BELTRAME A. -
Disordini popolari ad Alcamo: la conquista dei gioielli della Madonna dei miracoli.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 3/04/1904
|
|
BEA -
Malfattori travestiti da carabinieri e da soldati svaligiano una fattoria a Vittoria (Sicilia) .
Roma, 1907, 16 giugno, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
BAGNERA Giuseppe -
Una vita tra realtà .. e magia.
Milano, Editrice Nuovi Autori, 2000, 8vo brossura, cop. ill. pp. 262 con ill. fot. a colori.
|
|
PAGANO Giacomo -
La crisi zolfifera in Sicilia.
Palermo, Reber, 1895, 8vo (cm. 24 x 16,5) brossura, pp. 110 (fioriture, copertina riparata) .
|
|
PISANI Vittorio -
Un pescatore siracusano, insieme con un amico, aveva catturato con la fiocina un polipo di eccezionali dimensioni (15 chilogrammi) e si apprestava a finirlo con il solito morso alla nuca quando l'animale, che pareva non dar più segni di vita, gli si avvinghiava improvvisamente al collo... .
Roma, 1955 ottobre 2, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
AA. VV. -
L'Italia del Gambero Rosso. Sicilia.
Milano, Il Sole 24 Ore, 2007, 8vo (cm. 23,5 x 14,5) brossura editoriale con copertina illustrata a colori e cofanetto cartonato illustrato a colori, pp. 191 con numerosissime fotografie a colori, 5 tavole fotografiche a colori e 10 carte a colori nel testo e DVD allegato (stato di nuovo, chiuso con cellofan) .
|
|
PISANI Vittorio -
Una durissima e pericolosa lotta ha dovuto sostenere sul lido di Scoglitti, presso Ragusa, il bidello Antonino Rosa per salvarsi dalla mortale stretta d'un polipo... .
Roma, 1957 novembre 17, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 32 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
DRAGOTTA Anna Maria -
Piazza Armerina. Les mosaiques de la villa du casale.
Palermo, Poligraf, 1978, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 61, completamente illustrato con foto a colori. Edizione in francese.
|
|
-
Sicilia.
Milano, Fininternet, 2002, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 310, completamente illustrato con foto a colori.
|
|
CARIDI Francesco D. -
Compagni di rispetto. Comunisti e sistema di potere in Sicilia.
Roma, Libreria Romana, 1990, 16mo brossura con copertina illustrata, pp. 139 (Collana Omnibus, 1). Firma di possesso.
|
|
GUARNIERI Angelo -
Dintorni. Sicilia, luglio - agosto 2009.
Genova, Le Mani, 2009, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 51.
|
|
CHIERICHETTI Sandro -
Il Duomo di Monreale.
Palermo, Perna, 1980, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 89, numerose foto a colori nel testo. Una piantina del Duomo in fine.
|
|
CHIERICHETTI Sandro -
Capolavori della Sicilia.
Milano, SAR, 1973, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 127numerosissime foto a colori nel testo.
|
|
CASTELLUCCI Maria Cristina -
Segesta. Storia di una città perduta.
Palermo, Krea, 1995, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 48numerose illustrazioni a colori nel testo. Testo in italiano, inglese, francese, tedesco.
|
|
ADRAGNA Vincenzo -
Erice. Arte, storia e folklore.
Palermo, AR. CO. 1999, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 96, numerose illustrazioni a colori nel testo.
|
|
TARANTINO Alessandro - PELLEGRINO Maria Stella -
Complesso monumentale San Pietro - Marsala.
Marsala, Rubino, 1990, fascicolo con copertina illustrata a colori in-8vo, punto metallico, pp. 16, numerose illustrazioni a colori nel testo.
|
|
AA.VV. -
Sicilia. Volume II° :
Novara, Sadea, 1966, in-4to tutta tela editoriale verde, pp. 329/678 con numerose illustrazioni in nero e col. n.t. ('Tuttitalia')
|
|
HOLST Hans Peter -
L’amante di Bellini.
Palermo, Sellerio, 1986, 16mo brossura con copertina illustrata, pp. 68 (Quaderni, 15). Ottimo.
|
|
CASTIGLIONE Francesco Paolo -
Indagine sui Beati Paoli.
Palermo, Sellerio, 1987, 16mo brossura con copertina illustrata, pp. 151 (Quaderni, 32). Condizioni molto buone.
|
|
CANOSA Romano - COLONNELLO Isabella -
Storia dell’Inquisizione di Sicilia dal 1600 al 1720.
Palermo, Sicilia, 1989, 16mo brossura con copertina illustrata, pp. 144 (Quaderni, 45). Condizioni molto buone.
|
|
CARANDINI Andrea - RICCI Andreina - VOS Mariette de -
Filosofiana. La villa di Piazza Armerina. Immagine di un aristocratico romano al tempo di Costantino.
Palermo, Flaccovio, 1982, due volumi in-4to tutta tela editoriale con copertina illustrata a colori, cofanetto in cartone rigido illustrato a colori, pp. 414 completamente illustrato in nero e a colori + Atlante (Corpus delle strutture, dei pavimenti e delle decorazioni parietali) con 61 grandi tavole ripiegate.
|
|
BONAMORE A. -
L'eccidio di Granmichele.
Milano, 1905, agosto 27, copertina illustrata de "Il Secolo Illustrato della Domenica" con fascicolo completo di 8 pp.
|
|
-
Tipi popolari d'Italia : Sicilia (ragazzi e donne).
Milano, Treves, 1899, gennaio 22, articolo con ill. a doppia pagina in fascicolo completo dell' "Illustrazione popolare".
|
|
MACALUSO Emanuele -
I comunisti e la Sicilia.
Roma, Editori Riuniti, 1970, 16mo brossura, pp. 243 (Il punto).
|
|
CAIZZI Andrea et aa. -
Sicilia.
Milano, Electa per BLN, 1971, 4to legatura editoriale con custodia cartonata con immagine a colori applicata, pp. 450 con numerosissime illustrazioni fotografiche in nero ed a colori n.t. Prima edizione
|
|
BARONE Francesco -
Una vita per Giuliano.
Genova, Immordino Editore, 1968, cm. 22 x 16 , copertina illustrata, pp. 184 con illustrazioni .
|
|
HARRISON Gualtiero - CALLARI GALLI Matilde -
Né leggere né scrivere. la cultura analfabeta:quando l'istruzione diventa violenza e sopraffazione.
Milano, Feltrinelli, 1974, 16mo (cm. 18 x 11) brossura, pp. 143 con quattro tavole fotografiche fuori testo (I Nuovi Testi, 25) .
|
|
GADDA Carlo Emilio -
La colonizzazione del latifondo siciliano.
Milano, 1941, estratto con copertina posticcia muta pp. 335/343 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DE ROBERTO F. -
San Silvestro da Troina.
Milano, 1909, estratto con copertina posticcia muta, pp. 617/626 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RUBINO Benedetto -
I canti della tonnara.
Milano, 1924, estratto con copertina posticcia muta, pp. 455/458 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
COCCHIARA Giuseppe -
Pitrè la Sicilia e il folklore.
Messina, D'Anna, 1951, 8vo (cm. 22,5 x 14) brossura, pp. 179 (Biblioteca di Cultura Contemporanea, XXXV) . Sottolineature in matita colorata.
|
|
BOMBACE Giovanni -
Sulle biocenosi e sulla malacofauna vivente e fossile del margine continentale e della zona batiale di alcuni fondali tirrenici della Siclia.
Roma, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 169/182 con tre tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Legge
concernente i provvedimenti pei danneggiati politici delle provincie napoletane e siciliane.
Roma, 1883, 8 luglio, firma Umberto I, Depretis, Magliani con stemma reale xil. pp. 6
|
|
Regio Decreto
che istituisce in Castroreale una scuola tecnica governativa.
Monza, 1883, 7 agosto, firma Umberto I, Baccelli con stemma reale xil. pp. 2
|
|
Regio Decreto
che istituisce una scuola tecnica governativa in Mistretta.
Monza, 1883, 7 agosto, firma Umberto I, Baccelli con stemma reale xil. pp. 2
|
|
Regio Decreto
che approva il regolamento pei provvedimenti ai danneggiati politici delle provincie napoletane e siciliane.
Porana, 1883, 4 settembre, firma Umberto I, Depretis, Magliani con stemma reale xil. pp. 8
|
|
Regio Decreto
che nomina le commissioni circa ai provvedimenti pei danneggiati politici delle provincie napoletane e siciliane.
Porana, 1883, 4 settembre, firma Umberto I, Depretis, Magliani con stemma reale xil. pp. 4
|
|
Regio Decreto
che costituisce il comune di Giardinello in sezione autonoma del 2° collegio elettorale di Palermo.
Monza, 1884, 8 agosto, firma Umberto I, Depretis con stemma reale xil. pp. 2
|
|
Regio Decreto
con cui si nomina un luogotenente generale che sarà incaricato di reggere e governare in nome del re le province siciliane.
Palermo, 1860, 2 Dicembre, firma Vittorio Emanuele II, Cassinins, stemma reale xil. Pp. 2
|
|
Regio Decreto
con cui si stabilisce di non variare nulla per quanto attiene all'ordinamento ed alle attribuzioni della Luogotenenza delle Provincie Siciliane.
Torino, 1861, 14 Febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Cavour, pag. 2
|
|
Regio Decreto
con cui si stabilisce di pubblicare e che entrino in vigore nelle provincie di Sicilia le leggi inerenti la promulgazione delle leggi ed il relativo regolamento del 30 Giugno 1854 già vigenti nelle altre provincie del Regno.
Torino, 1861, 12 Febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Cassinis, pag. 2
|
|
Regio Decreto
con cui si stabilisce di pubblicare e che abbia vigore la legge del 7 Ottobre 1859 Nr.3627 nelle provincie siciliane.
Torino, 1861, 12 Febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Cassinis, pag. 2
|
|
Regio Decreto
con cui si stabilisce che gli acattolici delle provincie siciliane debbano usufruire di tutti i diritti civili e politici riservati agli altri cittadini.
Torino, 1861, 12 Febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Cassinis, pag. 2
|
|
Regio Decreto
col quale sono condonate le multe incorse dai contribuenti nei Comuni della Sicilia nei quali si è proceduto ad un nuovo accertamento delle rendite dei fabbricati.
Torino, 1869, 17 aprile, firma Vittorio Emanuele II, Cambray Digny, stemma reale xil. pp. 4
|
|
Regio Decreto
che modifica il ruolo organico dell'istituto tecnico di Modica.
Monza, 1879, 16 agosto, firma Umberto I, Perez con stemma reale xil. pp. 3
|
|
Regio Decreto
che modifica il regolamento per la sistemazione dei compensi ai danneggiati dalle truppe borboniche in Sicilia nel 1860.
Torino, 1870, 20 gennaio, firma Vittorio Emanuele II, Quintino Sella con stemma reale xil. pp. 4
|
|
Decreto Ministeriale
col quale si modificano le disposizioni pel servizio speciale dei debiti dei Comuni Siciliani accollati all'Erario nazionale.
Firenze, 1870, 17 gennaio, firma Quintino Sella con stemma reale xil. pp. 4
|
|
Regio Decreto
che autorizza la Provincia di Girgenti a stabilire e mantenere in determinate località tredici barriere per la riscossione di pedaggi.
Firenze, 1870, 13 febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Gadda con stemma reale xil. pp. 7
|
|
Regio Decreto
che dichiara chiuso per gli effetti del dazio consumo il comune Terrasini, in provincia di Palermo.
Roma, 1888, 8 luglio, firma Umberto I, Magliani con stemma reale xil. pp. 2
|
|
Regio Decreto
che dichiara aperto il Comune di San Pietro Clarenza per quanto concerne l'esazione dei dazi di consumo.
Firenze, 1870, 26 febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Quintino Sella con stemma reale xil. pp. 2
|
|