Balsamo Giuseppe Giovanni Battista Vincenzo Pietro Antonio Matteo, (detto Alessandro, Conte di Cagliostro)
Il Vangelo di Cagliostro - Il gran Cofto
Traduzione letterale del testo latino, preceduta da uno Studio storico-critico di Pericle Maruzzi su la vita del Conte Alessandro e le fratellanze segrete, specialmente in Italia, nel secolo XVIII con un ritratto del Gran Cofto f.t. Si tratta della ristampa, da parte di un editore catanese spcializzato appunto in ristampe, dell'edizione apparsa a Todi, nel 1914, presso l'editore "All’Insegna della Corona dei Magi".
|
|
Mantea (Sobrero Gina)
Le buone usanze
Con ritratto fot. in b.n. f.t. dell'A. edizione postuma. Una edizione riveduta del galateo scritto dalla baronessa palermitana Sobrero Maria Carolina Isabella Luigia: La baronessa sposò l'hawaiano Robert Wilikoki Wilcox e si trasferì e visse quindi a lungo nelle Hawaii. Galateo, moderno per il tempo, dedicato al vestiario dei bambini, i bimbi verso i superiori e gli inferiori, la giovinetta fuori di casa, il corredo della sposa, la casa, le visite, la tavola, i vecchi, toeletta, il fazzoletto, biancheria, come si parla, gli inviti, come si viaggia, come si saluta, funzioni religiose, gli sport, il galateo in automobile e bicicletta ecc. L'edizione assume particolare interesse poiché riveduta dopo varie edizioni che testimoniano l'interesse suscitato dalla pubblicazione .
|
|
Foti Giorgio - Di Fazio Giacinto
Considerazioni tecnico-economiche attuali e prospettive della peschicoltura leonfortese
Opuscolo in brossura editoriale spillata, sulla coltivazione del Pesco tardivo che costituisce oggi il settore più redditizio dell'agricoltura leonfortese. lavoro dedicato ai giovani imprenditori agricoli locali.
|
|
Petino Antonio
Il mandorlo dai tempi antichi ai nostri giorni
(Collana : Italiae Historica Economica - n. X) Volume della collana di studi storici e geografici di economia e politica economica "Italiae Historica Economica" diretta da Santi Floridia. Opera di aprticolare interesse per contenut, anche in considerazione dello sviluppo recente della coltivazione del mandorlo in Sicilia .
|
|
(Autore non indicato)
Musei d'Italia - Catania e Provincia - L'arte, la scienza, la storia delle raccolte pubbliche e private
(Collana : Musei d'Italia) Opera riccamente ill. da imm. fot. a col. n.t., realizzata dal Touring Club Italiano, in collaborazione con l'Azienda Provinciale per il Turismo di Catania. L'iniziativa della pubblicazione venne fortemente sostenuta dal Presidente del tempo della Provincia Regionale di Catania, Nello Musumeci, nella sua qualità di Presidente pro tempore dell'Azienda Provinciale per il Turismo.
|
|
(Autore non indicato)
Sicilia '06 - Un anno di eventi e manifestazioni
Opuscolo. Guida degli eventi e delle manifestazioni in Sicilia nel 2006, un invito per una prossima vacanza in Sicilia, un semplice promemoria che ricorda gli appuntamenti più importanti. Opuscolo riccamente ill. da imm. fot. a col. n.t.
|
|
Barresi Sebastiano - Valastro Salvatore
Le Collezioni del Museo Civico di Castello Ursino a Catania - Vasi attici figurati - Vasi sicelioti
(Collana : Le Collezioni del Museo Civico di Castello Ursino a Catania - n. 1) Vol. riccamente ill. da imm. fot. a col. n.t e f.t.; collana a cura di Anna Lucia D'Agata, vol. 1. Per la ricchiezza e la varietà delle sue collezioni il Museo Civico di Castello Ursino è uno dei più importanti della Sicilia, e può senz'altro competere con tutte le simili istituzioni nazionali.
|
|
(Autore non indicato)
Guida ai musei di Randazzo e Linguaglossa - 21° Distretto Scolastico Randazzo
Vol. riccamente ill. da imm. fot. in b.n. e a col. n.t e f.t.; a cura del 21° Distretto Scolastico di Randazzo, 6° progetto Educazione Permanente; Randazzo: Museo Civico di Scienze Naturali, Museo Archeologico "P. Vagliasindi" - Linguaglossa: Museo Etnografico dell'Etna.
|
|
Virgilio Pietro
Randazzo e il Museo Vagliasindi
Vol. ill. da imm. fot. in b.n. f.t.
|
|
Fazzina Ornella - Romano Michele - Romeo Remo (a cura di)
Il Museo del Cinema - Siracusa
(Collana : Museion - Cataloghi d'Arte - n. 7) Vol. riccamente ill. da imm. fot. a col. n.t. e f.t.; a Siracusa, Palazzo Corpaci, costruito nel '700, secolo dei Lumi, che ospita, dal 1995, un Museo dedicato ad un'arte e ad un'industria che hanno trasformato i "lumi" e le immagini in un segno distintivo della cultura del '900: il Cinema.
|
|
Mammina Sergio (a cura di)
Dossier Musei
(Collana : Qualecittà - n. 2) Piccolo dossier venuto fuori dalla Commissione Musei, Archivi e Biblioteche del Dipartimento per le Attività e i Beni Culturali della Democrazia Cristiana di Palermo che ha svolto un'indagine conoscitiva e di verifica dei musei palermitani.
|
|
Di Fazio Sebastiano
La mestranza dei conciatori e l'opera pia di S. Bartolomeo in Militello in Val di Catania
A corredo 9 cartoline in b.n. con imm. fot. del Museo San Nicolò in Militello in Val di Catania.
|
|
Leone Giuseppe
Donnafugata - Il castello (the castle)
Testi di Carmelo Arezzo, Gaetano Cosentini, Milena Gentile, Biagio Guccione, Giacometto Nicastro, schede botaniche di Tiziana Turco. Il castello di Donnafugata rappresenta per la provincia di Ragusa non solo un bene culturale di altissima valenza, ma il simbolo di una forte integrazione tra architettura e paesaggio, tra cultura ed economia, tra tradizione e innovazione. Vol. riccamente ill. da imm. fot. a col. f.t.
|
|
Carchiolo Roberta
Musei e collezioni di Sicilia
Opera ill. da imm. fot. in b.n. e a col. n.t e f.t.; introduzione di Maria Clara Ruggieri Tricoli.
|
|
Carratelli Giovanni Pugliese - Fiorentini Graziella
Museo archeologico di Agrigento
(Collana : Musei di Sicilia) Opera ill. da imm. fot. in b.n. e a col. n.t e f.t.
|
|
Greco Lanza Concetta - Di Blasi Maria Teresa
Casa Museo Giovanni Verga - Guida al percorso
Opera ill. da imm. fot. in b.n. e a col. n.t e f.t.; coordinatore del progetto : Adernò Giuseppe; pubblicato nella ricorrenza dell'ottantesimo anniversario della morte dello scrittore. Prezioso strumento di lavoro didattico-museale corredato, a questo scopo, da schede interattive finalizzate a migliorare l'esperienza d'apprendimento, attraverso una fase di ricerca, di osservazione diretta e di studio dei luoghi verghiani.
|
|
Benedetto Condorelli
Il Museo Belliniano - Catalogo storico - Iconografico
Opera corredata da imm. fot. in b.n. f.t.; il Museo Belliniano è stato inaugurato il 5 Maggio 1930 alla presenza di S. M. Vittorio Emanuele III e da allora, con amorosa e febbrile passione, si è intensificata la ricerca di cimeli e documentazioni che hanno avuto attinenza e si riferiscono alla vita e all'arte dell'immortale Maestro.
|
|
Griffo Pietro - Zirretta Giovanni
Breve guida del Museo Civico di Agrigento
Opera corredata da imm. fot. in b.n. f.t. e n.t.
|
|
Glusberg Jorge
L'ultimo museo - Musei freddi e caldi, vecchi e nuovi, immaginari, integrati
(Collana : Prisma) A cura di Giacomo Baragli. Titolo originale dell'opera: "Cool museums and hot museums". Glusberg, noto per i suoi studi in materia di architettura ed arte, interviene, con questa preziosa opera, nello studio della museologia .
|
|
Mancuso Barbara
Castello Ursino a Catania - Collezioni per un museo
(Collana : Piccola Biblioteca d'Arte - n. 3) Una storia complessa quella delle raccolte d'arte conservate oggi al Castello Ursino di Catania. L'A. ripercorre la storia dell'istituzione museale, dalla formazione della raccolte agli ultimi ordinamenti delle collezioni. Vol. raccamente ill. da imm. fot. in b.n. e a col. n.t. e f.t.
|
|
Patanè Andrea (testi di)
Museo Civico di Licodia Eubea
Opera riccamente ill. da imm. fot. e disegni in b.n. e a col. n.t.; esemplare celebrativo dell'inaugurazione del Museo Civico, dedicato al prof. Antonino di Vita, dove si trovano esposti in mostra permanente i più importanti pezzi di una vasta e ricca varietà di reperti archeologici (oltre 2000) rinvenuti nei numerosi siti identificati nel territorio comunale di Licodia Eubea. A corredo depliant ripiegato e manifesto di presentazione della giornata di inaugurazione (28 aprile 2002).
|
|
Giansiracusa Paolo (a cura di)
Museo di scultura all'aperto - Castello Nelson di Bronte
Opera riccamente ill. da imm. fot. in b.n. e a col. n.t. e f.t.; il Simposio di scultura in pietra lavica, svoltosi al Castello Nelson di Bronte, ha fornito una valida occasione per fare conoscere l'impiego della pietra lavica non solo nel campo artistico, con la realizzazione di sculture e di oggetti ornamentali, ma anche in quello dell'arredo urbano. A cura del CEPIS (Centro Programmazione Iniziative Sociali) di Catania.
|
|
Donato Matteo
La Pinacoteca Zelantea di Acireale
Vol. riccamente ill. da imm. fot. in b.n. e a col. n.t. e f.t.; la Pinacoteca Zelantea attendeva da circa cento anni il suo catalogo. Il volume raccoglie la storia dell'Accademia cui sono stati donati tutti i quadri di cui è dotata.
|
|
(Autore non indicato)
Le carte dei musei regionali siciliani - Breve guida alla visita
(Collana : I musei di soprintendenza - n. 2) Le "Carte dei musei regionali siciliani" rientrano fra le iniziative volte alla conoscenza, promozione e fruizione dei musei dipendenti dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione. Strutturate per un primo livello di conoscenza, sono anche "breve guida" alla visita delle istituzioni. Segue elenco: Palazzo Mirto,Palermo - La Zisa,Palermo - Casa Natale di Luigi Pirandello di Agrigento - Museo Archeologico di Licata - Museo Archeologico di Caltanissetta - Museo Archeologico di Gela - Museo Archeologico di Marianopoli - Casa Museo Giovanni Verga di Catania - Museo Archeologico di Enna - Museo Archeologico di Aidone - Museo Archeologico di Giardini Naxos - Museo Archeologico di Ragusa, di Lentini, di Marsala e Casa museo Antonino Uccello di Palazzolo Acreide.
|
|
(Autore non indicato)
Città di Marsala: Complesso Monumentale San Pietro (Il museo, l'attività culturale, il tempo libero) - Studi Garibaldini "I quaderni" Salvatore Candido Quaderno n. 1 Dicembre 2000
Tre opuscoli informativi pubblicati a cura della Città di Marsala, tutti illustrati in b.n. e a col. n.t. e f.t.
|
|
(Autore non indicato)
Città di Patti - Museo della ceramica pattese - Villa Pisani - Marina di Patti
Depliant, più volte ripiegato, ill. con imm. fot. a col. n.t.; il "Museo della Ceramica Pattese" raccoglie oltre 650 oggetti, che permettono di documentare la storia locale della produzione e dell'esportazione di tali prodotti. La mostra permanente, allestita nella ottocentesca "Villa Pisani" di Marina di Patti, propone circa 50 differenti tipologie di oggetti delle botteghe artigiani del "figuli" pattesi.
|
|
(Autore non indicato)
Guida ai musei Etnoantropologici delle Provincia di Messina
Pubblicazione a cura della Provincia Regionale di Messina - Assessorato alla Cultura, ill. da imm. fot. a col. n.t.; essenziale strumento di comunicazione, che guida piacevolmente e puntualmente il turista, l'appassionato, il cultore, alla riscoperta delle nostre radici culturali, ovvero di quel patrimonio etnoantropologico, che lambisce talvolta altre aree culturali, come quelle della pratica artigianale-artistica e delle espressioni di religiosità popolare.
|
|
Pavone Maria Pia (testi di)
Il Museo Regionale di Messina
Opuscolo in brossura editoriale spillata con copertina editoriale ill. a col. riguardante il Museo Regionale di Messina che conserva preziose testimonianze della produzione artistica della città attraverso i secoli. In 4 lingue, italiano, inglese, francese, tedesco, ill. da imm. fot. a col. n.t.; a corredo altro piccolo depliant dal titolo "The treasure of the Cathedral", sulla Basilica-Cattedrale di Messina.
|
|
Borgese Maria Pia
Gli ammalati a Lourdes
Racconto di viaggio del "Treno bianco". "Treno che si forma tutti gli anni a Roma, e accompagna chi va a Lourdes ad implorare la misericordia di Dio per l'intercessione della bianca Regina".
|
|
(Autore non indicato)
La Sicilia verso l'Unità d'Italia - Memorie e testi raccolti in occasione del 39° Congresso Nazionale dell'Istituto
A cura dell'Istituto per la storia del Risorgimenti italiano - Comitato di Palermo; Si segnala in particolare un saggio sulle ferrovie in Sicilia, un saggio sulla fase di sviluppo risorgimentale ed altri sul 1860.
|
|
Nicotra Carmelo
Il Carmelo Catanese - Tradizione e storia
Notizie storiche sulla chiesa e sul convento del Carmine di Catania con ill. fot. in b.n. f.t.
|
|
(Autore non indicato)
Stime del minor ammontare dei redditi di lavoro in Sicilia rispetto alla media nazionale
Con prefazione di S. Vianelli, a cura della Scuola di statistica dell'Università di Palermo.
|
|
Correnti Santi
Studi e ricerche di storia di Sicilia con un'appendice di saggi Italo-Americani
(Collana : Serie Letteraria - Saggi e monografie - n. 14) Pubblicazioni dell'Istituto Universitario di Magistero di Catania; una selezione di saggi e articoli pubblicati dall'A. nel periodo fra il 1947 ed il 1962.
|
|
Romano Salvatore Francesco
Momenti del Risorgimento in Sicilia
(Collana : Biblioteca di cultura contemporanea - n. XXXVIII) (61b).
|
|
Falzone Gaetano
Il problema della Sicilia nel 1848 attraverso nuove fonti inedite
(Collana : Collana di Studi Storici di "Documentario") Indipendenza e autonomia nel giuco della politica internazionale.
|
|
Di Paola Clara
La poesia di Domenico Gnoli
|
|
Mannino Arturo
Saggi critici sul Novecento
Raccolti di saggi inediti sul Novecento.
|
|
Mandel Carlotta
Piccola provenzale
La scrittrice Carlotta Mandel fu ben nota ad un vastissimo pubblico per la larga diffusione delle sue opere in prosa ed in versi, numerose ed elette. Viene qui presentata la nuova edizione dello Studio Letterario rispetto alla prima edizione apparsa nel 1942. L'esemplare risulta particolarmente prezioso per la presenza della dedica autografa dell'autrice ad un intellettuale siciliano.
|
|
Cultrera Samuele
Compendio della vita del servo di Dio P. Innocenzo da Caltagirone - Generale dei Minori Cappuccini (1589-1655)
Da internet: Padre Samuele da Chiaramonte Gulfi (Paolo Cultrera, 1879-1957), cappuccino, fu attratto dalla vita missionaria. Ancora giovane andò in Brasile, ma per motivi di salute dovette rientrare in Italia. Negli anni in cui fu maestro dei novizi (1927-1935) strutturò in modo innovativo il noviziato di Calascibetta, interessando i giovani sia con la parola che con gli scritti. È stato definitore provinciale, predicatore, conferenziere, padre spirituale. Si distinse come scrittore, spaziando in diversi ambiti: storico, agiografico, spirituale, narrativo, giornalistico. Tra tutte spiccano le biografie dei due servi di Dio, fra Giuseppe M. da Palermo e p. Innocenzo da Caltagirone. Negli anni 1936-1948 (durante la seconda guerra mondiale), diresse a Roma la rivista missionaria Il Massaia. Passò gli ultimi anni di vita a Siracusa, sistemando l’archivio provinciale. Diresse il bollettino di p. Innocenzo da Caltagirone, Il Servo di Dio.
|
|
Mannino Ferdinando
Ferite del cuore
Opera corredata da tavola ripiegata con figure schematiche in b.n. dei processi di toracotomia (61f).
|
|
Toddi (Rivetta Pietro Silvio)
La patria dei punti cardinali & altri itinerari bizzarri
Opera che raccoglie venti descrizioni di città care agli italiani, ma meno note al gran pubblico: Malta, Tagiura, Carpi, Ragusa, Biella, Bettola, Ferentino, Altare, ecc., tutte ricche di ricordi, tutte attraenti per ragioni artistiche e folcloristiche. Vol. corredato da imm. fot. in b.n. f.t (61f).
|
|
Bacchelli Riccardo
Bella Italia - Novelle fiabe e racconti
Opera suddivisa in 7 parti che rappresentano l'ideale percorso nella penisola, svolto attraverso novelle, fiabe e racconti. Alcuni brani si riferiscono al territorio siciliano (61f).
|
|
AA.VV. - Russo Salvatore (a cura di)
Archivio Storico Siracusano s. III, XX (2006)
A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t (54b).
|
|
AA.VV. - Russo Salvatore (a cura di)
Archivio Storico Siracusano s. III, XXI (2007)
A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t (54b).
|
|
AA.VV. - Russo Salvatore - Agnello Giuseppe M. (a cura di)
Archivio Storico Siracusano s. III, XXII (2008)
A cura della "Società Siracusana di Storia Patria", volume corredato da alcune ill. in b.n. n.t. e f.t (54b).
|
|
Moscardelli Nicola
Elogio della poesia - Scritti sull'arte e sulla vita
Scrittore abruzzese, futurista.
|
|
Argento Virgilio
Storie tradizioni personaggi di Gela - Raccolta antologica
Coadiuvato dagli apporti di diversi studiosi, l'A. arricchisce la sua raccolta antologica con pennellate e passi tipici della leggenda e della cultura popolare. Ne vien fuori un mosaico a più scene ma con un tema e titolo unino, l'anima di Gela.
|
|
Didier Carlo
La Regina Carolina di Napoli in Sicilia
prima traduzione dell'opera del Didier, di particolare rarità ed interesse per contenuti.
|
|
Catania Sebastiano
Aritmetica razionale ad uso delle scuole secondarie superiori - Trattato di algebra elementare ad uso degl'istituti tecnici secondo i programmi ministeriali
Legati in unico vol. le due opere dell'insegnate siciliano che fu Prof. nel R. Istituto Tecnico e nel R. Liceo di Catania nonchè libero docente nella R. Università di Catania.
|
|
Mantea (Sobrero Gina)
Le buone usanze
Con ritratto fot. in b.n. f.t. dell'A.; nuova edizione riveduta ed ampliata dall'autrice.
|
|