Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 152 153 154 [155] 156 157 158 ... 162 166 170 174 178 182 186 190 ... 193 ??? ????

‎Pappalardo Gaetano‎

‎Il Sisara debellato di Don Diego Pappalardo (1636-1710)‎

‎(Collana : Cronache e storia) Volume corredato da alcune ill. fot. in b.n. f.t.; lavoro di sintesi su Don Diego e la sua attività a favore di Pedara, utilizzando notizie e documenti inediti venuti in possesso dell'autore (53b).‎

‎Amico Donata‎

‎Teatrar narrando: l'Opera dei pupi catanese - Le serate di Raffaele Trombetta (1882-1928)‎

‎(Collana : Quaderni dell'Associazione Peppino Sarina - Le tesi del Premio Dottor Burattino) Volume tratto dalla collana "Quaderni dell'Associazione Peppino Sarina - Le tesi del Premio Dottor Burattino" diretta da Pietro Porta. In copertina "Orlando suona l'Olifante"; con alcune ill. in b.n. f.t., questo lavoro indaga sulla filosofia dello spettacolo dell'Opera dei pupi catanese, comparandone tra l'altro le costanti storico-strutturali a quelle che connotano il teatro dei pupi palermitani (53d).‎

‎Stelini Giorgio‎

‎L'Etna allora - Racconti‎

‎Ristampa della prima edizione del 1993; in copertina - Etna - Casa Cantoniera con carovana. Foto, in b.n. f.t., a cura di Orazio e Antonio Nicoloso ed Edoardo Sterlini (53b).‎

‎Scalia Salvatore‎

‎Il Vulcano e la sua anima‎

‎(Collana : Metòpe - n. 3) In copertina: Encelade sous le mont-Ethna, di Anonimo, (XVIII secolo). "Nei momenti di calma apparente il vulcano ha una fiamma interiore che ne corrode le viscere; quando la tensione esplode, divampa un fuoco che è sistruzione e gioia di vita, ansia di purezza e follia, illusione e beffa, irrisione e speranza. Questo magma siciliano è filtrato dal distacco dell'ironia e da una prosa che demistifica e crea" (53b).‎

‎Santuccio Salvatore‎

‎Conflitti giurisdizionali e potere locale a Siracusa (1679-1759)‎

‎(Collana : Percorsi) In copertina: elaborazione grafica dello stemma della famiglia Gaetani o Caetani. Il testo nasce come approfondimento della storia di Siracusa in un periodo dove la presenza invadente ed ingombrante dei governatori disturberà le forme di strapotere e l'autonomia delle vecchie élites urbane. Il volume si avvale di un'ampia appendice dove vengono riprodotti i più importanti documenti che testimoniano il percorso analizzato, utili anche per l'uso didattico (53g).‎

‎Sciacca Enzo (a cura di)‎

‎L'Europa e le sue regioni‎

‎Studiosi provenienti da università italiane si confrontano in questo volume in un dibattito che tocca le problematiche politiche, storiche, giuridiche e teoriche del rapporto tra contesto sovranazionale e contesto regionale. Volume risultato di un convegno internazionale svoltosi presso l'Università di Catania ed organizzato dal Dipartimento di studi politici nel maggio 1990 (54d).‎

‎Bianca Toi‎

‎Ascesa e caduta di Stalingrado - La rutilante Siracusa di fine millennio del Diario elettorale e delle Lettere di Stalingrado 1998-1999‎

‎Volume che raccoglie gli articoli pubblicati sulla "Gazzetta del Sud", di cui l'A., giornalista, è redattore, in due rubriche, "Il Diario Elettorale" e "Lettere di Stalingrado" che coprono un ciclo politico che va dall'inizio della campagna elettorale per le amministrative del 1998 alle dimissioni del Sindaco Enzo Dell'Arte, che di quelle elezioni era stato vincitore, alla fine del Luglio del '99 (53b).‎

‎Bonina Gianni‎

‎Busillis di natura eversiva - Romanzo‎

‎Complesso di vicende immaginarie innestate su fatti realmente accaduti in un paesino dei Nebrodi. Una storia di mafia e antimafia, di eversione e repressione quindi, sullo sfondo di una Sicilia dove la verità è sempre una versione e i fatti sono "cunti" (53g).‎

‎Bonina Gianni‎

‎L'occhio sociale del basilico‎

‎"Un basilico percorre la Sicilia reificata guardandola con il suo occhio più impietoso e micidiale: quello sociale, che nulla concede ad una istanza di cambiamento. La mafia, la famiglia, la comunità, il paese, la fede, la politica, la vita e la mala vita sono i territori dove il basilico, mostro e re, esercita il suo imperio e uccide con lo sguardo"; ventinove racconti per narrare una Sicilia di attraverso faits divers e grumi di realtà (53g).‎

‎Foti Salvo‎

‎Etna - I vini del vulcano‎

‎Volume illustrato con immagini in b.n. e a col. n.t. e f.t.; "Ogni bottiglia di vino è un libro che va letto con attenzione, di cui dobbiamo conoscere l'autore, l'ambientazione e quando è stato scritto. Il vino dell'Etna è il vino degli Uomini". In copertina: Vigneto alle pendici dell'Etna, foto di Alfio Garozzo (53f).‎

‎Rais Alessandro (a cura di)‎

‎Il cinema di (the films of) Vittorio De Seta‎

‎Volume riccamente ill. con immagini fot. in b.n. n.t e f.t. con saggi di eminenti studiosi e conoscitori dell'argomento (53f).‎

‎Sestini Domenico‎

‎Il Museo del Principe di Biscari‎

‎Ristampa anastatica dell'opera "Descrizione del museo d'antiquaria e del gabinetto d'istoria naturale di Sua Eccellenza il Sig.re Principe di Biscari Ignazio Paternò Castello Patrizio Catanese". L'edizione scelta per la riproposizione è la prima del 1776, stampata a Firenze. Prefazione di Umberto Scapagnini (già sindaco della città di Catania) e Antonio Fiumefreddo (già assessore alla Cultura nella stessa) - Introduzione di Giovanni Salmeri. Per il tema trattato, di particolare interesse per la storia del collezionismo e dell'archeologia nel territorio di Catania (53f).‎

‎Tamburino Giacomo‎

‎Quattro matrimoni per un erede‎

‎"Storia di un benestante proprietario terriero di un paese dell'entroterra siciliano… Il lettore ha la sensazione di trovarsi calato nella vita ottocentesca della Sicilia con sentimenti, risentimenti, passioni celate e desideri manifesti, propri di un'epoca che odora di muffa ed ha il sapore di pane di casa" (53f).‎

‎Gesù Sebastiano - Maccarrone Laura‎

‎Ercole Patti - Un letterato al cinema‎

‎Ricostruzione dei molteplici rapporti che l'intellettuale Ercole Patti ha intrattenuto con il cinema con lo scopo di mettere in evidenza, per quanto possibile, taluni aspetti per molti anni considerati marginali rispetto alla sua vocazione propriamente letteraria. In copertina: una foto di scena dell'episodio "Gli innamorati" dal film "Tempi nostri" di A. Blasetti. Con ill. a colori f.t (53f).‎

‎Vittorio Tino‎

‎Cosmo Mollica Alagona - Pioniere del turismo d'impresa etneo‎

‎(Collana : Interventi) Volume corredato da ill. in b.n. n.t. e f.t.‎

‎Agati Salvatore‎

‎Horatio Nelson - Un eroe senza paura ma non senza macchia‎

‎(Collana : Interventi) Biografia completa e aggiornata di Horatio Nelson, l'ammiraglio inglese, la cui figura è ricostruita anche nei suoi aspetti meno conosciuti attraverso una narrazione appassionata, che lascia comunque spazio anche ad altri personaggi che incrociano la sua strada e che lo videro insignito del titolo di duca di Bronte e di Maniace come ringraziamento da parte di re Ferdinando. Un apparato di una cinquantina di illustrazioni,in b.n. f.t., contribuisce a dare pregio al volume (53f).‎

‎Nicoletta Antonio‎

‎… e furono detti briganti - Antologia di letture e lettere‎

‎(Collana : Prometeo - Collana di Saggistica - n. 9) Libro in cui per la prima volta viene proposta un'antologia della storia del Risorgimento, in chiave marcatamente antirisorgimentale. L'A. se ne fa promotore e compilatore mettendo insieme alcuni saggi, articoli e lettere inviate a vari quotidiani su argomenti relativi ai contraccolpi che ebbe il Mezzogiorno d'Italia durante e dopo l'unificazione nazionale. Autori dei saggi: Filippo Chiappisi, Mario Montalto, Maurizio Di Giovine, Glauco Reale, Antonio Pagano, Lorenzo Terzi, Mario Perfetti, Riccardo Scarpa e lo stesso Antonio Nicoletta curatore del volume (54d).‎

‎Fillioley Piero‎

‎Quella signora Rita‎

‎(53c).‎

‎AA.VV.‎

‎Biografie e ritratti d'illustri siciliani morti nel cholera l'anno 1837‎

‎(Collana : Riproposte - n. 3) Ristampa anastatica dell'opera pubblicata nel 1837 facente parte della collana "Riproposte" (53c).‎

‎Bertarelli Luigi Vittorio‎

‎Sicilia 1898 - Note di una passeggiata ciclistica‎

‎(Collana : Diorama - n. 4) I testi pubblicati in questo volume sono apparsi per la prima volta sul Corriere dello Sport - La Bicicletta, dal n. 103 del 10 Novembre 1898 al n. 111 dell'8 Dicembre 1989 e su alcuni numeri della Rivista Mensile del Touring Club Italiano nel 1909. Opera corredata da alcune illustrazioni in b.n. f.t. e da 18 tavole con fotografie in b.n. f.t (53b).‎

‎Ferrante Luigi‎

‎Verga - La vita il pensiero i testi esemplari‎

‎(Collana : I memorabili) Libro di note sul Verga particolarmente dedicato alla nuova ottica del romanzo, alla poesia epico-drammatica, sociale, anticipazione di na parte importante nella nostra letteratura contemporanea. Con alcune ill. in b.n. f.t (53e).‎

‎Greco Lanza Concetta‎

‎Giovanni Verga - Narratore‎

‎Quinta ristampa del 1993 della quarta edizione riveduta del settembre 1990. In copertina "La partenza di 'Ntoni", dipinto su tela di Vittorio Ribaudo. L'opera raccoglie gli scritti verghiani con "I Malavoglia" in edizione integrale, nato dall'amore dell'A. per un grande scrittore della propria terra e da una lunga esperienza didattica, è un'edizione aggiornata per gli studenti delle scuole superiori, mai apparsa in tale completezza ad uso scolastico (53e).‎

‎Smith Catharine Mack‎

‎Storia della Sicilia Medievale e Moderna‎

‎Titolo originale dell'opera "A history of Sicily - Medieval Sicily: 800-1713 - Modern: After 1713" - Chatto & Windus, London 1968. Opera corredata da alcune illustrazioni in b.n. f.t (53b).‎

‎Minissale Marcella - Vittorio Tino (a cura di)‎

‎Il riscatto della memoria - Materiali per la ricostruzione dell'Archivio Storico della città di Catania‎

‎Studio pubblicato con il sostegno dell'Amministrazione comunale di Catania (53f).‎

‎Genovese Nino - Gesù Sebastiano‎

‎E venne il cinematografo - Le origini del cinema in Sicilia‎

‎(Collana : Interventi) Introduzione di Giuseppe Tornatore e presentazione di Vittorio Martinelli. Con alcune illustrazioni in tavv.f.t (53f).‎

‎Benigno Francesco (a cura di)‎

‎Tra memoria e storia - Ricerche su di una comunità siciliana: Militello in Val di Catania‎

‎(Collana : Viridaria) Antropologia di una piccola comunità in cui la storia non è un semplice background, ma una dimensione essenziale della percezione del mondo ed una risorsa fondamentale nella competizione per l'ordinamento simbolico (53f).‎

‎Vittorio Tino‎

‎Anteo - Saggio marinaro sulla "questione meridionale" d'Italia‎

‎(Collana : Viridaria) Postfazione di Giuseppe Raciti. Si tratta di uno studio di particolare interesse su vari argomenti collegati al "mare": dai porti, alle città del mare, alle navi. Edito con il sostegno dell'Autorità portuale di Catania. Con alcune illustrazioni in tavv. f.t (53f).‎

‎Vittorio Tino‎

‎Cosmo Mollica Alagona - Pioniere del turismo d'impresa etneo‎

‎(Collana : Interventi) Cosmo Mollica Alagona non fu uno studioso, bensì un industriale desideroso del progresso della nostra Isola, un appassionato sostenitore dell'avvenire turistico di Catania. Corredato da illustrazioni in b.n. f.t (53f).‎

‎Alberghina Mario‎

‎Una famiglia di accademici lunga centoventi anni‎

‎Saggio che si inserisce nella tradizione della Facoltà di Medicina e Chirurgia catanese, che ha visto nel passato suoi componenti dedicarsi alla preparazione di opere intese ad illustrare il percorso storico e l'interpretazione umana di alcune discipline d'insegnamento, soprattutto a carattere clinico. Corredato da illustrazioni in b.n. e a col. n.t. e f.t. Opera edita con il sostegno dell'Università degli Studi di Catania e dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali di Catania (53f).‎

‎Alberghina Mario‎

‎I chierici vaganti di Gauss - Cronica di viaggi i più interessanti a farsi nella Sicilia ferdinandea per esercitarvi le scienze‎

‎Opera corredata da ill. fot. in b.n. f.t. Opera edita con il sostegno dell'Università degli studi di Catania (53f).‎

‎Sciacca Lucio‎

‎Catania secondo me‎

‎(Collana : Astragali) Scorcio di storia-patria vissuto in prima persona e rievocato in queste pagine con scrupolosa aderenza alla verità. In copertina: Elio Romano, Paesaggio di Catania, (particolare), olio su tela. Opera corredata da ill. fot. in b.n. f.t. L'Autore è uno dei maggiori studiosi contemporanei di storia del capoluogo etneo. Opera edita con il patrocinio dell'Ordine degli avvocati di Catania (53f).‎

‎Sciacca Lucio‎

‎Catania - Gli anni eroici‎

‎(Collana : Astragali) Indagine degli anni che vanno dal '45 al '51, durante i quali i catanesi dovettero combattere contro la fame, nemico non meno temibile di quello fronteggiato negli anni precedenti. Opera corredata da ill. fot. in b.n. f.t. L'Autore è uno dei maggiori studiosi contemporanei di storia del capoluogo etneo (53f).‎

‎Sciacca Lucio‎

‎Uomini e fatti di Catania‎

‎(Collana : Astragali) Libro d'acchitto interessante per il tentativo, approfondito fino al dettaglio, di focalizzare l'immagine di quattro personaggi catanesi che vengono offerti all'attenzione del lettore. Racconti che, al di sopra dei fatti narrati, illuminano scorci di storia cittadina fin qui poco noti e del tutto sconosciuti Opera corredata da ill. fot. in b.n. f.t. L'Autore è uno dei maggiori studiosi contemporanei di storia del capoluogo etneo (53f).‎

‎Sciacca Lucio‎

‎Catania - Gli anni belli‎

‎(Collana : Astragali) Questi anni belli, che sono gli anni di De Felice sindaco di Catania, manco a farlo apposta, capitano nel momento meno bello della storia della città di Catania. Il libro, sotto questo profilo può dunque definirisi provocatorio. Opera con ill. a col. f.t. L'Autore è uno dei maggiori studiosi contemporanei di storia del capoluogo etneo (53f).‎

‎Sciacca Lucio‎

‎Uomini in vetrina‎

‎(Collana : Astragali) Vivono in queste pagine uomini di eccezionale impasto i quali, in virtù dei rispettivi meriti nel campo della cultura, dell'arte dell'a scienza, dell'imprenditoria, della politica, e anche per l'amore da essi dimostrato per Catania, meritano di essere riproposti alla memoria di chi ebbe il priviglegio di conoscerli di persona e non. Opera con ill. in b.n. f.t. L'Autore è uno dei maggiori studiosi contemporanei di storia del capoluogo etneo (53f).‎

‎Gaudioso Matteo‎

‎La schiavitù domestica in Sicilia dopo i Normanni - (Legislazione, Dottrina, Formule) - Per la storia del territorio di Lentini nel secondo Medioevo (Le baronie di Chadra e Francofonte) (2 volumi)‎

‎(Collana : Ristampe) Opere ripubblicate in occasione del Centenario della nascita dell'autore (1892-1992). A cura del Comune di Francofonte e con la collaborazione dell'Università degli studi di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia (53f).‎

‎Scarabelli Luciano‎

‎Per un fondamento di studii in una città di Siclia‎

‎(Collana : Scarabelliana - n. 1) Copia anastatica tratto dalla collana "Scarabelliana", promossa dall'Associazione culturale "Officina del libro" di Caltanissetta, a cura di Antonio Vitellaro (53e).‎

‎Chinnici Calogero‎

‎Cronaca Sommatinese (1814 - 1951)‎

‎Cronaca, ordinata cronologicamente per temi, di Sommatino, paese in provincia di Caltanissetta (53e).‎

‎Cumbo Giacomo‎

‎Tensioni sociali a Mussomeli e nella Sicilia Centrale (1892 - 1910)‎

‎Volume corredato da imm. in b.n. f.t (53e).‎

‎De Amicis Edmondo‎

‎Ricordi di un viaggio in Sicilia‎

‎Opera di De Amicis rimasta quasi completamente sconosciuta alla gran parte del pubblico italiano, riccamente illustrato, nella sua seconda parte, con immagini in b.n. f.t. e didascalie (53b).‎

‎Abate Ida‎

‎Rosario Livatino - Eloquenza della morte dei un "piccolo giudice"‎

‎"Il giudice Rosario Livatino: una morte eroica in una vita tutta profetica"; volume ill. con immagini in b.n. f.t (53h).‎

‎Coco Antonio‎

‎Storia e storiografia della Sicilia moderna‎

‎(Collana : L'Ibis - Collana di cultura) "Non metafora ma storia, non letteratura ma storiografia: una Sicilia scandagliata attraverso figure e momenti salienti del suo trapasso verso la modernità tra religione e politica, cultura e società". L'A. recentemente scomparso era Professore di Storia Moderna presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania (54d).‎

‎Farina Domenico‎

‎Arcoleo Vivo‎

‎Ritratto balzante e colorito di Giorgio Arcoleo colto in ciascuno dei suoi poliedrici aspetti, giurista, oratore, avvocato, letterato, parlamentare, statista, ed in tutte le sfumature del suo temperamento geniale. Prefazione di Giovanni Leone (53h).‎

‎Motta Tornabene Orazio‎

‎Divagazioni sul melologo‎

‎"Saggio sul melologo destinato a cogliere di sorpresa non solo i profani, ma anche, se non gli esperti, coloro che sono avvezzi alle cose più o meno segrete del teatro". Ritratto dell'A. in b.n. alle prime pagine. Il melologo è rimasto sempre scarsamente sconosciuto e ovviamente, si è visto in esso, seppur a torto, esclusivamente una specie di parente povero del melodramma. Si può quindi affermare che il melologo corrisponda ad una declamazione con accompagnamento musicale (53h).‎

‎Aprile Giuseppe‎

‎Dante- Inferni dentro e fuori - Omosessualità, antifemminismo e sadomasochismo del Poeta‎

‎Studio di particolare interesse relativo ad alcuni aspetti dell'opera del Sommo Poeta. Le illustrazioni appartengono ad Alberto Cacciato che lavorò in stretta collaborazione con l'A. medico psicanalista e membro del Centro Italiano di Sessuologia (53h).‎

‎Motta Tornabene Orazio‎

‎Qua e là tenendoci per mano - Saggi‎

‎"Saggi di vario argomento, redatti in epoche diverse ed anche, nonostante una recentissima revisione, attestanti una certa dissimilità di stile, a seconda dell'epoca della primitiva stesura". L'opera contiene sette saggi di vario argomento attraverso i quali si identifica il credo spirituale ed etico dell'autore (53h).‎

‎Sciacca Filippo (a cura di)‎

‎Lo sguardo di Dionisio - Esperienza estesica, esperianza estetica, esperienza estatica‎

‎"Dall'esperienza estetica, che è una dimensione della mente, prende avvio un interessante percorso a ritroso che rintraccia nei riti entusiastici della religiosità dionistica l'esperienza di contemplazione e degli stati di coscienza alterati, procurati dall'iperstimolazione sensoriale". Volume riccamente illustrato da imm. in b.n. n.t. e f.t (53h).‎

‎Mastrigli Leopoldo‎

‎La Siclia musicale‎

‎(Collana : Bibliotheca Musica Bononiensis - n. Sez. 3 - 58) Ristampa anastatica dell'edizione del 1891; parte I: la musica nei costumi del popolo siciliano e saggio di 40 melodie popolari siciliane; parte II: i musicisti siciliani dei sec. XVII, XVIII e XIX (53h).‎

‎Di Matteo Salvo‎

‎Gli accadimenti di Sicilia - Storie e figure negli ultimi tremila anni‎

‎(Collana : Cronache e storia) "Trentadue storie di personaggi e vicende della Sicilia in un libro che già nel titolo lascia intendere le sue valenze storiografiche e, insieme, le gustose implicazioni letterarie". Vol. riccamente ill. in b.n. n.t. e f.t.‎

‎Vittorio Tino‎

‎Il lungo attacco al latifondo - Spiritara e contadini nelle campagne siciliane (1930 - 1950)‎

‎In copertina: "La conquista delle terre in Sicilia", di Renato Guttuso, 1948, olio su tela. (54d).‎

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 152 153 154 [155] 156 157 158 ... 162 166 170 174 178 182 186 190 ... 193 ??? ????