0
Pei signori Bonanno-Arezzo contro Bova e Consorti. Alla corte d'appello di Catania (1 sezione)
In 4, pp. 20. Piccole puntinature alle cc. Segni con lapis blu al margine di alcuni punti del testo. Firma di possesso al p. ant. Br. ed.
|
|
SERGI G.
Crani preistorici della Sicilia. Estratto dagli Atti della Societa' Romana di Antropologia, vol. VI, fasc. 1, 1899
In 8, pp. 11 + (1b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed.
|
|
CRISPO MONCADA Carlo
Relazione sulla importanza di una raccolta d'iscrizioni greche, latine ed arabe esistenti in Sicilia letta alla nuova Societa' per la Storia di Sicilia nella tornata del 18 febbraio 1866
In 16, pp. 20. Br. ed.
|
|
SPATA Giuseppe, PROMIS Domenico
Miscellanea di storia italiana edita per cura della Regia deputazione di storia patria, tomo XII...
In 8, pp. 815 + (1b) con 7 tavv. f.t. incise in lit. raff. monete e medaglie. D. rifatto. Br. ed. Contiene: Diplomi greci siciliani inediti (ultima serie) tradotti e pubblicati da Giuseppe Spata; Monete di zecche italiane inedite o corrette di Domenico Promis; Notice abrege' de la vie et des ouvrages de Louis Lagrange; Cronache di Cuneo e di alcune vicine terre di Domenico Promis; Gl'ingegneri militari che operarono o scrissero in Piemonte dal 1300 al 1650; Francesco Paciotto, Lettere a Guidobaldo II duca d'Urbino; Convenzioni e statuti per l'estirpamento de' berrovieri e ladri dal Monferrato ecc. nei secoli XIII e XIV.
|
|
AA.VV.
Scilla e Cariddi. Pubblicazione dell'Associazione della Stampa periodica italiana a beneficio del Patronato Regina Elena per gli orfani del terremoto
In 4, pp. 159 + (1b) con ill. anche a piena pagina n.t. Lieve mancanza al p. ant. Br. ed. Interessante pubblicazione, iniziativa romana di artisti, scrittori e pubblicisti per il terremoto di Messina del 1908. La pubblicazione raccoglie scritti in prosa e versi, corredati da bell'apparato iconografico.
|
|
ROMANO Ruggero
La terra dei vespri
In 16, pp. 76 + (4). Br. ed.
|
|
GIORDANO Giuliano
Osservazioni sopra i minerali che si rinvengono ne' terreni a solfo di Sicilia
In 8, pp. 389-402. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo VIII.
|
|
PALMERI Paride
Sulla crisi dello zolfo in Sicilia
In 4, pp. 6 + (1) + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo VII, quarta serie.
|
|
SOMMA Antonino
Esame critico sul Porto Ulisseo creduto un tempo presso Catana. Memoria storico-geologica letta alla Sezione di Geologia nella Quarta Riunione straordinaria della Societa' italiana di scienze naturali...
In 8, pp. 54. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed. con dorso rifatto. Estratto dagli Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, serie III, vol. IV. Dall'incipit: 'Un ampio porto, immotus et ingens, formato dalla natura, nominato Ulisseo, fu creduto esistere un tempo nelle spiagge orientali di Catana ed indi colmato da talune lave etnee...'.
|
|
CAPOCCI Ernesto
Catalogo de' tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici SEGUE Memoria seconda sul catalogo de' tremuoti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie; Memoria terza sul catalogo de' tremuoti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie. Investigazioni e documenti relativi a ciascun tremuoto...
In 8, pp. 337-377 + (1b) + 379-421 + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca. Due stralci consecutivi dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo IX (memoria prima e seconda). Segue la memoria terza, pp. 293-327, stralcio dagli Atti del Real Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, tomo X. Interessante saggio completo delle sue tre parti con elenco dei principali terremoti nel Regno delle Due Sicilie a partire dall'anno 1456 fino al 1631. Benche' al termine della terza parte ci sia scritto 'continua' ad indicare la prosecuzione dello studio, non ne vennero pubblicate altre. Capocci pubblico' in seguito, nel 1863, nella Raccolta di scritti varii a cura di C. Rinaldo de Sterlich un saggio sull'eruzione del Vesuvio del 1861. Detken, p. 8. Furchheim, p. 31.
|
|
STORONI Filiberto
Viaggio attraverso la Sicilia
In 8, pp. 38 con foto in b/n n.t. Brossura editoriale. Opuscolo dalla finalita' propagandistica curato da Storoni, inviato in Sicilia del comitato per la divulgazione dell'Erp. L'opuscolo testimonia i lavori di ammodernamento nell'isola, la costruzione di dighe, l'elettrificazione ferroviaria, la bonifica del basso Belice, la ricostruzione edilizia. Il testo e' accompagnato da fotografie in b/n (non e' menzionato il nome del fotografo) che ritraggono uomini al lavoro, edifici in costruzione, testimoniando una vitalita' economico-produttiva che tuttavia stride con la persistenza di un mondo in gran parte ancora arretrato come nell'immagine dell'asino 'dal portamento grave e solenne' che batte gli zoccoli su una nuova strada e non piu' sulla impervia trazzera. La scelta delle immagini sembra ripercorrere una traccia lasciata in questi anni dal filone fotocinematografico legato al neorealismo.
|
|
DE BLASI Antonino
Giornale di vaccinazione per la Sicilia compilato dal dr. Antonino De Blasi
6 voll. in 8, pp. XVI + 144; 145-402 + (2) [due volumi consecutivi del primo e del secondo semestre del 1841 - annata completa]; pp. 160; 161-320 [due volumi consecutivi del primo e del secondo semestre del 1845 - annata completa]; pp. 160 [solo il primo volume del primo semestre del 1842, manca il secondo volume]; pp. 161-320 [solo il secondo volume con il secondo semestre del 1846, manca il primo volume]. Br. ed. Rarissima raccolta, benche' non completa, di questa rivista siciliana che, mediante articoli di carattere scientifico, testimoniava l'introduzione della vaccinazione nel Regno delle due Sicilie fornendo anche molti dati tecnici sulla campagna di vaccinazione intrapresa nelle varie province. Sono ad esempio indicati i moltissimi nomi, provincia per provincia, dei medici impiegati nella campagna; sono indicati i sintomi e i fenomeni della progressione della malattia del vaiolo, della varicella, sono analizzati singoli casi clinici (genesi, progressione e cura della malattia); sono presi in esame casi di avvelenamento (da acidi); metodi per la cura della pelle dopo la malattia, composizione delle lozioni curative; ecc...
|
|
LONGO Agatino, BONANNO Alfio,LONGO SIGNORELLI P.
Discorsi letti nella societa' economica della provincia di Catania nell'adunanza generale del 30 maggio 1856 giorno onomastico di sua Real maesta' Ferdinando II re del Regno delle Due Sicilie. Cause del decadimento dell'agricoltura in Sicilia dallo stato florido dei tempi di Gerone e del mezzo di restituirvela. Discorso
In 8, pp. 64. Br. ed. Contiene: La pace sotto il punto di vista economico del cav. Agatino Longo; Relazione dei lavori dell'anno ventesimo-quarto della Societa' economica della provincia di Catania letta nell'adunanza generale... dal Prof. Alfio Bonanno; Delle cause del decadimento dell'agricoltura in Sicilia dallo stato florido dei tempi di Gerone e del mezzo di restituirvela. Discorso dell'avvocato Pietro Longo Signorelli.
|
|
DE BELMONTE Hardouin
Sicile, Trinacrie olympienne
In 8, pp. 103 + (1b) con ill. n.t. Bruniture ai piatti. Br. ed. Raccolta di brevi prose in francese corredate da illustrazioni dedicate alla Sicilia antica, alle sue bellezze archeologiche e alla sua storia.
|
|
ARTAUD, DELLA SALLE M.
L'Italia del cav. Artaud e la Sicilia di M. Della Salle tradotte ed accresciute da A. Francesco Falconetti con note ed illustrazioni...
2 voll. in 8, pp. 718 + 102, il secondo volume contenente 172 tavv. dedicate all'Italia + 24 relative alla Sicilia + una cartina dell'Italia meridionale. Manca la seconda cartina. Legatura in mz. tl. coeva. Traduzione italiana di questo volume dedicato all'Italia facente parte di una collana 'L'universo o storia e descrizione di tutti i popoli' che coniugava alla descrizione dei paesi un ricco apparato iconografico.
|
|
Anonimo
Studio filatelico siciliano Fratelli Lo Curcio, Palermo. Francobolli per collezione, materiale filatelico
In 16, pp. 60 con ill. n.t. raff. i vari francobolli. Br. ed. Catalogo filatelico di questo studio palermitano.
|
|
MONTALBANO Francesco Saverio
Creta e Sicilia. Pan-cantico storico letterario politico
In 8, pp. XV + 30. Br. ed. Opera in versi definita dall'autore 'canto istorico-politico' sulle isole della Sicilia e di Creta.
|
|
MANCA DE PRADO Franciscus
Aristotelis philosophiae selecta expositio thomistica quaestionibus ac dubiis illustrata per R. P. Fr. Franciscum Manca De Prado ... Reverendissimo P. F. Nicolao Rodulfio ejusdem ordinis generali magistro
In folio, pp. (12) + 568. Frontespizio con stemma vescovile inc. all'acquaforte. Testo a 2 colonne. Qualche ombreggiatura. Galleria di tarlo al margine superiore di 30 cc. all'interno del volume. Tagli rossi. P. pergamena coeva. Edizione originale di questo raro commento agli otto libri della fisica di Aristotele.
|
|
CASCIO Calogero
Cianciana. Un ragazzo che lavora alla solfatara in attesa di andare al lavoro.
Silver print cm 24 x 37. Stampa vintage. Al verso timbro 'Photographed by Calogero Cascio' e didascalia manoscritta. Calogero Cascio dopo la laurea in medicina si da' alla fotografia. Siciliano e' diventato una delle firme piu' rappresentative del fotogiornalismo italiano.
|
|
CASCIO Calogero
Carini (Palermo). Atteggiamenti tipici dei siciliani. Il berretto calato sugli occhi da' un tono di orgogliosa durezza.
Silver print cm 23 x 36. Stampa vintage. Al verso timbro Copyright by Calogero e altri timbri di agenzie, didascalia tratta da quotidiano ritagliata e applicata. Titolo scritto a penna. Calogero Cascio dopo la laurea in medicina si diede alla fotografia. Siciliano, e' diventato una delle firme piu' rappresentative del fotogiornalismo italiano.
|
|
ANONIMO
Terremoto del Belice (1968)
Silver print cm 20 x 30. Stampa vintage. Al verso timbro di agenzia giornalistica. Immagine di grande forza, racchiusa nello sguardo del ragazzino in primo piano.
|
|
GRASSO Franco
A Montelepre hanno piantato una croce. Danilo Dolci missionario civile nella zona della mafia e del banditismo
In 8, pp. 84 + (4) con foto e illustrazioni in b/n n.t. Brossura editoriale. Testimonianza dell?attivita' di Danilo Dolci, sociologo e attivista della nonviolenza che opero' in Sicilia a Borgetto (Palermo) e si impegno' nella creazione della struttura socio assistenziale Borgo di Dio. Il 2 febbraio 1956 ha luogo a Partinico lo sciopero alla rovescia. Alla base c'e' l'idea che, se un operaio, per protestare, si astiene dal lavoro, un disoccupato puo' scioperare invece lavorando. Cosi' centinaia di disoccupati si organizzano per riattivare pacificamente una strada comunale abbandonata; ma i lavori vengono fermati dalla polizia e Dolci, con alcuni suoi collaboratori, viene arrestato. L'episodio suscita indignazione nel Paese, e provoca numerose interrogazioni parlamentari. Dolci venne successivamente scagionato, dopo un processo che ebbe enorme risalto sulla stampa: a difenderlo fu il giurista Piero Calamandrei. Ritorna anche in questa pubblicazione l'eco di un utilizzo dell'immagine fatto da Dolci nel suo primo libro del 1954 (Fare presto e bene?).
|
|
De Gregorio Antonio (Marchese)
Nei dintorni di Palermo. Estr. da: Boll. del Club Alpino italiano. Vol. XXII, n. 54. 1888
Estratto in 8, pp. da 246 a 272. Brossura editoriale. Saggio di questo geologo e naturalista siciliano, assistente di Gemellaro, descrive Il Grifone a Belmonte e Gibilrossa, il Monte Castellaccio di Billiemi, Monte Gallo dal punto di vista alpinistico, geologico e naturalistico.
|
|
POLITI Vincenzo
Repertorio di antichi monumenti siracusani da servire di memoria ai viaggiatori descritti e pubblicati da Vincenzo Politi
In 8, pp. 40 con 1 veduta a volo d'uccello di Siracusa (cm 33 x 19) e con 21 incisioni all'acquaforte n. t. (cm 13 x 9 ca.). Brossura editoriale. Si tratta della seconda edizione (la prima risale al 1835) di questa guida realizzata da Vincenzo Politi, padre del piu' famoso Raffaello. Sono descritti (e raffigurati) monumenti come il Tempio di minerva, il Sepolcro di Archimede, il Linfeo, il Teatro, la Latomia ecc. Mira, II, 236.
|
|
GIACCONE Fausto
Montevago (Sicilia). Terremoto gennaio 1968
Silver print cm 30 x 12. Stampa vintage. Lieve abrasione al bordo inferiore. Al verso timbro: Photo by Fausto Giaccone, Via In Selci 85. Roma e altro timbro, sempre di Giaccone Vicolo Penitenza (cancellato). Altro grande timbro di agenzia di stampa. Il reportage sul terremoto del Belice del '68 e' considerato un servizio di notevole importanza tra quelli fatti da questo autore. Giaccone, nato nel 1943, architetto, inizia proprio nel '68 ad occuparsi esclusivamente di fotografia. Nel 1975 e' in Portogallo dove fotografa gli avvenimenti successivi alla rivoluzione dei garofani.
|
|
LORENZONI Giovanni
Dal diario di viaggio di un sociologo rurale attraverso la Sicilia (1933)
In 8n (cm 17 x 25), pp. 72. Dedica autografa dell'Autore al frontespizio. Brossura editoriale con qualche mancanza al dorso.
|
|
VENEZIANO Giuseppe
Un uomo quasi vero
In 8 (cm 15,5 x 21,5 circa), pp. 431 + (3). Piccola mancanza nella parte superiore del dorso. Brossura editoriale. Bella dedica autografa manoscritta dell'Autore alla prima carta bianca. Edizione originale di questo romanzo di Giuseppe Veneziano, autore nativo di Riesi (Caltanissetta).
|
|
AVARNA DI GUALTIERI C.
Ruggero Settimo nel Risorgimento siciliano
In 8 (cm 13 x 20,5), pp. 282. Brossura editoriale.
|
|
GARZIANO Giuseppe (Progetto), GENOVESE Nino (Testo)
Trapani e la sua provincia. (Pieghevole pubblicitario turistico)
In 8, cm 21 x 23,5, a doppia piegatura pp. 12 con molte illustrazioni nel testo + (12) mezzi fogli stampati su velina. Bella costruzione grafica
|
|
AA.VV.
Sicilia n. 5 1954
In 4, cm. 32 x 24, pp. (10) + VIII + 66 + (4), con moltissime illustrazioni a piena pagina fotografiche e pittoriche di Bruno Caruso, Ivan Mosca, Zoran Music, e immagini di arte popolare, con scritti di R. Simoni, G. Sciortino, piu' altri. In buone condizioni.
|
|
BARONIO Manfredi Francesco
Don Francisci Baronii c.p. vindicata veritas panormitana
In 16 (cm 14,5 x 20,5), pp. (26) + (2b) + 196 + (1) di errata + (1b). Legatura coeva in piena pergamena morbida. Edizione originale molto rara di quest'opera di Manfredi Francesco Baronio, nato a Monreale nel 1593. Entro' nella Compagnia di Gesu' ma nel 1625 chiese le dimissioni: le ragioni di questo provvedimento vennero indicate un secolo dopo dallo storico gesuita Aguilera, che parlo' di eccessiva intemperanza e litigiosita'. Baronio fu poi accusato di avere aderito alla rivolta della popolazione di Palermo del 1647, e venne pertanto prima incarcerato dall'Inquisizione, poi mandato in esilio a Pantelleria e a Gaeta dove mori' nel 1654. Quest'opera presenta una rovente invettiva contro il gesuita Melchior Inchofer, che, nel difendere l'autenticita' della Sacra Lettera della Madonna ai Messinesi, non aveva risparmiato gli attacchi a Palermo, asserendo la supremazia della citta' di Messina su Palermo. Baronio sostiene l'autenticita' della Sacra lettera venerata a Messina come autentica missiva della Vergine e attacca il gesuita ribadendo la supremazia palermitana. Mira, p. 85. Bell'esemplare.
|
|
ALLIATA DI SALAPARUTA Enrico (Conte)
Cucina vegetariana manuale di gastrosofia naturista con raccolta di 785 formule scelte d'ogni paese. Prefazione del prof. Giuseppe Pagano
In 16, cm 13 x 19, pp. XLVIII + 432. Brossura editoriale illustrata. Edizione originale di questo testo in seguito piu' volte ristampato, opera di questo antesignano del naturismo gastronomico di derivazione teosofica. Il Duca ebbe fama di bon vivant, organizzatore di simposi luculliani a base solamente di verdure, ai quali partecipavano i piu' bei nomi della nobilta' europea.
|
|
F. S. Giardina
Criteri geografici per la questione territoriale Bronte-Cesaro'
In 8 (cm 15,5 x 23), pp. 16. Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla Rivista di Storia e di Geografia. Disputa geografica fra due comuni siciliani. Cesaro' contestava a Bronte un tratto di territorio come appartenente a se'. L'autore ritiene invece che geograficamente quel territorio spetti a Bronte.
|
|
AA.VV.
Parole pronunziate da diversi oratori sul feretro del senatore Michele Amari il giorno 18 di luglio 1889
In 8 (cm 16 x 24), pp. 38 + (2b). Brossura editoriale. Michele Amari, patriota, storico e arabista siciliano (Palermo, 1806 - Firenze, 1889). Oppositore dei Borbone, costretto a un lungo esilio in Francia, fu dapprima fervente mazziniano ma infine appoggio' la soluzione cavouriana. Rientrato in Italia, divenne ministro dell'Istruzione, organizzo' gli studi orientali e contribui' in modo rilevante alla conoscenza della Sicilia musulmana.
|
|
RAGUSI Oreste, CAVALIER Madaleine
Il museo eoliano di Lipari
In 8, cm. 20,5 x 28, pp. 63 + (1), con moltissime illustrazioni in bianco e nero e a colori, anche a piena pagina. Brossura editoriale illustrata. Una rapida corsa attraverso il museo eoliano che raccoglie i materiali degli scavi archeologici eseguiti a partire dal 1950 nell'Arcipelago eoliano e a Milazzo. Testo italiano, inglese, francese, tedesco. Come nuovo.
|
|
PATIRI Giuseppe
Il tempio d'Imera sua origine - sua importanza nella storia, nell'arte, nell'archeologia
In 8, cm 16 x 23, pp. 24. Brossura editoriale. Dedica autografa dell'autore al frontespizio. Descrizione di questo tempio greco situato in Termini Imerese. L'autore si occupo' di paletnologia e di etnografia. Il suo nome e' particolarmente legato al Carnevale di Termini Imerese
|
|
Giovanni De Casamichela
De Hermocrate syracusanorum imperatore eiusque rebus gestis libri quinque
In 8 (cm 16,5 x 24,5), pp. 75 + (5). Pagine intonse. Brossura editoriale con qualche alone ai piatti. Saggio in lingua latina relativo alle imprese di Ermocrate, suocero di Dioniso il giovane.
|
|
Isidoro Carini
Aneddoti siciliani. III serie
In 8 (cm 19 x 27), pp. 31. Brossura editoriale. Estratto dall'Archivio storico siciliano, con numerose e disparate note di storia siciliana come lo stesso autore scrive nella breve premessa della I serie indirizzata a Giuseppe Lodi: 'Rimescolando le mie carte, vi ho ritrovato una gran quantita' di Appunti presi per lavori che, probabilmente, non faro' mai piu'. Pensando che possano servire a qualche cosa, li comincio a mandare a Lei; e, se ella non li stima inutili, li pubblichi pure nell'Archivio storico: se no, li riponga nel cestino. Siccome non ho tempo, non intendo neppure serbare alcun ordine cronologico...'. Ad esempio: Epigrafe onoraria di un correttore di Sicilia rinvenuta in Roma; Due frati minori siciliani ricordati da Franco Sacchetti; Lettere inedite d'illustri siciliani; ecc...
|
|
Isidoro Carini
Aneddoti siciliani. IV serie
In 8 (cm 19 x 27), pp. 86. Pagine intonse. Estratto dall'Archivio storico siciliano, con numerose e disparate note di storia siciliana come lo stesso autore scrive nella breve premessa della I serie indirizzata a Giuseppe Lodi: 'Rimescolando le mie carte, vi ho ritrovato una gran quantita' di Appunti presi per lavori che, probabilmente, non faro' mai piu'. Pensando che possano servire a qualche cosa, li comincio a mandare a Lei; e, se ella non li stima inutili, li pubblichi pure nell'Archivio storico: se no, li riponga nel cestino. Siccome non ho tempo, non intendo neppure serbare alcun ordine cronologico...'. Ad esempio: Pitture romane antichissime di argomento siciliano; L'Orfeo del Museo di Palermo; Suggello di un antico vescovo siciliano; Il governatore di Sicilia e l'esarca di Ravenna; Due inediti inni per S. Lucia; Due inediti inni per S. Agata; Vincenzo Bellini e Felice Romani; Manoscritti della Vaticana che riguardano la Sicilia; ecc...
|
|
VASI; DE KARAKZAY
Itineraire instructif de Rome a Naples et a ses environs tire' de celui du feu M. Vasi et de la Sicile tire' de celui de M. De Karaczay...
In 16, cm 10,5 x 19, pp. (4) + IV + 400 con 33 tavole fuori testo incise all'acquaforte (tra queste 2 carte piu' volte ripiegate: itinerario Roma - Napoli e Carta della Sicilia) su 35. In realta', rispetto all'elenco presente nella parte finale del volume che elenca 35 incisioni, risultano mancare 4 tavole ( interno del tempio d'Ercole a Cora; Grotta di Posillipo; Piscina Ammirabile; Cento Camerelle) mentre sono presenti altre 2 tavole non citate nell'elenco (Accademia Reale degli studi; interno dell'anfiteatro di Pozzuoli). Mezza pelle moderna. Fresco esemplare di questa guida piu' volte ristampata, bella testimonianza dell'editoria legata al Grand Tour.
|
|
MASBEL Bernardino
Descritione e relatione del governo di stato e guerra del regno di Sicilia. Opera del Dottor D. Bernardino Masbel...
In 8 grande, cm 19 x 27,5, pp. (4) + 146 + (2). Macchia d'umido al margine esterno superiore di molte pagine. Tarletto riparato alle prime pagine. Piena pergamena coeva. Esemplare nel complesso genuino. Edizione originale particolarmente rara ed importante che raccoglie molte notizie storiche, politiche e giuridiche: Descrizione della Sicilia, Le Miniere, Suoi primi abitatori, Del Mongibello, Costumi de' Siciliani, Ricchezze che si cavano, Descrizione delle cinque citta' principali, Dignita' del vicere', Tribunale del R. Patrimonio, Officio del protonotario, Conseglio di guerra, Officio di maestro portolano, Della casa della zecca, Isole coadiacenti della Sicilia, Del braccio ecclesiastico, Del braccio militare, Del tribunale dell S. Inquisitione ecc. Moncada Lo Giudice, 1389.
|
|
MALVICA Ferdinando
Consigli a mia figlia del Bar. Ferdinando Malvica...Volume I (- II)
2 volumi in 8, cm 15 x 22,5, pp. 514; (2) + 480. Qualche minimo tarletto al margine superiore delle prime pagine. Mezza pelle coeva con fregi oro al dorso. Edizione originale rara, pubblicata tra il 1856 e il 1859, di questa raccolta di scritti opera di uno dei protagonisti della storia risorgimentale siciliana. Rivoluzionario carbonaro nel 1820 (fu costretto per questo a 9 anni di esilio), timido sostenitore della rivoluzione del 1848, dopo l'unita' d'Italia divenne uno degli esponenti di punto del movimento borbonico. Di idee piuttosto aperte in campo educativo e sociale, in quest'opera raccoglie una moltitudine di massime morali, descrizioni scientifiche e geografiche che vertono sull'universo e l'astronomia fino alla Sicilia e alla sua storia culturale ed economica. Il secondo volume, in particolare, e' interamente dedicato alla Sicilia, nella sua parte fisica e naturalistica, agricola e mineraria e in quella storica e archeologica
|
|
CUTELLI Mario
Codicis legum sicularum libri IV. A totidem Siciliae & Aragoniae Regibus latarum
In folio, cm 20,5 x 30, pp. (58) + 620. Ricchissimo frontespizio inciso con antica riparazione. Tarletti sporadici, perlopiu' 'a capocchia di spillo'. Uniforme brunitura. Qualche antica piccola riparazione ad alcune pagine. Piena pelle con qualche segno d'uso. Dorso con decorazioni oro e nervature. Edizione originale rarissima di questa importante opera giuridica. Cutelli si oppose in particolare agli inquisitori che estendevano il loro potere oltre che nei giudizi di carattere spirituale anche in quelli di ordine temporale, e si impegno' attraverso profondi studi esegetico giuridici alla rigenerazione della sovranita' Regia, troppo spesso mortificate da forze particolaristiche isolane quali la feudalita', il clero ecc. Con il Codicis Legum, Cutelli, attraverso le Notae iuridico - politicae costitui' il manifesto del partito olivaresiano in Sicilia e il piu' alto contributo siciliano al dibattito sulla crisi causata dalla Guerra dei Trentanni. Bibl. sicola, II, 190. Mira, I, p. 289 (raro).
|
|
SAN MARTINO Agatino
Lezioni alla cattedra di matematica sublime della Regia Universita' di Catania di Agatino San Martino... Tomo primo ( - secondo)
4 volumi legati in 2, cm 15 x 21, pp. (8) + 250 + (2) con 2 tavole fuori testo incise piu' volte ripiegate; (4) + 352; (4) + 308 + VIII; 288 + (4). Gore ad alcune pagine, all'inizio del primo volume, alla fine del secondo, alla fine del terzo. Mezza pelle ottocentesca con qualche segno d'uso. Molte annotazioni novecentesche alle sguardie opera di studioso siciliano. Edizione originale estremamente rara, suddivisa in 3 volumi (il 3o si compone di una 1o e una 2o parte), pubblicata negli anni 1820 - 1821 - 1830 e 1832. Al tempo quest'opera fu celebre per dottrina e per stile. Agatino San Martino divenne professore di analisi matematica all'Universita' di Catania nel 1816, cattedra che tenne fino al 1841. Fu uno strenuo difensore di lagrange e pubblico anche l'opera Principi fondamentali delle teorie delle funzioni analitiche di Lagrange. Collaboro' con l'astronomo Giuseppe Piazzi che aveva scoperto il pianeta nano Cerere Ferdinandea, e di questo contribui' a calcolarne l'orbita. Si occupo' anche di ingegneria e idraulica
|
|
Giorgio La Corte
Iato e Iatina. Ricerche di topografia storica
In 8 (cm 18 x 27), pp. 22. Pagine intonse. Brossura editoriale. Mancanza all'angolo inferiore esterno dei fogli e leggera rifilatura al margine esterno. Estratto editoriale dall'Archivio storico siciliano.
|
|
BUONANNO Alfio, LONGO Agatino
Discorsi letti nella societa' economica della provincia di Catania...
In 8, cm 15 x 20, pp. 32. Brossura rifatta. Relazione sugli studi presentati nel 22o anno di attivita' di questa importante accademia
|
|
SIGNORELLI LONGO Pietro
Del bisogno d'una statistica professionale. Discorso del socio ordinario Prof. Pietro Longo Signorelli
Stralcio in 8, cm 15 x 20,5, pp. 14, da p. 33 a p. 46. Brossura rifatta. Interessante proposta per una rilevazione statistica delle attivita' lavorative finalizzata al miglioramento dell'economia del paese. Non datato ma ascrivibile al 1855 circa.
|
|
LONGO Agatino, TEDESCHI Vincenzo
Voto ... dei Prof. Agatino Longo e V. Tedeschi su i concorsi di D. Gaspare Gambini da Catania e D. Lorenzo Maddem da Aci - Reale eseguiti nel 19 giugno 1827 per la cattedra di fisica generale...
In 8, cm 13,5 x 20,5. Brossura rifatta. Interessante difesa del Longo e del Tedeschi, del compito svolto da Lorenzo Maddem di Acireale contro quello dell'altro candidato Gambini, per l'assegnazione della cattedra di Fisica dell'universita' di Catania. Il Maddem ottenne poi il posto nel 1829 e lo tenne per oltre vent'anni divenendo anche preside della facolta' di scienze
|
|
SCUDERI Salvatore, MARAVIGNA Carmelo, BONANNO Alfio
Discorsi pronunziati dal presidente, vice presidente...della Societa' economica della Valle di Catania nell'adunata generale...Sui mezzi che debbonsi adottare dalle economiche societa' per la promozione dell'agricoltura...
In 8, cm 14 x 20, pp. 64. Brossura rifatta. Raccolta di 3 memorie economiche, opera di Salvatore Scuderi, economista e giurista nativo di Misterbianco, Carmelo Maravigna, minerologo e chimico, fu tra i primi a studiare i prodotti minerali siciliani ed Alfio Bonanno, docente di clinica medica all'Universita' di Catania. Quadro piuttosto interessante dedicato alle attivita' economiche, agricole, industriali, estrattive dell'isola
|
|
DA BRONTE Antonino
Il prezioso tesoro immenso ed infinito delle indulgenze le piu' communi a praticarsi le piu' certe e facili a conseguirsi
In 8, cm 14,5 x 20,5, pp. (8) + 406. Tarletti, perlopiu' 'a capocchia di spillo', minima galleria al margine esterno delle ultime carte. Scritta al frontespizio. Piena pergamena coeva con mancanza al dorso riparata. Raro testo dedicato alle indulgenze:Che cosa sia indulgenza; delle condizioni necessarie per conseguire le indulgenze; Catalogo delle indulgenze; Di alcune indulgenzenon plenarie concedute a' regolari; Delle indilgenze in Articulo mortis; Delle indulgenze concesse a' congregati della Compagnia di Gesu'; Stazioni ed indulgenze stazionali delle chiese di Roma; Delle indulgenze che godono coloro che sono ascritti alla Societa' della Milizia Angelica...Di particolare interesse il luogo di stampa trattandosi del primo libro stampato a Cefalu'. Infatti '...quando egli volle recarsi a Palermo per pubblicare la prima (opera), i cefalutani si opposero energicamente. Inutilmente egli piu' volte promise che sarebbe stato assente solo pochi mesi. Il popolo volle e il senato decise che, a spese della citta', fosse trasportata da Palermo in Cefalu' una stamperia, per la pubblicazione dell'opera...' C. Scarvaglieri, L'apostolo delle anime purganti. P. Antonino Da Bronte, p. 18. Mira, I, p.130
|
|