Bachelloni - Bobbio - Bonante - Caciagli - Cazzola - D'Amico - Fichera - Giovannini - Lancelot - LaPalombara - Morlino - Ristuccia - Sciacca - Silj - Vidal - Beneyto
Ricordi di Alberto Spreafico
(Collana : Biblioteca di scienze politiche) A cura della facoltà di Scienze Politiche di Catania - Consiglio Italiano per le Scienze Sociali (53g).
|
|
Russo Salvatore
Siracusa nell'età moderna - Dal viceregno asburgico alla monarchia borbonica
(Collana : Biblioteca del sole) Rivitazione di Siracusa in una lezione che ci ricorda quanto sia essenziale il recupero integrale e approfondito del passato se vogliamo identificare e precisare il nostro presente (53g).
|
|
Del Tufo Vittorio
Liquefazione in rosso - Romanzo
(Collana : Mediterranea - n. 2) Romanzo con prefazione di Francesco D'Episcopo (53g).
|
|
Toi Bianca
Ascesa e caduta di Stalingrado - La rutilante Siracusa di fine millennio del Diario elettorale e delle Lettere da Stalingrado 1998-1999
Raccolta di articoli, ironici e a volte virulenti, in sequanza, sganciati dalla quotidianità in cui nacquero, utili a ricostruire e ricordare un turbolento anno di politica siracusana ed i suoi protagonisti (53g).
|
|
Drago Giuseppe
Il Cavaliere di Dio
Volume della collana di prosa "La Forma del presente e la scrittura ritrovata" diretta da Natale Tedesco (53g).
|
|
Di Pietro Corrado
Il Paese del Vento - Società Cultura Tradizione a Pachino
(Collana : Biblioteca del sole) Pachino, oggi famosa in tutto il mondo per il pregiato ciliegino e per i meloni cantalupo, trova in questo lungo e appassionato saggio racconto, le ragioni più profonde dei segni della sua cultura e delle sue tradizioni. Con alcune ill. fot. in b.n. f.t (53g).
|
|
Mancuso Barbara
Assenze e presenze - Opere artisti committenti a Catania nel XVII secolo
(Collana : Universitates Saggi) La ricostruzione dell'ambiente artistico nella Catania del XVII secolo si fonda in questo libro sull'analisi delle assenze e eldelle presenze; di quanto è andato distrutto , soprattutto a causa del terremoto che colpì la città nel 1693, e di quanto è conservato. Con ill. in b.n. f.t (53f).
|
|
Grasso Sebastiano (a cura di)
Le Muse Siciliane - Scelta di tutte le Canzoni della Sicilia, raccolte da Pier Giuseppe Sanclemente. Parte Prima
(Collana : Ristampe) Disponibile esclusivamente solo il volume relativo alla prima parte (53f).
|
|
Roccuzzo Toto
Taormina, l'isola nel cielo - Come Taormina divenne "Taormina"
(Collana : Universitates Saggi) Dalla collana "Universitates Saggi" - Storia, Arte, Folklore, diretta da Nino Recupero. Con ill. in b.n. e a col. f.t.; prefazione di Mario Bolognari (53f).
|
|
Recupero Nino
Storia provvidenza utopia - Forme ideologiche nel Seicento inglese
(Collana : Viridaria) Il libro esamina alcune delle forme ideologiche sperimentate nel '600 (53f).
|
|
Lo Faro Francesca M.
Le scienze, la politica, la città - La botanica a Catania in età risorgimentale
Il libro, con il pretesto di conoscere i presupposti che portarono alla fondazione dell'Orto botanico dell'Università di Catania, indaga la storia dell'Ottocento partendo da un punto di vista particolare, quello della botanica e delle scienze naturali, per ricostruire qualche aspetto inedito del Risorgimento (53f).
|
|
Ligresti Domenico (a cura di)
La cultura scientifica nella Sicilia borbonica
(Collana : Saggi) I termini "scienza" e "scienziati" sono usati nei saggi di questo volume con una larga accezione, in un periodo nel quale solo nella parte finale possono riferirsi a figure sociali e intellettuali assimilabili al loro uso contemporaneo (53f).
|
|
Scalia Salvatore
Il processo a Bixio
(Collana : Interventi) "Nella rivolta di Bronte dell'agosto 1860 si scontrano due uomini con gli stessi ideali, ma su di loro si stende la maledizione della Ducea di Nelson, frutto di un tradimento e simbolo di oppressione. Sicchè l'uno, Nino Bixio, diventa il carnefice, l'altro, l'avvocato Nicolò Lombardo, la vittima. Si consuma così una grande tragedia del Risorgimenti e del movimento garibaldino, che sacrifica alla vittoria la componente più radicale. Bixio ne avrebbe serbato un rimorso inestinguibile". Con ill. in seppia f.t (53f).
|
|
Musco Angelo
Cerca che trovi…
A cura di Domenico Danzuso e dell'Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano. Ristampa in ricordo di Angelo Musco a cinquant'anni dalla morte (1937), dell'opera in cui il grande comico colloquia coi suoi lettori. Riccamente ill. da imm. fot. in seppia f.t (53f).
|
|
Sciascia Leonardo
La scomparsa di Majorana
(Collana : Nuovi Coralli - n. 139) Che cosa si nasconde dietro il mistero Majorana? Questo "caso" così denso di implicazioni e di risvolti, è al centro del nuovo "giallo" di Leonardo Sciascia (53c).
|
|
Niccolaj Adelmo
Arringhe
Arringhe pronunciate ad alcuni dei processi più "celebri" dell'epoca; tra le altre quella contro Dante Majorana e compagni (53c).
|
|
Restifo Giuseppe
Sottosviluppo e lotte popolari in Sicilia 1943-1974
(Collana : Interventi - n. 1) Prefazione di Nino Recupero (53h).
|
|
Barnabà Enzo
I fasci siciliani a Valguarnera
(Collana : Studi e documenti) Prefazione di Francesco Renda. Le vicende di uno dei maggiori conflitti sociali dell'Italia unita, raccontati attraverso le vicende di un piccoli comune agricolo-minerario dell'attuale provincia di Enna (53h).
|
|
Di Natale Enrico
Gioventù separatista (1942-1944)
Libro scritto in onore dell'anonima gioventù separatista che col suo insorgere contro un destino inaccettabile ha impresso un nuovo indirizzo alla storia non soltanto della Sicilia, ma dell'Italia tutta (53h).
|
|
Cittadini Ciprì Anna Maria
Il Partito d'Azione e la Questione Meridionale
(Collana : L'Armilla - n. 3) Volume della collana di studi storici "L'Armilla", diretta da Massimo Ganci. Prefazione di Leo Valiani. Personaggi ed eventi, momenti storici rivisitati da interviste e da documenti di prima mano, puntuali riferimenti alla stampa azionista nazionale e regionale arricchiscono questa storia del Partito d'Azione, nella quale la "Questione Meridionale" occupa, a pieno titolo, un considerevole spazio (53h).
|
|
De Jaco Aldo (a cura di)
Il brigantaggio meridionale - Cronaca inedita dell'Unità d'Italia
Con alcune ill. in b.n. e a col. f.t (53e).
|
|
Vittorio Tino
Recizioni - Note di storiografie errante
(Collana : Memoria - n. 5) L'A. è stato ricercatore confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania (53b).
|
|
Vittorio Tino
Fornicolii - Per una storiografia dello scarto
(Collana : Il vascello - n. 9) L'A. è stato ricercatore confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania (53b).
|
|
Vittorio Tino
Una vita contro il malgoverno - Intervista con Franco Pezzino
L'A. è stato ricercatore confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania. Volume corredato da alcune ill. fot. in b.n. f.t (53b).
|
|
Vittorio Tino
Sciascia - La storia ed altro
(Collana : L'Iride - n. 10) L'A. è stato ricercatore confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania. Il volumetto è un omaggio alla corda pazza, alla corda civile, alla furia serena dell'intelligenza di Sciascia (53b).
|
|
Fiducia Saverio
Passeggiate sentimentali - Catania di ieri e di oggi
"Storia di una Catania che, nell'arco degli anni, divora il domani con avida lena ma allo specchio del vero è sempre quella di ieri. Pomposa e bizzarra, ospitale e cortese, generosa e ardita come ce la consegna lo scrittore: col candore votivo dell'amante fedele" (53b).
|
|
Fiducia Saverio
Passeggiate sentimentali - Catania di ieri e di oggi (a cura di Gabriella Congiu)
"Storia di una catania che nell'arco degli anni divora il domani con avida lena ma allo specchio del vero è sempre quella di ieri. Pomposa e bizzarra, ospitale e cortese, generosa e ardita come ce la consegna lo scrittore: col candore votivo dell'amante fedele". Nuova edizione dell'opera originale del 1966 (53b).
|
|
Favarò Sara
A Cruna - Antologia di Rosari Siciliani
Partutre musicali di Giovanni Pecoraro - Prima raccolta monografica di Rosari in siciliano nella storia delle tradizioni popolari della Sicilia ed anche in quella della Chiesa (53g).
|
|
Mollica Mimmo
Le più belle canzoni siciliane - Da ciuri ciuri a Vitti 'na crozza
(Collana : Collana del sole) Tutti i testi e gli spartiti musicali, testi completi di traduzioni in italiano ed ampi commenti. Trascrizioni musicali a cura di Pippo Faranda (53d).
|
|
De Leo Maria Adele
Feste popolari di Sicilia
(Collana : Quest'Italia - Collana di storia, arte e folklore - n. 251) Riti, tradizioni, processioni e cortei storici che ancora oggi celebrano nell'isola la profonda religiosità, il sentimento, anche drammatico, del sacro e la smisurata "immaginazione" di un popolo che ha ereditato un patrimonio di culture remote quanto mai illustri e diverse. Volume ill. in b.n. f.t (53d).
|
|
Uccello Antonino
Risorgimento e società nei canti popolari siciliani
(Collana : Saggi di cultura moderna - n. XXXIX) Con ill. in b.n. e a col. f.t (53d).
|
|
Lo Valvo Francesco
Raccolta di proverbi siciliani nella parlata rearbutana
(53d).
|
|
Rizzo Pinna Giovanna
Vecchia Sicilia viva - Proverbi e modi di dire della Sicilia di ieri, di oggi,… di sempre
Ricca raccolta di proverbi e con illustrazione di costumi siciliani (53d).
|
|
Bucchieri Salvatore
I Malafrùsculi - Storia costumi e tradizione nei modi di dire della Sicilia sud-orientale
Ricerca storica sulle tradizioni dialettali della Sicilia sud-orientale, che si sono mantenute pressocchè integre sino alla metà del Novecento, contribuendo in tal modo a conservare l'identità culturale, l'originalità dei costumi e la spiritualità dei siciliani. Con ill. fot. in b.n. n.t (53d).
|
|
Falcone Nino (a cura di)
Almanaccu sicilianu
(Collana : Marranzanu - n. 24) Fra filici '94, illustrazioni, in b.n. n.t., di Eustachio Catalano (53d).
|
|
Alaimo Emma
Proverbi Siciliani
Con ill. in b.n. tratte dall'opera "Le trasformationi di M. - Lodovico Dolce- In Vinegia appresso Gabriel - Giolito De Ferrari e Fratelli". Le tavv. a col. sono riprese da litografie colorate a tempera dell'inizio del XIX sec., appartenenti a una raccolta privata (53d).
|
|
Lavagnini Bruno
Scritti di storia sulla Grecia antica, bizantina e moderna
(Collana : L'Armilla - n. 2) Volume della collana di studi storici "L'Armilla", diretta da Massimo Ganci; a cura di Renata Lavagnini, premessa di Massimo Ganci, introduzione di Salvatore Nicosia (53h).
|
|
Zingales Leone
Donne mafia e guai
(Collana : Tempo nuovo - n. 1) Quasi un album di fotografie o meglio di ritratti di donne coinvolte a diverso titoli in fatti di mafia. Con ill. in b.n. f.t (53c).
|
|
Russo Luigi
Prose polemiche - Dal primo al secondo dopoguerra
(Collana : Universale Economica - n. 824) A cura e con un'introduzione di Giovanni Falaschi. Volume della collana "Universale Economica" di Feltrinelli (53e).
|
|
Russo Luigi
Giovanni Verga
(Collana : Universale - n. 47) Volume della collana "Universale Laterza"; l'illustre studioso nato a Delia, divenuto financo direttore della Scuola normale Superiore e Rettore dell'Università di Pisa, approfondisce in quest'opera i temi veghiani a lui molto cari. Questo studio venne pubblicato in prima edizione presso Ricciardi di Napoli nel 1920 (1919) e successivamente ristampato ed ampliato in altre edizioni di Laterza, fino ad apparire nalla Universale Laterza (53e).
|
|
Canuto Aldo
Le scelte della mia vita sindacato e politica - Fatti e personaggi della società catanese dal dopoguerra ad oggi
Corredato da appendice con album fotografico in b.n. f.t (53b).
|
|
AA.VV.
Catania (Non vi sarà facile - Si può fare - Lo facciamo - La città - Le regole - La cultura)
Catania, dicevano che era la Milano del Sud… Era! Grande lo scoramento che assale nell'osservare il degrado nel quale la città si trova. Professionisti catanesi di ogni ambito interpellati, esprimono i loro pensieri in merito e come vedono il futuro della città. Il risultato è questo volumentto articolato in tre parti (53b).
|
|
Cosentini Cristoforo
Rievocazioni e speranze - Pagine per Acireale ed altri scritti - 1964-1975
Con alcune imm. fot. in b.n. f.t.; il volume contiene una raccolta di scritti quasi occasionali, composti, in prevalenza, a proposito di celebrazioni e di ricorrenze significative per Acireale o per l'Accademia Zalantea, ovvero di preentazioni di opere o di autori (53b).
|
|
Giordano Turi - Malagoli Maria Grazia (a cura di)
Feste e spettacoli nella Catania dell'Ottocento
Convegno e mostra documentaria, Catania, Archivio di Stato e Teatro Sangiorgi, 2 e 3 Ottobre 2008. Vol. con alcune ill. in b.n. e a col. n.t. e f.t (53b).
|
|
Motta Aldo
Breviario della Storia di Catania - Dalle origini ad oggi
Vol. riccamente ill. da imm. fot. in b.n. n.t.; anno per anno gli avvenimenti più salienti, le grandi eruzioni dell'Etna, la gastronomia, le prime sale teatrali e cinematografiche, gli uomini illustri, quei personaggi particolari. Dagli anni Trenta agli anni Sessanta come in un romanzo (53b).
|
|
Longo Alfio
Misterbianco nella storia
(53b).
|
|
Zappalà Rosario
L'io visto dagli altri - I soprannomi in un paese dell'Etna
Presentazione di Mario Fresta. Il soprannome: dalla qualificazione all 'giuria nel paese di Sant'Alfio (53b).
|
|
Schifani Carmelo
Redditi e consumi nella agricoltura siciliana - Analisi statistica ed economica del settore dell'agricoltura nel quadro della matrice dell'economia siciliana
(Collana : Quaderni - Nuova serie - n. 3) Edito a cura della "Fondazione per l'incremento economico culturale e turistico della Sicilia" di "Ignazio Mormino". Corredato da cartine in b.n. f.t. ripiegate e da tabelle di carettere statistico (53h).
|
|
Litrico Giuseppe
Inviati troppo speciali - Il Sud nelle cronache razziste della stampa settentrionale
Illustrazioni in b.n. f.t. di Enrico Baldaro; i "terroni" in formato stampa sono i meridionali visti dalla stampa del Nord, dal cinema, dalla televisione, le esemplificazioni riportate in queste pagine riguardano soprattutto la Sicilia, ma qualsiasi regione del Sud può riconoscersi e sentirsi coinvolta nella tematica di questo libro (53h).
|
|
Barnabà Enzo
Il meglio tempo - I Fasci nella Sicilia interna
(Collana : La sella e il velluto - n. 2) Volume della collana di storia "La sella e il velluto", diretta da Tino Vittorio. Riccamente ill. da imm. fot. in b.n. n.t.; prefazione di Giuseppe Giarrizzo, intervento di Francesco Renda (53h).
|
|