Guadagnino Ofelia
Le acque si Catania nel divenire dei secoli - (Catania's waters during the centuries - Les eaux de Catane pendant les siècles)
Percorso a ritroso nella storia, nella memoria e nel patrimonio culturale siciliano attraverso uno degli elementi essenziali della vita. Riccamente ill. da immagini a col. f.t. A corredo cartina topografica, più volte ripiegata, della "Via dell'acqua" (53a).
|
|
Paradiso F.
Medicina e Medici nello Studio Catanese
(53a).
|
|
Motta Aldo
Storie di paese (ovvero "Chidda" e altri racconti)
Con prefazione di Wanda Sinatra. In copertina: Pinella Giuliano, Chidda balla fra gli alberi, olio su tela 35x50, coll. privata (53a).
|
|
Rizzo Laura
Nel segno dell'Etna
(Collana : Metòpe - n. 7) Scrittori e poeti catanesi dall'Unità d'Italia con un saggio di Salvatore Rossi (53a).
|
|
Piccione Nino
Il barone di Militello - Ebrei - Inquisizione - Musulmani - Romanzo storico
(Collana : La fronda Peneia) In copertina : "Trinacria" da olio su tavola di Beppe Manaudo (53a).
|
|
Caponetti Giambattista
Io, il fucile e il mio cane - Memorie del maestro podestà e sindaco di San Cono
A cura di Pino Randazzo e Carmelo Caponetti; in copertina: elaborazione fotografica su disegno di Letterio Consiglio. Vol. riccamente ill. da imm. in b.n. n.t. e f.t (53a).
|
|
Mundy Rodney George
La fine delle Due Sicilie e la Marina Britannica - Diario di un ammiraglio 1859-61
Volume con 10 tavv. in b.n. f.t.; traduzione integrale del diario apparso in Inghilterra nel 1863, dell'Ammiraglio Mundy, vice-comandante della flotta inglese del Mediterraneo, che a Palermo e a Napoli fu testimone oculare degli avvenimenti politici e militari che condussero al crollo del Regno delle Due Sicilie (54d).
|
|
Zuccarello Nino
Musco e Martoglio
Secondo quaderno della cronistoria del teatro siciliano, corredato di altri apporti critico-estetici, di altre illustrazioni in b.n. f.t. pregevoli e rare e di altri aneddoti su due dei più importanti personaggi del teatro siciliano (53e).
|
|
Acton Harold
I Borboni di Napoli (1734 - 1825) - Gli ultimi Borboni di Napoli (1825 - 1861)
Due volumi, entrambi corredati da illustrazioni in b.n. f.t., che narrano la storia dei Borboni di Napoli tra il 1734 ed il 1861. La densa narrazione di Acton è scrupolosamente documentata, anche con citazioni di fonti dell'epoca. Quest'opera viene indicata fra quelle di maggior rilievo per lo studio del periodo Borbonico (54d).
|
|
Palazzoli Claude
L'ambiente insulare italiano e suoi problemi: Sicilia e Sardegna
(Collana : Collana di saggi e monografie - nuova serie - n. 17) Frutto di alcuni anni di studio e di permanenza in Sicilia e Sardegna, è questo lavoro di sociologia politica, in cui l'A. traccia un quadro vivace della complessa realtà politica regionale delle due maggiori isole del Mediterraneo (53h).
|
|
Paolini Maria Grazia - Bernini Dante (a cura di)
Mostra di Filippo Paladini - Catalogo - Palermo - Palazzo dei Normanni Maggio - Settembre 1967
Catalogo della mostra realizzata della Assemblea Regionale Siciliana; volume riccamente illustrato in b.n. e a col. su tavv. f.t (53h).
|
|
Girgenti Venero
Teatro siciliano (problema e processo)
Dibattito sul teatro siciliano contemporaneo degli inizi degli anni '60 (53h).
|
|
Cosentino di Rondè Vittorino
Il fondamento storico dell'attuale agitazione siciliana - Antologia storico-politica di documenti poco noti riguardanti il secolo XIX
(54d).
|
|
(Autore non indicato)
Accademia filodrammatica e filarmonica di Messina - Teatro Savoia - Programma di sala di Lunedì 8 Aprile 1957 (ore 21,30 precise)
Opuscolo con copertina editoriale a stampa (32h).
|
|
(Autore non indicato)
Teatro Massimo di Palermo - Ricordo della commemorazione del 4 Novembre - Con l'intervento delle Autorità Alleate e Cittadine - (Palermo 14 Novembre 1943, ore 15) - Programma di sala
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (32h).
|
|
Merry del Val
Santa Caterina da Siena e l'autonomia dei democratici cristiani - Ode
Opuscolo in brossura con copertina editoriale a stampa (32h).
|
|
Di Matteo Salvo
Gli accadimenti di Sicilia - Storia e figure negli ultimi tremila anni
(Collana : Cronache e storia) Trentadue storie di personaggi e vicende della Siclia (e in buona parte d'ambiente palermitano) in un libro che già nel titolo lascia intendere le sue valenze storiografiche e, insieme, le gustose implicazioni letterarie. Riccamente ill. da imm. fot. e disegni in b.n. n.t e f.t.
|
|
Rizzi Giovanni - Morali Ilaria
Identità cristiana e confronto interreligioso
(Collana : Ricerche - Spiragli - n. 1) Volume della Collana del Centro diocesano per la formazione permanente di Piazza Armerina diretta da Angelo Passaro. L'incontro e l'integrazione tra cristianesimo e islam che, comunemente, vengono proposti come la soluzione più urgente alla cosiddetta "questione islamica" apertasi in Occidente dopo il fatidico 11 settembre 2001, possono avvenire solo se si conoscono e si riconoscono nitidamente i contorni delle rispettive identità a confronto, la valenza della loro alterità e, al contempo, della loro non-incompatibilità. E' proprio sul piano del confronto culturale e religioso che si collocano i due saggi che costituiscono il volume (53c).
|
|
Barbera Gioacchino (a cura di)
Opere d'arte restaurate nelle provincie di Siracusa e Ragusa (1987-1988 e 1989) - 2 volumi
(Collana : Quaderni della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa - n. 1-2) Un'antologia dei restauri più significativi eseguiti negli anni 1987-1989, a cura della Sezione Beni Artistici e Storici della Soprintendenza di Siracusa, nei primi due anni di attività, sulle opere d'arte delle provincie di Siracusa e Ragusa in larga parte ancora inesplorate. Volumi riccamente ill. da tavv. in b.n. e a col. f.t (53g).
|
|
Barone Nino
Essere "Cava" - Fra cronaca e memoria
Con questa personale e anomala raccolta, l'autore, cedendo all'onda dei ricordi, in tono ora serio ora sorridente, richiama particolari momenti di vita modicana e locale, e, insieme, con sincerità e un po' di ironia, consegna se stesso al lettore (53b).
|
|
Tiralongo Paolo
Pietra su pietra - Architettura in pietra a secco degli Iblei
(Collana : Biblioteca del sole) Volume riccamente ill. con immagini a col. f.t.; in copertina: mura di contenimento disposte ad anfiteatro. Contrada Castello, Avola (53g).
|
|
Giardina Salvatore
Bivio (2 volumi)
Opera completa, in due volumi, con cui l'A., nella tradizione del romanzo storico, affronta uno dei periodi più travagliati della storia dell'umanità, il secolo IV, che, appunto, si trovò in modo drammatico e cruento di fronte a un "bivio". Rivivono così le vicende della fede cristiana testimoniata dal martirio di Euplio di Catania, di Gennaro di Napoli, di Eupuria di Gaeta, del tribuno Sebastiano a Roma e della vergine Lucia di Siracusa. Tutti i personaggi si muovono in ambienti e paesaggi d'Europa e d'Africa osservati "de visu" dallo stesso scrittore. Monsignor Giardina ha svolto l'attività di docente a Siracusa e di Rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime della stessa città (53f).
|
|
La Valle Nino
Economia autarchica in terra di Sicilia
Presentazione del Prof. Emanuele Morselli; uno spaccato di grande interesse riguardante l'economia siciliana in periodo autarchico. Ognuno dei settori industriali e commerciali viene esaminato con cura e valutato. Lo studio riguarda in particolare il territorio di Messina, in quanto l'A. conosceva particolarmente questo territorio essendo direttore dell'Unione provinciale dei professionisti e degli artisti del luogo (54b).
|
|
Pennavaria Filippo
Il Regime Fascista e le sue basi rappresentative - Saggio sulla rappresentanza nello Stato Fascista
Prefazione di Arrigo Solmi (54b).
|
|
Cesareo G. A.
Avventure eroiche e galanti - Novelle
Prima ristampa con prefazione di Alfredo Baccelli (54b).
|
|
Palamenghi T. (a cura di) - Crispi Francesco
Carteggi politici inediti di Francesco Crispi (1860 - 1900) estratti dal suo archivio, ordinati e annotati da T. Palamenghi - Crispi - Aspromonte - Mentana - "La questione morale"
Alcune riproduzioni in fac-simile all'interno, una riproduzione della fotografia di Carlo Cattaneo sul letto di morte, che era stata donata al Crispi (54b).
|
|
Orilia Salvatore
Scrittori siciliani di ieri e di oggi
(Collana : Collana di varia cultura Galatea) Opera di contenuto bibliografico. Notizie bibliografiche nella parte iniziale del volume su 47 autori (54b).
|
|
Parisi Carlo
Le città bionde - Visioni d'arte della Sicilia
Con LXIX tavv. in b.n. f.t.; l'opera raccoglie temi poetici intervallati da immagini di straordinario fascino di carattere fotografico. In alcuni casi viene indicato l'A. delle fotografie (54b).
|
|
Caciagli Mario
Democrazia Cristiana e potere nel Mezzogiorno - Il sistema democristiano a Catania
(Collana : La società politica - n. 2) In collaborazione con Antonino Anastasi, Renato D'Amico, M. Rosaria Gentile, Neri Gori, Liborio Mattina, Enzo Nucifora. Studio che esamina l'evoluzione e la natura della DC a Catania e nel Mezzogiorno in genere (53a).
|
|
Longo Mauro
C'ero anch'io… al Teatro Amatoriale Catanese (nel triennio 1987-1989)
Volume riccamente ill. da fot. in b.n. n.t. e f.t.; (53b).
|
|
Sciacca Lucio
La città - da Katana a Catania, le lunghe radici
Volume corredato da illustrazioni in b.n. f.t. di Gaetano Longo, Santo Marino, Sebastiano Milluzzo, Nunzio Sciavarrello (53b).
|
|
Sciacca Lucio
I Catanesi - Com'erano
(Collana : La Sicilia com'era - n. 2) Obiettivo di questa seconda opera su Catania dell'A. sono gli "uomini" catanesi, "com'erano": un imperfetto, questo, nel quale si coglie un vago sentor di presente. Con ill. fot. in b.n. f.t (53b).
|
|
Sgadari Ernestina
Saggio critico su la poesia di Charles Baudelaire
(54b).
|
|
D'Amico Silvio
Il teatro italiano
(Collana : Il teatro del Novecento - n. 1) Libro che tratta anche del teatro dialettale siciliano, buona bibliografia ed indice per autori nella pagine finali del volume (54b).
|
|
Spedalieri Francesco S. J. (a cura di)
Maria nella scrittura e nella tradizione della Chiesa primitiva - Vol. II (parte I) - Maternità spirituale della Vergine
L'opera stampata inizialmente conteneva "Maria nella scrittura e nella tradizione della Chiesa primitiva - Studio diretto sulle fonti", mentre il presente vol. con il medesimo titolo porta quale sottotitolo "Studi e problemi", con studi che concernono la maternità spirituale di Maria, questione tanto dibattuta nel Concilio (53g).
|
|
Torre Sebastiano
Il culto di S. Sebastiano in sicilia
Vol. riccamente ill. con imm. fot. in b.n. f.t (53g).
|
|
Leotta D. R.
Maria Santissima nella poesia italiana
(53g).
|
|
Bonomo Rosetta - Cimino Valerio
Odonomastica sancataldese - I personaggi ci raccontano
Volume che contribuisce concretamente alla conoscenza della città di San Cataldo, attraverso la storia degli uomini illustri cui sono intestate le diverse strade con approfondimenti e spunti di rflessione anche per la cura e la ricerca portate avanti dagli autori. Con imm. fot. in b.n. n.t (53e).
|
|
(Autore non indicato)
Atti del covegno Internazionale di Studi Belliniani - Catania 4-9 Novembre 1985
A cura dell'Università degi Studi di Catania - Facoltaà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Scienze Storiche Antropologiche e Geografiche - Cattedra di Storia della Musica - Fondazione Bellini (53g).
|
|
Barone Caterina (a cura di)
Atti del XV e XVI Congresso Intenazionale di Studi sul Dramma Antico - Siracusa 1995 e 1997
Tra gli altri argomenti: "Euripide, futuro del Teatro", Siracusa 14-17 Settembre 1995 e "La violenza nel Teatro Greco e Latino", Siracusa 11-13 Settembre 1997 (53g).
|
|
Elia Febronia (a cura di)
Politica retorico e simbolismo del primato: Roma e Costantinopoli (secoli IV-VII) - Atti del Convegno Internazionale (Catania, 4-7 Ottobre 2001) (2 volumi)
Opera in 2 volumi edita in omaggio a Rosario Soraci (53g).
|
|
Rigoli Aurelio (a cura di)
I contastorie - Racconti popolari dell'ottocento siciliano
(Collana : I contastorie) Questa collana di "contastorie" regionali ripropone, a cura di Aurelio Rigoli, i racconti popolari che, nella prima metà dell'Ottocento, "rinomati scrittori italiani" recuperarono dalla tradizione orale e trasposero in prosa d'arte, per la ben nota raccolta di Angelo Brofferio, "Tradizioni italiane" (53c).
|
|
Tempio Domenico
Poesie siciliane
Raccolta di poesie siciliane (53c).
|
|
Bachelloni - Bobbio - Bonante - Caciagli - Cazzola - D'Amico - Fichera - Giovannini - Lancelot - LaPalombara - Morlino - Ristuccia - Sciacca - Silj - Vidal - Beneyto
Ricordi di Alberto Spreafico
(Collana : Biblioteca di scienze politiche) A cura della facoltà di Scienze Politiche di Catania - Consiglio Italiano per le Scienze Sociali (53g).
|
|
Russo Salvatore
Siracusa nell'età moderna - Dal viceregno asburgico alla monarchia borbonica
(Collana : Biblioteca del sole) Rivitazione di Siracusa in una lezione che ci ricorda quanto sia essenziale il recupero integrale e approfondito del passato se vogliamo identificare e precisare il nostro presente (53g).
|
|
Del Tufo Vittorio
Liquefazione in rosso - Romanzo
(Collana : Mediterranea - n. 2) Romanzo con prefazione di Francesco D'Episcopo (53g).
|
|
Toi Bianca
Ascesa e caduta di Stalingrado - La rutilante Siracusa di fine millennio del Diario elettorale e delle Lettere da Stalingrado 1998-1999
Raccolta di articoli, ironici e a volte virulenti, in sequanza, sganciati dalla quotidianità in cui nacquero, utili a ricostruire e ricordare un turbolento anno di politica siracusana ed i suoi protagonisti (53g).
|
|
Drago Giuseppe
Il Cavaliere di Dio
Volume della collana di prosa "La Forma del presente e la scrittura ritrovata" diretta da Natale Tedesco (53g).
|
|
Di Pietro Corrado
Il Paese del Vento - Società Cultura Tradizione a Pachino
(Collana : Biblioteca del sole) Pachino, oggi famosa in tutto il mondo per il pregiato ciliegino e per i meloni cantalupo, trova in questo lungo e appassionato saggio racconto, le ragioni più profonde dei segni della sua cultura e delle sue tradizioni. Con alcune ill. fot. in b.n. f.t (53g).
|
|
Mancuso Barbara
Assenze e presenze - Opere artisti committenti a Catania nel XVII secolo
(Collana : Universitates Saggi) La ricostruzione dell'ambiente artistico nella Catania del XVII secolo si fonda in questo libro sull'analisi delle assenze e eldelle presenze; di quanto è andato distrutto , soprattutto a causa del terremoto che colpì la città nel 1693, e di quanto è conservato. Con ill. in b.n. f.t (53f).
|
|