Mazzullo Lucia
La cucina siciliana in quattro stagioni. Four season of sicilian cooking. Ediz. italiana e inglese
ill., br. Più di cinquanta ricette per raccontare sapori e profumi della Sicilia di ieri e di oggi. Dalla pasta alla norma al cannolo, dalle sarde a beccafico ai ravioli di ricotta, la chef siracusana vi accompagna in un viaggio gastronomico per riscoprire la stagionalità dei prodotti, tra aneddoti, consigli ed un pizzico di storia.
|
|
Perrone D. (cur.)
I luoghi degli scrittori. Guida letteraria della Sicilia. Con DVD
br. Per chi ama viaggiare nei libri come nei luoghi, si vuole offrire questo excursus che racconta la Sicilia narrata dagli scrittori isolani, non escludendo una panoramica finale su quella raccontata dai viaggiatori stranieri che l'hanno visitata dal Seicento al Novecento. In esso prende corpo la Messina visionaria di D'Arrigo, l'Enna diroccata e dolente di Savarese, l'Acitrezza mitica e ancestrale di Verga, ed ancora la Siracusa greca e la Modica barocca di Quasimodo, la Racalmuto, "isola nell'isola", di Sciascia, l'Agrigento di Pirandello come Spoon river mediterranea, i paesaggi del Belice, la Palermo aristocratica, le dimore avite di Tomasi. Prende forma, cioè, una Sicilia insieme geografica e letteraria, un'isola reale e immaginaria, la cui identità plurale s'invera ed acquista densità nelle carte dei suoi scrittori.
|
|
Chiesi Gustavo
La Sicilia illustrata nella storia, nell'arte nei paesi
ill.
|
|
Lo Jacono Vittorio; Zanda Carmen
La Sicilia delle donne
ill., br. Il volume desidera narrare, nelle linee essenziali, alle nuove generazioni, la storia di alcune donne, richiamando l'attenzione sul fatto che se per molte donne occidentali sono stati raggiunti traguardi ragguardevoli, molto c'è da fare per quelle che nelle diverse aree geografiche consumano, in un succube silenzio, le loro esistenze. Gli autori hanno voluto rendere un doppio omaggio: alle donne siciliane di cui hanno raccontato la storia, donne che hanno combattuto le loro battaglie raggiungendo notevoli risultati, e a tutte quelle dell'Isola che, pur battagliando, non hanno raggiunto quanto si erano prefisse. Ciò che viene raccontato non è solo "parlar di donne", è raccontar di donne che, pur con storie diverse alle spalle, senza negare radici e tradizioni, hanno saputo far dialogare la grinta con la femminilità e il garbo.
|
|
Mirisola Vincenzo; Vanzella Giuseppe
Sicilia mitica Arcadia. Von Gloeden e la «scuola» di Taormina. Ediz. italiana e inglese
ill., ril.
|
|
Cairoli A. dis.
Il nuovo tronco ferroviario Cefalù-Termini Imerese
Quattro vignette in unico foglio raffiguranti località lungo il tratto ferroviario. Testo al verso
|
|
Dewint P.
Pass of S.t Alessio, Between Taormina and Messina
Veduta panoramica del passo. Alcune piccole macchie d'umidità
|
|
Dewint P.
On the road to Palco, near Palermo
Stampa, antica ed originale, con veduta di un tratto della strada, in direzione di Palco. Autore: Dewint P.. Luogo: Palco- Sicilia. Anno: 1821-23. Tecnica: incisione in acciaio. Dimensioni: 105x221. Tratta dall'opera " Sicilian Scenery" Pubblicata da Rodwel & Martin a Londra nel 1821 in fascicoli e nel 1823 in unica pubblicazione
|
|
Dewint P.
Villa in the Castellaccio Fiumara, Messina
Stampa, antica ed originale, con veduta della via principale del paese. Autore: Dewint P.. Luogo: Castellaccio Fiumara - Sicilia. Anno: 1821-23. Tecnica: incisione in acciaio. Dimensioni: 118x201. Tratta dall'opera " Sicilian Scenery" Pubblicata da Rodwel & Martin a Londra nel 1821 in fascicoli e nel 1823 in unica pubblicazione
|
|
Dewint P.
View from the Milazzo Fiumara
Stampa, antica ed originale, con raffigurazione del paesaggio nei pressi del paese. Autore: Dewint P.. Luogo: Milazzo Fiumara - Sicilia. Anno: 1821-23. Tecnica: incisione in acciaio. Dimensioni: 126x205. Tratta dall'opera " Sicilian Scenery" Pubblicata da Rodwel & Martin a Londra nel 1821 in fascicoli e nel 1823 in unica pubblicazione
|
|
Dewint P.
Convent of S.ta Maria di Jesu
Stampa, antica ed originale, con veduta del convento sito tra le montagne siciliane.. Autore: Dewint P.. Luogo: Sicilia. Anno: 1821-23. Tecnica: incisione in acciaio. Dimensioni: 129x192. Tratta dall'opera " Sicilian Scenery" Pubblicata da Rodwel & Martin a Londra nel 1821 in fascicoli e nel 1823 in unica pubblicazione
|
|
Vallardi Francesco edit. - Maina e Stanghi inc.
Carta Moderna / Dell'Isola di / Sicilia / e delle Isole minori circonvicine
Carta geografica della Sicilia e delle isole minori
|
|
Pagnoni edit.
Sicilia
Carta geografica della Sicilia. Nella carta è evidenziata "I. Ferdinandea Vulcano intermitente". Confini in coloritura coeva, piega
|
|
Maurand - Valerio
Costumes siciliens
Raffigurazione di costumi siciliani
|
|
Muller Walter lith.
Theater in Egesta (restauriert)
Veduta panoramica raffigurante l'antico teatro in origine. Stampata a colori
|
|
Muller Walter lith.
Grundriss eines Theaters
Pianta del teatro. Stampata a colori
|
|
Gandolfi
S.A.R. il duca di Genova chiamato or ora dal Parlamento Siciliano al trono della Sicilia
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Terzaghi Fratelli lith. & edit
Combattimento di S. Stefano
|
|
Leitch W. L. dis.
Grecian temple at Segesta. Sicily
Stampa, antica ed originale, con raffigurato il tempio di Segesta. Autore: Leitch W. L. dis.. Luogo: Segesta - Sicilia. Anno: 1851. Tecnica: incisione in acciaio. Dimensioni: 122x188. Opera inserita in alcune edizioni tra cui " Les Iles e les Bords de la Mediterranée comprenant la Sicile ...." di M. Clément Pellé edita a Londra e Parigi da Fisher, Son & C. nel 1841 - "Il Mediterraneo illustrato le sue isole e le sue spiagge", edita a Firenze nel 1851 presso Spirito Batelli
|
|
Saint - Non edit.
Monete (senza titolo)
Raffigurazione di 12 monete entro ricco cartiglio
|
|
Saint - Non edit.
Monete (senza titolo)
Raffigurazione di 12 monete entro ricco cartiglio
|
|
Saint - Non edit.
Medailles d'Hyeron 2, de la Reine Philistide, de Theron, et Phintyas
Raffigurazione di 12 monete entro ricco cartiglio
|
|
Saint - Non edit.
Monete (senza titolo)
Raffigurazione di 12 monete entro ricco cartiglio
|
|
Saint - Non edit.
Medaille relatives a l'histoire de la Sicile, depuis la prise de Syracuse par les Romains
Raffigurazione di 12 monete entro ricco cartiglio
|
|
Saint - Non edit.
Leontium, Megara, Camarina
Raffigurazione di 12 monete entro ricco cartiglio
|
|
Saint - Non edit.
Médailles de Denys, e Pyrrhus et d'Agathocles, / Tyrans de Syracuse
Raffigurazione di 12 monete entro ricco cartiglio
|
|
Saint - Non edit.
Mèdailles de Gelon et d'Hyeron 1.ers Tyrans de Syracuse
Raffigurazione di 12 monete entro ricco cartiglio
|
|
Saint - Non edit.
Monete (senza titolo)
Raffigurazione di 12 monete entro ricco cartiglio
|
|
Saint - Non edit.
Monete (senza titolo)
Raffigurazione di 12 monete entro ricco cartiglio
|
|
Saint - Non edit.
Monete (senza titolo)
Raffigurazione di 12 monete entro ricco cartiglio
|
|
Matania Edoardo dis.
Dimostrazioni rivoluzionarie guidate da Rosalino Pilo in Sicilia
|
|
anonimo
Catagno di cento cavalli nell'Etna
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Cockburn dis. & Harding inc.
View of Castiglione from Villa Franca
Veduta del paesino di Castglione visto da Francavilla alle pendici dell'Etna
|
|
Muller Rudolf & Horner Friedrich dis. e edit.
Sègeste (Sicile)
Veduta del tempio di Segesta animata in primo piano
|
|
Artaria Ferdinando
Carta Generale della Sicilia
Stampa, antica ed originale, con carta geografica della Sicilia. Autore: Artaria Ferdinando. Luogo: Sicilia. Anno: 1836. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 233x350. Tratta dall'opera "Nouveau guide du voyageur en Italie - IV Edition" edita da Ferdinando Artaria e figlio a Milano. Pieghe editoriali
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & A. Paraboni inc.
Avanzi del Tempio di Segesta in Sicilia
Veduta laterale del tempiodi Segesta. Stampa antica originale
|
|
Porro dis. - Canedi inc.
L’eruzione dell’Etna.- Il cono più elevato dell’Etna veduto dalla casa inglese
Veduta dell'Eruzione dell'Etna, testo al verso
|
|
Silvestri Orazio dis. - Canedi inc.
Origine del nuovo monte Umberto-Margherita, sull’Etna
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Ximenes Ettore dis.
Il viaggio dei Sovrani in Sicilia / Sulla “Roma” / La Regina cena sola sul casserotto
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Ximenes Ed. dis.
L'Eruzione dell’Etna nel marzo 1883
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & P. Manzoni inc.
Veduta di Fontebello in Sicilia
Veduta della fonte situata tra le montagne. Stampa antica originale
|
|
Zuccagni - Orlandini edit. & P. Manzoni inc.
Veduta della Grotta delle Capre presso Fontebello in Sicilia
Veduta esterna della grotta, animata da capre. Stampa antica originale
|
|
Ximenes Ed. dis. - Mancastropa & Cantagalli inc.
L’eruzione dell’Etna
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Roggero Giuseppe. geogr. & Pio Galli dis.
Isola di Sicilia
Litografia antica ed originale. Al retro testo non riferito alla carta
|
|
Calderini Emma
Donna di Piana dei Greci
Stampa antica e originale raffigurante il costume caratteristico del luogo
|
|
Saint - Non edit
Restes d'un antiques Monument élevé par les Syracusains après la défait des Athéniens commandes par Nicias dans la gr.e Olympiade
Stampa, antica ed originale, con veduta dei resti dell'antico monumento, nei pressi di Siracusa. Autore: Saint - Non edit. Luogo: Sicilia. Anno: 1786. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 173x240. Tratta dal vol. IV° della monumentale opera " Voyage ou Description des Royaumes de Naples et de Sicilie " edita a Parigi dal 1781 al 1786
|
|
Saint - Non
Vue d'une Rampe ou vaste Escalier taillé dans les Laves de l'Etna près d'Yaci
Veduta di una rampa della scalinata, intagliata nella roccia lavica dell'Etna
|
|
Calderini Emma
Carrettiere siciliano
Stampa antica e originale raffigurante il costume caratteristico del luogo. Piccole macchie d'umidità
|
|
Mercatore Gerardo dis. & Jannsonius J. edit.
Siciliae Regnum
Edizione a cura di Jannsonius che nella realizzazuìione del suo "Theatrum Italiae", per illustrare la Sicilia si avvalse del rame del 1589 realizzato da Mercatore. Questo venne interamente modificato a partire dal cartiglio, nell'angolo in alto a sinistra, fino alle ondulazioni a tratteggio del mare del tutto scomparse al cui posto vengono inseriti vascelli e mostri marini. L'impianto topografico e onomastico rimane sostanziale lo stesso e sulla matrice permane anche l'antico imprint editoriale "Per Gerardum Mercatorem Cum Privilegio". Piega centrale editoriale con rinforzo nella parte inferiore. Complessivamente ottimo esemplare di questa rara edizione
|
|
Serradifalco dis. & Wenzel dis. in lit.
Veduta del teatro di Egesta
Veduta dell'antico teatro, grande e molto decorativa
|
|