuru"; il vol. IV contiene due opere di Luigi Capuana: "Lu paraninfu" e "Don Ramunnu", questo vol. è dedicato al celebre attore siciliano, l'indimenticato Angelo Musco. Il Vol. V di Martoglio contiene "U' Riffanti"e "L'arte di Giufà". I 4 voll. sopra indicati sono legati in due tomi (54b).
|
|
Sciacca Lucio
Fatti e misfatti catanesi
Puntualmente documentate, queste pagine espongono un campionario di fatti e personaggi che, in positivo e nel suo contrario, lungo un arco di tre secoli, lasciarono il segno sulla pelle dei catanesi e sull'immagine della città di Catania. Con ill. fot. in b.n. f.t (53b).
|
|
Chiaramonte Umberto
Luigi Sturzo - Consigliere provinciale di Catania
Il libro presenta la posizione del pensiero autonomista del movimento cattolico e, attraverso la ricostruzione della vita del Consiglio Provinciale di Catania nell'età giolittiana, l'attività di Luigi Sturzo che vi partecipò come consigliere per quindici anni. Sturzo fu prete siciliano, fondatore del Partito popolare , esiliato per ragioni politiche nel Ventennio fascista. Nel dopoguerra fu Senatore della Repubblica (53b).
|
|
Giansiracusa Paolo (a cura di)
Quaderni del Mediterraneo - Studi e ricerche sui beni culturali italiani (n. 8 della collana)
(Collana : Quaderni del Mediterraneo - n. 8) Tra gli argomenti trattati: "Studio sugli affioramenti lavici nel territorio urbano di Catania". A margine del testo una ricca bibliografia sull'argomento. Si segnala anche lo studio esteso di Alessandro Loreto dal titolo "Avola musicale". Con alcune ill. in b.n. f.t (49c).
|
|
Giansiracusa Paolo (a cura di)
Quaderni del Mediterraneo - Studi e ricerche sui beni culturali italiani (n. 10 della collana)
(Collana : Quaderni del Mediterraneo - n. 10) Fra i titoli degli interventi in questo numero si segnala in particolare: "La arquitectura civil en la Sicilia del siglo XV: influencias del Levante de la Corona de Aragon" (in lingua spagnola).Con alcune ill. in b.n. f.t (49c).
|
|
Giansiracusa Paolo (a cura di)
Quaderni del Mediterraneo - Studi e ricerche sui beni culturali italiani
(Collana : Quaderni del Mediterraneo - n. 13) Fra i titoli degli interventi in questo numero si segnala in particolare: "Storia delle Confraternite troinesi di Basilio Arona; Libro rosso di Sortino di Lidia Messina". Con il termine "Libro Rosso" si fa riferimento al colore della legatura che distingueva i voll. di raccolta dei privilegi delle Università, esaminati nella pubblicazione anche come regole del buon vivere del tempo. Con alcune ill. in b.n. f.t (49c).
|
|
Mauceri Enrico
Taormina
(Collana : Collezione di monografie illustrate - Italia Artistica - n. 28) Con 109 illustrazioni e una tavole in b.n. n.t. e f.t.; volume della Collezione di monografie illustrate serie "Italia Artistica" diretta da Corrado Ricci (54b).
|
|
Biagi Luigi
Palermo
(Collana : Collezione di monografie illustrate - Italia Artistica - n. 98) Con 187 illustrazioni e 2 tavv. in b.n. n.t. e f.t.; volume della Collezione di monografie illustrate serie "Italia Artistica" diretta da Corrado Ricci (54b).
|
|
Paternò-Castello Giovanni
Nicosia, Sperlinga, Cerami, Troina, Adernò
(Collana : Collezione di monografie illustrate - Italia Artistica - n. 34) Con 125 illustrazioni in b.n. n.t. e f.t.; volume della Collezione di monografie illustrate serie "Italia Artistica" diretta da Corrado Ricci. La legatura di questo esemplare risulta particolarmente pregiata e ben diversa dalla generalità di altri esemplari esaminati (54b).
|
|
Raniolo Giuseppe
Introduzione alle Consuetudini ed agli istituti della Contea di Modica (2 volumi)
L'esemplare in ns. possesso è costitutito dalla parte prima in ristampa del 1988 rispetto all'edizione del 1987 ed in parte seconda in edizione del 1987. Con alcune immagini in b.n. f.t (53b).
|
|
Piccitto Rita
Caffè del Corso - Racconti
Diciannove racconti per comporre uno straordinario affresco dal quale emerge soprattutto la terra di Sicilia, una madre al contempo aspra e benigna da cui forse è impossibile separarsi completamente. L'A. possiede il raro dono della scrittura nitida e la capacità di soffermarsi in descrizioni minute e precise senza per questo perdere la naturale fluidità che caratterizza il suo stile narrativo. Opera vincitrice del Premio di Narrativa Italiana Inedita Arcangela Todaro-Faranda del 2005 - Sezione Racconti. Il caffè del corso che da il titolo all'opera è uno dei caffè sul corso principale di Ragusa (53b).
|
|
(Autore non indicato)
Mediterraneo mare da preservare - Atti del VI convegno dei Lions del Mediterraneo - Giardini Naxos, 2-3 Maggio 1991
Tema del convegno: Nuove tecnologie per la sicurezza della navigazione nel Mediterraneo. Corredato da ill. fot. a colori n.t. e f.t. Sotto l'egida del Presidente della Regione Siciliana e dell'Assessore Regionale per il Turismo (pro tempore) (53g).
|
|
Lucchese Vincenzo
Guida turistica di Alcamo e zone limitrofe
Guida turistica di Alcamo corredata da ill. fot. a col. n.t. e da XV tavole topografiche della città (53g).
|
|
Massa Bruno - Nogara Angela (testi di)
La Riserva Naturale Orientata dello "Zingaro" - Guida illustrata alla fauna ed ai suoi habitat
In copertina: Aquila del Bonelli (disegno di P. Bernucci). Pubblicazione a cura dell'Istituto di Zoologia dell'Università di Palermo, riccamente illustrata con imm. fot. e disegni a col. n.t (53g).
|
|
Holm Adolfo
Storia della moneta siciliana
Riproduzione anastatica con VIII tavv. raffiguranti monete in b.n. f.t (53c).
|
|
Holm Adolfo
Storia della Sicilia nell'antichità
Riproduzione anastatica limitata a 200 esemplari della edizione di Torino, 1896-1901. In tre volumi, tradotta sulla edizione tedesca, riveduta, corretta e aumentata dall'autore. Vol. I con una carta generale della Sicilia e sei altre carte e piante, vol. II con sette carte, (53c).
|
|
Nicolosi Pietro
Palermo - Fin de Siécle
(Collana : Città fatti e figure - n. 11) Gli ultimi bagliori di un mondo, di un'epoca, di una società in declino conferiscono tuttavia colori particolarmente splendidi al tramonto della capitale di Sicilia, della Palermo fine Ottocento. E sono questi i tempi, i fatti, i personaggi che l'A. propone in questa sua opera riccamente ill. da imm. fot. in b.n. n.t. e f.t (49c).
|
|
Cancila Orazio
Storia dell'Università di Palermo dalle origini al 1860
(Collana : Storia e società) Sulla base di un attento studio delle fonti, reperite presso l'Archivio storico dell'Università e soprattutto presso il fondo "Commissione Suprema di Pubblica Istruzione ed Educazione" dell'Archivio di Stato di Palermo,questa storia dell'Università di Palermo ricostruisce il lungo percorso precedente la sua istituzione e ne segue dettagliatamente il difficile primo mezzo secolo di attività (49c).
|
|
Lombardo Luigi
La Signoria del Fuoco - Fuochi e feste popolari in Sicilia
Introduzione di Ignazio E. Buttitta, fotografie in b.n. n.t. e f.t. di Nino Privitera. Il tema centrale, fuochi e feste popolari, è preceduto da un ampio testo introduttico in quattro capitoli, in cui l'autore analizza la nascita e lo sviluppo della cultura del fuoco: il mitogena dell'esistenza umana, le arti del fuoco, l'artificio del fuoco, il fuoco nella cultura popolare (53d).
|
|
Messana ignazio
Terracotta - I semi del Mediterraneo
Prefazione di Ludovico Corrao, introduzione di Baldo Carollo. Storia dell'uso della terracotta da sempre usata per le necessità del vivere quotidiano. Il suo diffuso impiego dalla notte dei tempi è universale. Volume riccamente ill. da immagini fot. in b.n. e a col. n.t. e f.t (53d).
|
|
Fichera Biagio
Alla ricerca del nostro passato - Detti, credenze, canti, ballate, proverbi, scongiuri, feste, sagre, vanniati, canzuni
Volume corredato da alcune ill. in b.n. e a col. f.t (53d).
|
|
Fiaccato Antonio
La Settimana Santa in Sicilia: Simboli e Riti
Volume corredato da alcune ill. in b.n. e a col. f.t.; una serie di ricerche sul simbolismo dei riti della Settimana Santa in Sicilia: la palma, l'ulivo, le affinità col Mito dell'albero della Vita, …che scoprono un lato poco conosciuto dei misteri di Pasqua in Sicilia. Vari brani dialettali inframezzati nel testo. Raro (53d).
|
|
Cancila Orazio
La terra di Cerere
(Collana : Storia economica di Sicilia - Testi e ricerche - Nuova seria - n. 12) Volume della collana "Storia economica di Sicilia - Testi e ricerche - Nuova serie", diretta da Orazio Cancila. Gli antichi abitatori dell'isola dicevano di avere avuto il dono del grano prima degli altri popoli, direttamente da Cecere, la Dea delle biade e dell'agricoltura. Terra di Cerere quindi la Sicilia e non di Mercurio, dio del commercio e dei traffici; la massima aspirazione dei siciliani si rivelava così il possesso della Terra. A cura delle Camere di Commercio della Sicilia (53d).
|
|
Gangemi Maria Luisa
San Benedetto di Catania - Il monastero e la città nel medioevo
(Collana : Historica - n. 10) Vol. della collana "Historica" diretta da Salvatore Tramontana, a cura della Università degli Studi di Messina, centro di studi umanistici. La storia di una clausura femminile sullo sfondo di una società in fermento all'indomani degli avvenimenti del Vespro (53b).
|
|