Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,621 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 48 49 50 [51] 52 53 54 ... 73 92 111 130 149 168 187 ... 193 Next page Last page

‎SICILIA‎

‎Parere del Consiglio di Stato n.1 (-6). 11 settembre 1849.‎

‎In 8, pp. 109. Br. muta coeva. Relazione ufficiale riguardante i moti siciliani del 1848 e l'occupazione del piroscafo Vesuvio da parte di questi ultimi.‎

‎SCINA' Domenico‎

‎Storia letteraria di Sicilia dei tempi dei greci con annotazioni ed appendici di Agostino Gallo suo antico scolare ed amico.‎

‎In 16, pp. (4) + 392 + 76 + (4). M. pl. coeva con fregi in oro al d. Quarta edizione, oltre all'opera dello Scina' (fisico siciliano morto nel 1837 che si occupo' di storia letteraria) contiene due aggiunte dedicate alle antiche leggi di Sicilia e agli oratori siracusani Corace e Tisia.‎

‎SCIALPI Cataldo.‎

‎Memorie storiche politiche, militari, marittime dell'Italia Meridionale e della Sicilia.‎

‎In 4, pp. 480 + XVI. Br. ed. con danni al d. Curioso excursus sulla storia del meridione d'Italia e particolarmente della Sicilia dalle origini all'unita' d'italia. Dedica aut. all'occhiello.‎

‎CALANDRINO Ignazio‎

‎Rapisardi.‎

‎In 8, pp. 275. Br. ed. Saggio non comune, con ricca appendice bibliografica.‎

‎RAPISARDI E CARDUCCI‎

‎Polemica.‎

‎In 16, pp. (4) + VIII + 72. Br. ed.‎

‎-0‎

‎DEL SENTIMENTO NAZIONALE IN ITALIA - Ragionamento di un siciliano‎

‎In 16, pp. 40. Br. con mancanza al d. Tarletto marg. alle ultime cc.‎

‎QUASIMODO Salvatore‎

‎Il poeta e il politico e altri saggi‎

‎In 8, pp. 206. T. tl. con sovr. Curiosa dedica aut. di Rosa Quasimodo ...riconoscente per la notte di veglia accanto al mio amatissimo fratello. Rosa Quasimodo oltre che sorella del poeta siciliano divenne anche moglie di Vittorini.‎

‎-0‎

‎L'EPOPEA ITALIANA DEL 1860. Commemorata nel Io cinquantenario. Parte prima ( - seconda).‎

‎2 voll. in folio, pp. 80; 112 con 7 grandi tavv. sciolte piu' volte rip. Br. ed. sciolta e con danni al d.‎

‎SCIASCIA Leonardo‎

‎Il Consiglio d'Egitto‎

‎In 16 gr, pp. 186. M. tl. ed. con sovrac. ill. (Disegno di Goya). Ediz. originale. Coll. I coralli, n. 171. Leonardo Sciascia e' nato a Racalmuto (Agrigento). nel 1921. Nel 1962 ha ottenuto il Premio Crotone per 'Il giorno della civetta', storia di un delitto di mafia che e' al tempo stesso un lucido atto d'accusa e un'opera di commossa poesia. Il consiglio d'Egitto e' invece ambientato nella Palermo svagata e galante, superstiziosa e feroce del settecento; su questo sfondo, il racconto di una clamorosa impostura letteraria e quello di una tragica congiura giacobina si saldano in un nodo di struggente, alta poesia.‎

‎-0‎

‎Ai magistrati delle province italiane. Lettera‎

‎In 8, pp.40. Br. ed. Qualche brunitura. In un'Italia appena fatta, e' la domanda di un privato cittadino siciliano alle autorita', affinche' tutelino la liberta' del cittadino dai soprusi e dalle violenze, pubbliche e private. Saggio sulle difficolta' di costruzione della nazione italiana e delle antiche origini della questione meridionale.‎

‎ALFONSO-SPAGNA prof. Ferdinando‎

‎Disegno topografico del giardino di acclimazione proposto dal prof. Ferdinando Alfonso-Spagna‎

‎In 8, pp.12. Con 1 tav. ripieg. f. t.  Br. rifatta.   Il prof. Alfonso Spagna e' importante soprattutto per l'opera del 1868, Precetti sulla coltivazione degli agrumi.‎

‎ALFONSO Ferdinando‎

‎Relazione sul rimedio Orsini contro il mitilaspide‎

‎In 8, pp.30. Br. rifatta. Intonso.  La relazione suesposta fu letta alla Giunta scientifica delegata dal Real Governo allo studio delle malattie degli Agrumi nell'adunanza primaverile tenuta in Firenze il 21 Maggio dell'anno 1878.  Del prof. Alfonso e' importante il testo 'Precetti sulla coltivazione degli agrumi' del 1868.‎

‎ALFONSO Ferdinando‎

‎Saggi di estimo rurale‎

‎In 8, pp.90.  Br. rifatta.  Contiene perizie e analisi fatte dal prof. Ferdinando Alfonso in qualita' di perito giudiziario.  Dall'indice: - Perizia per una vendita di Agrumi controversa - Indennizzamento per una vendita di Agrumi - Tornaconto del Tabacco in Palermo - Perizia estimativa della variante ferroviaria Cinisi-Terrasini - Estimazione di un agrumeto e di una sorgente‎

‎SCINA' Domenico‎

‎Storia letteraria di Sicilia di Domenico Scina' da Palermo con annotazioni ed appendici di Agostino Gallo suo antico scolaro ed amico‎

‎In 8. Pp. (4) + 392 + 75 +(4). Leg. t. tl.con tit.oro al d. Quinta edizione - curata dall'allievo dello Scina', Agostino Gallo - di questo importante studio sulla produzione letteraria e storiografica in lingua greca nella Sicilia dell'antichita', fino alla caduta di Siracusa per opera dei Romani. La prima ed. , assai rara, e' del 1832. Domenico Scina' ( 1765 - 1837 ) fu storico della letteratura e naturalista, professore di fisica sperimentale, rettore dell'Universita' di Palermo e deputato. Mira, II, 346. Moncada Lo Giudice, 2023 e 2025 .        ‎

‎0‎

‎L'Anfora. Rassegna bimestrale di vita e d'arte diretta da Filippo Ernesto Raccuglia e Paolo Varvaro‎

‎Tre fascicoli (da gennaio ad agosto 1920) in folio, pp. 38; 56; 64. Br. ed. Tutto il pubblicato di questa rivista che, dopo aver stampato i primi tre fascicoli, chiuse per problemi economici. Il suo direttore Ernesto Raccuglia fu un importante critico musicale ed animatore culturale palermitano.‎

‎LA MANTIA Vito‎

‎Storia della legislazione civile e criminale in Sicilia sotto le dominazioni dei romani, goti, bizantini e musulmani dell'Avv. Vito La Mantia‎

‎In 16, pp. 272 + (4). Abbondante foxing. M. pl. novecentesca. Edizione originale poco comune di questa importante opera che precede la piu' celebre 'Storia della legislazione civile e criminale in sicilia comparata con le leggi italiane e straniere. Nel testo viene esaminato l'apparato legislativo sull'isola durante il dominio romano, durante il dominio dei Goti, e poi durante l'invasione musulmana‎

‎MUSUMECI Niccolo'‎

‎Memoria intorno alle decime del regno di Sicilia‎

‎In 8, pp. 174. Diffuso foxing. Mezza pelle novecentesca. Studio non comune dedicato alla storia delle decime in Sicilia che l'autore, ravvisandone peraltro l'uso anche in periodo moderno, fa risalire alle decime ecclesiastiche o levitiche.‎

‎CITATI Gaetano‎

‎Sulla indipendenza di Sicilia. Considerazioni storiche di Gaetano Citati‎

‎In 16, pp. 104. Br. editoriale con piatto anteriore parzialmente asportato e annotazioni coeve marginali. Piccola storia della Sicilia attraverso le successive dominazioni straniere a partire dalla conquista cartaginese passando per le successive epoche dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini, degli Aragonesi e dei Borboni.‎

‎ORSI P.‎

‎Siracusa. Scoperte in Ortygia‎

‎In 4, pp. 291-303. Br. ed muta. Ill. e fot. n.t. Estratto dalle 'Notizie degli Scavi' (anno 1912, fascicolo 8o). Articolo su alcuni ritrovamenti epigrafici a Ortigia.‎

‎DI STEFANO Giovanni‎

‎Nuovi gasteropodi titonici‎

‎In 8, pp. 11 con 2 tavv. f.t. in lit. Lievi mancanze al d. Dedica autogr. dell'autore al p. ant. Intonso. Br. ed. Studio e classificazione dei gasteropodi del Titonio siciliano.‎

‎CIOFALO Saverio‎

‎Descrizione di alcune conchiglie fossili dei dintorni di Termini-Imerese del cretaceo superiore pel socio corrispondente Prof. Saverio Ciofalo comunicata all'Accademia gioenia nella seduta del 17 luglio 1870‎

‎In 8, pp. 11 con 1 tav. f.t. in lit. Br. rifatta. Descrizione e catalogazione dei fossili rinvenuti nel territorio di Termini Imerese.‎

‎PONTE G.‎

‎L'anidride nei blocchi trascinati dalla lava dello Stromboli. Nota di G. Ponte‎

‎In 8, pp. 348-350. Br. ed. Estratto dai 'Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali' (Vol. XXVI, serie 5, fasc. 12). Articolo sulle componenti mineralogiche della lava dello Stromboli.‎

‎SEQUENZA G.‎

‎Brevissimi cenni intorno la serie terziaria della provincia di Messina. Lettera di G. Sequenza al Signore Ing. L. Molino Foti da Barcellona (Sicilia).‎

‎In 8, pp. 23. Dedica autogr. dell'aut. al p. ant. Br. ed. Cenni relativi alle formazioni geologiche del terziario nella provincia di Messina.‎

‎LAGUMINA Bartolomeo‎

‎Sulla iscrizione quadrilingue esistente nel museo nazionale di Palermo. Nota del Prof. Bartolomeo Lagumina canonico della Metropolitana di Palermo‎

‎In 8, pp. 3 con una tav. in fototipia f.t. Articolo su un'iscrizione medievale, proveniente dalla chiesa di San Michele Arcangelo a Palermo, scritta in ebraico, greco, arabo e latino.‎

‎ORSI Paolo‎

‎Nuove esplorazioni nella necropoli di Hybla Heraea presso Ragusa‎

‎In 4, pp. 402-418. Intonso. Br. ed. Ultime acquisizioni archeologiche emerse durante gli scavi presso la stazione ferroviaria di Ragusa, nella necropoli di Hybla Heraea contenente grandi tombe a fossa con vasi e bronzi greci.‎

‎SOLA Giuseppe‎

‎La Sicilia e l'umanesimo Estratto da 'L'archivio Storico Siciliano' (Anno LIII)‎

‎In 8, pp. 8. Lievissimi taglietti al p. post. Br. ed. Studio relativo ai principali esponenti dell'Umanesimo siciliano (Tommaso Caloria, Giovanni Aurispa, Filippo Ruffo...)‎

‎R. UFFICIO GEOLOGICO‎

‎Brevi cenni relativi alla carta geologica della isola di Sicilia‎

‎In 8, pp. 28. Br. ed. Elenco e breve descizione dei terreni geologici della Sicilia con le suddivisioni adottate e relativi segni convenzionali per la Carta geologica con scala di 1 a 100.000.‎

‎SALVADORI E.‎

‎Mons Isidoro Carini. Commemorazione letta in Arcadia il 18 febbraio 1895. Estratto dal periodico L'Arcadia‎

‎In 8, pp. 35. Intonso. Br. ed. Commemorazione di Isidoro Carini, storiografo, paleografo ed erudito (Palermo, 1843 - Roma, 1895).‎

‎MANCINI FERRI F.‎

‎Elogio funebre di Mons. Isidoro Carini detto da Mons. F. Ferri Mancini nei solenni funerali celebrati nella Chiesa delle Ss. Stimmate in Roma il XXI marzo MDCCCXCV a cura della Societa' per gli Studi Biblici‎

‎In 8, pp. 16. Br. ed. Commemorazione di Isidoro Carini, storiografo, paleografo ed erudito (Palermo, 1843 - Roma, 1895).‎

‎SORRENTINO Antonino‎

‎I lavori di riordinamento del Museo Civico Pepoli in Trapani Estratto dall'Arch. Storico Sic. (Anno XXXIX, 1915)‎

‎In 8, pp. 11. Dedica autogr. dell'aut. al p. ant. Br. ed. Relazione sui lavori di riordinamento delle collezioni del Museo Civico Pepoli di Trapani.‎

‎0‎

‎L'inaugurazione del Museo Civico Pepoli a Trapani Estratto dall'Arch. Stor. Sic. (vol. XXXIX, fasc. 1-2)‎

‎In 8, pp. 8. Lieve gora al marg. sup. di tutte le cc. Br. ed. Articolo relativo all'inaugurazione del Museo civico Pepoli di Trapani, istituito poco dopo il 1906, quando il comune cedette al conte Agostino Pepoli il soppresso convento dell'Annunziata.‎

‎0‎

‎Sulle condizioni dell'Italia meridionale e specialmente della Sicilia occidentale. Considerazioni di un abitante di Palermo‎

‎In 8, pp. 32. Br. ed. polverosa. Raro e interessante saggio in cui l'autore propone alcune considerazioni relative ad 'un paese che dal dispotico passa al libero reggimento'. Sono individuati quei mali endemici di cui soffre il Sud, che persistono anche dopo l'unita' nazionale anche a causa dell'incapacita' della popolazione di battersi per il cambiamento: 'un popolo avvezzo a veder procedere ogni cosa dal governo, dopo il primo giorno di entusiasmo si abbandona all'ignavia, lascia fare a pochi gruppi di uomini piu' o meno spinti da particolari interessi ed invece di prendere quella iniziativa nel lavoro di miglioramento di cui gli e' concesso finalmente di occuparsi e per la quale ha strepitato tanti anni invano, si addormenta sui suoi allori senza ricordarsi quante volte allo svegliarsi gli ha visti ricambiati da nuove e piu' salde catene'.‎

‎CASTRONUOVO V.‎

‎Discorso critico-apologetico sugli ordini regolari composto da V. Castronuovo in occasione di una cantica pubblicata in Palermo dal prete D. Nicolo' Di Carlo‎

‎In 16, pp. 120. Br. rifatta. Bruniture. Saggio in difesa degli ordini religiosi contro quanti, 'politici, semidotti, falsi cristiani', li hanno calunniati nei secoli: 'Assurda e incoerente e' l'accusa di vagabondi e di ignoranti contro i religiosi', 'I religiosi non sono ignoranti', 'Monumenti artistici e scientifici eretti in Sicilia dai Cenobiti', 'Benedettini', 'Monasteri dei Benedettini in Messina, Catania, Palermo, Morreale', 'Predicatori', 'Frati minori di S. Francesco', etc...‎

‎SIRAGUSA G. B.‎

‎Sulla Brevis historia liberationis Messanae. Nuove osservazioni‎

‎In 8, pp. 17 + (1b) con una tav. f.t. Dedica autogr. dell'aut. al fr. Br. ed. Estratto dall'Archivio Storico Siciliano (anno XIX, fasc. III-IV). Nota dell'autore alla 'Brevis historia Messanae' del Barone Arenaprimo di Messina del 1715.‎

‎TORRACA Francesco‎

‎La scuola poetica siciliana. Dalla 'Nuova Antologia', vol. LIV, serie III (fascicoli del 15 novembre e 1o dicembre 1894)‎

‎In 8, pp. 37 + (1b). Mancanza al p. ant. e al fr. Nome dell'autore manoscritto al fr. Br. ed. con bruniture ai p. Saggio sulla scuola poetica siciliana nata alla corte di Federico II di Svevia con riferimenti alla vicenda d'amore e morte di Tristano e Isotta, poiche' 'di quella drammatatica pietosa storia d'amore [...] i siciliani piu' vecchi non danno segno di avere larga e sicura notizia. Gli stessi provenzali, dopo Rambaldo d'Orange, che mostro' d'essere bene informato di parecchi episodi dell'amore famoso, tramandarono l'uno all'altro quelle due o tre allusioni soltanto'. ‎

‎LIZIO-BRUNO L.‎

‎Canti scelti del popolo siciliano posti in versi italiani ed illustrati aggiuntavi una traduzione francese di anonimo autore‎

‎In 8, pp. XIII + 131 + (1b). Br. rifatta. Raccolta di canti popolari siciliani corredati da note: 18 sono lodi della bellezza, 11 di amore, 8 di richiami, 6 di lontananza, 14 di cordoglio, 7 di affetti vari. L'anonimo della versione francese e' Tommaso Cannizzaro. Pitre', 'Bibliografia delle tradizioni popolari', 1630.‎

‎CARINI Isidoro‎

‎Sul dialetto greco di Sicilia. Discorso letto all'Accademia Pontificia di Archeologia il 30 giugno 1887‎

‎In 4, pp. 24. Taglietti al marg. sup. e lat. est. dei p. e delle cc. Dorso rifatto. Br. ed polverosa. Saggio sul dialetto siciliano. In particolare l'autore vuole rispondere a tre domande: 'Quale posto occupa il dialetto siciliano nella classificazione generale dei dialetti greci?', 'Oltre il piu' comune dorismo, forse altri dialetti della lingua ellenica si parlarono o si scrissero dai Sicelioti?'; 'Il dorico-siculo ha tali proprieta' grammaticali e lessicali che gli comunichino una fisonomia propria?'‎

‎MALGERI Eugenio‎

‎Il VI libro della geografia (antica Italia, Sicilia, Iapigia) tradotto e commentato. Parte I. Traduzione corredata di un indice geografico‎

‎In 4, pp. 61 + (1b). Intonso. Mancanze al d. Br. ed. Traduzione del VI libro della 'Geografia' di Strabone con notizie storiche sulla Sicilia e sulla Japigia. Segue un indice alfabetico dei nomi e delle materie contenuti nel libro.‎

‎COPPI A.‎

‎Discorso agrario del 1867 letto nell'Accademia Tiberina‎

‎In 16, pp. 15 + (1). Dedica al p. ant. Br. ed. Argomenti: 'Seminagioni nell'Agro romano', 'Importazione di grani stranieri', 'Consumo in Roma', 'Prezzi del frumento', 'Consumo del bestiame', 'Sericoltura in Italia', 'In Roma nei fondi Borghesiani', 'Enologia in Italia', 'Enologia nello Stato Pontificio', 'Premj a vini romani nella esposizione di Parigi', 'Al grano ed all'olio', 'Importazione di vini di Francia in Italia', 'Proscuigamento del Lago Fucino', 'Gran premio di agricoltura nella esposizione di Parigi al Principe Alessandro Torlonia', ' Epizoozia in Sicilia', 'Locuste in Sardegna'. A. Coppi nacque ad Andeseno (Torino) nel 1783. Studio' retorica e filosofia al Collegio di Chieri e teologia nel Seminario di Torino. Nel 1803, si trasferi' a Roma dove si laureo' in diritto civile e canonico nell'Archiginnasio della Sapienza. Fu poi in Sicilia per quattro anni dove amministro' il patrimonio della casa Colonna. Fu fra i fondatori dell'Accademia Tiberina di cui fu presidente nel primo anno (1813).‎

‎COPPI A.‎

‎Discorso agrario del 1863 letto nell'Accademia Tiberina il di' 11 gennajo 1864‎

‎In 16, pp. 16. Esemplare privo di legatura con rinforzo al d. Sommario: 'Seminagioni nell'Agro Romano', 'Orto Agrario', 'Consumo del vino in Roma', Epizoozia. Cenni storici, Comunicazione del morbo alla Campagne Romane, Disposizioni della Camera di Commercio, della Congregazione Speciale di Sanita', Mortalita' nelle Province Romane, nell'Italia meridionale; Enologia. Alterazione di Vini, Vini di Sicilia, di Ricasoli, Italiani nell'Esposizione in Londra, etc... A. Coppi nacque ad Andeseno (Torino) nel 1783. Studio' retorica e filosofia al Collegio di Chieri e teologia nel Seminario di Torino. Nel 1803, si trasferi' a Roma dove si laureo' in diritto civile e canonico nell'Archiginnasio della Sapienza. Fu poi in Sicilia per quattro anni dove amministro' il patrimonio della casa Colonna. Fu fra i fondatori dell'Accademia Tiberina di cui fu presidente nel primo anno (1813).‎

‎DE SPUCHES Giuseppe‎

‎Epigrafi inedite ed altri oggetti archeologici. Seconda edizione riveduta‎

‎In 8, pp. 36 + (2) tavv. f.t. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Danni rip. al d. Br. ed. Argomenti: Sul calice vitreo Soluntino, sull'Epigramma di Glafiro e sulla lapide d'Eutichiano; D'una epigrafe greca trovata in Siracusa nel tempio creduto di Diana; Dichiarazione di alcune epigrafi inedite e d'altri oggetti archeologici; Epigrafe greca trovata in Vittoria; Epigrafe greca conservata nel Museo di Catania; Iscrizione latina ed altri oggetti trovati in Solunto; Tre iscrizioni, una lucerna funeraria ed un sardonico inciso appartenenti a Siracusa; Mosaico rinvenuto in Girgenti; D'un vaso fittile italo-greco.‎

‎DUCATI Pericle‎

‎A proposito di una cista a cordoni trovata in Sicilia‎

‎In 8, pp. 16. Dedica dell'A. al p. ant. Br. ed. Saggio relativo ad una cista bronzea a cordoni di provenienza siciliana, rinvenuta a Grammichele, che rimanda alla cultura pre-ellenica.‎

‎LONGO Agatino‎

‎Pensieri filosofici‎

‎In 8, pp. 34. Br. rifatta. Considerazione filosofiche dedicate ai 'Signori Membri effettivi dell'ottavo congresso italiano da raccogliersi in Genova nel settembre del corrente anno 1846'. Agatino Longo (Catania, 1791 - ivi, 1889), fu Preside della Facolta' di Fisica dell'Universita' di Catania, ma fu deposto da tale incarico per aver violentemente attaccato il nuovo Regno d'Italia. Mondello, 'Bibliografia trapanese', p. 201.‎

‎GIORDANO Marzio‎

‎Osservazioni sul cholera morbus da Marzio Giordano membro del Real Collegio di chirurgia di Londra‎

‎In 8, pp. 23 + (1). Dedica autogr. dell'A. al fr. Minime tracce d'inchiostro al p. ant. Br. muta coeva. Saggio medico sul colera. L'A, medico chirurgo originario di Zagarolo. Narbone, p. 209. Mira, p. 87.‎

‎ARENAPRIMO G.‎

‎Argenterie artistiche messinesi del secolo XVII‎

‎In 8, pp. 31 + (1b). Lieve strappetto al marg. inf. del p. post. Dedica autogr. dell'A. a Luis Santos Rodriguez al p. ant. Br. ed. Pubblicazione dell'elenco delle bellissime argenterie possedute da Vincenzo Ruffo. Tali argenterie, spiega l'A., furono in parte donate durante la rivolta di Messina del 1674, provocata dalla dominazione spagnola che cerco' di sopprimere l'autonomia della citta', approfittando del contrasto fra popolo e patriziato. Quando Messina fu cinta d'assedio per mare e per terra, i Giurati della citta' si rivolsero sia alle corporazioni sia ai cittadini benestanti per richiedere denaro ed argenteria. In quell'occasione Ruffo fece la sua parte.‎

‎CARDILE Enrico‎

‎Sintesi‎

‎In 8, pp. 89 + (1b) + (6). Dedica autogr. dell'A. alla sguardia 'A Enrico Thovez il poeta siciliano memore di decadenze doriche e simboliste con devozione e affetto. Autunno siciliano del 1923'. D. rifatto. Strappetti ai marg. dei p. Br. ed. ill. da A. Rubino. Raccolta poetica di Enrico Cardile (Novara di Sicilia-Messina 1884 - Siracusa 1951), poeta, giornalista e saggista che aderi' al Futurismo.‎

‎0‎

‎Pippo Rizzo. 12-27 Novembre 1955‎

‎In 8, pp. (8) con una foto in b/n dell'artista e 4 ill. in b/n n.t. Br. ed. Testo di presentzione di Raffaele Carrieri ed elenco delle opere esposte. Catalogo della mostra alla Galleria Aliberti di Roma del 1955. Pippo Rizzo nacque a Corleone nel 1897. Diplomatosi all'accademia di Salerno aderi' al Futurismo. In seguito si oriento' verso un corposo realismo sui soggetti popolareschi siciliani. I suoi lavori sono apparsi alle Biennali Veneziane: nel 1926, Lampi e Futurismo e Fascismo; nel 1927 e' presente alla Promotrice di Torino; nel 1928, Foot-ball; nel 1930, Anno VIII; Lavoro dei campi; La battitura del grano; Verso sera; Campagna; Donna con chitarra; Figura alla finestra; Autoritratto. Nel 1927 Fututrismo e Fascismo fu riesposto alla Quadriennale torinese.‎

‎LORENZETTI Costanza‎

‎Manlio Giarrizzo. Galleria Alibert. Roma‎

‎In 8, pp. (8) con un ritratto fot. in b/n di Giarrizzo e 5 ill. in b/n n.t. Br. ed. Catalogo della mostra. Testo di presentazione di Costanza Lorenzetti. Giarrizzo fece parte del gruppo di pittori futuristi siciliani (insieme a Pippo Rizzo, Eustachio Catalano, Vittorio Corona). Dal testo di presentazione: 'La spazialita' delle sue ben bilicate costruzioni che si popola di immagini ferme o in movimento si colora di raffinate tonalita'. Preziosi grigio-lava si accostano a neri sonori, a calde note di marrone o di ruggine, rotte da squillanti bianco-avorio. Trasparenti tinte auree o rosa appassito e pallido azzurro mostrano la squisita sensibilita' del colorista. In questa fase Giarrizzo tocca un'organicita' rara...'.‎

‎ORSI P.‎

‎Plemmyrium. Estratto dalle Notizie degli scavi, gennaio 1899‎

‎In 4, pp. 26-42 con ill. n.t. Br. ed. Estratto dalle Notizie degli Scavi, gennaio 1899. Saggio relativo al Plemmirio, scoglio che sorgeva di fronte all'isolotto di Origia, sul quale sorgevano capanne in legno e paglia di una grossa borgata sicula di cui e' andata persa ogni traccia.‎

‎GERVASIO Agostino‎

‎Osservazioni intorno a due iscrizioni messinesi‎

‎In 8, pp. 40 + (2). Cart. coeva con d. in tela. Saggio relativo a due iscrizioni, una greca e l'altra latina, venute alla luce durante gli scavi archeologici in largo S. Giovanni Gerosolimitano a Messina. Mira, I, p. 418. Narbone, p. 36.‎

Number of results : 9,621 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 48 49 50 [51] 52 53 54 ... 73 92 111 130 149 168 187 ... 193 Next page Last page