Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,621 (193 ?)

??? ??? 1 ... 67 68 69 [70] 71 72 73 ... 90 107 124 141 158 175 192 ... 193 ??? ????

‎DI BENEDETTO Salvatore‎

‎Dalla Sicilia alla Sicilia. Reportage di mezzo secolo.‎

‎8°, pp. 222 (2) + 28 tavv. Br. edit.‎

‎Conferenze sulla storia del Risorgimento in Sicilia nel 1860.‎

‎(Soc. siciliana per la storia patria).<BR>4°, pp.VII-124, ottima mz. pelle recent con piatti in carta marm. e angoli, tit. oro al dorso, conserva la br. edit. Indice: Parole pronunciate dal pres. A.Guarneri all'inaugurazione delle conferenze; Parole di chiusura del vicepres. Giuseppe Pitrè; A.Sansone: Evoluzione del pensiero nazionale in Sicilia (1848-60); L.Natoli: Dal 4 aprile al 27 maggio; G.Pipitone Federico: Francesco Crispi e la spedizione dei Mille; R.Corselli: I Mille e le squadre siciliane nel 1860 (da Marsala a Palermo); G.A.Cesareo: La poesia patriottica nella rivoluzione.‎

‎ALBANESE Carlo‎

‎I siciliani per l'unità e l'indipendenza italiana. Pref. di Gino Cucchetti.‎

‎4°, pp.71 (6) 3 bb. + 11 tavv. fotoinc. f.t. Br. edit., sovrac. con larghe mancanze. Indice: 1860: La Sicilia per l'unità e l'indipendenza italiana; Garibaldi in Sicilia - 1862: Aspromonte; 1882: Garibaldi a Palermo (per la commemorazione del Vespro siciliano) - Morte di Garibaldi a Caprera; Società dei Superstiti garibaldini in Palermo 1908-38 (Campagne 1860-66-67; Ricordi di vita sociale).‎

‎(DI GIORGIO Florindo)‎

‎Del governo di s.m. il re Ferdinando II in Sicilia.‎

‎8°, pp.(8) 187-1 b., ottima mz. pelle blu recente con tit. oro al dorso. In barbe. Lieviss. fioriture.. L'op. era stata scritta per dimostrare che "il sentimento sublime dela longanimità e del perdono informa la mente e il cuore del sovrano, sicchè traluce in ogni suo atto..." come dimostravano le 2 amnistie del 22 apr. e 11 maggio del 1849 (p.nn.5). Questa apologia di Ferdinando II è divisa in 2 quadri. I11° (pp.11-96) contiene un resoconto delle opere che ordinò il re, dall'ascesa al trono (1830), al 1847, divisa per anni, tra cui, molto interessante è il progetto di apertura di ben 37 strade (anno 1838, pp.39-40). Nel 2° quedro, sono riassunte tutte le opere dell'amminstrazione pubblica delle singole province: Palermo, Trapani, Girgenti, Caltanissetta, Noto, Catania, Messina (pp.97-188), che contiene un'infinità di notizie locali: ad es. per la prov. di Palermo vengono ricor-date anche la bonifica di Mondello e Maredolce (pp.103-105) e lo stato delle prigioni di Palermo (pp.109-110). SI tratta della 1° ed. dell'op. stampata più volte nel corso del 1849. Nelle ediz. sucessive comparve anche un'appendice. Il nome dell'Aut. si desume dall'esempl. con stessi dati tip. e collazione censito da ICCU: "Nome dell'A. si ricava da Pagliaini, v.A-D, p.724".‎

‎MAUCERI Salvadore‎

‎Saggio di varie poesie.‎

‎16°, pp.60- 2 cc.bb., cop. nuta. Macchioline d'inch. in 2 pagg.‎

‎MALLEO Leopoldo‎

‎Saggio di letture storiche siciliane per la VI classe elementare.‎

‎8°, pp.93 (3), br. edit., con picc. mancanze ai margg. Invio autogr. dell'Aut. Contiene: I Borboni di Napoli e di Sicilia (1735-1860); Carlo Cottone principe di Castelnuovo; Ruggiero Settimo principe si Fitalia; Il 14 luglio 1820 a Palermo; Disinganni e audacie (1820-22); Altre congiure e altri martiri (1831); Quiete apparente, sopsetti, santo risveglio (1832-35); Il colera, errori e pregiudizi del popolo, insipienza dei governanti (1837); Dopo il colera.‎

‎LA MOTHE LANGON (barone, de)‎

‎Giovanni da Procida ovvero il Vespro siciliano, romanzo storico.‎

‎1° vers. italiana.<BR>4 voll. rileg. in 2 cm.9x13, pp.156; 140; 146-2 bb.; 113-3 bb. + 4 tavv. litogr. con ill. del racconto come antip. dei 4 tomi. Leg. coeve mz. pelle con tit. e fregi oro ai dorsi. Lievi fioriture.‎

‎GALLO Andrea‎

‎Le antiche spoliazioni di Sicilia. Sunti storici.‎

‎8°, pp.16, br. edit. con antiche scritte. Fioriture. "Sotto un cielo favorito dalla natura e pienissimo di salute fu creata la Sicilia, dove nacquero spontanee le prime spighe del frumento e le canne zuccherine..."(p.1) e l'Aut. descriveva le doti storiche e artistiche dell'isola e le "spoliazioni", dai furti di opere d'arte della repubblica romana (ad es. il simulacro di Diana a Segesta, rubato dai Cartaginesi, la statua di Merurio di Tindari, etc.) fino a quelle del vicerè Annibal Maffei.‎

‎COLAJANNI Napoleone‎

‎In Sicilia. Gli avvenimenti e le cause.‎

‎16°, pp.246, br. edit., un foro alla cop. anter., picc. mancanze e tracce di colla al dor. Rare sottolin. a matita color. Pref. di Mario Rapisardi. Documentata narrazione dei tumulti del 1893, delle cause (latifondo, depressione economica, odio di classe, clero, fasci dei lavoratori) e delle conseguenze. Indice: Prime armi del socialismo in Sicilia; Forze del socialismo; Il programma, i risultati, le accuse; Le cause, il malcontento in alto; Malcontento tra i lavoratori delle miniere; I paria della terra; Rapporti tra le classi sociali; Popolo, governo e municipi; Nulla è mutato; Facili profezie; Dalla provocazione alla repressione; La reazione. Nell'ultimo capitolo, l'Aut. tirava le conclusioni su ciò che sarebbe occorso in Sicilia: uno Stato attivo, buona istruzione, riforme economico-sociali.‎

‎MELAZZO Onofrio, a cura‎

‎Raccolta di alcuni regolamenti del regno di Sicilia in favore de' bambini nonnati e nascenti, stampati d'ordine del dott.O.M. protomedico del regno e isole adiacenti.‎

‎16°, pp.(2) 34, testatina, capolett. xil. Cop. coeva. Macchia di umid. all'ang. inf. esterno e al marg. interno di tutte le cc. Raccolta di bandi e Notificazioni su parti cesarei e aborti per Sicilia, Lipari, Pantelleria: Prammatica intorno al parto cesareo e aborti ("Detestabile sinora è riuscita la negligenza praticata in... questo regno, dove morendo le donne gravide, nessuna cura s'è avuta del feto che per lo più resta vivo..."); Bando e camandamento circa le cose attinenti alla sanità (segue normativa sul parto cesareo, in data 15 set.1761); Lettere circolari .. per la tassa della paga per lo parto cesareo; Bando e comandamento (sul parto cesareo, 3 ott.1761, in 29 articoli, tra cui il 22° in cui si consiglia di non gettar via feti apparentemente morti, perchè possono essere solo asfittici!); Avvertimenti da darsi alle mammane cavati dall' Embriologia di d.F.E.Cangiamila.‎

‎BOZZO Ignazio‎

‎La Sicilia e l'Italia dal 1848 all'epoca presente. Frammenti storico-critici.‎

‎16°, pp.176 (1), t. tela recente. Rinforzo al marg. interno del front. Ex libris al verso del front. Rare sottolin. a matita col. Contiene: Restaurazione borbonica; Esuli siciliani, Piemonte, Cavour e Italia; Quistione religiosa; La Sicilia seguita nell'agitazione; Ultimo periodo borbonico, Ferdinando II; Dittatura militare, scioglimento dell'esercito garibaldino e dittatura civile; Sistema regionale; Plebiscito; Luogotenenza; Primo periodo dell'unità; Conformazione dell'Italia; Cenno dell'organismo italiano; Istituzioni militari; Istruzione pubblica; Ramo giudiziario; Meditazioni (Lusso degli organici; Eccessi finanziari; Emigrazione e socialismo); Utopie costituzionali; Proposte al re Umberto I.‎

‎TACCHI Alessandro‎

‎Il sacco vuoto.‎

‎8°, pp. 175 (1). Br.edit. con sovrac. "Il soggetto, anche se corrisponde a recenti fatti di cronaca (l'uccisione di un sindacalista è purtroppo cosa abbastanza frequente in Sicilia), è principalmente il pretesto per indagare sui costumi dell'isola e per rivelarli spietatamente…"‎

‎Sovrane disposizioni riguardanti il gran libro del debito pubblico di Sicilia.‎

‎8°, pp.40, br.ed con picc. difetti. In barbe. Aloni d'umid.‎

‎Terza Esposizione del Sindacato regionale Fascista Belle Arti di Sicilia.‎

‎In 16°; pp. 54 + 30 tavole in b/n; brossura editoriale; cucito.<BR>Condizioni buone: piccola menda al dorso, normali tracce del tempo.<BR>Raro.‎

‎AA.VV.‎

‎Regno delle Due Sicilie. Voll. 6.‎

‎8vo. grande; molte tavole a colori applicate; legatura editoriale in seta nera; plancetta a colori e titolo in oro; cofanetto editoriale.<BR>In ottimo stato. Collana Antichi Stati diretta da Gianni Guadalupi. Prima tiratura di 1000 copie.‎

‎DI MINO, Calogero.‎

‎La rosa del pellegrino. Poema drammatico in tre atti e un epilogo.‎

‎8vo; pp.111; brossura editoriale stampata.<BR>Fioriture; per il resto in buon stato.‎

‎NAZZANI, Ildebrando.‎

‎Parere sopra alcune modifiche introdotte nel progetto dell'acquedotto di Terranova di Sicilia dalla Società delle Condotte d'Acqua di Roma.‎

‎In 8°; pp. 18; autocopertinato (brossura sottilissima muta); spillato.<BR>CONDIZIONI MOLTO BUONE‎

‎Introduzione di R. Santoro; schede di G. Cassata, D. Ciccarelli, G. Costantino; foto di Zodiaque.‎

‎La Sicilia. Volume 7 di Italia Romanica.‎

‎Collana Già e Non Ancora, 62.<BR>In 8°; pp. 338 con piantine e 142 illustrazioni in nero e colore nel testo anche a piena pagina; tutta tela editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; cofanetto muto in cartoncino nero.<BR>COME NUOVO.<BR>‎

‎Hunt, Leigh (1784-1859)‎

‎A JAR OF HONEY FROM MOUNT HYBLA .‎

‎pp. (8), (24), 200. Added wood cut title page. Wood cut text illustrations and initials by Richard Doyle. 8vo. 20.5 cm. Attractive Late 19th century binding of half morocco leather over marbled boards . Slightly rubbed. Manuscript inscription to Caroline H. Dall from John Patton, 1850. Leigh Hunt was "as thorough a man of letters as ever existed" (11th Ed. EB). He was much beloved by most of the ma jor English literary figures of the both the Romantic and Victorian periods. Dickens said that he was, "the very soul of truth and honour." His writing still has the capacity to easily charm us. This is a delightful collection of essays on the pastoral poetry of Sicily. It was first issued as a beguiling 'gift book', but has come to be regarded as as worthy sequel to Hunt's critical essays on the English poets ( 'Imagination and Fancy' and 'Wit and Humour'). The illustrative chapter heads by the renowned English caricaturist Richard Doyle (1824-1883) strike just the right tone for this interes ting work. Included are essays on: Christmas and Italy; Sicily, and its Mythology; Glances at Ancient Sicilian History and Biography; Theocritus; Norman Times, Legend of King Robert; Italian and Engli sh Pastoral; Scotch Pastoral; Return to Sicily Mount AEtna; Bees; Miscellaneous Feelings Respecting Sicily, Its Music, Its Religion, and Its Modern Poetry; and, Overflowings of the Jar. "A pleasure so exquisite as almost to amount to pain" -- Leigh Hunt to Alexander Ireland, 2 June 1848. . **PRICE JUST REDUCED! W140‎

‎Field, Alice Durand.‎

‎PALERMO. A Christmas Story.‎

‎212p. + Plus etched frontis and four full page etchings with tissue guards. Large paper copy. Foxed. Top edge gold, other edges deckled. 4to. Original full leather binding, gold lettered. Binding worn. Fine books from earlier Christmas seasons make great gifts today. CHRISTMAS/W69‎

‎Butterworth, Hezekiah.‎

‎ZIGZAG JOURNEYS IN CLASSIC LANDS; Or, Tommy Toby's Trip To Mount Parnassus.‎

‎318p. Profusely illustrated with many full page drawings. Paper beginning to brown but not brittle. Age stained. Slight dampstaining. 1881 Christmas gift to George H. Clippingler from his uncle. Color pictorial endpapers. 8vo. Original full color pictorial stiff paper binding. Loss at corners. Extremities rubbed with slight loss. Rear cover has slight dampstaining. Hardbound. One in a series of popular books for children designed to broaden their horizons. This one explores the past and present of Greece and Rome, Sicily, Southern France, Spain, Portugal, and Italy. TRAVEL/2.‎

‎Taylor, Bayard.‎

‎THE LANDS OF THE SARACEN; Or, Pictures of Palestine, Asia Minor, Sicily, and Spain.‎

‎451 p. + Engraved half title and Frontis. Lacks rear folding map. Foxed. Early bookseller's label, Tewskbury & Brothers, Manchester, NH, embossed in blind on front fly leaf. 12mo. Original patterned publisher's cloth binding. Boards embossed in blind and decorated with interlocking flowers. Gold lettered spine. Extremities worn with slight loss. Boards rubbed. Hardbound. Born in Kennett Square, Chester County, PA, Bayard Taylor (1825-1878) was a popular and influential American poet, literary critic, journalist, translator, and travel author. HOLY LAND BOX 1‎

‎(Mampel, Johan Christian).‎

‎THE YOUNG RIFLEMAN'S COMRADE: A Narrative Of His Military Adventures, Captivity, And Shipwreck.‎

‎308 p. Light age stain. Deckle edges. 12mo. 210 mm. Original cloth spine over plain paper covered boards, worn. Original paper spine label. Loss at head of spine. Hardbound. Very Good. The Young Rifleman's Comrade may be a translation of the third volume of Maempel's 'Der junger Feldjager.' Edited by Goethe, an edition, says the translator, whose fame is even more extensively European than the adventures of the hero. The hero's adventures take him from Germany through France, Spain, Italy and England. The last part of the volume describes his shipwreck off the African coast near Mauritius, and his adventures before reaching safety. This English translation first appeared in London, 1826. It is attributed to John Kincaid (1787-1862). First American edition. SCARCE. S&S/AI 29614. PAIMP 23‎

‎Patanè G.‎

‎Sicilia Amorosa‎

‎Ottima copia‎

‎AA.VV.‎

‎Ficuzza storia e natura‎

‎Allo stato di nuovo‎

‎Cabella Cesare‎

‎Utilità delle cassa di risparmio e progetto di una cassa di risparmio nrella Valle di Catania – estratto da Lo Slesicoro‎

‎Ottima copia gr. 50‎

‎AA.VV.‎

‎Sicilia – rivista N° 50 1966‎

‎Ottima copia‎

‎Bruccoleri G.‎

‎La Sicilia oggi – appunti economici – pref. di N. Colajanni – 1° ediz.‎

‎Ottima copia‎

‎Fichera Filippo‎

‎I Poeti del popolo Siciliano – volume Secondo‎

‎Ottima copia‎

‎AA.VV.‎

‎Documenti e memorie della Rivoluzione siciliana de 1860 – edizione fuori commercio‎

‎Ottima copia – ediz. A cura del comitato cittadino pel cinquantenario 27 maggi 1850‎

‎Scarcella V.‎

‎Adagi, motti, proverbi e modi proverbiali siciliani – edizione originale‎

‎Ottima copia.‎

‎De Simone V.‎

‎I canti di Arbella (motivi di folklore siciliano). Con dedica autografa dell'autore‎

‎Ottima copia‎

‎Longo G.‎

‎L' Isola perduta ( è la Sicilia ) - 1° ediz‎

‎Allo stato di nuovo‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Usi e costumi del popolo siciliano – a cura di Giuseppe Lisi‎

‎Ottima copia‎

‎Falcone F.‎

‎I sistemi di produzione locali nell'economia globale – esperienze e prospettive delle imprese siciliane‎

‎Allo stato di nuovo‎

‎Lanza Pietro ( principe di Scordia‎

‎Considerazioni sulla storia di Sicilia dal 1532 al 1789 da servire d'agguiunte e di chiose al Botta‎

‎Buona copia‎

‎Pottino Filippo‎

‎Lineanenti storici della diplomatica in Sicilia e il suo avvenire ( estratto Archivio storico per la Sicilia )‎

‎Ottima copia‎

‎Scala Edoardo‎

‎La Sicilia ed il suo contributo al risorgimento nazionale ed all'impresa dei Mille‎

‎Ottima copia‎

‎D'Alessandro Nicolò‎

‎Situazioni della pittura in Sicilia ( 1940 – 1970 )‎

‎Allo stato di nuovo‎

‎Santi Correnti‎

‎La Sicilia del seicento – Società e cultura‎

‎Allo stato di nuovo gr.500‎

‎AA.VV.‎

‎Mediterranea almanacco di Sicilia 1949‎

‎Ottima copia gr. 1200‎

‎Sicilia. N. 50. - Rivista trimestrale dell’Assessorato turismo e spettacolo della Regione siciliana.‎

‎(6), X, 110 p. (di cui 3 ripiegate) : illustrato a colori e in b/n ; 32 cm. Rivista nata nel 1953, n. 50 con 1 pagina (ripiegata) riepilogativa delle 50 copertine precedenti. Brossura. Buono. ****.‎

‎DE COLPI.‎

‎DIARIO di tutto quello che successe nell’ultima guerra di Sicilia fra le due armate Allemana e Spagnuola. Con un breve ristretto de’ fatti principali attinenti à questa guerra dal 1713 che fù stabilito il Trattato d’Utrecht sino ad hora presente. Tutte notitie raccolte da molte veridiche Relationi. Diviso in due parti. Parte prima (e seconda).‎

‎2 parti in un vol. in-4 antico, pp. (4), 112, (2), 240, (2), leg. p. perg. molle coeva. Con 3 gr. tavv. inc. in rame ripp. f.t. raffiguranti la battaglia di Francavilla, l’assedio di Messina e gli accampamenti delle truppe all’Arenella nei pressi di Palermo. Rara opera storica sulla guerra tra Spagna e Francia all’indomani del trattato di Utrecht, mentre nella seconda parte in particolare sono analizzati gli avvenimenti e gli effetti della cacciata degli Spagnoli da Messina tra il 1719 e 1720. Prima edizione. Mira I, p. 296. Lozzi 5016. Melzi I, 294 (per l’attribuzione dell’A.). Riparati due strappi alle tavv. e minima mancanza di perg. ai lembi dei piatti, ma fresco esempl. a larghi margini. [284]‎

‎FALARIDE.‎

‎PHALARIDIS AGRIGENTINI TYRANNI Epistolae nuperrime exacta castigatione collatis latinis graecibusq. exeplaribus excusse: in quibus mille ferre loca prius depravata emaculata reperies: si diligenter lector lectitaveris.‎

‎in-16, 1 cb, ccnn 48, 1 cb, leg. post. cart. alla rust. con tass. e tit. mss al d. Front. con marca tipogr. in legno di Giovanni e Fratelli di Legnano. Capilett. in legno. Sono le lettere di Falaride, celebre tiranno di Agrigento, tradotte dal greco in lingua latina dal Francesco Accolti detto l’Aretino (Arezzo 1418 - Siena 1488), giurista e letterato erudito e insegnante di diritto allo studio di Siena. Mazzucchelli I, p. 73. Manca a BMC e Admas che citano altre ediz. Lieve gora sulla prima e ultima carta bianca e sulle prime tre carte di testo. Bell’esempl. con buoni margini. [046]‎

‎IMBO’ Giuseppe.‎

‎I TERREMOTI ETNEI.‎

‎in-4, pp. 93, bross. edit. Con 11 carte topogr. ripiegate raffiguranti le zone sismo-tettoniche dell’Etna e le zone specifiche colpite dal sisma nei vari anni (dal luglio 1865 al 1933). Intonso. [221]‎

‎BRYDONE.‎

‎VOYAGE EN SICILE ET A MALTHE traduit de l'Anglois de... par M. de Meuinier.‎

‎2 voll. in-8, pp. XII, 380; (2), 367, belliss. leg. p. pelle coeva con doppio tass., tit. oro e ricchi fregi al d. tagli dec. Risguardi in cart. dec. Segnalibro in seta cons. Con gr. carta topogr. rip. con il Regno di napoli e Sicilie inc. da E. Dussy. Graesse I, 561: "Cette relation tres bien ecrite...". 123/5‎

‎MONREALE. CENTO CITTA’ D’ ITALIA. Estratto.‎

‎in folio, con incis. xilogr. Slegato. 0009‎

‎NOTO. CENTO CITTA’ D’ ITALIA. Estratto.‎

‎in folio, con incis. xilogr. Slegato. 0009‎

‎TERMINI IMERESE. CENTO CITTA’ D’ ITALIA. Estratto.‎

‎in folio, con incis. xilogr. Slegato. 0009‎

‎SIRACUSA. CENTO CITTÀ D’ ITALIA. Estratto.‎

‎in folio, con incis. xilogr. Non rilegato.‎

????? : 9,621 (193 ?)

??? ??? 1 ... 67 68 69 [70] 71 72 73 ... 90 107 124 141 158 175 192 ... 193 ??? ????