Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 149 150 151 [152] 153 154 155 ... 160 165 170 175 180 185 190 ... 193 ??? ????

‎AA.VV.‎

‎L'alta valle dell'Anapo‎

‎a cura di Salvatore Baglieri, Enzo Bongiovanni, Flavio Fagotto, Roberto Mirisola, Giuseppe Piccione (3b).‎

‎Petino Antonio (a cura di)‎

‎Catania contemporanea - Cento anni di vita economica‎

‎(Collana : Annali del Mezzogiorno) Volume ampiamente ill. da imm. fot. in b.n. f.t.; opera riccamente illustrata da tavv. con ill. fot. e figure in b.n. f.t. Con ogni probabilità il più completo studio sulla storia dell'economia catanese, curato da Antonio Petino, con vari interventi di altri studiosi della materia (53g).‎

‎Verga Giovanni‎

‎Tutte le novelle (Le opere di Giovanni Verga) (solo vol. II)‎

‎A cura di Lino e Vito Perroni - Disponibile il solo vol. secondo.‎

‎Arena Sebastiano‎

‎Il tesoro di Monte Navone‎

‎(Collana : Quaderni - n. 6) La vicenda fa riferimento a Monte Navone, uno dei siti più noti in Sicilia, nelle vicinanze di Piazza Armerina, per l’intensa attività illegale dei tombaroli (3b).‎

‎Rasà Napoli Giuseppe‎

‎Guida e breve illustrazione delle Chiese di Catania e sobborghi (in coperta: Guida alle Chiese di Catania)‎

‎(Collana : Biblioteca storica siciliana) A cura di Lucio Cammarata. L'esemplare riproduce l'opera del 1900 di Giuseppe Rasà Napoli, che resta una pietra miliare nella conoscenza delle chiese di Catania e dei sobborghi del capoluogo etneo, fino alla fine dell'800. La guida rappresenta il primo contributo alla ricognizione dei monumenti della città con descrizione di ogni particolare come opere d'arte, arredi, altari, epigrafi. Raro da reperirsi sul mercato antiquario, in particolare nell'originale, ma anche in questa edizione in ristampa (53a).‎

‎Verga Giovanni‎

‎I Malavoglia‎

‎Romanzo.‎

‎Verga Giovanni‎

‎Tutte le novelle (volume primo)‎

‎(Collana : Biblioteca Moderna Mondadori - n. 4141) Collana diretta da Roberto Fertonani - Sezione Romanzi e Racconti - Disponibile il solo vol. I.‎

‎Palagonia Gianni‎

‎Il silenzio - Racconto di uno sbirro antimafia‎

‎Ciancimino Massimo - La Licata Francesco‎

‎Don Vito - Le relazioni segrete tra Stato e Mafia nel racconto di un testimone d'eccezione‎

‎(Collana : Serie Bianca Feltrinelli) Con la testimonianza di Giovanni Ciancimino; corredato da alcun fot. in b.n. n.t.‎

‎Libertini Guido‎

‎Scritti su Catania Antica - Scavi e scoperte archeologiche dal 1922 al 1953‎

‎A cura di Giovanni Rizza; volume riccamente illustrato con imm. in b.n n.t. e da XIII tavv. in b.n. f.t. Ristampa di un lavoro del Libertini sostenuta finanziariamente dal Rotary Club più antico del capoluogo etneo. Opera considerata fra le più importanti fra quelle di Guido Libertini (49d).‎

‎Benigno Francesco - Torrisi Claudio (a cura di)‎

‎Rappresentazioni e immagini della Sicilia tra storia e storiografia‎

‎A cura dell'IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) Sicilia; ripensare la storia della Sicilia attraverso alcuni suoi snodi cruciali, proprio quelli attorno a cui si sono sedimentati giudizi storici a lungo indiscussi e che hanno proiettat (54d).‎

‎Papa Gaetano‎

‎Giarre racconta: nostalgie di mezzo secolo (1900-1945)‎

‎Storia della città di Giarre, un mondo sommerso in cui avvenimenti e personaggi, sedimentati attraverso il tempo, subiscono lentamente deformazioni ed alterazioni che si ingigantiscono attraverso il secolo. Volume riccamente ill. da fot. in b.n. n.t e f.t (53a).‎

‎Bella Saro‎

‎Acque, ruote e mulini nella terra di Aci - Le lotte per il dominio delle acque 1300 / 1900‎

‎Il libro descrive durante il corso di sei secoli, le vicende che riguardano il controllo delle acque del vasto territorio una volta denominato "Terra di Aci" attualmente composto da tutti i comuni che ne conservano il nome. Corredato da immagini in b.n. e (53a).‎

‎Assenza Vincenzo‎

‎Dizionario zoologico siciliano - italiano - scientifico della maggior parte degli animali della Sicilia (Mammiferi, Uccelli, Rettili, Anfibi, Pesci, Molluschi, Insetti, Ragni, Crostacei, Miriapodi, Vermi e Celenterati) con i relativi nomi dei principali vernacoli dell'Isola‎

‎Comprende più di 700 animali con circa 1200 nomi italiani e 2360 nomi dialettali. Riproduzione anastatica del 1984, di opera pubblicata nel 1928, con introduzione di Giombattista Curto, Presidente pro tempore del Rotary Club di Modica (53c).‎

‎Consoli Vittorio - Nicolosi Salvatore‎

‎Immagine di Catania - Storie della storia della città raccontate da scrittori e giornalisti d'ogni epoca e d'ogni Paese‎

‎(53a).‎

‎Scimonelli Ignazio‎

‎Poesie‎

‎Pregiata opera in dialetto siciliano, due volumi legati in unico tomo, ritratto dell'A. ad inizio del vol.I. Prima edizione delle poesie di Scimonelli che subentrò al Meli nella carica di presidente dell'Accademia dei poeti siciliani. Il ritratto, posto nel secondo vol. fu inciso da P. Waincher.‎

‎AA.VV.‎

‎La Huella de Espana en Italia: La Huella de Espana en Norte de Italia - La Huella de Espana en Napoles - La Huella de Espana en Sicilia‎

‎Prezioso insieme di tre numeri della "Revista Geografica Espanola", letteralmente "L'orma della Spagna in Italia", che tratta dell'influenza delle dominazioni spagnole nel territorio e nell'arte italiani, suddividendo l'analisi per zone - Il vol. riguardante il Nord-Italia è dotato di versione in lingua italiana nella seconda metà del vol., mentre gli altri voll. sono sviluppati esclusivamente in lingua spagnola. Tutti i voll. sono riccamente ill. con tavv. fotogr., disegni (alcuni su cartoncino), cartine e fac-simili in bianco e nero. Di particolare interesse i numeri dedicati a Napoli e alla Sicilia, con apparato fotografico consistente, nei cui territori l'influenza spagnola risulta, come noto, particolarmente marcata (61f).‎

‎Scuderi Alfio‎

‎38 giorni di guerra in Sicilia‎

‎(43g).‎

‎Crisafulli Zappalà Benedetto‎

‎Autorità degl'italiani su la scienza del diritto‎

‎L'Autore fu docente di Diritto nella scuola di Agronomia e Agrimensura di Catania, di Scienze Giuridiche e Politico Amministrative, Storia del Diritto presso la Reale Università degli Studi di Catania. Esemplare di particolare rarità non esistente nel sistema bibliotecario nazionale (Opac Sbn). Si conoscono due soli esemplari schedati nel sistema bibliotecario regionale della Sicilia. Esemplare che in origine risultava mancante della sola conclusione, integrata, prima della legatura, da scansioni digitali con pagine stampate delle pagine mancanti (40h).‎

‎Andriolo Placido‎

‎Case e luoghi di grandi italiani (come sono oggi)‎

‎Interessante opera corredata da fotografie,fra le case descritte quelle di Bellini, Pirandello, Verga, Quasimodo, Rapisardi, Leopardi ecc.‎

‎Verga Giovanni‎

‎Storia di una capinera‎

‎Rio Paolo, Carratore Aldo‎

‎La girandola delle curiosità‎

‎Tra le tante bizzarrie e curiosità descritte si segnala anche un capitolo sul collezionismo.‎

‎Savi- Lopez M.‎

‎Nel turbine, romanzo‎

‎(Collana : Semprevivi) Ritratto dell'autrice in antiporta.‎

‎Panzacchi Enrico‎

‎Donne e poeti‎

‎(Collana : Sempreverdi) con ritratto in b.n. in antiporta.‎

‎Nicosia Salvatore‎

‎Storia di due amanti che non si conobbero ed altri racconti‎

‎Dedica autografa dell'autore nella prima bianca.‎

‎Verga Giovanni‎

‎Una peccatrice‎

‎(Collana : Sempreverdi Bibl. Popolare contemporanea - n. 3) Ritratto dell'Autore in b/n in antiporta.‎

‎Balossardi Marco‎

‎Giobbe, serena concezione‎

‎Celebre satira letteraria scritta a quattro mani da Olindo Guerrini e Corrado Ricci contro Mario Rapisardi.‎

‎Inglese Nicolò‎

‎Crispi‎

‎(Collana : I Corvi coll. universale moderna n° 83-84 - n. 86).‎

‎Russo-Onesto Michele‎

‎L'ordinamento giudiziario e le riforme amministrative‎

‎L'autore fu segretario alla procura del Re presso il Tribunale civile e correzionario di Palermo (40h).‎

‎Borzì Salvatore‎

‎Sicilia schiava. Azione critico storica sugli antichi avvenimenti di Sicilia‎

‎L'autore decrive e analizza ritrovamenti archelogici della Sicilia orientale collegandoli al contesto storico.Illustrato con immagini fotografiche fuori testo.‎

‎Ambrosini Gaspare‎

‎L'Italia nel mediterraneo‎

‎Bruno Ivana‎

‎Giuseppe Patania (Pittore dell'Ottocento)‎

‎Monografia riccamente illustrata con 66 tavv. a col. e vari disegni in nero nt. dell'artista siciliano; prefazione di Maria Concetta Di Natale e fotografie di Enzo Brai; si segnala in particolare l'importanza iconografica dell'opera che contiene ritratti (9e).‎

‎Scarcella Gaspare‎

‎La Sicilia dalle origini al processo Andreotti‎

‎Calia Roberto‎

‎Alcamo Marina - Ieri & Oggi‎

‎Opera che da merito all'entità territoriale di Alcamo Marina corredata da imm. fot. in b.n. n.t. L'opera assume particolare pregio poiché risulta poco studiato in precedenza il territorio marino di Alcamo, mentre la parte a monte è stata oggetto di studi più approfonditi (53g).‎

‎Cesareo Pietro Guido‎

‎Marvi e marvizzi, strambotti siciliani‎

‎Guastella Giovanni‎

‎Coltivazione del fico d'india‎

‎(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 48) (64g).‎

‎Verga Giovanni‎

‎I Malavoglia (col commento di Piero Nardi sul testo curato da L. e V. Perroni)‎

‎Il primo commento ai "Malavoglia" in edizione per le scuole.‎

‎D'Ondes Ruggiero‎

‎Luigi Rizzo - L'affondatore‎

‎In coda al volume altra opera a cura di Girolamo Fuduli dal titolo: "Luigi Rizzo - Ultimo mito popolare del Risorgimento". Con ill. in b.n. f.t. Comandante di una sezione di piccole siluranti, noto anche per la così detta "beffa di Buccari", avvistò nelle acque di Premuda, nel giugno del 1917, una poderosa forza navale nemica, composta da due corazzate e numerose cacciatorpediniere, mosse quindi all'attacco e affondò la corazzata santo Stefano. Nel successivo dicembre 1917 affondò nella rada di Trieste la nave Wien. Rizzo è uno dei più illustri personaggi della storia della città di Milazzo .‎

‎Cocchiara Giuseppe‎

‎Storia degli studi delle tradizioni popolari in Italia‎

‎Importante studio in prima edizione.‎

‎Basile Nino‎

‎Palermo felicissima, divagazioni d'arte e di storia. Serie terza antiche strade e piazze di Palemo‎

‎Opera postuma a cura di Salvatore Cardella con tav.le in b/n nel testo e fuori testo, fregi tipografici in nero e in rosso, buon esemplare su carta patinata.‎

‎Gabrici Ettore ed Ezio Levi (a cura di)‎

‎Lo Steri di Palermo e le sue pitture‎

‎(Collana : Supplemento agli atti n° 1 della Regia Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo) Opera riccamente illustrata con tav.le in b/n nel testo e CVVII fuori testo, esemplare su carta patinata.‎

‎Pitruzzella Salvatore‎

‎Naro, storia, arte, leggenda, archeologia‎

‎Invio autografo dell'autore, con una tav.la della città ripiegata e ill.ni in b/n nel testo.‎

‎Caronia Roberti S‎

‎Il Barocco in Palermo‎

‎Opera riccamente illustrata con 48 tav.le in b/n nel testo , esemplare su carta patinata.‎

‎Portale Antonio‎

‎La città di Naso in Sicilia e il suo illustre figlio S. Cono Abate‎

‎Opera riccamente illustrata con tav.le in b/n nel testo, esemplare su carta patinata, invio autografo dell'autore al destinatario originario.‎

‎Grassi Leonardo‎

‎Pagine di vita e d'arte calatine‎

‎Opera illustrata con tav.le in b/n fuori testo , invio autografo dell'autore all'originario destinatario, prefaz. del barone Giacomo Paolucci di Calboli.‎

‎Tusa Vincenzo‎

‎I sarcofagi romani in Sicilia‎

‎Opera illustrata con CXXXIV tav.le in b/n fuori testo , invio autografo dell'autore all'originario destinatario. Di particolare rarità quest'opera nella sua edizione originale.‎

‎Cohn Willy‎

‎L'età degli Hohenstaufen in Sicilia‎

‎Opera illustrata con IX tav.le in b/n fuori testo su carta patinata, firma di possesso dell'originario proprietario e dell'illustre traduttore che, con ogni probabilità, fu il donatore dell'esemplare al destinatario originario.‎

‎Sgadari di Lo Monaco‎

‎Pittori e scultori siciliani dal Seicento al primo Ottocento‎

‎Opera illustrata con 123 tavv.le in b/n fuori testo su carta patinata, firma di possesso dell'originario proprietario.‎

‎Naselli Santi‎

‎Engio e Ganci nella storia, nella leggenda e nell'arte‎

‎Opera illustrata con 32 fotoin b/n fuori testo su carta patinata, dedica dell'aut. all'originario proprietario; tav. ripiegata con albero genealogico della famiglia Ventimiglia.‎

‎Meli Filippo‎

‎Degli architetti del Senato di Palermo nei secoli XVII e XVIII‎

‎dedica dell'aut. all'originario destinatario.‎

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 149 150 151 [152] 153 154 155 ... 160 165 170 175 180 185 190 ... 193 ??? ????