Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 160 161 162 [163] 164 165 166 ... 169 172 175 178 181 184 187 190 ... 193 ??? ????

‎COLLURA Paolo‎

‎Don TEOFILO DE FRANCO O.S.B. DIPLOMATISTA DICILIANO del secolo XVI. Estratto originale dalla Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti.‎

‎In-8° (cm. 24,2), pp. 10 (da p. 569 a p. 578). Fasc. edit. a graffe. Ombra in cop.‎

‎Collettivo‎

‎GIACOMO DE GREGORIO 1856 - 1936. ELENCO delle OPERE.‎

‎In-8° (cm. 24,2), pp. 21 + RITRATTO.fotogr.. Brossura editoriale, ombre in cop., fessura parziale al dorso. Preziosa bibliografia ragionata. DE GREGORIO (Palermo 1856-1936), glottologo, professore di dialettologia siciliana e storia comparata delle lingue classiche e neolatine all'Università di Palermo, dedicò studi e saggi alla linguistica, alla linguistica sud africana, a quella romanza e alla letteratura antica siciliana. Censito in 4 bibl.‎

‎COLLURA Paolo‎

‎Addizioni e correzioni al Potthast relative alla SICILIA tratte dai TABULARI delle CHIESE VESCOVILI dell'isola.[con 14 TABELLE recensenti 97 documenti dal 1198-1304]. Estratto originale dagli Annali della Scuola Speciale per Archvisti e Bibliotecari dell'Università di Roma, anno XI - 1-2 - gennaio-dicembre 1972..‎

‎In-8° (cm. 24,2), pp. da p. 166 a p.192). Brossura editoriale a graffe. Augusto POTTHAST aveva pubblicato a Berlino nel 1884-85 i "Regeta Pontificum Romanorum...". Il COLLURA pubblica qui i dati definitivi attinenti ai DIPLOMI pontifici di Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX, Alessandro IV, Urbano IV, Clemente IV, Gregorio X, Innocenzo V, Giovanni XXI, Nicolao III, Martino IV, Onorio IV, Nicolao Iv, Bonifacio VIII. Benedetto XI. Conservati in originale o in copia o in Regesto presso le suddette Chiese. 3 pagine di presentazione e 14 TABELLE con descrizione di 97 DOCUMENTI, sommario, data, luogo di emissione, collocazione, evt, edizioni, copie o citazioni in evt. regesti o doc. Se originali, indica misure e evt. sigillo plumbeo. Inoltre indica evt. discrepanze dal Potthast ecc. Un lavoro eccezionale!‎

‎CATALANO Michele‎

‎GIOVANNI ALFREDO CESAREO. Estratto originale dagli atti dell'Accademia Peloritana, vol. 46, anni Acc. 216-219 (1944-47). INVIO AUTOGRAFO non firmato dell'Autore.‎

‎In-8° (cm. 23,8), pp. 13. brossura editoriale. Cifra a biro e lievi ombre in cop. CESAREO (Messina 1860 - Palermo 1937), poeta, saggista, critico letterario, drammaturgo e senatore; socio corrispondente dell'Accademia della Crusca. Il 9 novembre 1912 iniziato in Massoneria nella Loggia Alighieri di Palermo, e il 5 febbraio 1913 Maestro massone. SBN cesisce lo stesso titolo in 5 bibl., ma nella riedizione in Messana, 1951.‎

‎COMPARETTI Domenico (Roma 1835 - Firenze 1927)‎

‎LAMINETTA ARGENTEA ISCRITTA di AIDONE (Sicilia). Estratto originale dall'Annuario della Scuola Archeologica italiana di Atene, vol. 1°, 1913.‎

‎In-4° (cm. 31,1x22,2), pp. 8 con 1 FOTO in b. e n. della Laminetta e la sua trascrizione nel testo. Due cifrette a penna in cop., interno distinta veste tipografica su spessa bella carta patinata. COMPARETTI, filologo classico, papirologo, epigrafista, traduttore e accademico. Censito come estratto in 3 bibl.‎

‎PIGHI Giovanni Battista, Can., Prel. Dom. di S.S.‎

‎I Papi e l'Italia nella storia. Al front.: INGERENZA dei PAPI nelle COSE POLITICHE dell' ITALIA. [Risposta polemica alla MASSONERIA che aveva appena commemorato I VESPRI SICILIANI].‎

‎In-8° (cm. 24,2), pp. 15. Brossura editoriale con vistose ingialliture segni e antichi scarabocchi al piatto anteriore, piccole orecchie all'angolo esterno basso. Buono l'interno. Risposta cattolica soprattutto alla Massoneria e a chi accusava i papi di aver fomentato le discordie civili e di aver chiamato lo straniero. Da poco la Massoneria aveva commemorato i Vespri Siciliani "per esporre all'odio popolare i Romani Pontefici". Parla soprattutto di Normanni, Svevi, Angioini e Carolingi‎

‎MERANTE Vitaliano‎

‎PENTAPLO e la FONDAZIONE di LIPARI. [Esame delle fonti, Pausanio e Diodoro Siculo e dei vari critici]. Estratto originale da "Kokalos", XIII, 1967. All'occhiello. INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore.‎

‎In-8° (cm. 24,2), pp. 18 (da p. 87 a p. 104). Brossura editoriale. Ombre incop., ottimo l'imterno.‎

‎VENTIRA Gioacchino (lettere), POTTINO Gaetano (a c. di)‎

‎LETTERE di Gioacchino VENTURA al GOVERNO di RUGGERO SETTIMO. Corposo estratto originale dall' "Archivio storico per la Sicilia", vol. 6. 1940.‎

‎In-8° (cm. 26,3), pp. 60, di cui solo 9 di intruzione, il resto riportando DOCUMENTI sulla questione sicula, INEDITI salvo alcuni brani; dal 1° agosto 1848 al 26 marzo 1849., da Roma, dove il Ventura era ministro plenipotenziario e commeissario della Sicilia. . Cartoncino leggero editoriale. segni a biro e orecchia in cop. Ottimo e ancora intonso l'interno. VENTURA, (Palermo 1792- Versailles 1860), teatino, prosatore e oratore di fama. filosofo e giurista, nel 1819 a Napoli, dal 1924 a Roma; dapprima teocratico, ma poi convinto che si possa "amare il popolo senza essere nemico dei re, essere liberale senza essere giacobino". Nel 1848 difese la RIVOLUZIONE SICILIANA e l'dea federalista.‎

‎CALDERONE Salvatore‎

‎Il probema delle CITTà CENSORIE e la STORIA AGRARIA della SICILIA ROMANA. Kokalos, VI, 1960.‎

‎In-8° (cm. 24,2), pp. 28 inclusi i piatti. . All'interno INVIO AIUTOGRAFO FIRMATO del Calderone e in cop., a penna, quello che crediamo il suo indirizzo per una sperata risposta all'invio.‎

‎MERANTE Vitaliano‎

‎MALCO e la CRONOLOGIA CARTAGINESE fino alla BATTAGLIA d'IMERA. Estratto originale di "Kokalos", XIII, 1967.‎

‎In-8° (cm. 24,2), pp. 12 (da p. 105 a p. 116). Brossura editoriale. Ombre da inveterata polvere in cop., immacolato l'interno. Esame croitico delle fonti (Orosio, Giustino).‎

‎BARDANZELLU Giorgio‎

‎GIUSEPPE MACHERIONE poeta del RISORGIMENTO e PROFETA della NUOVA ITALIA. Estratto originale dalla Rassegna storica del risorgimento, anno 24, fascicolo 6, giugno 1937‎

‎"In-8° (cm. 25,3), pp. 48. Brossura editoriale, cifre e segni a biro in cop.strappetti al pur bern cucito dorso. Timbro degli Avvocati macherione al front. MACHERIONE (Giarre 1840 - Torino 1861). tudiò presso l'Oratorio dei padri filippini di Giarre, dove imparò il latino e il francese; la sua adolescenza fu sconvolta dal decesso del fratello, annegato in mare a Catania durante un bagno. In seguito anche le morti della sorella e della madre contribuirono a segnarlo nel carattere. Frequentò poi l'Università di Catania, dove strinse amicizia con Luigi Capuana, che lo ricordò nella sua opera ""Per l'arte"".‎

‎DIOGUARDI Gianfranco (n. a Bari nel 1938)‎

‎RICORDO di Leonardo SCIASCIA.‎

‎In-8° (cm. 20x15), pp. 91. Raffinat cartoncino editoriale bianco rugoso con disegno, a risvolti. Carta di pregio in barbe. Contiene: 1) Conferenza del 1993. 2) Saggio del 1992. 3) Articolo del 1989. DIOGUARDI, accademico ed imprenditore, urbanista e promotore del recupero delle periferie urbane, umanista attento all'Illuminismo.‎

‎CALANDRINO Ignazio (Alcamo 1897 - Roma 1979)‎

‎Le SOLITUDINI. Liriche, con prefazione di G. A. CESAREO. Collana "Quaderni d'arte".‎

‎In-8° (cm. 20,3x14), pp. 197, (2). Brossura editoriale, intonso, carta economica. Timbro illeggibile e cifre a penna in cop. Tra le poesie, segnaliamo quella sul terremoto di Messina, deidcato a G. A. Peritore. Alcune poesie sulla Scuola Militare di Caserta e sui dintorni, segnalazioni telegrafiche con le bandiere, poi dal campo di prigionia di Rastatt, Austria 1917 e da Cellelager in Germania 1918. CALANDRINO, poeta, traduttore, autore anche di romanzi e tragedie, insegnante di storia e letteratura italiana, collaborò a periodici. Censito in 3 bibl.‎

‎ARNABOLDI Bernardo (Arnaboldi Gazzaniga Bernardo)‎

‎Passeggiata SICILIANA. Memorie di VIAGGIO.‎

‎In-8° (cm.24,1x16,3), pp. 47. Brossura editoriale con data (18 gennaio 1903) e firma d'appartenenza a penna di Gaetano Besana. INVIO (Omaggio) a penna, ovviamente dell'Autore, in cop. Celebra paesaggio e opere d'arte, ma auspica "l'effetto economico" dei tanti "nuclei di potenzialità... di latenti energie autonome che ne scaturirebbero" se ci fossero le infrastrutture di comunicazione interna e col Continente e la moderna applicazione della meccanica. Elenca lungamente la gran varietà dei prodotti e dei VINI, lamenta l'enormità delle imposte, invoca la cooperazione e l'iniziativa privata, e fornisce dettagli statistici comparativi di prezzi, produzioni e movimenti di merci in TABELLE sulle MINIERE DI ZOLFO, sul libero mercato del SALE MARINO ecc. ecc. ARNABOLDI (Milano 1847 - Roma 1918), possidente, agronomo, economista liberale e poeta, nato a Milano, morto a Roma. Sindaco di Pavia, deputato e senatore, luogotenente dell'esercito. Pubblicò studi economici e agrari come questo, ma anche Francia, Austria, Cina. Acquistò per preservarla la casa rossa di Alessandro Manzoni. Osipitò il Umberto I nel suo castello di Carimate di Brianza. Censito in 6 bibl.‎

‎TRASSELLI Carmelo‎

‎Una CULTURA SACCARIFERA del 1606 [PIANA della ROCCELLA fra Termini Imerese e Capo Plaia - Canna da ZUCCHERO]. Estratto originale da: Rivista di storia dell'agricoltura, n. 1 (1966).‎

‎In-8° (cm. 24), pp. 17. Bross. edit. Censito come estratto in 6 bibl.‎

‎NATOLI Luigi (William GALT)‎

‎I BEATI PAOLI. Saggio introduttivo di Umberto ECO, note storiche e bibliografiche di Rosario LA DUCA.‎

‎2 spessi volumi in-8° (cm. 24,1x17,3), pp. XLIII, 388; da p. 393 a p. 793, indici + 17 TAVOLE (alc. doppie, tra cui la PIANTA di Palermo corredata di trasparente stampato a c. di Gaetano LO MANTO). Cartoncino editoriale, ottimi i volumi, piccole mende e mancanze e uno strappo vistoso ma senza perdite alle sovraccoperte editoriali illustrate. Stampe originali riprodotte nelle tavole fuori testo dalla collezione di La Duca. Revisione letteraria di Giovanni Mormile. Copertina e impaginazione di Ermanno Gagliardo. Eccellente esemplare.‎

‎MERANTE Vitaliano‎

‎Sulle DATE di FONDAZIONE di SIBARI, CROTONE e SIRACUSA. Estratto originale da: Klearchos, 29-32, 1966. In memoria di Umberto Zanotti Bianco.‎

‎In-8° (cm-. 23 ca.), pp. 15 (da p. 105 a p. 119). Brossura editoriale, nome a pennarello e ombre in cop. Rinforzo di graffe al dorso interno. Es. da studio.‎

‎RAMIREZ Antonino (n. a Palermo nel 1899)‎

‎OTTO ANNI di AUTONOMIA SICILIANA. Quaderni di "Nuova Repubblica", 1.‎

‎In-8° (cm. 22,6x15,7), pp. 16. Fasc. ed. a graffe. Analisi politica, dal separatismo (cenno alla banda Giuliano) all'autonomia; le varie elezioni, le sinistre, la D.C. ecc. Censito in 8 bibl.‎

‎STRAMONDO Giuseppina‎

‎GREGORIO d'AGRIGENTO. Relazione pres. nell'VIII Congr. Internaz. di Studi Bizantini di palermo il 6 Aprile 1951.‎

‎In-8° (cm. 21x13,5), pp. 34, (2b). Br. edit. con emblema cristiano antico. GREGORIO, del VI sec., n. a Pretoria, fu a Cartagine, lungamente in Oriente (pare a Gerusalemme, Antiochia, Costantinopoli); nominato vescovo di AGRIGENTO; autore di un Commento all'Ecclesiaste, tra Oriente e Occidente.‎

‎VACCALLUZZO Nunzio‎

‎IPPOLITO PINDEMONTE a CATANIA. Estratto originale da: Catania rivista del Comune, n. 6, a. 11 (nov.-dic. 1932). In cop. INVIO AUTOGRAFO siglato dell'Autroe al prof. Enrico CARRARA.‎

‎In-4° (cm. 31,7x22,5), pp. 8 (inclusi i piatti) con 3 RITRATTI (Pindemonte, Tommaso Gargallo, Ignazio Paternò Castello) e 1 riprod. di una stampa raffigurante il "Castagno dei Cento Cavalli" (tuttora esistente, l'abero più grande e antico d'Italia, sulle pendici dell'Etna). Censito come estratto alla sola Biblioteca di Filosofia dell'Università degli studi di Roma La Sapienza‎

‎ARENAPRIMO Giuseppe (Messina 1862 - 1908)‎

‎DONATIVI offerti dalla città di MESSINA dal 1535 al 1664. Estratto originale dall' «Archivio Storico Messinese», a. VII, f. 1-2 (1906).‎

‎In-8° (cm. 24 ca.), pp. 7 (da p. 9 a p.15). Fascicolo di 8 faccuate (sette impresse) intono ed editorialmente sciolto e autocopertinato. Alla prima facciata una firma coeva di appartenenza. ARENAPRIMO, storico anche troppo appassionato nel rivendicare la parte non secondaria avuta dalla Sicilia nello svolgimento della civiltà e nel movimento per l'indipendenza e l'unità nazionale, dopo una prima intemperanza nel 1890, svolse un ruolo di rigorosa e puntigliosa ricerca storica, specie sul periodo della dominazione spagnola, come in questo saggio. Purtroppo perì nell'orrendo terremoto. Importante! Come estratto è ignoto a SBN.‎

‎MANNI Eugenio‎

‎La SICILE à la VEILLE de la COLONISATION GRECQUE. Estratto originale da: Revue des Etudes anciennes, t. 71., 1969‎

‎In-8° (cm. 25,1), pp.18 (da p. 5 a p. 22). Brossura editoriale.con rinforzo di graffe. Ottimo es., intonso. MANNI, docente di storia antica all'Università di Palermo. Nel capoluogo siciliano, fondò la rivista Kokalos. Studi pubblicati dall'Istituto di storia antica dell'Università di Palermo (1955), il Centro siciliano di studi storico-archeologici "Biagio Pace" (1957), e l'Istituto siciliano per la storia antica (1968) Censito come estratto alla sola Biblioteca Universitaria di Pavia.‎

‎CALDERONE Salvatore‎

‎Problemi dell'ORGANIZZAZIONE della provincia di SICILIA. Atti del I° Congresso internazionale di studi sulla SICILIA ANTICA. Numero monografico di Kokalos, X-XI 1964-1965.‎

‎In-8° (cm. 24 ca.), pp. 36 (da p. 63 a p. 98). Cartoncino edit. Ordinamento romano delle città siciliane e loro rapporti con Roma.‎

‎MAZZARINO Santo‎

‎I VANDALI a CATANIA (A proposito di una nuova EPIGRAFE catanese). Estratto originale dal n. 4, 1954 della Rivista del Comune di Catania. In cop., INVIO AUTOGRAFO FIRMATOdell'Autore.‎

‎In-4° (cm. 28,8x21,9), pp. 6 con FOTO della pietra recante l'EPIGRAFE. Brossura editoriale con ombre del tempo sui bordi dei piatti.‎

‎RICCI Serafino (1867-1943)‎

‎Rassegna di NUMISMATICA. [Recensioni di trattati su Monete antiche di SIRACUSA, MONETAZIONE sardo-romanasistema monetario dell'IMPERO ROMANO in Italia, monetazione in bronzo della SICILIA ANTICA]. Estratto originale da Historia, aprile-giugno 1930, A. IV, n. 2.‎

‎In-8° grande (cm. 26x20), pp. 19. Brossura editoriale. Scoloritura in cop., ottimo l'interno. Recensisce, riassume e commenta ampiamente trattati di Erich BOEHRINGER (Die Muenzen von Syrakys, 1929), Carlo ALBIZZATI (Due questioni di numismatica sardo-romana, 1928), Walter GIESECKE (Italia numismatica. Eine Geschichte der italischen Geldsysteme bis zur Kaiserzeit, 1928), Ettore GABRICI, (La monetazione del bronzo nella Sicilia antica, 1927). Censito come estratto in 3 bibl.‎

‎BERTELLI Timoteo (Bologna 1826 - Firenze 1905)‎

‎Di alcuni MOTI TROMOMETRICI osservati in SICILIA nelle eruzioni ETNEE del 1883, 1886 e 1892, e di quella SOTTOMARINA della PANTELLERIA nell'Ottobre 1891. [Prima del tit.: Appendice]. Estratto originale da pubblicazione non indicata‎

‎In-4° (cm. 30,2x22,6), pp. 8 (da p. 19 a p. 26) con 2 figure (curve delle medie tromometriche) b.n. n.t. Bella brossura muta coeva in sottile carta azzurra. BERTELLI, fisico, sismologo, storico delle scienze, professore di matematica e fisica, sacerdote. Raro estratto censito alla sola Biblioteca di Studi Umanistici dell'Università di Pavia.‎

‎SARTORI Franco ((Crocetta del Montello 1922 - Padova 2004) su DIODORO‎

‎Su DIONISIO il VECCHIO nell'opera DIODOREA. Estratto originale da Critica Storica, vol. I, anno V, gennaio 1966.‎

‎In-8° (cm. 24,1), pp. 61. Bross. edit. SARTORI, storico e filologo, Professore ordinario di storia greca e di storia romana all'Università di Padova. Come estratto è ignoto a SBN.‎

‎COSTA Sarino Armando (testo) / Grandi illustratori‎

‎La scuola e la grande scala. Vita e costume nella SCUOLA SICILIANA dal 1860 agli inizi del Novecento. [Impreziosito da 64 stupende TAVOLE a COLORI magistralmente riprodotte dalle copertine dell'ormai raro "Giornalino della Domenica dal 1906 al 1911].‎

‎Spesso volume in-8° (cm. 24,2x17,4), bella tela verde tenero e oro, ottimo il libro, strappetti alla sovraccoperta illustrata a colori. Pp. 836 + 64 TAVOLE a COLORI presentate in sequenza, illustratore per illustratore: Ottorino ANDREINI (13), F. ANDRULLO (1), BABY (1), C. BASTELLI (4), Giuseppe BIASI (1), Umberto BRUNELLESCHI (13), Umberto FINOZZI (8), C. MIANI (1), F. MORO (1), Paolo Antonio PASCHETTO (1), Antonio RUBINO (4), Filiberto SCARPELLI (10), Aleardo TERZI (2), Sergio TOFANO (STO) (3), G. F. ZANELLI (1). Libro prezioso per la storia locale siciliana e per gli aspetti antropologici e pedagogici (contiene, in fine, la lista delle scuole e delle riviste pedagogiche siciliane dell'epoca>), costituisce una splendida galleria dell'inconfondibile incantevole stile iconografico del mitico quasi introvabile periodico per bambini (del famoso "Vamba") cui contribuirono mirabilmente i più geniali illustratori del primo Novecento. (Biblioteca Siciliana di Storia e Letteratura. 26)‎

‎D'ARAGONA delle DUE SICILE Bruno‎

‎SANTA LUCIA di NOTO gloria bimillenaria della Sicilia Sacra e Monarchica, Sintesi e guida storico-ec clesiastica, archeologica e turisticas compilata su DOCUMENTI e atti ufficiali e legali.‎

‎In-8° (cm. 24,4x17,2), pp. 230 + 2 riprod. di RITRATTI a colori fuori testo e con decine di riproduzioni in bianco e nero di antichi documenti e stampe. Cartoncino leggero editoriale.‎

‎STRAMONDO Giuseppina‎

‎GREGORIO d'AGRIGENTO. Relazione pres. nell'VIII Congr. Internaz. di Studi Bizantini di palermo il 6 Aprile 1951.‎

‎In-8° (cm. 21x13,5), pp. 34, (2b). Br. edit. con emblema cristiano antico. GREGORIO, del VI sec., n. a Pretoria, fu a Cartagine, lungamente in Oriente (pare a Gerusalemme, Antiochia, Costantinopoli); nominato vescovo di AGRIGENTO; autore di un Commento all'Ecclesiaste, tra Oriente e Occidente.‎

‎GHISLANZONI sac. Narciso‎

‎Dall'ALPI all'ETNA. Ricordi di viaggio. [SICILIA, NAPOLI, VESUVIO ecc.].‎

‎In-16° (cm. 15,4x9,9), pp. 317, (3). Buona tela recente muta. Conservato il piatto posteriore della brossura originale e la scritta dell'occhiello editoriale, applicata alla sguardia aggiunta. Timbro di biblioteca religiosa estinta alla pref. Interno buono, con rare fior. Raccoglie gli articoli su un viaggio compiuto nel 1892, in tutta Italia, Torino Ge Sp Pi Fi Roma Tivoli Montecassino NAPOLI Pompei Vesuvio (in 164 pp.), ma soprattutto SICILIA (ben 12 capitoli in 190 pagine). GHISLANZONI, mazziniano, baritono poi giornalista scapigliato, romanziere e librettista d'Opera. Rarissimo, censito da ICCU alla sola Majno di Gallarate.‎

‎GALAVERNA Ettore (di Bra CN) (disegno)‎

‎AGRIGENTO - Hotel des TEMPLES.‎

‎Tondo in carta di cm. 10 di diametro, imresso solo recto con la scritta circolare e una veduta di tempio in azzurro e arancione e nero disegnata da Ettore GALAVERNA, cartellonista e illustratore, che abitava a Bra e aveva lo studio di "Creazioni Artistiche per ogni forma di pubblicità" (come attesta la sua carta intestata, descritta in questo catalogo), a BRA (Cuneo), in via S. Secondo, 12.‎

‎PAIS Ettore‎

‎ATAKTA. Questioni di storia ITALIOTA e SICELIOTA. Estratto originale da Annali delle Università Toscane, vol. XIX. In cop., INVIO AUTOGRAFO dell'Autore al prof. Belgrano.‎

‎In-4° (cm. 31,3x21,7), pp. (2), 90 + foglio volante di errata. Brossura editoriale, rinforzo in carta muta al dorso. Lievi mende esterne, Timbretti di privata appartenenza al verso del piatto. L'alleanza di Taranto e Reggio - La leggenda di Eutimo di Locri - Terina colonia di Crotone - Trezene colonia di Marsiglia - Tauromenio colonia degli Zanclei - Enna e Kasmene - Ergezio e Nasso - La disfatta degli Ateniesi all'Assinaro - La falsa spedizione di Agatocle contro Foinike.‎

‎MONTANA B. Vanni‎

‎AMAROSTICO. Testimonianze euro-americane. Pref. di Aldo GAROSCI.‎

‎8° (21,2x15,7), pp. 394, (4) + 36 foto e facs. in tavv. b.n.f.t.. Br. ed., sovracc. Alc. annot. a matita. Incontri e scontri nell'antemarcia; le tre MIGRAZIONI ANTIFASCISTE italiane; Francia e America: lotte politiche e sindacali; i primi contatti con la RESISTENZA; la conferenza della pace; l'Italia rinasce; Palazzo Barberini prima e dopo "I dollari di Antonini". Come fu svuotato il SEPARATISMO SICILIANO. Chiodi per la crocefissione della libertà. Roosevelt Truman Kennedy Johnson "Mezzanotte alla Casa Bianca". Vanni BUSCEMI MONTANA (n. nel 1902), siciliano, diresse la 1ª occupaz d. terre in SICILIA), antifascista fuoruscito, sindacalista, dal 1928 in USA dir. di giornali antifascisti.‎

‎CRESCIMANNO Giuseppe (n. a Catania nel 1857)‎

‎IL FIGLIUOLO dell'ORSA (dalle figure DANTESCHE). Scritta AUTOGRAFA dell'Autore in cop. ("con preghiera di un giudizio").‎

‎In-8°, pp. 40. Bross. edit. ornata. Piatto posteriore staccato e gualcito, otti,mo l'interno. Timbro Gabotto in cop. Dedica a stampa a Francesco Paolo PEREZ.. CRESCIMANNO, "del R. Ginnasio di Vittoria", poeta, critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'Ist. nautico "Carlo Gemellaro" di Catania.‎

‎FONTANAZZA ROXAS Giulia‎

‎La SCUOLA. Pensieri.‎

‎In-16° (cm. 18,7x12,4), pp. 110, (2b). Br. ed. orn. Piccola manc. all'ultimo foglio bianco. Alc. segni di correz. a penna (probabilm. di mano dell'Autrice) e tracce di polvere a 3 pp. "Mi propongo di dimostrare l'efficacia educativa della scuola". Rarissimo, anche per luogo di stampa; tuttora ignoti a ICCU sia l'Autrice che il libro.‎

‎Autori vari‎

‎Pianificazione SICILIANA. Anno V, n. 7. Mensile. Agosto 1970.‎

‎In-folio massimo (cm. 44,2x32,2), pp. 6 con illustrazioni e impostazioni grafiche a grandi caratteri in rosso e nero. "I giovani di leva rimasti nella zona del BELICE rifutano il servizio militare.." "78 ettari per il trasferimento di PARTANNA""Processo alla Stato. Libewrate Vito Accardo". Denuncia dell'11-6-1970 contro i Carabinieri per gli episodi gravissimi del 1° giugno al bivio Guglia tra Poggioreale e Camporeale" (2 paginoni)."Percdhé non pagano i terreni espropriati". Eccetera.‎

‎PALERMO Mario‎

‎JUVENILIA. Novelle e fiabe per giovinetti. [23 RACCONTI].‎

‎In-8° (cm. 18,6x11,6), pp. 226, (1). Br. ed. con fini ornam. liberty. tRACCIA DI FIRMA D'APPART. A MATITA IN COP. Fiabe e deliziosi racconti curiosi e spesso umoristici, uno dei quali parla di BIANZè (VC), altri Napoli, di spiriti, grandi manovre, un disertore, una novella lunga ("Il figlio di papà"). Rarissimo, censito da ICCU alle sole Naz. di Firenze e Biblioteca comunale Afra Ciscato di Cartoceto PU.‎

‎SCHMIEDT Giulio‎

‎Sguardo all'antica situazione geo-topografica di HIMERA - 1 [ma in SBN risulta l'unico pubblicato]. Campagne di scavo 1963-1965 [in SICILIA]. Corposo estratto originale da Istituto di Archeologia - Università di Palermo.‎

‎In-8° grande (cm. 26,1x20,1), pp. 28 (a p. 21 a p. 49) + 3 TAVOLE fuori tesrto (1 foto aerea e 2 carte topografiche del sito, e con 3 grandi CARTE geo-topogr, b.n. nel testo. Bross. edit. lievi ombre esterne, perfetto l'interno. SCHMIEDT, precursore della foto interpretazione aerea per la ricerca delle sedi umane scomparse in Italia. Raro, censito in sole 2 biblioteche.‎

‎REVELLI Paolo‎

‎Intorno alla CARTA della SICILIA (1719-21) di Samuele di SCHMETTAU. Estratto originale dalla Rivista Geogr. It., I-II, 1909.‎

‎In-8° (cm. 24,2),, pp. 11, (1). Bross. edit. Timbro Gabotto in cop.‎

‎LUCCHESI Rosario‎

‎FRA PARENTI. Romanzo.‎

‎In-16° (cm. 19,1x17,4), pp. 220. Esemplare da studio, modesta e sciupata mz. tela coeva, brutto antico restauro con macchie di colla al bordo del front., orecchie a molti fogli, mancanza marginale con perdita di poche lettere al bordo di un foglio. Invio a stampa al Ministro di Grazia e Giustizia, con appello a riflettere sugli effetti degli art. 59 e 68 del Codice Civile (che vietano il matrimonio tra zio e nipote, salvo dispensa). Una sedicenne rimasta incinta a opera del giovane zio, che amava, non ottenuta la dispensa, rapita, cacciata per disonore dalla famiglia, "ne sconciò" e morì. Brutto esemplare non adatto al collezionismo; ma rarissimo cimelio di tipografia siciliana, di Vittoria; l'Autore, certamente di Vittoria, vi pubblicò anche un altro romanzo sociale, "Maestrina" ma sia lui che i suoi libri sono tuttora ignoti a ICCU; e questo nostro anche al web. Così com'è‎

‎FAVA Giuseppe / PINTER Ferenc (sovravv.)‎

‎PRIMA CHE VI UCCIDANO.‎

‎In-8° (cm. 20,8x13,4), pp. 387, (9). Tela e oro edit. Possente grafica e illustrazione della sovraccoperta del grande Ferenc PINTER. Minatori dello zolfo, cavatori, disoccupati, banditi, campieri, sopraffazione e latifondo, avvocati, profeti, sindacalisti, partti politici, giudici, elezioni, ignoranza, miseria, emigrazione. Possente denuncia e partecipazione, linguaggio e ragionamenti di analfabeti. FAVA (Palazzolo Acreide, 15 settembre 1925 - Catania, UCCISO DALLA MAFIA il 5 gennaio 1984), scrittore, drammaturgo e giornalista carismatico, apprezzato dai propri collaboratori per la professionalità e il modo di vivere semplice. È stato direttore responsabile del Giornale del Sud e fondatore de I Siciliani, secondo giornale antimafia in Sicilia. Il film "Palermo or Wolfsburg", di cui ha curato la sceneggiatura, ha vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1980. È stato ucciso nel gennaio 1984 e per quel delitto sono stati condannati alcuni membri del clan mafioso dei Santapaola. È stato il secondo intellettuale a essere ucciso da Cosa Nostra dopo Giuseppe Impastato (9 maggio 1978). Difetti marginali alla sovraccoperta. Ma eccezionale documento di storia uscito nel 1976.‎

‎DE FELICE GIUFFRIDA Giuseppe, COSTANTINI Pietro Isaja‎

‎SQUADRE DEMOCRATICHE "I VOLONTARI della CARITÀ" - Catania. "CUCINE ECONOMICHE" [per i colpiti dal COLERA].‎

‎Foglio doppio di cm. 20,6x14,3. In 1ª pag., appello del Comitato a promuovere sottoscrizioni a favore delle CUCINE ECONOMICHE, rivolto a chi aveva dipendenti o impiegati o amici: "nei giorni che corrono abbastanza luttuosi per la nostra bella e ridente CATANIA, un pugno di giovani hanno procurato un po' di brodo ed una fetta di carne a chi è stato colpito dal fatal morbo...". In 3ª pag., schema da compilare per la sottoscrizione. L'epidemia di colera nel 1887 colpì l'intera provincia di Catania e parte della Sicilia provocando migliaia di morti e gravi disagi alle popolazioni. A Catania,da dove partì l'infezione,i casi di colera furono 2500 con 732 morti.‎

‎LAZZARA Francesco, sac. dr.‎

‎AMORE e DOVERE. Allocuzione per le NOZZE della sorella Paolina, celebrate in VICARI il 13 novembre 1919.‎

‎In-8° (cm. 20,6x14,2), pp. 8. Fasc. ed. a graffa. Rarissimo, anche per luogo di stampa. Ignoto a SBN.‎

‎TROPEA Giacomo‎

‎IL MITO di CRONO in SICILIA e la ragione del nome ZANCLE.‎

‎In-8° (cm. 24,3x17,9), pp. 23 + TABELLA ripieg. f.t. (prospetto-diagramma di 22/14 divinità e loro rispettivi culti in 38 località antiche dei versanti orient., sett., merid.). Bross. edit. Timbro Gabotto. ZANCLE, il nome antico greco - 756 a.C. - di MESSINA. Rarissima plaquette, censita in 6 bibl.‎

‎LA DUCA Rosario (n. a Palermo nel 1923)‎

‎IL PALAZZO dei NORMANNI. [ Breve srtoria del <Palazzo, poi una serie di Ricerche archivistiche su particolari manufatti relativi al Palazzo - raccolta di vari saggi monografici apparsi sulle Cronache Parlamentari Siciliane, tra cui 3 su antichi OROLOGI].‎

‎In-8° (cm. 21 ca.), pp. 183 con molte ILLUSTRAZIONI in bianco e nero nel testo. Statua di Mercurio, MEDAGLIE del marchese di Villabianca, Portale della sala dei Venti, veduta dell'Acquasanta, Succielo ligneo nella Torre Pisana, Crocifisso della Sata Inquisizione, MOSAICI scomparsi della Cappella palatina, OROLOGIO del re Ruggiero, Arieti bronzei, il PRIMO OROLOGIO MECCANICO del palazzo, la Porta palatii, Sala della Racchetta, il Bastione, i bastioni del Cardinale Trivulzio, l'antica Torre Rossa, la grande SCALA, la Torre Greca, l'Aula Regoa o la Sala Verde, l'OROLOGIO dewll'astronomo PIAZZI, Garibaldi, Sale del Vicerè, Sala del parlamento, due epigrafe arabe. In fine, Repertorio BIBLIOGAFICO sul Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina. LA DUCA, ingegnere e docente, studioso della vicende storico-urbanistiche di Palermo.‎

‎CUSMANO Bernardino. Lett. Pred. Capp.‎

‎Cenno didascalico-popolare intorno al GIUBILEO in preparazione al CONCILIO Ecumenico con le pratiche religiose per le VISITE delle Chiese. V edizione. Colle ultime decisioni della Sacra Penitenzieria Apostolica.‎

‎In-16° (cm.14x9,9), pp. 39, (1) comprese le copp. Bross. edit. ornata. Cifre a penna e lievi ombre in cop. Cenni storici sui Giubilei, la benedizione papale a firma del card. Parracciani-Clarelli, le INDULGENZE, le opere necessarie all'acquisto del Giubileo, suoi vantaggi ed effetti, il ventura Concilio Vaticano I, il rito d'apertura del Giubileo con le Litanie dei Santi e il Salmo 69 del giusto afflitto, e il Tantum ergo, e le preghiere "per lo estirpamento delle eresie" ecc. in italiano, Raro anche per luogo di stampa. Censito in 3 bibl.‎

‎MALTESE Felice‎

‎SOCIALISMO.‎

‎In-8°, pp. 43. Bross. edit. Intonso. Ombre in cop. Esemplare da studio, piccola mancanza al piatto posteriore lacero; numerosi strappi a pagine interne, senza perdite. A Felice Maltese la sua patri, Vittora (in provincia di Ragura) dedicò una via. Raro. Così com'è‎

‎SCALIA Salvatore <1874-1923.‎

‎Sul CENOMANIANO dei dintorni di TROINA in provincia di CATANIA. Nota. Estratto originale dagli Atti della Reale Accademia dei Lincei, v. 18 (1909), fasc. 4. In cop. INVIO AUTOGRAFO non firmato dell'Autore.‎

‎In-8° grande (cm. 27,5x18,9), pp. 8 (da p. 120 a p. 127). Brossura editoriale gialla. LIEVI GIALCITURE MARGINALI. Censito come estratto alla sola Biblioteca del Dipartimento di scienze della terra Ardito Desio, Milano.‎

‎SAVOJA di CANGIANO Francesco‎

‎IL VESPRO. Conferenza data in PALERMO il 6 aprile 1882 in occasione delle feste del Vespro.‎

‎In-16° (cm. 17,6x12), pp. 30, (2b). Brossurina rosa edit. Tracce di polvere ai bordi della cop. ant. CANGIANO, pubblicista, storico di Napoli e della Casa Savoia. Raro, tuttora (2021) ignoto a ICCU.‎

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 160 161 162 [163] 164 165 166 ... 169 172 175 178 181 184 187 190 ... 193 ??? ????