|
MANNI PIRAINO M. T.
Quattro ISCRIZIONI GRECHE del Museo di Palermo. Estratto orig. di "Kokalos, studi pubblicati dall'ist. di Storia Antica dell'Univ. di Palermo" XII (1966).
In-8° (cm. 24,5), pp. 8 (da p. 199 a p. 206) + 4 TAVOLE ft. (da tav. LVI a tav. LIX) in bianco e nero fuori testo.
|
|
LA BUA Vincenzo (Capua 1936 - 1995)
FINZIA la fondazione di FINZIADE e la SICILIA dal 289 al 279 a. C. Estr. originale da: Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo. Serie 4, Vol. 27 (1966-67),pt. 2.
In-8° (cm. 24,4), pp. 46. Bross. edit. FINZIA, antica città greca nell'odierno territorio di Licata, comune italiano della provincia di Agrigento. Censito come estratto in 2 bibl.
|
|
CRISPI Francesco (Ribera 1818 - Napoli 1901)
SCRITTI e DISCORSI POLITICI. (1849-1890).[Rivoluzione SICILIANA... da un testimone oculare 1849. Istituzioni Comunali. Il COMUNE in PIEMONTE. Due Sicilie. Diario della Spedizione dei MILLE. Repubblica e Monarchia - Lettera a MAZZINI ecc.].
Spesso bel volume in.8° (cm. 23,6), pp. XVII (3), 765. Mirabile LEGATURA editoriale (firmata dalla Legatoria A. Staderini) in tela, oro e filetti a secco edit. Taglio sup. rosso. Firma coeva a lapis alla sguardia. Prima edizione. Ottimo es. Tra i DISCORSI: l'unita' nazionale con la monarchia - discorsi elettorali - la commemorazione del Vespro - i Mille e la Sicilia - Elogi: Florestano Pepe, Francesco Paolo De Blasi, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele, Marco Minghetti - discorsi sull'arte - per la chiusura della gara nazionale del tiro a segno in Roma - discorsi del Presidente del Consigli... CRISPI, uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò. Inizialmente mazziniano, monarchico dal 1864. Anticlericale e ostile al Vaticano, dopo l'unità d'Italia fu quattro volte presidente del Consiglio: dal 1887 al 1891 e dal 1893 al 1896 Fautore di importanti riforme sociali, abolì la pena di morte e introdusse il diritto di sciopero); ma anche colonialista e repressore di anarchici e socialisti e dei Fasci siciliani (legge marziale). Il suo quarto governo migliorò le condizioni economiche del Paese. (wiki). Di gran rilievo storico-sociale-istituzionale. Rare annotaz. a matita, ma superbo esemplare.
|
|
TONIAZZO Guglielmo
SICILIA ANTICA - Recensione (in ITALIANO) del saggio di B. HEISTERBERGK, Fragen der ältesten Geschichte SICILIENS (Questioni di storia antichisssima della SICILIA, Berlin, Clvary, in: Berliner Studien fuer classische hilologie und Archaaelogie, IX B.III. H., 1889.
Estratto dalla Rivista Storica Italiana, vol. VII, fasc. II, 1890. In-8°, pp. 13. Fasc. editorialmente privo di cop., alla prima pag. INVIO AUTOGRAFO del Toniazzo a Carlo Gioda. Trinacria? Sicania? Donde vennero i SICANI? E gli ELIMI? Origine dei termini "Siculi", Sicilia" Diodor, Strabone Ellanico da Lesbo ecc.
|
|
BERNINI Ferdinanndo
ERMOCRATE SIRACUSANO.
2 opusc. in-8° (cm.23x15,3); pp.28 e pp.14,(2b). Bross. edit. Il 1* opuscolo una citazione da Longino, a penna (crediamo di pugno del prof. Giuseppe Corradi) e un foglietto con citaz. da Dione Crisostomo. Il 2° opuscolo ha scritte e INVIO AUTOGRAFO a matita dell'Autore in cop. Documentata ed esauriente monografia su Siracusa, e sul politico e generale siracusano, dalla pace di Gela alla sua morte (424-407 a.C.). Rari estratti orig.
|
|
MAZZINI Giuseppe / CHINI Mario (a c. di)25,1x
LETTERE di Giuseppe MAZZINI a Giuseppe RICCIOLI ROMANO. Documenti sulla COSPIRAZIONIE REPUBBLICANA in SICILIA fra il 1864 e il 1872.
In-8° (cm. 25,2), pp. 290 + RITRATTO del Riccioli b.n. in antiporta. Bross. edit. 30 lettere di Mazzini, due biblietti di Garibaldi, 3 di Fed. Campanella, una di Aurelio Saffi. 2 appendici. Non comune. Offerto in Maremagnum e venduto da una sola libreria.
|
|
FRATTINI Gino (illustrazione) / "ITALIA" Società di Navigazione
M/N "Paolo TOSCANELLI" Classe unica. MENù 10 novembre 1950. COLAZIONE, PRANZO.
Cartoncino di 4 facciate di cm. 24,2x17,2), la prima con una VEDUTA di TRAPANI a COLORI da un acquerello del pittore Gino FRATTINI (1865-1965); le due facciate centrali con i menù completi, 2 riquadri con i piatti raccomandati, gli orari dei pasti; la 4.a facciata con la marca edit. e l'nvito "Visitate la Sicilia!"
|
|
Comitato cittadino pel cinquantenario del 27 maggio 1860
Documenti e memorie della RIVOLUZIONE SICILIANA del 1860. Edizione fuori commercio.
In-4° (cm. 27,8), pp. VII, 555 con numerosi FACSIMILE, 37 RITRATTI, (Garibaldi e i siciliani dei Mille ecc.) 18 FOTO di BARRICATE, 2 monumenti..Solida mezza tela granulosa coeva muta, con titolo manoscritto dell'epoca su striscia di carta applicata al dorso, piatti in carta decorata, nsignificanti segni del tempo, ottimo l'interno. Il COMITATO era presieduto da Giuseppe PITRÈ, Alfonso SANSONE, Luigi NATOLI, Giuseppe PIPITONE FEDERICO, Salvatorre GIAMBRUNO, Giuseppe TRAVALI, Cesare MATRANGA. Opera completa delle sue 3 parti: 1) PROCLAMI, bollettini, ragguagli, fogli volanti, appelli al popolo... 71 pagine. 2) Collezione di LEGGI e DECRETI della dittatura: 138 doc. in 154 pagine. 3) 12 testi perlopiù di di testimoni oculari, editi e INEDITI, tra cui: le memorie storiche di Filippo e Gaetano BORGHESE. da Novara di Sicilia.,diari, rendiconti, "Cacciatori dell'Etna" , "Guerriglia Siciliana" ecc. Fondamentale raccolta di fonti storiche, non comune, offerto in Maremagnum (e venduto) da soli 4 librai.
|
|
CARUSO Buno (disegni) / SINISGALLI Leonardo e altri
SICILIA (Rivista ufficiale dell'assessorato al turismo, spettacolo della Regione siciliana), trimestrale. Settembre 1974. Numero speciale per il 20° anniversario della rivista.
In-4° (cm. 31,9x24,2), pp. 120 + 2 fogli sciolti, uno commem., delle maestranze tipografiche; l'altro di pubblicità di Taormina) con cop. e circa 100 DISEGNI di Bruno CARUSO (tra cui 22 a COLORI, 35 a piena pagina). Cartonc. edit. ill. a col. (alc. fogli scollati dal ds., ma eccellente es.). I testi: 1) Rafael ALBERTI, Sicilia. 2) TUSA Vincenzo, Sul mito, a SELINUNTE. 3) Francesco GIUNTA, Aquile e falchi. 4) Doris KAUFER, Kuenstler und Sizilien. 5) SAHLAN Momo, Il mondo vegetale. 6) Natale TEDESCO, Con la letteratura siciliana; dentro e fuori dell'Isola. 7) Philippe SAUTET, La vie des gens de mer en Sicile. 8) Leonardo SINISGALLI, Il disegno di CARUSO. Jonathan SHAHN, Fantasie siciliane. 9) Enzo BILARDELLO, Le meraviglie della natura (sul celebre libro d'artista, che noi abbiamo, del Caruso). 10) Giuseppe QUATRIGLIO, Palermo della memoria. 11) Elio MERCURI, L'altro versante (o a lato dell'Isola favolosa. 12) Giovanna RALLI, Persistenza del Liberty a Palermo. Rara galleria, ricca di capolavori del grande CARUSO.
|
|
MEGAW, TRENDALL, HIGGINS
ARCHAELOGICAL REPORTS for 1966-67. Greece, Paphos in Cyprus. South Italy and Sicily. Recent Acquisitions by the British Museum 1966-67.
In-4° (cm. 27,4), pp. 52 con 94 ILLUSTRAZIONI: 24 pp. con 42 FOTO di scavi e reperti in GRECIA, 4 pp. con 8 foto per PAPHOS, 18 pp. con 27 per la SICILIA e il Mezzogiorno, 6 pp. con 17 foto di reperti acq. dal British Museum. Bross. edit. Lievi mende marginali e ombre ai piatti, ottimo l'interno.
|
|
SCHMIEDT Giulio
Le RICERCHE sull'URBANISTICA delle CITTà ITALIOTE e SICELIOTE. Estr. orig. da Kokalos XIV-XV 1968-69, Atti del II congresso internazionale di studi sulla SICILIA ANTICA.
In-8°, pp. 31 (da p. 397 a 427) + 4 ILLUSTRAZIONI in 2 TAVOLE f.t. Bross. edit. SCHMIEDT, precursore della foto interpretazione aerea per la ricerca delle sedi umane scomparse in Italia. Estr.ignoto a SBN.
|
|
RIZZO Francesco Paolo S. J.
PROBLEMI COSTITUZIONALI SICELIOTI. Estr. orig. da: Atti del 2, congresso internazionale di studi sulla Sicilia antica, in: Kokalos, 14.-15., 1968. Contiene anche interventi vari di dibattito.
In-8°, pp. 32 (da p. 365 a p. 396). Bross. edit. INVIO AUTOGRAFO dell'Autore. Censito come estr. in 2 bibl.
|
|
PARETI Luigi (Torino 1885 - Roma 1962)
DORIEO, PENTATLO ed ERACLE nella SICILIA OCCIDENTALE. Npta di Luigi Pareti (presentata nellì'adunanza dell'8 giugno 1913). Stalcio da Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino.
In-8° (cm. 24,7x16,5), pp. 26 (da p. 327 a p. 352). Brossura provviroria muta con cifre a penna in cop., Interno ottimo ancora a fogli chiusi. PARETI, allievo dei grandi Gaetano De Sanctis e Beloch, docente, storico ed archeologo.
|
|
CHIAMA Letizia
Documenti INEDITI relativi alla SPEDIZIONE SICILIA - ASPROMONTE. Estratto orig. dal Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, Anno XVIII, Supp. Risorgimento n. III
In-8°, pp. 13. (da p. 144 a p. 156). Bross. edit. Ottimo es., intonso. Censito come str. alla sola Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Roma.
|
|
ARENAPRIMO di MONTECHIARO Giuseppe
RECIPROCHE CORTESIE fra il SENATO di PALERMO e quello di MESSINA nel 1639-40. Nuovi DOCUMENTI. Estr. orig. da: Archivio Storico Messinese, A. 6., fasc. 3 4.
In cop. INVIO AUTOGRAFO dell'Autore a Ferdinando Gabotto. In-8°, pp. 8. Bross. edit. Timbro Gabotto in cop. Documento commovente: il Barone di MONTECHIARO (Messina 1862-1908), storico rigoroso, morì poco dopo nel tremendo terremoto di Messina,; storico ed erudito cui si devono il prezioso testo "La Sicilia nella battaglia di Lepanto" e saggi sulla storia, la scienza, l’arte e il folklore peloritano Ottimo es. Censito in 3 bibl.
|
|
ROMANO Salvatore
In memoria del dott. Giuseppe LODI ricorrendo il primo anniversario della sua morte. [Era direttore dell'Archivio Storico Siciliano].
In-4° (cm. 28), pp. 9. Bross. edit. In cop. DEDICA autografa dell'Autore alla Soc. Storica Subalpina, timbro dell'Auotre e timbro Gabotto. L'Ar4chivio Storico Siciliano, le attività, la biblioteca, i contributi del Lodi, del Duca di verdura, di Michele Amari, di Mons. Vincenzo Di Giovanni, di Lorenzo Cottù marchese di Roccaforte (donatore di un fondo sul Risorgimento) ecc.
|
|
BARBERI SQUAROTTI Giorgio
I DUE "ERMANNO RAELI". [Racconto di Feerico DE ROBERTO. L'edizionedel 1889 e quella del 1923] Esrt. orig. da "Letteratura lingua e società in Sicilia - Studi offerti a Carmelo Musumarra.
In-8°, pp. 18 (da p. 349 a p. 366). Bross. edit.
|
|
ORSI Paolo (Rovereto 1859-1935)
EPIGRAFE CRISTIANA di PALAZZOLO ACREIDE (ACRAE). Contributi alla storia dell'altipiano acrense nell'antichità. Stralcio dalla Rivista di Archeologia Cristiana (Anno 8.
In-8° (cm. 24,5), pp. 12 (da p. 287 a p. 299) con 3 FIGURE in bianco e nero nel testo. Brossura post. a cura della Bottega d'Erasmo. ORSI, ORSI, spettore degli scavi e dei Musei a Siracusa, dove venne inviato nel 1888 si dedicò allo studio della preistoria con attenzione alle sedi e alle origini dei Sicani, Siculi e Itali, diserre il Museo archeologico di Siracusa, scoprì templi, necropoli, mura, palazzi, monete presso Pantalica, Melilli, Stentinello, Castelluccio, Plemmirio, Cozzo Pantano, Thapsos e Cassibile. Proseguì inoltre lo studio di Megara Hyblaea e iniziò nel 1893 le ricerche a Naxos (wiki) Censito come estratto alla sola Biblioteca della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali Pirro Marconi - Agrigento.
|
|
KONTOLEON Nikolaos M.
Zur GRÜNDUNG von NAXOS und MEGARA auf SIZILIEN. Sonderdruck [estr. orig., non commerciale] da Europa. Studien zur Geschichte und Epigraphik der frühen Aegaeis. Festschrift für Ernst Grumach.
In-8° (cm. 23,6), pp. 11 (da p. 180 a p. 190).bross. edit. INVIO AUTOGRAFO siglato a penna dell'ASutore a Mario Attilio LEVI.
|
|
PARISOTTI A.
Dei MAGISTRATI che ressero la SICILIA dopo DIOCLEZIANO. Stralcio da Studi e documenti di Storia e Diritto.
In-4° (cm. 30), pp. 45da p. 208 a p. 252. Bross. posteriore a cura della Bottega d'Erasmo, annot- a biro in cop., ottimo l'interno ancora coi fogli da tagliare. Esordisce citando l'opera del KLEIN edita nel 1878 sull'amministraz. delle province romane,e poi approfondisce sulla Sicilia, con i profili di molti magistrati, correttori, consolari, desunti da documenti storici, epigrafi ecc.
|
|
CRIMI GIACOBBE Iolanda (nata a Francofonte nel 1901)
DONNE SICILIANE nella RESISTENZA.
In-8° (cm. 21,5), pp. 350, (6) + TAVOLE (fotografie, facs.) in nero a piena pagina e varie altre ILLUSTRAZIONI nel testo. Ex libris del mazziniano Vittorio PARMENTOLA. Bross. edit. con un'estesa scheda bio-critica sull'Autrice (e fotogr.) inserita con brachetta al verso del piatto. Piccole orecchie inziali ma bell'eseemplare. La Resistenza nacque nelle Aule Universitarie. Profughi siciliani a Roma nel 1943. Deportazione di bambini siciliani in Russia. Donne nella Resistenza. Il '44: speranze e rintocchi. deportazione di profughi siciliani al Nord. La liberazione di Roma. La Sicilia e la Resistenza. Fine del superuomo. CRIMI, insegnante innovativa. assistè le famiglie dei combattenti, poi i malati di "grippe" , a Catania istituì una Sez. per Ciechi, si trasferì a Roma per dare assistenza ai profughi provenienti dal meridione e aiutare i militari sbandati a scappare da retate e deportazioni arbitrarie; europeista
|
|
PETRUCCI Giuseppe
Sulla possibilità dello STUDIO di STRUTTURE GEOLOGICHE ORIZZONTALI del SOTTOSUOLO per mezzo del metodo diretto di MISURA della RESISTENZA con CORRENTE ALTERNATA
Memoria presentata all'Associazione mineraria siciliana nella seduta del 10novembre 1934. In-8° (cm. 24,7), pp. 9 con . Bross. edit. DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore in cop. Esperienze geoelettriche in contrada LUPARELLO per l'Istituto Zootecnico per la Sicilia. PETRUCCI studiò le tecniche per sondare elettrinicamente il sottosuolo per la ricerca dell'acqua, e dei minerali e l'esplorazione magnetica dell'Etna e della Sicilia ed elaborò un suo metodo. Censito alla sola Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace, Palermo.
|
|
NICOSIA MARGANI Margarita (Castellamonte 1900 - 1971
MATER. [Testo in impeccabile NEOLATINO, scritto da una canavesana di CASTELLAMONTE].
DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autrice "al mio Maestro" (che riteniamo essere il classicista torinese Angelo Taccone, cui era rimasta molto affezionata, come a Gaetano De Sanctis) datata Comiso 11-III-'40. In-8° (cm. 22x16,2), pp. 16. Bross. edit., distinta veste tipogr., cifra a penna al front. Un'introduzione domestica e il racconto di un parto felice, in elegante neolatino. MARGANI, nipote dell'industriale della ceramica di Castellamonte Pollino, figlia di un compositore originario di Niscemi, trascorse l'infanzia tra Piemonte e Sicilia; laureata a Torino in lingue classiche a 20 anni (!), insegnante all?ist. Figlie dei Militari di Torino, poi a Orvieto, Latina, Noto; Ragusa, Comiso; moglie (incompresa) del dantista Paolo Nicosia; scrittrice, critico letterario, etruscologa (cfr. ragusaoggi.it). Censito alla sola Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
|
|
CAZZANIGA Ignazio
L'OLYMPIONIKES DIKON da CAULIONATE a SIRACUSANO (Paus. 6., 3,5). Estr. originale da: Studia Florentina Alexandro Ronconi sexagenario oblata.
In-8° (cm. 24), pp. 4 (da p. 77 a p. 80). Bross. editoriale con DEDICA AUTOGRAFA siglata del'Autore al prof. Levi. Sospetti di corruzione, anche allora, sport per soldi. Censito come estratto in 2 bibl.
|
|
PARONA Carlo Fabrizio (Melegnano MI 1855 - Busto Arsizio VA 1939)
Osservazioni sul "PERMOSOMA TUNICATUM" JAEKEL della FAUNA PERMIANA di SICILIA (Palazzi Adriano) e rivista sommaria della fauna stessa in rapporto colle faune coeve. Estr. orig. da: Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, vol. 68 (1932).
In-8° (cm. 24,2), pp. 19. Brossura editoriale, piatti staccati. Al piatto aneriore DEDICA AUTOGRAFA non firmata dell'Autore. PARONA, geologo e paleontologo, professore di geologia nell'università di Torino, presidente dell'Accademia delle scienze di Torino, autore di pubblicazioni scientifiche (prevalentemente su argomenti di paleontologia e stratigrafia). Censito come estratto in 2 bibl.
|
|
TITONE Enzo
A proposito del TOPHET di MOZIA. Estr. orig. da Sicilia Archeologica, n. 10. [Preistoria e punici].
In-8°, pp. 5 con 16 REPERTI (bassorilievi, vasellame ecc.). Bross. edit.
|
|
TROPEA Giovanni
Effetti di SIMBIOSI LINGUISTICA nelle PARLATE GALLOITALICHE di AIDONE, NICOSIA e NOVARA di SICILIA. Note in margine ai rilievi effttuati per l'Atlante Linguistico Italiano. Bolletino N. S. Dispensa n. 13-14.
In-8° (cm. 24,3), pp. 50. Bross. edit. TROPEA, glottologo. collaboratore del "Centro di studi filologici e linguistici siciliani", fondato nel 1951, e della sezione linguistica "Opera del Vocabolario Siciliano".
|
|
SIPIONE Enzo
Un opuscolo sui FATTI del 1860 in SIRACUSA. [cioè su Gaspare PARLATO, "I giorni della rivoluzione di Siracusa del 1860", Siracusa, A. Pulejo 1861]. Estr. orig. dall'Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 1960.
In-8°, pp. 4. Brossura editoriale. Estratto ignoto a SBN.
|
|
TROPEA Giovanni, ROSSI Mario, MELILLO Michele
Bollettino dell'Atlante Linguisitco Italiano. N. S. Dispensa 7-8. A) Giovanni TROPEA. 1) Una ZOLFARA a VILLAROSA (En). 2) Relazione di CALTANISSETTA B) Mario ROSSI. USI e PROVERBI di ROSSANO ZERI (Massa). C) Temistocle FRANCESCHI su SANNICANDRO GARGANICO. D) Michele MELILLO.Relazione di LAURINO (Cilento).
In-8° (cm. 24,3), bross. edit. A) Giovanni TROPEA. 1) ZOLFARA pp. 17 con 6 ILLUSTRAZIONI. 2) Relazione di CALTANISSETTA. 8 pagine (da p.. 47 a p. 54). TROPEA, glottologo. collaboratore del "Centro di studi filologici e linguistici siciliani", fondato nel 1951, e della sezione linguistica "Opera del Vocabolario Siciliano". B) Mario ROSSI su ROSSANO ZERI, pp. 13 (da p. 18 a p. 30) con 9 FOTO di oggetti tradizionali. C) FRANCESCHI su SANNICANDRO, pp. 9 (dap. 38 a p. 46). D)Michele MELILLO.su LAURINO, pp. 8 (da p. 31 a p.38.
|
|
CHISESI Felice
ENTELLA, il CRIMISO e la BATTAGLIA di TIMOLEONE. Corposo stralcio monografico dai rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Ser. 6, vol. 5, fasc. 7-10 - Ferie accademiche. Luglio ottobre 1929. Reale Accademia Nazionale dei Lincei. 1929
In-8° (cm. 24), pp. da p 256 a p. 284). Brossura muta in modesta carta decorata. La battaglia del Crimiso fu combattuta dai Siracusani e dai Cartaginesi nel 341 a.C. Di Timoleonte narra Plitarco nell Vite Parallele. ENTELLA era una città siciliana di cui si hanno notizie da varie fonti antiche. Censito in 3 bibl
|
|
FRANCHETTI Leopoldo (Livorno 1847-1917)
POLITICA e MAFIA in SICILIA. Gli INEDITI del 1876. Acura e con introduzione di Antonio JANNAZZO.
In-8° (cm. 20,5), pp. 280. Brossura edit con emblema a colori dell'ANIMI in cop., sovracc. edit. FRANCHETTI, economista, filantropo e studioso meridionalista, che con G. Fortunato fondò e fu Presidente dell'ANIMI- Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia fondata nel 1910; nella sua scuola a Città di Castello affidò i primi corsi a Maria Montessori ! COME NUOVO.
|
|
DA PASSANO Magda (a cura di)
I MOTI di PALERMO del 1866. VERBALI della Commissione parlamentare d'inchiesta [7 maggio - 28 giugno 1867]. A cura e con una introduzione di Magda Da Passano. Collana dell'Archivio Storico della Camera dei Deputati.
Spesso vol.in-8° (cm. 24x17), pp. 526. Cartoncino leggero edit. con spessa sovraccoperta edit. ill. a colori. Per una settimana, alla metà del settembre 1866, Palermo e la sua provincia furono scosse da sanguinosi moti popolari, espressione non più contenibile, fra gli strati più poveri della popolazione, di una concreta posizione di malcontento e delusione verso il "nuovo ordine di cose" che, dall'avventura garibaldina, si era instaurato in Sicilia. Per indagare su quegli eventi fu nominata, su proposta del deputato Mordini, una "Commissione d'inchiesta sulle condizioni morali ed economiche della provincia di Palermo" che, tuttavia, a causa della fine della nona legislatura potè iniziare i propri lavori solo nel maggio del 1867 dopo l'elezione della nuova Camera dei deputati. Dopo una lunga serie di audizioni, prima a Firenze e poi a Palermo e nei comuni della provincia, la Commissione terminò i propri lavori il 28 giugno a Firenze con la relazione conclusiva di Giovanni Fabrizi.
|
|
TOCQUEVILLE Alexis, de (1805-1859)
VIAGGI. A cura di Umberto COLDAGELLI. Collana Pantheon. [dal 1826 al 1846: Sicilia, America, Inghilterra, Irlanda, Svizzera, Algeria]
In-8° (cm. 20), pp LXXXVIII - 811. Legatura in pelle verde bottiglia (similpelle?) rigida, strisce, marchio e titolo argento al dorso; sovraccoperta in acetato trasparente e COGANETTO in tela rossa e cartone illustrato a colori, nastrino segnalibro. COLDAGELLI, studioso specializzatissimo su Tocqueville, di cui ha curato prestigiose edizioni come questa, e scritto la biografia e su cui ha pubblicato saggi. Gran lettura, non trascura arte e paesaggio, ma si arricchisce di importanti notazioni "professionali" di tipo sociologico ed economico e politico del grande TOCQUEVILLE, precursore della sociologia, liberale, avverso alla religione di Stato, ma favorevole a forme anche laiche, affermò il principio di libera Chiesa in libero Stato. Costava 150.000 Lit. Timbro dell'editore alla sguardia. COME NUOVO.
|
|
AA. VV.
Le PETIT JOURNAL. Supplément illustré. Annata completa 1894 (anno 5°).
53 fasc. in un vol. in-folio (cm. 40,7x28,6), compless. pp. 424; ogni fasc. 8 pagine. Rilegato in modesta ma solida mz. tela coeva muta. Sano e integro in carta economica, ma croccante, con ampi margini, senza pieghe e senza apparente rifilatura. Anno fatidico per 1) ANARCHIA (ben 13 tavole: fucilati a Barcellona, Gran Bretagna, Guyane; rivolte, perquis., esecuzioni, attentato a Carnot, Sante CASERIO) 2) COLONIALISMO (franc. e ingl. in Africa; truppe, divise, méharistes, azioni militari, Tombouctou, i TUAREG; con 2 grandi carte, 1 a col.; MADAGASCAR, con carta), 3) Affaire DREYFUS e Turpin, 4) La BELLE OTERO (strappo mal risarcito al margine inferiore), 5) Parodia a 8 vignette col. del Faust, di Gerbault, 6) Scene NAPOLEONICHE, 7) Eroine franc. 8) PALLONI AEROSTATICI e bicicletta, 9) FERROVIE (10 SPETTACOLARI VEDUTE A COLORI: Ginevra, Pelvoux, Zermatt e Cervino, Algeria, Auvergne, Biarritz, Pirenei ecc.). Inoltre: bersaglieri contro i FASCI SICILIANI, morte di Kossuth, feste fiere ed eventi folklorist., sciagure natur. e tecnol., valanga su soldati al Fréjus, Opera (1000ª rappr. di "Mignon"), balli e teatri, moda, guerra Corea (carta) Cina Giappone, briganti in SARDEGNA, morto lo ZAR, Carabinieri ital. arrestano il franc. cap. Romani, morto LESSEPS, corrida, tori, leoni, lupi, MODA. Rarissimo a trovarsi in annata completa: le spettacolari TAVOLE xilografiche A COLORI (di TOFANY, GERBAULT, Belon, Lix, Weber, Royer) alla prima e all'ult. p. di cop. (e talora anche interne, a col. o b.n.) vengono spesso depredate da "stampari", o i singoli fasc. venduti sciolti per l'evento che rappresentano. Famosi feuilletons. canzoni con musica, ecc. L'intera annata, con indici, in eccellenti condizioni
|
|
TEDESCHI Maria
I CANTI SACRI POPOLARI della SICILIA. Estr. da: Il folklore italiano, a. 3 (1927-1928), n. 1 [soltanto, di un saggio uscito in varie puntate]. Primordi in Italia (San Francesco). e in Sicilia. Linee generali e quadro di tipologie, contenuti e formi.
In-8°, pp. 12 (da p. 27 a p. 38). Bross, edit., ruggine alla graffa.
|
|
LEONE Andrea
In NASCITA di un DELFINO di FRANCIA (28 febbraio 1517), da documenti INEDITI dell'Arch. di St. di TORINO. [Lettere di RENATO di SAVOIA-VILLARS detto il Bastardo].
In-8° (cm. 21,3), pp. 11. Bella brossurina rosa. Timbro Gabotto in cop. Al frontespizio DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore "omaggio dell'allievocon preghiera di benigno compatimento". Opuscolo scritto e edito a Corleone, riporta il testo di alcune lettere di RENATO di SAVOIA conte di Villars e di Tenda, fratello di Luisa di Savoia (detto il Bastardo,perché figlio naturale di Filippo II di Savoia)), due al fratello CARLO II il Buono duca di Savoia, una a FILIPPO conte del Genevese, una al vescovo di Torino Caludio di Seyssel) annuncianrti dalla Corte di Amboise la nascita di Francesco, figlio di Francesco I e di Claudia di Bretagna "creduto l'erede dellea Corona di Francia", ma che sarebbe morto ventenne. Rara plaquette, ignota a SBN
|
|
FALCANDO Ugo VATTASSO Marco
Del CODICE benedettino di San NICOLò dell'ARENA di CATANIA contenente la "HISTORIA o LIBER de REGNO SICILIE" e la "Epistola ad PETRUM PANORMITANE ECCLESIE THESAURARIUM" di Ugo FALCANDO + altri 2 saggi. Estr. orig. da: Archivio Muratoriano, v. 1, fasc. 2.
In-4° (cm. 33x24), pp. 18 (da p. 55 a p. 87) in stupenda carta forte nelle sue barbe e a fogli chiusi. Bross. edit. Dotta introduzione sui Codoci del FALCANDO, nome, presumibilmente fittizio, attribuito a un letterato medievale autore di questa cronaca pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1550 L'estratto contiene anche: 1) "Di una probabile falsificazione entrata nella raccolta muratoriana a cura di Giovanni Guerrieri: il testo LATINO entrato nella raccolta muratoriana, del "Breve CHRONICON NORTMANNICUM, 1041-1085" con note e introd. a cura di Niccolo RODOLICO ; 2) A cura di Niccolò RODOLICO: Il codice Guadagni della Cronaca Fiorentina di Baldassarre BONAIUTI detto Marchionne DI COPPO STEFANI (Firenze 1336-1386).
|
|
MARSALA Francesco
La vita non è nebbia. POESIE SICILIANE con traduzione in lingua. (A vita nun è negghia). Presentazione del Prof. Giorgio Santangelo, nota poetica di Ignazio BUTTITTA.
In-8° (cm. 20,,6), pp. 158. Bross. edit. Sovraccoperta editoriale illustra a colori. Raro, censito in 5 bibl., tutte siciliane.
|
|
ANASTASI Angelus
Quatenus TITUS LIVIUS L. COELIO ANTIPATRO auctore usus sit. Ex actis R. Acensium Academiae quae "Zelantea" nuncupatur seorsum expressa.
In-8° (cm. 24,8x16,9), pp. 38, (2b), + errata. Bross. edit. Intonso. Timbro Gabotto. Al front. DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore "Ferdinando gabotto viro doctissimo". Studio filologico censito in 7 biblioteche.
|
|
CORRENTI Santi
STORIA di SICILIA come storia del POPOLO SICILIANO.
In-8° (cm. 23,1), pp. 396 + 8 TAVOLE a COLORI fuori testo (stampe di costumi siciliani popolari dalla Civica Raccolta Bertarelli). Ottimo il libro in tela editoriale e oro, buco con perdita di figura alla sovraccoperta illustrata a colori (ma la stessa figura del Malvivente di Misilmeri è anche in una delle tavole).
|
|
FRANCHETTI Leopoldo e SONNINO Sidney
La SICILIA nel 1876. Con amplissima prefazione di Enea CAVALIERI a questa 2.a edizione. I° vol. FRANCHETTI. Condizioni POLITICHE e AMMINISTRATIVE della Sicilia. Prefazione di Enea Cavalieri. II° vol. SONNINO. I CONTADINI in Sicilia. TUTTO il pubblicato.
Collezione di studi meridionali diretta da Umberto Zanotti-Bianco. 2 volumi in-8° (cm. 21,8x13,8), pp. LXIII, 351 + 1 TAVOLA con ritratto fuori testo; pp. 364 + 3 ritratti su 2 TAVOLE fuori testo (Ritratti fotografico degli Autori). Famosa inchiesta del 1876, a seguito di un'atra parlamentare molto "prudente", FRANCHETTI (Livorno 1847-1917), economista, filantropo e studioso meridionalista, che con G. Fortunato fondò e fu Presidente dell'ANIMI- Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia fondata nel 1910; nella sua scuola a Città di Castello affidò i primi corsi a Maria Montessori ! Qui rivela le radici storiche della violenza diffusa e l'organicità della mafia rispetto al sistema di clientele e alla natura particolaristica dei rapporti sociali; ed è tuttora di piena attualità. SONNINO (Pisa 1847 - Roma 1922) (Pisa 1847 - Roma 1922), Ministro delle finanze e del tesoro dal 1893 al 1896, riportò il bilancio dello Stato al pareggio e si oppose alla dispendiosa politica aggressiva di Francesco Crispi in Etiopia, al clericalismo e al socialismo. Qui esamina i vari contratti agrari e i loro effetti economico-sociali, le colture, la condizione materiale e morale dei contadini, vantaggi e difetti, rimedi e tentativi.
|
|
SAPIO VITRANO Francesco
La MONETAZIONE NORMANNA in SICILIA. In: "Sicilia n. 69 - Luglio 1972".
Il saggio nel titolo occupa 13 pagine con 3 grandi FIGURE di monete in bianco e nero e 4 TAVOLE a colori con le foto di 154 MONETE oro su fondo rosso. Il bellisssimo fascicolo in-4° (cm. 32x24 è completo delle sue 128 pagine + pubblicitarie e contiene inoltre: 1) DISEGNI in bianco e nero di Toni ZANCANARO e dipinti a colori di , Alfredo DI GIOVANNI, Corrado CAGLI, Edoardo MATANIA. 2) Vittorio GIUSTOLISI: La scoperta di GROTTA REGINA a MONDELLO con le incisioni rupesti puniche ecc. con 7 grandi FOTO e 1 TAVOLA con 17 disegni di MONETE di Cossura (Iside e Tanit) recto/verso. 3) Enzo SELLERIO: Gli smalti della cattedrale di AGRIGENTO (varie foto a colori). 4) Salvatore CANTONE. Le CAVE di SELINUNTE. 5) Luciana NATOLI: Le VILLE della CONCA d'ORO. 6) Articoli su: i CARRETTINI, la conquista di Palermo agli Arabi da parte dei Normanni (in francese), Mazzini deputato a Messina, e un poemetto di Sascha Robb CUCCHETTI in tedesco. Testi o riassunti anche in aktre lingue.
|
|
MAMIANI Terenzio (Pesaro 1799 - Roma 1885)
SCRITTI POLITICI di Terenzio Mamiani. Edizione ordinata dall'Autore.
In-16° (cm. 17,4x11,1), pp. XIX, (1), 547, (1). Solida mezza pelle blu scura antica e oro, piatti ricoperti di insolita bella carta ondulata (minime escoriazioni alla carta). Interno immacolato, salvo ingialliture lievi ai primi fogli. L'Editore avverte che ha raccolto per primi questi scritti politici "improvvisati nei tumultuosi tempi che corsero in ispecie dal 1847 al 49" per non lasciare troppo invecchiare le questioni che sollevano (parlano di eventi cruciali, dalla Repubblica Romana, al '48, napoli, Sicilia, Prima Guerra d'Indipendenza, morte di Carlo Alberto ecc.). MAMIANI, cugino di Giacomo Leopardi, vicino al Gabinetto Vieusseux, partecipò ai moti del 1831 a Bologna e Ancona ecc.; nel 1847 con Domenico Buffa fondò a Genova il giornale La Lega Italiana, sostituito tre mesi dopo da Il Pensiero Italiano. Nel 1848 con Vincenzo Gioberti diede vita a Torino alla Società nazionale per la confederazione italiana. Raro, apparso una sola volta in Maremagnum.
|
|
COLLURA Paolo
Don TEOFILO DE FRANCO O.S.B. DIPLOMATISTA DICILIANO del secolo XVI. Estratto originale dalla Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti.
In-8° (cm. 24,2), pp. 10 (da p. 569 a p. 578). Fasc. edit. a graffe. Ombra in cop.
|
|
Collettivo
GIACOMO DE GREGORIO 1856 - 1936. ELENCO delle OPERE.
In-8° (cm. 24,2), pp. 21 + RITRATTO.fotogr.. Brossura editoriale, ombre in cop., fessura parziale al dorso. Preziosa bibliografia ragionata. DE GREGORIO (Palermo 1856-1936), glottologo, professore di dialettologia siciliana e storia comparata delle lingue classiche e neolatine all'Università di Palermo, dedicò studi e saggi alla linguistica, alla linguistica sud africana, a quella romanza e alla letteratura antica siciliana. Censito in 4 bibl.
|
|
COLLURA Paolo
Addizioni e correzioni al Potthast relative alla SICILIA tratte dai TABULARI delle CHIESE VESCOVILI dell'isola.[con 14 TABELLE recensenti 97 documenti dal 1198-1304]. Estratto originale dagli Annali della Scuola Speciale per Archvisti e Bibliotecari dell'Università di Roma, anno XI - 1-2 - gennaio-dicembre 1972..
In-8° (cm. 24,2), pp. da p. 166 a p.192). Brossura editoriale a graffe. Augusto POTTHAST aveva pubblicato a Berlino nel 1884-85 i "Regeta Pontificum Romanorum...". Il COLLURA pubblica qui i dati definitivi attinenti ai DIPLOMI pontifici di Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX, Alessandro IV, Urbano IV, Clemente IV, Gregorio X, Innocenzo V, Giovanni XXI, Nicolao III, Martino IV, Onorio IV, Nicolao Iv, Bonifacio VIII. Benedetto XI. Conservati in originale o in copia o in Regesto presso le suddette Chiese. 3 pagine di presentazione e 14 TABELLE con descrizione di 97 DOCUMENTI, sommario, data, luogo di emissione, collocazione, evt, edizioni, copie o citazioni in evt. regesti o doc. Se originali, indica misure e evt. sigillo plumbeo. Inoltre indica evt. discrepanze dal Potthast ecc. Un lavoro eccezionale!
|
|
CATALANO Michele
GIOVANNI ALFREDO CESAREO. Estratto originale dagli atti dell'Accademia Peloritana, vol. 46, anni Acc. 216-219 (1944-47). INVIO AUTOGRAFO non firmato dell'Autore.
In-8° (cm. 23,8), pp. 13. brossura editoriale. Cifra a biro e lievi ombre in cop. CESAREO (Messina 1860 - Palermo 1937), poeta, saggista, critico letterario, drammaturgo e senatore; socio corrispondente dell'Accademia della Crusca. Il 9 novembre 1912 iniziato in Massoneria nella Loggia Alighieri di Palermo, e il 5 febbraio 1913 Maestro massone. SBN cesisce lo stesso titolo in 5 bibl., ma nella riedizione in Messana, 1951.
|
|
COMPARETTI Domenico (Roma 1835 - Firenze 1927)
LAMINETTA ARGENTEA ISCRITTA di AIDONE (Sicilia). Estratto originale dall'Annuario della Scuola Archeologica italiana di Atene, vol. 1°, 1913.
In-4° (cm. 31,1x22,2), pp. 8 con 1 FOTO in b. e n. della Laminetta e la sua trascrizione nel testo. Due cifrette a penna in cop., interno distinta veste tipografica su spessa bella carta patinata. COMPARETTI, filologo classico, papirologo, epigrafista, traduttore e accademico. Censito come estratto in 3 bibl.
|
|
PIGHI Giovanni Battista, Can., Prel. Dom. di S.S.
I Papi e l'Italia nella storia. Al front.: INGERENZA dei PAPI nelle COSE POLITICHE dell' ITALIA. [Risposta polemica alla MASSONERIA che aveva appena commemorato I VESPRI SICILIANI].
In-8° (cm. 24,2), pp. 15. Brossura editoriale con vistose ingialliture segni e antichi scarabocchi al piatto anteriore, piccole orecchie all'angolo esterno basso. Buono l'interno. Risposta cattolica soprattutto alla Massoneria e a chi accusava i papi di aver fomentato le discordie civili e di aver chiamato lo straniero. Da poco la Massoneria aveva commemorato i Vespri Siciliani "per esporre all'odio popolare i Romani Pontefici". Parla soprattutto di Normanni, Svevi, Angioini e Carolingi
|
|
MERANTE Vitaliano
PENTAPLO e la FONDAZIONE di LIPARI. [Esame delle fonti, Pausanio e Diodoro Siculo e dei vari critici]. Estratto originale da "Kokalos", XIII, 1967. All'occhiello. INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore.
In-8° (cm. 24,2), pp. 18 (da p. 87 a p. 104). Brossura editoriale. Ombre incop., ottimo l'imterno.
|
|
|