Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,621 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 66 67 68 [69] 70 71 72 ... 89 106 123 140 157 174 191 ... 193 Next page Last page

‎DI GIOVANNI ALESSIO‎

‎L'UVA DI SANT'ANTONIO ROMANZO SICILIANO‎

‎PP. 463, CM. 20X15, BROSS., INTONSO A FOGLI CHIUSI, FIORITURE, I ED., IN ANTIPORTA RITRATTO DELL'AUTORE DA PASTELLO DI J.VAN BIESBROECK.‎

‎LEVI Carlo.‎

‎Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia.‎

‎(Saggi) 2°ed.. 8°, pp.188, br.ed. Aloni di umidità. Firme d'appart.‎

‎DI CARLO Eugenio.‎

‎Dottrine, problemi e figure del Risorgimento italiano (Scritti vari).‎

‎8°, pp.273 (3). Ottima mz. perg., tass. con tit. oro al dor. Dall'indice: P.S.Mancini e C.Mittermaier; Il libro di G.Durando sulla nazionalità italiana; T.Mamiani e la nazionalità F.Perez e il regionalismo; Emigrazione siciliana in Toscana nell'epoca del Risorgimento; Opuscoli politici del p.G.Ventura nella rivoluzione del '48; Contributo allo studio della vita e del pensiero di M.Amari; Cultura siciliana nel periodo del Risorgimento; Impresa dei Mille; Polemica su Roma capitale.‎

‎CURATO Federico (a cura).‎

‎Le relazioni di-plomatiche fra il governo provvisorio siciliano e la Francia (III serie: 1848-1860). Vol. unico: 31 mar.1848-18 apr.1849.‎

‎8°, pp.XIII (3) 530 (4) 1 b.Ottima mz. pelle blu recente con angoli, nerv. e tit. oro al dor., conserva la br. ed. L'op. contiene 201 documenti, che, come si legge nella pref., provenivano dal fondo Reali, dal fondo Torrearsa e dal fondo Misuraca dell'Archivio Stato di Palermo; dalle carte Amari della Biblioteca Naz. di Palermo e dalle carte Torrearsa della Bibl. Fardelliana di Trapani e alcuni documenti dell'Arch. di Stato di Torino. "Il carteggio qui pubblicato comprende pochi personaggi: i 3 ministri degli esteri Stabile, Torrearsa, Butera; gliinviati Friddani, Funari e Amari; l'ammiraglio Baudin. Il bar. Friddani, nonostante i giudizi non favorevoli dati dall'Amari, appare un bravo e onesto patriota, attento osservatore di quanto avviene in Francia... Michele Amari invece, pur essendo intellettualmente superiore... talora mostra la sua completa incapacità di valutare la personalità d iLuigi Napoleone Bonaparte... Ma i veri protagonisti sono i 3 ministri francesi, Lamartine, Bastide, Drouyn de Lhuys ... Dietro si staglia la possente figura di Palmerston..."(p.XI).‎

‎FALZONE Gaetano.‎

‎Battaglie romantiche e antiromantiche in Sicilia. La polemica de La Ruota di Palermo.‎

‎8°, pp.84 (2) 2 bb., br.ed., dorso rinf. "Sotto la data del 10 gen. 1840 appariva a Palermo il primo numero de La Ruota che aveva sottotitolo Giornale per la Sicilia..." (p.9) con un "programma articolato in 3 parti. Innanzi tutto... presentare il sapere in generale... (La) seconda parte... vuole rendere facili, semplici, comuni le idee... delle scientifiche discipline... L'ultima parte del programma viene riservata akka trattazione dei problemi della Sicilia" (pp.16-17). Il vol. contiene: La bizzarra famiglia de La Ruota; Il castello del Classicismo; Le avanguardie del Romanticismo; Il falso romanticismo siculo; Critica storica romantica e la coscienza di nazione dei siciliani.‎

‎(CALVI Pasquale)‎

‎Poche osservazioni sopra un atto del 28 febbrero 1849 del re di Napoli indiritto ai Siciliani.‎

‎16°, pp.39-1 b., t.tela recente. "Dopo 7 mesi dall'armistizio fra il Governo siciliano e re Ferdinando di Napoli, finalmente il 3 marzo [1849] i 2 ammiragli delle flotte francese e britannica indirizzarono al nostro ministero 2 note, nelle quali era detto che re Ferdinando offeriva come diffinitive condizioni alla Sicilia quelle divisate in un atto pubblicato per la stampa con data Gaeta 28 febbraro.." (p.3). Il Calvi denunciava le decisioni prese da Ferdinando II senza consultare il governo sicilano, dopo che nel set.1849 aveva riconquistato la Sicilia, ponendo fine alla rivoluzione indipendendista siciliana del '48, qui brevemente riassunta. [Mira I 158 attribuisce l'op. al Calvi: "Fu questo libro publicato anonimo. L'Aut. vuol rigettare l'atto di Gaeta sulla restituzione della Sicilia"].‎

‎THUCYDIDES - HOLDEN ASHTON Hubert A. (volgarizz.).‎

‎The seventh book of History of T., the text newly revised and explained with introduction summaries maps and indexes.‎

‎16°, pp.LXIV-384 (8) + 2 cartine f.t. +vv.rip. (carta topogr. della Sicilia e piantina di Siracusa, a 3 coll.) T. tela verde, tit. oro al dor. Ex libris. Nelle cc. preliminari, l'Introduction, che contiene: Sicily not the seat of any one natio; Its earliest inhabitants: Sicans and Sicels; The Elymi; The old Phoenician settlers in Sicily; Greek settlers in Sicily; Extension of Ionian settlements in Sicily; The settlements on the southern and northern coasts; The territorial expansion of Syracuse; The political development of the siceliot cities; The carthaginian interventation in the affairs of Sicily and the death of Gelon; The tiranny of Hieron; Sicily set free from tyrants; The commonwealth after the fall of the tyrants; Ducetius, his scheme of united Sicily; Beginning of Athenian interferen-ce in Sicily; Renewed disturbances in Sicily; The preliminary proceedings to the sicilian expedition; The sicilian expedition before the arrival of Gylippus in Sicily. Seguono testo greco; "Notes on the History of T., book VII" (pp.85-392), 3 indici (Matters; Grammar; Greek).‎

‎GUARDIONE Francesco.‎

‎Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861 in relazione alle vicende nazionali con documenti inediti. Vol.I (e II).‎

‎2 voll. in-8°, pp.520; 670 (1) 1 b., alcune cartine topogr. xilogr. intercalate n.t. (dintorni di Gaeta, porto di Gaeta, dintorni di Caserta) + 1 carta della Sicilia doppia f.t. Br. edit., fessure e tracce di colla ai dorsi, mancanza di 3 cmq ca. all'angolo sup. della cop. poster. e di 3 cc. che non interessa il testo. Fogli parzialm. chiusi, in barbe. Importante monografia, arricchita da numerosi documenti, raccolti al termine di ognuno dei 14 capitoli in cui si divide l'op., tra cui molti atti pubblici, come ad es. la Costituzione del Regno di Napoli, concessa da Fedrdinando II il 29 gen.1848 (I pp.323-31) e la Costituzione Siciliana del 10 lug.1848 (che all'art. 2 recitava: "La Sicilia sarà sempre Stato indipendente", staccandosi dal Regno di Napoli, I pp.349-57); Proclama al popolo di Sicilia, dato in Palermo il 2 set.1848 (I, pp.417); Discorso del ten. gen. Carlo Filangieri alla Camera de' Pari in Napoli del 28 dic.1848 (I, pp.420-25, con cui si dava notizia della riconquista della Sicilia da parte delle truppe napoletane); etc. Tra i documenti sono di grande interesse anche le numerose lettere, tra cui la fitta corrispondenza che precedette la spedizione dei Mille, con una lettera cifrata del min. Winspeare, del 5 mag.1860, diretta al luogotenente in Palermo, per informarlo della par-tenza da Livorno di 220 individui con carabina e revolver ognuno (II p.249) e l'intero elenco dei no-minative dei Mille (1085), di cui è riprodotto anche un elenco diviso per province (II pp.273-317). La storia siciliana dei 30 anni termina con l'annessione al regno d'Italia, con una ricca raccolta di documenti, dalle dimissioni di Garibaldi da dittatore dell'isola (10 set.1860), la decorazione dei Mille (24 ott.), il risultato del plebiscito, diviso per città e paesi: ad es. si legge: "Lecce, la votazione conclusasi con calma, dignità e gran frequenza è stata unanume pel si; il clero ha concorso con en-tusiasmo... Rossano 3400 votanti, nessuno pel no. la città è animatissima... Brindisi, compiuta la vo-tazione soddisfacentissima per concorso, spontaneità e entusiamo; altrattanto per molti comuni del distretto... Termini, elettori iscritti 3414, votanti 3239: pel si 3239, pel no nessuno... Alcamo, votanti 3038, pel si 3024, pel no 14..."(II pp.577-79). [Ghisalberti II 326. Manca a Bertarelli].‎

‎TRIPICIANO SERRETTA Enrico‎

‎La bestia dell' Apocalisse ovvero prete e socialismo. Versi siciliani.‎

‎16°, pp.XI-81-3 bb., cop. in cart. posticcio, conserva la cop. anter. della br. ed. con un rinforzo al marg. interno. Dalla pref.: "Mai come nel giorno d'oggi si è sentito il bisogno di risolvere il problema sociale... La invocano gli afflitti... se ne preoccupano i governanti e anche il papa, poveretto... Ora, la quistione sociale e quella religiosa, io credo, hanno la medesima origine... Per me... causa di ogni male e d'ogni empietà, fonte d'ogni vizio e pregiudizi, la vera piaga sociale... la vera cancrena dell'umanità è una: il prete... Questo vicario di Satana sulla terra ha fatto perdere ogni sentimento religioso..." Seguono 6 canti in ottava rima, in dialetto siciliano e fortemente anticlericali, con ampie note. Alla spiegazione della voce "Apocalisse", si legge: "Chi attentamente legge l'Apocalisse di s. Giovanni si accorgerà che realmente la Gran Bestia è il papato.."(p.44), seguita dalla spiegazione numerologica dell'iscrizione VICARIUS FILII DEI, come si legge al XIII 18 dell'Apocalisse: sostituendo a V, I, C, L, D le cifre romane, si ottiene la somma 666, simbolo di Satana.‎

‎O' RAREDON P.C.‎

‎Coup d'oeil sur la situation de la Sicile en 1847 et sur la marche de sa révolution.‎

‎8°, pp.299-1 b. Ottima mz. pelle recente con nerv., doppio tass. e tit. oro al dorso. Una macchia di umidità interessa il marg. bianco sup. delle cc. iniziali. Contiene: Conditions des Principautés italiennes avant les dernières réformes de Pie IX; Réformes de Pie IX et leur caractère, avantages qui pouvaient en venir aux autres états dans une marche pacifique; Congrès de Vienne et réunion de la Sicile au royaume de Naples, injuste reproche de la convoitise de l'Angleterre a l'égard de la Sicile, prétention de l'ile a l'indipèndence; Comparaison de la Sicile avec l'Irlande; Gouvernement du marquis de la Favare, administration de la Sicile, état des finances, travaux législatifs et administratifs apres l'avénement de Ferdinand II: communications, agricolture, marine marchande, industries et commerce; Réformes, instruction, étabilissement d'éducation publique, état des sciences, lettres et arts, armée et marine royale, voyages annuaires du roi en Sicile; Situation des esprits; Causes des révolutions depuis celle de 1789 en France; Condition législative du royaume de Naples; Excitations des esprits en Sicile depuis 1840; Complôt populaires tumultueuses et peu sanglantes de Messine; Agitations a Palerme et Trapani; Details de l'insurrection de Palerme du 12 jan.1848; Indecision du gén.Desauget; Ordres de Naples; Révolution dans Messine, Termini, Trapani et autre villes de Sicile; Anarchie par suite du gouvernemen révolutionnaire; Déchainement des patriotes; Crautès atroces; Lord Minto a Naples et Palerme; Debarquement des Siciliens en Calabre; Proclamation du Duc de Genes roi des Siciliens; Expedition de l'armée napolitaine contre la Sicile; Le gén. Filangieri; Conduit des gouvernement anglais et français envers le roi de Naples; Conférence de Gaete; Bentick et la costitution de 1812; Rôle de l'Angleterre ne la révolution de la Sicile; Conduite des nos agents conculaires; Situation intérieure de Sicile; Entrée des troupes royales; etc.‎

‎GENOINO Andrea‎

‎Napoli, Calabria e Sicilia tra il '67 e il '70 dal carteggio inedito d'un funzionario.‎

‎8°, pp.2 bb. (2) 63 (3)-2 bb., br. edit. Il vol. contiene il carteggio del funzionario Nicola Petra, duca di Vastogirardi, prefetto in Calabria, Sicilia, Puglia e Romagna tra il 1867 e il 1870: "Il suo carteggio ... illumina sull'azione dei partiti a Napoli... media Calabria e Sicilia.."(p.2). Tra gli argomenti: Problemi nazionali del '67; Il guelfismo francese e romano; Destra e sinistra nella X legislatura; Partiti a Napoli dopo il '60; I muratisti; Agitazioni massoniche; L'appello di Garibeldi ai meridionali nel '67; Agitazioni borboniche e repubblicane dopo Mentana; La polizia e la prevenzione dei reati; Lettere di un informatore; Attività dei partiti alla fine del '67 e nel '68; Le banche-truffa; Il problema straale della media Calabria: Agricoltura e latifondo - Brigantaggio - Condizioni della provincia; Lo spirito pubblico in Sicilia - Industria e commercio - Lotte amministrative - Partiti avversi al governo - Necessità di pubblici lavori.‎

‎TREVELYAN George Macaulay‎

‎Garibaldi e i Mille. Trad. di Emma Bice Dobelli. Con 16 illustrazioni e 2 carte.‎

‎16°gr., pp.(2) XII (4) 510 (2) + 16 tavv.f.t. + 2 carte topogr. doppie f.t. (Sicilia occident. nel 1860; Palermo all'entrata di Garibaldi - Dintorni di Palermo). Ottima mz. pelle blu recente con angoli, nervetti, tit. oro al dorso, con una fessura alla cerniera del piatto poster., conserva la br. ed. Al termine dell'op. 15 appendici, tra cui: Il racconto di Laurence Oliphant; Fauché e Rubattino; Le finanze della spedizione dei Mille; Perché l'evacuazione francese fu sospesa; Calatafimi; La marcia notturna a Parco 21-22 mag.; Da piana dei Greci a Marineo; La via seguita da Gibilrossa a Palermo. Nelle pp.415-459 ampia bibliografia. [Lemmi159. Manca a Bertarelli].‎

‎LA FARINA Giuseppe‎

‎Un capitolo della storia della rivoluzione siciliana del 1848-49 (campagna d'aprile 1849).‎

‎16°, pp.35-1 b., t. tela recente. Lievi fioriture. Il marg. sup. è contenuto. Si tratta di un episodio della guerra che combattè la Sicilia nel 1849, scelto dall'Au. per "far conoscere a tutti le cagioni delle sciagure toccate alla Sicilia nella sua campagna di aprile 1849"(p.3). Il La Farina fu autore dell'imponente op. Storia della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni coi governi italiani e stranieri (1848-1849) Capolago, 1850-51, in 6 voll. (cfr. Biancardi Francese p.256).‎

‎Lettera di N.N. al sig. marchese N.N. sovra le note vertenze tra le due corti di Roma e di Sicilia per fatto del Tribunale della Monarchia.‎

‎8°gr..(cm.27), pp.56, cop. posticcia. Qualche lieve fioritura e segni di richiamo in antica grafia ai margg. bianchi. La lettera contiene una dotta e interessante difesa del Tribunale della Monarchia di Sicilia, che inizia: "...Ho letto con seria e matura applicatione la Costitutione di n.s. papa Clemente XI nuovamente publicata per la quale il Tribunale della Monarchia di Sicilia s'abolisce e s'annulla; e ho letta pure la lettera in forma di Breve, diretta al clero di quel Regno, per la quale una nuova disciplina, per regolar in avvenire le appellazioni nelle cause ecclesiastiche viene ordinata; e finalmente ho anche considerato la dichiarazione del s. Pontefice.. per cui si condanna e si annulla un Editto della Regia Gionta di quel Regno che... comanda... di non dare esequtione a lettera veruna o mandato o decreto se prima non via habbia preceduto il regio... exequatur..." Nella difesa viene analizzata la posizione del regno di Sicilia nei confronti della corte di Roma e viene fatto un parallelo tra il Tribunale di Sicilia e Venezia che un secolo prima aveva giudicato civilmente alcuni ecclesiastici, suscitando l'ira di Paolo V che aveva interdetto la Serenissima. Viene quindi riconosciuto alla Chiesa pieno diritto di amministrare "le decisioni dogmatiche in materia di fede e tutta la s. dottrina che spetta al credere e operare per ottenere l'eterna salute"(p.16), da non estendersi però alle "cose ordinate, come sogliono dire i sacri teologi, ad spiritualia", come "le rendite delle chiese e delli ecclesiastici, le controversie forensi intorno al possesso e all'amministrazione di esse; tali sono tutte le persone ecclesiastiche considerate non come ministri d'altare, ma come membri della republica ne' casi che commettono delitti turbativi della publica giustizia come sono ribellioni, omicidj, adullterj etc."(p.18), perché: "Altro è stabilir un punto di dottrina, dettar doghmi, ministrar sacramenti, giudicar misterj e scioglier nel foro della coscienza,.ed altro è regolar la politia esterna, le liti, le controversie e gl'abusi dell'esterna disciplinadella Chiesa..."(p.19) . [Mira I 512 cita questa lettera anonima e s.d. Manca a Melzi e Passano].‎

‎GARRETTO Giuseppe‎

‎Sicilia terra di dolore. Romanzo.‎

‎16°, pp.257 (6), br.ed.‎

‎BIANCHI Menotti‎

‎Teatro siciliano. Prefazione di Biagio Chiara. Vol. I (e II).‎

‎(in cop. del 1° vol.: 1935).<BR>2 voll. in-8°, pp.287; (12) 196. Br. edit. Nel 1°vol. manca l'occh., la cop. anteriore è incollata al marg. interno del front., manca il dor. Il 2° vol. è parzialm. slegato, la cop. anter. staccata e mancanze al dorso. I 2 voll. contengono: Vol.I: Atti unici: Comparatico; Il Delitto (intermezzo); La Chiusa; Il Danaro (intermezzo); La Madre. Vol.II: I Contadini, dramma in 3 atti; Sull'Etna dramma in 2 atti. Nella cop. del 2° vol. si segnalava la prossima pubblicazione del 3° vol.‎

‎BASILE Michele‎

‎Saggi di letteratura e politica.‎

‎16°, pp.XX-192, br.ed., mancanze ai margg. e al dor. Fioriture. Dall'indice: Frammenti di rassegna critica: Storia delle Belle Lettere in Italia di P.Emiliani-Giudici; L'edizione delle opere di U.Foscolo: Lettera a F.Le Monnier; Leone di Savoja; Un libro di viaggi in Sicilia: La Sicilia nella natura, nella storia,nella vita di A.Schneegans; Cantù e la sua Storia universale tenue saggio di critica storica; Università in Italia e danni del soverchio accentramento degli studi; Dottrina elettorale d'un selvaggio che dichiara le odierne elezioni politiche d'Italia; Corruzione nelle elezioni politiche e alcune stranezze sociali. [De Gubernatis p.74: l'Aut. "economista... prof. di geografia a Messina, nato a S.Lucia del Mela, 13 mag.1832. Prese parte ai moti di Messina del 1860..."].‎

‎TITONE Virgilio‎

‎La Sicilia dalla dominazione spagnola all'unità d'Italia.‎

‎8°, pp.383 (3), ottima mz. pelle rossa recente con angoli con tit. oro al dorso, conserva la br. edit. Dall'indice: Nobilt, governo, borghesia; Lavoro e classi lavoratrici; Rivoluzioni e rivolte; Galere e vita di galera; La dominazione spagnola nelle pubblicistica meridionale; Capitalismo, censi soggiogazioni; Sull'epsortazioni del grano siciliano nel sec.XVI; Per la storia del costume in Sicilia; Il Liber regii patrimonii; Il Viaje de Turquia di Cristobal de Villalon.‎

‎SALINAS Antonio‎

‎Scritti scelti - I - Introduzione di Vincenzo Tusa.‎

‎Questa collana che comprende le opere più significative della cultura siciliana tra il settecento e l'ottocento è pubblicata dalla Regione siciliana per il XX anniversario dell'autonomia.<BR>8°, pp. 405 (1) con ill. n.t. + 7 tavv. anche rip. f.t. Br.edit. Fogli chiusi. Minimo strappo senza mancanze alla cop. post.‎

‎BATTAGLINI Mario‎

‎Preludio al '48. Con 3 tavv. fuori testo.‎

‎8°, pp.420 (2) 2 bb. + 3 tavv. f.t. Ottima mz. pelle rossa recente, con angoli, nerv. etit. oro al dorso, conserva la br. ed. Strappo senza mancanze a una c. iniziale. "La raccolta qui contenuta vuole essere una guida per risalire passo passo l'Italia, dalla Sicilia al Veneto... Per questo ho cercato di riprodurre... quei documenti... più rappresentativi.."(p.11). Contiene: 1.La protesta di un popolo (Protesta del popolo delle Due Sicilie; Brani di lettera da Palermo sul movimento alla fne di nov. 1847). 2.Er papa pacioccone (Indirizzo degli americani degli Stati Uniti a Pio IX; Risoluzioni ap-provate nel meeting del 19 nov.1847; Orazione a Pio IX dell'avv.Pizzoli; Poesie romanesche di Giu-seppe Benai dedicate a Ciceruacchio); 3.Il popolo ammodo e Re Travicello (Lettere di Leopoldo Galeotti alla principessa di Belgiojoso); 4.La fine di un ducato (Lucca: giu.-ott.1847; Costituzione accordata ai lucchesi dal Duca di Lucca l'anno 1847); 5.Un Tiberio in diciottesimo (Lettere a Gaestano Stelzi 3 mag.-26 giu.1847); 5.Il Re Tenetenna (Domenico Carbone: Il Re Tenetenna; Lettere di P.C:Boggio a Gaetano Stalzi; Il 1 ott.1847 a Torino); 6.Felix Austria (Il Veneto; Milano; Indirizzo degli italiani di Lombardia alla Congreg. centrale di Milano 18 dic.1847).‎

‎LATTANZI Giovanni‎

‎La Sicilia benedetta sul mare.‎

‎8°, pp.11-1 b. Br. edit. Lunga dedica autogr. dell'Aut.,in cui, fra l'altro si legge: "Fuori commercio - 250 copie dovute al Giornale di Sicilia a totale beneficio dei profughi siciliani".‎

‎AA.VV.‎

‎Le arti decoratice del '400 in Sicilia. Messina - Chiesa dell'Annunziata dei Catalani 28 nov.1981-31 gen.1981-31 gen.1982.‎

‎8°, pp.157-3 bb., ill. in nero e a coll. n.t. Br.ed. G.Cantelli: Per Antonello: la sua isola, i suoi paesani, la sua roba; Elvira Natoli: Le corone delle dame siciliane attraverso i documenti e le immagini di Antonello; A.Ragona: Maiolica siciliana del sec.XV; F.Campagna Cicala: Per la scultura lignea del 400; G.Molonia: Un ms. inedito di La Corte Caillera; G.La Corte Cailler: Orefici e argentieri in Sicilia nel sec.XV. Schede di V.Abbate, G.Barbera, C.Ciolino, L.Hyerace, R.De Gennaro, etc.‎

‎LA ROCCA Luigi.‎

‎Una proposta di lega italiana al re di Sicilia nel 1719.‎

‎Estr. da Arch. Stor. Sicil.<BR>8°, pp.9-1 b., br.ed.‎

‎Decreto Ministeriale col quale l'avvocato Giannotti è nominato membro della commissione pei debiti dei comuni siciliani accollati allo Stato. 23 maggio 1876. N. 3161 (Serie 2°). Il Ministro delle Finanze (Depretis).‎

‎8°, pp. 2 (2) con stemma sabaudo inciso alla 1°pag. Copertina muta posticcia.‎

‎Carta delle zone turistiche d'Italia - Scala 1:50.000. Palermo, la Conca d'Oro e dintorni.‎

‎1 cartina a colori ripiegata di 47 x 80 cm ca. + 8 pp. allegate (con indice dei nomi). Custodia edit. Lievissime bruniture alla custodia. Due minimi forellini alla custodia.‎

‎Sicilia‎

‎1°edizione di 420.000 es. impressa coi tipi del Bertieri.<BR>(Attraverso l'Italia - Illustrzione delle Regioni Italiane).<BR>4°, pp. 253 (3) con 389 incisioni in nero n.t. + 4 tavv. a colori f.t. + 1 carta geografica f.t. Br. edit. Macchie alla cop. ant.‎

‎TAGLIAVIA Angelo‎

‎Propaganda per il V prestito nazionale 5%. Conferenza del Consigliere Cav. Angelo Tagliavia. Tenuta nell'adunanza delle Autorità locali, delle rappresentanze delle Banche e dei sodalizi Commerciali Cittadini il giorno 2 Febbraio 1918.‎

‎Camera di Commercio e Industria della Provincia di Palermo.<BR>Estratto dalla Gazzetta Commerciale del Mezzogiorno - Anno XIX N. 1269.<BR>16°gr., pp. 20. Fioriture. Carta increspata.‎

‎SCUDERI RIZZUTO Vincenza‎

‎Il Concilio Vaticano I e i clericali e gli anticlericali siciliani. Pubbl. della Fac. di Magistero dell'Univ. di Palermo.‎

‎8°, pp.109 (3), br. edit. Rare sottolin. a lapis.‎

‎PONTIERI Ernesto‎

‎Un retroscena del conflitto costituzionale del 1811 in Sicilia, tra la Corona e l'aristocrazia parlamentare.‎

‎Estr. da Atti dell'Acc. Pontaniana. <BR>8°, pp.15-1 b., br. edit., invio autogr. dell'Aut.‎

‎GUERRAZZI Francesco Domenico‎

‎Se importi e quanto l'annessione della Sicilia alle province già unite del regno italico, delle cause che la impediscono e del partito perchè cessino.‎

‎16°, pp.38, br. ed. Fioriture. Conquistata la Sicilia, il Guerrazzi scriveva: "Il Garibaldi soldato ha fede nella spada che taglia i groppi fatti e disprezza la penna che li fa. Pertanto noi affermiamo che l'annessione della Sicilia potrebbe effettuarsi a patto che al Consiglio dei Ministri presiedesse un uomo nel quale il Garibaldi, e chi consente con lui, potesse fidare".‎

‎BURGANDA Gaetano - BOSELLI Antonio a cura‎

‎Mostra bibliografica dell'Italia meridionale e della Sicilia. I°Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia, a spese del Munic. di Napoli.‎

‎BURGANDA Gaetano (soprintendente bibliografico per Campania e Calabria) - BOSELLI Antonio (soprint. bibl. per la Sicilia).<BR><BR>8°, pp.XI-86 + 12 tavv. fot. f.t. Br. ed. con lievi abras. Sono descritte centinaia di opere.‎

‎L'Osservatore politico letterario. Rivista mensile diretta da Giuseppe Longo. Anno III. Milano, luglio, 1957.‎

‎8°, pp.120, br.ed. Contiene: M.Paggi: La crisi è nel Paese; P.Tarso: Note: Le crisi - L'unità dell' Europa; G.Longo: I misteri siciliani (sul bandito Giuliano); C.Pizzinelli: I centauri di Ghana; G. Villaroel: I 'mosaici' di Guido Gozzano; L.M.Personè: Lettere inedite di Roberto Bracco (I); G.A. Secchi Tarugi: Pandette e relazioni tra Poliziano e Lodovico il Moro. E alcune rassegne.‎

‎TITONE Virgilio‎

‎La Sicilia dalla dominazione spagnola all'unità d'Italia.‎

‎8°, pp.383 (3), ottima mz. perg. recente con angoli, tass. e tit. oro al dorso, conserva la br. edit. Dall'indice: Nobilt, governo, borghesia; Lavoro e classi lavoratrici; Rivoluzioni e rivolte; Galere e vita di galera; La dominazione spagnola nelle pubblicistica meridionale; Capitalismo, censi soggiogazioni; Sull'epsortazioni del grano siciliano nel sec.XVI; Per la storia del costume in Sicilia; Il Liber regii patrimonii; Il Viaje de Turquia di Cristobal de Villalon.‎

‎(CALVI Pasquale)‎

‎Poche osservazioni sopra un atto del 28 febbraro 1849 del re di Napoli indiritto ai Siciliani.‎

‎16°, pp.39-1 b., cop. muta coeva. Il nome dell'Aut. è scritto in antica grafia al front. Fioriture. Nel set.1849, Ferdinando II aveva riconquistato la Sicilia: "Dopo 7 mesi dall'armistizio fra il Governo siciliano e re Ferdinando di Napoli, il 3 marzo, gli ammiragli delle flotte francese e britannico indirizzarono al nostro ministero 2 note, nelle quali era detto che re Ferdinando offeriva come diffinitive condizioni alla Sicilia quelle divisate in un atto pubblicato colla data Gaeta 28 febbraro..."(p.3), atto che veniva contestato in questo opuscolo. [Mira I 158 attribuisce l'op. al Calvi: "Fu questo libro publicato anonimo. L'Aut. vuol rigettare l' atto di Gaeta sulla restituzione della Sicilia"].‎

‎ANONIMO‎

‎Gli Albanesi di Sicilia - Piana dei Greci - La Pasqua albanese. In testa: Raduno dei costumi italiani in Venezia.‎

‎16°, pp.32, br . ed. Contiene: Albanesi d'Italia; Piana dei Greci; Costumi albanesi; Pa-squa albanese (bozzetto folcloristico siculo-albanese) e inoltre numerosi canti.‎

‎CIPRIANI Lucio‎

‎Della ragione medica. Discorso sommario.‎

‎8°, pp.69, br.ed. Fioriture. [Mira I p.232].‎

‎FALZONE Gaetano‎

‎La politica di Carlo di Borbone in Sicilia (1734-1759).‎

‎4° ediz.<BR>8°, pp.XII-199 (1), t. tela, conserva la br. edit.‎

‎(FABRIZI Giovanni)‎

‎Del sentimento nazionale in Italia, ragionamento di un siciliano.‎

‎2°ediz. con un'appendice.<BR>cm.9,5x14,5, pp.87-1 b., cop. posticcia. [Per l'Aut.: Parenti, Diz. dei luoghi falsi di stampa... p. 111: "Opera attribuita a G.F. della quale esistono 4 ediz. con stessa data e anno].‎

‎TOCCO Matteo G.‎

‎Libro nero di Sicilia. Dietro le quinte della politica, degli affari e della cronaca della regione siciliana.‎

‎(Fatti e misfatti). <BR>8°, pp.396 (4) + 4 tavv. fot. f.t. Ottima mz. perg. con angoli, tass. con tit. oro al dor., conserva la br. ed. Contiene: Parte I: Sicilia o morte (Misteri del '43; Il bluff separatista; Il MIS guarda al PCI; L'ora dell'EVIS; Giuliano; Mafia e politica; Primi passi della regione) - Parte II: Gli anni ruggenti (Politica e economia; Illusioni industriali; L'era del petrolio; Mafia; Catene di sangue; Scontro economico) - Parte III: Operazione Milazzo (Dietro le quinte della DC; Governo Milazzo; Schermaglie anti-Milazzo; Congiura di palazzo) - Parte IV: Potere economico (Il gioco delle banche; Il caso Bazan; Dietro le quinte della So.Fi.S; L'EMS al centro dello scontro economico) - Parte V: La mafia dà spettacolo (Caso De Mauro; Polemiche per il sindaco di Palermo; Caso Scaglione;...).‎

‎Archivio storico siciliano. Nuova serie, Anno XIII, 1888. Pubblicazione periodica della Soc. siciliana per la Storia patria.‎

‎8°gr., pp.XXIII-484, da 273 a 304; (34), t. tela edit. Tra le memorie: V.Di Giovanni: Divisione etnografica nella popolazione di Palermo nei secc.XI-XIII; E.Pais: Alcune osservazioni su storia e amministrazione della Sicilia nel dominio romano; C.Sciuto Patti: La fontana dell'elefante a Catania; C.Avolio: Alcuni sostantivi locali del siciliano; etc.‎

‎Archivio storico siciliano. Nuova serie, Anno I, fasc.I, 1876. Pubblicazione periodica della Soc. siciliana per la Storia patria.‎

‎8°gr., pp.IV-507, t. tela edit. Tra le memorie: F.Lancia: Galvano Lancia; G.Pitrè: Notizie delle sacre rappresentazioni in Sicilia; S.Salomone: Pompe nuziali e corredo delle donne siciliane ne' secc. XIV-XVI; L.Passerini: L'anello di Leonardo Ferrucci nel Museo di Palermo; etc.‎

‎ODDO BONAFEDE Giacomo‎

‎Cenno storico-politico-militare sul gen. G. La Masa e documenti correlativi.‎

‎8°, pp.(4) 399 (2) 1 b. + 2 tavv.f.t. litogr. da F.Penuti con ritratti del La Masa dis. da Priolo. Mz. pelle coeva, recente tass. in pelle con tit. oro al dorso. Timbretti della Bibl. Civica di Torino con timbro "Duplicato alienato". Carta fragile, con larghi restauri ai margg. interni delle prime 3 cc. Il verso bianco della p.75/6 è stato incollato alla 2° tav. f.t. Ingiallimenti diffusi. Rari strappetti senza mancanze ad altri margg. L'op. si divide in 2 parti: la 1° parte (pp.5-75) contiene un cenno storico sul gen. Giuseppe La Masa e sui fatti storici di cui fu protagonista, soprattutto relativi alla rivoluzione del 1848-9; la 2° parte (da p.77) contiene 35 documenti: proclami, lettere, articoli di giornali, elogi a Garibaldi da Catania, Caccamo, Mistretta, Gibilrossa, Marineo, Corleone, Caltanissetta, Casteltermini, Castrogiovanni, Canicattì, Villarossa, Termini etc.). [Ghisalberti II 360].‎

‎MICHELET Jules e QUINET Edgar‎

‎Consigli di Satana ai Gesuiti esposti da Michelet e Quinet: opera illustrata di note istoriche e di un preludio del signor di Belzebu membro attivo di tutte le società scientifiche, letterarie e filantropiche. Versione italiana.‎

‎Segue: NARBONE Alessio. Quistione della Compagnia di Gesù esposta al popolo. Palermo, Lao, 1848 (Segue, con occh.e numeraz. propria: La causa dei Gesuiti in Sicilia). <BR><BR> 2 opere rileg. in 1 vol. in-16°, pp.136; 47-1 b.-68, mz.pelle coeva con tit. e fregi oro al dorso, la prima op. conserva la br. edit. con divertenti diavoletti color rosa. Fioriture. La 1° opera è fortemente anti-gesuititca e contro la società del tempo. Dall'indice: Lettera autentica di Satana al suo editore; Consigli di Satana ai gesuiti; Ai Gesuiti (Quante sorte di gesuiti vi sono? Come debban portarsi i membri della Comp. di Gesù); Ai fratelli con sottana; Ai fratelli bacchettoni (Come debbono adoperarsi per arrampicarsi ad una cattedra accademica e per ficcarsi in tutte le società dotte e filantropiche); Delle varie sorta d'imbecilli; Ai Gesuiti di tutti i colori; Alcune note in guisa di regolamento universitario all'uso dei gesuiti tanto in sottana che senza; Ai fratelli spegnitori; Al fratelli mondani dove e come questi fratelli debbono cercare di ammogliarsi ("Ora, se volete trovare da sposare una buona dote, bazzicate nelle conversazioni, o miei agnelli... Ma a proposito, sapete voi ciò che sia una conversazione? E una specie di bazar in cui le mamme conducono le loro figliuole, non già per venderle, ma per cercar un marito... da comprare. Voi saprete, miei figli, che i mariti sono in sull'aumento dacchè i tanti matrimoni si fanno nel decimoterzo circondario. Nelle conversazioni voi troverete le donne, vedove o fanciulle, da maritare: ve ne saranno di brune e di bionde, di brutte e di belle... e anche d'incartocciate: ma ciascuna paga il suo prezzo. Cosi dun-que ne l'eta, ne la beltà, ne il colore nulla importano: la dote agguaglia tutto...", p.101).<BR> La 2°op. tratta di una causa contro i Gesuiti, in Sicilia ed è dedicata "Al Popolo". Inizia: "A te, popolo invitto della Sicilia... traduco la causa d'un corpo di ben 300 individui accagionati in solido, non d'una, ma di cento complicità. Avrai a quest'ora udito le deposizioni, ne avrai senza fallo ancor letti i processi...ma avrai finora forse dato ascolto agli accusanti, non porto poi l'altro orecchio del pare agli accusati..."‎

‎ANONIMO‎

‎Omaggio a Pio IX.‎

‎(Raccolta di libri religiosi ed ameni).<BR>16°, pp.142 (1) 1 b., br. edit. con picc. restauri. Il vol. contiene una raccolta di articoli apparsi sul giornale Armonia: Rivealzioni del ministro Cordova sulla Sicilia; L'agitazione d'Italia e i suoi agitatori; Il primo Pio e il nono Pio; L'impresa di Strasburgo descritta dal Guizot; Mazzini ricomincia; Gli attentati immaginari presso i Forti di Genova; Lo stato d'assedio a Napoli; I moti delle società di artigiani; Come cospira Pio IX; Gli screzi del Gabinetto; Risposta che il re di Prussia potrebbe fare ai complimenti di Ricasoli; Un parroco accusatore del suo vescovo e patrocinatore degli ebrei; Lettera del conte di S.Martino sulle cose di Napoli; Nota del bar. Bettino Ricasoli; Roma centro d'intrighi e di cospirazioni; Il mese di Luglio e la cessazione della Sardegna alla Francia.‎

‎SORRENTO Luigi‎

‎Nazione e Stato nella spiritualità italiana e nel pensiero meridionale del '700.‎

‎Estr. da Lo Stato.<BR>8°, pp.23-1 b., br.ed. Timbretto 'Omaggio'. Dotto studio sulla cultura siciliana del 700.‎

‎LODATO Saverio‎

‎Potenti. Sicilia, anni Novanta.‎

‎1°ed. <BR>( I Coriandoli). 16°, pp.105 (7). Br. edit.‎

‎DI BARTOLO Giovanni‎

‎Della coltivazione secondo antiche pratichedi Terranova in Sicilia.‎

‎8°, pp.92, br. ed. Una firma al verso del front. che trapela anche al recto, fioriture e arross. Dedicatoria dell'Aut. a Giuseppe Deviencenzi, pres. della Commissione Cotoniera. "La tanto elevazione del prezzo del cotone per la guerra d'America e l'imperante bisogno di questo prodotto"(p.5) rendevano necessaria la coltivazione in Italia e così l'Aut. proponeva questo manuale per la coltivazione del cotone, simile a quella delle Maremme toscane, per il suo territorio: "formato principalmente dalla piana nominata Terranova, la quale è lunga chilometri 20 larga 9, appartenente in piccola porzione anche ai territori circondariali di Niscemi e di Butera... tocca il mare africano... e in vero questo sito ameno, che in ogni punto presenta i ruderi dell'antica Gela, è incantevole..."(p.9).‎

‎PAGANO Giacomo‎

‎La Sicilia nel 1876-77.‎

‎8°, pp.68, br. ed., dorso rinf. e una macchia. Firma al front. Scriveva l'Aut., che aveva "militato nel giornalismo", di aver pubblicato nel 1875, Le presenti condizioni delle Sicilia e i mezzi per migliorarle (Firenze, Barbera), ma poichè in 2 anni la questione siciliana non era migliorata, "i fatti hanno provato... che non basta fare la diagnosi della lebbra siciliana", si accingeva ora con questo scritto a "far scatenare nuove ire e afar immaginare nuovi scandali", (pp.5) [Mira II 165]‎

‎Ricerche e pubblicazioni di documenti spettanti alla storia napolitana e siciliana.‎

‎Estr. da Museo di Scienze e Lett. Senza dati tip. ma in fine: Napoli 1844. <BR> 8°, pp.2 bb.-13-1 b. Cop. posticcia. Lievi macchie e alcuni tarletti Dopo la premessa sugli studi siciliani e napoletani, segue l'elenco dei documenti, divisi in10 parti: Carte napoletane dal 568 al 1016; Carte siciliane dal 568 al 1016; Carte di Napoli e Sicilia dal 1016 al 1282; Carte angioine di Napoli dal 1282 alla morte di Giovanna II nel 1435; Carte siciliane dal 1282 alla riunione di Sicilia con Napoli sotto Alfonso I;Carte di Napoli e Sicilia sotto Alfonso I; Carte aragonesi di Napoli sino a Ferdinando il Cattolico nel 1501;Carte aragonesi di Sicilia sino a Ferdinando il Cattolico nel 1501; Carte di Napoli sotto i viceré fino al 1734; Carte di Sicilia sotto i viceré fino al 1734.‎

‎BERSELLI Aldo‎

‎Il governo dei moderati e la Sicilia (1873-75).‎

‎(Quaderni del Meridione).<BR>8°, pp.76 (4), br.ed., picc.mancanze al dor.‎

Number of results : 9,621 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 66 67 68 [69] 70 71 72 ... 89 106 123 140 157 174 191 ... 193 Next page Last page