Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 183 184 185 [186] 187 188 189 ... 193 ??? ????

‎Francesco Renda‎

‎Federico II e la Sicilia‎

‎Senza la Sicilia, fu lo stesso Federico a dichiararlo, non avrebbe potuto fare lo statista. E senza la Sicilia, lo stupor mundi, l'uomo d'ingegno e di cultura che conosciamo, non sarebbe esistito. Federico, divenuto imperatore, volle perseguire l'obiettivo di incorporare la Sicilia nel Sacro Romano Impero innescando un conflitto epocale con la Chiesa che non poteva consentire questa unione. La supremazia religiosa del papa alla fine ebbe il sopravvento sulla potenza imperiale e Federico fu inesorabilmente sconfitto. Unito all'Impero nonostante il dissenso della Chiesa, il Regno di Sicilia fu il luogo ove Federico II realizzò le sue opere maggiori. La prima fu la fondazione dell'Università degli Studi di Napoli. Seguirono Foggia, creata capitale, Melfi ove si promulgarono le costituzioni del Regno delle Sicilie, la Corte imperiale, fatta centro di cultura, di filosofia e di scienza. Sempre nel Regno di Sicilia promosse infine la poesia in volgare, dalla quale ebbero origine la lingua siciliana e la lingua italiana. Autori: Francesco Renda.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€ 14.25 购买

‎Autori vari‎

‎Settant'anni di autonomia siciliana 1946-2016‎

‎Mentre si accende il confronto tra sostenitori e abolizionisti dell’autonomia siciliana in vista della riforma costituzionale, a settant’anni dalla nascita dello statuto, appare più che opportuna una lettura di lungo periodo dei caratteri che hanno orientato la nascita del regime di specialità e che, per quattordici lustri, ne hanno plasmato l’esistenza. La tesi di questo volume è che tale riflessione sarebbe stata necessaria già nell’assemblea dei padri consultori, non fosse altro che per mettere in chiaro le negatività storiche di quell’ideologia sicilianista, supinamente accettata da molti come la “placenta” più idonea alla gestazione dell’autonomia. Non si è fatta, o forse non è stato possibile farla per l’infinita varietà dei linguaggi politici dell’epoca. E si è preferito costruire, invece, una impalcatura le cui forme istituzionali, pur disegnate per alte finalità dall’entusiasmo di alcuni, non contenevano in se l’antidoto per sconfiggere gli antichi mali. Così, il “bambino” che è venuto fuori da quella “placenta”, quasi perfetto nelle forme, aveva già il sangue infetto. E settant’anni di vita dell’istituto autonomistico, tra luci e ombre, hanno fornito prove palmari, anche se non possono sfuggire le gravi responsabilità delle istituzioni statali e dei partiti nazionali. Certo sarebbe ingeneroso non salvare l’impegno e l’azione dei pochi, politici o funzionari, che hanno operato rifuggendo dagli schemi particolaristici e di privilegio, costume politico dominante in tutti questi anni. Il controverso bilancio che ci si trova costretti a tracciare oggi sembra tuttavia fornire linfa a chi nelle trasformazioni in atto vuole il livellamento tra regioni a statuto speciale e non. Questa non è però la direttrice degli studiosi che hanno scritto le pagine di questo libro dalle quali emergono riferimenti per una rilancio dell’autonomia e dei suoi istituti nella prospettiva europea dell’insularità. Curatori: Gaetano Armao, Marcello Saija.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€ 18.05 购买

‎Jane Schneider‎

‎Classi sociali, economia e politica in Sicilia‎

‎Autori: Jane Schneider, Peter Schneider. Traduttori: I. Colosimo.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€ 14.72 购买

‎Rita La Rovere‎

‎Lettere d'amore dallo zodiaco‎

‎All'appassionata Arietessa, alla sensibile Toro, alla caleidoscopica Gemelli, alla romantica Cancro, all'orgogliosa Leonessa, alla complicata Venere, all'equilibrata Bilancia, alla misteriosa Scorpione, all'irrequieta Sagittario, all'ambiziosa Capricorno, alla fascinosa Aquario, alla trasognata Pesci... Dodici lettere, ma in fondo una sola lettera d'amore, eco dello Zodiaco, enigmatico teatro della memoria. Dodici profili di donne evocate da voci maschili nel desiderio di conquistare o riconquistare l'amata. Parole, parole, parole! Noi donne ne abbiamo bisogno e aspettiamo. Aspettiamo alla finestra della vita, senza che mai si insinui il dubbio: il kafkiano messaggio dell'imperatore potrebbe non giungere mai a destinazione. Illusione, fantasia, sogno? E intanto, tutto questo lo chiamiamo Amore. Perché non le scrivi una lettera d'amore? Sicuramente riusciresti a sorprenderla. Ogni donna sogna di riceverne una. Lunga o breve poco importa, non rimandare. Fermati ad ascoltare i segreti delle sue stelle... Hai trovato le parole che desideravi? Le hai riconosciute subito! Certo, erano lì, ricamate sul tuo cuore, da sempre. Ora non resta che sigillarle con un bacio. Autori: Rita La Rovere.‎

‎Mariano Marrone‎

‎Il regno di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi‎

‎L'autore ha inteso mettere a frutto gli studi e le pazienti ricerche riguardanti la gloriosa e drammatica storia del regno di Sicilia, descrivendone in modo chiaro e puntuale le intricate vicende dalla sua fondazione da parte di Ruggero II, seguita alla conquista normanna dell'XI secolo, fino agli albori del Cinquecento. Nel XVI secolo infatti la contemporanea invasione della penisola da parte degli eserciti di Spagna e di Francia determina la fine dell'indipendenza del Regno e l'estinzione della dinastia aragonese napoletana. Il testo offre al lettore un quadro organico e per quanto possibile completo e chiaro della lunga vicenda storica del regno di Sicilia analizzata nelle sue luci e nelle sue ombre, dagli splendori di Ruggero II d'Altavilla, di Federico II di Svevia e di Alfonso V d'Aragona alle drammatiche lotte del potere regio contro il ceto baronale, costantemente in rivolta per difendere i privilegi e l'autonomia dei propri feudi dalle pretese centralistiche dei sovrani. Autori: Mariano Marrone.‎

‎Chichi Bartolo‎

‎Sicilia. Dove mirano gli occhi-Where the eyes aims. Ediz. illustrata‎

‎ill. Dove mirano gli occhi per un fotografo è una scelta e un impegno costante per la vita. In Sicilia i fotografi possiedono quella rara ed eccezionale capacità di riconoscere a prima vista la reale bellezza. Struggente, eterna e universale, l'isola trasmette a chi apre un varco nel cuore e nell'anima, la sensazione di essere presenti sui luoghi, dove lo sguardo del fotografo si è orientato non solo una volta, ma infinite volte. Questo è il caso di Bartolo Chichi. Dove mirano i suoi occhi è un mistero, una magia, un'alchimia dosata tra viaggi antichi, tragitti moderni e strade immaginarie. Il percorso fotografico si sviluppa in Sicilia, il suo luogo d'elezione, tra architettura, natura, località, borghi, feste e riti, artigianato e specialità, questi paragrafi per immagini incantano la mente come il canto delle sirene celesti che rivestono quella funzione primaria e cosmologica in una concezione che possiede una sostanza intrinseca con l'armonia e l'equilibrio del vivere e dell'esistere.‎

‎Chichi Bartolo‎

‎Sicilia. Dove mirano gli occhi. Ediz. illustrata‎

‎ill. Dove mirano gli occhi per un fotografo è una scelta e un impegno costante per la vita.‎

‎Chichi Bartolo‎

‎Le meraviglie di Sicilia. Ediz. illustrata‎

‎ill. Il libro "Le meraviglie della Sicilia" di Bartolo Chichi è un viaggio realizzato attraverso una collezione di scatti affascinati, momenti singolari per cromia e atmosfera catturati dall'esperienza e dalla passione di un siciliano che ha dedicato questa paziente opera di ricerca alla propria terra. Ne emerge il desiderio di trasmettere a coloro i quali visitano e si appropriano di questa regione per la prima volta, ma anche a chi la abita e la vive quotidianamente, il punto di vista di un fotografo che ama profondamente la Sicilia e ne ha fatto con dedizione, ma anche e soprattutto con sacrificio e tenacia, la sede ed il fulcro della propria attività. La raccolta include i beni materiali e immateriali della regione riconosciuti dall'UNESCO come parte del patrimonio mondiale dell'umanità. Alla ricchezza artistica e naturalistica viene infine accostata la ricchezza sensoriale dei piatti tipici della tradizione, parte integrante del patrimonio culturale del vero siciliano nonché esperienza irrinunciabile, e nella maggior parte dei casi fonte di grande apprezzamento, per il visitatore desideroso di fare esperienza della Sicilia a 360°.‎

‎Bartolo Chichi‎

‎La Sicilia e i suoi borghi‎

‎Si è scritto tanto sulle città siciliane e tornare sull'argomento potrebbe sembrare superfluo, ma la chiave di lettura proposta da questo libro risulta originale e accattivante; vengono infatti presentati e illustrati i 19 centri storici dell'isola che possono vantare l'appartenenza al club Borghi più belli d'Italia: Castiglione di Sicilia, Castroreale, Ferla, Gangi, Geraci Siculo, Montalbano Elicona, Monterosso Almo, Novara di Sicilia, Palazzolo Acreide, Petralia Soprana, Salemi, Sambuca di Sicilia, San Marco d'Alunzio, Savoca, Sperlinga, Sutera. Nelle immagini selezionate dall'autore, questi borghi, spesso emarginati dai grandi flussi turistici, lasciano intravedere l'anima profonda della nostra terra e mostrano un incommensurabile patrimonio di storia, arte, cultura, tradizioni, feste, produzioni artigianali e risorse enogastronomiche. Il viaggio verso questi luoghi, superando le difficoltà connesse a una viabilità talvolta carente, consente inoltre di immergersi nella campagna siciliana, cogliendo le variegate sfumature dei suoi paesaggi e permettendo la scoperta di quelle zone interne e lontane dalla costa, fatte di dolci colline, ripide montagne e densi boschi. Grazie al lavoro di Bartolo Chichi, da questi borghi si svela con orgoglio e fierezza l'intera Sicilia, facendo emergere in filigrana modelli di sviluppo per un diverso futuro. Autori: Bartolo Chichi.‎

‎Fanelli Capece Rita‎

‎Sicilia bedda. Ediz. illustrata‎

‎ill. Nadar sosteneva che nella fotografia esistono persone che sanno vedere ed altre che non sanno neanche guardare. Rita Fanelli Capece va oltre il percorso visivo delle sue opere fotografiche dove l'espressione creativa dei suoi paesaggi fotografici, divengono emozioni da osservare e scoprire. L'artista bolognese sviluppa questo dono introspettivo, legato all'amore e curiosità verso la fotografia già a dodici anni. Successivamente vincitrice di premi a Napoli, Chieti e Cosenza con visioni naturalistiche e ritrattistiche. Nel trascorrere degli anni, la sua passione diventa mezzo per raggiungere l'eternità e cogliere il momento, in tutta la sua forma e bellezza. Colpita dai colori e luci della Sicilia, fonde tecnica e creatività originali ed artistiche, cattura l'immagine nella sua profondità e la struttura in modo da lasciare spazio alla fantasia dell'osservatore.‎

‎Fodale Rocco‎

‎Lacrime e fango. Diversamente alluvionati‎

‎brossura L'iniziativa di lavorare ad un'antologia in memoria della tragica alluvione che ha flagellato la provincia di Messina nasce dal desiderio di non lasciare la comunità messinese chiusa nel suo pensiero di abbandono da parte delle autorità e dei media. L'evento che sembra non aver conseguito la giusta attenzione e la stessa partecipazione di altri simili, avvenuti nello stesso periodo - diversamente alluvionati - da parte delle autorità e di tutti gli organi d'informazione, trova dunque larga solidarietà all'interno di quest'antologia che si propone come chiara risposta civile ed umana agli infausti eventi che dall'ottobre del 2009 si sono abbattuti sui paesi di: Giampilieri Superiore, Giampilieri Marina, Altolia, Molino, Santo Stefano di Briga, Briga Superiore, Pezzolo, Guidomandri Superiore, Scaletta Zanclea e Itala. Si esprime la piena solidarietà con l'intera comunità siciliana. Intento di tutti gli autori che hanno collaborato all'antologia, è quello di farsi testimoni di ogni sentimento delle popolazioni alluvionate: paura, delusione, lutto, ma anche speranza, coraggio, fede.‎

‎Giusa Salvatore‎

‎Ufo. Sicilia: cronologia di un fenomeno‎

‎br.‎

‎Siragusa Gabriele‎

‎Colors of Sicily. Ediz. illustrata‎

‎ill. In questo volume la Sicilia centro-occidentale viene illustrata da 477 fotografie, suddivise in sette categorie: mare, campagna e monti, natura, monumenti, città, luci ed inerni. Una selezione di scatti di natura paesaggistica e urbanistica, attraverso luoghi chiave come Palermo, Cefalù, Erice, Agrigento e l'isola di Favignana, il fascino delle aree archeologiche di Segesta e della Valle dei Templi, sono solo alcune delle tappe rappresentanti il viaggio nella regione siciliana.‎

‎Maria Sirago‎

‎La pesca in Campania e in Sicilia. Aspetti storici‎

‎Nel Mediterraneo la pesca non ha mai avuto una rilevanza paragonabile a quella dei paesi dell’Europa settentrionale, nonostante la maggiore estensione delle terre che si affacciano su di esso. Proprio per questo motivo il mare doveva dare nutrimento a un numero di persone maggiore e non proporzionale alla produzione. Per di più, come ci insegna Braudel, il Mediterraneo non è quel lago quasi immobile, come appare agli sprovveduti, bensì un mare infido nel quale la tempesta sopraggiunge senza quasi alcun preavviso. Il pesce, per un numero esorbitante di persone, doveva essere preso nelle vicinanze della costa, presso il porto nel quale riparare al più presto nel caso ci fosse stata necessità. Allontanarsi non era consigliabile anche per un altro motivo. Il clima del Mediterraneo non consentiva una conservazione anche solo temporanea del pescato neppure tramite salagione. Quindi si doveva pescare a poca distanza da una costa che era sempre più sfruttata. Di qui l’impoverimento dei fondali e la conseguente gelosia di mestiere, che toglieva ogni connotazione sociale a quest’attività. Autori: Maria Sirago, Franca Pirolo, Rosario Lentini.‎

‎Tomasino Letizia‎

‎La Sicilia in... particolare‎

‎ill. Il libro evidenzia i particolari di alcune foto della raccolta di fotografie d'epoca dell'autrice. Le immagini, scelte con cura, mostrano un passato relativamente vicino, ma anche incredibilmente lontano. Dei fotografi si è cercato di dare notizie sintetiche sulla vita. Ogni immagine è accompagnata da una didascalia.‎

‎Ai tempi del fascio littorio. Immagini di una comunità siciliana nell'Era Fascista 1937-1943‎

‎brossura I ritratti del Re e del Duce campeggiano sopra le scalinate del municipio, nascondendo un altoparlante da cui esce potente la voce del capo. Una grande scritta sul muro di una casa ricorda al popolo che «il Duce ha sempre ragione». Ma quella volta ebbe torto: l'entrata in guerra portò alla distruzione del Paese e alla fine del regime. Un fondo fotografico eccezionale riesumato dopo otto decenni, custodito gelosamente da Tina Amore e da Anna Guarino, moglie e figlia di Francesco Guarino, segretario del Fascio di Combattimento di Vizzini, una cittadina dell'interno della provincia di Catania. Il valore di questa raccolta di circa 300 fotografie, di cui quasi la metà selezionate per questo testo, sta nella capacità delle immagini di narrare ogni aspetto di quella comunità: l'infanzia, la gioventù, la scuola, il lavoro, le associazioni, le celebrazioni, il tragico finale della guerra. I volti, le figure, i luoghi fissati per sempre, sarebbero scomparsi nell'oblio senza lo scatto del fotografo Ignazio Lentini e senza la conservazione della memoria da parte della famiglia Guarino-Amore. Sei anni di scatti, dal 1937 al 1943, che fanno viaggiare il lettore attraverso il tempo, provocando profonde emozioni.‎

‎Roberto Mancuso‎

‎Fantasmi tesori e leggende siciliane. La Sicilia tra storia e leggenda‎

‎La leggenda è come la cipolla, togli gli strati e proprio al centro trovi la Storia. A volte cade una lacrima, ma è segno di sapore genuino. Storia e Leggenda sono dunque suggestive guide turistiche e culturali, che conducono in luoghi lontani , nel tempo e nello spazio, aiutandoci ad osservare il mondo con occhi più attenti. Se anche tu ami viaggiare in questo modo, vieni con me in Sicilia. Autori: Roberto Mancuso.‎

‎Fabio Ghersi‎

‎Architetture di-segni‎

‎Autori: Fabio Ghersi. Progetto grafico: Salvo Pappalardo Carta interna: stampa a 4 colori su Gardapat 13 patinata opaca 135g Copertina con alette: stampa su Gardapat 13 patinata opaca 250g Stampa offset: Officine Tipografiche Aiello & Provenzano - Bagheria (PA)‎

MareMagnum

Biblioteca del Cenide
VILLA SAN GIOVANNI, IT
[Books from Biblioteca del Cenide]

€ 14.00 购买

‎Mario Manganaro‎

‎Intorno Capo Peloro‎

‎Autori: Mario Manganaro Progetto grafico: Domenico Cogliandro Carta interna: Fedrigoni Freelife extra white 170g Copertina su cartone 3mm: Fedrigoni Freelife extra white 80g Rilegatura con anelli metallici diametro 25mm Stampa offset: Officine Tipografiche Aiello & Provenzano - Bagheria (PA) Un viaggio "a mano libera" sulla sponda sicula dello Stretto di Messina è il motivo che ordina questo taccuino di viaggio, che trova la sua poetica descrizione nel commento di Marcello Séstito quando scrive: "Dev'essere lo ziconco oceanico, dev'essere lo strabilio di mare in cui i garofali si sposano con i gorghi abissali, dev'essere per quell'insanabile istinto che lega gli esseri ai luoghi, o forse per quell'insano desiderio a possederli fin nei più reconditi anfratti, o ancora per quell'esercizio fisico imposto dalla "mano libera" che ci costringe a prendere possesso dell'inafferrabile come può solo il disegno, deve essere per quella malattia congenita che ci impedisce di emigrare da essi trascrivendoli nel ricordo figurato, dev'essere per questo e altre mille ragioni se un individuo speciale munito di lenti e penna sottile esercita il suo entusiasmo su una terra che a molti appare pacificata, mentre in essa moti e tremuoti, reme ascendenti e discendenti, fascinazioni estasiate e mitologiche mai sopite impediscono qualsiasi pacificazione con il sito se non tradotto in opportunità di conoscenza. Ed è come se tutti, indistintamente fossimo costretti ad attraversare questo collo di bottiglia, questa enorme nassa, fino a rimanerne impigliati, fino a spiaggiarci nella Finis Terrae di Capo Peloro".‎

MareMagnum

Biblioteca del Cenide
VILLA SAN GIOVANNI, IT
[Books from Biblioteca del Cenide]

€ 18.00 购买

‎Guida del soldato in Sicilia‎

‎ill., br. "L'Isola ha una storia lunga e infelice, che l'ha lasciata in una condizione primitiva e di sottosviluppo, con molte vestigia e rovine di un passato ricco di civiltà. Invasori e dominatori che si sono succeduti in tutte le epoche, hanno oppresso la popolazione. Greci, romani, cartaginesi, vandali, goti, bizantini, arabi, normanni, tedeschi, francesi, napoletani e infine gli italiani hanno dominato l'Isola". "Io credo che sia assai utile, perché nella Guida, in filigrana, si può scorgere la malcelata valutazione, orgogliosa e colonialistica, che gli alti comandi alleati davano del loro compito. Che non era solo ed esclusivamente quello di combattere il nazifascismo ma anche di portare la loro idea di civiltà nei territori liberati, generalmente e genericamente considerati in stato di grande arretratezza. Ma Guerra e Civiltà sono parole di segno opposto. Metterle allora sullo stesso piano fu un errore soprattutto politico, errore dal quale pare che gli USA non si siano mai voluti emendare. 'Vuoi vedere che la guida che venne fornita ai soldati americani per la Guerra del Golfo era suppergiù uguale a questa?'" (dal testo di Andrea Camillerì)‎

‎Fava Giuseppe‎

‎Un anno. Scritti per la rivista «I Siciliani»‎

‎br. "Libro della storia che noi viviamo. Scritto giorno per giorno". Con queste parole Giuseppe Fava, chiudendo l'editoriale del primo numero de I Siciliani, nel 1983, sintetizzava forma e sostanza della rivista che aveva appena fondato a Catania. E sono quelle sue stesse parole di allora a esprimere oggi il senso, la forza, la necessità di Un anno, la raccolta completa di tutti i suoi articoli su I Siciliani. Le inchieste, i racconti, gli editoriali, le analisi che lo compongono costituiscono la testimonianza del rigore etico e professionale, della passione civile, del talento narrativo di Fava e ci consegnano pagine improntate alla volontà di sapere, di informare e raccontare, all'ostinazione nel cercare oltre la superficie dei fatti e delle cose. Libro della storia che noi viviamo, Un anno - come hanno scritto Elena e Claudio Fava - "è uno sguardo nudo ed estremo sulle cose che Fava scrisse e dunque sulle cause della sua morte". E nel passare da una riga all'altra, dimorando nelle sue pagine come nei luoghi e nel tempo di quel "giorno per giorno", leggere ci sembra più che mai un modo ancora possibile di non arrendersi.‎

‎Collura Matteo‎

‎L'isola senza ponte. Donne, uomini e storie della Sicilia‎

‎ill., br. Collura ridisegna in modo originale la mappa emotiva dei luoghi resi famosi da Sciascia, Pirandello e Tomasi di Lampedusa, mettendosi sulle tracce dei romanzi e dei loro autori, facendo rivivere le pagine più belle del "Gattopardo" e insieme tante altre storie e volti di Sicilia, dall'enigmatico sorriso del ritratto di Ignoto di Antonello da Messina alle vicende dei siciliani impegnati nel Nord del Paese durante la lotta di Liberazione. Ma l'autore si spinge oltre il sentimento di appartenenza dei siciliani, per rendere visibili i legami che legano da sempre l'isola alla cultura europea; un'isola che tuttavia vive se stessa come luogo assoluto, unico al mondo.‎

‎Collura Matteo‎

‎In Sicilia‎

‎br. Raffinata e selvaggia, cupa e solare, ascetica e pagana. Con tutte le sue contraddizioni, in cui convivono spiritualità e violenza, bellezza sublime e deturpata, ricchezza e miseria, la Sicilia, crocevia della storia, è metafora e specchio dell'Italia intera. "Senza conoscere la Sicilia, non ci si può fare un'idea dell'Italia. E in Sicilia che si trova la chiave di tutto", scrisse Goethe, quando l'isola era una tappa del "viaggio in Italia" d'obbligo per molti europei colti. Più tardi non di rado gli stessi siciliani hanno descritto, in varie forme, usi e costumi della loro terra. Ora Matteo Collura, nel solco di tale tradizione, rivisita luoghi, persone, coglie atmosfere lungo un itinerario che attraversa la realtà per giungere al mito e viceversa.‎

‎Maraini Dacia; Capellini Lorenzo‎

‎La mia Sicilia. Nuova ediz.‎

‎ill., br. Dopo aver visitato la Capri di Raffaele La Capria e il Veneto di Goffredo Parise, dopo aver viaggiato con Alberto Moravia in Africa, il fotografo Lorenzo Capellini approda in Sicilia per incontrare Dacia Maraini e farsi raccontare di Bagheria e di Villa Valguarnera, di arance e ulivi, di mare e della madre Topazia Alliata.‎

‎Frazzetto Giuseppe‎

‎Solitari come nuvole. Arte e artisti in Sicilia nel '900‎

‎ill.‎

‎Galeano Giuseppe; Grasso S. (cur.); Sanclemente P. G. (cur.)‎

‎Le muse siciliane. Scelta di tutte le canzoni della Sicilia‎

‎brossura‎

‎Ligresti D. (cur.)‎

‎La cultura scientifica nella Sicilia borbonica‎

‎ill., br.‎

‎Saladino Gaspare‎

‎Socialismo in Sicilia‎

‎br. L'autore dedica la prima parte del volume ai profili di dirigenti socialisti che hanno avuto un ruolo importante nella lotta alla destra agraria siciliana e nell'attuazione della politica riformista di centro sinistra in Sicilia: Tommaso Amodeo, Nicola Capria, Salvatore D'Anna, Luigi Granata, Salvatore Lauricella, Filippo Lentini, Franco Roccella. Nella seconda parte del volume viene pubblicato il testo di un intervento di Angelo Ganazzoli al primo Congresso Regionale del PSI, svoltosi a Palermo a Villa Igiea, nell'aprile del 1973, insieme a quello di Anselmo Guarraci che ci propone la storica posizione critica al centro-sinistra della minoranza cosiddetta "lombardiana" del PSI. In appendice il lettore potrà trovare alcuni documenti originali che riteniamo molto significativi della storia politica degli ultimi cinquant'anni, nel corso dei quali hanno operato i nostri protagonisti e cioè: l'accordo programmatico per il primo centro-sinistra al Comune di Palermo, e l'accordo programmatico per il primo centro-sinistra alla Regione Sicilia; due lettere di Pietro Nenni del 1961 indirizzate agli assessori regionali socialisti e alla segreteria regionale.‎

‎Sthamer Eduard‎

‎L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò‎

‎brossura‎

‎Maffei M. Marilena‎

‎Donne di mare‎

‎br. Hanno pescato di notte e di giorno, varato le barche, tirato le reti, salpato le nasse e trascinato le imbarcazioni a secco. Gestualità maschili, atti usuali fra gli uomini di mare, qui tuttavia si tratta di donne. Sono le pescatrici e le donne di mare della Sicilia, di un luogo particolare dell'Isola: l'arcipelago delle Eolie. Forti, coraggiose, audaci, le donne eoliane, sino alla prima metà del Novecento, hanno sfidato quotidianamente il mare per mantenere se stesse e le loro famiglie. Sembrerebbe l'invenzione, magari affascinante, di una studiosa, è invece la realtà di un territorio che ha coinvolto i destini di molte generazioni di donne. Pressoché dimenticate dalla storia insulare, le donne di mare ritornano oggi a reclamare il loro diritto alla memoria. E lo fanno attraverso questo libro che raccoglie le loro voci, le loro storie. D'altronde, qual è il senso simbolico di un molo, di una caletta, di un porticciolo se svanisce per sempre l'immagine delle donne con le schiene curve e le mani strette sui remi che si allontanano nel mare eoliano? Donne che hanno imparato a dare il nome ai venti e a leggere le ore nelle stelle...‎

‎Scilipoti Nino‎

‎Il megaciclo. Il powerbodybuilding in Sicilia‎

‎ill., br.‎

‎Manitta Angelo‎

‎La Sicilia nelle opere minori di Giovanni Boccaccio‎

‎ril. Corre, attraverso il volume, quel Boccaccio tipico, ma forse dimenticato, di episodi, fatti, circostanze mai secondari, propri del suo scrivere realistico-borghese, che mette in luce non solo il vario comportamento dell'uomo dall'animo nobile, ma soprattutto delle figure femminili siciliane del De claris mulieribus. L'indagine critica ha quindi come meta o traguardo un oggetto illustre e alto, la Sicilia, dinamica realtà che entra nella complessa partitura dello studioso con uno spicco di pregio pertinente a una Terra, che è cuore della civiltà nostra e dell'Europa, e lo fu già del Mediterraneo pregreco e greco, attraverso una ricerca attenta e non univoca, in quanto vengono analizzate le fonti dei motivi che s'intrecciano e richiamano la contestualità narrativa.‎

‎Gesù Sebastiano‎

‎La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema‎

‎ill., br. La natura ambigua del paesaggio siciliano, scenario del mito classico e popolare, la sua solarità che si accompagna a un'idea di eterna bellezza ma anche di solitudine, di violenza e di morte, fanno dell'isola un teatro naturale dove si riscrivono i sogni e i dolori, la miseria e le memorie, le leggende e le storie del popolo siciliano. Il cinema inventa un nuovo spazio-scenario, un concento di vicende e paesaggi, mai creato prima né dalla pittura né da altre forme artistiche. Prefazione di Elena Russo e presentazione di Sebastiano Pennisi.‎

‎Di Pasquale Enzo‎

‎La Sicilia che nessuno conosce. Un percorso inedito per scoprire l'incanto nascosto della Trinacria‎

‎br. Un percorso per scoprire l'incanto nascosto della Trinacria. Ci sono luoghi della Sicilia che non sono attraversati dal turismo, almeno non da quello proposto dalle agenzie. La Sicilia oggi è la sintesi di diverse culture che si sono scontrate, incrociate, a volte fuse nel corso dei millenni, come ad esempio è capitato al misterioso popolo degli Elimi, la cui civiltà si è confusa con quella greca. Questo libro ci conduce in un viaggio alla scoperta di luoghi meno visitati e poco noti, strade non battute, contesti particolari legati a una tradizione locale. Storie particolari che vanno cercate nelle aree più remote di un centro urbano. Sarà così possibile soffermarsi sui piccoli centri, sui borghi, sulle frazioni, sugli angoli silenziosi che non sono stati scoperti dal turismo di massa estivo, come anche alcuni quartieri ricchi di fascino di grandi città, troppo spesso esclusi dai circuiti tradizionali. Il volto segreto di un'isola ricca di fascino, Tra i luoghi meno conosciuti: Riserva di Torre Salsa, tra mare e orchidee Sciacca, luogo dai mille interessi Milo, il paesino attraversato dalla lava Lachea, l'isola degli eremiti, Nelle gelide acque delle gole dell'Alcantara Agira, la città che ospitò Enea, Gole del drago scavate dalle acque, Corleone, città di santi e diavoli, Scicli e il commissariato di Montalbano Modica, tra arte e cioccolato, L'Isola delle correnti nelle magie della natura, Alla scoperta dei sentieri alti della riserva dello Zingaro Vulcano, nella fucina di Efesto.‎

‎Cartaregia Vincenzo‎

‎Novara di Sicilia. La Chiesa di San Sebastiano martire e le altre chiese scomparse‎

‎ill., br. Le pietre parlano, le pietre ci parlano. Ogni pietra, ogni colonna, arco, altare, statica, dipinto è vivo perché ha ricevuto la vita dall'anima di un uomo, di tanti uomini che con fatica e amore lo hanno progettato, costruito, plasmato. Questo libro è uno studio/testimonianza molto accurato e approfondito sulle chiese edificate in Novara di Sicilia fino al Settecento e oggi non più esistenti - conquista il lettore in un coacervo di sentimenti che vanno dallo stupore allo sconforto, alla nostalgia, al sorriso, alla rabbia, all'amore... i frutti della conoscenza. E la conoscenza è il primo, fondamentale passo per entrare nel futuro.‎

‎Terracina Francesco‎

‎Targa Florio. Le Madonie e la gara più bella‎

‎br. La Targa Florio è nata nel 1906 e si disputa tutt'ora. Gli anni gloriosi della competizione, che si svolge in Sicilia, sulle Madonie, hanno visto la partecipazione dei più importanti campioni di ogni epoca: da Varzi a Nuvolari, da Fangio a Siffert. Ideata da un giovanissimo Vincenzo Florio, rampollo della grande famiglia di armatori e industriali, la gara ha consentito che un'area agricola e ancora dominata da un'economia feudale venisse alla ribalta internazionale delle cronache sportive e mondane. Sullo sfondo di una grande sfida della velocità, il libro ci permette di apprezzare un luogo che dal mare alla montagna custodisce straordinarie bellezze e tradizioni, nonché - chi lo avrebbe mai detto - il più alto tasso di biodiversità in Europa.‎

‎Ferrara Orazio‎

‎Marghana Airfield. L'aeroporto di Pantelleria in guerra‎

‎ill., br. Margana poteva e doveva essere un vero e proprio mastino di guardia al Canale di Sicilia, in grado di mordere dolorosamente gli Inglesi, solo che quel mastino lo si volle tenere fermo alla catena, peraltro ad una catena troppo corta in sintonia con la miope visione sia tattica sia strategica che, quasi sempre, ebbero nel corso del conflitto i nostri vertici militari. Quando quel mastino, in una visione tattico-strategica più ampia e articolata come nel caso delle due grandi battaglie aeronavali dell'estate del '42, fu lasciato libero e lo si volle far agire, allora le sue zanne penetrarono profondamente nelle carni dell'avversario. E furono gli esaltanti giorni che vincemmo gli Inglesi sul mare.‎

‎Biondi Beniamino‎

‎L'isola spettrale. Guida immaginifica ai fantasmi di Sicilia‎

‎br. "L'isola spettrale" è una guida che raccoglie storie, leggende e misteri sui fantasmi che hanno trovato dimora in Sicilia. Si passano in rassegna i luoghi che conservano viva la memoria di queste ineffabili presenze: castelli, palazzi storici, ville, chiese, ma anche torri e monasteri che compongono un atlante tascabile degli arcani di Sicilia rivolto a lettori impavidi e curiosi. Tutto il territorio dell'isola è setacciato dall'autore: dal triste spettro della Baronessa di Carini, ai fantasmi che affollano i castelli di Milazzo, Mussomeli, Caccamo e Leucatia a Catania; dalla celebre villa infestata di Mondello, alla casa dei fantasmi di Agrigento rievocata da Luigi Pirandello; dalla maledizione della suora che abita i sotterranei del Teatro Massimo a Palermo, alle urla di donna sulla Torre San Filippo nel ragusano, fino a giungere a Enna, al centro dell'isola, al galoppo con il fantasma di Federico II. Il libro contiene in allegato la mappa della Sicilia spettrale con l'indicazione dei luoghi infestati passati in rassegna.‎

‎Musciotto Carmela‎

‎Carvaccata. Il vissuto dei pastori di Geraci nella loro festa ('A)‎

‎ill., ril.‎

‎Berenson Bernard‎

‎Viaggio in Sicilia. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. «Questo è l'ultimo giorno del mio viaggio. Sono salito sul monte Pellegrino in una splendida mattinata, e sono stato colto da tristezza al pensiero di lasciare così grandiosa e impareggiabile bellezza. Se soltanto uno potesse impadronirsene e serbarla entro di sé, sarebbe un dio».‎

‎Marrone Mariano‎

‎Il regno di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi‎

‎ill., br. L'autore ha inteso mettere a frutto gli studi e le pazienti ricerche riguardanti la gloriosa e drammatica storia del regno di Sicilia, descrivendone in modo chiaro e puntuale le intricate vicende dalla sua fondazione da parte di Ruggero II, seguita alla conquista normanna dell'XI secolo, fino agli albori del Cinquecento. Nel XVI secolo infatti la contemporanea invasione della penisola da parte degli eserciti di Spagna e di Francia determina la fine dell'indipendenza del Regno e l'estinzione della dinastia aragonese napoletana. Il testo offre al lettore un quadro organico e per quanto possibile completo e chiaro della lunga vicenda storica del regno di Sicilia analizzata nelle sue luci e nelle sue ombre, dagli splendori di Ruggero II d'Altavilla, di Federico II di Svevia e di Alfonso V d'Aragona alle drammatiche lotte del potere regio contro il ceto baronale, costantemente in rivolta per difendere i privilegi e l'autonomia dei propri feudi dalle pretese centralistiche dei sovrani.‎

‎Pennino G. (cur.); Piscopo G. M. (cur.)‎

‎Musica dai saloni. Suoni e memorie dei barbieri di Sicilia. Con CD Audio‎

‎ill., ril. Non v'è studioso o cultore di musica popolare siciliana che non si sia imbattuto nelle melodie provenienti dai "saloni", nei ritornelli delle fisarmoniche, dei mandolini e dei violini, nonché negli accordi di chitarre risuonanti nelle vecchie sale da barba dei paesi, luoghi di ritrovo e di incontro per naturale antichissima elezione. Le occasioni d'ascolto della musica dei barbieri si offrivano spontanee, fino a qualche anno fa, nei piccoli comuni dell'isola allorquando si fossero percorsi i centri storici, dove erano allocate le antiche botteghe gestite da incanutiti personaggi, quasi sempre occhialuti, con montature pesanti e scure, adorni di camici bianchi spesso ridotti a gabbanelle, dai quali trasparivano ordinatissimi vestiti, talvolta un po' lisi e tuttavia corredati da accessori (cravatte, gilet, polsini) indicativi di scelte selettive e identificative di un ceto tendente, se non agognante, ai livelli medio-alti della società. (dal prologo di Andrea Camilleri e nota di Sergio Bonanzinga)‎

‎Fino Lucio‎

‎La Sicilia illustrata da vedutisti architetti e incisori tra il XVI e il XIX. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Polto Corradina‎

‎Ecumene Sicilia‎

‎br. Attraverso un'indagine geo-storica lo studio mira a delineare l'evoluzione nel tempo del rapporto uomo-territorio in Sicilia ripercorrendo le tappe del processo insediativo, condizionato dalle peculiarità territoriali e dai processi storici ed economici che ne hanno caratterizzato le dinamiche. Sono state così enucleate le motivazioni geografiche, ideologiche, politiche ed economiche che, nei diversi momenti storici. Talvolta i mutamenti della trama urbana furono sollecitati dall'esigenza di ricostruire, spesso in siti diversi dagli originari, i centri devastati dalle eruzioni dell'Etna e dai fenomeni sismici. In altri casi la creazione di articolate infrastrutture viarie e le profonde trasformazioni agrarie nelle fasce litoranee indussero lo sdoppiamento dei centri collinari con la nascita di gemmazioni costiere, veri e propri centri di via, dilatatisi progressivamente fino ad acquisire autonomia amministrativa. In tempi più vicini a noi i processi di bonifica integrale per il recupero alla produttività delle aree malsane e di colonizzazione del latifondo portarono alla creazione di nuove città e borghi rurali, oggi in parte abbandonati.‎

‎Carapezza Attilio; Puccio Pietro; Speciale Manlio‎

‎Pomelia felicissima. Storia, botanica e coltivazione della plumeria a Palermo-History, botany and cultivation of plumeria in Palermo‎

‎br. A quindici anni di distanza dalla sua prima comparsa, si propone la riedizione di un libro che, nato come "catalogo postumo" di una fortunatissima omonima mostra svoltasi all'Orto botanico dell'Università di Palermo nell'estate del 2005, si è da subito "affrancato" dall'occasione per cui era nato. Il testo va a colmare un vuoto di conoscenza sia nella vicenda botanica e colturale delle piante del genere Plumeria, che in quella socio-antropologica del rapporto tra la città di Palermo e la sua pianta più amata. Segno di questa predilezione è il nome "pomelia", con cui i palermitani l'hanno ribattezzata, preferendolo ai più ufficiali plumeria o frangipani. La prima menzione della sua presenza a Palermo risale al Catalogo delle piante dell'Orto botanico di Boccadifalco pubblicato da Giovanni Gussone nel 1821. Se, senza discostarci troppo dalla verità storica, ipotizziamo che vi fosse arrivata l'anno prima, nel 1820, possiamo idealmente celebrare i 200 anni di presenza della plumeria a Palermo con questa riedizione di Pomelia.‎

‎Castiglione M. (cur.); Giugno G. (cur.)‎

‎La Sicilia del gesso. Stratificazioni, tecniche costruttive e cultura‎

‎br. Prima giornata di incontro sul tema del gesso nei suoi vari aspetti: genesi, variabilità mineralogica e deposizione, caratteristiche, modalità di estrazione, utilizzazione nei diversi settori, dall'edilizia al campo artistico, all'impiego nei lavori di restauro ecc. Il Convegno sposa temi e problemi interdisciplinari tra geomorfologia, pianificazione territoriale, tecniche lavorative e costruttive, antropologia, arte e turismo. Le relazioni qui pubblicate offrono uno spaccato multidisciplinare sull'argomento che evidenzia i diversi approcci di studio a cui si presta la lettura del territorio.‎

‎Chichi Bartolo‎

‎La Sicilia e i suoi borghi. Ediz. illustrata‎

‎ill. Si è scritto tanto sulle città siciliane e tornare sull'argomento potrebbe sembrare superfluo, ma la chiave di lettura proposta da questo libro risulta originale e accattivante; vengono infatti presentati e illustrati i 19 centri storici dell'isola che possono vantare l'appartenenza al club Borghi più belli d'Italia: Castiglione di Sicilia, Castroreale, Ferla, Gangi, Geraci Siculo, Montalbano Elicona, Monterosso Almo, Novara di Sicilia, Palazzolo Acreide, Petralia Soprana, Salemi, Sambuca di Sicilia, San Marco d'Alunzio, Savoca, Sperlinga, Sutera. Nelle immagini selezionate dall'autore, questi borghi, spesso emarginati dai grandi flussi turistici, lasciano intravedere l'anima profonda della nostra terra e mostrano un incommensurabile patrimonio di storia, arte, cultura, tradizioni, feste, produzioni artigianali e risorse enogastronomiche. Il viaggio verso questi luoghi, superando le difficoltà connesse a una viabilità talvolta carente, consente inoltre di immergersi nella campagna siciliana, cogliendo le variegate sfumature dei suoi paesaggi e permettendo la scoperta di quelle zone interne e lontane dalla costa, fatte di dolci colline, ripide montagne e densi boschi. Grazie al lavoro di Bartolo Chichi, da questi borghi si svela con orgoglio e fierezza l'intera Sicilia, facendo emergere in filigrana modelli di sviluppo per un diverso futuro.‎

‎D'Angelo Mario‎

‎La città nel mare. Storie di donne, uomini, pesci e cannoli‎

‎brossura Questa raccolta di racconti vuole essere manifestazione di riflessioni e di esperienze, testimonianza di usi e tradizioni della Sicilia e di Trapani, la città nel mare.‎

‎Congiu M. (cur.); Miccichè C. (cur.); Modeo S. (cur.)‎

‎«Cenabis bene». L'alimentazione nella Sicilia antica. Atti del 14° Convegno di studi sulla Sicilia antica‎

‎ill., br. Il volume raccoglie i contributi scientifici presentati dagli Studiosi nel XIV Convegno di Studi organizzato dalla sede nissena di SiciliAntica e svoltosi a Caltanissetta l'1 e il 2 dicembre 2017 presso la Sala degli Oratori di Palazzo Moncada. Il tema dell'annuale Convegno di Studi, "Cenabis bene. L'alimentazione nella Sicilia antica", è stato scelto appositamente per affrontare il complesso mondo dell'alimentazione delle popolazioni antiche e analizzare riti, pratiche e componenti legati alla quotidiana attività del nutrirsi ma anche alla sfera della religiosità e della convivialità.‎

‎Mancuso Roberto‎

‎Fantasmi tesori e leggende siciliane. La Sicilia tra storia e leggenda‎

‎brossura La leggenda è come la cipolla, togli gli strati e proprio al centro trovi la Storia. A volte cade una lacrima, ma è segno di sapore genuino. Storia e Leggenda sono dunque suggestive guide turistiche e culturali, che conducono in luoghi lontani , nel tempo e nello spazio, aiutandoci ad osservare il mondo con occhi più attenti. Se anche tu ami viaggiare in questo modo, vieni con me in Sicilia.‎

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 183 184 185 [186] 187 188 189 ... 193 ??? ????