Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 161 162 163 [164] 165 166 167 ... 170 173 176 179 182 185 188 191 ... 193 Next page Last page

‎D'ARRIGO Agatino‎

‎La RECENTE ERUZIONE dell'ETNA. Stralcio da "L'Universo. Rivista dell'Ist. Geogr. Militare", marzo-apr. 1951. [Con CARTA topogr. della zona interessata].‎

‎In-8° (cm. 24), pp. 12 (da p. 157 a p. 168) + 1 GRAN CARTA TOPOGRAFICA, cm. 83x24, scala 1.25.000, a 2 col., 7 volte ripiegata fuori testo (con la parte icoperta da lava recente in rosa) + 10 FOTOGRAFIE dell'evento in 6 tavole b.n. f.t. e con 5 SCHIZZI b.n. n.t. Bross. recente muta in bella carta decorata.‎

‎Anonimi‎

‎Guida storica ed artistica della città di PALERMO e dizionario delle strade principali. Con 10 incisioni e 1 CARTA TOPOGRAFICA.‎

‎In-16° (cm. 15,5x10.5), pp. 136 + 16 pp. in carta rosa con interessanti annunci di aziende, servizi, negozi, laboratori ecc. + 1 PIANTA a 2 colori ripiegata fuori testo, e staccata ad alcune pieghe, ma senza perdite. Brossura editoriale, traccia di timbro illeggibile al front. C‎

‎LIPINSKY Angelo, AGNELLO Giuseppe‎

‎Monumenti di OREFICERIA MEDIEVALE in CALABRIA. Alla memoria di Paolo ORSI (di Lipinsky) + Architettura RUPESTRE BIZANTINA. Il Cwenobio di S, MARCO nel SIRACUSANO (di Agnello) In: Per l'Arte Sacra. luglio-dic. 1935..‎

‎Il corposo saggio sull'OREFICERIA in CALABRIA occupa 21 pagine con 28 FOTO di OGGETTI sacri (croci, pastorali, ostensori ecc.). Ed è preceduto dalla commeorazione del grande PAOLO ORSI (1859-1935) con lista di suoi scritti sulla Sicilia Cristiana. Il saggio sul CENOBIO di san MARCO occupa 9 pagine con 5 disegni architettonici e 5 FOTO nel testo. Il bel fasc. in-4° (cm. 28,5x22), cartoncino leggero editoriale, è completo delle sue 94 pagoine in carta patinata e contiene inoltre: 1) 10 pp. sui corsi di RESTAURO. 2) 2 pp. commemoranti Mons. Oreste PANTALINI che si occupò di VIBOLDONE ecc. 3) La nuova facciata di S. Giovanni Battista in CHIAVARI disegnata da Gaetano Moretti. 4) recensioni ecc.‎

‎DI CARLO Eugenio‎

‎EMERICO AMARI e l'Accademia di Filosofia Italiaca. Estratto originale dagli Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, s. IV, vol. ii, p. II, fasc, III, 1942.‎

‎In-8° (cm. 24,2x17,2), pp. 40 (da p. 413 a p. 452). Brossura editoriale, ombre e scritta a biro in cop., strappetto lungo il dorso. AMARI (Palermo 1810-1870), giurista e politico antesignano della disciplina del diritto comparato, studioso di economia con interessi e competenze filosofiche; fu uno dei protagonisti del movimento politico liberale durante il Risorgimento italiano; dopo i Mille, incaricato di trovare soluzioni che adeguassero le condizioni meridionali al resto della nazione ma ben presto si dimise dal compito assegnatogli rendendosi conto che tutta l'impresa garibaldina si era risolta con una pura e semplice annessione della dinastia sabauda, dal governo ispirato ad un rigido centralismo.‎

‎NUCCIO Giuseppe Ernesto (Verona 1874 - Palermo 1933)‎

‎RACCONTI della CONCA d''ORO. Illustrazione e coperta di M. LA REGINA.‎

‎In-8° (cm. 21,6), pp. 192, (3) + alcune TAVOLE a piena pagina nel testo. Collana Adolescenza. Cartone editoriale ill. a colori, Alcuni strappi insignificanti a margine. NUCCIO, di padre palermitano, maestro elementare, autore di racconti educativi di sobria ispirazione verista, compilatore di libri di letture per le scuole, direttore della Biblioteca Ideale Illustrata.‎

‎MESSANA Giuseppe, di ALCAMO (1885-1942)‎

‎Le STELLE e le GREGGI. Liriche. Alla sguardia, DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore a Vittorio Cian.‎

‎In-8° (cm. 19,4x12,6), pp. 115, (5). Cartoncion editoriale con disegno bicolore di BOSCHINI in cop. Ombre, cifre e rifilatura al piatto anteriore. Intonso. MESSANA, autore apprezzato di molti libri di poesie, anche in siciliano, e di novelle e romanzi.‎

‎CASULA F. C. / OLLA REPETTO G.‎

‎PROFILO STORICO della SARDEGNA CATALANO-ARAGONESE (di Casula). + CAGLIARI, CROGIOLO ETNICO: la componente "MORA" (di Olla Repetto).. In: "Medioevo.Saggi e rassegne", 7‎

‎il saggio di Casula occupa 122 pagine (da p. 9 ap. 101) del fascicolo. Il saggio di Olla Repetto occupa 14 pagine (da p. 159 a p. 172). Il fascicolo in-8° (cm. 24) è completo delle sue 230, (5) pagine e contiene inoltre saggi sul dominio sforzesco, il Regno di Napoli e gli Aragonesi, le cadule dei feudatari di SICILIA sotto Ludovico di ARAGONA, ecc.‎

‎AMARI Michele (versione del testo arabo e note)‎

‎'AL UMARI. Condizioni degli STATI CRISTIANI dell'OCCIDENTE secondo una relazione di DOMENICHINO DORIA da Genova. [Introduzione in italiano + versione italiana + TESTO ARABO con versione italiana e note di M. AMARI. Memoria letta nella seduta del 28 gennaio 1883.‎

‎Stralcio dalle Memorie della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, della Reale Accademia dei Lincei, v. 11., Serie 3 (28 gennaio 1883. Fasc. in-4° (cm. 29,8x22), pp. 37 (da p. 67 a p. 103) + "Aggiunte e correzioni" da p. 306 a p. 308 dello stesso fascicolo. . Privo di piatii, DA RILEGARE. AMARI (Palermo 1806 - Firenze 1889),al fine di avvicinarsi alle fonti arabe, indispensabili per tracciare la storia della Sicilia sotto i musulmani,di cui tutto s'ignorava., intraprese con coraggio scientifico e metodologico, a 37 anni, lo studio della lingua araba sotto la guida del grande arabista Joseph Toussaint Reinaud, guadagnandosi presto l'amicizia e la schietta stima di studiosi di vaglia per la sua eccezionale indole di uomo e di ricercatore. Shihab al-Din Abu al-'Abbas A?mad b. Fa 'l Allah 'AL UMARI, (Damasco 1300 -1349), storico soprattutto dei Mamelucchi in Siria e in Egitto. DOMENICHINO, detto Belban, forse al servizio dell'Imperatore della Persia. Censito come estratto in 5 bibl.‎

‎RIZZITANO Umberto‎

‎Notizie BIO-BIBLIOGAFICHE su IBN AL-QATTAH "IL SICILIANO" (433-515 Eg.). [filologo arabo siciliano, 1041 - Il Cairo 1121, autore di una storia della Sicilia e di una importante antologia di poeti arabo-siculi (1041 - Il Cairo 1121). In: Rendiconti dei Lincei, maggio-giugno 1954.‎

‎Il saggio su IBN AL-QATTAH occupa 35 pagine (da p. 260 a p. 294) che reca molte citazioni in ARABO e una dettagliata lista bibliografica. Il fasc. in-8° (cm. 26,8), bross. edit., è completo delle sue 226 pagine, con saggi su etimologie iraniche, averroismo o aristotelismo "alessandrista" pa Padova, Boccherini, un'edizione delle "Vitae Sophistarum" di EUNAPIO (20 pp.), "De clementia" di Seneca, ecc.‎

‎AMARI Michele (Palermo 1806 - Firenze 1889)‎

‎TRATTATO stipolato da GIACOMO ii di ARAGONA col SULTANO d'EGITTO il 29 gennaio 1293. 15 aprile 1883. Stralcio dagli Atti della R. Accademia dei Lincei, a. CCLXXX, 1882-1883, serie 2.a, vol. XI. [Con documento in ARABO].‎

‎In-4° (cm. 30x22), pp. 22 (da p. 423 a p. 444) di cui 13 di introduzione storica e 9 di TESTO ARABO. Fascicolo DA RILEGARE, privo di piatti. Esemplare da studio. Così com'è‎

‎MAUCERI Enrico‎

‎IL TESORO del DUOMO di MESSINA. In: Bollettino del Ministero della Pubblica istruzione, anno III, serie 2., n. 1, luglio. 1923. Inoltre: Masolino. Cistarna della Minerva. Casa Giulio-Calaudia. Lapidario in San Simplicio in Terranova‎

‎Il saggio sul Tesoro di MESSINA occupa 16 pagone con le FOTO di 20 oggetti. Il fasc. in-4° (cm. 29,8x22,6), bel cartoncino editoriale, è completo delle sue circa 48 pagine e contiene inoltre: 1) Luigi Respighi. Il CHIOSTRO domenicano della CISTERNA alla MINERVA in Roma. 14 pagine con 18 ILLUSTRAZ. (piante e disegni archit., foto, dettagli). 2) Pietro toesca. Frammenti di un trittico di MASOLINO. 4 pp. + 1 TAVOLA fuori testo e con 3 riprod. 3) Pirro Marcomni. Statua di un personaggio della Casa Giulio-Claudia nel Museo Civico di Verona. 5 pp. con 3 ill. 4) Antonio Taramelli. Riristino del Museo Lapidario OLBIENSE nella Chiesa di San SIMPLICIO in TERRANOVa, sARDEGNA. 5 fitte pagine con 9 FOTO.‎

‎CICCAGLIONE Federico (Riccia CB 1858-1943)‎

‎Origine e sviluppo della COMUNINE dei BENI fra CONIUGI in SICILIA. Corposo estratto originale dall'Archivio Storico per la Sicilia Orientale.annoIII, fasc. 1.1906.‎

‎In-8° (cm. 25x17,5), pp. 45, (2). Brossura edit. Lievi usure alle cuffie e al dorso, ma compatto e ben cucito. Timbro Gabotto in cop. Raro e notevole, tuttora ignoto a SBN. Ottimo es. ancora intonso‎

‎SALINAS A. / R, Accademia dei Lincei‎

‎Monte San Giuliano (antica ERICE). In: NOTIZIE degli SCAVI d'ANTICHITà comunicate dal Socio G. FIORELLI. Aprile1883. Stralcio dagli Atti della R. Accademia dei Lincei, a. CCLXXX, 1882-1883, serie 2.a, vol. XI.‎

‎La relazione su ERICE occupa 7 pp. (pp, 254-260) + 3 TAVOLE fuori testo con diversi DISEGNI delle MURA FENICIE di ERICE e una pianta del sito. Il fascicolo riguardante il mese di aprile è in-4° (cm. 29,6x22), ed è di 47 pagine (da p. 213 a p. 260) e contiene notizie fornite dai direttori o ispettori degli scavi o da archeologi (G. GHIRARDINI, Rodolfo LANCIANI, Giuseppe SINGLITICO ecc.) su: 1. Ventimiglia. 2. Gussola CR. 3. Casalmaggiore. 4. Brescia. 5. Gazzo PD. 6. Tregnago. 7. MONTEBELLUNA (10 pagine con vasto elenco dI reperti e trascrizione di 5 ISCRIZIONI. 8. Motta di Levenzo. 9. Oderzo. 10. Treviso. 11. COVOLO TV (4 pp. con 2 ISCRIZIONI). 12. ASOLO + 13. Borso (5 pagine). 14. Ozzano dell'Emila (con EPIGRAFI). 15. Castelmaggiore (2 pp.). 16. Vicchio nel Mugello. 17. NORCIA (2 pp.). 18. ROMA (4 pp. con mole ISCRIZIONI e FIGURA di olla). 19. ANZIO (2 pagine con molte ISCRIZIONI). 20. S. Omero TE. 21. Nereto. 22,. Sulmona. 23. Pompei. 24. Taranto. 25. TIRIOLO (Catanzaro) 4 pagine con vasto elenco di reperti. Esemplare da studio, pulito e nellsu barbe, ma privo di piatti, DA RILEGARE.‎

‎ALATRI Paolo (Roma 1918-1995)‎

‎LOTTE POLITICHE in SICILIA sotto il GOVERNO della DESTRA (1866-74 [ma con ampia introduzione sul periodo 1860-66). Biblioteca di cultura storica n. 51. Prima edizione.‎

‎Spesso volume in-8° (cm. 21,5), pp. pp. 676, (6) con 12 TAVOLE in bianco e nero fuori testo. Cartoncino leggero editorilae, minimo residuo di colla appena visibile ai risvolti della bella e integra sovraccoperta. ALATRI, ebreo, si iscrisse al Partito d'Azione prendendo parte alla difesa di Roma (settembre 1943) e, successivamente, alla Resistenza, comunista, docente, giornalista; studiò la Storia europea moderna e contemporanea, con particolare riguardo al Settecento riformatore, al Risorgimento e all'ascesa e sviluppo del fascismo. Scrisse anche una pregevole biografia di Bertrando Spaventa, pubblicata a Roma nel 1941[3] (fu la sua opera prima) e apprezzata da Benedetto Croce, che invitò a Napoli l'autore per poterlo conoscere.‎

‎CALDERONE Salvatore (1915-2000)‎

‎La SICILIA GRECA.· Estratto originale da: Archivio storico per la Sicilia orientale, 1968‎

‎In-8° (cm. 23,9x17), pp. 14, (1). Brossura edit. azzurra. Prolusione al 1° corso (1965-66) della Libera Cattedra di storia e civiltà siciliana.‎

‎AGNELLO Giuseppe e altri‎

‎Le SCULTURE NORMANNE di SANTA LUCIA di MENDOLA nel Museo di Siracusa. In: Bollettino d'Arte, anno 7, n. 12, giugno 1928. Inoltre: Protasio CRIVELLI, Roma e RUBENS, Il BALLATOIO della CUPOLA di Santa Maria del Fiore. MANTOVA.‎

‎Il saggio sui NORMANNI occupa 10 pagine con 15 FOTO di sculture. Il fascicolo in-4° (cm. 29,6x22,7), bel cartoncino rugoso flessibile editoriale, è completo delle sue 56 pagine e contiene inoltre: 1) Aldo De Rinaldis, "Opere di Protasio CRIVELLI [pittore attivo in campania, 1497-1506]. 9 pagine con 7 grandi riproduzioni. 2) Giuseppe Gabrieli. Ricordi romani di P. P, RUBENS. 14 pp. con 10 ILLUSTRAZIONI, tra cui alcumi facs. di manoscritti. 3) Luigia Maria Tosi. Il BALLATOIO della CUPOLA di Santa Maria del Fiore. 4 pp. con 3 tavolea piena pagina. 4) Clinio Cottafavi. CAMERINI di CORTE NUOVA. 8 pagine con 10 ILLUSTRAZIONI tra cui 1 pianta (Camerinio o Gabinetto degli Uccelli, di Ganimede, dei Cesari, Loggetta dei Cani nel Palazzo Ducale di MANTOVA.‎

‎MESSANA Giuseppe (Alcamo 1895-1942)‎

‎La CASA tra gli OLIVI. Liriche. [Alla prima facciata INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore a Vittorio CIAN]‎

‎In-8° (cm. 22,2x15,4), pp. 142, (1). Brossura editoriale. Ombre, polvere, minuscoli aloni e segno a penna in cop. Piccola mancanza allla cuffia inferiore del pur compatto dorso. MESSANA, poeta, scrittore, drammaturgo, direttore di rivista, ufficiale.‎

‎GABRICI Ettore, 26 PP, 26‎

‎IL TRITTICO di POLIZZI. [Dipinto fiammingo del Quattrocento, a Polizzi Generosa]. In. Bollettino d'Arte, anno IV, 1924. Inoltre:antichi FANALI NAVALI VENEZIANI; CANOVA a VENEZIA; arch. PETITOT a PARMA e COLORNO. Ecc.‎

‎Il saggio sul dipinto FIAMMINGO occupa 17 pagine (da p. 145 a p. 161)+ 1 TAVOLA f.t. con 12 grandi RIPRODUZIONI in bianco e nero. Il bel volume in-4° (cm. 29x22), tela e oro edit., è completo delle sue 288 pagine e contiene inoltre importanti saggi di specialisti su: Chiesa romanica di S. Maria Formosa o del Canneto in POLA (11 pp. con 15 ill. arcjhitettoniche e foto); Giotto al Santo a Padova (4 ill.), Tintoretto, 3 statue di ATLETI a CIRENE (8 foto); Pomnte di Cecco a ASCOLI (9 foto); antich FANALI NAVALI VENEZIANI (23 pp con 18 FOTO); Taddeo di Bartolo a Volterra (6 ill); Dscuola Aercheologica Italiana a Atene 817 pp con 24 ILL.); Madonna del Popolo di MONTEFALCO(4 ill.); periodo veneziano di CANOVA (26 pp. di Antonio Muñoz,, 24 Illustr.), consolidamento di SAN GALGANO (12 pp. 11 ill. archit. e foto); il '400 architettonico a NAPOLI (21 pp. 14 ill.).: restauri nel senese e grossetano (8 pp., 17 ill.); nuove attribuzioni di RITRATTI, 24 pp., 21 riprod. di Carlo GAMBA, Di Landro, Campi, Oliverio, Romanino, Florigerio, Pordenoe, G. Fr. Bembo, Bacchiacca, Parmigianino); stampe '400 all'Ambrosiana (16 pp., 15 riprod.); un Crocifisso di GIUNTA PISANO (12 pp., 6 ripr.); Emma Monti "l'arch. Ennemond Alexandre PETITOT in Italia", a PARMA e COLORNO" (24 pp., 28 ill.); Michele GIAMBONO. Ecc.‎

‎MACALUSO D'ANGELO M.‎

‎IL FRASSINO da MANNA in SICILIA (Fraxinus ornus - Fraxinus excelsior).‎

‎In-16° (cm. 18,5x12,3), pp. 23. Bross. edit. L'eve gualcitura e scoloritura, ma ancora intonso. Collana "Monografie Agrarie e Zootecniche", 5. Non comune.‎

‎D'ARRIGO Stefano (Alì Terme 1919 - Roma 1992)‎

‎HORCYNUS ORCA. Prima edizione (gennaio 1975), con la scheda editoriale di Giuseppe PONTIGGIA.‎

‎In-8° (cm. 21x14), pp. 1258, tela e oro. Usure marginali alla sovraccoperta edit. Munito della rarissima SCHEDA EDITORIALE che ci risulta scritta dal prestigioso Giuseppe PONTIGGIA. Opera di "originalissimo impasto linguistico" impreziosito da sapori dialettali, neologismi e varie sonorità di registri lirici enfatici truculenti colloquiali, una densa barocca "iperlingua" per un modernissimo "stream of consciousness", rivelante usi e miti dei pescatori di tonni e pesci spada, e il loro tribolato rapporto con i CETACEI; la breve "odissea" di un marinaio che dopo l'8 settembre 1943, torna a Cariddi. "Grandioso respiro epico e lirico, ... straordinaria evidenza realistica" (dalla scheda editoriale, ALLEGATA).‎

‎AYMARD Maurice, GIARRIZZO Giuseppe (a c. di) e altri‎

‎La SICILIA. Monografia di "Storia d' italia- Le regioni dall'Unità a oggi".‎

‎Spesso vol. in-8° (cm.21,4x15,2), pp. LVII, 1098 + 56 ILLUSTRAZ. in 48 TAVOLE b.n. f.t. (mirabili FOTO tra cui 16 di Enzo SELLERIO e scene da film). Tela verde, sovracc., cofanetto in cart. iill. a col., taglio sup. verdino. Economia e società, emigrazione, grano, zolfo, agrumi (Aymard). L'opposizione (1848 - 74) (di Antonino Recuper; "Borghesie urbane dell'Ottocento" (Enrico Iachello e Alfio Signorelli); "La questione sociale e i Fasci (1874-94)" (Francesco Renda); "Egemonie urbane e potere locale (1882 - 1913)" (Giuseppe Barone); "Fascismo (1918 - 42) (Salvatore Lupo); "Guerra (1943 - 50)" (Rosario Mangiameli); "Oggi (1950 - 86)" (Giarrizzo); "Archeologia e storiografia" (Vincenzo La Rosa); "Linguistica" (Franco Piparo); "Ideologia e letteratura primo Novecento; strutture culturali e Società di Storia Patria" (Salvatore Leone); "MAFIA e questioni controverse" (Rosario Spampinato); "Stato Violenza e società" (Paolo Pezzino); "Demografia" (Gino Longhitano), "Sicilia postunitaria" (Giuseppe Dato). Ottimo es.‎

‎GIUDICE Gaspare‎

‎PIRANDELLO in SICILIA: i PAESI dell'infanzia [Girgenti - Porto Empedocle, ma anche Palermo]. In: Belfagor, a. XV, n. 3, 31 maggio 1960. Inoltre: Giovanni VERGA, cARDUCCI, jOVINE ECC.‎

‎Il corposo saggio su PIRANDELLO occupa 12 pagine in nitidi fitti caratteri. Il fasc. in-8° (cm. 26,8c17,8), bross. edit., intonso, è completo delle sue circa 120 pagine e contiene inoltre: 1) Giovanni Cecchetti, "La 'NEDDA' del VERGA", 14 pp. 2) Piero De Tommaso, "Francesco JOVINE", 15 pp. 3) Giancarlo Fasano, "Roger Martin du Gard [premio Nobel 1937). 15 pp. Ecc.‎

‎RUSSO Luigi, NAVARRA Aurelio‎

‎PIRANDELLO e la PROVINCIA METAFISICA [Girgenti, cioè Agrigento] di Russo + LETTERE del CAPUANA e del VERGA a Renato Fucini (a c. di Aurelio Navarra). In: Belfagor, a. XV, n. 4, 31 luglio 1960.‎

‎Il saggio su PIRANDELLO e AGRIGENTO occupa 13 pagine. Le LETTERE di CAPUANA e di VERGA occupano solo 3 pagine Il fasc. in-8° (cm. 26,8x17,8), bross. edit., intonso, è completo delle sue circa120 pagine e contiene inoltre: 1) Un commento di Eugenio MONTALE a PASTERNAK, 4 pagine (articolo dal Corriere della Sera 31 magio 1960). 2) 14 pagine di polemiche di Luigi RUSSO, sui corsivi di GRAMSCI e contro i clerico-fascisti. 3) Saggi su Franceso REDI, su Rodolfo MORAND (15 pp.), sulla storiografia napoletana del secondo '500 ECC.‎

‎ALATRI Paolo‎

‎La RIVOLUZIONE SICILIANA del 1848-49 e la DIPLOMAZIA italiana ed europea. In: Belfagor, a. VI n. 6, nov. 1951 + A. VIi, n. 1, gennaio 1952. Inoltre: Leon Battista ALBERTI, Luigi STURZO, Anarchia‎

‎il corposo saggio di ALATRI occupa complessive 45 pagine dei due fascicoli. I 2 fasc. in-8° (cm. 26,6x18,6), bross. edit. (ombre in cop., ottimi gli interni) sono completi delle loro 256 pp. complessive e contengono inoltre : 1) Guido MORPURGO TAGLIABUE, 12 pp. sull'evoluzione della critica FIGURATIVA contemporanea. 2) Mario PETRINI, "L'UOMO di Leon battista ALBERTI", 27 pp. 3) Antonio PAPA, "Luigi STURZO", 16 pp. 4) Lelio BASSO, "Andrea COSTA" [anarchico, poi socialista, pioniere del movimento operaio], 14 pp. 5) Saggi sui versi di Cesare PAVESE, sul TASSO, su Luigi PULCI, su DEPRETIS ecc. I due fascicoli‎

‎CATALANO Franco‎

‎Il vicerè CARACCIOLO e la SICILIA alla fine del secolo XVIII. In: Belfagor, anno VII, n. 4 (31 luglio) + n. 5 (30 sett.) 1952.‎

‎Il corposo saggio storico sulla SICILIA occupa complessive 52 pagine. I due fascicoli in-8° (cm. 26,6x18,6), bross. edit., sono completi delle loro complessive 256 paine e contengono inoltre: 1) 18 pp. di Dante Della Terza su Jean Paul SARTRE. 2) 12 pp. di Daniele Ponchoiroli suula poesia MACCHERONICA francese di Antonius DE ARENA. 3) 20 pagine di Dina Bertoni Jovine sulla "Stampa per il popolo dopo l'Unità". 4) 12 pp. di Franco Cingano su Luigi EINAUDI. 5) 7 pagine di Sergio Antonielli sul poeta Vittorio SERENI. E molto altro. I due fascicoli‎

‎NARBONE Alessio (Caltagirone 1789 - Palermo 1860)‎

‎Istoria della LETTERATURA SICILIANA. Solo i voll. 3° e 4° (su 12). Volume 3°: Continuazione del PERIODO GRECO-SICOLO + Vol. 4°: Epoca ROMANA, primi 3 secoli dell'Era volgare.‎

‎2 voll. rilegati in uno in-8° (cm. 20,7x14,2), pp. 260 + pp. 240. Mz. pelle coeva, tit. e ricchi fregi oro al ds, solido, lievi usure a bordi e cern.. alc. segni a matita; fresco e quasi privo di fior. Contengono: 1) Vol. 3°: Filologia, EPIGRAFIA, NUMISMATICA (26 pp.), ANGIOGRAFIA (cioè pittura su VASI, SCOLTURA, PITTURA, ARCHITETTURA, ARTISTI, monumenti esotici, INVENZIONI SICOLE. 2) Vol. 4°: Stato politico, pubblici stabilimenti, STRANIERI in Sicilia, lettere, scienze, ISCRIZIONI, MEDAGLIE (18 pp.), scoltura, plastica, EDIFICI pubblici. In fine, le prime 8 pp. sull'epoca bizantina. Il 1° vol. trattava il periodo primitivo, il 2° gli inizi del periodo greco-siculo; i voll. 5°-12° i sec. 4°-15° e segg. Non solo utile ad complendum, contiene le trattazioni COMPLETE e dettagliate sul secondo (ma per certi argomenti anche sul primo) periodo della presenza greca, e su tutta la dominazione romana della Sicilia. NARBONE, gesuita, storico, latinista e bibliografo. Rarissimo perfino nella riedizione che meritò nel 1979. Questi 2 voll. in uno‎

‎SPATA Giuseppe (a cura di‎

‎DIPLOMI GRECI INEDITI ricavati da alcuni manoscritti della Bibl. Comunale di Palermo. Tradotti da Giuseppe SPATA. TESTO GRECO a fronte, SICILIA. 24 documenti (dal 1084 al 1221. in 4 sezioni. Miscellanea di storia italiana, tomo IX. 1870.‎

‎I. Da ottobre 1141 a sett. 1021. II da aprile 1084 a Luglio 1171. III. Da novembre 1095 a luglio 1221 IV. Da aprile 1096 aluglio 1144. In-8° (cm. 24,3x15,9), pp. 140 (da p. 373 a p. 512), Brossur recente in carta decorata muta, interno immacolato in carta di pregio belle due barbe, ancora ntonso. 14 pp di introduzione, e poi le tre sezioni; complessivi di 24 DOCUMENTI (Vestizionde di monaca, vendite, tesamenti, giudicati, determinazioni diconfini o giurisdizioni, reliquie, licenze di costruzione, abusi ecc.‎

‎mAARRONE Ttito / SANTANGELO Vincenzi‎

‎Tito MARRONE. Testi INEDITI e RARI.‎

‎In-8° (cm. 21x15,7), pp. 177, (3). Bross. edit. Lievi ombre ai MARRONE pubblicò a Trapani i primi versi nel 1899. Dopo 74 pp. di introd. critica, il testo, in italiano, del dramma: Le FIDANZATE. Un preludio e 4 atti. MARRONE (pseudonimo di Sebastiano Amedeo Marrone; Trapaniùo 1882 - Roma 1967) ebbe l'intuizione di reintrodurre sulle scene nazionali, dopo duemila anni d'assenza, le tragedie del teatro greco. Tradusse in versi, infatti, l'Orestiade di Eschilo insieme con Antonio Cippico per la rappresentazione nel 1906 presso il Teatro Argentina di Roma, e per questo conquistò un vasto successo di pubblico. Sue opere teatrali originali erano state rappresentate in Italia e all'estero.‎

‎DE STEFANI Livia (Palermo 1913 - Roma 1991)‎

‎IL MARCHESE di FONTESECCA. [Racconto, apparso poi in "Gli affatturati" . Medusa degli Italiani[]. In: Nuova antologia, a. 90, n. 1851, marzo 1955.‎

‎Il racconto occupa 14 pagine. DE STEFANI, vissuta a Roma, ma con assidui ritorni all'ex feudo Virzi di famiglia, racconta la campagna, la Sicilia assolata senza mare, le donne asservite; la prima scrittrice in Italia a descrivere il potere mafioso, mettendo nero su bianco nomi e cognomi, svelandone i meccanismi e i valori. Il fascicolo in-8° (cm. 24x17), bross. edit., è completo delle sue 144 pagine e contiene inoltre. 1) Alfredo Grilli, "Luigi AMBROSINI "minore", 16 pp. sullo scrittore e giornalista (Fano 1883 - Torino 1929), curatore delle opere di Renato Serra, giolittiano ed antifascista. di cui rievoca opere minori e riporta alcuni versi. 2) Silvio Palazzi. "Storie di illustri "cavadenti", 8 pp. sulla nascita e gli sviluppi in Francia del'odontoiatria scientifica dal 1761 al 1808. Ecc.‎

‎SIRAGUSA G. B. su Michele AMARI‎

‎Un CARTEGGIO INEDITO di Michele AMARI (commento e brani da 33 lettere all'olandese Reinhart DOZY, dal 1843 al 1869]. iIn: Nuova antologia, a. 5O°, fasc. 1039, 1° maggio 1915. Inoltre: 1) I PICENI antichi, Marx, Lotte sociali, Marsica.‎

‎Il commento e brani delle lettere di AMARI occupano 21 pp. e "rischiarano un periodo assai fortunoso dell'Amari, la storia risorgimentale, il disegno di studi sugli ARABI in SICILIA e il farsi della raccolta di testi della Biblioteca Arabo-Sicula. Il fasc. in-8° (cm. 25x16,9), bross edit., segno a lapis e ombre in cop. ottimo l'interno, è completo delle sue 176 paginee contiene inoltre: 1) Arturo LABRIOLA, I principi di Carlo MARX in materia di politica estera. 10 pp. 2) 24 pp. di Carlo Gabrielli Wiseman su "L'AGRICOLTURA nell'economia nazionale e SOCIALE d'Italia" [in confronto con altri Paesei; il dilagare dello SCIOPERO AGRARIO e il SABOTAGGIO. 3) Innocenzo dall'Osso, "L'antichità dei PICENI", 16 pp. con 10 illustr. 4) Mario Baratta. Difendiamoci dai TERREMOTI (disastro sismico nella MARSICA). 5) 9 pp. di Giovanni Franceschini sugli unltimi studi sulle energie del SANGUE. 6) 13 pp, sull'ECLISSI totale del 21 agosto 1914. Ecc.‎

‎CRESCIMANNO Giuseppe‎

‎La LETTERATURA CIVILE. Prolusione ad un corso di lettere italiane ad uso de' licei. Al front. DEDICA AUTOGRAFA dell'A. "a Sua Eccellenza Agostino DEPRETIS Ministro dell'Interno".‎

‎In-8° (cm. 20,6x14,3), pp. 40. Bross. edit. Macchie a un ang. del piatto., ma eccellente esemplare in forte carta. Intonso. CRESCIMANNO poeta, critico, professore di letteratura italiana presso l'Ist. Nautico "Carlo Gemellaro" di Catania, abitava a MELILLI (SR) rivendica qui la necessità e la nobiltà della letteratura civile che "mira a sanare le piaghe sociali". "Tempo assai duro per le lettere" in cui si proscrive chi non "gavazza nella comune orgia". Rarissima plaquette. Al front. DEDICA AUTOGRAFA dell'A. "a Sua Eccellenza Agostino DEPRETIS Ministro dell'Interno".‎

‎DOLCI Danilo‎

‎DIARIO da PARTINICO. In: Nuovi argomenti, n. 13, Marzo Aprile 1955. Inoltre: Mario DEVEN, "Un requiem per Addolorata"‎

‎Il DIARIO da partinico [e da TRAPPETO] occupa 40 pagine, e fa parte "di un'opera più amia che verrà pubbliicata prossimamaente per le edizioni Laterza". DOLCI (Sesana 1924 - Trappeto, 30 1997), sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza, Gandhi della Sicilia o Gandhi italiano, allievo di Ernesto Buonaiuti, nel 1952 sceglie di trasferirsi nella Sicilia occidentale (Trappeto, Partinico) dove promuove lotte nonviolente contro la mafia, la disoccupazione, l'analfabetismo e la fame endemica sospinti dall'assenza dello stato e dalle disparità sociali, per l'affermazione dei diritti umani e civili fondamentali. Il 30 gennaio 1956 inaugurò poi lo "sciopero alla rovescia". Il dasc. in-8° (cm. 22x15), bross. edit., è completo delle sue 181, (7) pagine e contiene inoltre; 1) Mario DEVENA (n. a Napoli nel 1930), "Un REQUIEM per ADDOLORATA", racconto di ben 49 pagine (che uscì poi da Lerici nel 1957). 2) Giuseppe BERTO, "La caduta di TRIPOLI [17 gennaio 1943]. 10 pp. 3) Giorgio CASAL, "tre raconti brevi" 12 pp. di uno scrittore da scoprire. 4) Leila BAIARDO, "Claudina e il mostro", 12 pp. (BAIARDO, scrittrice essenziale, ironica e fine, poi collaboratrice di Zavattini, Fellini, Moravia ecc. 5) Basili KYUSAM, "L'Uffivciale" [Racconto di 9 pp.]. Ecc.‎

‎GABOTTO Ferdinando‎

‎EUFEMIO e il MOVIMENTO SEPARATISTA nell'ITALIA BIZANTINA. Studio. [EUFEMIO, detto da MESSINA, capo "della più eletta parte dei siciliani" nell'827, antesignano degli autonomisti].‎

‎In-16° (cm. 18,2x12,2), pp. 32, (2b). Bross. edit. Intonso. Lievissima traccia di gora, ma eccellente es. Dottissimo studio del giovane "Muratori del Piemonte", che la presentaz. afferma essere stato approvato dal grande Michele AMARI (allora appena deceduto). Studio delle intricate vicende siculo-bizantine dalla fine del VI secolo e sul nobile EUFEMIO, detto da MESSINA, capo "della più eletta parte dei siciliani", nell'827 insorse sognando un Impero Romano Italiano e l'indipendenza della Sicilia dal dominio bizantino (di cui "l'Italia greca" era esarcato, mal governato da Bisanzio), e fu tacciato di tradimento dal Baronio come "chiamator di stranieri" musulmani; si era anche invaghito di una bella monaca, che rapì dal chiostro! Pubblicaz. de "La Letteratura", 30. Raro e sorprendente..‎

‎MAUCERI Luigi‎

‎IL CASTELLO EURIALO nella STORIA e nell'ARTE. MAUCERI. Ristampa della seconda edizione ampliata, con VI tavole e 38 figure n / t.‎

‎In-4°, cm.21x29, pp. 90, in brossura editoriale, illustrazioni in b / n nel testo, tavole ripiegate f / t. Fondazione"Ignazio Mormino", del Banco di Sicilia, e della Azienda Autonoma per laStazione di Turismo di Siracusa.‎

‎TUCIDIDE / THUCYDIDE‎

‎La GUERRE du PELOPONNESE. Livres VI et VII (soltanto, ma monografici sulla SPEDIZIONE in SICILIA 415-413 a. C.). Texte établi et traduit par Louis BODIN et Jacqueline De ROMILLY.‎

‎In-8° (cm. 20,4x13,3), pp. XXXVI, 175, (1) + circa 159 pp. di testo greco + 1 CARTA GEOGR. ripieg. (SICILIA, e topografia di SIRACUSA). Bross. edit. Firma propr. Come nuovo. "Les livres VI et VII sont ceux auxquels Louis Boden s'était le plus attaché" Ils forment "un ensemble fortement cohérent et doué d'unité propre". I fatti, l'analisi e i discorsi politici sulla spedizione ateniese di Gilippo e il suo disastro "crise de l'impérialisme athénien... la crise même de la guerre".‎

‎LEONARDI Walter (foto) / ANDRINI Maria Vittoria (testi)‎

‎La VITA in 1/1000". Pref. di G. Alberto Orefice. [Un libro fotografico con immagini stupende da tutto il mondo. Con il marchio Cisalpina Tours].‎

‎In-4° oblungo (cm. 32x23,7), pp. 180 con 206 superbe FOTOGRAFIE perlopiù a colori: 41 sui viaggi di Thor Heyerdal nel mondo, 20 a Vladivostok e nella taiga, 15 nella città spaziale "delle Stelle" presso Mosca, 16 a Chiloé e Metaqui in Cile (cercatori d'oro e leoni marini), 25 in SICILIA (Saline di Trapani, Erice, Segesta, Lampedusa, Calascibetta...), 24 di attrici,modelle, attori (tra cui Sordi, Nancy Sheppard e bimba), 22 di ZINGARI e rifugiati, 40 di persone (e di lupi) dal mondo, 25 di paesaggi e persone dal mondo.‎

‎G. L.‎

‎MAFIA e MAFIOSI. In "La Sentinella delle Alpi", Anno XXIV, sabbato 26 settembre 1874.‎

‎Conserviamo di questo fascicolo solo il primo foglio, occupato in gran parte (4 colonne su 6) da questo articolo in gran parte riferito alla SICILIA; su miseria, oppressione e sfruttamento da parte dei cosiddetti civili del "ceto", lotta per la vita, picciotti, camorra, camorria, omertà, perduranti e peggioranti. Stupefacentemente attuale. Gualciture e macchie, ma perfettamete leggibile.‎

‎ANIANTE Antonio (Antonio RAPISARDA)‎

‎La FORÊT MERVEILLEUSE et d'autres écrits [Sanatorium de Berck, Turini et Peira Cava dans les Alpes Maritimes, Voyage en SICILE [1948, Catania, Etna]). Tiratura di 500 es. num. (nostro numero 475).‎

‎Delizioso volumetto in-24° (cm. 14,5x10,6), pp. 135 + RITRATTO fotogr. dell'Autore nel 1919. ALLEGATA la scheda editoriale. Cartoncino edit. con tit. entro cornice di fiori e foglie b.n. In viaggio in SICILIA (nel 1948 "comme abandonnée par les dieux et par les hommes"; CATANIA, ETNA) occupa 30 pagine. Era già uscito a Grenoble nel 1949. ANIANTE (pseudonimo di Antonio Rapisarda, Viagrande 1900 -Ventimiglia 1983)), grande scrittore siciliano, da principio incline al realismo magico e al Futurismo (commediografo d'avanguardia con Bragaglia), amico di Matisse, Picasso, Renoir, Chagall, Tozzi, De Pisis, Tamburi; scopritore di talenti e conoscitore d'arte; visse a Parigi e poi a Nizza e dal 1960 a Latte nel Ponente Ligure. La datazione a penna, al verso del front., dalla villa di Latte (6-9-1985) è scitta probabilmente dalla moglie.‎

‎BRUNO Tomaso‎

‎La FEDERAZIONE del LIBRO nel suo primo cinquantennio di vita. "Omaggio alla Sezione di CATANIA della Federazione Italiana dei lavoratori del Libro. Maugeri Luigi tipografo".‎

‎In-4° (cm. 29,4x19,6), pp. 235 stampate su pregiata carta forte + 24 TAVOLE b.n. f.t. Cartone edit. con grafica e dis. a col. di Federico PIETRA al piatto. Accuratissima veste edit., testatine ornate in azzurro o verde di Fed. Pietra. "nel campo della vita sindacale e delle più ardite RIVENDICAZIONI PROLETARIE". Storia delle lotte sindacali, dell'associazionismo operaio e del COOPERATIVISMO. CAPOLAVORO TIPOGRAFICO e cimelio sindacale.‎

‎DON DOMENICO CARLOTTI‎

‎RACCONTI E LEGGENDE DI CIRNU BELLA. CON UN PICCOLO LESSICO‎

‎In-16, brossura editoriale, pp. 237(3). Piccole tracce d’uso alle copertine. Per il resto, esemplare discreto. Firma d’appartenenza alla prima pagina. Intonso.‎

‎BENEDETTO MOLINARI‎

‎VERSI SICILIANI. PACI CAMPESTRI E FUMI DI PAISI. SCRICCHIMACCHI!‎

‎In-8, brossura editoriale, pp. XI+372(8). Minime tracce d’uso alle copertine. Discreto.‎

‎GIOVANNI CUCINOTTA‎

‎BREVE STORIA DELLA SICILIA‎

‎In-8, brossura editoriale, pp. 226(4); fotografie in bianco e nero fuori testo. Bruniture ai tagli. Tracce d'uso alla copertina e strappetto marginale al piatto anteriore. Evidente mancanza al dorso.‎

‎MARTINO BELTRANI-SCALIA‎

‎RIVOLUZIONE DI SICILIA (MEMORIE STORICHE)‎

‎2 volumi in-8, cartonata coeva muta in mezza stoffa bianca, pp. 282(2); 486. Tracce del tempo e macchie alla copertina. Tracce di etichette ai dorsi. Firma e timbri di biblioteca estinta ai frontespizi e ai tagli. Etichetta di biblioteca estinta applicata alla prima pagina bianca.‎

‎MARIO SERRAINO‎

‎STORIA DI TRAPANI‎

‎4 volumi in-8, legatura cartonata editoriale con sovraccoperta e astuccio, pp. 372(2); 354(2); 286(2); 146(2); foto e illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Esemplare in buone condizioni. Normali tracce d’uso.‎

‎VINCENZO LINARES‎

‎RACCONTI POPOLARI‎

‎3 volumi in un tomo in-16; legatura in mezza pelle coeva con titoli al dorso, pp. 197(3); X+182(4); 185(3). Tracce d’uso e abrasioni marginali alla copertina e al dorso. Esemplare privo delle copertine originali. Etichetta al frontespizio. Piccole diffuse macchie alle pagine interne. Asportate (e riparate) le parti basse dei frontespizi recanti le indicazioni dell’editore e le date delle edizioni. Una segnatura del terzo volume (da pag. 9 a pag. 34) slegata.‎

‎GIOVANNI E. DI BLASI‎

‎STORIA DEL REGNO DI SICILIA. DALL’EPOCA OSCURA E FAVOLOSA SINO AL 1774. SEGUITA DA UN’APPENDICE SINO AL 1860‎

‎3 volumi in-8, legatura moderna in mezza similpelle verde con titoli e fregi in oro al dorso, pp. 789(1); 709(3); 834. Piccole diffuse macchie alle pagine interne. Scritte a penna alla penultima pagina bianca del volume secondo. Evidentiriparazioni alle pagine 7/10 e 47/48 del volume secondo, ininfluenti sul testo. Mancanza (riparata) a pagina 849/850 (con testo mancante) del volume terzo. In complesso buon esemplare completo di edizione rara.‎

‎PIERO GAULI, RODO SANTORO‎

‎BAROCCO QUOTIDIANO‎

‎In-4, legatura cartonata editoriale con sovraccoperta, pp. 180 non numerate. Normali tracce d’uso ai bordi della sovraccoperta.‎

‎SALVATORE RUSSO (A CURA)‎

‎I MOTI A SIRACUSA E LA SICILIA DEGLI ANNI TRENTA‎

‎In-8, brossura editoriale, pp. 237(3). Esemplare in buone condizioni con minuscole macchie e tracce d’uso alla copertina.‎

‎LUIGI PONZIANI E UMBERTO RUSSO (A CURA DI)‎

‎ABRUZZO CONTEMPORANEO. TIPOGRAFI, EDITORI, LIBRI IN ABRUZZO TRA OTTO E NOVECENTO‎

‎In-8, brossura editoriale, pp. 310(2). Esemplare in buone condizioni con minuscole macchie e tracce d’uso alla copertina.‎

‎ANONIMO SICILIANO, GIUSEPPE PITRE’‎

‎AVVENIMENTI FACETI RACCOLTI DA UN ANONIMO SICILIANO NELLA PRIMA META’ DEL SECOLO XVIII‎

‎In-8, brossura editoriale, pp. 123(1). Normali tracce d’uso alla copertina. Buon esemplare.‎

Number of results : 9,610 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 161 162 163 [164] 165 166 167 ... 170 173 176 179 182 185 188 191 ... 193 Next page Last page