Professional bookseller's independent website

‎Sicily‎

Main

Parent topics

‎Italy‎
Number of results : 9,621 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 68 69 70 [71] 72 73 74 ... 90 106 122 138 154 170 186 ... 193 Next page Last page

‎BERTARELLI L. V.‎

‎SICILIA. Guida d’Italia del Touring Club Italiano.‎

‎in-16, pp. 478, bross. edit. Con una tav. rip. a colori della Sicilia e le carte geografiche delle altre città, per un totale di 35 carte geografiche, 13 piante di città e 10 piante di edifici. [196]‎

‎PALERMO. CENTO CITTÀ D’ ITALIA.‎

‎in folio, con incis. xilogr. Non rilegato.‎

‎SIRACUSA. CENTO CITTÀ D’ ITALIA.‎

‎in folio, con incis. xilogr. Non rilegato.‎

‎PATON W. A.‎

‎SICILIA PITTORESCA.‎

‎in-16, pp. XVI, 456, bross. edit. Con molte tavv. Ottima guida storico-artistica della Sicilia. Timbro di bibl. estinta. [100]‎

‎SCHNEEGANS Augusto.‎

‎LA SICILIA nella natura, nella storia e nella vita. Prima versione italiana di Oscar Bulle riveduta da Giuseppe Rigutini. Con un’appendice e note di Giuseppe Pitrè.‎

‎in-16, pp. VIII, 432, rileg. m. tela inizio sec. con tass. in carta al d. Belle pagine di storia siciliana tradotte dal tedesco. Timbro di bibl. estinta. [057]‎

‎SICILIANO Giovanni.‎

‎IL MARCHESE DI TORRE ARSA e la rivoluzione siciliana del 1848.‎

‎in-16, pp. 189, bross. edit. Timbro di bibl. estinta. Raro. [341]‎

‎ORLANDO Diego.‎

‎IL FEUDALISMO IN SICILIA. Storia e dritto pubblico.‎

‎gr. vol. in-8, pp. 304, leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro al d. Tagli spruzzati. La storia del feudalesimo siciliano contrastato dall’A. che lo considera “la più grande aberrazione dello spirito umano e come un avvenimento di sua natura ritardatario dei progressi della civiltà”. Sono analizzati diversi tipi di feudi, gli obblighi dei feudatari, i loro diritti, la inalienabilità dei feudi, etc... Lozzi 5028. Bell’esempl. in carta forte. [331]‎

‎ALCAMO. CENTO CITTÀ D’ ITALIA.‎

‎in folio, con incis. xilogr.‎

‎MONREALE. CENTO CITTÀ D’ ITALIA.‎

‎in folio, con incis. xilogr.‎

‎TERMINI IMERESE. CENTO CITTÀ D’ ITALIA.‎

‎in folio, con incis. xilogr.‎

‎DE GREGORIO Antonio.‎

‎SULLA FAUNA DELLE ARGILLE SCAGLIOSE DI SICILIA (oligocene-eocene) e sul miocene di Nicosia. Memoria paleontologica.‎

‎in folio, pp. 59, leg. cartone edit. Con 3 belle tavv. litogr. al fine raffiguranti vari tipi di conchiglie. Invio autogr. dell’A. Raro. [008]‎

‎L. E. T.‎

‎L’INSURREZIONE SICILIANA e la spedizione di Garibaldi nel 1860.‎

‎in-4, pp. 304, (2), bella rileg. mod. m. pelle con tit. oro al d. con nervi, angoli, piatti in carta dec. Conservate all’interno le cop. orig. figurate. Bel front. litogr. con figure allegoriche. Con 15 belle tavv. litogr. disegnate da Focosi, Barbieri Cassani ed altri, e raffiguranti personaggi e battaglie: Palermo, Carini, Genova, Marsala, Calatafimi, pianta di Palermo, Milazzo e Melazzo. Errori di numerazione. Ottimo esempl. con testo incorniciato da fine fregio. [145]‎

‎MANTOVANI P. - GREGORI A.‎

‎LA ERUZIONE DELL’ETNA.‎

‎in-8, pp. 24, bross. edit. Con una tav. litogr. al fine raff. il profilo altimetrico dell’Etna e le bocche secondarie eruttive. Dorso difettoso. [368]‎

‎VUILLIER Gastone.‎

‎LA SICILIA. Impressioni nel presente e nel passato illustrate dallo stesso autore.‎

‎gr. vol. in folio, pp. VIII, 459, leg. m. pelle coeva con tit. oro al d. Con centinaia di ill. n.t. e tavv. xilogr. Bel volume illustrato sulla Sicilia. Lieviss. fioriture e spellature al d. [284]‎

‎CALTAGIRONE. CENTO CITTÀ D’ITALIA.‎

‎in folio, con incis. xilogr.‎

‎VETRI Paolo.‎

‎CASTROGIOVANNI dagli Svevi all’ultimo dei Borboni di Napoli. Pagine storiche.‎

‎in-8, pp. IX, 624, leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro al d. Tagli spruzzati. Curiosa lunga nota mss sulla prima carta bianca firmata A. F. con notizie sull’autore. Manca a Mira e Lozzi. Raro. Legg. allentato il piatto ant., ma bell’esempl. [304]‎

‎GIRGENTI. CENTO CITTÀ D’ITALIA.‎

‎in folio, con incis. xilogr.‎

‎NICOSIA. CENTO CITTÀ D’ITALIA.‎

‎in folio, con incis. xilogr.‎

‎BUSCEMI Nicola.‎

‎NOTIZIE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO detta la Cappella Regia.‎

‎in-4, pp. 64, 48, 17, bella leg. m. pelle coeva con ricchi fregi e tit. oro al d., piatti in cartone dec. Bell’antip. con l’interno della splendida Cappella Palatina. Front. in rame con tit. entro edicola. Vignetta in testa alla dedicatoria con il ritr. di Ferdinando II. Con 17 tavv. in rame al fine raffiguranti iscrizioni, fregi, particolari architettonici, affreschi, etc.. della Cappella. Mira I, p. 141: “Raro e pregiato”. Bell’esempl. di rara opera. [277]‎

‎TRAPANI. CENTO CITTÀ D’ITALIA.‎

‎in folio, con incis. xilogr.‎

‎PALMERI Niccolò.‎

‎SOMMA DELLA STORIA DI SICILIA. Volume unico.‎

‎in-4 picc., pp. IX, 475, VII, leg. m. pelle coeva con fregi e tit. oro al d., piatti in cart. dec. Tagli spruzz. Ritr. dell’A. in antip. Testo su due colonne. [383]‎

‎DE GREGORIO Antonio.‎

‎SULLA FAUNA DELLE ARGILLE SCAGLIOSE di Sicilia (oligocene-eocene), sul Miocene di Nicosia. Memoria paleontologica di...‎

‎in folio, pp. 56, 2, bross. edit. Invio autogr. dell’A. Con 3 belle tavv. litogr. al fine raff. varie tipologie di conchiglie fossili qui studiate. Bell’esempl. [374]‎

‎AAVV.‎

‎MONUMENTI ANTICHI .‎

‎5 parti in un gr. vol. in folio, bella leg. mod. m.tela con angoli, piatti dec. in carta marmorizz. e tit. oro al d. La raccolta contiene: 1) MINGAZZINI Paolino, Su un'edicola sepolcrale del IV secolo rinvenuta a Monte Saraceno presso Ravanusa (Agrigento), da pag. 621 a pag. 692, + 2 tavv. cromolitogr. 2) ARIAS Paolo Enrico, La stazione preistorica di Serraferlicchio presso Agrigento, da pag. 693 a pag. 838, (4), + 2 tavv. cromolitogr. 3) GABRICI Ettore, Stele sepolcrali di Lilibeo a forma di Heroon, da pag. 41 a pag.60, con figg. n.t.t 4) GABRICI Ettore, Acropoli di Selinunte - scavi e topografia, da pag. 61 a pag. 112, + 28 tavv. litogr. anche a colori e ripiegate. 5) CAPUTO Giacomo, Tre Xoana e il culto di una sorgente sulfurea in territorio Geloo-Agrigentino, da pag. 585 a pag. 684, (2), + 4 tavv. [024]‎

‎GENTILE Giovanni.‎

‎GIUSEPPE PITRE' (1841-1916).‎

‎in-16, pp. 33, bross. edit. Rara commemorazione del grande storico siciliano. Intonso. [093]‎

‎PORTOLANO‎

‎PORTOLANO DELLA SICILIA e delle sue isole minori.‎

‎in-8 gr., pp. LIV, 179, leg. t. tela edit. con legacci. Con 33 incis. n.t. raff. le vedute dal mare delle coste di approdo delle imbarcazioni e nel testo cenni storici, economici e notizie sulle comunicazioni. [241]‎

‎SMYTH William Henry.‎

‎MEMOIR DESCRIPTIVE OF THE RESOURCES, inhabitants, and hydrography of Sicily and its Islands, interspersed with antiquarian and other notices by Captain…‎

‎gr. vol. in-4 gr., pp. XVI, 291, LXXIII, (18), bella leg. mod. m. pelle con angoli, tit. oro al d., carta dec. ai piatti, in cofanetto. Con una gr. tav. ripiegata con la topografia della Sicilia e 13 bellissime tavv. in acquatinta con vedute, costumi siciliani, antichità, etc... [014]‎

‎ZITO Gaetano.‎

‎CHIESA E SOCIETA' in Sicilia. I secoli XII-XVI (e i secoli XVII-XIX).‎

‎2 voll. in-8, pp. XI, 367; X, 401, leg. cartone edit. con tit. al d. e sovracop. a colori. [493]‎

‎CENNI Ellero.‎

‎COMPENDIO DELLA VITA della Beata Eustochia Clarissa messinese.‎

‎in-8, pp. 193, (2), bross. edit. Ritr. della Beata siciliana in antip. e tavv. f.t. [385]‎

‎DIZIONARIO‎

‎DIZIONARIO STATISTICO DE' PAESI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE al di qua del Faro.‎

‎in-8 gr., pp. (2), 265, (4), bross. Edit. Con tit. incorniciato da fregio xilogr. e vignetta ai piatti. Con tavv. ripiegate al fine. L'opera si apre con l'elenco dei comuni con i dati di riferimento: circondario, distretto, provincia, popolazione, residenza dell'amministrazione municipale, diocesi. La seconda parte elenca lo stato delle chiese del regno: chiese esistenti, soppresse, metropolitane, suffraganee. L'ultima parte riguarda lo stato alfabetico di tutte le diocesi nei reali domini al di qua del Faro e loro situazioni. Legg. consunto il d., ma bell'esempl. [MM2-139]‎

‎GABRICI E.‎

‎CATALOGO DELLE MONETE DI BRONZO della Sicilia antica, compilato da… della R. Università di Palermo.‎

‎in folio, pp. VI, 102, (4), bross. edit. Con alcune incis. n.t. [369]‎

‎LANZA DI TRABIA Salvatore.‎

‎LA SCULTURA IN SICILIA nei secoli XVII, XVIII, XIX.‎

‎in-8, pp. 33, bross. edit. [520]‎

‎PALMIERI Niccolò.‎

‎SAGGIO STORICO E POLITICO sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816. Con un'appendice sulla rivoluzione del 1820. Opera postuma di… con una introduzione e annotazioni di anonimo.‎

‎in-8, pp. LIX, 440, leg. m. pelle coeva, carta dec. ai piatti, tit. oro al d. Opera dedicata al Parlamento della Gran Bretagna. Belliss. esempl. [118]‎

‎RAFANESQUE-SCHMALTZ [Constantine Samuel].‎

‎CARATTERI DI ALCUNI NUOVI GENERI e nuove specie di animali e piante della Sicilia, con varie osservazioni sopra i medesimi. Opuscolo del Sig…‎

‎in-8, pp. (4), 105, leg. p. perg. coeva con doppio tass. al d., tagli spruzzati. Con 20 belle tavv. inc. in rame più volte ripiegate raff. pesci e fiori, con riferimento al testo. L'A. (1783-1840) fu biologo e botanico americano di origine germanica ma residente in Sicilia dal 1804, dove si dedicò principalmente all'ittiologia oltre a scivere alcuni libri di storia naturale e una "Flora Sicula" che non fu mai pubblicata. La sua vita fu avventurosa, si spingeva a teorie scientifiche che gli vennero confutate; poliglotta e molto erudito, viaggiò parecchio per i suoi studi e costituì preziose collezioni poi disperse, tra cui quella di conchiglie (60.000 pezzi e 50 casse di libri della sua biblioteca) naufragata in mare durante un viaggio di ritorno negli Stati Uniti. Gli è stata anche dedicata una specie botanica con il nome di "rafinesque". Mira II, p. 260: "Molto raro". Bellliss. esempl. [527]‎

‎SETTEMBRINI Luigi.‎

‎PROTESTA DEL POPOLO DELLE SUE SICILIE scritta da…‎

‎in-8, pp. 50, bross. edit. Dif. al d. [540]‎

‎CAFFARO Antonio].‎

‎RELATION DES MOVVEMENS de la ville de Messine. Depuis l'annèe MDCLXXI jusques a present.‎

‎in-16, pp. (2), 128, XL, leg. cartone rust. coevo con tit. mss al d. Con una gr. pianta ripiegata (mm. 176x215) raff. la città di Messina vista dal porto, e 14 rimandi. Importante e rara opera attribuita ad Antonio Caffaro del senato messinese alla corte di Versailles, sugli avvenimenti storico-militari relativi alla rivoluzione di Messina contro gli Spagnoli, gli intrighi, il blocco delle armate spagnole di Carlo II e l'intervento del Re di Francia Luigi XIV. Viene pubblicato in questo libro per la prima volta in appendice il giuramento di fedeltà al Re di Franica da parte dei notabilli sindaci e nobili. Rara opera. [048]‎

‎BARATTA Mario.‎

‎LA CATASTROFE SISMICA calabro messinese (28 dicembre 1908). Relazione alla Società Geografica Italiana.‎

‎2 voll. in-8 gr. (testo e atlante), pp. XV, 426, bella leg. mod. m. tela con angoli, carta dec. ai piatti e tass. ai d. con tit. oro, conservate le copertine orig. all’interno. Con 30 tavv. alla fine del volume di testo e 26 gr. tavv. ripiegate nel volume di atlante. Importante studio sull’argomento e una delle opere più significative dello scienziato (Voghera 1868-1935) noto anche per la sua famosa carta sismica dell’Italia. Quest’opera è il frutto della sua indagine sul terremoto di Messina del 1908 per conto della Società Geografica Italiana, e guidicata magistrale per la descrizione dei luoghi e per lo studio del terremoto e maremoto conseguente al fenomeno. Timbri di bibl. estinta. Bell'esempl. raramente completo delle tavv. [086]‎

‎AN.‎

‎PALERMO. Il suo passato, il suo presente, i suoi monumenti. In occasione del XII congresso degli scienziati italiani‎

‎in-8, pp. 75, leg. cartone coevo. Bella guida della città suddivisa in tre parti: il passato della città, Palermo di oggi, Topografia e monumenti. Al fine catalogo della libreria Lauriel. [047]‎

‎DE JOANNE Joannis (Tauromenitani).‎

‎ACTA SINCERA SANCTAE LUCIAE Virginis et martyris Syracusanae ex optimo codice Graeco nunc primum edita et illustrata. Opera et studio… Sanctae Panormitanae metropolitanae Ecclesiae canonici ex fidei quaesitoris, apostolicae legatiae et regiae monarchiae judicis ordinarii. Opus posthumum.‎

‎in-4, pp. (6), 147, leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Gr. tav. ripiegata in antip. raff. la città di Siracusa con 25 rimandi. Con diverse incis. xilogr. n.t. Narrazione della vita della Santa protettrice della città di Siracusa. Testo latino, greco e italiano. Bell'esempl. [502]‎

‎MONGITORE Antonino.‎

‎BIBLIOTHECA SICULA sive de scriptoribus siculis, qui tum vetera, tum recentiora, saecula illustrarunt, notitiae, locupletissimae in quibus non solum seculorum autorum, quid qui ad haec usque tempora scripserunt, codices excusi, vel manuscripti ad notantur; verum etim eurundem patria, aetas, professio, munia, dignitates, memoranda, obitus et ephitaffia recensentur...‎

‎2 parti in un gr. vol. in-folio, pp. XXVIII, 420; 301, 1 c.b., 108, bella leg. m. p., c. dec. ai piatti, tagli col. e doppio tass. al d. Testo su due colonne. Rara e fondamentale bibliografia in edizione originale. Bellis. esempl. [335]‎

‎CAMERA Matteo.‎

‎ANNALI DELLE DUE SICILIE dall’origine e fondazione della Monarchia fino a tutto il Regno dell’Augusto Sovrano Carlo III Borbone. Volume primo (e secondo).‎

‎2 voll. in-4 picc., pp. XLIII, 368; 523, leg. mod. cartone con copertine orig. applicate ai piatti. Testo su due colonne. Raro. Belliss. esempl. in barbe e larghi margini.‎

‎CAPUANA Luigi.‎

‎TEATRO DIALETTALE SICILIANO. Lu paraninfu. Don Ramunnu.‎

‎in-16, pp. 242, (2), bross. edit. E' il vol.IV della collana e contiene le commedie in vernacolo siciliano. [409]‎

‎FULCI Innocenzo.‎

‎GLOTTOPEDIE ITALO-SICULA o Grammatica Italiana dialettica, in cui confrontasi il dialetto siciliano colla lingua italiana in ciò che disconvengono, a buon indirizzo de’ giovani siciliani per evitare i sicilianismi grammaticali, ridotta in tavole sinottiche corrispondenti ad ogni trattato.‎

‎in-8, pp. 235, (2), bross. edit. con cop. con cornici xilogr. Interessante e corposa grammatica siciliana. Seconda edizione riveduta e corretta dall’A. Picc. dif. al d. e legg. allentato, ma bell’esempl.‎

‎MELI Filippo.‎

‎L'ARTE IN SICILIA. Dal secolo XII fino al secolo XIX.‎

‎in-8, pp. 238, leg. cart. edit. con bella cop. xilogr. di S. Cottone. Con 147 figg. su tavv. al fine. [395]‎

‎PATON W. A.‎

‎SICILIA PITTORESCA. Prima traduzione italiana di Ettore Sanfelice.‎

‎in-16, pp. XVI, 456, bross. edit. Con molte tavv. f.t. Dorso riparato, ma bell’esempl.‎

‎TEXEIRA Vincenzo.‎

‎PROSPETTO della storia, civilizzazione e letteratura di Sicilia. Sezione prima tempo antico. Palermo, Reale Stamperia, 1824. Unito: ANNOTAZIONI ED AGGIUNTE alla storia letteraria di Sicilia.‎

‎in-8, pp. (4), 260, (4); 184, leg. t. tela post. con tit. oro al d. Ediz. orig. La seconda parte è tutto il pubblicato. Mira 1875 II, p. 405. Mancanza al margine inferiore bianco in un paio di pagine e lieviss. aloni, ma complessivamente bell’esempl.‎

‎ZITO Gaetano, a cura di.‎

‎CHIESA E SOCIETA' IN SICILIA. L'età Normanna. Atti del I Convegno Internazionale organizzato dall'Arci Diocesi di Catania.‎

‎in-8, pp. X, 214, leg. t. tela edit. con sovracop. [095]‎

‎[BORGIA M. Stefano].‎

‎LA CHIESA ROMANA non à mai avuto alcun dritto sul temporale dell'Isola di Sicilia. In risposta alla brieve storia del dominio temporale della sede Apostolica.‎

‎in-4, pp. 150, rileg. mod. t. tela con tass. e tit. oro al d. Opera senza front. ma completa. Mira I, p.122. Secondo altre fonti l'autore sarebbe Onofrio Ardizzoni da Messina (Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia…, vol. III, p.401). Bell'esempl. [218]‎

‎AAVV.‎

‎DIZIONARIO DEI SICILIANI ILLUSTRI.‎

‎gr. vol. in-8 gr., pp. 537, (6), leg. t. tela edit. Testo su due colonne. Con 4 comodi indici tra cui quello cronologico e scientifico-professionale. [157]‎

‎ALMANACCO‎

‎ALMANACCO REALE del Regno delle Due Sicilie per l'anno 1855.‎

‎in-8, pp. LIX, 649, bella leg. m. pelle coeva con tit. oro al d. e fregi. Con 2 belliss. ritr. inc. in acciaio da Pisanti su dis. di Maldarelli raffiguranti Ferdinando II e Maria Teresa Isabella. Minuscoli forellini di tarlo passanti al margine bianco interno. Bell'esempl. [302]‎

‎BRUNET DE PRESLE Wladimir.‎

‎RECHERCHES sur les Etablissements des Grecs en Sicilie jusqu'à la reduction de cette Ile en Province Romaine par… Memoire couronne en 1842 par l'Academie des inscriptions et Belles-Lettres.‎

‎gr. vol. in-8 gr., pp. XXIV, 1 cb, 660, rileg. inizio sec. m. tela con tit. oro al d., angoli, piatti in cart. dec. Con 3 tavv. di tabelle, di cui 2 ripiegate, e una gr. tav. ripiegata al fine raff. la Sicilia. Raro esempl. completo della tav. quasi sempre mancante. [322]‎

Number of results : 9,621 (193 Page(s))

First page Previous page 1 ... 68 69 70 [71] 72 73 74 ... 90 106 122 138 154 170 186 ... 193 Next page Last page