Sessa Paolo S.
Milo nella storia, Viaggio nella storia di una comunità
(Collana : Storia e tradizioni di Sicilia - n. 24) (53b).
|
|
Zito Gaetano
La cura pastorale a Catania negli anni dell'episcopato Dusmet (1867-1894)
(Collana : Documenti e studi di Synaxis - n. 1) Con prefazione di Giacomo Martina S.J (53g).
|
|
AA.VV.
Archivio Storico Siracusano s. III, I (1983)
A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t.; dal sommario, tra gli altri argomenti: Ritrovamenti archeologici in contrada Calanca, Poeti e Scrittori di Siracusa, Gregorio Nazianzeno, nell'epistola di Teodosio Monaco, Saggio di scavo presso Solarino, Nuove mura greche in Ortigia. 1983. Contiene preziosi contributi di: S. Russo, G. Italia, G. Basta Donzelli, C. Crimi, P. Marchese, S. L. Agnello, G. Salonia, G.B. Rizzo, S. Russo, R. Russo Drago (54b).
|
|
AA.VV.
Archivio Storico Siracusano s. III, IV (1984)
A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t.; dal sommario, tra gli altri argomenti: Siracusa in età rinascimentale e barocca, Il testamento di Matteo Terranova e il primo ospedale di Vittoria, Melilli decaduta ob nimia terremota, Giuseppe Formenti e la descrizione della Sicilia, Augusta da città imperiale a città militare (54b).
|
|
AA.VV.
Archivio Storico Siracusano s. III, VI (1992)
A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t.; dal sommario, tra gli altri argomenti: Megalitismo Ridotto Mediterraneo, Note per lo studio della Navigazione Preistorica nel Mediterraneo Orientale, Regesto delle fonti storiche riguardanti il complesso di S. Domenico in Siracusa, il mulino del Teatro Greco di Siracusa, Immagini Rupestri Bizantine nel Siracusano (54b).
|
|
AA.VV. - Russo Salvatore (a cura di)
Archivio Storico Siracusano s. III, X (1996)
A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t.; dal sommario, tra gli altri argomenti: L'industria litica del villaggio neolitico di Megara Hibaea, Melilli e il privilegio di re Alfonso, Gli Starrabba di Rudinì. Contiene preziosi contributi di: I. Russo, R. Lanteri, M. Rizzo, L. Amato, S. Russo, L. Messina, P. Firrincieli (54b).
|
|
AA.VV. - Russo Salvatore (a cura di)
Archivio Storico Siracusano s. III, XI (1997)
A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t.; dal sommario, tra gli altri argomenti: Intorno a un manufatto preistorico di pietra rinvenuto nell'Oasi di Vendicari, Vincenzo Mirabella e il suo tempo, La stampa liberale siciliana del 1849. Un giornale di Noto: La Bilancia, Ferla e il dialetto gallo-italico. Contiene preziosi contributi di: I. Russo, S. Russo, R. Russo Drago, S. Candido, L. Amato, G. Italia, A. Broggi (54b).
|
|
AA.VV. - Russo Salvatore (a cura di)
Archivio Storico Siracusano s. III, XIII (1999)
A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t.; dal sommario, tra gli altri argomenti: Su alcuni "altari" preistorici di pietra localizzati nella regione "Castellucciana" della Sicilia sud-orientale, vicende di Patti nell'età di Federico II, Descrizione del castello di Brucoli. Contiene preziosi contributi di: I. Russo, L. Amato, S. Pirrotti, P. Sardina, V. Mulè, P. Gianino, G. Satta, R. Russo Drago, S. Russo (54b).
|
|
AA.VV. - Russo Salvatore (a cura di)
Archivio Storico Siracusano s. III, XIV (2000)
A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t.; dal sommario, tra gli altri argomenti: La politica anticorinzia e antisiracusana di Atene nello scacchiere ionico fino alla pace di Gela, Il fuoco dell'Etna del Medio Evo tra realtà e leggenda, Mercanti , merci e navi a Siracusa tra '500 e '600, Clero e benefici a Vittoria dal '600 al '700. Contiene preziosi contributi di: S. Amato, P. Sardina, L. Messina, S. Russo, R. Russo Drago, L. Gazzè, G. La Barbera, G. Luigi Bruzzone, A. Loreto (54b).
|
|
AA.VV. - Russo Salvatore (a cura di)
Archivio Storico Siracusano s. III, XVIII (2004)
A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t.; dal sommario, tra gli altri argomenti: Alcune note sulla colonizzazione preistorica dei fertili campi lentinesi nell'età del bronzo antico, Teatro Greco e comunicazione politica: I persione, Horoi: due nuovi cippi confinari nella Sicilia Sud Orientale, Corrado Avolio e Francesco D'Ovidio (54b).
|
|
Tanganelli Francesco
Esercizi d'Economia Rurale - Risoluti
(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 42) L'A. fu Prof. d'Agraria e d'Estimo nel Regio Istituto Tecnico di Chieti (64g).
|
|
Castaldi Gaetano
Tecnologia dei cereali (I cereali nell'alimentazione e nelle industrie) - Parte prima : prefazione - introduzione - frumento - farro
(Collana : Monografie agrarie e zootecniche - n. 108) Con prefazione del Comm. E. Mingoli (64g).
|
|
D'Errico Ezio
Chiaffredo Bergia o del vivere pericolosamente
Con ill. in b.n. f.t. con ritratti del Cav. Chiaffredo Bergia. Cfr.da Wikipedia: Chiaffredo Bergia è stato un carabiniere italiano. Chiamato "l'eroe degli Abruzzi", fu brigadiere dell'Arma dei Carabinieri pluridecorato e contribuì a combattere il brigantaggio nella provincia dell'Aquila. L'A. dell'opera, Ezio D'Errico (Agrigento, 5 Luglio 1892 - Roma, 21 aprile 1972), fu narratore e drammaturgo, nonchè pittore. Dopo il periodo bellico diresse la rivista "Il giallo e Crimen". Da giallista creò la figura del commissario Emilio Richard, ambientando le sue storie quasi sempre in Francia (61f).
|
|
D'Amato Giuseppe
La moglie di Cagliostro - Seraphina Felichiani (Serafina Feliciani)
Opera illustrata con tavv. in b.n. f.t (54b).
|
|
Martoglio Nino
Teatro dialettale siciliano (volume quarto) - Voculanzicula (L'altalena) - L'aria del continente
(Collana : Teatro dialettale siciliano - n. 4) (54b).
|
|
Gioja Biagio
Corleo e la sua filosofia morale
<font 3>Studio sull'opera filosofica di Simone Corleo (Salemi, 2 settembre 1823 – Palermo, 1º marzo 1891) politico, filosofo e docente italiano<><font 3> <> (54b).
|
|
Barbagallo Corrado
L'oro e il fuoco (Capitale e lavoro attraverso i secoli)
(Collana : Cultura contemporanea - Biblioteca di letteratura, storia e filosofia - n. XVIII) Opera del noto storico siciliano (54b).
|
|
Spencer Herbert
Istituzioni domestiche
(Collana : Biblioteca di Scienze sociali e politiche - n. 18) La traduzione di Ferida Federici risulta riveduta da Felice Tocco (54b).
|
|
Mangione Jerre
Montallegro
(Collana : Universa - n. 12) Titolo originale dell'opera "Mount Allegro"; quadri coloriti di vista siciliana nella cittadina di Rocester nello stato di New York. Si segnala una particolare presenza di cittadini Nisseni nella predetta città (54b).
|
|
Capuana Luigi
Scurpiddu
(Collana : Le gemme d'oro) Lettura per ragazzi e adolescenti con illustrazioni in monocromia e a col. n.t. e f.t. di Carlo Nicco (51g).
|
|
Moscardelli Nicola
Elogio della poesia - Scritti sull'arte e sulla vita
Scrittore abruzzese, futurista (54b).
|
|
Ghezzi Enrico
Sciacca antica - Terme Selinunte
Opera sul complesso delle Terme Selinunte di Sciacca, oramai inserito tra i più importanti d'Italia. Con ill. fot. in b.n. f.t (54b).
|
|
Siino Pietro
Presenza democratica in Sicilia: 1789-1820 - Influenze culturali e politiche
(Collana : Cronache e storia - Collana di studi) (54b).
|
|
(Anonimo)
Teatro delle Città Reali di Sicilia
Introduzione di Maria Giuffrè; in coperta incisione di Edo Janich (49d).
|
|
Fortis L.
Francesco Crispi
Ritratto del Crispi in antiporta. (61f).
|
|
Castellini Gualtiero
Crispi
(Collana : Pantheon - Vite di italiani e strannieri illustri) La vita travagliata di Francesco Crispi attraverso le pagine di questo volume facente parte della collana "Pantheon" - Vite di italiani e stranieri illustri (61f).
|
|
Crispi Francesco - Pipitone Federico G.
L'anima di Francesco Crispi - Carteggio intimo sulla politica del Risorgimento Italiano - Con Proemio e note biografiche di G. Pipitone-Federico
(61f).
|
|
Fasoli Gina con Aldo Berselli e Paolo Prodi
Guida allo studio della storia - Medievale - Moderna - Contemporanea
Guida allo studio della storia, pubblicata a Catania nell'ormai lontano 1948, nella scuola e utilizzata per la scuola, poi edita a Bologna nel 1956 e successivamente presentata in varie edizioni aggiornate. Qui presentata l'edizione 1970. Brevi notizie di metodologia fornite come introduzione ai corsi monografici, corsi di storia medievale, moderna, del Risorgimento (49d).
|
|
La Duca Rosario
Architettura religiosa a Palermo (secoli XI-XIX)
(Collana : Cattedra per l'Arte Cristiana di Sicilia Rosario La Duca - n. 3) A cura di Francesco Armetta, saggio inedito, presentazione di Cosimo Scordato. Volume riccamente illustrato con imm. fot. in b.n. f.t.; opera che inquadra, in modo organico, l'importante contributo dato dai soggetti ecclesiali per la formazione del patrimonio architettonico ed artistico della città di Palermo. Si segnala la presenza di importanti indici delle riproduzioni, dei nomi di persona e all'interno scritti di La Duca sugli edifici religiosi (49c).
|
|
Maraini Dacia
Il Sommacco - Piccolo inventario dei teatri palermitani trovati e persi
Ricerca iconografica di Luisa Mazzei, fotografie di Nosrat Panahi Nejad. Volume riccamente ill. con 98 imm. in b.n. n.t. e f.t.; l'opera pur carente di indici adeguati costituisce importante repertorio per la storia dello spettacolo e del teatro a Palermo (49c).
|
|
Caruso Carmelo
Sotto un altro cielo - Vita e sentimento di un emigrante
Volume illustrato con imm. fot. in b.n. f.t.; prefazione di Enzo Trantino. La ricerca di un lavoro, di una sistemazione migliore, spinge molti immigrati nelle zone più remote dell'Australia. Nel tempo la situazione migliora e l'umile emigrato (Carmelo Caruso di Licodia Eubea) nell'integrarsi con gli usi e costumi del paese ospitante emerge, forte della volontà di riscatto e diventa a pieno titolo professionista, imprenditore, proprietario di negozi, occupando persino posti in Parlamento e nei vari Stati Governativi. Si segnala,all'interno dell'opera, una sezione con brevi cenni sull'emigrazione in Australia e sulle condizioni di vita degli emigrati (49d).
|
|
Pitanza Lorenzo
I tesori nascosti di un Principe illuminato (ovvero l'altro Museum Biscarium) - Storia di una Collezione Archeologica nascosta nella Villa Manganelli Biscari di Viagrande
Volume riccamente illustrato da imm. fot. a col. n.t. e f.t (49d).
|
|
AA.VV.
Sicilia - Così è, se vi pare - Impressioni di oggi e di ieri
Raccolta di testimonianze d'autore, una pubblicazione snella nella forma con l'unica pretesa di volere rappresentare molte voci che, fuori dal "coro", celebrano la Sicilia come un incantevoleve, profondo e coinvolgente luogo dell'anima. Impressioni di vari autori sulla Sicilia concesse per sostenere l'AIRC Sicilia al tempo presieduta dalla Principessa Arabella Salviati (49d).
|
|
Cocuzza Maria Sorce
A tavola non s'invecchia - Lu mangiari iè grazia di Diu
L'Autrice, nata a Mussomeli, fu maestra elementare, ora in pensione. L'amore per la ricerca ambientale, iniziata con gli alunni e continuata negli anni seguenti, l'ha portata alla pubblicazione anche di questa raccolta di ricette, alcune ill. con imm. fot. a col. f.t.; l'esposizione delle ricette segue l'ordine tradizionale di antipasti, contorni e insalate - primi piatti, secondi piatti, dolci - glasse - rosolii - miscellanea di conserve - paste fatte in casa - salse fatte in casa. Un gioiello per gli appassionati studiosi della gastronomia siciliana dell'entroterra (49d).
|
|
Di Natale Maria Concetta (a cura di)
Storia, critica e tutela dell'arte nel Novecento. Un'esperienza siciliana a confronto con il dibattito nazionale - Atti del Convegno Internazionale di Studi in onore di Maria Accascina
Volume riccamente ill. da imm. fot. in b.n. n.t. e f.t. Il convegno ebbe luogo fra Palermo ed Erice nel giugno del 2006 (49d).
|
|
Nocifora Enzo
Dal latifondo all'assistenza - Le trasformazioni della società siciliana dal secondo dopoguerra ad oggi
(Collana : Studi sociologici - n. 1) Volume edito a cura dell'Università degli studi di Messina - Facoltà di Scienze Politiche; con grafici e tabelle di carattere statistico. Testo fondamentale per gli studiosi di argomenti connessi alla situazione del mondo agricolo del periodo post-bellico in Sicilia (latifondo - riforma agraria - aree produttive, ecc.) (49d).
|
|
Longhitano Rino
Antonino di San Giuliano
(Collana : Piccola biblioteca di scienze moderne - n. 522) Lo studio si riferisce alla figura di Antonino Paternò Castello, Marchese di San Giuliano (Catania 1852 - Roma 1914) (49d).
|
|
Di Matteo Salvo
Un geografo siciliano del XVII secolo - Giovan Battista Nicolosi
Con ill. fot. in b.n. f.t.; si tratta in quest'opera, della figura della figura di uno dei più importanti personaggi nati nella città di Paternò, geografo, cartografo, cosmografo e scrittore di cose militari (49d).
|
|
Fillioley Piero
Schegge e schizzi
"Libro che vuole rendere omaggio alla cultura dei padri e nello stesso tempo elevare una mite protesta contro la stupida velocità della storia"; ill. con caricature in b.n. n.t. a cura dell'A. riferite ciascuna ai vari personaggi siracusani presentati nell'opera (49d).
|
|
Nicolosi Pietro
50 anni di cronaca siciliana (1900-1950)
Impaginazione e copertina di Lucio Tezza; cronaca dei primi 50 anni del 1900 con ill. fot. in b.n. f.t.; prezioso elenco in calce al testo nel quale vengono indicati i personaggi citati nell'opera (49d).
|
|
Gentile Stefano
L'ippodromo - Poemetto tragicomico con fantini e cavalli al naturale (episodi dal vero)
(54b).
|
|
Prati Giovanni
Opere di Giovanni Prati - Canti politici
Prima edizione siciliana per quest'opera, con ritratto dell'autore in b.n. f.t (20f).
|
|
Tonelli Antonio
L'evoluzione del teatro contemporaneo in Italia
(Collana : Biblioteca "Sandron" di Scienze e Lettere - n. 60) Opera che delinea con la vivezza e chiarezza maggiore, la storia del teatro italiano, dalla proclamazione del Regno d'Italia, all'incirca, fino ai giorni della pubblicazione (26d).
|
|
Savi-Lopez Maria
Nel turbine
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 59) Ritratto dell'A (64g/e).
|
|
Barbiera Raffaello
Polvere di palcoscenico (Note drammatiche) - Teatro straniero (volume secondo)
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 55) Disponibile esclusivamente il vol. II (64g/e).
|
|
De Amicis Edmondo
Le tre capitali
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 1) Ritratto dell' A. alle prime pag. del vol (64g/e).
|
|
De Amicis Edmondo
Le tre capitali
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 1) Ritratto dell' A. alle prime pag. del vol (64g/e).
|
|
Arcoleo Giorgio
Saggi e discorsi
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 57) Ritratto dell' A. alle prime pag. del vol (64g/e).
|
|
Moravia Alberto
L'amore coniugale e altri racconti di Moravia
(Collana : Pegaso letterario - n. 25) Da questo racconto, ambientato a Bagheria, venne realizzato un film per la regia di Dacia Maraini (58c).
|
|
Bandi Giuseppe
I mille
(Collana : Collana della Giraffa - n. XI) Prefazione di Arnaldo Fratelli, note di Luciano Bianciardi. Con illustrazioni in b.n. f.t (61f).
|
|