Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,621 (193 ?)

??? ??? 1 ... 73 74 75 [76] 77 78 79 ... 95 111 127 143 159 175 191 ... 193 ??? ????

‎orlandi f.p.‎

‎Ricorso del dott. GB Nicolosi contro il dott. Santoro Corsale e Consorti.‎

‎In 4°, bross. mod., pp 34. Si richiede il ribaltamento di una causa che riguardava molte famiglie catanesi.‎

‎orsini d.‎

‎Ricerche sull'azione specifica della chinina sopra gli organi dell'udito.‎

‎In 8°, broch. fittizia, pp 26.‎

‎Palomes Antonio‎

‎La storia di li Nurmanni'n Sicilia cuntata di lu griddu: cu la junta di li famigghi nobili chi discinninu di li cavaleri nurmanni e siciliani.‎

‎tre voll. in 8 cm. 20x12,5 : parti prima 1883 "Ruggieru Bossu e Rubertu Guiscardu" pp. 216; parti secunda 1883 "Ruggieru, primu Re di Sicilia pp. 208; parti terza 1885 "Gugghiermu primu, dittu Lu Malu" pp. 319; (manca il vol. 4 "Gugghiermu secunnu, dittu lu bonu" 1887) Bross. ed. originale in buon stato in barbe tasselli e timbri della biblioteca F. Gabotto. Antonio Palomes (1840-1914) storico antiunitario e studioso degli avvenimenti siciliani dopo aver scritto dei Vespri siciliani immaginando un dialogo tra il grillo ed altri animali, escogita lo stesso espediente per raccontare l'epopea normanna riconosciuta come il periodo più glorioso della storia siciliana. Nel racconto storico inserisce abilmente fatti e temi attuali che sviluppa in altre sue opere." E' un uomo e uno scrittore del suo tempo; ma a leggerle le sue osservazioni su tangenti, voto di scambio, elezioni, compromessi e metodi della politica, ci si accorge che il suo secolo non è poi tanto diverso e lontano" (Santo Ciccarelli)‎

‎pappalardo a.‎

‎Pel concorso alla cattedra di botanica nell'università di Catania, memoria estemporanea.‎

‎In 16°, bross. mod., pp 24. Ediz. originale. "Copia tirata dall'orig. esistente nell'archivio dell'Università" Timbro coevo.‎

‎pappalardo vito da mascalucia‎

‎Osservazione medica.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 16. Tarlini ai margini.‎

‎Parisi Vincenzo‎

‎Capitoli ed ordinazioni della Felice e Fedelissima Città di Palermo sino al corrente anno 1768 raccolti da Vincenzo parisi attual Tesoriero d'ordine dell'Ecc.mo Senato Grande di Spagna di Prima Classe Parte Terza.‎

‎un vol in 4 cm. 31x21 pp. VIII-532 bross. coeva muta con striscia di carta dipinta al dorso carte in barbe bei testalini, finalini e capilettera xilografici tracce d'uso gora d'acqua al margine superiore delle prime 48 cc. galleria di tarlo nel margine bianco sup. da pag. 97 a pag 130 ultima c. di indice con strappo al bordo sup. dx con parziale perdita di testo.Al frontespizio timbro della biblioteca del Duca di Carcaci. Volume terzo dell'opera iniziata con la pubblicazione di due volumi nel 1760. Costituisce volume a sè stante in quanto "si è dato principio a questo nuovo Volume colla cronologica coordinazione de quegli Statuti, che mancavano nelle prime edizioni, ai quali succedono immediatamente le nuove leggi, che dal 1760 fin oggi formate si sono........ che tutte vanno comprese sotto il titolo di ORDINAZIONI DIVERSE."‎

‎passalacqua g.‎

‎Considerazioni sul regime feudale in Sicilia e sue conseguenze.‎

‎In 8°, broch. edit. priva del piatto post., mende al d., timbro ex libris araldico, pp XX, 312 ed indice. Fori di tarlo alle ultime cc. Mira II, p. 190.‎

‎paterno' castello f.‎

‎Progetto di un sistema di corrispondenza per Sicilia.‎

‎In 16°, broch. edit. stanca, pp 14 e 4 tavv rip. f.t., fioriture. Ingegnoso regolamento postale in parte ancor oggi auspicabile. Tarlini non deturpanti. Una sola copia censita in Iccu.‎

‎paternò castello di carcaci.‎

‎Memoria pè signori Paternò contro i rev. padri cassinesi di Catania e consorti al tribunale civile della prov. di Noto.‎

‎In 8°, broch., pp 16. tarli diffusi sulla brossura edit. interno ottimo Interessante causa sui diritti degli ex feudatari.‎

‎Paternò Castello F.‎

‎Progetto di un sistema di corrispondenza.‎

‎un vol. in 8 cm 21x13,5 pp. 14 Brooss. ed con piatti stampati e doppia cornice xilografica a palmette Proposta di una nuova organizzazione postale per la Sicilia con tre tavv. ripiegate f.t. per l'organizazione dei corrieri per le partenze e raffronto economico con il sistema vigente‎

‎paternò castello g., galliani c.‎

‎Nell'ottavo centenario del primo Parlamento siciliano.‎

‎In 8°, broch. edit. impr. a colori, pp 46 e una tav. f.t.‎

‎Paternò Castello Sammartino Maria Giuseppa dei Duchi di Carcaci‎

‎Coronella da recitarsi nel sacro triduo o novenario del Glorioso S. Giuliano Vescovo di Cenomania e Patrono Titolare del Venerabile Monastero sotto il di lui titolo in Catania.‎

‎una plaquette in 16 cm 19x14,5 pp. 10 fascicolata con carta tipo antico‎

‎patti chacon francesco‎

‎Anacreontiche e canti.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 68. Dedica aut. dell'A. Edizione originale. Poesie scritte in siciliano.‎

‎patti chacon francesco‎

‎Nuove peregrinazioni.‎

‎In 8°, broch. edit. con dedica aut. dell'A., pp 40. Edizione originale.‎

‎perez f.‎

‎Orazione in morte di Ruggero Settimo.‎

‎In 8°, broch. edit., piccole mende e dedica, pp 22, timbrino araldico, antiporta con ritratto, corteo funebre litografato al front. e tav. f.t. raff. la tomba monumentale al cimitero di Palermo. Mira II, 202‎

‎peyrefitte roger‎

‎Du Vesuve a l'Etna.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 284. 24° mil.della prima ediz. dell'affascinante viaggio del noto scrittore francese‎

‎pisani p.‎

‎Memoria sulle opere di scultura in Selinunte ultimamente scoperte.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 48 e cinque tavv. rip. f.t. Rara ediz. originale, bruniture. Mira vol II (con titolo errato)‎

‎pistone lao s.‎

‎Il primato di Catania. Novella.‎

‎In 16°, broch. edit., stanca, ded. dell'A. al front., pp 120. Ediz. orig. Alcuni fogli staccati.‎

‎pitrè g.‎

‎Canti popolari siciliani. Preceduti da uno studio critico e seg. da melodie popolari.‎

‎2 voll in 8°, broch. edit., mancante al 2° vol., es. sciolti , pp XXIV, 438 e 2 cc nn; pp 488 con le ultime 16 pp di musica.‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Giuochi fanciulleschi siciliani raccolti e descritti da Giuseppe Pitrè con dieci tavole a fototipia, quatttro a litografia ed una a stampa Volume unico.‎

‎un vol in .8° cm 20x13 pp. LXXI-459-(2); Brossura ed. stampata della "Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane per cura di Giuseppe Pitrè vol. XIII" Dedica autografa dell'autore al Cav. Amedeo Roux. Esemplare freschissimo come nuovo in barbe solo piccolo taglio di angolo alla copertina in alto a dx. Con 10 tavv a fototipia, 4 a litografia ed una stampa p.v.r. Prima edizione estremamente rara di quest'opera del Pitrè sui giochi del fanciulli siciliani.‎

‎pollastri f.‎

‎Sicilia. La terra, il clima, l'uomo. Notizie e commenti ecologici di agricoltura siciliana.‎

‎3 tomi legati in un vol. in 8°, leg. edit. tutta tela, tit. al piatto, cons. le broch. orig., ex libris araldico, pp 240 e V tavv rip. f.t.; pp 64; LXXII, 216 ed una carta geografica rip. più volte f.t. Es. n. 1409.‎

‎porto v.‎

‎Lezioni di storia di Sicilia.‎

‎2 volumi leg. in un tomo in 16°, leg. coeva mz pelle stanca, pp 190, 288, fioriture su tutte le cc, più marcate alle prime cc. Edizione originale. Mira II, p. 241‎

‎rapisardi b.‎

‎Memoria in difesa del sign. G. Zhara Buda contro i coniugi G. e A. Giuffrida Toscano alla C. civile della prov. di Catania.‎

‎In 8°, bross. mod., pp 36. Intricata vicenda giuridica che nasce da Abramo Randazzo da catania.‎

‎reina euplio‎

‎Sulle fratture complicate, osservazioni e riflessioni del dott. E.R. chirurgo primario dello spedale di S. Marta.‎

‎In 16°, bross. mod., pp 45. Fratture complicate della mano, del braccio, della gamba, del piede. Ediz. originale.‎

‎reitano g.‎

‎Osservazioni tecnico legali intorno al "taglio delle vene idriche" alla denuncia di nuova opera ed agli "emungimenti".‎

‎In 8°, broch. edit., con dedica autografa, pp 36 ed ill. n.t.‎

‎robatto m.‎

‎Vittorio Amedeo II primo Re Sabaudo. Pref. del prof. Guyot.‎

‎In 16°, bross. edit. ill., etichetta apll. al piatto, pp 86. Es. a fogli chiusi di interessante ediz. orig. pubblicata per il bicentenario dell'unione della Sicilia al Piemonte.‎

‎rubeus i.b. (rossi g.b. siciliano)‎

‎In universam Aristotelis logicam dilucida explanatio.‎

‎In 8°, leg. coeva piena pergamena, tit. call. al dorso, pp 8, 168, 184. Rara prima edizione di significativa opera dell'eclettico medico e filosofo siciliano. La Cambridge library possiede solo l'edizione del 1597, 4 copie censite in Italia, nessuna in Sicilia.‎

‎runciman s.‎

‎I Vespri siciliani. Storia del mondo mediterraneo alla fine del tredicesimo secolo.‎

‎In 16° gr., leg. edit. similpelle, pp 400 e tavv. genealogiche f.t. Ex libris araldico. Prima ediz. della trad. italiana.‎

‎S. De Grazia‎

‎Trasformazioni Fondiarie in Sicilia. il primo dodicennio di una trasformazione fondiaria in zona malarica. 1916-1928.‎

‎in 4° gr. (30x21), pp.72, legatura ed., rosa titolata con dedica dell'autore al Duca Gaetano Carcaci, Approfondito e accurato ragionamento sulle trasformazioni fondiarie in Sicilia corredato da sette belle fotografie sui fabbricati, cantine, stalle , razze bovine allevate ( razza modicana) e insediamenti di tori per il miglioramento della razza. Ottimo esemplare‎

‎san-martino a.‎

‎Sopra un'antica misura del centipondio. Memoria storico fisica geometrica.‎

‎In 8°, broch. mod, pp 38 ed una tav. incisa all'antiporta.‎

‎san martino agatino‎

‎Introduzione allo studio della matematica sublime.‎

‎In 8°, broch. azzurra, pp 160. Edizione originale, di enorme rarità, del primo libro del matematico catanese, dedicato a C. Avarna duca di Gualtieri. L'ultima parte del volume è un corso di artiglieria fisico analitica. Gore,non deturpanti, alla parte sup. delle prime carte. Es. in barbe. Sconosciuto al Mira, al Viola ed al Riccardi.‎

‎sapuppo zanghi s.‎

‎Elogio di Giovanni Piazza Ciantar.‎

‎In 16°, broch. muta, pp 14.‎

‎sapuppo zanghi s.‎

‎Per l'esequie del cav. Camillo Moncada Perremuto.‎

‎In 4°, broch. edit., pp 20. Fori di tarlo non deturpanti. Sconosciuto al Mira ed al Viola.‎

‎Scarnelli, Ferrante‎

‎Non ha cuore chi non sente pieta. Opera scenica di Ferrante Scarnelli.‎

‎In 24° (cm 7,4 x 13,9), cartonatura muta coeva, pp 120, (1) bianca, esemplare in discrete condizioni, parzialmente in barbe e parzialmente intonso, gora interessa metà di tutte le pagine, diramandosi dall'angolo superiore sinistro. Fregio silografico al frontespizio. Pubblicato probabilmente fra il 1688 e il 1689, anni in cui Angelo Ranucci (che dà l'Imprimatur) fu vescovo di Bologna, per questa opera teatrale ambientata nel Regno di Sicilia, che descrive i tormenti amorosi della figlia del sovrano Alfonso. Alcuni personaggi si esprimono in dialetto siciliano.Tre esemplari censiti in due biblioteche italiane.‎

‎scinà d.‎

‎Discorso intorno ad Archimede.‎

‎In 8°, leg. coeva mz pelle con tassello e fregi in oro al d., ex libris araldico, pp 116. Bruniture su alcune cc. Ediz. originale. Mira II, 346‎

‎scinà d.‎

‎I popoli che abitarono la Sicilia prima delle colonie elleniche, non furono scienzati, ma giunsero di mano in mano allo stato di civiltà sociale.‎

‎In 8°, broch. edit. Fascicolo n. 5, della rivista, di pp 110, una lit. f.t. contenente la sovracitata memoria ed altri articoli.‎

‎scinà d.‎

‎Memorie sulla vita e filosofia d'Empedocle, gergentino.‎

‎2 voll. in 8°, leg. coeva mz pelle, con tasselli ed angoli, carta decorata a mano ai piatti, pp 156, 78; 296. Fioriture e fori di tarlo, non deturpanti su molte cc. Rara prima edizione di celebre opera, largamente ripresa dal Cantù nella storia universale. Mira II, p. 346‎

‎scuderi s.‎

‎Poesie.‎

‎In 16°, broch. edit., pp 106. Per il busto di Piazzi in Palermo, inno alla luna, in occasione dell'accademia tenuta in Catania, l'Etnea salita ecc. ecc. Ediz. originale.‎

‎scuderi s.‎

‎Relazione accademica per l'anno V dell'accademia gioenia di scienze naturali di Catania.‎

‎In 16°, broch. edit., pp 20‎

‎Scuderi Salvatore‎

‎Le Due Biblioteche: Dialoghi sulle tragedie di Scuderi.‎

‎un vol. in 8 cm. 21,5x15,6 pp. 127 bross. ed. con titolo in cornice xilografica conservata in copertina di carta paglia. I piatti e le risguarde lavorate da gallerie di tarli ;altre gallerie da pag. 89 a pag. 104 nel bordo bianco interno che non ledono il testo parz. intonso‎

‎stazzone cecilia (marchesa De Gregorio)‎

‎Pietro Squarcialupo. Racconto storico siciliano.‎

‎In 16°, broch. edit. , sciolta, da rilegare, pp 324, orecchiette all'ang. delle ultime cc. Ediz. orig. "Onore della Sicilia e dell'Italia. Le sue opere sono scritte con eletta eleganza, elevatezza d'ingegno e tendono ad illustrare la patria..." Mira II, 388‎

‎Taormina G.‎

‎Giuseppina e Anna Turrisi Spigolature e scritti rari sconosciuti.‎

‎In 8° (19x13cm), brossura ed. con titoli al dorso etichettato, timbro ex libris, pp. CXXX, 41, 2. Ottimo esemplare con dedica autografa dell'autore al foglio di guardia. Ediz. orig.‎

‎tassi a.‎

‎Il prode e provido Alcide applauso lieto e glorioso nel felicissimo et desideratissimo arrivo dell'ecc. prencipe C. Amoraldo di Ligne già vicere di Sicilia et Governatore e capitano dello Stato di Milano ded. a Emanuele di Portogallo.....‎

‎In 8°, broch. mod., pp 48, silografie n.t. ex libris ms sul verso del front., strappetto riparato. A p. 41 altro frontespizio: La Sicilia piangente per la partenza del prencipe C. Lamoraldo suo vicerè ded. alla principessa Giuseppa Maria Guevara. Edizione originale rarissima sconosciuta alle bibl. consultate, non presente in Iccu.‎

‎Tedeschi Gaetano‎

‎Anselmo Della Cerra racconto del secolo XIII.‎

‎un vol. in 16 cm.15,5x10 pp. 99 leg. mz. pelle dorso con fregi e scritte in oro piatti percallina incisa a secco a motivi vegetali. In ottimo stato‎

‎Tenerelli F.G.‎

‎Le basi economiche dell'individuo, della famiglia,dello stato.‎

‎un opuscolo in 8 cm 23x15 pp. 54 bross. ed stampata dedica dell'autore al frontespizio al Cav. dr. Guglielmo Paternò Castello di Carcaci macchia di ruggine al bordo inf.‎

‎todaro f., rossi e.‎

‎Rapporto di due membri del comitato eletto nella camera dè comuni per l'esame della legalità della elezione dè rappr. dell'Università degli studi...‎

‎In 16°, broch. coeva, timbrino araldico, pp 12. Rara e polemica placchetta.‎

‎tommasi-crudeli‎

‎Discorso pronunziato alla camera nella discussione del progetto di legge sui provvedimenti straordinari di p.s. e sopra l'inchiesta parlamentare in Sicilia.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 30. "Il malandrinaggio sic. è una pianta nociva, della quale i mezzi violenti possono distruggere solo i rami ed il tronco, ma la quale non potrà morire, se non quando l'azione del tempo, avrà cangiato le condizioni del suolo in cui vive per disseccarne le radici"‎

‎Tornabene Casinese Francesco‎

‎Sulla motilità della Porlieria Hygrometra Memoria II di Anatomia e Fisiologia Vegetale Estratto Atti Accad. Vol. XIV.‎

‎un opuscolo in 8 cm. 24,5x19 pp. 22 (da pag. 97 a 119) fascicolato con carta in stile marezzata radi fori di tarlo che non ledono il testo.‎

‎traina a.‎

‎Vocabolarietto di voci siciliane dissimili dalle italiane con saggio di altre differenze ortoepiche e grammaticali...contro gli errori prov. dal dialetto.‎

‎In 16°, leg. coeva mz pelle con fregi oro, pp 494, timbro al front. Bruniture uniformi. Prima edizione di opera valida e ricercata. Mira II, 430‎

‎Trombetta Michelangelo‎

‎Per la piccola proprietà rurale in Sicilia.‎

‎in 8°, (17x25), pp.180, legatura edit. grigia, titolata al piatto anteriore e al dorso con segni d'uso e piccole manchevolezze. Seconda ediz. di questo approfondito esame della vita economica , politica ed etica dell'isola suddiviso in tre capitoli (territorio popolazione e piccola proprietà coltivatrice). Il territorio viene analizzato per le sue differenti culture, zona costiera olivo e vite specialmente nel tratto da Termini a Messina, gli agrumi nelle provincie di Palermo, Messina e Catania , il mandorlo, Siracusa e Girgenti , il nocciolo, il pistacchio, il frassino da manna, specialmente nelle provincie delle Madonie e Cefalù, il carrubo, i gelsi e la cultura del sommaco.Nel capitolo della popolazione vengono viv via esaminati i vari contratti agrari. Nel capitolo terzo vengono formulate varie proposte (La formazione della piccola proprietà, la sua conservazioneed altri aiuti) Esemplare in discrete condizioni‎

????? : 9,621 (193 ?)

??? ??? 1 ... 73 74 75 [76] 77 78 79 ... 95 111 127 143 159 175 191 ... 193 ??? ????